2. (sich) sehnen : struggersi per / tendere ardentemente verso Die Sehne [n]: tendine, tendini Ci¨° che si ¡® tende ¡¯, sta in tensione Sucht : dipendenza, mania, malattia ( Magersucht : anoressia Drogensucht : dipendenza dalla droga Habsucht : avidit¨¤)
3. SEHNSUCHT , f. schmachtendes verlangen; mhd. sensuht, krankheit des schmerzlichen verlangens, liebeskrankheit, liebesbegierde. mhd. wb. 2, 2, 359 b . LEXER mhd. handwb. 2, 886: der den siechtum hat von der sensuchte, der sol reden mit den, die im lieb sint, und schol horen schoneu m?re, die in geluste ze horen. quelle bei SCHM. 2, 289; cupedia, die sehnsucht nach solchen ( guten ) biszlein. CORVINUS fons lat. ( 1660 ) 225 a , vgl. STIELER nachschusz 26 a ; sehn-sucht, desiderium quo quis quasi morbo laborat. p. 1283 Schmachtendes Verlangen : desiderio travolgente, soffocante Medioaltotedesco: sensuht, malattia del desiderio doloroso, mal d¡¯amore, brama amorosa
4. FRISCH 2, 258 a ; mit sehnsucht auf etwas hoffen. ADELUNG ; ' ein hoher grad eines heftigen und oft schmerzlichen verlangens nach etwas, besonders wenn man keine hoffnung hat das verlangte zu erlangen, oder wenn die erlangung ungewisz, noch entfernt ist '. mit sehnsucht w¨¹nsche ich mich zu dir. CAMPE ; der leere wunsch, die zeit zwischen dem begehren und erwerben des begehrten vernichten zu k?nnen ist sehnsucht. KANT 10, 27 6; diese erkl?rung faszt nur etwas, das in dem wort begriffen werden k?a?n?n?, die unbestimmtheit des gem¨¹tszustandes ( vergl. sehnen zu anfang ). in anderen f?llen kann die richtung auf ein bestimmtes object sehr scharf hervortreten. schilderung der sehnsucht als liebeskrankheit s. Kant: la capacit¨¤ di annullare il vuoto di desiderio , il tempo tra il desiderare e l¡¯ottenere, ¨¨ la Sehnsucht Indeterminatezza dello stato d¡¯animo
5. Una monologica e tragica, che pone il rapporto con l¡¯incommensurabile come condizione in cui l¡¯uomo in esso si perde (natura, amore) e dunque si autodistrugge dilatandosi al massimo L¡¯altra dialogica , potremmo dire lirica e drammatica: si mette in relazione con l¡¯incommensurabile e non lo ingloba in se stessa, bens¨¬ lo osserva poeticamente, e si lascia permeare e trasformare ¨C transfigurare
6. L¡¯io pone se stesso come istanza in grado di pensare l¡¯infinito L¡¯io ¨¨ nello stesso tempo fondamento di un soggetto e luogo in cui l¡¯infinito, interiorizzato, si dilata e trova spazio come ri-creazione artistica La scissione, l¡¯ironia romantica, sta nella consapevolezza che questa pensabilit¨¤ dell¡¯infinito conduce a una Sehnsucht , a uno struggimento verso l¡¯ infinito, infinito sentito come propria Heimat , casa, e nello stesso tempo certezza di non poter mai raggiungere l¡¯appagamento.
9. Caspar David Friedrich La luna sorge sul mare 1822, olio su tela Nationalgalerie, Staatliche Museen zu Berlin
10. Canto della estraneazione e del desiderio anelante (Heimweh, Sehnsucht) quali espressioni non di una condizione psicologica ma di un blocco, di un esilio La situazione di un personaggio nemmeno centrale della narrazione si fa figura della condizione umana Situazione accentuata dalle realizzazione dei liedersiti (Beethoven 1810, Schubert 1821, Schumann 1849, Wolf 1888)
11. ¡° ella incominciava ogni verso festosamente, con voce sonora, come volesse richiamare l¡¯attenzione su qualche cosa di straordinario, come volesse dire qualcosa di importante. Al terzo verso il canto diveniva pi¨´ fosco e cupo; il ¡®kennst du es wohl¡¯ ella lo esprimeva assorta e piena di mistero; nel dahin! dahin! c¡¯era un¡¯ irresistibile malinconia; e ad ogni ripetizione sapeva modificare talmente il suo lass uns zieh¡¯n, che ora era supplichevole e stringente, ora incalzante e pieno di promesse¡±. Wilhem ascoltata la fanciulla si accorge di non riuscire a trascrivere la canzone, andando perduta la ¡°ingenuit¨¤ infantile dell¡¯espressione¡± Aspetto romantico di Goethe: l¡¯espressione immediata non ¨¨ analizzabile n¨¦ coercibile in un sistema di segni, parole o note Per Goethe la voce ¨¨ il fulcro del Lied, e la musica deve accompagnarla ancillarmente
13. Kennst du das Land, wo die Zitronen bl¨¹hn, Im dunklen Laub die Goldorangen gl¨¹hn, Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht, Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht, Kennst du es wohl? Dahin! Dahin M?cht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn! Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Nel verde fogliame splendono arance d'oro Un vento lieve spira dal cielo azzurro Tranquillo ¨¨ il mirto, sereno l'alloro Lo conosci tu bene? Laggi¨´, laggi¨´ Vorrei con te, o mio amato, andare!
14. Sempre Nello sconfinato va uno struggimento. Ma molto c¡®¨¨ Da trattenere immer Ins Ungebundene gehet eine Sehnsucht. Vieles aber ist Zu behalten.
15. Work: Woman at the window ? (1822) Size: 37 x 44 cm (14,5 x 17,3 inches) Technique oil on canvas
16. Il pi¨´ grande talento lirico e musicale del Romanticismo Visse i doni del suo talento prima come una ebbrezza, poi come un daimon di cui liberarsi Cerca l¡¯infinito, lo crea attraverso un sistema di rifrazioni e sinestesie tra luci e suoni ?
17. Teme il dilatarsi dell¡¯infinito nel suo io: non ¨¨ l¡¯io che naufraga nel mare della natura e del cosmo, ma ¨¨ lo spazio curvo e rifratto del cosmo a deflagrare nell¡¯uomo, che aspira alla creazione, esattamente come nuovo dio, di segni viventi.
18. L¡¯accesso all¡¯infinito, ovvero, nel caso di Brentano, la creazione dell¡¯infinito avviene attraverso il linguaggio, soprattutto negli effetti ritmici e nei significanti Lo struggimento sublime lo si sperimenta nella contraddizione tra la dolcezza dei suoni e dei ritmi che trascinano, come un daimon, appunto, e la dura privazione che i significati ¡®raccontano¡¯.
19. Sogno del deserto, amore, desiderio all'infinito, azzurro teso di tenda, da stella a stella. Brace del deserto, amore di lacrima, perch¨¦ vicino sei, distante all'infinito. ? Deserto: sogno di ascoltare un battito di cuore Come chi dietro una roccia aspetti selvaggina Sogno di frusc¨¬o del velo di chi amiamo Come volo di falco sulla serpe nella sabbia.
20. Deserto: dove l'amore sogna di afferrare il margine del manto di Giuseppe con mano assetata. Ma il risveglio ¨¨ acido abbandono, ed ¨¨ frustata, il bruciare del cuore ¨¨ solo sabbia, arida frusta del deserto. ? Amore: sogno del deserto, palma di desiderio che senza frutto tende?le braccia?al cielo. Deserto: sogno dell'amore mendico Scacciato e deriso da ogni casa. ?
21. Sete d'amore: sogno del deserto, dove schiude la roccia il Signore, dove fiorisce d'acqua la pietra? Dove apparecchier¨° la tavola per te, Dove trover¨° il pane e l'uva? ? Sete, amore, sogno del deserto, dietro il monte Arriva l'alba, bianco ancora un fuoco di pastori. Amore, sogno deserto, tu dissanguerai derubato, ferito dal sole, sepolto dal vento e dalla sabbia.
22. La sua ¨¨ poesia di pensiero Il rapporto tra finito e infinito si gioca sulla dispersione dell¡¯io, sulla capacit¨¤ di accoglimento dell¡¯io nel grembo materno della notte, identificata progressivamente come istanza femminile:
23. La giovane donna amata, la notte che ci avvolge nel sogno, il manto di Maria (elementi presenti anche in Brentano, ma che in Brentano assumevano un valore pi¨´ estetico-figurativo, qui invece si caricano di valenze filosofiche).
24. Comincia col sogno dl Fiore azzurro, emblema della Sehnsucht ¡° dove andiamo? ¡° sempre a casa