際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
油                     油




                        APPRENDISTATO油E油MESTIERI油A油VOCAZIONE油ARTIGIANALE
Il successo del sistema competitivo del nostro Paese 竪 stato fondato da sempre sullalta qualit delle sue produzioni
(in particolare quelle della manifattura e dei mestieri a vocazione artigianale) e dei suoi servizi (si pensi, ad
esempio, ai servizi che 竪 in grado di offrire il settore del turismo italiano, prima industria nazionale). Una qualit
che 竪 frutto di un saper fare manuale che 竪 andato sempre pi湛 migliorando grazie alla capacit delle nostre imprese
di combinare linnovazione con conoscenze e saperi antichi.
Il Paese della manifattura artigiana, per嘆, 竪 al tempo stesso anche il Paese dei paradossi. Alcuni dati per dare
valore a questa considerazione:
   nel 2009, in Italia, il fabbisogno occupazionale delle aziende artigiane 竪 stato stimato in circa 140 mila unit,
      ma quasi la met di questo fabbisogno 竪 rimasto insoddisfatto a causa della mancanza delle professioni;
   nel 2010, in Italia, la domanda delle imprese della manifattura artigiana 竪 stata di circa 236 mila diplomati
      tecnici e professionali, a fronte di unofferta pari a 125.712 giovani: circa 110mila posti di lavoro, quindi, non
      hanno trovato altrettanti occupati disponibili - o capaci - a ricoprirli. Quando li hanno trovati, invece, ci嘆 竪
      accaduto con grande dispendio di tempo e risorse.
Questi pochi dati sono sufficienti a dimostrare una caratteristica incontrovertibile del mercato del lavoro italiano:
crisi o non crisi, uno dei problemi principali del nostro Paese resta la difficolt incontrata nel far combaciare i tanti
posti di lavoro disponibili in settori strategici del suo sistema competitivo con lentit dei suoi disoccupati.

SCOPO                     Liniziativa agisce in maniera trasversale su quelle che la nuova strategia europea per la
                          crescita e loccupazione - Europa 2020 - ha individuato come le tre priorit per garantire
DELLINIZIATIVA
                          una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dellUE, ovvero:
                              A. sviluppare uneconomia basata sulla conoscenza e sullinnovazione;
                              B. promuovere uneconomia pi湛 efficiente sotto il profilo delle risorse, pi湛 verde e
                                   competitiva;
                              C. promuovere uneconomia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la
                                   coesione economica, sociale e territoriale.
                          Pi湛 precisamente, scopo delliniziativa 竪 quello di migliorare i livelli di occupabilit e
                          occupazione del mercato del lavoro italiano realizzando - soprattutto nei settori propri
                          della tradizione italiana (anche quando questi assumono natura industriale) - unazione
                          integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese, politiche per il lavoro e politiche per
                          la formazione.
                          Unazione che si svilupper sullintero territorio nazionale e sar rivolta ad un target di
                          circa 16 mila potenziali lavoratori, soprattutto giovani con et compresa tra 15 e 35
                          anni che si trovano nello stato di svantaggio cos狸 come definito dal Reg. (CE) n.800/2008.

LINEE                     AZIONE DI SISTEMA finalizzata a rafforzare la cooperazione tra imprese/Associazioni di
DINTERVENTO E            Categoria, servizi per il lavoro pubblici e privati e altri attori del mercato del lavoro sul
RISULTATI ATTESI          tema del raccordo e dellintegrazione tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della
                          formazione, ma anche sui temi dellapprendistato, delle botteghe dei mestieri e della
                          creazione di nuova impresa
                          SPERIMENTAZIONI OPERATIVE che prevedono interventi mirati a rendere pi湛 incisivo
                          limpiego dei dispositivi e degli strumenti proposti dal Progetto, in particolare:




                                  油                                                   油
油               油




                        a) contratto di apprendistato per favorire linserimento occupazionale di giovani dai
                           15 ai 29 anni in condizione di svantaggio.
                        b) percorsi di formazione on the job, anche in mobilit territoriale, di giovani
                           disoccupati/inoccupati;
                        c) autoimpresa, per stimolare la nascita di nuova imprenditoria e per supportare il
                            ricambio generazionale nei settori propri della tradizione italiana.

DISPOSITIVI E
INCENTIVI           SISTEMA INCENTIVANTE PER IMPRESE CHE ASSUMANO CON CONTRATTO DI
PROMOSSI            APPRENDISTATO
                          5.500,00  per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato per
                           la qualifica e per il diploma professionale in ogni settore di attivit;
                          4.700,00  per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato
                           professionalizzante o contratto di mestiere in ogni settore di attivit;
                    PERCORSI DI FORMAZIONE ON THE JOB OSPITATI DA BOTTEGHE DI MESTIERE
                          tirocini della durata di 6 mesi che consentiranno ai partecipanti di apprendere un
                           mestiere nei settori propri della tradizione italiana;
                          500,00  mensili per il tirocinante a titolo di borsa per la formazione;
                          2.500,00  mensili per l attivit di tutoraggio svolta, nel corso dei 18 mesi di
                           durata della sperimentazione, dalla bottega nei confronti dei giovani destinatari
                           della formazione
                    AUTOIMPRESA
                          contributi, del valore unitario di 10.000,00  destinati a 500 giovani, finalizzati a
                           promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi
                           propri della tradizione italiana.



DESTINATARI         Contributi finalizzati allinserimento occupazionale con contratto di apprendistato
                    Soggetti beneficiari:
                     imprese in ogni settore di attivit che abbiano assunto con contratto di apprendistato
                      per la qualifica e per il diploma professionale, o con contratto di apprendistato
                      professionalizzante o di mestiere, sottoscritto a partire dal 30/11/2011, lavoratori che:
                            possiedano il requisito di lavoratori svantaggiati (Reg. CE 800/2008);
                            non abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi
                               12 mesi con il soggetto beneficiario

                    Contributi finalizzati alla formazione on the job di giovani allinterno di Botteghe di
                    Mestiere
                    Soggetti beneficiari:
                    - imprese, singole o associate, costituenti Botteghe di Mestiere nei comparti produttivi
                    propri della tradizione italiana, (nr. 110 in altrettante Province)
                    - giovani disoccupati/inoccupati che vogliano apprendere un mestiere nei settori propri
                    della tradizione italiana (nr. 3300)

                    I requisiti di ammissibilit delle Botteghe e dei candidati al tirocinio saranno indicati in un
                    avviso pubblico di prossima apertura.油
                    油油
                    油




                            油                                                   油
油               油




                油
                Contributi finalizzati alla promozione della nascita e dello sviluppo di nuove imprese油
                nei comparti produttivi propri della tradizione italiana
                Soggetti beneficiari:
                -   giovani disoccupati/ inoccupati che propongano unidea progettuale per la nascita e lo
                    sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi propri della tradizione italiana.

                I requisiti dei partecipanti e i criteri di valutazione delle idee progettuali saranno indicati
                in un avviso pubblico di prossima apertura.


DURATA:         DATA INIZIO: agosto 2011
                DATA FINE: gennaio 2014 (incluso monitoraggio)

RISORSE:油       Il valore complessivo del Programma 竪 di 118.408.000,00 , di cui ben 98.000.000,00 
                (l83% circa delle risorse complessive dellintervento) saranno assegnati direttamente a
                giovani e/o a imprese.
                                                  油
                                                  油
      油




                        油                                                   油

More Related Content

Viewers also liked (10)

Libretto definitivoLibretto definitivo
Libretto definitivo
Redazione Acquaviva Net
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Redazione Acquaviva Net
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesIstanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Redazione Acquaviva Net
How to Build a Dynamic Social Media Plan
How to Build a Dynamic Social Media PlanHow to Build a Dynamic Social Media Plan
How to Build a Dynamic Social Media Plan
Post Planner
SEO: Getting Personal
SEO: Getting PersonalSEO: Getting Personal
SEO: Getting Personal
Kirsty Hulse
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika AldabaLightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
ux singapore
Succession Losers: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession Losers: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job? Succession Losers: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession Losers: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Stanford GSB Corporate Governance Research Initiative
Libretto definitivoLibretto definitivo
Libretto definitivo
Redazione Acquaviva Net
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Nota al direttore responsabile acquavivalive articolo area dog del 12.5.14
Redazione Acquaviva Net
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedesIstanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Istanza sindaco di acquaviva comitato cittadini via arancapedes
Redazione Acquaviva Net
How to Build a Dynamic Social Media Plan
How to Build a Dynamic Social Media PlanHow to Build a Dynamic Social Media Plan
How to Build a Dynamic Social Media Plan
Post Planner
SEO: Getting Personal
SEO: Getting PersonalSEO: Getting Personal
SEO: Getting Personal
Kirsty Hulse
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika AldabaLightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
ux singapore

Similar to Scheda progetto amva rev 310112 (20)

Generazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panviniGenerazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Armando Panvini
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_def
Armando Panvini
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
Giuliano Bartolomei
ItaStart-collaboratori
ItaStart-collaboratoriItaStart-collaboratori
ItaStart-collaboratori
twotm
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015
EnricoPanini
際際滷 Regione Liguria
際際滷 Regione Liguria際際滷 Regione Liguria
際際滷 Regione Liguria
Italia Startup
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tommaso Ederoclite
Avviso tirocini
Avviso tirociniAvviso tirocini
Avviso tirocini
EnricoPanini
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
La Regione e le iniziative rivolte aiprofessionisti - Roberto Ricci Mingani, ...
La Regione e le iniziative rivolte aiprofessionisti - Roberto Ricci Mingani, ...La Regione e le iniziative rivolte aiprofessionisti - Roberto Ricci Mingani, ...
La Regione e le iniziative rivolte aiprofessionisti - Roberto Ricci Mingani, ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
Master in Making Design
Master in Making DesignMaster in Making Design
Master in Making Design
ArsAcademyResearch
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
Roberta De Matteo
Finanziamaildepace
FinanziamaildepaceFinanziamaildepace
Finanziamaildepace
luciapiccolo
8 dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
8   dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...8   dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
8 dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
pdl-approfondimenti
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Mirko Podda
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
Cristian Randieri PhD
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
DanielaBianchiLazio
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panviniGenerazione coworker tor_vergata_panvini
Generazione coworker tor_vergata_panvini
Armando Panvini
Coworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_defCoworking tor vergata_panvini_def
Coworking tor vergata_panvini_def
Armando Panvini
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
DALL'IDEA ALL'IMPRESA (18-09-2014)
Giuliano Bartolomei
ItaStart-collaboratori
ItaStart-collaboratoriItaStart-collaboratori
ItaStart-collaboratori
twotm
Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015
EnricoPanini
際際滷 Regione Liguria
際際滷 Regione Liguria際際滷 Regione Liguria
際際滷 Regione Liguria
Italia Startup
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tommaso Ederoclite
Avviso tirocini
Avviso tirociniAvviso tirocini
Avviso tirocini
EnricoPanini
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
Roberta De Matteo
Finanziamaildepace
FinanziamaildepaceFinanziamaildepace
Finanziamaildepace
luciapiccolo
8 dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
8   dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...8   dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
8 dalla parte delle imprese, dalla parte del lavoro, dalla parte delle prof...
pdl-approfondimenti
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Lo strumento de i partenariati nel Pacchetto Investimenti per lInnovazione.
Mirko Podda
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
145 Internazionalizzazione ed innovazione: le chiavi per uscire dalla crisi c...
Cristian Randieri PhD
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
DanielaBianchiLazio

More from Redazione Acquaviva Net (20)

21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
21feb2014 locandina svizzera su_averi_dimenticati (2)
Redazione Acquaviva Net
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessiliIncontro progetto etichettatura prod.i tessili
Incontro progetto etichettatura prod.i tessili
Redazione Acquaviva Net
Richiesta audizione consiglio comunale
Richiesta audizione consiglio comunaleRichiesta audizione consiglio comunale
Richiesta audizione consiglio comunale
Redazione Acquaviva Net

Scheda progetto amva rev 310112

  • 1. 油 APPRENDISTATO油E油MESTIERI油A油VOCAZIONE油ARTIGIANALE Il successo del sistema competitivo del nostro Paese 竪 stato fondato da sempre sullalta qualit delle sue produzioni (in particolare quelle della manifattura e dei mestieri a vocazione artigianale) e dei suoi servizi (si pensi, ad esempio, ai servizi che 竪 in grado di offrire il settore del turismo italiano, prima industria nazionale). Una qualit che 竪 frutto di un saper fare manuale che 竪 andato sempre pi湛 migliorando grazie alla capacit delle nostre imprese di combinare linnovazione con conoscenze e saperi antichi. Il Paese della manifattura artigiana, per嘆, 竪 al tempo stesso anche il Paese dei paradossi. Alcuni dati per dare valore a questa considerazione: nel 2009, in Italia, il fabbisogno occupazionale delle aziende artigiane 竪 stato stimato in circa 140 mila unit, ma quasi la met di questo fabbisogno 竪 rimasto insoddisfatto a causa della mancanza delle professioni; nel 2010, in Italia, la domanda delle imprese della manifattura artigiana 竪 stata di circa 236 mila diplomati tecnici e professionali, a fronte di unofferta pari a 125.712 giovani: circa 110mila posti di lavoro, quindi, non hanno trovato altrettanti occupati disponibili - o capaci - a ricoprirli. Quando li hanno trovati, invece, ci嘆 竪 accaduto con grande dispendio di tempo e risorse. Questi pochi dati sono sufficienti a dimostrare una caratteristica incontrovertibile del mercato del lavoro italiano: crisi o non crisi, uno dei problemi principali del nostro Paese resta la difficolt incontrata nel far combaciare i tanti posti di lavoro disponibili in settori strategici del suo sistema competitivo con lentit dei suoi disoccupati. SCOPO Liniziativa agisce in maniera trasversale su quelle che la nuova strategia europea per la crescita e loccupazione - Europa 2020 - ha individuato come le tre priorit per garantire DELLINIZIATIVA una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva dellUE, ovvero: A. sviluppare uneconomia basata sulla conoscenza e sullinnovazione; B. promuovere uneconomia pi湛 efficiente sotto il profilo delle risorse, pi湛 verde e competitiva; C. promuovere uneconomia con un alto tasso di occupazione, che favorisca la coesione economica, sociale e territoriale. Pi湛 precisamente, scopo delliniziativa 竪 quello di migliorare i livelli di occupabilit e occupazione del mercato del lavoro italiano realizzando - soprattutto nei settori propri della tradizione italiana (anche quando questi assumono natura industriale) - unazione integrata tra politiche per lo sviluppo delle imprese, politiche per il lavoro e politiche per la formazione. Unazione che si svilupper sullintero territorio nazionale e sar rivolta ad un target di circa 16 mila potenziali lavoratori, soprattutto giovani con et compresa tra 15 e 35 anni che si trovano nello stato di svantaggio cos狸 come definito dal Reg. (CE) n.800/2008. LINEE AZIONE DI SISTEMA finalizzata a rafforzare la cooperazione tra imprese/Associazioni di DINTERVENTO E Categoria, servizi per il lavoro pubblici e privati e altri attori del mercato del lavoro sul RISULTATI ATTESI tema del raccordo e dellintegrazione tra politiche dello sviluppo, del lavoro e della formazione, ma anche sui temi dellapprendistato, delle botteghe dei mestieri e della creazione di nuova impresa SPERIMENTAZIONI OPERATIVE che prevedono interventi mirati a rendere pi湛 incisivo limpiego dei dispositivi e degli strumenti proposti dal Progetto, in particolare: 油 油
  • 2. 油 a) contratto di apprendistato per favorire linserimento occupazionale di giovani dai 15 ai 29 anni in condizione di svantaggio. b) percorsi di formazione on the job, anche in mobilit territoriale, di giovani disoccupati/inoccupati; c) autoimpresa, per stimolare la nascita di nuova imprenditoria e per supportare il ricambio generazionale nei settori propri della tradizione italiana. DISPOSITIVI E INCENTIVI SISTEMA INCENTIVANTE PER IMPRESE CHE ASSUMANO CON CONTRATTO DI PROMOSSI APPRENDISTATO 5.500,00 per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale in ogni settore di attivit; 4.700,00 per ogni giovane assunto e formato con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere in ogni settore di attivit; PERCORSI DI FORMAZIONE ON THE JOB OSPITATI DA BOTTEGHE DI MESTIERE tirocini della durata di 6 mesi che consentiranno ai partecipanti di apprendere un mestiere nei settori propri della tradizione italiana; 500,00 mensili per il tirocinante a titolo di borsa per la formazione; 2.500,00 mensili per l attivit di tutoraggio svolta, nel corso dei 18 mesi di durata della sperimentazione, dalla bottega nei confronti dei giovani destinatari della formazione AUTOIMPRESA contributi, del valore unitario di 10.000,00 destinati a 500 giovani, finalizzati a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi propri della tradizione italiana. DESTINATARI Contributi finalizzati allinserimento occupazionale con contratto di apprendistato Soggetti beneficiari: imprese in ogni settore di attivit che abbiano assunto con contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, sottoscritto a partire dal 30/11/2011, lavoratori che: possiedano il requisito di lavoratori svantaggiati (Reg. CE 800/2008); non abbiano avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario Contributi finalizzati alla formazione on the job di giovani allinterno di Botteghe di Mestiere Soggetti beneficiari: - imprese, singole o associate, costituenti Botteghe di Mestiere nei comparti produttivi propri della tradizione italiana, (nr. 110 in altrettante Province) - giovani disoccupati/inoccupati che vogliano apprendere un mestiere nei settori propri della tradizione italiana (nr. 3300) I requisiti di ammissibilit delle Botteghe e dei candidati al tirocinio saranno indicati in un avviso pubblico di prossima apertura.油 油油 油 油 油
  • 3. 油 油 Contributi finalizzati alla promozione della nascita e dello sviluppo di nuove imprese油 nei comparti produttivi propri della tradizione italiana Soggetti beneficiari: - giovani disoccupati/ inoccupati che propongano unidea progettuale per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese nei comparti produttivi propri della tradizione italiana. I requisiti dei partecipanti e i criteri di valutazione delle idee progettuali saranno indicati in un avviso pubblico di prossima apertura. DURATA: DATA INIZIO: agosto 2011 DATA FINE: gennaio 2014 (incluso monitoraggio) RISORSE:油 Il valore complessivo del Programma 竪 di 118.408.000,00 , di cui ben 98.000.000,00 (l83% circa delle risorse complessive dellintervento) saranno assegnati direttamente a giovani e/o a imprese. 油 油 油 油 油