ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
LA SANCTA PRÆDICATIO
NELL’ERA DIGITALE
PARTE I
LUCE SULL’OGGI DAL CARISMA DOMENICANO
ISSR Mater Ecclesiae
Roma
Edoardo Mattei
18 Marzo 2017
Sancta prædicatio nell'era digitale - I parteS
Topics
Off Topics:
• Realizzare un sito web o una pagina Facebook
• Scrittura per il web
• Digital Marketing
• Catechizzazione
Topics:
• Filosofia del Digitale
• Teologia della Tecnologia
• Esegesi Biblica
Segni Teologici dei Tempi
Sacra Prædicatio nell’era digitale
Presumibilmente nel 1206, la comunità di donne radunata da S. Domenico a
Prouilhe, insieme con alcuni laici e con alcuni compagni che lo avevano seguito,
sono stati la «santa predicazione»
Caratteristiche importanti:
Preghiera comune
Famiglia Domenicana
Conoscenza del mondo in cui vivevano
Modo diretto di parlare di Dio
Siamo in una «nuova era»? Che cosa significa
• Uno strumento di comunicazione?
• Un ambiente in cui vivere?
• Un’epoca storica?
Caratteristiche del Digitale
Tecnologia incompatibile con il passato
(tv terrestre/digitale terrestre, 2G/3G, vinile/CD,
telefono fisso/VoIP, doppino/xDSL)
Applicazioni Principali
Connessione (Internet, mobile, wireless)
Elemento Fondativo
Software (programmi, app)
Esegesi digitale: l’emorroissa
Lc 8,42b-48
Mentre Gesù vi si recava , le folle gli si accalcavano attorno. 43E una donna, che
aveva perdite di sangue da dodici anni, la quale, pur avendo speso tutti i suoi beni
per i medici, non aveva potuto essere guarita da nessuno, 44gli si avvicinò da
dietro, gli toccò il lembo del mantello e immediatamente l'emorragia si
arrestò. 45Gesù disse: "Chi mi ha toccato?". Tutti negavano. Pietro allora disse:
"Maestro, la folla ti stringe da ogni parte e ti schiaccia". 46Ma Gesù disse:
"Qualcuno mi ha toccato. Ho sentito che una forza è uscita da me". 47Allora la
donna, vedendo che non poteva rimanere nascosta, tremante, venne e si gettò ai
suoi piedi e dichiarò davanti a tutto il popolo per quale motivo l'aveva toccato e
come era stata guarita all'istante. 48Egli le disse: "Figlia, la tua fede ti ha salvata.
Va' in pace!".
Esegesi digitale: l’emorroissa
Lc 8,42b-48
• Gesù sta passando
• La folla lo circonda, urla e lo
tocca
• Gli Apostoli non riescono a
proteggere Gesù
• La donna emorroissa, impura,
è una esclusa dalla società
familiare, civile e religiosa
• Tocca il mantello di nascosto
(rende Gesù impuro; azione
punita dalla legge)
• Gesù realizza il contatto
mentre gli Apostoli lo ignorano
• Riconoscimento della donna
(recupero della sua dignità)
Internet of Things
Un software invisibile
governa il mondo e fa accadere eventi
(Laudato Sì, 108)
Software come ontologia
Il software non può essere
conosciuto con i nostri sensi, è un
«oggetto astratto» come i concetti
matematici e filosofici.
Il software rimane nascosto:
1. Conosciuto solo dai “tecnici”
2. È in continua evoluzione
3. Coperto da copyright
4. Invisibile per sua natura
Dio non può essere conociuto
con i nostri sensi, è un «oggetto
astratto» come i concetti
matematici e filosofici.
Dio rimane nascosto:
1. Conosciuto solo dai “fedeli”
2. Crea continuamente
3. Spiegato dal Magistero
4. Invisibile per sua natura
Esegesi digitale: la Sapienza
Pr 8, 22 - 31
Quando egli fissava i cieli, io
ero là; quando tracciava un
cerchio sull'abisso, quando
condensava le nubi in alto,
quando fissava le sorgenti
dell'abisso, quando stabiliva al
mare i suoi limiti, così che le
acque non ne oltrepassassero i
confini, quando disponeva le
fondamenta della terra, io ero
con lui come artefice (‫וֹן‬ ֥‫מ‬ ָ֫‫)א‬
ed ero la sua delizia ogni
giorno: giocavo davanti a lui in
ogni istante
Un mondo aggiornabile
Il software ridefinisce ontologicamente il mondo:
1. Hardware senza Software non funziona!
2. Software come ”linguaggio eseguibile”
3. Software si rivolge al futuro
PASSIVI: Aggiorniamo il nostro software
in base al mondo esterno
Dio è il fondamento del mondo:
1. Corpo senza Anima non vive
2. La Parola di Dio crea, si compie
3. Passato Presente Futuro
ATTIVI: Agiamo nel mondo esterno in base alla
nostra morale.
Dallo spazio al deserto
• Nel mondo digitale, il software
disegna spazi abitabili
• Il software occupa gli spazi: dove si
può manifestare Dio?
• Dio porta l’uomo nel deserto per
parlargli. Il deserto oggi si crea
spegnendo il software
Dallo spazio al deserto
• Nel mondo digitale, il software
disegna spazi abitabili
• Il software occupa gli spazi: dove si
può manifestare Dio?
• Dio porta l’uomo nel deserto per
parlargli. Il deserto oggi si crea
spegnendo il software
• Nel deserto digitale si rafforzano le
relazioni e ci si apre all’ascolto di Dio.
Cosa significa che non c’è accesso
internet? Che razza di Paradiso è questo,
Esegesi digitale: l’Arca
Genesi 8 - 9
Noè comprese che le acque si
erano ritirate dalla terra. Aspettò
altri sette giorni, poi lasciò andare
la colomba; essa non tornò più da
lui. […]
I figli di Noè che uscirono
dall'arca furono Sem, Cam e Iafet;
Cam è il padre di Canaan. Questi
tre sono i figli di Noè e da questi fu
popolata tutta la terra. Ora Noè,
coltivatore della terra, cominciò a
piantare una vigna.
Teologia del digitale
• La teologia ha perso progressivamente la sua
profonda vocazione «architetturale»
• Realizzare una versione alternativa della
modernità
• Il cristianesimo è un correttivo critico agli effetti
prodotti dal sistema digitale
• Nel mondo digitale si possono avere rapporti di
qualità ed evangelizzazione
• Nel silenzio digitale si può riscoprire la relazione
di Dio e la sua presenza nel mondo.
Grazie dell’attenzione
No, veramente, la tua lezione è interessante.
PER FAVORE, CONTINUA

More Related Content

Sancta prædicatio nell'era digitale - I parteS

  • 1. LA SANCTA PRÆDICATIO NELL’ERA DIGITALE PARTE I LUCE SULL’OGGI DAL CARISMA DOMENICANO ISSR Mater Ecclesiae Roma Edoardo Mattei 18 Marzo 2017
  • 3. Topics Off Topics: • Realizzare un sito web o una pagina Facebook • Scrittura per il web • Digital Marketing • Catechizzazione Topics: • Filosofia del Digitale • Teologia della Tecnologia • Esegesi Biblica Segni Teologici dei Tempi
  • 4. Sacra Prædicatio nell’era digitale Presumibilmente nel 1206, la comunità di donne radunata da S. Domenico a Prouilhe, insieme con alcuni laici e con alcuni compagni che lo avevano seguito, sono stati la «santa predicazione» Caratteristiche importanti: Preghiera comune Famiglia Domenicana Conoscenza del mondo in cui vivevano Modo diretto di parlare di Dio Siamo in una «nuova era»? Che cosa significa • Uno strumento di comunicazione? • Un ambiente in cui vivere? • Un’epoca storica?
  • 5. Caratteristiche del Digitale Tecnologia incompatibile con il passato (tv terrestre/digitale terrestre, 2G/3G, vinile/CD, telefono fisso/VoIP, doppino/xDSL) Applicazioni Principali Connessione (Internet, mobile, wireless) Elemento Fondativo Software (programmi, app)
  • 6. Esegesi digitale: l’emorroissa Lc 8,42b-48 Mentre Gesù vi si recava , le folle gli si accalcavano attorno. 43E una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, la quale, pur avendo speso tutti i suoi beni per i medici, non aveva potuto essere guarita da nessuno, 44gli si avvicinò da dietro, gli toccò il lembo del mantello e immediatamente l'emorragia si arrestò. 45Gesù disse: "Chi mi ha toccato?". Tutti negavano. Pietro allora disse: "Maestro, la folla ti stringe da ogni parte e ti schiaccia". 46Ma Gesù disse: "Qualcuno mi ha toccato. Ho sentito che una forza è uscita da me". 47Allora la donna, vedendo che non poteva rimanere nascosta, tremante, venne e si gettò ai suoi piedi e dichiarò davanti a tutto il popolo per quale motivo l'aveva toccato e come era stata guarita all'istante. 48Egli le disse: "Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va' in pace!".
  • 7. Esegesi digitale: l’emorroissa Lc 8,42b-48 • Gesù sta passando • La folla lo circonda, urla e lo tocca • Gli Apostoli non riescono a proteggere Gesù • La donna emorroissa, impura, è una esclusa dalla società familiare, civile e religiosa • Tocca il mantello di nascosto (rende Gesù impuro; azione punita dalla legge) • Gesù realizza il contatto mentre gli Apostoli lo ignorano • Riconoscimento della donna (recupero della sua dignità)
  • 8. Internet of Things Un software invisibile governa il mondo e fa accadere eventi (Laudato Sì, 108)
  • 9. Software come ontologia Il software non può essere conosciuto con i nostri sensi, è un «oggetto astratto» come i concetti matematici e filosofici. Il software rimane nascosto: 1. Conosciuto solo dai “tecnici” 2. È in continua evoluzione 3. Coperto da copyright 4. Invisibile per sua natura Dio non può essere conociuto con i nostri sensi, è un «oggetto astratto» come i concetti matematici e filosofici. Dio rimane nascosto: 1. Conosciuto solo dai “fedeli” 2. Crea continuamente 3. Spiegato dal Magistero 4. Invisibile per sua natura
  • 10. Esegesi digitale: la Sapienza Pr 8, 22 - 31 Quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull'abisso, quando condensava le nubi in alto, quando fissava le sorgenti dell'abisso, quando stabiliva al mare i suoi limiti, così che le acque non ne oltrepassassero i confini, quando disponeva le fondamenta della terra, io ero con lui come artefice (‫וֹן‬ ֥‫מ‬ ָ֫‫)א‬ ed ero la sua delizia ogni giorno: giocavo davanti a lui in ogni istante
  • 11. Un mondo aggiornabile Il software ridefinisce ontologicamente il mondo: 1. Hardware senza Software non funziona! 2. Software come ”linguaggio eseguibile” 3. Software si rivolge al futuro PASSIVI: Aggiorniamo il nostro software in base al mondo esterno Dio è il fondamento del mondo: 1. Corpo senza Anima non vive 2. La Parola di Dio crea, si compie 3. Passato Presente Futuro ATTIVI: Agiamo nel mondo esterno in base alla nostra morale.
  • 12. Dallo spazio al deserto • Nel mondo digitale, il software disegna spazi abitabili • Il software occupa gli spazi: dove si può manifestare Dio? • Dio porta l’uomo nel deserto per parlargli. Il deserto oggi si crea spegnendo il software
  • 13. Dallo spazio al deserto • Nel mondo digitale, il software disegna spazi abitabili • Il software occupa gli spazi: dove si può manifestare Dio? • Dio porta l’uomo nel deserto per parlargli. Il deserto oggi si crea spegnendo il software • Nel deserto digitale si rafforzano le relazioni e ci si apre all’ascolto di Dio. Cosa significa che non c’è accesso internet? Che razza di Paradiso è questo,
  • 14. Esegesi digitale: l’Arca Genesi 8 - 9 Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra. Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui. […] I figli di Noè che uscirono dall'arca furono Sem, Cam e Iafet; Cam è il padre di Canaan. Questi tre sono i figli di Noè e da questi fu popolata tutta la terra. Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna.
  • 15. Teologia del digitale • La teologia ha perso progressivamente la sua profonda vocazione «architetturale» • Realizzare una versione alternativa della modernità • Il cristianesimo è un correttivo critico agli effetti prodotti dal sistema digitale • Nel mondo digitale si possono avere rapporti di qualità ed evangelizzazione • Nel silenzio digitale si può riscoprire la relazione di Dio e la sua presenza nel mondo.
  • 16. Grazie dell’attenzione No, veramente, la tua lezione è interessante. PER FAVORE, CONTINUA