Sintesi 1° workshop in materia di efficienza energetica negli hotel organizzato da ReFeel
Come ridurre i costi ottimizzando la gestione dei consumi
1 of 36
Downloaded 29 times
More Related Content
Sintesi 1° workshop ReFeel
1. 1° workshop formativo in materia di efficienza energetica negli hotel
Come ridurre i costi ottimizzando la gestione dei consumi
Milano, 31 maggio 2012
2. 2
La societàLa societàLa societàLa società
ReFeel è un operatore energetico integrato,
indipendente e accreditato come E.S.Co.,
caratterizzato da una strategia glocal chiara e
trasparente:
Soluzioni energetiche green e innovative nel
rispetto dell’ambiente e dell’uomo per uno
sviluppo sostenibile.
Attraverso una strategia diversificata, sia
tecnologicamente che geograficamente, ReFeel
propone soluzioni all’avanguardia e carbon free
per la produzione, distribuzione e uso
efficiente dell’energia.
3. 3
Valori AziendaliValori AziendaliValori AziendaliValori Aziendali
Sostenibilità
ReFeel opera ponendo
particolare attenzione ai
bisogni degli stakeholder,
al fine di realizzare
opportunità altamente
sostenibili
Esperienza
ReFeel è una realtà molto
competente, attiva e
affidabile, che offre
un’esperienza pluriennale
nel campo dell’energia,
della tecnologia e della
finanza
Specializzazione
ReFeel focalizza tutte le
sue competenze sullo
sviluppo e la gestione
degli impianti di energia
rinnovabile
Indipendenza
ReFeel è indipendente
da banche e da fornitori
tecnici, incontrando solo
gli interessi dei suoi
azionisti e Business
Partners
V A L U E S & B E L I E F S
4. 4
Presenza internazionale ePresenza internazionale ePresenza internazionale ePresenza internazionale e MilestonesMilestonesMilestonesMilestones
Costituzione di
ReFeel e apertura
sede di Milano
2007 2008 2009 2010 2011 2012
Attività di sviluppo
Apertura sede di
Roma
Primi impianti, avvio
B.U. Biomass,
apertura sedi di
Pescara e Lecce
Costruzione e
connessione
di più di 30 MW
Processo di
internazionalizzazione
pienamente avviato
Apertura sede di
Bucharest e avvio
B.U. di Efficienza
Energetica
ReFeel ha l’obiettivo di diventare un
player internazionale integrato.
L’espansione internazionale include aree
target come: Est Europa, Nord Africa e
Centro e Sud America.
5. 5
IlIlIlIl concettoconcettoconcettoconcetto didididi efficienzaefficienzaefficienzaefficienza energeticaenergeticaenergeticaenergetica
Costi di gestione
Impatto sull’ambiente-
+ Competitività sul mercato
Immagine aziendale
Produrre gli stessi beni e servizi,
utilizzando meno energia
EFFICIENZA ENERGETICA
Rapporto tra l’output
dell’attività di una organizzazione,
beni e servizi e l’input energetico - (EN 50001)
6. 6
EFFICIENZA
ENERGETICA
COSTI
AZIENDALI
Riduzione dei costi di
gestione e
manutenzione
Definizione degli
standard di consumo
Incremento
competitività
AMBIENTE
Diminuzione delle
emissioni di CO2
Miglioramento delle
condizioni di
sicurezza
Utilizzo di energie
alternative
IMPIANTI
Riqualificazione
tecnologica
Adeguamento
normativo
Ridefinizione del
bilancio energetico
INCENTIVI
TEE (Certificati
Bianchi)
Agevolazioni
fiscali
MARKETING
Ridefinizione
brand image
Going Green
Strategy
Obiettivi dell’Efficienza EnergeticaObiettivi dell’Efficienza EnergeticaObiettivi dell’Efficienza EnergeticaObiettivi dell’Efficienza Energetica
7. 7
Stime di risparmio eStime di risparmio eStime di risparmio eStime di risparmio e PayPayPayPay----BackBackBackBack PeriodPeriodPeriodPeriod
Interventi di Efficientamento e range di Pay-Back Period
Anni 1 2 3 5 10 15 20
Illuminazione
Sistemi di produzione
Regolazione e controllo
Pompe di calore
Motori e Inverter
Coibentazione e infissi
Cogenerazione
Fonti rinnovabili
Rielaborazione ReFeel su fonte:ENEL Green Power 2010 e Confindustria Efficienza Energetica
Tipologia di intervento e stime dei relativi benefici
Settori di intervento
Risparmio
energetico (%)
Maturità
tecnologia
Tipo di
incentivo
Coibentazione e infissi 15-30% Elevata TEE, detrazioni fiscali 55%
Climatizzazione 15-30% Elevata TEE, detrazioni fiscali 55%
Illuminazione tradizionale e LED 15-70% Elevata TEE
Teleriscaldamento, Micro-generazione 30-50% Elevata TEE
Regolazione , controllo (Smart Metering) 15-30% Media
Pompe di calore 15-30% Elevata
Fonti rinnovabili 15-30% Media Conto Energia, Tariffa omnicomprensiva, CV
Benefici in termini di risparmio energetico e di Pay-Back Period degli interventi di
efficientamento energetico, evidenziano l’importanza di tale scelta strategica per l’azienda
8. 8
Dettaglio strutture ricettive: Ambiti di interventoDettaglio strutture ricettive: Ambiti di interventoDettaglio strutture ricettive: Ambiti di interventoDettaglio strutture ricettive: Ambiti di intervento
Monitoraggio e
benchmarking
Impianti
climatizzazione
controllo
temperatura
per singoli
ambienti
Illuminazione -
sistemi di
controllo
automatico
Controllo
apparecchiatur
e elettriche
Camere
Gli ambiti di intervento nelle strutture ricettive sono diversi:
• Sistema edificio-impianto
• Camere
• Utenze di servizi specifici (ad es. cucine, piscina, etc)
Monitoraggio e
benchmarking
Impianti
climatizzazione
- controllo
temperatura
ottimizzato
Impianti micro
cogenerazione
Produzione
ACS da FER
Produzione
energia
elettrica per
autoconsumo
da FER
Illuminazione –
sistema di
controllo
automatica
Dispersioni
termiche da
strutture
opache e
trasparenti
Sistema edificio-impianto
9. 9
I principali consumiI principali consumiI principali consumiI principali consumi
I principali consumi energetici di una struttura alberghiera sono costituiti per il 60 % da gas
naturale (metano) e per il restante 40% da energia elettrica; i tre quarti di questa energia è
consumata per:
• Riscaldamento degli
ambienti
• Produzione dell’acqua calda
• Condizionamento e
ventilazione
• Illuminazione
10. 10
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel locationlocationlocationlocation
Il BHR Treviso Hotel è situato nelle
immediate vicinanze del centro della città di
Treviso; l’hotel 4 stelle lusso dispone di 133
camere, centro congressi e convegni in
grado di ospitare oltre 1.000 persone,
ristorante e centro fitness & wellness.
11. 11
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel bbbbenchmarkenchmarkenchmarkenchmark didididi settoresettoresettoresettore
I benchmark per i consumi di energia elettrica del settore alberghiero sono rappresentati dal
range 5-11 MWh/camera anno; nel caso specifico, nonostante i consumi del BHR Treviso Hotel
siano diminuiti dal 2009 al 2011, sono ancora lontani dalla forbice ottimale di consumo come è
possibile rilevare dal grafico seguente:
Fonte: Dati forniti da BHR Treviso
12. 12
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel: BHR Treviso Hotel bbbbenchmarkenchmarkenchmarkenchmark didididi settoresettoresettoresettore
I benchmark per i consumi di energia termica del settore alberghiero sono rappresentati dal range
6-8 MWh/camera anno; nel caso specifico, nonostante i consumi di gas metano del BHR Treviso
Hotel siano diminuiti dal 2010 al 2011, sono ancora lontani dalla forbice ottimale di consumo come
è possibile rilevare dal grafico seguente:
Fonte: Dati forniti da BHR Treviso
13. 13
ReFeel Energy Efficiency propone le seguenti soluzioni
per implementare ulteriormente l’efficienza energetica:
• Formazione del personale per l’organizzazione e
l’ottimizzazione dei processi (best practices)
• Smart Metering per il monitoraggio in continuo dei
consumi energetici
• Audit energetico
• Rivisitazione del contratto di fornitura di energia
elettrica
• Installazione di impianti di co/tri-generazione per la
produzione combinata di energia elettrica, calore e
raffrescamento (abbinata all’ottenimento dei titoli
di efficienza energetica ).
ReFeelReFeelReFeelReFeel EnergyEnergyEnergyEnergy EfficiencyEfficiencyEfficiencyEfficiency per BHR Treviso Hotelper BHR Treviso Hotelper BHR Treviso Hotelper BHR Treviso Hotel
14. 14
L’automazione nel settore alberghieroL’automazione nel settore alberghieroL’automazione nel settore alberghieroL’automazione nel settore alberghiero
BMS Building Management
Server
Room management
Energy management
Sistemi di controllo degli apparati tecnici
a servizio dell’hotel: quadri elettrici,UTA,
caldaie, gruppi frigo…
Sistemi di controllo degli accessi ed
automazione delle stanze: servizi alla
clientela, cleaning, HVAC stanza….
Sistemi di controllo dei consumi
energetici
15. 15
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: Quid Hotel, sito pilota di H.N.H. Group: Quid Hotel, sito pilota di H.N.H. Group: Quid Hotel, sito pilota di H.N.H. Group: Quid Hotel, sito pilota di H.N.H. Group
L’offerta iniziale era per:
5 -6 misuratori di energia elettrica in
grado di analizzare i principali
parametri elettrici;
1-2 piattaforma gateway;
Software di analisi dei dati con
visualizzazione delle misurazioni
effettuate predisposto per più siti.
Le fasi dell’offerta e installazione:
1. Sopralluogo specifico per metering
2. Individuazione delle utenze da monitorare
3. Sopralluogo con installatore, esperto software, elettricista
4. Installazione e configurazione
5. Monitoraggio dei consumi e report
6. Azioni di efficientamento
17. 17
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: H.N.H. hotels &: H.N.H. hotels &: H.N.H. hotels &: H.N.H. hotels & resortsresortsresortsresorts situazione attualesituazione attualesituazione attualesituazione attuale
Principali criticità del sistema di controllo attuale
Impossibilità di conoscere nel dettaglio i consumi delle singole unità/reparti
Impossibilità di valutare malfunzionamenti di apparecchiature in real-time
Impossibilità di previsione e di ottimizzazione di contratti di fornitura energetici
Il motivo principale è dovuto al semplice fatto che il
sistema di controllo attuale non è stato progettato
per ridurre i consumi energetici ma semplicemente
automatizzare alcuni processi
18. 18
ReFeelReFeelReFeelReFeel –––– SmartSmartSmartSmart ApproachApproachApproachApproach
Smart Approach di ReFeel, grazie ad un sistema di metering* all’avanguardia –
capace di integrarsi con qualsiasi apparato energivoro – è in grado di fornire una
visione chiara, realistica e accurata della situazione energetica in atto, così da
pianificare oculati interventi di efficientamento energetico oltre a consentire un
controllo e miglioramento continuo.
Smart
Metering
Visione
Energetica
Analisi
dati
Sensibilizzazione
comportamentale
Azioni di efficientamento
energetico
Controllo
Contratti di fornitura
Smart Control
M I G L I O R A M E N T O C O N T I N U O
Audit
*Partner tecnologico
Sostituzione impianti
e apparati - BAT
SOFTHARD
20. 20
Vantaggi delloVantaggi delloVantaggi delloVantaggi dello smartsmartsmartsmart meteringmeteringmeteringmetering
• Verifica correttezza della bolletta energetica
• Allocazione dei costi dell’energia e responsabilizzazione delle varie
unità produttive
• Determinazione dell’efficienza di apparecchiature e sistemi
• Identificazione di eventuali problemi su apparecchiature e processi
• Valutazione di eventuali opportunità di risparmi energetici.
Principali vantaggi per l’azienda
Misurazione del consumo energetico per area o unità
produttiva
Profilo di consumo esatto ed in real-time
Risultati ottenibili
Fino al 15% di risparmio energetico unicamente attraverso la consapevolezza del quadro
energetico e la sensibilizzazione del personale ad un uso corretto della risorsa
Oltre il 20% di risparmio energetico implementando sistemi di building automation guidati
da sistemi smart metering e politiche di efficientamento energetico
22. 22
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory:::: Quid HotelQuid HotelQuid HotelQuid Hotel reportreportreportreport mensile, giornaliero emensile, giornaliero emensile, giornaliero emensile, giornaliero e comulatocomulatocomulatocomulato
23. 23
Il Risparmio Energetico nel campo illuminotecnicoIl Risparmio Energetico nel campo illuminotecnicoIl Risparmio Energetico nel campo illuminotecnicoIl Risparmio Energetico nel campo illuminotecnico
24. 24
Esempi di incrementi di efficienza illuminotecnicaEsempi di incrementi di efficienza illuminotecnicaEsempi di incrementi di efficienza illuminotecnicaEsempi di incrementi di efficienza illuminotecnica
Le nuove lampade
fluorescenti:
‘Lineari G13 TL-D Power Saver
Set’ risparmio fino al 30%
rispetto alle normali TL-D con
reattore ferromagnetico.
Le nuove lampade led:
‘Ledspot MR16 – AR111 –
PAR’ risparmio fino al 80%
rispetto alle equivalenti
lampade alogene.
25. 25
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory:::: TriennaleTriennaleTriennaleTriennale di Milanodi Milanodi Milanodi Milano
Il palazzo dell’arte, progettato da
Giovanni Muzio nel 1933 ospita la
Triennale di Milano; si trova in
centro alla città sul lato sud
occidentale del parco Sempione.
Il palazzo ospita un teatro, un
museo (museo del design), un bar
(interno ed esterno),
una libreria, una biblioteca, oltre a
spazi per mostre ed eventi.
26. 26
Esempio di sostituzione lampadeEsempio di sostituzione lampadeEsempio di sostituzione lampadeEsempio di sostituzione lampade
CESTELLO 4x50W IGUZZINI
Intervento di sostituzione delle attuali lampade
alogene con le nuove a led:
• n. Lampade circa 400;
• Ore di accensione anno: 3400;
• investimento iniziale: 12.800€;
• Rientro dell’investimento: 2,7 anni
• Vita nominale delle lampade: +85%
• Consumo energetico: -80%
27. 27
DoveDoveDoveDove risparmiarerisparmiarerisparmiarerisparmiare
• I possibili risparmi possono essere identificati in tre aree di intervento
Misura e gestione dell’energia
Risparmio nell’illuminazione
Efficienza degli impianti
Ovvero individuare best practices che diminuiscano i
consumi a parità di servizi offerti, eventualmente
introducendo procedure che aiutino il coordinamento
interno
Consumare meno energia elettrica per l’illuminazione
a parità di corpi illuminanti, grado di illuminazione e
impatto architettonico: Ovvero con interventi di
sostituzione di lampade, introduzione di dispositivi per
il coordinamento tra illuminazione naturale e artificiale
Dopo una analisi dei possibili interventi d’efficientamento
degli impianti e del rapporto costi/benefici, individuare le
azioni di sostituzione o miglioramento possibili
dell’attuale assetto impiantistico
Efficienza delle strutture Individuare possibili azioni di miglioramento nelle
strutture opache e trasparenti, nelle chiusure nel
rispetto delle prescrizioni della sovrintendenza
28. 28
Cosa è la cogenerazioneCosa è la cogenerazioneCosa è la cogenerazioneCosa è la cogenerazione
Produzione di energia elettrica e calore attraverso un unico impianto
Con un impianto di cogenerazione il calore prodotto dalla combustione non viene
disperso, ma recuperato per altri usi, permettendo di aumentare l’efficienza totale
del sistema.
100
Impianto di
cogenerazione
17 PERDITE
E. ELETTRICA
45
E. TERMICA
38
ENERGIA PRIMARIA UTILIZZATA 100
ENERGIA PRODOTTA 83
EFFICIENZA TOTALE: 83%
Cogenerazione
Vs
Convenzionale
+ 27%
29. 29
Vantaggi della cogenerazioneVantaggi della cogenerazioneVantaggi della cogenerazioneVantaggi della cogenerazione
Risparmio energia primaria (riduzione dei consumi di combustibile utilizzato
rispetto alla generazione separata nell’ordine del 27-28%)
Salvaguardia dell’ambiente (riducendo le emissioni di sostanze inquinanti)
Diminuzione delle emissioni di CO2
Accesso ai titoli di efficienza energetica (certificati bianchi): circa 90 €/tep
risparmiato
Indipendenza energetica
Accesso a finanziamenti agevolati
Riduzione di Costi
30. 30
Ambiti di intervento per la cogenerazioneAmbiti di intervento per la cogenerazioneAmbiti di intervento per la cogenerazioneAmbiti di intervento per la cogenerazione
Settore immobiliare Privato (Teleriscaldamenti, Istituti, Enti di ospitalità, strutture
alberghiere)
Settore immobiliare Pubblico (Comuni, Province, Regioni)
Impianti sportivi, piscine, fitness-center, SPA
Settore industriale (aziende con turni di produzione e sedi distribuite)
Grande distribuzione Organizzata (Centri commerciali e direzionali)
Sanità pubblica e privata (Ospedali, Case di cura, Cliniche, Centri di
accoglienza, onlus)
31. 31
Cosa è una pompa di caloreCosa è una pompa di caloreCosa è una pompa di caloreCosa è una pompa di calore
La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo a
temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta.
Tipologie:
Pompe di calore a compressione;
Pompe di calore ad assorbimento
Sorgenti termiche
Fluido termovettore Aria Acqua
Aria Aria - Aria Aria - Acqua
Acqua (acqua di falda, etc) Acqua - Aria Acqua - Acqua
32. 32
CaseCaseCaseCase historyhistoryhistoryhistory: BHR Hotel: BHR Hotel: BHR Hotel: BHR Hotel Ipotesi tecnologicaIpotesi tecnologicaIpotesi tecnologicaIpotesi tecnologica didididi impianto di cogenerazioneimpianto di cogenerazioneimpianto di cogenerazioneimpianto di cogenerazione
Spesa annua totale (2011) 360 k€
Previsione di spesa annua totale post intervento circa 245 k€
Copertura del 50% di energia elettrica e il 95% di energia termica
Certificati bianchi previsti (TEE): circa k€ 20/anno
Caratteristiche tecniche della macchina cogenerativa
Combustibile Potenza
elettrica
Potenza
termica
Consumo gas
kWe kWt Nmc/h
Metano 240 356 197
Cost Saving atteso k€ 100/anno senza considerare i TEE
Pay Back Period semplice di progetto atteso circa 3 anni
33. 33
Contratti di
fornitura
• Valutazione consumi
• Studio curve orarie EE
• Valutazione
strutturazione tariffe
• Analisi rischi/benefici
indicizzazioni
• Analisi capacità
trasporto gas
• Indagine fatturazione,
accise e penali
Qualità
Impianti
• Stato edifici
• Apparati produzione
calore
• Impianti conversione
energia
• Presenza inverter
• Efficienza motori
• Sistema
autoproduzione
• Impianti illuminazione
Sistema
di gestione
• Cultura e educazione
aziendale
• Sistema controllo
consumi
• Sistemi rilevazione
presenza personale
• Ripartizione carichi
• Strategia acquisto
prodotti tecnici
Impiantistica
• Illuminazione
• Caldaie a
condensazione
• Pompe di calore
• Cogenerazione
• Trigenerazione
• Produzione da fonti
rinnovabili
Aree di interventoAree di interventoAree di interventoAree di intervento
Certificazione Energetica
Titoli Efficienza Energetica
Comunicazione “Going Green”
ENERGY EFFICIENCY
34. 34
EnergyEnergyEnergyEnergy EfficiencyEfficiencyEfficiencyEfficiency –––– Fasi di progettoFasi di progettoFasi di progettoFasi di progetto
Visita &
questionario di
Pre-Audit
Dati energetici
quantitativi
Analisi
Pre-Audit
Visita tecnica
specifica
Dati energetici
quantitativi
specifici di aree e
processi
Analisi di Audit
Progettazione
personalizzata
della soluzione
Pianificazione
progetto
Selezione
fornitori
Verifica KPI e
mantenimento
Consulenza su
certificazione
Consulenza
brand image
«Going Green»
Realizzazione
intervento
Project
Management
Check
Up
Pre-
Audit
Audit
Feasibility
Study
Project
Design
Project
Realization
11 22 33 44 55 66
Control &
Management
77
1gg 2gg 7-10gg 10-20gg 10-20gg TBD TBD
Visita /
questionario di
Check-Up
Anagrafica e
dati energetici
in prevalenza
qualitativi
Individuazione
Potenziale di
miglioramento
Individuazione
Potenziale di
efficienza
Determinazione
Potenziale di
efficienza e
creazione
Registro
opportunità
Definizione
Valore di
Efficienza e di
investimento
Soluzioni
Financing
Analisi di fattibilità
tecnica specifica
Scenari di
miglioramento
Business Plan e
analisi di rischio
Fiscalità, Incentivi
& Financing
Performance ImprovementPerformance Improvement
Progetto
tecnico della
soluzione
Realizzazione
intervento
chiavi in mano
Manutenzione
impianto
Strategia green
marketing
35. 35
L’offerta diL’offerta diL’offerta diL’offerta di ReFeelReFeelReFeelReFeel EnergyEnergyEnergyEnergy EfficiencyEfficiencyEfficiencyEfficiency
ENERGY EFFICIENCY
• Analisi di Check-up, Pre-Audit e Audit in grado di fornire una visione chiara, realistica e accurata della
situazione energetica
• Implementazione di ReFeel Smart Approach con Smart Metering, scalabile e adatto alle esigenze di un
monitoraggio specifico, preciso e continuo
• Servizio ReFeel Spending Review per la verifica della corretta fatturazione
• Identificazione e negoziazione dei migliori contratti di fornitura energetica
• Coordinamento delle attività di formazione e sensibilizzazione comportamentale
• Studio di fattibilità specifica in grado di individuare la migliore soluzione in termini tecnici, economici,
finanziari (incluso incentivazione e fiscalità)
• Identificazione delle opportunità di finanza agevolata e accesso a contributi pubblici
• Gestione del progetto, modello «chiavi in mano»
• Gestione e manutenzione della soluzione installata
• Attuazione di una strategia di Green Marketing capace di creare valore, incrementanto la customer
satisfaction, brand awareness ma anche ricavi grazie a strategie di pricing ad hoc.
36. Head Office
Via E. De Amicis, 19
20123 Milano
Telefono: +39 0287399750
Fax: +39 0287399769
web: www.refeel.eu
e-mail: info@refeel.eu
Head Office
Via E. De Amicis, 19
20123 Milano
Telefono: +39 0287399750
Fax: +39 0287399769
web: www.refeel.eu
e-mail: info@refeel.eu
Ing. Andrea Iamundo
andrea.iamundo@refeel.eu
Ing. Eugenio Tropeano
eugenio.tropeano@refeel.eu
Ing. Franco Pecchio
franco.pecchio@refeel.eu