Come affrontare un progetto SEO/SEM (Maurizio Petrone per il Convegno GT 2007)
1 of 14
Downloaded 65 times
More Related Content
SEO Checklist
1. SEO CheckList Come affrontare un progetto SEO/SEM Firenze, 9 dicembre 2007 Convegno GT
2. Introduzione I contenuti di questa sessione: I motori di ricerca oggi: Un veicolo di visibilit e business I controlli da non dimenticare Riguardo al progetto Lato server On-site Individuare le potenzialit Gli interventi da eseguire Controllare e misurare le risposte Conclusioni
3. I motori di ricerca, oggi A che punto siamo arrivati coi motori di ricerca? I motori di ricerca sono assistivi, diventano motori di risposta Sono usati in mille modi : ricerche di notizie, persone, prodotti e contenuti multimediali, interrogazione diretta, bookmark e per diversi scopi : reperimento di informazioni e di contenuti (commerciali, sociali, ecc), di percorsi di navigazione
4. ...E noi? Come possiamo fare in modo che i motori diventino per noi un veicolo di business? Se i motori mettono a disposizione tante porte di accesso e modalit di utilizzo noi presenziamo tutte quelle che ci possono tornare utili (rendendoci utili a nostra volta per gli utenti).
5. Ma prima Controlliamo che sul sito sia tutto O.K. Il back-end deve essere flessibile Il CMS permette di intervenire sugli elementi di pagina? Posso personalizzare loutput? Il server funziona, 竪 ben configurato? Controllo uptime, tempi di risposta e configurazione dei server HTTP e DNS. Com竪 composta larchitettura del sito? E scalabile? E spider-friendly? E adatta al tipo di progetto?
6. Ancora un passo indietro Quali sono gli obiettivi del progetto? Gli obiettivi sono ben chiari? I KPI sono definiti e condivisi? Abbiamo delle linee-guida editoriali?
7. Ora che abbiamo tutte queste informazioni Passiamo allanalisi ( o alla progettazione ) on-site Iniziamo con le prime verifiche: Architettura del sito: link e percorsi di navigazione Contenuti: di che tipo sono? In che quantit, e di che qualit? (anche immagini, video, audio streaming, aree interattive, landing pages ecc.) Facciamo una mappa delle aree-chiave e dei processi di navigazione/acquisto, ci servir!
8. E inoltre, se il sito 竪 gi online Controlliamo anche: Lo storico del crawling e lo stato di indicizzazione I dati traffico e navigazione, con file di log e piattaforme di analisi La presenza sul web, o meglio il rapporto tra la visibilit reale e quella che potremmo ottenere sfruttando appieno le potenzialit di quanto abbiamo a disposizione Il Brand: pu嘆 aiutare? I grandi possono spesso contare su propri network solidi o altri tipi di agganci
9. Quali sono le potenzialit inespresse? Qualche verifica interna ed esterna: Manca qualcosa nei contenuti del sito, potrei fare di pi湛? progetto qualcosa per coprire larea semantica da affrontare, in funzione degli obiettivi Il sito 竪 ben visibile, in relazione alla composizione ed al tipo dei temi trattati? individuo e risolvo problemi specifici se ci sono, altrimenti pianifico subito ulteriore promozione (ove necessario) Le pagine funzionano? Siamo sicuri di non mettere i bastoni tra le ruote dell'utente che arriva e vuol compiere un'azione? A che punto 竪 la concorrenza? In che modo possiamo differenziarci, ed offrire per primi ci嘆 che altri ancora non offrono?
10. Siamo pronti? Mettiamoci allopera! Miglioriamo il sito, innanzitutto Facciamo troubleshooting: risolviamo eventuali problemi di: Server Contenuti Ipertesti Struttura Spidering Duplicazione Copy o layout inefficaci Ecc. ecc. Aggiungiamo quel che manca! Produciamo nuove pagine, materiale, modalit di interazione; Espandiamo il mercato di riferimento (ad es. traducendo il sito)
11. Il sito 竪 davvero pronto? Bene! Portiamo traffico (possibilmente, in target)! Si pu嘆 fare in vari modi: Link building: mirato ai ranking, o mirato al traffico referral Adwords & altre forme di PPC Recensioni (su comparatori di prezzo, servizi di mappe, blog, newsletter ecc) Article marketing Affiliazioni: interne ed esterne DEM Network (di vari tipi: di blog, di siti tematici, ecc) Local marketing e comunicati Link baiting & viral marketing Community infiltration Fidelizzazione & concorsi Circolazione via mail ed offline Newsletter e feed RSS Distribuzione widget e gadgets Diffusione video, immagini, podcast, guide... Ecc. ecc. ecc.
12. Dopo un po Controlliamo e misuriamo le risposte Questa fase dura settimane o mesi, ma cosa dobbiamo controllare? Provenienza e composizione del traffico Percorsi di navigazione e interazioni dellutente con la pagina Conversioni e canalizzazioni degli obiettivi (se applicabile) Crawling, indicizzazione e posizionamento Reazioni pubblicate in rete (Brand reputation) Tutto ci嘆 induce considerazioni che portano a migliorare ulteriormente il sito, a fare fine-tuning Verifichiamo le nuove opportunit offerte dai motori di ricerca e dal web Ricominciamo chiedendoci: Quali sono le potenzialit inespresse?
13. Conclusioni Di cosa si 竪 parlato oggi? Il web 竪 una struttura multiforme, e allo stesso modo un sito web 竪 un meccanismo complesso perch辿 richiede che tutte le parti che lo compongono funzionino in armonia. I motori di ricerca hanno il difficile compito di fare da mediatori tra il semplice utente che esprime le sue necessit con gli strumenti che ha a disposizione, e la multicanalit del web, che in questi anni sta subendo una crescita inarrestabile e sta entrando finalmente nella sua fase matura. Attraverso analisi complete ed approfondite, e potendo contare su una buona libert dazione, 竪 possibile collocare il proprio progetto nellassetto e nella posizione pi湛 favorevole affinch辿 i motori di ricerca possano diventare uno dei mezzi pi湛 efficaci per farci raggiungere gli obiettivi di comunicazione e business.
14. Sems Corso Vercelli 40, 20145 Milano (Italy) Tel. +39 02 43319447 || info@sems.it || www.sems.it A FullSIX company Sems worldwide: Milano Paris London New York Madrid Grazie Maurizio Petrone SEO Specialist [email_address]