Seminario vdi presentazione del IX Rapporto dell'Osservatorio IARES sull'Economia Sociale e Civile in Sardegna, che affronta il tema del Capitale sociale sotto diversi aspetti, proponendo una nuova lettura del concetto e applicando una metodologia innovativa per misurarne lo stock a livello provinciale.
1 of 24
Downloaded 14 times
More Related Content
Seminario IARES sul Capitale Sociale in Sardegna 12/12/2013
1. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA:
CONOSCERLO E QUANTIFICARLO PER VALUTARNE
LIMPATTO SULLO SVILUPPO LOCALE
Osservatorio sullEconomia Sociale e Civile in Sardegna
GIOVED 12 DICEMBRE 2013 ORE 16.00
SALA RIUNIONI SEDE REGIONALE ACLI
via Roma n.173, Cagliari
2. SOCIOSPUNTI SUL CAPITALE SOCIALE:
IL
RUOLO DELLA RICERCA PER RIDEFINIRE I LUOGHI COMUNI
IX Rapporto Osservatorio sullEconomia Sociale e Civile in Sardegna
AGNESE VARDANEGA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
www.agnesevardanega.eu
3. CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE:
UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE
IX Rapporto Osservatorio sullEconomia Sociale e Civile in Sardegna
VANIA STATZU
RICERCATRICE IARES
EMAIL: vania.statzu@gmail.com - SKYPE: vstatzu
4. DEFINIAMO IL CAPITALE SOCIALE
Il CAPITALE SOCIALE 竪 quella cosa indefinibile
quando presente, ma di cui ci si accorge
quando manca
Andrea Ichino
In estrema sintesi, il capitale sociale 竪
quellinsieme di beni relazionali che
stanno alla base di una societ
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
5. DEFINIAMO IL CAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALE
Senso civico
fiducia nelle istituzioni
disponibilit a pagare per i
beni pubblici
(+ senso
civico, fiducia, disponibilit
a pagare, + capitale
sociale)
Becchetti definisce
questo come il
livello collettivo del
capitale sociale
Capitale sociale
Oggettivo
fiducia
Quantit e qualit di
relazioni con diverso
grado di strumentalit
(-strumentalit, + capitale
sociale)
Relazioni
interpersonali
informali e formali
Capitale Sociale
Soggettivo
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
6. DEFINIAMO IL CAPITALE SOCIALE
CAPITALE SOCIALE
OGGETTIVO
CAPITALE SOCIALE
SOGGETTIVO
Fa riferimento ad una
comunit di individui
esistente al di l
dellindividuo
Legato ad una serie di
aspetti del vivere
sociale che sono
strettamente soggettivi
ed il cui impatto prima
di divenire collettivo ha
effetti su aspetti
strettamente personali
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
7. IL CAPITALE SOCIALE OGGETTIVO
CAPITALE SOCIALE
OGGETTIVO
Fa riferimento agli studi di Putnam sulla
tradizione civica nelle Regioni italiane (1993):
Senso civico, partecipazione politica,
associazionismo, partecipazione
Relazione fra Capitale Sociale e
Sviluppo Socio Economico
Capitale Sociale ed Istituzioni
Ecc.
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
8. IL CAPITALE SOCIALE SOGGETTIVO
CAPITALE SOCIALE
SOGGETTIVO
Pu嘆 essere considerato come un
sottoprodotto delle relazioni sociali,
derivante dagli scambi reciproci tra
persone coinvolte nellassociazionismo o in
reti sociali che possono essere riconosciute
come un bene pubblico che genera
esternalit positive poich辿 facilitano la
cooperazione delle persone nel
raggiungimento di obiettivi comuni
(Kawachi et al., 1997).
La relazione fra la qualit delle relazioni
sociali col benessere dellindividuo e con
il suo stato di salute oggettivo (cio竪
misurato da parametri certi e
diagnosticato da un medico) e/o
soggettivo (cio竪 legato alla percezione
che si ha del proprio stato di salute e
benessere)
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
9. CAPITALE SOCIALE E SALUTE PERCEPITA
Rocco et al. (2011) analizzano la relazione
causale tra SALUTE PERCEPITA e
CAPITALE SOCIALE e
viceversa, utilizzando la variabile della
fiducia generalizzata, misurata sia a
livello individuale che a livello di
comunit. Utilizzando dei dati raccolti a
livello europeo, verificano che esiste una
relazione causale positiva tra la salute
percepita e il capitale sociale ed agisce
in entrambe le direzioni. Tuttavia, il
valore del coefficiente mostra che il
capitale sociale individuale 竪 una
determinante forte della salute, mentre
il capitale sociale misurato a livello di
comunit ha un ruolo molto inferiore nel
determinare il livello di salute percepita.
LELEMENTO
SOGGETTIVO DEL
CAPITALE SOCIALE
INCIDE FORTEMENTE
SULLA SALUTE
PERCEPITA
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
10. COMPONENTI DEL CAPITALE SOCIALE
a) caratteristiche dellArea in cui si
risiede (qualit ambientale, sicurezza,
accessibilit dei servizi)
b) Impegno civico (ruolo delle persone
nella comunit e capacit di influire su essa)
COMPONENTI DI
TIPO SOCIALE DA
INSERIRE NEGLI
STUDI RELATIVI
ALLA SALUTE
PILKINGTON (2002)
Coesione Sociale
E
Appartenenza
c) Reciprocit e Fiducia (numero di
persone conosciute e di cui ci si fida in una
determinata area)
d) Reti sociali (frequenza con la quale ci
si interfaccia (si parla, ci si confronta, si
hanno contatti) con gli altri, intesi come
parenti, amici, vicini ecc..)
Controllo sulla
propria Esistenza
e) Supporto sociale (numero di persone
che offrono il loro aiuto al rispondente se
dovesse averne bisogno).
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
11. IL CAPITALE SOCIALE: CONCLUSIONI
PERCH CI INTERESSA TUTTO QUESTO?
La Sardegna 竪
una regione con
un elevato
numero di
Malati Cronici
La Depressione e
Altre Patologie
simili associati a
malattie croniche
deteriorano la
qualit della vita
delle famiglie
Il Costo Sociale
diretto e
indiretto di
queste patologie
竪 Elevato
Politiche finalizzate a
creare o a promuovere il
Benessere dovrebbero
essere costruite tenendo
in considerazione anche
questi aspetti e non solo
quelli pi湛 strettamente
socioeconomici
CONOSCERE IL CAPITALE SOCIALE: UNA NUOVA LETTURA DI UN CONCETTO CANGIANTE - VANIA STATZU
12. MISURARE IL CAPITALE SOCIALE:
ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA
IX Rapporto Osservatorio sullEconomia Sociale e Civile in Sardegna
SARA FRAU
RICERCATRICE IARES
EMAIL: sara-frau@tiscali.it - SKYPE: sara__frau
13. MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: PROBLEMI
Il Capitale Sociale 竪 una variabile latente, difficilmente misurabile in modo
diretto ma desumibile da una serie di fenomeni ad essa collegati
Letteratura teorica
Ricerca empirica
Sociologia
Ricerca sociale
DEFINIRLO E
QUANTIFICARLO
Definizione del Concetto e
delle sue Determinanti
Tipo di Approccio
Metodologico
Confrontabilit dei Risultati
nel Tempo e nello Spazio
Disponibilit e Affidabilit
dei Dati utilizzati
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
14. MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: I METODI
I PI UTILIZZATI:
GIUDIZIO
ARBITRARIO
INDICATORI
INDIRETTI
Descrivono i
possibili Effetti
della presenza
di Capitale
Sociale
Es. tassi di
criminalit, affl
uenza alle urne
ecc..
Dati di contesto
facilmente
reperibili da fonti
istituzionali
MISURA
PARZIALE
DETERMINANT
E UNICA
Considerano
una Singola
Dimensione
strutturale
del fenomeno
Es. Relazioni
interpersonali, Ass
ociazionismo, Fidu
cia
Dati parziali
estratti da
varie indagini
campionarie
POCO
AFFIDABILE
VARIABILI
COGNITIVE
Prescindono
dallambiente sociale
in cui si forma la
percezioneindividuale
Es. Domanda di
Rosenberg*
sulla Fiducia
Interpersonale
Dati
decontestualiz
zati o riferiti a
contesti diversi
* Generalmente, crede che ci si possa fidare degli
altri, oppure che non si 竪 mai troppo prudenti nel
trattare con gli estranei?
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
15. MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: I METODI
METODO SABATINI (2004;2010) APPLICAZIONE: ITALIA LIVELLO REGIONALE
Coerenti con la definizione teorica e operativa di capitale sociale
INDICATORI Determinanti Strutturali (bonding, bridging, linking) + Variabile Cognitiva
DATI
TECNICA
IN
SINTESI
Indagine campionaria unica e affidabile (Multiscopo Istat)
Requisiti di Replicabilit e Confrontabilit del dato
Macro-indicatori per Dimensione e Indicatore Sintetico generale
Analisi delle Componenti Principali (ACP) per sintetizzare i dati
COERENTE
COMPLETO
ROBUSTO
APPLICAZIONE
ALLA SARDEGNA
LIVELLO PROVINCIALE
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
16. MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: I METODI
METODO SABATINI (2004;2010) APPLICAZIONE: ITALIA LIVELLO REGIONALE
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
17. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA: METODO
INDICATORI
DIMENSIONI
TECNICA
RISULTATI
Indagine campionaria IARES sulle Famiglie (Anno 2009)
610 famiglie sarde stratificate a livello provinciale
Variabili Oggettive e Soggettive
STRUTTURALI:
- Reti Familiari (Bonding Social Capital): Quantit e Qualit*
- Reti Informali (bridging Social Capital): Quantit e Qualit*
- Associazionismo (Linking Social Capital): Quantit e Tipo di Attivit
- Partecipazione Politica Attiva: Positiva e Negativa
COGNITIVA:
- Fiducia Interpersonale: Domanda di Rosenberg
ACP senza Standardizzazione (stessa unit di misura)
Costruzione dei 5 Macro-Indicatori di Dimensione
Calcolo Indicatore Sintetico di Capitale Sociale in Sardegna
Autovalori, Variabilit spiegata, Correlation Circle e Scree Plot
Analisi Determinanti Macro-Indicatori e Dotazione provinciale
Analisi Indicatore sintetico, Determinati e Dotazione provinciale
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
18. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA: RISULTATI
CORRELATION CIRCLE ACP CAPITALE SOCIALE
La Prima componente principale estratta si dimostra
fortemente correlata con alcune componenti
strutturali, prima fra tutte quella che rappresenta le
Reti Parentali (D1) o Bonding Social Capital.
SCREE PLOT ACP CAPITALE SOCIALE
La Seconda Componente Principale sembra
essere pi湛 legata alla componente cognitiva del
fenomeno (Fiducia interpersonale) e al bridging
Social Capital o Relazioni Informali (D2).
Insieme spiegano il 76,5 % della Variabilit complessiva del Fenomeno (di cui CP1 = 55,6 %; CP2 = 20,9%)
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
19. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA: RISULTATI
SCORES CP1 ACP CAPITALE SOCIALE
SCORES CP2 ACP CAPITALE SOCIALE
2.30 CARBONIA-IGLESIAS
MEDIO CAMPIDANO
NUORO
1.21
CAGLIARI
0.75
OLBIA-TEMPIO
0.49
2.02
OLBIA-TEMPIO
1.24
ORISTANO
0.19
NUORO
0.14
SASSARI
-0.13
CAGLIARI
ORISTANO
-0.22
SASSARI
CARBONIA-IGLESIAS
-0.56
OGLIASTRA -3.85
-5.0 -4.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0
La Provincia del Medio Campidano detiene il
punteggio pi湛 elevato per quanto riguarda lo Stock di
Bonding Social Capital (Reti Parentali) , mentre la
Provincia dellOgliastra occupa lultimo posto in
classifica.
OGLIASTRA
-0.48
-0.64
-1.03
MEDIO CAMPIDANO-1.44
-2.0
-1.0
0.0
1.0
2.0
3.0
In Provincia di Carbonia-Iglesias si concentra
la maggior dotazione di Fiducia e Bridging
Social Capital (Reti Informali), mentre in
Provincia del Medio Campidano e Ogliastra
si riscontra la minor dotazione.
Le Vecchie Province si collocano intorno alla media per entrambe le Componenti estratte
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
20. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA: RISULTATI
FACTOR MAP CP1;2 ACP CAPITALE SOCIALE
IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA
- costituito prevalentemente dalle
Reti Parentali (bonding) e
secondariamente dalle Reti Informali
(bridging) e dalla Fiducia;
- Le determinanti strutturali e
cognitive si distribuiscono in modo
assai diverso sul territorio Regionale;
- La dotazione di Capitale Sociale
subisce forti variazioni soprattutto fra
Vecchie e Nuove Province;
- Lo stock di Fiducia assume livelli di
concentrazione molto diversi nelle 8
Province dellIsola.
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
21. IL CAPITALE SOCIALE IN SARDEGNA: SINTESI
IN SINTESI
BONDING SOCIAL CAPITAL CAPITALE SOCIALE FAMILIARE
ostacola la diffusione della conoscenza e la socializzazione della fiducia (Gittel e Vidal 1998),
e viene associato ai pi湛 bassi livelli di sviluppo (Putnam 1994)
MOLTO SVILUPPATO E CONCENTRATO IN ALCUNE PROVINCE (VS)
BRIDGING SOCIAL CAPITAL E FIDUCIA CAPITALE SOCIALE RELAZIONALE
ponti che favoriscono la circolazione delle informazioni e la diffusione della fiducia
tra ambienti socioeconomici diversi che non sarebbero mai entrati in contatto
(Granovetter 1973, 1985)
SVILUPPO LENTO E OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE (SCARSA FIDUCIA)
LINKING SOCIAL CAPITAL CAPITALE SOCIALE ASSOCIATIVO
relazioni verticali che collegano gli individui, o le reti sociali cui appartengono, a
persone o gruppi che si trovano in posizioni di potere politico o economico,
asset fondamentale per il miglioramento delle condizioni di vita di una comunit
(Woolcock 2001)
RUOLO MARGINALE NELLA DOTAZIONE DI CAPITALE SOCIALE
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
22. CONSIDERAZIONI E SPUNTI DI RIFLESSIONE
PROGRESS
INDICAZIONI
MISURARE IL CAPITALE SOCIALE: ANALISI COMPARATIVA SULLE PROVINCE DELLA SARDEGNA - SARA FRAU
23. DIBATTITO
IL
CAPITALE SOCIALE
COME FATTORE DI SVILUPPO PER LA SARDEGNA
CRISTINA CABRAS - Universit di Cagliari
REMO SIZA - Universit di Bologna
VALTER PISCEDDA Sindaco Comune di Elmas
---
INTERVENTI LIBERI DEI PARTECIPANTI
---
COODRINA: ANTONELLO CARIA Direttore IARES
24. Un ringraziamento speciale a:
ANTONELLO CABRAS Fondazione Banco di Sardegna
OTTAVIO SANNA Presidente Regionale ACLI Sardegna
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
www.iares.it info@iares.it