REGIONE LOMBARDIA - Formazione continua per lavoratori, imprenditori e profes...Guido Alberto Micci
油
Regione Lombardia ha pubblicato l'avviso "Formazione Continua" finalizzato a valorizzare il capitale umano per incrementare la competitivit dimpresa, promuovendo e migliorando le conoscenze e le competenze professionali di uomini e donne occupati nelle imprese localizzate in regione Lombardia, siano essi lavoratori, imprenditori o liberi professionisti, che operano in un contesto sempre pi湛 dinamico e competitivo.
Garanzia Giovani: Investire sul capitale umano 竪 decisivo per affrontare il mercato.
Il programma Garanzia Giovani sostiene i progetti di sviluppo delle imprese favorendo l'inserimento in azienda di ragazze e ragazzi tra i 15 e 29 anni con un adeguato supporto all'accrescimento delle loro competenze professionali.
Finmeccanica sigla innovativo Protocollo di Intesa per progetto Ticket to WorkLeonardo
油
Finmeccanica ha siglato oggi un innovativo Protocollo di Intesa con il Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca (MIUR), e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per lanciare, per la prima volta in Italia, il progetto Ticket to Work.
Ticket to Work nasce con lobiettivo di favorire la transizione tra scuola e lavoro delle giovani generazioni attraverso la valorizzazione delle competenze acquisite dai giovani nelle pi湛 diverse esperienze lavorative: in Italia e allestero, part-time e a tempo pieno, formali e meno formali come stage, lavori occasionali e stagionali.
Il programma di scambio transfrontaliero Erasmus per giovani imprenditori offre a nuovi imprenditori o aspiranti tali lopportunit di apprendere e scambiare conoscenze e idee di business con imprenditori gi affermati attraverso un soggiorno all'estero, cofinanziato dalla Commissione europea, che varia da 1 a 6 mesi ma con la possibilit di dividerlo in slot di una settimana per un periodo massimo di 12 mesi. Per partecipare al programma di scambio per imprenditori si pu嘆 fare domanda usando lo strumento di iscrizione on-line. I candidati dovranno indicare un centro di contatto locale, scelto solitamente tra quelli attivi nel loro Paese di residenza; questo far da guida e interlocutore di riferimento per tutto il processo. Se la domanda verr accettata, limprenditore potr accedere al catalogo on-line in cui sono raccolte tutte le candidature, per individuare un partner idoneo con laiuto del suo centro di contatto locale. La Camera di Commercio Belgo-Italiana ha un ruolo di leader partner; questo significa che ricever le richieste da parte di nuovi imprenditori basati in Belgio che vogliono partire per unesperienza allestero e gestire le richieste di nuovi imprenditori europei che cercano un imprenditore ospitante in Belgio. Tutte le informazioni su http://www.open-eye.net/.
How to Build a Dynamic Social Media PlanPost Planner
油
Stop guessing and wasting your time on networks and strategies that dont work!
Join Rebekah Radice and Katie Lance to learn how to optimize your social networks, the best kept secrets for hot content, top time management tools, and much more!
Watch the replay here: bit.ly/socialmedia-plan
The document discusses how personalization and dynamic content are becoming increasingly important on websites. It notes that 52% of marketers see content personalization as critical and 75% of consumers like it when brands personalize their content. However, personalization can create issues for search engine optimization as dynamic URLs and content are more difficult for search engines to index than static pages. The document provides tips for SEOs to help address these personalization and SEO challenges, such as using static URLs when possible and submitting accurate sitemaps.
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldabaux singapore
油
How can we take UX and Data Storytelling out of the tech context and use them to change the way government behaves?
Showcasing the truth is the highest goal of data storytelling. Because the design of a chart can affect the interpretation of data in a major way, one must wield visual tools with care and deliberation. Using quantitative facts to evoke an emotional response is best achieved with the combination of UX and data storytelling.
This document summarizes a study of CEO succession events among the largest 100 U.S. corporations between 2005-2015. The study analyzed executives who were passed over for the CEO role ("succession losers") and their subsequent careers. It found that 74% of passed over executives left their companies, with 30% eventually becoming CEOs elsewhere. However, companies led by succession losers saw average stock price declines of 13% over 3 years, compared to gains for companies whose CEO selections remained unchanged. The findings suggest that boards generally identify the most qualified CEO candidates, though differences between internal and external hires complicate comparisons.
A seguito del Workshop del 21 aprile su Coworking e Turismo, un approfondimento sulle opportunit di finanziamento delle startup in ambito Coworking. Tor Vergata, Facolt di Lettere e Filosofia, 30 maggio 2016
Un panorama ampio,ma non esaustivo, delle risorse attualmente a disposizione per finanziare l'apertura di uno spazio di coworking oppure la partecipazione della propria attivit attraverso l'adesione ad uno spazio coworking nel Lazio.
L'ARTE DI ESSERE IMPRENDITORI CREATIVI
Le opportunit per i giovani per lo start-up
Colli del Tronto, 18 settembre 2014
Unione dei Co,uni Vallata del Tronto
Progetto "L'arte di essere creativi"
Presentazione dei dispositivi della Regione Lombardia a favore delle imprese per:
Formazione Continua - Work Life Balance.
Le aziende a partire dal prossimo 29 aprile e per tutto il 2013 possono godere di formazione aggiuntiva (fino a 100.000 europer ogni impresa) accedendo al dispositivo della Regione Lombardia. Lo stesso vale per le imprese interessate a sviluppare piani di Work Life Balance (contributo a fondo perso fino a 100.000 euro a progetto).
ETAss, ente accreditato dalla Regione Lombardia, gestisce tali dispositivi a favore delle imprese.
Le aziende interessate possono rivolgersi a noi per poter accedere alle agevolazioni.
Tutti i dettagli nelle slide.
Per info: paolo.benedetti@etass.org - www.etass.it- 0362.231231
Presentazione dei dispositivi della Regione Lombardia a favore delle imprese per:
Formazione Continua - Work Life Balance.
Le aziende a partire dal prossimo 29 aprile e per tutto il 2013 possono godere di formazione aggiuntiva (fino a 100.000 europer ogni impresa) accedendo al dispositivo della Regione Lombardia. Lo stesso vale per le imprese interessate a sviluppare piani di Work Life Balance (contributo a fondo perso fino a 100.000 euro a progetto).
ETAss, ente accreditato dalla Regione Lombardia, gestisce tali dispositivi a favore delle imprese.
Le aziende interessate possono rivolgersi a noi per poter accedere alle agevolazioni.
Tutti i dettagli nelle slide.
Intervento di Roberto Ricci Mingani, Responsabile servizio qualificazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna, in occasione del "16属Meeting Nazionale ACEF - Idee senza recinti", 27/10/2016, Sede della Regione Emilia Romagna, Bologna.
How to Build a Dynamic Social Media PlanPost Planner
油
Stop guessing and wasting your time on networks and strategies that dont work!
Join Rebekah Radice and Katie Lance to learn how to optimize your social networks, the best kept secrets for hot content, top time management tools, and much more!
Watch the replay here: bit.ly/socialmedia-plan
The document discusses how personalization and dynamic content are becoming increasingly important on websites. It notes that 52% of marketers see content personalization as critical and 75% of consumers like it when brands personalize their content. However, personalization can create issues for search engine optimization as dynamic URLs and content are more difficult for search engines to index than static pages. The document provides tips for SEOs to help address these personalization and SEO challenges, such as using static URLs when possible and submitting accurate sitemaps.
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldabaux singapore
油
How can we take UX and Data Storytelling out of the tech context and use them to change the way government behaves?
Showcasing the truth is the highest goal of data storytelling. Because the design of a chart can affect the interpretation of data in a major way, one must wield visual tools with care and deliberation. Using quantitative facts to evoke an emotional response is best achieved with the combination of UX and data storytelling.
This document summarizes a study of CEO succession events among the largest 100 U.S. corporations between 2005-2015. The study analyzed executives who were passed over for the CEO role ("succession losers") and their subsequent careers. It found that 74% of passed over executives left their companies, with 30% eventually becoming CEOs elsewhere. However, companies led by succession losers saw average stock price declines of 13% over 3 years, compared to gains for companies whose CEO selections remained unchanged. The findings suggest that boards generally identify the most qualified CEO candidates, though differences between internal and external hires complicate comparisons.
A seguito del Workshop del 21 aprile su Coworking e Turismo, un approfondimento sulle opportunit di finanziamento delle startup in ambito Coworking. Tor Vergata, Facolt di Lettere e Filosofia, 30 maggio 2016
Un panorama ampio,ma non esaustivo, delle risorse attualmente a disposizione per finanziare l'apertura di uno spazio di coworking oppure la partecipazione della propria attivit attraverso l'adesione ad uno spazio coworking nel Lazio.
L'ARTE DI ESSERE IMPRENDITORI CREATIVI
Le opportunit per i giovani per lo start-up
Colli del Tronto, 18 settembre 2014
Unione dei Co,uni Vallata del Tronto
Progetto "L'arte di essere creativi"
Presentazione dei dispositivi della Regione Lombardia a favore delle imprese per:
Formazione Continua - Work Life Balance.
Le aziende a partire dal prossimo 29 aprile e per tutto il 2013 possono godere di formazione aggiuntiva (fino a 100.000 europer ogni impresa) accedendo al dispositivo della Regione Lombardia. Lo stesso vale per le imprese interessate a sviluppare piani di Work Life Balance (contributo a fondo perso fino a 100.000 euro a progetto).
ETAss, ente accreditato dalla Regione Lombardia, gestisce tali dispositivi a favore delle imprese.
Le aziende interessate possono rivolgersi a noi per poter accedere alle agevolazioni.
Tutti i dettagli nelle slide.
Per info: paolo.benedetti@etass.org - www.etass.it- 0362.231231
Presentazione dei dispositivi della Regione Lombardia a favore delle imprese per:
Formazione Continua - Work Life Balance.
Le aziende a partire dal prossimo 29 aprile e per tutto il 2013 possono godere di formazione aggiuntiva (fino a 100.000 europer ogni impresa) accedendo al dispositivo della Regione Lombardia. Lo stesso vale per le imprese interessate a sviluppare piani di Work Life Balance (contributo a fondo perso fino a 100.000 euro a progetto).
ETAss, ente accreditato dalla Regione Lombardia, gestisce tali dispositivi a favore delle imprese.
Le aziende interessate possono rivolgersi a noi per poter accedere alle agevolazioni.
Tutti i dettagli nelle slide.
Intervento di Roberto Ricci Mingani, Responsabile servizio qualificazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna, in occasione del "16属Meeting Nazionale ACEF - Idee senza recinti", 27/10/2016, Sede della Regione Emilia Romagna, Bologna.
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...Data Driven Innovation
油
"Industria 4.0" sta diventando il simbolo della rinascita industriale del Paese. Le forze che favoriscono il rilancio delle filiere manifatturiere sono tante e i finanziamenti stanno diventando significativi. LEuropa pretende che sia il trasferimento tecnologico da parte dei centri di competenza, sia la domanda di nuove tecnologie da parte delle PMI, siano agevolate e soddisfatte in maniera efficiente. I Digital Innovation Hub, gi sperimentati in Germania, inizieranno il loro lavoro anche in Italia. Vediamo come le nuove forme di sharing, circular e maker economy se ne potranno avvantaggiare
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.Mirko Podda
油
LEuropa deve investire di pi湛 e meglio in ricerca e innovazione. fondamentale potenziare la ricerca e linnovazione per generare una crescita economica sostenibile, per creare posti di lavoro e per rafforzare la competitivit dellEuropa sul piano internazionale.
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...Cristian Randieri PhD
油
La figura dellIngegnere Italiano per sostenere leccellenza italiana in termini di internazionalizzazione ed innovazione
La nostra professione assieme alle societ dIngegneria Italiane rappresenta oggi potenzialmente leccellenza per il settore dellHi-Tech design & consulting, confermandosi come uno dei pi湛 importanti driver per la ripresa del nostro Paese, ma per la loro crescita effettiva restano ancora almeno due importanti gap da colmare che in sintesi sono rappresentati dai concetti di internazionalizzazione ed innovazione tecnologica dettati dalla vera e propria rivoluzione digitale che ci sta investendo, meglio definita mediante il ben noto concetto di industria 4.0. Una rivoluzione che ha un effetto dirompente non solo sullintero settore tecnologico ma anche su tutti gli altri settori economici e della societ imponendo dei cambiamenti repentini, continui e pervasivi.
This document provides contact information for Italian UIL union offices in Switzerland that can assist Italians who worked in Switzerland. It notes that individuals should contact the offices to check if they received all money owed from Swiss pension funds and that the offices will provide free assistance to protect peoples' rights. Location details like addresses, phone numbers and emails are given for offices in Bienne, Dottingen, Geneva, Le Locle, Lausanne, Lugano, Mendrisio, Pratteln, Sierre, Solothurn, Wil and Zurich.
1. 油 油
APPRENDISTATO油E油MESTIERI油A油VOCAZIONE油ARTIGIANALE
Il successo del sistema competitivo del nostro Paese 竪 stato fondato da sempre sullalta qualit delle sue produzioni
(in particolare quelle della manifattura e dei mestieri a vocazione artigianale) e dei suoi servizi (si pensi, ad
esempio, ai servizi che 竪 in grado di offrire il settore del turismo italiano, prima industria nazionale). Una qualit
che 竪 frutto di un saper fare manuale che 竪 andato sempre pi湛 migliorando grazie alla capacit delle nostre imprese
di combinare linnovazione con conoscenze e saperi antichi.
Il Paese della manifattura artigiana, per嘆, 竪 al tempo stesso anche il Paese dei paradossi. Alcuni dati per dare
valore a questa considerazione:
nel 2009, in Italia, il fabbisogno occupazionale delle aziende artigiane 竪 stato stimato in circa 140 mila unit,
ma quasi la met di questo fabbisogno 竪 rimasto insoddisfatto a causa della mancanza delle professioni;
nel 2010, in Italia, la domanda delle imprese della manifattura artigiana 竪 stata di circa 236 mila diplomati
tecnici e professionali, a fronte di unofferta pari a 125.712 giovani: circa 110mila posti di lavoro, quindi, non
hanno trovato altrettanti occupati disponibili - o capaci - a ricoprirli. Quando li hanno trovati, invece, ci嘆 竪
accaduto con grande dispendio di tempo e risorse.
Questi pochi dati sono sufficienti a dimostrare una caratteristica incontrovertibile del mercato del lavoro italiano:
crisi o non crisi, uno dei problemi principali del nostro Paese resta la difficolt incontrata nel far combaciare i tanti
posti di lavoro disponibili in settori strategici del suo sistema competitivo con lentit dei suoi disoccupati.
SCOPO Liniziativa agisce in maniera trasversale su quelle che la nuova strategia europea per la
crescita e loccupazione - Europa 2020 - ha individuato come le tre priorit per garantire
DELLINIZIATIVA
una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dellUE, ovvero:
A. sviluppare uneconomia basata sulla conoscenza e sullinnovazione;
B. promuovere uneconomia pi湛 efficiente sotto il profilo delle risorse, pi湛 verde e
competitiva;
C. promuovere uneconomia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la
coesione economica, sociale e territoriale.
Pi湛 precisamente, scopo delliniziativa 竪 quello di migliorare i livelli di occupabilit e
occupazione del mercato del lavoro italiano realizzando - soprattutto nei settori propri
della tradizione italiana (anche quando questi assumono natura industriale) - unazione
integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese, politiche per il lavoro e politiche per
la formazione.
Unazione che si svilupper sullintero territorio nazionale e sar rivolta ad un target di
circa 16 mila potenziali lavoratori, soprattutto giovani con et compresa tra 15 e 35
anni che si trovano nello stato di svantaggio cos狸 come definito dal Reg. (CE) n.800/2008.
LINEE AZIONE DI SISTEMA finalizzata a rafforzare la cooperazione tra imprese/Associazioni di
DINTERVENTO E Categoria, servizi per il lavoro pubblici e privati e altri attori del mercato del lavoro sul
RISULTATI ATTESI tema del raccordo e dellintegrazione tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della
formazione, ma anche sui temi dellapprendistato, delle botteghe dei mestieri e della
creazione di nuova impresa
SPERIMENTAZIONI OPERATIVE che prevedono interventi mirati a rendere pi湛 incisivo
limpiego dei dispositivi e degli strumenti proposti dal Progetto, in particolare:
油 油
2. 油 油
a) contratto di apprendistato per favorire linserimento occupazionale di giovani dai
15 ai 29 anni in condizione di svantaggio.
b) percorsi di formazione on the job, anche in mobilit territoriale, di giovani
disoccupati/inoccupati;
c) autoimpresa, per stimolare la nascita di nuova imprenditoria e per supportare il
ricambio generazionale nei settori propri della tradizione italiana.
DISPOSITIVI E
INCENTIVI SISTEMA INCENTIVANTE PER IMPRESE CHE ASSUMANO CON CONTRATTO DI
PROMOSSI APPRENDISTATO
5.500,00 per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato per
la qualifica e per il diploma professionale in ogni settore di attivit;
4.700,00 per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato
professionalizzante o contratto di mestiere in ogni settore di attivit;
PERCORSI DI FORMAZIONE ON THE JOB OSPITATI DA BOTTEGHE DI MESTIERE
tirocini della durata di 6 mesi che consentiranno ai partecipanti di apprendere un
mestiere nei settori propri della tradizione italiana;
500,00 mensili per il tirocinante a titolo di borsa per la formazione;
2.500,00 mensili per l attivit di tutoraggio svolta, nel corso dei 18 mesi di
durata della sperimentazione, dalla bottega nei confronti dei giovani destinatari
della formazione
AUTOIMPRESA
contributi, del valore unitario di 10.000,00 destinati a 500 giovani, finalizzati a
promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi
propri della tradizione italiana.
DESTINATARI Contributi finalizzati allinserimento occupazionale con contratto di apprendistato
Soggetti beneficiari:
imprese in ogni settore di attivit che abbiano assunto con contratto di apprendistato
per la qualifica e per il diploma professionale, o con contratto di apprendistato
professionalizzante o di mestiere, sottoscritto a partire dal 30/11/2011, lavoratori che:
possiedano il requisito di lavoratori svantaggiati (Reg. CE 800/2008);
non abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi
12 mesi con il soggetto beneficiario
Contributi finalizzati alla formazione on the job di giovani allinterno di Botteghe di
Mestiere
Soggetti beneficiari:
- imprese, singole o associate, costituenti Botteghe di Mestiere nei comparti produttivi
propri della tradizione italiana, (nr. 110 in altrettante Province)
- giovani disoccupati/inoccupati che vogliano apprendere un mestiere nei settori propri
della tradizione italiana (nr. 3300)
I requisiti di ammissibilit delle Botteghe e dei candidati al tirocinio saranno indicati in un
avviso pubblico di prossima apertura.油
油油
油
油 油
3. 油 油
油
Contributi finalizzati alla promozione della nascita e dello sviluppo di nuove imprese油
nei comparti produttivi propri della tradizione italiana
Soggetti beneficiari:
- giovani disoccupati/ inoccupati che propongano unidea progettuale per la nascita e lo
sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi propri della tradizione italiana.
I requisiti dei partecipanti e i criteri di valutazione delle idee progettuali saranno indicati
in un avviso pubblico di prossima apertura.
DURATA: DATA INIZIO: agosto 2011
DATA FINE: gennaio 2014 (incluso monitoraggio)
RISORSE:油 Il valore complessivo del Programma 竪 di 118.408.000,00 , di cui ben 98.000.000,00
(l83% circa delle risorse complessive dellintervento) saranno assegnati direttamente a
giovani e/o a imprese.
油
油
油
油 油