際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il sangue e la circolazione
Il trasporto interno negli animali
Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette
con tutti i tessuti del corpo
In molti animali, microscopici vasi chiamati
capillari formano unintricata rete di vasi sanguigni
tra le cellule dei tessuti.

                                 Globulo rosso




                                                    LM 700
                              Nuclei delle
               Capillare      cellule del tessuto
                              muscolare liscio
I capillari sono i siti di scambio tra il sangue il
liquido interstiziale in cui sono immerse le cellule di
un tessuto.

            Capillare




                  Liquido           Diffusione
                interstiziale       di molecole



             Cellula tessutale
Il sistema circolatorio pu嘆 essere aperto, come
quello degli insetti, oppure chiuso, come quello
umano
Gli cnindari e i vermi piatti hanno una cavit
gastrovascolare che scambia materiale con
lambiente, garantisce un sufficiente trasporto
interno agli animali e funziona da apparato
digerente.




                                 Bocca
                                    Canale
                                    circolare
La maggior parte dei molluschi e tutti gli artropodi
hanno un sistema circolatorio aperto: in alcune
regioni del corpo, il sangue esce dai vasi e scorre
tra le cellule dei tessuti (senza separazione tra
liquido interstiziale e sangue).
                                       Cuore tubulare
                         Pori
 I vertebrati, compresi i mammiferi, hanno un sistema
  circolatorio chiuso, nel quale il sangue si trova
  sempre allinterno dei vasi.
 In questo sistema esistono tre tipi di vasi:
    le arterie, che trasportano il sangue dal cuore agli organi
     attraverso tutto il corpo;
    le vene, che riportano il sangue al cuore;
    i capillari che fanno passare in ciascun tessuto il sangue
     dalle arterie alle vene.
arterie
vene
vasi capillari
Il sistema cardiovascolare dei vertebrati deriva
da un processo evolutivo
Nei pesci il cuore 竪 costituito da due sole cavit e il
sangue scorre in ununica direzione: viene pompato nelle
branchie, passa attraverso i capillari sistemici, per poi
ritornare allatrio del cuore.   Capillari branchiali




                                     Cuore:
                                     Ventricolo (V)

                                     Atrio(A)




                             Capillari sistemici
Sistema circolatorio chiuso di un pesce:
                                           Letti capillari

              Arteria          Arteriola
              (sangue ricco di O2)




                                                                    Venula

                                                                   Vena

                                                      Atrio
                       Capillari      Arteria         Ventricolo   Cuore
                       branchiali     (sangue povero di O2)
 Per garantire un maggior flusso di sangue agli
  organi, i vertebrati terrestri hanno una circolazione
  doppia, in cui il sangue attraversa due volte il
  cuore.
 La circolazione polmonare mette in
  comunicazione il cuore con il tessuto polmonare in
  cui avvengono gli scambi gassosi.
 La circolazione sistemica trasporta il sangue dal
  cuore al resto del corpo e poi di nuovo al cuore.
Il cuore di anfibi e rettili 竪 diviso in tre cavit: due
atri e un ventricolo.
                   Capillari polmonari e del sistema cutaneo




                                Circolazione
                               pulmo-cutanea



                          A                         A

                         V
                         Destra           Sinistra
                              Circolazione
                                sistemica




                              Capillari sistemici
Nei mammiferi e negli uccelli il cuore 竪 diviso in
quattro cavit: due atri e due ventricoli.

                         Capillari polmonari




                          Circolazione
                           polmonare



                     A                         A
                      V                     V
                     Destra          Sinistra
                          Circolazione
                           sistemica




                         Capillari sistemici
Il sistema cardiovascolare umano
Il sistema cardiovascolare umano 竪 costituito
dal cuore e dai vasi sanguigni
 Il cuore umano e di tutti i mammiferi ha due atri dotati di una parete
  sottile che ricevono il sangue che entra nel cuore e lo spingono per
  la breve distanza che li separa dai ventricoli.
 I ventricoli hanno una parete pi湛 spessa e pompano il sangue
  verso tutti gli altri organi del corpo.


                                   Atrio
                                   destro                   Atrio
                                                            sinistro



                                                                    Valvola
                                                                    semilunare
              Valvola semilunare

                    Valvola                                  Valvola atrioventricolare
                    atrioventricolare                        (bicuspide)
                    (tricuspide)

                                            Ventricolo
                                            destro     Ventricolo
                                                       sinistro
Atrio                              Atrio
                           destro                             sinistro




                                                                         Valvola
                                                                         semilunare

Valvola semilunare



                                                               Valvola atrioventricolare
       Valvola                                                 (bicuspide)
       atrioventricolare
       (tricuspide)



                                    Ventricolo
                                    destro       Ventricolo
                                                 sinistro
Percorso del sangue attraverso il sistema
cardiovascolare:
                  Vena cava superiore                                 Capillari della testa, del torace e delle braccia
                                                 8



              Arteria polmonare
                                                                           Arteria polmonare
                                        9                Aorta
                                                                                       Capillari del polmone sinistro
       Capillari del polmone destro
                                                 2        7
                                                                  2

                               3                                                   3
                                        4                     5
                                            10
             Vena polmonare                                           4
                                                              6
                                                                                  Vena polmonare
                                                 1
                                        9
                  Atrio destro                                                      Atrio sinistro
               Ventricolo destro                                                  Ventricolo sinistro
                                                                          Aorta

         Vena cava inferiore
                                                                           Capillari della regione addominale
                                                     8                     e delle gambe
valvole
mediastino
superfice sternocostale
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
aorta
pericardio
superfice diaframmatica
valvole (atri rimossi)
visione dallalto
setto ventricolare
tessuto muscolare cardiaco
tessuto muscolare cardiaco
Il cuore si contrae e si distende ritmicamente
 Quando il cuore 竪 rilassato, durante una fase
  chiamata diastole, il sangue fluisce dentro a tutte e
  quattro le sue cavit.
 Laltra fase del ciclo cardiaco 竪 detta sistole e
  comincia con una brevissima contrazione degli atri,
  che riempie i ventricoli di sangue; poi si contraggono i
  ventricoli, si chiudono le valvole atrioventricolari, si
  aprono le valvole semilunari e il sangue viene
  pompato nelle grandi arterie.
Circolo cardiaco:


             1 Il cuore 竪 rilassato           2 Gli atri si contraggono.
               e le valvole
               atrioventricolari
               sono aperte




                                      0.1s
                                              Sistole


                                      0.3 s   3 I ventricoli si contraggono;
                             0.4 s              le valvole semilunari sono aperte


            Diastole
 La quantit di sangue al minuto che il ventricolo
  sinistro pompa dentro laorta 竪 detta gittata
  cardiaca.
 Le valvole atrioventricolari impediscono al sangue
  di refluire verso gli atri quando i ventricoli si
  contraggono, mentre le valvole semilunari si
  chiudono quando i ventricoli si rilassano durante la
  diastole, impedendo al sangue di ritornare nei
  ventricoli.
Toni cardiaci
 Di solito i toni vengono riferiti con una circonlocuzione
  onomatopeica, ta-tum in italiano, lub-dubb in inglese,
  doop-teup in tedesco, rrupp-ta per i turchi, htat-ta per i
  russi, frou-ti in francese e do-ky per i giapponesi.

I toni udibili sono due:
 Il primo tono 竪 una vibrazione compresa tra i 5 e i
    100Hz, causato dalla chiusura quasi contemporanea
    delle valvole tricuspide e mitralica, all'inizio della sistole
    ventricolare. Nell'elettrocardiogramma corrisponde al
    complesso di onda P-R.

 Il secondo tono 竪 di 50-150Hz, generato dalla chiusura
  delle valvole semilunari.allinizio della diastole.
  Nell'esame ECG corrisponde alla fine dell'onda T.
ecg
Regioni specializzate del tessuto muscolare
cardiaco, pacemaker, regolano il ritmo del
battito cardiaco
Il nodo senoatriale (SA) mantiene il ritmo
regolare di pompaggio del cuore determinando la
frequenza con cui esso si contrae.

                                                          Fibre muscolari specializzate
       Nodo senoatriale
                                                          per la trasmissione degli impulsi
       (pacemaker)               Nodo atrioventricolare


       Atrio
       destro

                Ventricolo
                destro                                               Apice
                             1               2              3                   4


       ECG
 Il nodo senoatriale genera impulsi elettrici trasmessi
  anche a una regione particolare, il nodo
  atrioventricolare (AV).
 I segnali elettrici che insorgono e si propagano nel
  cuore generano dei cambiamenti elettrici sulla pelle
  che possono essere rilevati tramite degli elettrodi e
  registrati come elettrocardiogramma.
 Il ritmo cardiaco 竪 influenzato anche da ormoni
  (adrenalina) e potenziato dallesercizio fisico.
Il sangue esercita una pressione sulle pareti dei
vasi
 La pressione sanguigna corrisponde alla forza
  che il sangue esercita sulle pareti dei vasi
  sanguigni.
 Dipende, in parte, dalla gittata cardiaca e, in parte,
  dalla resistenza al flusso sanguigno operata dallo
  stretto lume delle arteriole.
La pressione e la velocit del sangue sono
maggiori nellaorta e nelle arterie.

         Pressione (mm Hg)   120
                             100                                                        Pressione
                                                                                        sistolica
                              80
                              60
                              40    Pressione
                              20    diastolica
                               0


         Dimensione relative
         e numero
         di vasi
         sanguigni
         Velocit (cm/sec)




                             50
                             40
                             30
                             20
                             10
                              0
                                                       Atreriole

                                                                   Capillari




                                                                                                    Vena cava
                                             Arterie




                                                                               Venule


                                                                                        Vene
                                   Aorta
Le grosse vene dei mammiferi sono compresse
tra muscoli scheletrici e hanno valvole (a nido di
rondine) che consentono al sangue di scorrere
solo in direzione del cuore.
              Direzione
              del flusso
              sanguigno
              nella vena        Valvola (aperta)




                                    Muscolo scheletrico




                               Valvola (chiusa)
120/70 mmHg
Misurando la pressione sanguigna 竪 possibile evidenziare
i problemi cardiovascolari
Il valore normale della pressione sanguigna di un adulto 竪
120/70: il primo numero rappresenta la pressione durante
la sistole, mentre il secondo quella durante la diastole.

               Pressione sanguigna
               120 sistolica
               70 diastolica
               (ancora da misurare)        Pressione       Pressione
                                           del manicotto   del manicotto     Pressione
                                           sopra 120       sotto i 120       del manicotto
                  Manicotto                                                  sotto i 70
                  di gomma                   120            120
                  gonfiata
                  con aria                                                    70




                                                             Suoni udibili
                                                             nello                 I suoni si arrestano
                                                             stetoscopio
     Arteria                     Arteria
                                 chiusa
 Lalta pressione sanguigna, o ipertensione, viene
  definita come pressione sanguigna che raggiunge di
  norma valori superiori a 140mmHg per la pressione
  sistolica, e superiori a 90 mmHg per la pressione
  diastolica.
 Lipertensione interessa circa un quarto della
  popolazione adulta e aumenta il rischio di ictus,
  infarto del miocardio e altre patologie cardiache o
  renali.
La struttura dei vasi sanguigni 竪 perfettamente
adattata alle loro funzioni
 I capillari hanno pareti molto sottili costituite da un
  singolo strato di cellule epiteliali.
 Arterie, arteriole, vene e venule hanno pareti pi湛
  spesse, rivestite da un epitelio e rinforzate da uno strato
  di tessuto muscolare liscio e da uno di tessuto
  connettivo.
                                               Capillare          Membrana basale
                                  Epitelio
                                                                            Valvola
                                    Epitelio
                                                                               Epitelio
    Tessuto muscolare
    liscio                                                                          Tessuto muscolare liscio
                                             Tessuto connettivo
                                                                                   Tessuto connettivo
                        Arteria                                         Vena




                                  Arteriola                 Venula
Il tessuto muscolare liscio controlla la
distribuzione del sangue                       Sfinteri precapillari              Metarteriola


La muscolatura liscia delle
pareti delle arteriole pu嘆
contrarsi o rilassarsi,                                                               Capillari

ostacolando oppure           Arteriola
                                     1
                               Sfinteri rilassati
                                                                        Venula


favorendo lingresso                                                   Metarteriola


del sangue nel letto capillare.


                                      Arteriola                          Venula
                                     2 Sfinteri contratti
I capillari sono i siti di scambio tra il sangue il
liquido interstiziale in cui sono immerse le cellule di
un tessuto. Capillare



                     Liquido          Diffusione
                   interstiziale      di molecole



                Cellula tessutale
Molte sostanze riescono a passare attraverso
le pareti dei capillari
                                                              Liquido
                                                 Lume         interstiziale
                                    Parete       capillare
                                    capillare




                                                Nucleo
                                            di una cellula
                                               epiteliale




                                                Spazio tra due
                                    Cellula
                                                cellule epiteliali
                        TEM 5000




                                    muscolare
                                                della parete capillare
 Lo scambio di sostanze tra il sangue e il liquido
  interstiziale avviene in diversi modi:
    per diffusione ed endocitosi;
    per pressione sanguigna e pressione osmotica.
                                                Cellule tessutali
                                                                                        Estremit
                                         Pressione                          Pressione
             Estremit                                                                   capillare
                                         osmotica                           osmotica
              capillare                                                                    vicina
         vicina allarteriola                                                           alla venula
                             Pressione                          Pressione
                             sanguigna                          sanguigna



            Liquido           Pressione netta                       Pressione netta
          interstiziale       verso lesterno                        verso linterno
 Due forze attive spingono il liquido allinterno e
  allesterno del capillare:
    una 竪 la pressione sanguigna che tende a far uscire il
     liquido fuori dal lume del capillare;
    laltra 竪 la pressione osmotica che tende ad attirarlo
     dentro al lume.
Infarto del miocardio
Che cos竪 un attacco cardiaco?
Se uno o pi湛 vasi sanguigni si ostruiscono, le
cellule muscolari cardiache muoiono rapidamente,
il cuore non 竪 pi湛 in grado di pompare sufficiente
sangue nel corpo e si verifica un attacco cardiaco,
o infarto del miocardio.
                   Vena cava         Aorta
                   superiore
                                             Arteria
                  Arteria                    coronarica
                  polmonare                  sinistra



                    Arteria
                    coronarica                     Occlusione
                    destra
                                             Tessuto muscolare morto
coronarie
Laterosclerosi 竪 una patologia cardiovascolare
cronica dovuta a formazione di placche (ateromi) che
si sviluppano e si accrescono allinterno delle pareti
dei vasi, determinando il restringimento del lume delle
arterie e facendo scorrere il sangue con maggiore
difficolt.
      Tessuto      Tessuto                         Placche
      connettivo   liscio
                             Epitelio




                                        LM 160 




                                                             LM 60
aritmie
 extrasistole: alterazione del ritmo cardiaco
  dovute a contrazioni cardiache premature,
  sopraventricolari o ventricolari.
 soffio al cuore: suoni estranei rispetto ai
  toni cardiaci, dovuti ad anomalie nei flussi
  del sangue nel cuore.
Composizione e propriet del
             sangue
Il sangue 竪 costituito dal plasma e da elementi
cellulari in sospensione che si originano nel
midollo osseo
   Il sangue 竪 formato da diversi tipi di elementi
    cellulari, chiamati nel loro insieme elementi
    figurati, che sono in sospensione in un liquido,
    detto plasma.
   Il plasma 竪 composto per circa il 90% da acqua; tra
    i numerosi soluti si trovano sali inorganici sotto
    forma di ioni, proteine, sostanze nutritive, prodotti
    di scarto, ormoni.
 Gli elementi figurati in sospensione nel plasma
  sono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
 I globuli rossi sono chiamati anche eritrociti e
  la loro funzione principale 竪 quella di trasportare
  ossigeno.
 I globuli bianchi, o leucociti, hanno la funzione
  di combattere le infezioni e di impedire la crescita
  delle cellule cancerose.
Composizione del sangue:

                      Plasma (55%)
   Componenti                   Principali funzioni                                              Elementi cellulari (45%)

                                                                               Tipi di cellule              Numero        Funzioni
  Acqua                         Solvente per diluire le altre                                         (per mm3 di sangue)
                                sostanze
                                                                               Eritrociti                 56 milioni       Trasporto
  Ioni inorganici:              Equilibrio osmotico,                           (globuli rossi)                              di ossigeno e, in
  Sodio                         azione tampone,                   Sangue                                                    parte, di anidride
  Potassio                      trasmissione di                 centrifugato                                                carbonica
  Calcio
                                impulsi nervosi
  Magnesio
  Cloruro                                                                      Leucociti                  500010 000        Difesa e
  Bicarbonato                                                                  (globuli bianchi)                             immunit
  Proteine plasmatiche:
  Albumina                      Equilibrio osmotico
                                e azione tampone
                                                                                Basofili                                    Linfociti
  Fibrinogeno                   Coagulazione                                                       Esosinofili
  Immunoglobuline               Immunit

  Sostanze trasportate dal sangue:                                                           Neutrofili                      Monociti
  Sostanze nutritive
  Prodotti di rifiuto del metabolismo                                                                     250 000          Coagulazione
                                                                               Piastrine
  Gas respiratori (O2 eCO2)                                                                               400 000           del sangue
  Ormoni
eritrociti
emoglobina
 Lemoglobina contribuisce al trasporto di O2
  e CO2 e a regolare il pH del sangue
 Lemoglobina trasporta lossigeno (legandolo o
  rilasciandolo, a seconda della situazione), contribuisce
  al trasporto del diossido di carbonio nel sangue e
  regola il pH ematico, impedendone bruschi
  cambiamenti. Atomo di ferro

                                          Ossigeno prelevato
                                             nei polmoni


                                           Ossigeno liberato
                                              nei tessuti


                                      Gruppo eme


               Catena polipeptidica
 La maggior parte del CO2 nel sangue 竪
     trasportato nel plasma come ione bicarbonato.
    Il CO2 reagisce con lacqua formando acido
     carbonico (H2CO3).
    Le molecole di H2CO3 si dissociano in ioni
     idrogeno e ioni bicarbonato.


  CO2         +    H2O    H2CO3          H+      +     HCO3
 diossido         acqua     acido       ione            ione
di carbonio               carbonico   idrogeno       bicarbonato
anemia
 Quantit troppo basse di emoglobina, o un
  numero ridotto di globuli rossi comportano
  una patologia di nome anemia.
 Se i tessuti non ricevono abbastanza ossigeno, i
  reni secernono un ormone chiamato eritropoietina
  (EPO), che stimola il midollo osseo a produrre pi湛
  globuli rossi.
 Alcuni atleti scelgono metodi drastici o illegali per
  incrementare la capacit di trasporto di O2 nel
  sangue, al fine di migliorare le proprie prestazioni,
  iniettandosi EPO sintetica.
linfocita
 Limmunit attiva, cio竪 le resistenza a uno
  specifico invasore, viene solitamente acquisita
  dopo uninfezione naturale, ma pu嘆 essere
  innescata con una procedura medica, nota come
  vaccinazione.
anticorpo
 Ogni molecola di anticorpo ha un sito di legame per
  lantigene, cio竪 una regione responsabile della
  funzione di riconoscimento e di legame con lantigene.

                        Siti di legame per
                             lantigene




                                                       Catena
                                                       leggera




                            C         C      Catena
                                             pesante
antigeni - anticorpi
 Gli antigeni hanno regioni specifiche a cui si
  legano gli anticorpi
 In genere, gli anticorpi riconoscono determinate
  regioni, i determinanti antigenici, presenti sulla
  superficie di un antigene.
                      Molecole di
                      anticorpo A


                                            Siti di legame per
                                            lantigene




                                           Determinanti
                                            antigenici

                                Antigene




                  Molecola di anticorpo
                           B
linfocita
Le cellule responsabili                                 Midollo osseo                                   Timo


della risposta
immunitaria sono i
                                                          Cellule staminali
linfociti:                                                                    Per via sanguigna



    Alcuni linfociti immaturi
     continuano a svilupparsi                           Linfociti immaturi


     nel midollo osseo e si                                                    Recettori antigenici
     specializzano diventando
     linfociti B (o cellule B)
    Altri passano dal midollo                          Linfociti B                                     Linfociti T

     osseo al timo dove si
                                                    Immunit umorale Per via sanguigna          Immunit mediata
     specializzano, diventando                                                                     da cellule

     linfociti T (o cellule T).                                       Linfonodi, milza e altri organi
                                                                                 linfatici

                                 Altre parti del sistema linfatico                                           Processo finale di maturazione
                                                                                                             dei linfociti B e T in un organo
                                                                                                             linfatico
 Ogni individuo produce un enorme numero di linfociti
  B e T diversi; si stima che ognuno di noi ne abbia tra
  100 milioni e 100 miliardi di tipi differenti, un numero
  sufficiente per riconoscere e attaccare praticamente
  tutti i tipi di antigeni che potremmo mai incontrare.
Limmunit umorale
 Gli anticorpi sono le 束armi損 dellimmunit umorale
   I linfociti B sono le cellule coinvolte nellimmunit
    umorale.
   Le plasmacellule, cio竪 le cellule effettrici prodotte
    per selezione clonale, fabbricano e secernono gli
    anticorpi, le proteine che hanno la funzione di
    束armi損 molecolari di difesa.
 Solo i linfociti selezionati e attivati dagli antigeni
  danno origine a un clone di cellule che innesca la
  risposta immunitaria
  Una volta allinterno del corpo, un particolare
   antigene attiva solo quel piccolissimo numero di
   linfociti che possiede un ben preciso recettore
   specifico.
  In seguito, tali cellule proliferano formando una
   popolazione di cellule geneticamente identiche (un
   clone) adatte per combattere quel determinato
   antigene.
 Le tappe della selezione clonale
   Nelle risposta immunitaria primaria, la selezione
    clonane sviluppa cellule effettrici e cellule della
    memoria in grado di garantire unimmunit per tutta
    la vita.
   Nella risposta immunitaria secondaria, le cellule
    della memoria sono attivate da una seconda
    esposizione allo stesso antigene che induce una
    risposta pi湛 energica e veloce.
 Risposta immunitaria umorale primaria e secondaria:
                Risposta                         Recettore           2             Molecole di
                                 1
                immunitaria                      antigenico                        antigeni
                primaria                         (anticorpo sulla
                Linfociti B                      superficie
                con recettori                    cellulare)
                antigenici                                                3 Prima esposizione allantigene
                diversi
                Crescita,
                divisione e       Molecole di anticorpi
                differenziame
                nto di un                                 4                              5
                linfocita

                                                                Reticolo
                Primo clone                                     endoplasmatico



                                Plasmacellule che producono anticorpi                Cellule della memoria
                                                            Molecole di antigene
                                                   Seconda esposizione        6
                                                   allo stesso antigene


                                Molecole
                Risposta                                            Reticolo
                                di anticorpi
                immunitaria                                         endoplasmatico
                secondaria




                                     Plasmacellule che producono anticorpi            Cellule della memoria
leucocita neutrofilo
leucocita neutrofilo
leucocita basofilo
leucocita eosinofilo
monicita
macrofago
piastrine
La coagulazione blocca la fuoriuscita di
sangue dai vasi sanguigni danneggiati
Le piastrine e la proteina plasmatica fibrinogeno
sono sempre presenti nel sangue e si attivano per
produrre un coagulo nel momento un cui un vaso
sanguigno viene leso.




                                   Colonizzata SEM 3400
Il processo di coagulazione del sangue:
    1 Le piastrine aderiscono al      2 Si forma un aggregato              3 Un coagulo di fibrina
     tessuto connettivo, lesionato     di piastrine                          intrappola le cellule
     a causa di una ferita
                     Epitelio




                         Tessuto
                         connettivo

                   Piastrine
                                                      Tappo di piastrine
COLLEGAMENTI
Attraverso lanalisi del sangue si possono
diagnosticare molte malattie
   Lanalisi del sangue 竪 probabilmente lesame
    clinico pi湛 diffuso e pi湛 richiesto dai medici.
   Lesame del sangue permette di:
       evidenziare carenze ormonali o vitaminiche e squilibri
        nellalimentazione;
       valutare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari o
        renali;
       avere indicazioni sulla presenza di uninfezione o anche di
        un tumore non ancora diagnosticati.
COLLEGAMENTI
Le cellule staminali potrebbero essere
utilizzate per curare la leucemia e altre malattie
delle cellule del sangue
Le cellule staminali si differenziano negli elementi
figurati del sangue e possono essere usate per la
cura di malattie come, per esempio, la leucemia.
                               Cellule staminali          Cellule staminali mieloidi
                               linfoidi




                                Eritrociti                               Basofili




                                       Piastrine
                                                                         Eosinofili




                                               Monociti     Neutrofili
                   Linfociti

More Related Content

Sistemacardiocircolatorioclasseterza

  • 1. Il sangue e la circolazione
  • 2. Il trasporto interno negli animali Il sistema circolatorio ha relazioni molto strette con tutti i tessuti del corpo In molti animali, microscopici vasi chiamati capillari formano unintricata rete di vasi sanguigni tra le cellule dei tessuti. Globulo rosso LM 700 Nuclei delle Capillare cellule del tessuto muscolare liscio
  • 3. I capillari sono i siti di scambio tra il sangue il liquido interstiziale in cui sono immerse le cellule di un tessuto. Capillare Liquido Diffusione interstiziale di molecole Cellula tessutale
  • 4. Il sistema circolatorio pu嘆 essere aperto, come quello degli insetti, oppure chiuso, come quello umano Gli cnindari e i vermi piatti hanno una cavit gastrovascolare che scambia materiale con lambiente, garantisce un sufficiente trasporto interno agli animali e funziona da apparato digerente. Bocca Canale circolare
  • 5. La maggior parte dei molluschi e tutti gli artropodi hanno un sistema circolatorio aperto: in alcune regioni del corpo, il sangue esce dai vasi e scorre tra le cellule dei tessuti (senza separazione tra liquido interstiziale e sangue). Cuore tubulare Pori
  • 6. I vertebrati, compresi i mammiferi, hanno un sistema circolatorio chiuso, nel quale il sangue si trova sempre allinterno dei vasi. In questo sistema esistono tre tipi di vasi: le arterie, che trasportano il sangue dal cuore agli organi attraverso tutto il corpo; le vene, che riportano il sangue al cuore; i capillari che fanno passare in ciascun tessuto il sangue dalle arterie alle vene.
  • 10. Il sistema cardiovascolare dei vertebrati deriva da un processo evolutivo Nei pesci il cuore 竪 costituito da due sole cavit e il sangue scorre in ununica direzione: viene pompato nelle branchie, passa attraverso i capillari sistemici, per poi ritornare allatrio del cuore. Capillari branchiali Cuore: Ventricolo (V) Atrio(A) Capillari sistemici
  • 11. Sistema circolatorio chiuso di un pesce: Letti capillari Arteria Arteriola (sangue ricco di O2) Venula Vena Atrio Capillari Arteria Ventricolo Cuore branchiali (sangue povero di O2)
  • 12. Per garantire un maggior flusso di sangue agli organi, i vertebrati terrestri hanno una circolazione doppia, in cui il sangue attraversa due volte il cuore. La circolazione polmonare mette in comunicazione il cuore con il tessuto polmonare in cui avvengono gli scambi gassosi. La circolazione sistemica trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo e poi di nuovo al cuore.
  • 13. Il cuore di anfibi e rettili 竪 diviso in tre cavit: due atri e un ventricolo. Capillari polmonari e del sistema cutaneo Circolazione pulmo-cutanea A A V Destra Sinistra Circolazione sistemica Capillari sistemici
  • 14. Nei mammiferi e negli uccelli il cuore 竪 diviso in quattro cavit: due atri e due ventricoli. Capillari polmonari Circolazione polmonare A A V V Destra Sinistra Circolazione sistemica Capillari sistemici
  • 15. Il sistema cardiovascolare umano Il sistema cardiovascolare umano 竪 costituito dal cuore e dai vasi sanguigni Il cuore umano e di tutti i mammiferi ha due atri dotati di una parete sottile che ricevono il sangue che entra nel cuore e lo spingono per la breve distanza che li separa dai ventricoli. I ventricoli hanno una parete pi湛 spessa e pompano il sangue verso tutti gli altri organi del corpo. Atrio destro Atrio sinistro Valvola semilunare Valvola semilunare Valvola Valvola atrioventricolare atrioventricolare (bicuspide) (tricuspide) Ventricolo destro Ventricolo sinistro
  • 16. Atrio Atrio destro sinistro Valvola semilunare Valvola semilunare Valvola atrioventricolare Valvola (bicuspide) atrioventricolare (tricuspide) Ventricolo destro Ventricolo sinistro
  • 17. Percorso del sangue attraverso il sistema cardiovascolare: Vena cava superiore Capillari della testa, del torace e delle braccia 8 Arteria polmonare Arteria polmonare 9 Aorta Capillari del polmone sinistro Capillari del polmone destro 2 7 2 3 3 4 5 10 Vena polmonare 4 6 Vena polmonare 1 9 Atrio destro Atrio sinistro Ventricolo destro Ventricolo sinistro Aorta Vena cava inferiore Capillari della regione addominale 8 e delle gambe
  • 22. aorta
  • 30. Il cuore si contrae e si distende ritmicamente Quando il cuore 竪 rilassato, durante una fase chiamata diastole, il sangue fluisce dentro a tutte e quattro le sue cavit. Laltra fase del ciclo cardiaco 竪 detta sistole e comincia con una brevissima contrazione degli atri, che riempie i ventricoli di sangue; poi si contraggono i ventricoli, si chiudono le valvole atrioventricolari, si aprono le valvole semilunari e il sangue viene pompato nelle grandi arterie.
  • 31. Circolo cardiaco: 1 Il cuore 竪 rilassato 2 Gli atri si contraggono. e le valvole atrioventricolari sono aperte 0.1s Sistole 0.3 s 3 I ventricoli si contraggono; 0.4 s le valvole semilunari sono aperte Diastole
  • 32. La quantit di sangue al minuto che il ventricolo sinistro pompa dentro laorta 竪 detta gittata cardiaca. Le valvole atrioventricolari impediscono al sangue di refluire verso gli atri quando i ventricoli si contraggono, mentre le valvole semilunari si chiudono quando i ventricoli si rilassano durante la diastole, impedendo al sangue di ritornare nei ventricoli.
  • 33. Toni cardiaci Di solito i toni vengono riferiti con una circonlocuzione onomatopeica, ta-tum in italiano, lub-dubb in inglese, doop-teup in tedesco, rrupp-ta per i turchi, htat-ta per i russi, frou-ti in francese e do-ky per i giapponesi. I toni udibili sono due: Il primo tono 竪 una vibrazione compresa tra i 5 e i 100Hz, causato dalla chiusura quasi contemporanea delle valvole tricuspide e mitralica, all'inizio della sistole ventricolare. Nell'elettrocardiogramma corrisponde al complesso di onda P-R. Il secondo tono 竪 di 50-150Hz, generato dalla chiusura delle valvole semilunari.allinizio della diastole. Nell'esame ECG corrisponde alla fine dell'onda T.
  • 34. ecg
  • 35. Regioni specializzate del tessuto muscolare cardiaco, pacemaker, regolano il ritmo del battito cardiaco Il nodo senoatriale (SA) mantiene il ritmo regolare di pompaggio del cuore determinando la frequenza con cui esso si contrae. Fibre muscolari specializzate Nodo senoatriale per la trasmissione degli impulsi (pacemaker) Nodo atrioventricolare Atrio destro Ventricolo destro Apice 1 2 3 4 ECG
  • 36. Il nodo senoatriale genera impulsi elettrici trasmessi anche a una regione particolare, il nodo atrioventricolare (AV). I segnali elettrici che insorgono e si propagano nel cuore generano dei cambiamenti elettrici sulla pelle che possono essere rilevati tramite degli elettrodi e registrati come elettrocardiogramma. Il ritmo cardiaco 竪 influenzato anche da ormoni (adrenalina) e potenziato dallesercizio fisico.
  • 37. Il sangue esercita una pressione sulle pareti dei vasi La pressione sanguigna corrisponde alla forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. Dipende, in parte, dalla gittata cardiaca e, in parte, dalla resistenza al flusso sanguigno operata dallo stretto lume delle arteriole.
  • 38. La pressione e la velocit del sangue sono maggiori nellaorta e nelle arterie. Pressione (mm Hg) 120 100 Pressione sistolica 80 60 40 Pressione 20 diastolica 0 Dimensione relative e numero di vasi sanguigni Velocit (cm/sec) 50 40 30 20 10 0 Atreriole Capillari Vena cava Arterie Venule Vene Aorta
  • 39. Le grosse vene dei mammiferi sono compresse tra muscoli scheletrici e hanno valvole (a nido di rondine) che consentono al sangue di scorrere solo in direzione del cuore. Direzione del flusso sanguigno nella vena Valvola (aperta) Muscolo scheletrico Valvola (chiusa)
  • 40. 120/70 mmHg Misurando la pressione sanguigna 竪 possibile evidenziare i problemi cardiovascolari Il valore normale della pressione sanguigna di un adulto 竪 120/70: il primo numero rappresenta la pressione durante la sistole, mentre il secondo quella durante la diastole. Pressione sanguigna 120 sistolica 70 diastolica (ancora da misurare) Pressione Pressione del manicotto del manicotto Pressione sopra 120 sotto i 120 del manicotto Manicotto sotto i 70 di gomma 120 120 gonfiata con aria 70 Suoni udibili nello I suoni si arrestano stetoscopio Arteria Arteria chiusa
  • 41. Lalta pressione sanguigna, o ipertensione, viene definita come pressione sanguigna che raggiunge di norma valori superiori a 140mmHg per la pressione sistolica, e superiori a 90 mmHg per la pressione diastolica. Lipertensione interessa circa un quarto della popolazione adulta e aumenta il rischio di ictus, infarto del miocardio e altre patologie cardiache o renali.
  • 42. La struttura dei vasi sanguigni 竪 perfettamente adattata alle loro funzioni I capillari hanno pareti molto sottili costituite da un singolo strato di cellule epiteliali. Arterie, arteriole, vene e venule hanno pareti pi湛 spesse, rivestite da un epitelio e rinforzate da uno strato di tessuto muscolare liscio e da uno di tessuto connettivo. Capillare Membrana basale Epitelio Valvola Epitelio Epitelio Tessuto muscolare liscio Tessuto muscolare liscio Tessuto connettivo Tessuto connettivo Arteria Vena Arteriola Venula
  • 43. Il tessuto muscolare liscio controlla la distribuzione del sangue Sfinteri precapillari Metarteriola La muscolatura liscia delle pareti delle arteriole pu嘆 contrarsi o rilassarsi, Capillari ostacolando oppure Arteriola 1 Sfinteri rilassati Venula favorendo lingresso Metarteriola del sangue nel letto capillare. Arteriola Venula 2 Sfinteri contratti
  • 44. I capillari sono i siti di scambio tra il sangue il liquido interstiziale in cui sono immerse le cellule di un tessuto. Capillare Liquido Diffusione interstiziale di molecole Cellula tessutale
  • 45. Molte sostanze riescono a passare attraverso le pareti dei capillari Liquido Lume interstiziale Parete capillare capillare Nucleo di una cellula epiteliale Spazio tra due Cellula cellule epiteliali TEM 5000 muscolare della parete capillare
  • 46. Lo scambio di sostanze tra il sangue e il liquido interstiziale avviene in diversi modi: per diffusione ed endocitosi; per pressione sanguigna e pressione osmotica. Cellule tessutali Estremit Pressione Pressione Estremit capillare osmotica osmotica capillare vicina vicina allarteriola alla venula Pressione Pressione sanguigna sanguigna Liquido Pressione netta Pressione netta interstiziale verso lesterno verso linterno
  • 47. Due forze attive spingono il liquido allinterno e allesterno del capillare: una 竪 la pressione sanguigna che tende a far uscire il liquido fuori dal lume del capillare; laltra 竪 la pressione osmotica che tende ad attirarlo dentro al lume.
  • 48. Infarto del miocardio Che cos竪 un attacco cardiaco? Se uno o pi湛 vasi sanguigni si ostruiscono, le cellule muscolari cardiache muoiono rapidamente, il cuore non 竪 pi湛 in grado di pompare sufficiente sangue nel corpo e si verifica un attacco cardiaco, o infarto del miocardio. Vena cava Aorta superiore Arteria Arteria coronarica polmonare sinistra Arteria coronarica Occlusione destra Tessuto muscolare morto
  • 50. Laterosclerosi 竪 una patologia cardiovascolare cronica dovuta a formazione di placche (ateromi) che si sviluppano e si accrescono allinterno delle pareti dei vasi, determinando il restringimento del lume delle arterie e facendo scorrere il sangue con maggiore difficolt. Tessuto Tessuto Placche connettivo liscio Epitelio LM 160 LM 60
  • 51. aritmie extrasistole: alterazione del ritmo cardiaco dovute a contrazioni cardiache premature, sopraventricolari o ventricolari. soffio al cuore: suoni estranei rispetto ai toni cardiaci, dovuti ad anomalie nei flussi del sangue nel cuore.
  • 52. Composizione e propriet del sangue Il sangue 竪 costituito dal plasma e da elementi cellulari in sospensione che si originano nel midollo osseo Il sangue 竪 formato da diversi tipi di elementi cellulari, chiamati nel loro insieme elementi figurati, che sono in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma 竪 composto per circa il 90% da acqua; tra i numerosi soluti si trovano sali inorganici sotto forma di ioni, proteine, sostanze nutritive, prodotti di scarto, ormoni.
  • 53. Gli elementi figurati in sospensione nel plasma sono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. I globuli rossi sono chiamati anche eritrociti e la loro funzione principale 竪 quella di trasportare ossigeno. I globuli bianchi, o leucociti, hanno la funzione di combattere le infezioni e di impedire la crescita delle cellule cancerose.
  • 54. Composizione del sangue: Plasma (55%) Componenti Principali funzioni Elementi cellulari (45%) Tipi di cellule Numero Funzioni Acqua Solvente per diluire le altre (per mm3 di sangue) sostanze Eritrociti 56 milioni Trasporto Ioni inorganici: Equilibrio osmotico, (globuli rossi) di ossigeno e, in Sodio azione tampone, Sangue parte, di anidride Potassio trasmissione di centrifugato carbonica Calcio impulsi nervosi Magnesio Cloruro Leucociti 500010 000 Difesa e Bicarbonato (globuli bianchi) immunit Proteine plasmatiche: Albumina Equilibrio osmotico e azione tampone Basofili Linfociti Fibrinogeno Coagulazione Esosinofili Immunoglobuline Immunit Sostanze trasportate dal sangue: Neutrofili Monociti Sostanze nutritive Prodotti di rifiuto del metabolismo 250 000 Coagulazione Piastrine Gas respiratori (O2 eCO2) 400 000 del sangue Ormoni
  • 57. Lemoglobina contribuisce al trasporto di O2 e CO2 e a regolare il pH del sangue Lemoglobina trasporta lossigeno (legandolo o rilasciandolo, a seconda della situazione), contribuisce al trasporto del diossido di carbonio nel sangue e regola il pH ematico, impedendone bruschi cambiamenti. Atomo di ferro Ossigeno prelevato nei polmoni Ossigeno liberato nei tessuti Gruppo eme Catena polipeptidica
  • 58. La maggior parte del CO2 nel sangue 竪 trasportato nel plasma come ione bicarbonato. Il CO2 reagisce con lacqua formando acido carbonico (H2CO3). Le molecole di H2CO3 si dissociano in ioni idrogeno e ioni bicarbonato. CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3 diossido acqua acido ione ione di carbonio carbonico idrogeno bicarbonato
  • 59. anemia Quantit troppo basse di emoglobina, o un numero ridotto di globuli rossi comportano una patologia di nome anemia.
  • 60. Se i tessuti non ricevono abbastanza ossigeno, i reni secernono un ormone chiamato eritropoietina (EPO), che stimola il midollo osseo a produrre pi湛 globuli rossi. Alcuni atleti scelgono metodi drastici o illegali per incrementare la capacit di trasporto di O2 nel sangue, al fine di migliorare le proprie prestazioni, iniettandosi EPO sintetica.
  • 62. Limmunit attiva, cio竪 le resistenza a uno specifico invasore, viene solitamente acquisita dopo uninfezione naturale, ma pu嘆 essere innescata con una procedura medica, nota come vaccinazione.
  • 64. Ogni molecola di anticorpo ha un sito di legame per lantigene, cio竪 una regione responsabile della funzione di riconoscimento e di legame con lantigene. Siti di legame per lantigene Catena leggera C C Catena pesante
  • 66. Gli antigeni hanno regioni specifiche a cui si legano gli anticorpi In genere, gli anticorpi riconoscono determinate regioni, i determinanti antigenici, presenti sulla superficie di un antigene. Molecole di anticorpo A Siti di legame per lantigene Determinanti antigenici Antigene Molecola di anticorpo B
  • 68. Le cellule responsabili Midollo osseo Timo della risposta immunitaria sono i Cellule staminali linfociti: Per via sanguigna Alcuni linfociti immaturi continuano a svilupparsi Linfociti immaturi nel midollo osseo e si Recettori antigenici specializzano diventando linfociti B (o cellule B) Altri passano dal midollo Linfociti B Linfociti T osseo al timo dove si Immunit umorale Per via sanguigna Immunit mediata specializzano, diventando da cellule linfociti T (o cellule T). Linfonodi, milza e altri organi linfatici Altre parti del sistema linfatico Processo finale di maturazione dei linfociti B e T in un organo linfatico
  • 69. Ogni individuo produce un enorme numero di linfociti B e T diversi; si stima che ognuno di noi ne abbia tra 100 milioni e 100 miliardi di tipi differenti, un numero sufficiente per riconoscere e attaccare praticamente tutti i tipi di antigeni che potremmo mai incontrare.
  • 70. Limmunit umorale Gli anticorpi sono le 束armi損 dellimmunit umorale I linfociti B sono le cellule coinvolte nellimmunit umorale. Le plasmacellule, cio竪 le cellule effettrici prodotte per selezione clonale, fabbricano e secernono gli anticorpi, le proteine che hanno la funzione di 束armi損 molecolari di difesa.
  • 71. Solo i linfociti selezionati e attivati dagli antigeni danno origine a un clone di cellule che innesca la risposta immunitaria Una volta allinterno del corpo, un particolare antigene attiva solo quel piccolissimo numero di linfociti che possiede un ben preciso recettore specifico. In seguito, tali cellule proliferano formando una popolazione di cellule geneticamente identiche (un clone) adatte per combattere quel determinato antigene.
  • 72. Le tappe della selezione clonale Nelle risposta immunitaria primaria, la selezione clonane sviluppa cellule effettrici e cellule della memoria in grado di garantire unimmunit per tutta la vita. Nella risposta immunitaria secondaria, le cellule della memoria sono attivate da una seconda esposizione allo stesso antigene che induce una risposta pi湛 energica e veloce.
  • 73. Risposta immunitaria umorale primaria e secondaria: Risposta Recettore 2 Molecole di 1 immunitaria antigenico antigeni primaria (anticorpo sulla Linfociti B superficie con recettori cellulare) antigenici 3 Prima esposizione allantigene diversi Crescita, divisione e Molecole di anticorpi differenziame nto di un 4 5 linfocita Reticolo Primo clone endoplasmatico Plasmacellule che producono anticorpi Cellule della memoria Molecole di antigene Seconda esposizione 6 allo stesso antigene Molecole Risposta Reticolo di anticorpi immunitaria endoplasmatico secondaria Plasmacellule che producono anticorpi Cellule della memoria
  • 81. La coagulazione blocca la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati Le piastrine e la proteina plasmatica fibrinogeno sono sempre presenti nel sangue e si attivano per produrre un coagulo nel momento un cui un vaso sanguigno viene leso. Colonizzata SEM 3400
  • 82. Il processo di coagulazione del sangue: 1 Le piastrine aderiscono al 2 Si forma un aggregato 3 Un coagulo di fibrina tessuto connettivo, lesionato di piastrine intrappola le cellule a causa di una ferita Epitelio Tessuto connettivo Piastrine Tappo di piastrine
  • 83. COLLEGAMENTI Attraverso lanalisi del sangue si possono diagnosticare molte malattie Lanalisi del sangue 竪 probabilmente lesame clinico pi湛 diffuso e pi湛 richiesto dai medici. Lesame del sangue permette di: evidenziare carenze ormonali o vitaminiche e squilibri nellalimentazione; valutare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari o renali; avere indicazioni sulla presenza di uninfezione o anche di un tumore non ancora diagnosticati.
  • 84. COLLEGAMENTI Le cellule staminali potrebbero essere utilizzate per curare la leucemia e altre malattie delle cellule del sangue Le cellule staminali si differenziano negli elementi figurati del sangue e possono essere usate per la cura di malattie come, per esempio, la leucemia. Cellule staminali Cellule staminali mieloidi linfoidi Eritrociti Basofili Piastrine Eosinofili Monociti Neutrofili Linfociti