際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Scrivere darte




                   Valentina Tanni
             www.valentinatanni.com
Cap. I

I ruoli della critica
Ratatouille, 2007

   Ci sono occasioni in cui un critico qualcosa la rischia davvero. Ad esempio nello
scoprire e nel difendere il nuovo. Il mondo 竪 spesso avverso ai nuovi talenti e alle nuove
                        creazioni. Al nuovo servono sostenitori.
Oscar Wilde
           1891

IL CRITICO COME ARTISTA

La Critica 竪 essa stessa unarte. E
proprio come la creazione artistica
implica il lavoro del talento critico,
 senza il quale non si pu嘆 neppure
  dire che esista, cos狸 la Critica 竪
 invero creativa nel senso pi湛 alto
            della parola.
Oscar Wilde
           1891

       IL MISTERO E LO
        SVELAMENTO

   tuttavia il suo compito non
     potr essere la spiegazione
     dellopera darte. Cercher
  piuttosto di renderne pi湛 fitto il
mistero, di far scorgere tuttattorno
a essa e al suo autore quellalone di
 meraviglia tanto caro sia agli dei
che ai credenti. [] 竪 un fattore di
 svelamento. Se desideri capire gli
    altri devi intensificare il tuo
           individualismo.
Charles Baudelaire
        1845

      IL PUNTO DI VISTA

Per essere giusta, per avere cio竪 la
 sua ragion dessere, la critica vuol
   essere parziale, appassionata
politica, ossia fatta da un punto di
  vista esclusivo, ma dal punto di
     vista che apre il pi湛 vasto
             orizzonte."
mile Zola
           1867

IL CRITICO COME ANALISTA

   Smontare pezzo per pezzo la
personalit di un artista 竪 un lavoro
delicato. Un compito come questo 竪
sempre difficile, e pu嘆 essere svolto
 con tutta la necessaria ampiezza e
   verit solo per un uomo la cui
 opera sia compiuta e che abbia gi
 dato quel che ci si aspetta dal suo
               talento.
Giulio Carlo Argan
         1984

 IL CRITICO COME STORICO
   Poich辿 la novit o l'originalit,
  connotazioni necessarie dell'opera
   d'arte, si verificano paragonando
l'opera che si studia con quello che 竪
    stato fatto prima e dopo, e cio竪
studiando la situazione della cultura
figurativa in cui si 竪 inserita e che ha
 modificato, 竪 chiaro che l'artisticit
 dell'opera non 竪 altra cosa dalla sua
  storicit, e che il giudizio critico 竪
   giudizio storico, sicch辿 nessuna
  distinzione pu嘆 esservi, sul piano
 teorico, tra critica e storia dell'arte."
Enrico Crispolti
          1997

    LA PERSONALIZZAZIONE
    Lesercizio critico, se incisivo,
     manifesta sempre i tratti della
 personalizzazione []. La creativit
critica si esplica non in uninvenzione
   arbitraria, quanto nella dinamica
    della capacit di intelligenza di
  eventi, situazioni, percorsi creativi
 contestualizzati, e nelloriginalit e
 ampiezza prospettica di aperture di
         intellingenza di questi.
   Lapparente contraddittoriet tra
     personalizzazione e presunta
     oggettivit si risolve attraverso
lampiezza di motilit di intelligenza
 e la ricchezza della strumentazione
     metodologica e dellinstintiva
      sensibilit che la supporta.
Jerry Saltz
              2005

          AVERE OCCHIO
     I migliori critici cercano nella
     pratica critica le stesse cose che
    cercano nellarte contemporanea
stessa. Ma, in pi湛, hanno un occhio.
       Avere occhio nella critica 竪
importante come avere orecchio nella
      musica. Significa distinguere
loriginale dal derivativo, lispirato dal
  furbo, lo straordinario dal comune.
     Senza guardare larte in modo
      limitato, accademico oppure
    oggettivo. Significa abbracciare
lincertezza e limprevisto, sospendere
  lincredulit e cercare di creare uno
spazio per il dubbio, limprevedibilit,
        la curiosit e lapertura.
Adrian Searle
             2008

  In fondo, siamo tutti critici. Pensate alle
 conversazioni che si sentono alluscita dei
  cinema o dei teatri, o alle chiacchiere in
 galleria. La gente discute di quello che ha
  visto e vissuto e anche di ci嘆 che i critici
hanno detto. Questa 竪 una buona cosa. Ma
  alcune voci sono pi湛 meritevoli di essere
    ascoltate, proprio come alcuni artisti,
 scrittori, registi, compositori e coreografi
    sono meglio di altri. Il fatto che non 竪
  possibile essere tutti daccordo su cosa 竪
       valido (e perch辿) fa si che le cose
rimangano interessanti. E tiene la critica in
                       vita.
 Alcune cose non sono facili da afferrare e
comprendere. Dobbiamo lavorarci. Questo
   竪, in parte, quello che la critica cerca di
                      fare
Cap. II

Il linguaggio della
       critica
Manhattan (Woody Allen, 1979)

per me era molto molto orditurale. Capisce, si? Era perfettamente integrato. Aveva
                  una meravigliosa sorta di capacit negativa
Eug辿ne Delacroix
         1829


        La critica che da tempo
 immemorabile si pubblica sulle belle
        arti ha presentato sempre
inconvenienti quasi inevitabili: primo
  fra tutti quello di annoiare la brava
  gente con il suo linguaggio oscuro,
zeppo di termini di cui mal si capisce
 il significato e, in una parola, perch辿
    queste opere faticose lasciano al
       lettore soltanto un senso di
               confusione.
Cap. III

I generi della critica
Un mostro a
    sette teste


     1. il saggio in catalogo
    2. il trattato accademico
       3. la critica culturale
   4. il sermone conservatore
      5. il saggio di filosofia
      6. la critica descrittiva
        7. la critica poetica

(James Elkins, What Happened to
      Art Criticism?, 2003)
Outro

Piccolo vademecum
   del recensore
2.   Scrivi per i lettori

3.   Evita i conflitti di interesse

4.   Informati e informa

5.   Non copiare

6.   Non scrivere per occupare lo spazio

7.   Scrivi semplice, rileggi e sfoltisci

8.   Evita gli elenchi

9.   Rifiuta i condizionamenti

10. Bando ai luoghi comuni

11. Motiva, argomenta, discuti i tuoi giudizi

More Related Content

Scrivere d'arte

  • 1. Scrivere darte Valentina Tanni www.valentinatanni.com
  • 2. Cap. I I ruoli della critica
  • 3. Ratatouille, 2007 Ci sono occasioni in cui un critico qualcosa la rischia davvero. Ad esempio nello scoprire e nel difendere il nuovo. Il mondo 竪 spesso avverso ai nuovi talenti e alle nuove creazioni. Al nuovo servono sostenitori.
  • 4. Oscar Wilde 1891 IL CRITICO COME ARTISTA La Critica 竪 essa stessa unarte. E proprio come la creazione artistica implica il lavoro del talento critico, senza il quale non si pu嘆 neppure dire che esista, cos狸 la Critica 竪 invero creativa nel senso pi湛 alto della parola.
  • 5. Oscar Wilde 1891 IL MISTERO E LO SVELAMENTO tuttavia il suo compito non potr essere la spiegazione dellopera darte. Cercher piuttosto di renderne pi湛 fitto il mistero, di far scorgere tuttattorno a essa e al suo autore quellalone di meraviglia tanto caro sia agli dei che ai credenti. [] 竪 un fattore di svelamento. Se desideri capire gli altri devi intensificare il tuo individualismo.
  • 6. Charles Baudelaire 1845 IL PUNTO DI VISTA Per essere giusta, per avere cio竪 la sua ragion dessere, la critica vuol essere parziale, appassionata politica, ossia fatta da un punto di vista esclusivo, ma dal punto di vista che apre il pi湛 vasto orizzonte."
  • 7. mile Zola 1867 IL CRITICO COME ANALISTA Smontare pezzo per pezzo la personalit di un artista 竪 un lavoro delicato. Un compito come questo 竪 sempre difficile, e pu嘆 essere svolto con tutta la necessaria ampiezza e verit solo per un uomo la cui opera sia compiuta e che abbia gi dato quel che ci si aspetta dal suo talento.
  • 8. Giulio Carlo Argan 1984 IL CRITICO COME STORICO Poich辿 la novit o l'originalit, connotazioni necessarie dell'opera d'arte, si verificano paragonando l'opera che si studia con quello che 竪 stato fatto prima e dopo, e cio竪 studiando la situazione della cultura figurativa in cui si 竪 inserita e che ha modificato, 竪 chiaro che l'artisticit dell'opera non 竪 altra cosa dalla sua storicit, e che il giudizio critico 竪 giudizio storico, sicch辿 nessuna distinzione pu嘆 esservi, sul piano teorico, tra critica e storia dell'arte."
  • 9. Enrico Crispolti 1997 LA PERSONALIZZAZIONE Lesercizio critico, se incisivo, manifesta sempre i tratti della personalizzazione []. La creativit critica si esplica non in uninvenzione arbitraria, quanto nella dinamica della capacit di intelligenza di eventi, situazioni, percorsi creativi contestualizzati, e nelloriginalit e ampiezza prospettica di aperture di intellingenza di questi. Lapparente contraddittoriet tra personalizzazione e presunta oggettivit si risolve attraverso lampiezza di motilit di intelligenza e la ricchezza della strumentazione metodologica e dellinstintiva sensibilit che la supporta.
  • 10. Jerry Saltz 2005 AVERE OCCHIO I migliori critici cercano nella pratica critica le stesse cose che cercano nellarte contemporanea stessa. Ma, in pi湛, hanno un occhio. Avere occhio nella critica 竪 importante come avere orecchio nella musica. Significa distinguere loriginale dal derivativo, lispirato dal furbo, lo straordinario dal comune. Senza guardare larte in modo limitato, accademico oppure oggettivo. Significa abbracciare lincertezza e limprevisto, sospendere lincredulit e cercare di creare uno spazio per il dubbio, limprevedibilit, la curiosit e lapertura.
  • 11. Adrian Searle 2008 In fondo, siamo tutti critici. Pensate alle conversazioni che si sentono alluscita dei cinema o dei teatri, o alle chiacchiere in galleria. La gente discute di quello che ha visto e vissuto e anche di ci嘆 che i critici hanno detto. Questa 竪 una buona cosa. Ma alcune voci sono pi湛 meritevoli di essere ascoltate, proprio come alcuni artisti, scrittori, registi, compositori e coreografi sono meglio di altri. Il fatto che non 竪 possibile essere tutti daccordo su cosa 竪 valido (e perch辿) fa si che le cose rimangano interessanti. E tiene la critica in vita. Alcune cose non sono facili da afferrare e comprendere. Dobbiamo lavorarci. Questo 竪, in parte, quello che la critica cerca di fare
  • 12. Cap. II Il linguaggio della critica
  • 13. Manhattan (Woody Allen, 1979) per me era molto molto orditurale. Capisce, si? Era perfettamente integrato. Aveva una meravigliosa sorta di capacit negativa
  • 14. Eug辿ne Delacroix 1829 La critica che da tempo immemorabile si pubblica sulle belle arti ha presentato sempre inconvenienti quasi inevitabili: primo fra tutti quello di annoiare la brava gente con il suo linguaggio oscuro, zeppo di termini di cui mal si capisce il significato e, in una parola, perch辿 queste opere faticose lasciano al lettore soltanto un senso di confusione.
  • 15. Cap. III I generi della critica
  • 16. Un mostro a sette teste 1. il saggio in catalogo 2. il trattato accademico 3. la critica culturale 4. il sermone conservatore 5. il saggio di filosofia 6. la critica descrittiva 7. la critica poetica (James Elkins, What Happened to Art Criticism?, 2003)
  • 17. Outro Piccolo vademecum del recensore
  • 18. 2. Scrivi per i lettori 3. Evita i conflitti di interesse 4. Informati e informa 5. Non copiare 6. Non scrivere per occupare lo spazio 7. Scrivi semplice, rileggi e sfoltisci 8. Evita gli elenchi 9. Rifiuta i condizionamenti 10. Bando ai luoghi comuni 11. Motiva, argomenta, discuti i tuoi giudizi