際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Lo Sblocca Italia in pillole 
Con il decreto Sblocca Italia il Governo ha varato una 
serie di norme volte a rimettere in moto il settore 
produttivo del Paese, a sostegno della filiera 
imprenditoriale e per il rilancio della competitivit e il 
sostegno alla crescita. Il made in Italy rimane, in linea con 
quanto gi operato in precedenti interventi, il punto nodale 
delle azioni del Governo per esportare e attrarre 
investimenti in Italia, creando prodotto interno e 
occupazione. 
Il provvedimento contiene una serie di disposizioni 
riguardanti le infrastrutture, l'edilizia, l'ambiente, l'energia, 
nonch辿 misure destinate alle imprese e agli enti territoriali: 
si tratta di norme finalizzate al rilancio delleconomia - 
anche attraverso lintroduzione di misure di semplificazione 
burocratica - obiettivo il cui perseguimento 竪 necessario nel 
momento di crisi che sta attraversando il Paese e che 
necessita di interventi di stimolo accompagnati da riforme 
strutturali. 
Il nostro Paese ha estrema necessit di superare gli ostacoli 
che impediscono la realizzazione di investimenti utili per la 
ripresa dell'economia e dell'occupazione  da qui il nome 
束Sblocca Italia損 , ma questo obiettivo si raggiunge solo se, 
allo stesso tempo, vengono perseguiti, insieme alle reali ed 
innegabili esigenze di efficienza e tempestivit, gli 
altrettanto fondamentali principi di legalit e trasparenza, 
nonch辿 di salvaguardia ambientale e paesaggistica. 
INFRASTRUTTURE 
- Digitalizziamo lItalia 
Credito dimposta IRES e IRAP, entro il limite massimo del 50 
per cento dellinvestimento, per la realizzazione di interventi 
infrastrutturali di realizzazione di reti di comunicazione elettronica a 
banda ultralarga.
Le opere infrastrutturali in fibra ottica per la banda larga 
sono inserite tra gli oneri di urbanizzazione primaria 
- Realizzazione Alta velocit Napoli-Bari e Palermo-Catania- 
Messina: 
Gli interventi da realizzare sullareadella tratta ferroviaria 
Napoli-Bari e Palermo- Cniata- Messina, nonch辿 quelli 
strettamente connessi alla realizzazione dellopera, sono dichiarati 
indifferibili, urgenti e di pubblica utilit 
- Meno burocrazia, pi湛 trasparenza e concorrenza, protocolli 
di legalit 
Dovr essere inserito negli avvisi, nei bandi di gara, nelle lettere 
d'invito che la mancata accettazione da parte delle imprese 
delle clausole contenute nei protocolli di legalit costituisce 
causa di esclusione dalle gare. 
Interventi di "estrema urgenza": messa in sicurezza degli 
edifici scolastici, alla mitigazione dei rischi idraulici e 
geomorfologici del territorio, all'adeguamento alla normativa 
antisismica e alla tutela ambientale e del patrimonio 
culturale. 
Per interventi di "estrema urgenza", considerati indifferibili sono 
introdotte disposizioni in deroga alle procedure di scelta del 
contraente e alle fasi delle procedure di affidamento dei 
contratti. 
- Interventi di manutenzione e completamento rete 
ferroviaria e stradale 
Si destinano 220 milioni del contratto di programma, parte servizi 
2012-2014, a favore di RFI per interventi di manutenzione 
straordinaria. Nel corso dellesame in Commissione si 竪 introdotta la 
possibilit di escludere dal patto di stabilit per gli anni 2014-2015 
spese finalizzate alleliminazione di passaggi a livello pericolosi. 
Concessioni autostradali 
Nel rispetto della normativa comunitaria, i concessionari di tratte 
autostradali nazionali potranno proporre entro il 31.12.2014 una 
procedura di aggiornamento o revisione del rapporto concessorio, 
previo parere dellAutorit dei trasporti e delle commissioni 
parlamentari.
Le richieste di modifica devono comunque prevedere da parte dei 
concessionari lobbligo di realizzazione degli investimenti gi 
previsti negli atti di concessione vigenti e devono assicurare: 
- investimenti necessari per gli interventi di potenziamento, 
adeguamento strutturale, tecnologico ed ambientale delle 
infrastrutture autostradali nazionali; 
- un servizio reso sulla base di tariffe e condizioni di accesso pi湛 
favorevoli per gli utenti. 
Laffidamento di lavori e servizi ulteriori a quelli gi previsti nelle 
convenzioni in essere deve avvenire interamente mediante 
procedure di gara pubblica. 
OCCUPAZIONE  MADE IN ITALY 
- 728 milioni per gli ammortizzatori sociali e CIG in deroga 
Incremento per 728 milioni di euro nel 2014 del Fondo sociale 
per loccupazione e formazione ai fini delle rifinanziamento degli 
ammortizzatori sociali in deroga e lincremento, di 70 milioni di 
euro per il 2015, della dotazione relativa allincentivo per le 
nuove assunzioni . 
Ulteriori 8 milioni di euro sono stanziati a favore del Fondo per 
loccupazione e formazione al fine di completare lerogazione 
dellASPI di competenza 2013 per i lavoratori sospesi a causa di 
crisi aziendale od occupazionale fino ad un massimo di 90 giornate 
nel biennio mobile. 
Si rende strutturale la possibilit di utilizzare le risorse del Piano 
di Azione e Coesione (PAC) ai fini del finanziamento degli 
ammortizzatori sociali nelle regioni coinvolte nel PAC medesimo 
(Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia). 
- Misure per la valorizzazione del Made in Italy 
Si stabiliscono misure per dare impulso alla lotta allitalian 
sounding1 e al rilancio del Made in Italy attraverso un Piano 
a sostegno della promozione e dellinternazionalizzazione delle 
imprese italiane, in particolare piccolo e medie, attraverso linee 
1 LItalian Sounding consiste in una pratica che induce il consumatore, attraverso lutilizzo di parole, colori, 
immagini e riferimenti geografici, ad associare erroneamente un prodotto a quello italiano. Limitazione 
evocativa dei prodotti italiani 竪 causa di un consistente danno economico alle aziende italiane del settore 
(ndr: ad esempio: parmesan e parmigiano). 
http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2006088/analisi_giuridica_italian_sounding_usa_2011.p 
df (Fonte dossier 220 Camera dei deputati)
direttrici valevoli per tutti i settori economico produttivi 
interessanti Si prevedono iniziative straordinarie di formazione e 
informazione sulle opportunit offerte dai mercati esteri alle 
imprese in particolare piccole e medie; l'attrazione degli 
investimenti in Italia attraverso iniziative di acquisizione e 
fidelizzazione della domanda dei mercati esteri e attraverso la 
promozione delle opportunit di investimento in Italia, nonch辿 di 
accompagnamento e assistenza degli investitori esteri in Italia; 
lerogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher 
destinati per l'acquisizione, tra l'altro, di figure professionali 
specializzate nei processi di internazionalizzazione 
Il Piano interviene specificamente nel settore agro-alimentare per 
incentivare la valorizzazione delle produzioni di eccellenza, la 
tutela all'estero dei marchi e delle certificazioni di qualit e di 
origine delle imprese e dei prodotti; il sostegno alla 
penetrazione dei prodotti italiani nei diversi mercati e 
soprattutto la realizzazione di un segno distintivo unico per le 
produzioni agricole e agroalimentari per favorirne la 
promozione all'estero e durante l'Esposizione Universale 2015. 
SBLOCCA CANTIERI 
- 3.890 milioni di euro al Fondo Sblocca cantieri per 
infrastrutture strategiche 
Fondo istituito nello stato di previsione del Ministero delle 
infrastrutture e dei trasporti volto a consentire nell'anno 2014 la 
continuit dei cantieri in corso o il perfezionamento degli atti 
contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori. 
Niente pi湛 opere senza fine. Con il decreto in oggetto si 
introduce la possibilit di caducazione delle concessioni relative a 
infrastrutture strategiche: nellipotesi di sviluppo del progetto per 
stralci funzionali o, nei casi pi湛 complessi, di successive articolazioni 
per fasi si consente al bando di gara di prevedere lintegrale 
caducazione della concessione stessa, con la conseguente 
possibilit in capo al concedente di rimettere a gara la 
concessione per la realizzazione dellintera opera.
- 100 milioni per opere segnalate dai Comuni alla presidenza 
del Consiglio per manutenzione territorio, messa in 
sicurezza scuole ed edifici pubblici 
I fondi andranno ad opere segnalate dai Comuni alla 
Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2 al 15 giugno 2014 
o richieste inviate nellambito del programma 6.000 
Campanili 
A tal fine si prevede una riserva di 100 milioni di euro per progetti di 
manutenzione del territorio, riduzione rischio idrogeologico, 
efficientamento energetico patrimonio edilizio pubblico e impianti di 
energia rinnovabile, messa in sicurezza edifici pubblici, a cui gli enti 
locali potranno accedere secondo le modalit definite dal Ministero 
delle Infrastrutture. 
Nel caso di mancato utilizzo nei tempi previsti delle risorse 
destinate alle opere sopra elencate i finanziamento verranno 
revocati ed assegnati prioritariamente ad altre opere gi individuate 
nel DL. 
- 250 milioni per la ricostruzione privata in Abruzzo 
Rifinanziamento (in termini di solo saldo netto da finanziare), nella 
misura di 250 milioni di euro per lanno 2014, dellautorizzazione 
di spesa finalizzata alla prosecuzione degli interventi per la 
ricostruzione privata nei territori della regione Abruzzo, colpiti 
dagli eventi sismici del 6 aprile 2009. 
I mutui concessi dalle banche per la ricostruzione sono assistiti da 
garanzia dello Stato incondizionata, esplicita, irrevocabile e a prima 
richiesta 
Il decreto proroga la durata degli affitti concessi ai nuclei familiari a 
basso reddito o con componenti disabili che hanno perso la casa 
con il terremoto del 2009. 
- Accelerazione aggiudicazione lavori per opere a tutela 
della incolumit pubblica (caso Genova) 
Particolare importanza rivestono le misure finalizzate all'utilizzo 
delle risorse per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. 
inserita una destinazione prioritaria delle risorse ad 
interventi integrati finalizzati sia alla mitigazione del 
rischio, sia alla tutela e al recupero degli ecosistemi e con priorit 
per la delocalizzazione di edifici e di infrastrutture 
potenzialmente pericolosi per la pubblica incolumit. 
Introdotte modifiche per consentire leffettiva e rapida 
realizzazione di opere necessarie a garantire la pubblica
incolumit: una disposizione stabilisce che le esigenze imperative 
connesse a un interesse generale  in presenza delle quali il codice 
del processo amministrativo consente di conservare efficacia al 
contratto di aggiudicazione dei lavori pubblici  sono anche le 
esigenze di tutela dell'incolumit pubblica. Il giudice 
amministrativo pu嘆 concedere la sospensione solo se ritiene 
che l'estrema urgenza e gravit, che motivano la domanda 
cautelare, siano prevalenti sulle esigenze di incolumit 
pubblica. 
- Alleggerimento del patto di stabilit per i Comuni 
Per lanno 2014 e nel limite massimo di 250 milioni di euro, 
lesclusione dal patto di stabilit interno dei pagamenti, 
connessi agli investimenti in opere oggetto di segnalazione dai 
Comuni. Lesclusione dal patto di stabilit deve riguardare 
prioritariamente ledilizia scolastica, gli impianti sportivi, il 
contrasto del dissesto idrogeologico, la sicurezza stradale. 
Viene, altres狸, disciplinata lesclusione dai vincoli del patto di 
stabilit interno per gli anni 2014 e 2015, per un importo 
complessivamente pari a 300 milioni di euro, dei pagamenti dei 
debiti in conto capitale certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 
dicembre 2013 sostenuti successivamente allentrata in vigore del 
presente decreto-legge da parte delle regioni, delle province e 
dei comuni. 
AMBIENTE 
- #Italiasicura: 3.500 mln per lo sblocco degli interventi 
contro il dissesto idrogeologico e per le infrastrutture 
idriche 
Si prevedono misure per accelerare la realizzazione degli 
interventi di adeguamento dei sistemi di collettamento, 
fognatura e depurazione necessari a conformarsi alle sentenze 
di condanna della Corte di Giustizia dellUE e di adeguamento alla 
direttiva sulla qualit delle acque, anche mediante lesercizio del 
potere sostitutivo del Governo. 
Queste misure, consentono di sbloccare una mole significativa di 
risorse  oltre 3,5 miliardi di euro per interventi contro il 
dissesto idrogeologico e di adeguamento dei sistemi idrici 
stanziate nel corso degli anni e non spese per ragioni di 
complicazione burocratica e giudiziaria, attraverso lattivazione di 
due Fondi revoche e la conseguente riassegnazione delle 
risorse inutilizzate
- 110 milioni per le aree metropolitane 
Al fine di fronteggiare le situazioni di criticit ambientale delle aree 
metropolitane interessate da fenomeni di esondazione e 
alluvione, si prevede lassegnazione alle regioni la somma 
complessiva di 110 milioni di euro, a valere sulle risorse del 
Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2007-2013 e 2014-2020 per 
interventi di sistemazione idraulica dei corsi d'acqua. 
- 50 milioni di euro al Fondo emergenze per le calamit 
- Gestione unitaria dei servizi idrici e rispetto referendum 
sullacqua 
risorse idriche 
E previsto che l'ente di ambito deliberi la forma di gestione e le 
modalit di affidamento del servizio nel rispetto della disciplina 
europea e nazionale (quindi nel pieno rispetto dellesito 
referendario); 
In tutti gli ambiti territoriali il servizio idrico 竪 affidato a gestori 
unici prevedendo, nel caso di mancato rispetto degli adempimenti, 
lattivazione della procedura di esercizio del potere sostitutivo 
regionale e, in caso di mancato esercizio dello stesso, di quello del 
Governo. 
- Interventi di riqualificazione ambientale e urbana in aree 
di rilevante interesse nazionale (Bagnoli-Coroglio) 
Prevista ladozione di interventi di bonifica ambientale e di 
rigenerazione urbana in aree territoriali di rilevante interesse 
nazionale, individuate con delibera del Consiglio dei Ministri, a 
cui partecipano i Presidenti delle Regioni interessate, sentita la 
Conferenza Stato-Regioni. Il comprensorio Bagnoli  Coroglio 
viene riconosciuto area di rilevante interesse nazionale 
- Semplificazione bonifiche e messa in sicurezza siti 
contaminati (bonifica amianto Casale Monferrato) 
Per lanno 2015, si escludono dai vincoli del Patto di stabilit 
interno nei limiti dei trasferimenti erogati nel medesimo anno dalla 
regione Piemonte, le spese sostenute per gli interventi di bonifica 
dell'amianto da realizzare nei territori compresi nel SIN (sito di 
bonifica di interesse nazionale) di Casale Monferrato. 
Vengono introdotte norme di semplificazione delle procedure in 
materia di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati 
(articolo 34) attraverso semplificazioni delle procedure di
affidamento degli appalti e del codice dellambiente. Si introduce la 
possibilit di attuazione per fasi del progetto di bonifica, nel rispetto 
di specifiche condizioni di garanzia ambientale. 
ENERGIA 
- Valorizzazione risorse energetiche nazionali (gas e 
idrocarburi) 
Al fine di valorizzare le risorse energetiche nazionali e garantire la 
sicurezza degli approvvigionamenti del Paese, si interviene sulle 
attivit di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi 
e su quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale che 
vengono anchesse qualificate come attivit: di interesse 
strategico; di pubblica utilit, urgenti e indifferibili. 
- Procedure semplificate e pi湛 garanzie ambientali per i 
territori interessati 
Inserimento delle attivit di prospezione, ricerca e 
coltivazione di idrocarburi effettuate sulla terraferma tra i progetti 
di competenza statale, sottoposti a procedimento di Valutazione 
di impatto ambientale (VIA) e alla conclusione dei procedimenti 
di valutazione di impatto ambientale in corso da parte delle regioni 
ad aumentare i requisiti di tutela e garanzia ambientale: il 
rilascio del titolo concessorio 竪 subordinato alla presentazione di 
idonee fideiussioni bancarie o assicurative commisurate al 
valore delle opere di recupero ambientale, alla verifica di 
sussistenza di tutte le garanzie economiche da parte della 
societ a coprire i costi di eventuali incidenti, 
allespletamento delle procedure di VAS e VIA, allobbligo di intesa 
con la Regione per il rilascio del titolo di attivit in terraferma, 
allobbligo di rispetto delle precauzione tecniche volte a preservare i 
sistemi idrici dalle operazioni di reiniezione di acque o della frazione 
gassosa. 
- Destinazione delle royalties a interventi per loccupazione 
e lo sviluppo sociale, fuori dal patto di stabilit 
Al fine di favorire lo sviluppo delle risorse energetiche nazionali, 
sbloccando gli investimenti privati gi programmati e con lo scopo 
di accelerare il processo decisionale di autorizzazione allo 
svolgimento delle attivit di ricerca e coltivazione di 
idrocarburi si esclude dai vincoli del patto di stabilit interno le 
spese sostenute dalle regioni per la realizzazione degli interventi di 
sviluppo dell'occupazione e delle attivit economiche, di sviluppo
industriale e di miglioramento ambientale nonch辿 per il 
finanziamento di strumenti della programmazione negoziata. 
Lesclusione 竪 limitata: 
 alle aree in cui si svolgono le ricerche e le coltivazioni di 
idrocarburi; 
 al quadriennio 2015-2018; 
 alle maggiori entrate delle aliquote di prodotto (royalties) 
destinate alle regioni che verranno versate dagli operatori nel 
quadriennio. 
- Divieto ricerca ed estrazione shale gas (No fracking) 
E introdotto il divieto di ricerca e estrazione di shale gas e 
shale oil e ogni tecnica di iniezione in sottosuolo di fluidi 
liquidi o gassosi finalizzata a produrre o favorire la 
fratturazione delle formazioni rocciose (fracking) in cui gli 
stessi sono intrappolati. 
- Conto termico: fino a 800 milioni allanno a Comuni e 
imprese per efficienza energetica e piccoli impianti di 
energia rinnovabile 
Vengono incentivati gli interventi di produzione di energia termica 
da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica 
di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 
2011, al fine di rendere pi湛 agevole l'accesso per imprese, famiglie 
e soggetti pubblici ai contributi previsti. 
La norma prevede che l'aggiornamento del sistema di incentivi 
(attualmente definiti dal c.d. conto termico) venga effettuato 
entro il 31 dicembre 2014, semplificando le procedure ed 
utilizzando strumenti per favorire l'accesso alle risorse stanziate. 
Prevista lesclusione dallapplicazione delle misure c.d. 
spalmaincentivi agli impianti di enti locali e scuole. 
EDILIZIA 
- Semplificazioni e incentivi per riqualificare gli edifici 
esistenti 
Obiettivo: ridare slancio a un settore strategico per l'economia 
nazionale attraverso misure principalmente di semplificazione. Il 
tema della semplificazione delle procedure in materia edilizia 竪 
stato affrontato avendo come obiettivo primario quello di favorire
il recupero del patrimonio edilizio esistente e di non 
produrre nuovo consumo di suolo. 
Altra modifica rilevante 竪 quella 竪 quella che prevede tra gli 
interventi da effettuare la priorit ad un criterio finalizzato ad 
incentivare, in modo particolare nelle aree a maggiore 
densit del costruito, quelli di ristrutturazione edilizia 
anzich辿 quelli di nuova costruzione. 
Al fine di prevedere un criterio di valutazione del maggior valore 
generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica e, 
nell'ottica di incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, 
si consente ai comuni di deliberare che i costi di costruzione 
siano significativamente inferiori ai valori determinati per le 
nuove costruzioni. 
- Manutenzione straordinaria con semplice Comunicazione 
Inizio Lavori, con oneri pi湛 bassi per chi ristruttura 
lesistente 
Quanto alle caratteristiche degli interventi di manutenzione 
straordinaria si stabilisce la possibilit che vengano eseguiti senza 
alcun titolo abilitativo, quindi semplicemente previa 
comunicazione, anche per via telematica, dellinizio dei 
lavori da parte dellinteressato allamministrazione comunale. 
Resta la disposizione che lintervento non deve riguardare 
le parti strutturali delledificio. Le stesse condizioni sono valide 
per modifiche interne a fabbricati adibiti ad esercizio 
d'impresa: potranno essere eseguite semplicemente previa CIL 
(comunicazione di inizio lavori), a condizione che gli interventi 
non riguardino le parti strutturali. 
- Valorizzazione patrimonio edilizio pubblico inutilizzato e 
Sblocca caserme 
Semplificazione dei procedimenti di valorizzazione di immobili 
attualmente in uso della Difesa, in particolare per quanto 
concerne la definizione di tempi di conclusione del 
procedimento e semplificare le procedure di valorizzazione con 
particolare riferimento alla fase dell'assegnazione ovvero della 
modifica della destinazione d'uso. In sede di esame della 
Commissione sono stati inseriti criteri di priorit nella valutazione 
dei progetti di recupero, finalizzati alla riduzione del disagio 
abitativo. 
Al fine di accelerare la realizzazione di opere di pubblica utilit e 
interesse, si stabiliscono misure urgenti in materia di patrimonio 
dellINAIL (Istituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni
sul lavoro), disponendo lindividuazione delle opere da finanziare 
urgentemente nellambito degli investimenti immobiliari 
dello stesso Istituto. La disposizione 竪 volta a favorire la 
realizzazione di opere ritenute prioritarie e di pubblico interesse, 
cos狸 da rispondere celermente alle esigenze di finanziamento e di 
liquidit di amministrazioni ed enti. 
- Deduzioni fiscali per abitazioni in locazione 
Al fine di favorire lincentivazione degli investimenti in 
abitazioni in locazione e mettere sul mercato alloggi in locazione 
per far fronte al fabbisogno abitativo, si stabilisce una deduzione 
dal reddito del 20 per cento (limite massimo di 300.000 euro 
- deduzione massima: 60.000 euro2) a favore di coloro che 
acquistano dal 1属 gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 un alloggio di 
nuova costruzione invenduto alla data di entrata in vigore della 
legge di conversione o oggetto di ristrutturazione edilizia, restauro o 
risanamento conservativo. La quota massima deducibile allanno 竪 
di 7.500 euro. Al fine di poter accedere alla deduzione, limmobile, 
entro sei mesi dallacquisto deve essere ceduto in locazione per 
almeno otto anni a canone concordato, deve avere 
prestazioni energetiche classificate in classe A o B. 
- Regolamento edilizio unico su tutto il territorio nazionale 
nel corso dell'esame in Commissione 竪 stato aggiunto un articolo 
che prevede la conclusione, in sede di Conferenza unificata, di 
accordi e intese per l'adozione di uno schema di Regolamento 
edilizio tipo. Si tratta di una misura fortemente attesa proprio 
perch辿 finalizzata a semplificare e uniformare gli adempimenti in 
materia edilizia. 
RIFIUTI 
- Rete nazionale di impianti di recupero di energia da rifiuti: 
controlli ambientali e priorit di accesso ai rifiuti urbani 
prodotti nelle Regioni 
Misure per lindividuazione e la realizzazione di una rete nazionale 
di impianti di recupero energetico dei rifiuti, con determinate 
caratteristiche prestazionali, al fine di prevenire ulteriori 
procedure di infrazione da parte dellUnione europea per 
mancata attuazione di norme di settore e limitare il 
conferimento in discarica. 
2
Quanto ai criteri di priorit di accesso dei rifiuti, il testo d priorit ai 
rifiuti urbani prodotti nel territorio regionale e, solo 
successivamente, a quelli prodotti in altre regioni. 
- Fondo regionale per la prevenzione della produzione di 
rifiuti, sostegno a raccolta differenziata e contenimento 
delle tariffe 
Obbligo per i gestori di impianti di recupero energetico dei 
rifiuti provenienti da altre Regioni, di versare alla Regione 
ospitante un contributo, determinato nella misura massima di 20 
euro a tonnellata, destinato a un Fondo per finalit 
ambientali: prevenzione della produzione di rifiuti, 
incentivazione raccolta differenziata, interventi di bonifica 
ambientale e contenimento delle tariffe di gestione dei 
rifiuti urbani. 
- Mappatura e programmazione impianti di recupero dei 
rifiuti organici da raccolta differenziata 
Stabilito lobbligo di ricognizione, articolato per regioni, 
dellofferta esistente e del fabbisogno residuo anche degli 
impianti di recupero della frazione organica dei rifiuti 
urbani, raccolta in maniera differenziata, al fine di dotare il 
paese della necessaria impiantistica.

More Related Content

Sblocca Italia... in pillole!

  • 1. Lo Sblocca Italia in pillole Con il decreto Sblocca Italia il Governo ha varato una serie di norme volte a rimettere in moto il settore produttivo del Paese, a sostegno della filiera imprenditoriale e per il rilancio della competitivit e il sostegno alla crescita. Il made in Italy rimane, in linea con quanto gi operato in precedenti interventi, il punto nodale delle azioni del Governo per esportare e attrarre investimenti in Italia, creando prodotto interno e occupazione. Il provvedimento contiene una serie di disposizioni riguardanti le infrastrutture, l'edilizia, l'ambiente, l'energia, nonch辿 misure destinate alle imprese e agli enti territoriali: si tratta di norme finalizzate al rilancio delleconomia - anche attraverso lintroduzione di misure di semplificazione burocratica - obiettivo il cui perseguimento 竪 necessario nel momento di crisi che sta attraversando il Paese e che necessita di interventi di stimolo accompagnati da riforme strutturali. Il nostro Paese ha estrema necessit di superare gli ostacoli che impediscono la realizzazione di investimenti utili per la ripresa dell'economia e dell'occupazione da qui il nome 束Sblocca Italia損 , ma questo obiettivo si raggiunge solo se, allo stesso tempo, vengono perseguiti, insieme alle reali ed innegabili esigenze di efficienza e tempestivit, gli altrettanto fondamentali principi di legalit e trasparenza, nonch辿 di salvaguardia ambientale e paesaggistica. INFRASTRUTTURE - Digitalizziamo lItalia Credito dimposta IRES e IRAP, entro il limite massimo del 50 per cento dellinvestimento, per la realizzazione di interventi infrastrutturali di realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga.
  • 2. Le opere infrastrutturali in fibra ottica per la banda larga sono inserite tra gli oneri di urbanizzazione primaria - Realizzazione Alta velocit Napoli-Bari e Palermo-Catania- Messina: Gli interventi da realizzare sullareadella tratta ferroviaria Napoli-Bari e Palermo- Cniata- Messina, nonch辿 quelli strettamente connessi alla realizzazione dellopera, sono dichiarati indifferibili, urgenti e di pubblica utilit - Meno burocrazia, pi湛 trasparenza e concorrenza, protocolli di legalit Dovr essere inserito negli avvisi, nei bandi di gara, nelle lettere d'invito che la mancata accettazione da parte delle imprese delle clausole contenute nei protocolli di legalit costituisce causa di esclusione dalle gare. Interventi di "estrema urgenza": messa in sicurezza degli edifici scolastici, alla mitigazione dei rischi idraulici e geomorfologici del territorio, all'adeguamento alla normativa antisismica e alla tutela ambientale e del patrimonio culturale. Per interventi di "estrema urgenza", considerati indifferibili sono introdotte disposizioni in deroga alle procedure di scelta del contraente e alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti. - Interventi di manutenzione e completamento rete ferroviaria e stradale Si destinano 220 milioni del contratto di programma, parte servizi 2012-2014, a favore di RFI per interventi di manutenzione straordinaria. Nel corso dellesame in Commissione si 竪 introdotta la possibilit di escludere dal patto di stabilit per gli anni 2014-2015 spese finalizzate alleliminazione di passaggi a livello pericolosi. Concessioni autostradali Nel rispetto della normativa comunitaria, i concessionari di tratte autostradali nazionali potranno proporre entro il 31.12.2014 una procedura di aggiornamento o revisione del rapporto concessorio, previo parere dellAutorit dei trasporti e delle commissioni parlamentari.
  • 3. Le richieste di modifica devono comunque prevedere da parte dei concessionari lobbligo di realizzazione degli investimenti gi previsti negli atti di concessione vigenti e devono assicurare: - investimenti necessari per gli interventi di potenziamento, adeguamento strutturale, tecnologico ed ambientale delle infrastrutture autostradali nazionali; - un servizio reso sulla base di tariffe e condizioni di accesso pi湛 favorevoli per gli utenti. Laffidamento di lavori e servizi ulteriori a quelli gi previsti nelle convenzioni in essere deve avvenire interamente mediante procedure di gara pubblica. OCCUPAZIONE MADE IN ITALY - 728 milioni per gli ammortizzatori sociali e CIG in deroga Incremento per 728 milioni di euro nel 2014 del Fondo sociale per loccupazione e formazione ai fini delle rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga e lincremento, di 70 milioni di euro per il 2015, della dotazione relativa allincentivo per le nuove assunzioni . Ulteriori 8 milioni di euro sono stanziati a favore del Fondo per loccupazione e formazione al fine di completare lerogazione dellASPI di competenza 2013 per i lavoratori sospesi a causa di crisi aziendale od occupazionale fino ad un massimo di 90 giornate nel biennio mobile. Si rende strutturale la possibilit di utilizzare le risorse del Piano di Azione e Coesione (PAC) ai fini del finanziamento degli ammortizzatori sociali nelle regioni coinvolte nel PAC medesimo (Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia). - Misure per la valorizzazione del Made in Italy Si stabiliscono misure per dare impulso alla lotta allitalian sounding1 e al rilancio del Made in Italy attraverso un Piano a sostegno della promozione e dellinternazionalizzazione delle imprese italiane, in particolare piccolo e medie, attraverso linee 1 LItalian Sounding consiste in una pratica che induce il consumatore, attraverso lutilizzo di parole, colori, immagini e riferimenti geografici, ad associare erroneamente un prodotto a quello italiano. Limitazione evocativa dei prodotti italiani 竪 causa di un consistente danno economico alle aziende italiane del settore (ndr: ad esempio: parmesan e parmigiano). http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2006088/analisi_giuridica_italian_sounding_usa_2011.p df (Fonte dossier 220 Camera dei deputati)
  • 4. direttrici valevoli per tutti i settori economico produttivi interessanti Si prevedono iniziative straordinarie di formazione e informazione sulle opportunit offerte dai mercati esteri alle imprese in particolare piccole e medie; l'attrazione degli investimenti in Italia attraverso iniziative di acquisizione e fidelizzazione della domanda dei mercati esteri e attraverso la promozione delle opportunit di investimento in Italia, nonch辿 di accompagnamento e assistenza degli investitori esteri in Italia; lerogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher destinati per l'acquisizione, tra l'altro, di figure professionali specializzate nei processi di internazionalizzazione Il Piano interviene specificamente nel settore agro-alimentare per incentivare la valorizzazione delle produzioni di eccellenza, la tutela all'estero dei marchi e delle certificazioni di qualit e di origine delle imprese e dei prodotti; il sostegno alla penetrazione dei prodotti italiani nei diversi mercati e soprattutto la realizzazione di un segno distintivo unico per le produzioni agricole e agroalimentari per favorirne la promozione all'estero e durante l'Esposizione Universale 2015. SBLOCCA CANTIERI - 3.890 milioni di euro al Fondo Sblocca cantieri per infrastrutture strategiche Fondo istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti volto a consentire nell'anno 2014 la continuit dei cantieri in corso o il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all'avvio dei lavori. Niente pi湛 opere senza fine. Con il decreto in oggetto si introduce la possibilit di caducazione delle concessioni relative a infrastrutture strategiche: nellipotesi di sviluppo del progetto per stralci funzionali o, nei casi pi湛 complessi, di successive articolazioni per fasi si consente al bando di gara di prevedere lintegrale caducazione della concessione stessa, con la conseguente possibilit in capo al concedente di rimettere a gara la concessione per la realizzazione dellintera opera.
  • 5. - 100 milioni per opere segnalate dai Comuni alla presidenza del Consiglio per manutenzione territorio, messa in sicurezza scuole ed edifici pubblici I fondi andranno ad opere segnalate dai Comuni alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2 al 15 giugno 2014 o richieste inviate nellambito del programma 6.000 Campanili A tal fine si prevede una riserva di 100 milioni di euro per progetti di manutenzione del territorio, riduzione rischio idrogeologico, efficientamento energetico patrimonio edilizio pubblico e impianti di energia rinnovabile, messa in sicurezza edifici pubblici, a cui gli enti locali potranno accedere secondo le modalit definite dal Ministero delle Infrastrutture. Nel caso di mancato utilizzo nei tempi previsti delle risorse destinate alle opere sopra elencate i finanziamento verranno revocati ed assegnati prioritariamente ad altre opere gi individuate nel DL. - 250 milioni per la ricostruzione privata in Abruzzo Rifinanziamento (in termini di solo saldo netto da finanziare), nella misura di 250 milioni di euro per lanno 2014, dellautorizzazione di spesa finalizzata alla prosecuzione degli interventi per la ricostruzione privata nei territori della regione Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile 2009. I mutui concessi dalle banche per la ricostruzione sono assistiti da garanzia dello Stato incondizionata, esplicita, irrevocabile e a prima richiesta Il decreto proroga la durata degli affitti concessi ai nuclei familiari a basso reddito o con componenti disabili che hanno perso la casa con il terremoto del 2009. - Accelerazione aggiudicazione lavori per opere a tutela della incolumit pubblica (caso Genova) Particolare importanza rivestono le misure finalizzate all'utilizzo delle risorse per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. inserita una destinazione prioritaria delle risorse ad interventi integrati finalizzati sia alla mitigazione del rischio, sia alla tutela e al recupero degli ecosistemi e con priorit per la delocalizzazione di edifici e di infrastrutture potenzialmente pericolosi per la pubblica incolumit. Introdotte modifiche per consentire leffettiva e rapida realizzazione di opere necessarie a garantire la pubblica
  • 6. incolumit: una disposizione stabilisce che le esigenze imperative connesse a un interesse generale in presenza delle quali il codice del processo amministrativo consente di conservare efficacia al contratto di aggiudicazione dei lavori pubblici sono anche le esigenze di tutela dell'incolumit pubblica. Il giudice amministrativo pu嘆 concedere la sospensione solo se ritiene che l'estrema urgenza e gravit, che motivano la domanda cautelare, siano prevalenti sulle esigenze di incolumit pubblica. - Alleggerimento del patto di stabilit per i Comuni Per lanno 2014 e nel limite massimo di 250 milioni di euro, lesclusione dal patto di stabilit interno dei pagamenti, connessi agli investimenti in opere oggetto di segnalazione dai Comuni. Lesclusione dal patto di stabilit deve riguardare prioritariamente ledilizia scolastica, gli impianti sportivi, il contrasto del dissesto idrogeologico, la sicurezza stradale. Viene, altres狸, disciplinata lesclusione dai vincoli del patto di stabilit interno per gli anni 2014 e 2015, per un importo complessivamente pari a 300 milioni di euro, dei pagamenti dei debiti in conto capitale certi, liquidi ed esigibili alla data del 31 dicembre 2013 sostenuti successivamente allentrata in vigore del presente decreto-legge da parte delle regioni, delle province e dei comuni. AMBIENTE - #Italiasicura: 3.500 mln per lo sblocco degli interventi contro il dissesto idrogeologico e per le infrastrutture idriche Si prevedono misure per accelerare la realizzazione degli interventi di adeguamento dei sistemi di collettamento, fognatura e depurazione necessari a conformarsi alle sentenze di condanna della Corte di Giustizia dellUE e di adeguamento alla direttiva sulla qualit delle acque, anche mediante lesercizio del potere sostitutivo del Governo. Queste misure, consentono di sbloccare una mole significativa di risorse oltre 3,5 miliardi di euro per interventi contro il dissesto idrogeologico e di adeguamento dei sistemi idrici stanziate nel corso degli anni e non spese per ragioni di complicazione burocratica e giudiziaria, attraverso lattivazione di due Fondi revoche e la conseguente riassegnazione delle risorse inutilizzate
  • 7. - 110 milioni per le aree metropolitane Al fine di fronteggiare le situazioni di criticit ambientale delle aree metropolitane interessate da fenomeni di esondazione e alluvione, si prevede lassegnazione alle regioni la somma complessiva di 110 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2007-2013 e 2014-2020 per interventi di sistemazione idraulica dei corsi d'acqua. - 50 milioni di euro al Fondo emergenze per le calamit - Gestione unitaria dei servizi idrici e rispetto referendum sullacqua risorse idriche E previsto che l'ente di ambito deliberi la forma di gestione e le modalit di affidamento del servizio nel rispetto della disciplina europea e nazionale (quindi nel pieno rispetto dellesito referendario); In tutti gli ambiti territoriali il servizio idrico 竪 affidato a gestori unici prevedendo, nel caso di mancato rispetto degli adempimenti, lattivazione della procedura di esercizio del potere sostitutivo regionale e, in caso di mancato esercizio dello stesso, di quello del Governo. - Interventi di riqualificazione ambientale e urbana in aree di rilevante interesse nazionale (Bagnoli-Coroglio) Prevista ladozione di interventi di bonifica ambientale e di rigenerazione urbana in aree territoriali di rilevante interesse nazionale, individuate con delibera del Consiglio dei Ministri, a cui partecipano i Presidenti delle Regioni interessate, sentita la Conferenza Stato-Regioni. Il comprensorio Bagnoli Coroglio viene riconosciuto area di rilevante interesse nazionale - Semplificazione bonifiche e messa in sicurezza siti contaminati (bonifica amianto Casale Monferrato) Per lanno 2015, si escludono dai vincoli del Patto di stabilit interno nei limiti dei trasferimenti erogati nel medesimo anno dalla regione Piemonte, le spese sostenute per gli interventi di bonifica dell'amianto da realizzare nei territori compresi nel SIN (sito di bonifica di interesse nazionale) di Casale Monferrato. Vengono introdotte norme di semplificazione delle procedure in materia di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati (articolo 34) attraverso semplificazioni delle procedure di
  • 8. affidamento degli appalti e del codice dellambiente. Si introduce la possibilit di attuazione per fasi del progetto di bonifica, nel rispetto di specifiche condizioni di garanzia ambientale. ENERGIA - Valorizzazione risorse energetiche nazionali (gas e idrocarburi) Al fine di valorizzare le risorse energetiche nazionali e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese, si interviene sulle attivit di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e su quelle di stoccaggio sotterraneo di gas naturale che vengono anchesse qualificate come attivit: di interesse strategico; di pubblica utilit, urgenti e indifferibili. - Procedure semplificate e pi湛 garanzie ambientali per i territori interessati Inserimento delle attivit di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi effettuate sulla terraferma tra i progetti di competenza statale, sottoposti a procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) e alla conclusione dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso da parte delle regioni ad aumentare i requisiti di tutela e garanzia ambientale: il rilascio del titolo concessorio 竪 subordinato alla presentazione di idonee fideiussioni bancarie o assicurative commisurate al valore delle opere di recupero ambientale, alla verifica di sussistenza di tutte le garanzie economiche da parte della societ a coprire i costi di eventuali incidenti, allespletamento delle procedure di VAS e VIA, allobbligo di intesa con la Regione per il rilascio del titolo di attivit in terraferma, allobbligo di rispetto delle precauzione tecniche volte a preservare i sistemi idrici dalle operazioni di reiniezione di acque o della frazione gassosa. - Destinazione delle royalties a interventi per loccupazione e lo sviluppo sociale, fuori dal patto di stabilit Al fine di favorire lo sviluppo delle risorse energetiche nazionali, sbloccando gli investimenti privati gi programmati e con lo scopo di accelerare il processo decisionale di autorizzazione allo svolgimento delle attivit di ricerca e coltivazione di idrocarburi si esclude dai vincoli del patto di stabilit interno le spese sostenute dalle regioni per la realizzazione degli interventi di sviluppo dell'occupazione e delle attivit economiche, di sviluppo
  • 9. industriale e di miglioramento ambientale nonch辿 per il finanziamento di strumenti della programmazione negoziata. Lesclusione 竪 limitata: alle aree in cui si svolgono le ricerche e le coltivazioni di idrocarburi; al quadriennio 2015-2018; alle maggiori entrate delle aliquote di prodotto (royalties) destinate alle regioni che verranno versate dagli operatori nel quadriennio. - Divieto ricerca ed estrazione shale gas (No fracking) E introdotto il divieto di ricerca e estrazione di shale gas e shale oil e ogni tecnica di iniezione in sottosuolo di fluidi liquidi o gassosi finalizzata a produrre o favorire la fratturazione delle formazioni rocciose (fracking) in cui gli stessi sono intrappolati. - Conto termico: fino a 800 milioni allanno a Comuni e imprese per efficienza energetica e piccoli impianti di energia rinnovabile Vengono incentivati gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica di piccole dimensioni, realizzati in data successiva al 31 dicembre 2011, al fine di rendere pi湛 agevole l'accesso per imprese, famiglie e soggetti pubblici ai contributi previsti. La norma prevede che l'aggiornamento del sistema di incentivi (attualmente definiti dal c.d. conto termico) venga effettuato entro il 31 dicembre 2014, semplificando le procedure ed utilizzando strumenti per favorire l'accesso alle risorse stanziate. Prevista lesclusione dallapplicazione delle misure c.d. spalmaincentivi agli impianti di enti locali e scuole. EDILIZIA - Semplificazioni e incentivi per riqualificare gli edifici esistenti Obiettivo: ridare slancio a un settore strategico per l'economia nazionale attraverso misure principalmente di semplificazione. Il tema della semplificazione delle procedure in materia edilizia 竪 stato affrontato avendo come obiettivo primario quello di favorire
  • 10. il recupero del patrimonio edilizio esistente e di non produrre nuovo consumo di suolo. Altra modifica rilevante 竪 quella 竪 quella che prevede tra gli interventi da effettuare la priorit ad un criterio finalizzato ad incentivare, in modo particolare nelle aree a maggiore densit del costruito, quelli di ristrutturazione edilizia anzich辿 quelli di nuova costruzione. Al fine di prevedere un criterio di valutazione del maggior valore generato da interventi su aree o immobili in variante urbanistica e, nell'ottica di incentivare il recupero del patrimonio edilizio esistente, si consente ai comuni di deliberare che i costi di costruzione siano significativamente inferiori ai valori determinati per le nuove costruzioni. - Manutenzione straordinaria con semplice Comunicazione Inizio Lavori, con oneri pi湛 bassi per chi ristruttura lesistente Quanto alle caratteristiche degli interventi di manutenzione straordinaria si stabilisce la possibilit che vengano eseguiti senza alcun titolo abilitativo, quindi semplicemente previa comunicazione, anche per via telematica, dellinizio dei lavori da parte dellinteressato allamministrazione comunale. Resta la disposizione che lintervento non deve riguardare le parti strutturali delledificio. Le stesse condizioni sono valide per modifiche interne a fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa: potranno essere eseguite semplicemente previa CIL (comunicazione di inizio lavori), a condizione che gli interventi non riguardino le parti strutturali. - Valorizzazione patrimonio edilizio pubblico inutilizzato e Sblocca caserme Semplificazione dei procedimenti di valorizzazione di immobili attualmente in uso della Difesa, in particolare per quanto concerne la definizione di tempi di conclusione del procedimento e semplificare le procedure di valorizzazione con particolare riferimento alla fase dell'assegnazione ovvero della modifica della destinazione d'uso. In sede di esame della Commissione sono stati inseriti criteri di priorit nella valutazione dei progetti di recupero, finalizzati alla riduzione del disagio abitativo. Al fine di accelerare la realizzazione di opere di pubblica utilit e interesse, si stabiliscono misure urgenti in materia di patrimonio dellINAIL (Istituto nazionale per lassicurazione contro gli infortuni
  • 11. sul lavoro), disponendo lindividuazione delle opere da finanziare urgentemente nellambito degli investimenti immobiliari dello stesso Istituto. La disposizione 竪 volta a favorire la realizzazione di opere ritenute prioritarie e di pubblico interesse, cos狸 da rispondere celermente alle esigenze di finanziamento e di liquidit di amministrazioni ed enti. - Deduzioni fiscali per abitazioni in locazione Al fine di favorire lincentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione e mettere sul mercato alloggi in locazione per far fronte al fabbisogno abitativo, si stabilisce una deduzione dal reddito del 20 per cento (limite massimo di 300.000 euro - deduzione massima: 60.000 euro2) a favore di coloro che acquistano dal 1属 gennaio 2014 al 31 dicembre 2017 un alloggio di nuova costruzione invenduto alla data di entrata in vigore della legge di conversione o oggetto di ristrutturazione edilizia, restauro o risanamento conservativo. La quota massima deducibile allanno 竪 di 7.500 euro. Al fine di poter accedere alla deduzione, limmobile, entro sei mesi dallacquisto deve essere ceduto in locazione per almeno otto anni a canone concordato, deve avere prestazioni energetiche classificate in classe A o B. - Regolamento edilizio unico su tutto il territorio nazionale nel corso dell'esame in Commissione 竪 stato aggiunto un articolo che prevede la conclusione, in sede di Conferenza unificata, di accordi e intese per l'adozione di uno schema di Regolamento edilizio tipo. Si tratta di una misura fortemente attesa proprio perch辿 finalizzata a semplificare e uniformare gli adempimenti in materia edilizia. RIFIUTI - Rete nazionale di impianti di recupero di energia da rifiuti: controlli ambientali e priorit di accesso ai rifiuti urbani prodotti nelle Regioni Misure per lindividuazione e la realizzazione di una rete nazionale di impianti di recupero energetico dei rifiuti, con determinate caratteristiche prestazionali, al fine di prevenire ulteriori procedure di infrazione da parte dellUnione europea per mancata attuazione di norme di settore e limitare il conferimento in discarica. 2
  • 12. Quanto ai criteri di priorit di accesso dei rifiuti, il testo d priorit ai rifiuti urbani prodotti nel territorio regionale e, solo successivamente, a quelli prodotti in altre regioni. - Fondo regionale per la prevenzione della produzione di rifiuti, sostegno a raccolta differenziata e contenimento delle tariffe Obbligo per i gestori di impianti di recupero energetico dei rifiuti provenienti da altre Regioni, di versare alla Regione ospitante un contributo, determinato nella misura massima di 20 euro a tonnellata, destinato a un Fondo per finalit ambientali: prevenzione della produzione di rifiuti, incentivazione raccolta differenziata, interventi di bonifica ambientale e contenimento delle tariffe di gestione dei rifiuti urbani. - Mappatura e programmazione impianti di recupero dei rifiuti organici da raccolta differenziata Stabilito lobbligo di ricognizione, articolato per regioni, dellofferta esistente e del fabbisogno residuo anche degli impianti di recupero della frazione organica dei rifiuti urbani, raccolta in maniera differenziata, al fine di dotare il paese della necessaria impiantistica.