際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
SCHEDA PROGETTO
Service Design Thinking per la Didattica
Prof. ssa Simona Martini
NOME PROGETTO
Beatrice o Laura? La gara dellamore eterno
ORDINE SCOLASTICO
Scuola secondaria di primo grado
PROPONENTI
Simona Martini
DATA INIZIO  DATA FINE
.
DESTINATARI
18 alunni della classe IIC dellIstituto
Comprensivo G. Matteotti di Cave (Roma)
AMBITO
Lavoro di gruppo
Gioco di ruolo
MOTIVAZIONE
La classe 竪 molto motivata e collaborativa, riesce inoltre a lavorare
abbastanza bene in gruppo; insegno loro solo italiano dalla prima media
e con il tempo ho potuto sperimentare diverse e graduali modalit di
lavoro di gruppo con sempre pi湛 variabili: da due alunni a gruppi pi湛
numerosi; gruppo con ruoli ben determinati o lavoro libero e
autogestito; attivit diverse (scrittura collaborativa, ripasso e rinforzo di
grammatica); con autovalutazione o con valutazione dellinsegnante con
criteri espliciti; con o senza uso di strumenti collaborativi on line (ad
esempio googleclassroom o googledrive).
Penso sia arrivata lora di fare un ulteriore passo in avanti che porti ogni
singolo alunno, attraverso la collaborazione, a riflettere e argomentare,
aspetto che sembra ancora poco sviluppato nella maggior parte di loro,
ma soprattutto interpretare e analizzare un testo letterario in modo
autonomo/semiautonomo.
Lattivit dovr inoltre rinforzare il lavoro collaborativo che, vista la
difficolt della consegna, dovr far leva sull impegno di ognuno, sul
rispetto e lascolto dellaltro.
Ritengo che per questo sia necessario un compito autentico di media
difficolt che sfrutti un po di sana competizione tra le parti.
FINALIT
- riflettere su un testo letterario
- stimolare lapprendimento cooperativo
OBIETTIVI
- analizzare un testo letterario
- gestire le informazioni raccolte
discriminando quelle utili e quelle no
data una consegna
- ascoltare opinioni diverse
- confrontarsi con gli altri con rispetto
- saper collaborare in un gruppo di pari,
ma con ruoli ben determinati
PRIMA DI INIZIARE
Come lavoreremo
Ho gi deciso che
lavoreranno in gruppi e
quindi, dato che non 竪
una novit, li informo
che ci saranno due
gruppi e che saranno
assegnati dei ruoli (loro
mi chiedono sempre le
modalit perch辿 sono
abituati allimprevista
creativit della prof))
Feedback
Due gruppi risulta una
novit e dicono di essere
troppo numerosi 
竪 una sfida ulteriore
Il punto sul percorso, quindi un riassunto delle puntate
precedenti.
Sappiamo fare o abbiamo gi sperimentato:
- attivit di cooperative learning diversificate
- analisi di un testo letterario
- studio di Dante e Petrarca (concluso)
Le due fazioni
Lidea era quella di far
confrontare la classe sulle
due pi湛 famose donne
della nostra letteratura 
ho dovuto dividerli in pro
Laura e pro Beatrice (su 18
solo 2 erano intenzionati a
schierarsi con langelica
Bea)
Ragazzi, dovremo raggiungere questi
obiettivi 
Diventa necessario spiegare loro le
finalit dellattivit:
- Analisi di testi mai letti
- Usare i testi con un fine ben preciso:
argomentare una tesi e smontarne
unaltra
- Rispettare i ruoli assegnati
 mia abitudine esplicitare
gli obiettivi e a fine
lezione/attivit avere un
feedback
Avete capito questi 
Ho risposto alle vostre
domande  curiosit 
Possiamo passare
allattivit successiva 
FASE PRE ESPLORATIVA
Dibattito finale
Come?
 necessario comunicare ai ragazzi anche che 
Ho deciso che i ragazzi dovranno monitorare lintera
attivit, quindi ognuno avr una scheda di osservazione
che autonomamente dovr compilare 
Scrivere una relazione?
Ad attivit conclusa.
Questo mi permetter di riflettere e di farli riflettere sul
lavoro svolto.
(fase: SPERIMENTARE)
ESPLORARE
Strumento utilizzato: 5 W
Penso sia lo strumento pi湛 adatto alla focalizzazione del lavoro da fare
che risulta complesso dal punto di vista sia organizzativo che
intellettivo.
Lo strumento aiuter a:
- definire ruoli e loro responsabilit
- chiarire la consegna e accertarsi se 竪 stata ben compresa da tutti
- definire quale potrebbe essere il risultato
- visionare il materiale
- richiamare modalit di lavoro sul testo gi acquisite
- definire le fasi del lavoro e le modalit dello stesso
Tempi: unora
Nel momento pre-esplorativo ho
chiarito modalit e finalit.
Gli strumenti/materiali/spazi dei quali
necessiteremo sono:
 documenti forniti da me ad ogni
gruppo;
 il loro libro e quaderno;
 aula scolastica con eventuale
lavoro on line a casa o a scuola (i
ragazzi hanno un account
distituto);
 LIM
Scheda progetto
IDEARE: DUE MOMENTI
Strumento utilizzato: brainstorming (strutturato)
Allinterno di ogni gruppo
Una volta che i ragazzi hanno chiarito la
consegna, in modo completamente libero
butteranno gi湛 delle idee che diventeranno il
loro punto di forza o di debolezza.
I ragazzi conoscono questo strumento.
Lattivit sar strutturata per permettere a tutti di
partecipare.
Il brainstorming sar clusterizzato perch辿 due
saranno i focus sui quali concentrarsi:
argomentazioni a favore della tesi e a sfavore
dellantitesi.
Tempo: unora
Strumento utilizzato: sticking dots
Tutta la classe
I ragazzi decidono insieme quale sar lattivit
finale.
Tempo: mezzora
Posso gi dirvi che hanno deciso di
realizzare un dibattito, sul genere
radiofonico nel quale ci sar un
presentatore e alcuni di loro
interverranno come esperti e si
confronteranno sullargomento
Ammetto di aver realizzato questa attivit in modo
veloce ma sempre tranquillo e senza confusione.
PAUSA DI FEEDBACK (IL MIO)
A questo punto ho bisogno di chiarire dei punti:
1. Per fare un dibattito ci sar bisogno di una
sceneggiatura
2. Occorrer registrare le loro voci e quindi ci dovremo
organizzare di conseguenza
3. Chi realizzer tra di loro la registrazione?
(gioco di ruolo)
SVILUPPARE
Strumento utilizzato: reality check
Allinterno di ogni gruppo
Una volta che si 竪 stabilito quale deve essere il prodotto
finale e su quali idee puntare si verificano alcuni punti:
- Abbiamo i materiali e i documenti per sostenere le
nostre idee?
- Quale idea si pu嘆 rivelare unarma a doppio taglio e
magari eliminare o utilizzabile a nostro favore
cercando argomentazioni valide?
- Verifica dei documenti e ricerca dei materiali a
sostegno delle argomentazioni
Tempo: due ore
Spiego loro come
procedere con lo
strumento
Prototipo:
- prove a supporto
- canovaccio di una
sceneggiatura
Ogni gruppo ha
verificato la veridicit e
la funzionalit della lista
di idee, cercando per
ognuna delle fonti
attendibili e forti (sia per
i pro sia per i contro)
Qualcuno ha addirittura
elencato per ordine di
束effetto損 gli interventi e
assegnato un ruolo,
allinterno del gruppo, a una
persona che appuntasse tutte
le decisioni e il dibattito.
SPERIMENTARE
Strumento utilizzato: feedback (intera classe)
- In itinere
- A fase conclusa
Ritengo che sia lo strumento pi湛 indicato per verificare la
congruenza tra operato/scelte e obiettivo posto.
Abbiamo scelto le persone giuste per la registrazione?
Abbiamo individuato i documenti giusti o avremmo
potuto cercare ulteriormente?

Tempo: tre ore per il prodotto unora per la riflessione
1. scriviamo insieme lintera
sceneggiatura
2. definiamo i ruoli
3. registrazione del dibattito
Siamo arrivati alla
prima stesura della
sceneggiatura  la
volete leggere?
Definire il successo
- Riprenderemo i nostri fogli di osservazione relativi a ogni
fase dellattivit e ci ragioneremo insieme.
- Riascolteremo la registrazione e la pubblicheremo on line.
- Torneremo a ragionare sugli obiettivi esplicitati nella
prima lezione cos狸 da descrivere un bilancio dellattivit

More Related Content

Scheda progetto

  • 1. SCHEDA PROGETTO Service Design Thinking per la Didattica Prof. ssa Simona Martini
  • 2. NOME PROGETTO Beatrice o Laura? La gara dellamore eterno ORDINE SCOLASTICO Scuola secondaria di primo grado PROPONENTI Simona Martini DATA INIZIO DATA FINE . DESTINATARI 18 alunni della classe IIC dellIstituto Comprensivo G. Matteotti di Cave (Roma) AMBITO Lavoro di gruppo Gioco di ruolo MOTIVAZIONE La classe 竪 molto motivata e collaborativa, riesce inoltre a lavorare abbastanza bene in gruppo; insegno loro solo italiano dalla prima media e con il tempo ho potuto sperimentare diverse e graduali modalit di lavoro di gruppo con sempre pi湛 variabili: da due alunni a gruppi pi湛 numerosi; gruppo con ruoli ben determinati o lavoro libero e autogestito; attivit diverse (scrittura collaborativa, ripasso e rinforzo di grammatica); con autovalutazione o con valutazione dellinsegnante con criteri espliciti; con o senza uso di strumenti collaborativi on line (ad esempio googleclassroom o googledrive). Penso sia arrivata lora di fare un ulteriore passo in avanti che porti ogni singolo alunno, attraverso la collaborazione, a riflettere e argomentare, aspetto che sembra ancora poco sviluppato nella maggior parte di loro, ma soprattutto interpretare e analizzare un testo letterario in modo autonomo/semiautonomo. Lattivit dovr inoltre rinforzare il lavoro collaborativo che, vista la difficolt della consegna, dovr far leva sull impegno di ognuno, sul rispetto e lascolto dellaltro. Ritengo che per questo sia necessario un compito autentico di media difficolt che sfrutti un po di sana competizione tra le parti.
  • 3. FINALIT - riflettere su un testo letterario - stimolare lapprendimento cooperativo OBIETTIVI - analizzare un testo letterario - gestire le informazioni raccolte discriminando quelle utili e quelle no data una consegna - ascoltare opinioni diverse - confrontarsi con gli altri con rispetto - saper collaborare in un gruppo di pari, ma con ruoli ben determinati
  • 4. PRIMA DI INIZIARE Come lavoreremo Ho gi deciso che lavoreranno in gruppi e quindi, dato che non 竪 una novit, li informo che ci saranno due gruppi e che saranno assegnati dei ruoli (loro mi chiedono sempre le modalit perch辿 sono abituati allimprevista creativit della prof)) Feedback Due gruppi risulta una novit e dicono di essere troppo numerosi 竪 una sfida ulteriore
  • 5. Il punto sul percorso, quindi un riassunto delle puntate precedenti. Sappiamo fare o abbiamo gi sperimentato: - attivit di cooperative learning diversificate - analisi di un testo letterario - studio di Dante e Petrarca (concluso) Le due fazioni Lidea era quella di far confrontare la classe sulle due pi湛 famose donne della nostra letteratura ho dovuto dividerli in pro Laura e pro Beatrice (su 18 solo 2 erano intenzionati a schierarsi con langelica Bea)
  • 6. Ragazzi, dovremo raggiungere questi obiettivi Diventa necessario spiegare loro le finalit dellattivit: - Analisi di testi mai letti - Usare i testi con un fine ben preciso: argomentare una tesi e smontarne unaltra - Rispettare i ruoli assegnati mia abitudine esplicitare gli obiettivi e a fine lezione/attivit avere un feedback Avete capito questi Ho risposto alle vostre domande curiosit Possiamo passare allattivit successiva FASE PRE ESPLORATIVA Dibattito finale Come?
  • 7. necessario comunicare ai ragazzi anche che Ho deciso che i ragazzi dovranno monitorare lintera attivit, quindi ognuno avr una scheda di osservazione che autonomamente dovr compilare Scrivere una relazione? Ad attivit conclusa. Questo mi permetter di riflettere e di farli riflettere sul lavoro svolto. (fase: SPERIMENTARE)
  • 8. ESPLORARE Strumento utilizzato: 5 W Penso sia lo strumento pi湛 adatto alla focalizzazione del lavoro da fare che risulta complesso dal punto di vista sia organizzativo che intellettivo. Lo strumento aiuter a: - definire ruoli e loro responsabilit - chiarire la consegna e accertarsi se 竪 stata ben compresa da tutti - definire quale potrebbe essere il risultato - visionare il materiale - richiamare modalit di lavoro sul testo gi acquisite - definire le fasi del lavoro e le modalit dello stesso Tempi: unora Nel momento pre-esplorativo ho chiarito modalit e finalit. Gli strumenti/materiali/spazi dei quali necessiteremo sono: documenti forniti da me ad ogni gruppo; il loro libro e quaderno; aula scolastica con eventuale lavoro on line a casa o a scuola (i ragazzi hanno un account distituto); LIM
  • 10. IDEARE: DUE MOMENTI Strumento utilizzato: brainstorming (strutturato) Allinterno di ogni gruppo Una volta che i ragazzi hanno chiarito la consegna, in modo completamente libero butteranno gi湛 delle idee che diventeranno il loro punto di forza o di debolezza. I ragazzi conoscono questo strumento. Lattivit sar strutturata per permettere a tutti di partecipare. Il brainstorming sar clusterizzato perch辿 due saranno i focus sui quali concentrarsi: argomentazioni a favore della tesi e a sfavore dellantitesi. Tempo: unora Strumento utilizzato: sticking dots Tutta la classe I ragazzi decidono insieme quale sar lattivit finale. Tempo: mezzora Posso gi dirvi che hanno deciso di realizzare un dibattito, sul genere radiofonico nel quale ci sar un presentatore e alcuni di loro interverranno come esperti e si confronteranno sullargomento
  • 11. Ammetto di aver realizzato questa attivit in modo veloce ma sempre tranquillo e senza confusione.
  • 12. PAUSA DI FEEDBACK (IL MIO) A questo punto ho bisogno di chiarire dei punti: 1. Per fare un dibattito ci sar bisogno di una sceneggiatura 2. Occorrer registrare le loro voci e quindi ci dovremo organizzare di conseguenza 3. Chi realizzer tra di loro la registrazione? (gioco di ruolo)
  • 13. SVILUPPARE Strumento utilizzato: reality check Allinterno di ogni gruppo Una volta che si 竪 stabilito quale deve essere il prodotto finale e su quali idee puntare si verificano alcuni punti: - Abbiamo i materiali e i documenti per sostenere le nostre idee? - Quale idea si pu嘆 rivelare unarma a doppio taglio e magari eliminare o utilizzabile a nostro favore cercando argomentazioni valide? - Verifica dei documenti e ricerca dei materiali a sostegno delle argomentazioni Tempo: due ore Spiego loro come procedere con lo strumento Prototipo: - prove a supporto - canovaccio di una sceneggiatura
  • 14. Ogni gruppo ha verificato la veridicit e la funzionalit della lista di idee, cercando per ognuna delle fonti attendibili e forti (sia per i pro sia per i contro) Qualcuno ha addirittura elencato per ordine di 束effetto損 gli interventi e assegnato un ruolo, allinterno del gruppo, a una persona che appuntasse tutte le decisioni e il dibattito.
  • 15. SPERIMENTARE Strumento utilizzato: feedback (intera classe) - In itinere - A fase conclusa Ritengo che sia lo strumento pi湛 indicato per verificare la congruenza tra operato/scelte e obiettivo posto. Abbiamo scelto le persone giuste per la registrazione? Abbiamo individuato i documenti giusti o avremmo potuto cercare ulteriormente? Tempo: tre ore per il prodotto unora per la riflessione 1. scriviamo insieme lintera sceneggiatura 2. definiamo i ruoli 3. registrazione del dibattito Siamo arrivati alla prima stesura della sceneggiatura la volete leggere?
  • 16. Definire il successo - Riprenderemo i nostri fogli di osservazione relativi a ogni fase dellattivit e ci ragioneremo insieme. - Riascolteremo la registrazione e la pubblicheremo on line. - Torneremo a ragionare sugli obiettivi esplicitati nella prima lezione cos狸 da descrivere un bilancio dellattivit