際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Le quattro dimensioni di un
          <Insert Picture Here>
                                      progetto DLLP di successo




Atelier Tecnologico - 16 marzo 2011
Andrea Zapparoli Manzoni / Paolo Capozucca
Success rate dei progetti DLLP ?




La Governance dei progetti IT sta migliorando, ma il tasso di
successo 竪 ancora al 32%.

I progetti DLLP, per la loro novit, sono potenzialmente soggetti ad
un tasso di failure maggiore.


Tabella 1: Standish CHAOS Survey 2010
Le cause sono molteplici
Principali cause di fallimento / complicazioni nei progetti IT1

 Insufficient board-level support
 Unrealistic expectations of the organizational capacity and capability
 Over-estimation of benefits / under-estimation of total costs
 The organization fails to change its culture
 Insufficient engagement of stakeholders

Non 竪 possibile limitarsi ad implementare una soluzione tecnologica
nella speranza che la sola applicazione degli strumenti di mercato
possa risolvere ogni problema



1: Standish CHAOS Survey 2010
Un esempio recente




     Progetto per sistema di DLLP del Governo dellIdaho, 2010

                           Cosa c竪 che non va?



Tabella 2: Idaho ITRMC DLP Project Summary 2010 - Budget
Un esempio recente




Come NON impostare un progetto DLLP:

 Semplificare il rapporto costi / benefici
 Non considerare tutte le dimensioni non tecnologiche del progetto
 Non considerare tutte le problematiche trasversali al progetto

E gli errori si pagano!



Tabella 3: Idaho ITRMC DLP Project Summary 2010  Chart C
Si OK, ma il DLLP 竪 strategico!




    ...Wikileaks docet.



Tabella 4: Securosis Data Security Survey 2010 - Awareness
Allora facciamolo come si deve

Il DLLP non 竪 un problema (solo) dellIT.

Per avere le migliori probabilit di successo un progetto DLLP
in ambiente Enterprise deve essere impostato, sviluppato e gestito
nel tempo lungo quattro dimensioni:

 il piano organizzativo
 quello gestionale-formativo
 quello amministrativo-legale e
 quello tecnologico.

tenendo conto di una serie di componenti sistemiche e della necessit
di una robusta impostazione di ICT Security alla base di tutto.
Gli elementi sistemici

Esistono inoltre una serie di componenti "sistemici" che sono
trasversali a tutti i piani e che vanno accuratamente inseriti nel
disegno complessivo del progetto.

Ricordiamo i principali:

 lingegneria dei ruoli
 l'identity management
 laccess management e lautenticazione
 la classificazione delle informazioni
 il digital asset management
 il monitoraggio non ripudiabile

vi ricorda qualcosa?
Il piano organizzativo

All'interno della dimensione organizzativa vengono definite:

 le policy
 le linee guida
 i workflow
 le responsabilit
 le metodologie di auditing e di controllo del sistema
 il processo di assessment continuo dellefficacia della soluzione

E estremamente importante che siano coinvolti in modo stabile
ed attivo tutti gli attori interessati, dal top management al HR al Legal
allIT alla Security ai collaboratori, e che sia istituito un comitato
multidisciplinare di supervisione e controllo dei KSI.
Il piano gestionale e formativo

La dimensione gestionale include tutte le attivit necessarie
ad implementare i vari aspetti della dimensione organizzativa
in modo organico e coerente, mantenendo i processi efficienti ed
agili.

Due aspetti particolarmente sottovalutati, oltre a quello gestionale,
sono di particolare importanza per tutti gli attori coinvolti:

 formazione permanente ed awareness rising
 comunicazione dei risultati ottenuti in forma chiara ed utilizzabile

.in fondo il DLLP 竪 una gran scocciatura
Il piano legale-amministrativo
La dimensione amministrativa-legale include tutti i processi
necessari a far evolvere il sistema DLLP nel rispetto delle
normative, delle policy stabilite e dei livelli di rischio accettati.
Un sistema DLLP non 竪 del tipo fire and forget, va continuamente
adeguato, possibilmente anticipando le problematiche, perch辿:

 Le normative cambiano
 Le tipologie di informazioni trattate cambiano
 Le tecnologie cambiano pi湛 velocemente delle norme e delle policy
 Le minacce si evolvono pi湛 rapidamente delle tecnologie

Questi processi di mantenimento della compliance nel tempo sono
fondamentali per il successo di un sistema DLLP, e spesso sono
sottovalutati in fase di progetto.
Il piano tecnologico

La dimensione tecnologica comprende tutte le attivit di disegno,
implementazione, roll-out, verifica e manutenzione del sistema
in esercizio.
Oggi esistono ottime soluzioni di mercato, ma il problema 竪:

 Integrarle con le altre piattaforme e funzioni coinvolte
 Mantenerle aggiornate, reattive ed efficienti
 Essere in grado di farle scalare in vista di nuovi oneri / esigenze
 Mantenere i costi allineati con i budget e con il ROSI previsto

Soprattutto, il problema 竪 usare efficacemente le suite esistenti, dal
momento che spesso si finisce per attivare ed utilizzare il 50% delle
features presenti.
Il tempo 竪 tiranno.




                GRAZIE!

More Related Content

Le 4 dimensioni di un progetto DLLP di successo

  • 1. Le quattro dimensioni di un <Insert Picture Here> progetto DLLP di successo Atelier Tecnologico - 16 marzo 2011 Andrea Zapparoli Manzoni / Paolo Capozucca
  • 2. Success rate dei progetti DLLP ? La Governance dei progetti IT sta migliorando, ma il tasso di successo 竪 ancora al 32%. I progetti DLLP, per la loro novit, sono potenzialmente soggetti ad un tasso di failure maggiore. Tabella 1: Standish CHAOS Survey 2010
  • 3. Le cause sono molteplici Principali cause di fallimento / complicazioni nei progetti IT1 Insufficient board-level support Unrealistic expectations of the organizational capacity and capability Over-estimation of benefits / under-estimation of total costs The organization fails to change its culture Insufficient engagement of stakeholders Non 竪 possibile limitarsi ad implementare una soluzione tecnologica nella speranza che la sola applicazione degli strumenti di mercato possa risolvere ogni problema 1: Standish CHAOS Survey 2010
  • 4. Un esempio recente Progetto per sistema di DLLP del Governo dellIdaho, 2010 Cosa c竪 che non va? Tabella 2: Idaho ITRMC DLP Project Summary 2010 - Budget
  • 5. Un esempio recente Come NON impostare un progetto DLLP: Semplificare il rapporto costi / benefici Non considerare tutte le dimensioni non tecnologiche del progetto Non considerare tutte le problematiche trasversali al progetto E gli errori si pagano! Tabella 3: Idaho ITRMC DLP Project Summary 2010 Chart C
  • 6. Si OK, ma il DLLP 竪 strategico! ...Wikileaks docet. Tabella 4: Securosis Data Security Survey 2010 - Awareness
  • 7. Allora facciamolo come si deve Il DLLP non 竪 un problema (solo) dellIT. Per avere le migliori probabilit di successo un progetto DLLP in ambiente Enterprise deve essere impostato, sviluppato e gestito nel tempo lungo quattro dimensioni: il piano organizzativo quello gestionale-formativo quello amministrativo-legale e quello tecnologico. tenendo conto di una serie di componenti sistemiche e della necessit di una robusta impostazione di ICT Security alla base di tutto.
  • 8. Gli elementi sistemici Esistono inoltre una serie di componenti "sistemici" che sono trasversali a tutti i piani e che vanno accuratamente inseriti nel disegno complessivo del progetto. Ricordiamo i principali: lingegneria dei ruoli l'identity management laccess management e lautenticazione la classificazione delle informazioni il digital asset management il monitoraggio non ripudiabile vi ricorda qualcosa?
  • 9. Il piano organizzativo All'interno della dimensione organizzativa vengono definite: le policy le linee guida i workflow le responsabilit le metodologie di auditing e di controllo del sistema il processo di assessment continuo dellefficacia della soluzione E estremamente importante che siano coinvolti in modo stabile ed attivo tutti gli attori interessati, dal top management al HR al Legal allIT alla Security ai collaboratori, e che sia istituito un comitato multidisciplinare di supervisione e controllo dei KSI.
  • 10. Il piano gestionale e formativo La dimensione gestionale include tutte le attivit necessarie ad implementare i vari aspetti della dimensione organizzativa in modo organico e coerente, mantenendo i processi efficienti ed agili. Due aspetti particolarmente sottovalutati, oltre a quello gestionale, sono di particolare importanza per tutti gli attori coinvolti: formazione permanente ed awareness rising comunicazione dei risultati ottenuti in forma chiara ed utilizzabile .in fondo il DLLP 竪 una gran scocciatura
  • 11. Il piano legale-amministrativo La dimensione amministrativa-legale include tutti i processi necessari a far evolvere il sistema DLLP nel rispetto delle normative, delle policy stabilite e dei livelli di rischio accettati. Un sistema DLLP non 竪 del tipo fire and forget, va continuamente adeguato, possibilmente anticipando le problematiche, perch辿: Le normative cambiano Le tipologie di informazioni trattate cambiano Le tecnologie cambiano pi湛 velocemente delle norme e delle policy Le minacce si evolvono pi湛 rapidamente delle tecnologie Questi processi di mantenimento della compliance nel tempo sono fondamentali per il successo di un sistema DLLP, e spesso sono sottovalutati in fase di progetto.
  • 12. Il piano tecnologico La dimensione tecnologica comprende tutte le attivit di disegno, implementazione, roll-out, verifica e manutenzione del sistema in esercizio. Oggi esistono ottime soluzioni di mercato, ma il problema 竪: Integrarle con le altre piattaforme e funzioni coinvolte Mantenerle aggiornate, reattive ed efficienti Essere in grado di farle scalare in vista di nuovi oneri / esigenze Mantenere i costi allineati con i budget e con il ROSI previsto Soprattutto, il problema 竪 usare efficacemente le suite esistenti, dal momento che spesso si finisce per attivare ed utilizzare il 50% delle features presenti.
  • 13. Il tempo 竪 tiranno. GRAZIE!