際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
PartecipazionePartecipazione
Sabrina Franceschini
Responsabile Area Comunicazione di Cittadinanza
Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilit,
strumenti di partecipazione
Guida metodologica per la gestione di
processi di partecipazione integrati
Una visione di insieme
PartecipazionePartecipazione
Fornire alle Strutture dellamministrazione regionale una guida
metodologica ed operativa step by step per:
 ideare
 progettare,
 attuare
 e valutare
i processi partecipativi.
Obiettivo
PartecipazionePartecipazione
La Regione Emilia-Romagna 竪 impegnata da anni nel
promuovere forme di coinvolgimento e partecipazione dei
cittadini e dei loro rappresentanti alle politiche regionali,
secondo un approccio quanto pi湛 possibile inclusivo ed
integrato tra dimensione online e offline, teso al
raggiungimento di decisioni migliori e condivise.
Il punto di partenza
PartecipazionePartecipazione
Un patrimonio di esperienze, progetti e buone pratiche sul
tema della partecipazione che la Regione Emilia-Romagna ha
costruito nel tempo e che ha prodotto alcuni strumenti tra i
quali:
 il Corso (e-learning) per operatori della partecipazione,
 il volume Partecipare e decidere. Insieme 竪 meglio'
 le Linee guida per la progettazione del Tecnico di
Garanzia per la partecipazione
realizzati, per嘆, in momenti - e con obiettivi - diversi.
Il punto di partenza
PartecipazionePartecipazione
 nuove normative (a partire dal livello europeo fino a quello
regionale, con la legge 3/2010)
 trasformazioni della societ, della politica, del mondo della
comunicazione, ecc.
 hanno imposto un ripensamento di strumenti e
strategie

Nasce la nuova piattaforma ioPartecipo+, integrata, insieme ai
siti tematici del Tecnico di Garanzia della partecipazione e
dellOsservatorio della partecipazione, nel portale regionale E-
R Partecipazione.
Un quadro mutato
PartecipazionePartecipazione
In questo nuovo scenario la Guida ha il compito di orientare
la progettazione di un processo partecipativo, tramite
indicazioni metodologiche e operative che
tengano conto delle esperienze passate e delle lezioni
apprese, ma anche della situazione attuale.
...necessita di uno strumento aggiornato
PartecipazionePartecipazione
Tutti coloro che allinterno delle Strutture regionali si
occupano o si occuperanno di processi
partecipativi, ma in linea di principio si rivolge a tutti coloro
che sono interessati a conoscere e approfondire il tema.
Destinatari
PartecipazionePartecipazione
La guida prevede una struttura flessibile e
personalizzabile in base alle esigenze del lettore.
Mette in relazione, attraverso una serie di link interni, le
diverse fasi della gestione del processo con le
tecniche per la partecipazione e i casi studio
analizzati.
Struttura
PartecipazionePartecipazione
Introduzione alla Guida
Capitolo 1. La partecipazione dei cittadini nella governance europea, nazionale e
della Regione Emilia-Romagna
1.1 Levoluzione della partecipazione nellordinamento comunitario
Box: La partecipazione in campo ambientale
1.1.1 Le consultazioni online della Commissione europea: alcuni esempi
1.2 Le politiche nazionali in materia di partecipazione e trasparenza. Dalle-
government allopen government
Box: Il secondo Piano dazione OGP
1.2.1 Le consultazioni pubbliche in Italia
Box: LAIR e le consultazioni delle Autorit indipendenti
Indice
PartecipazionePartecipazione
1.3 La partecipazione dei cittadini nelle politiche della Regione Emilia-
Romagna
Box: Le esperienze di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Box: Il percorso di co-design per la System map della piattaforma
ioPartecipo+
Box: Il Gruppo di lavoro Comunicazione di Cittadinanza
Box: Tre casi di consultazione interna allEnte Regione Emilia-Romagna
1.3.1 Politiche per le-government e per lopen government in Emilia-
Romagna
Indice
PartecipazionePartecipazione
Capitolo 2. La gestione di un processo partecipativo integrato
2.1 Premessa
Box: Il conflitto
2.2 Gestire un processo partecipativo
2.2.1 Ideazione
1. Stabilire l"oggetto" sul quale avviare il processo partecipativo
2. Stabilire quando coinvolgere i partecipanti
Box: La Carta di identit del processo
3. Stabilire il livello della partecipazione
4. Analizzare il contesto e le eventuali esperienze pregresse
5. Individuare gli stakeholder rilevanti per il processo
6. Cercare partnership strategiche
Indice
PartecipazionePartecipazione
2.2.2 Progettazione
7. Definire il Gruppo di lavoro
8. Stabilire obiettivi, risultati attesi e attivit, con relativi indicatori e fonti
di verifica
9. Scegliere le tecniche e gli strumenti per la partecipazione
10. Stabilire la gestione delle risorse: persone, tempi, budget
11. Definire il Piano delle attivit di comunicazione
a. Analizzare il contesto generale, comunicativo e relazionale
b. Definire gli obiettivi
c. Individuare il target
d. Scegliere strategie e contenuti
e. Scegliere azioni, canali, strumenti
f. Misurare i risultati
Indice
PartecipazionePartecipazione
2.2.3 Attuazione
12. Coordinare il Gruppo di lavoro
13. Coinvolgere i partecipanti
Box: La questione della rappresentativit
14. Realizzare il processo
15. Monitorare il processo
16. Decidere
17. Restituire i risultati ai partecipanti
2.2.4 Valutazione
18. Definire gli oggetti e le modalit della valutazione
19. Diffondere gli esiti della valutazione
Indice
PartecipazionePartecipazione
Capitolo 3. Strumenti e tecniche per la partecipazione
3.1 Premessa
3.2 Tecniche codificate per la partecipazione
Open Space Technology
The World Caf辿
EASW
Box: Tecniche per promuovere la creativit e agevolare la partecipazione
3.3 Tecniche non codificate per la partecipazione
Pratiche outreach. Camminate di quartiere, sopralluoghi, visite sul campo
Analisi SWOT partecipata
Laboratori, workshop tematici
Co-design
Simulazioni
Focus group
Intervista
Questionario (autocompilato)
Sondaggio telefonico (CATI)
Indice
PartecipazionePartecipazione
3.4 Strumenti per la partecipazione online
3.4.1 Gli strumenti online di ioPartecipo+
3.5 Una tabella per orientarsi
Box: Il ruolo del facilitatore (offline e online)
Capitolo 4. La realizzazione di processi partecipativi a supporto delle politiche
regionali: alcuni casi studio
4.1 Premessa
4.2 SEINONDA
4.3 Programma operativo regionale Fesr 2014-2020
4.4 Processo partecipato del progetto LIFE RII
4.5 Sanit in movimento
4.6 E-R Trasparente
4.7 Contratto di Fiume Marecchia
4.8 Insieme per il Programma INFEAS 2014-2016
4.9 Community Lab
4.10 Buona mobilit
Indice
PartecipazionePartecipazione
Allegati
Allegato n.1 Fac-simile di liberatoria utilizzabile per la realizzazione di fotografie e riprese
video nel corso di un evento/laboratorio partecipativo.
Allegato n.2 Esempio di questionario ex ante
Allegato n.3 Esempio di questionario ex post
Allegato n.4 Esempio di questionario per evento unico
Bibliografia, glossario e link utili
Crediti
Indice
PartecipazionePartecipazione
Disponibile online:
http://url.emr.it/ns407f0d
REDAZIONE:
partecipazione@regione.emilia-romagna.it
Facebook: io Partecipo
Twitter: @ioPartecipoPlus
CONTATTI
Sabrina Franceschini
Responsabile progetto
sfranceschini@regione.emilia-romagna.it

More Related Content

際際滷 presentazione volume "PartecipAzioni: sostantivo, plurale"

  • 1. PartecipazionePartecipazione Sabrina Franceschini Responsabile Area Comunicazione di Cittadinanza Servizio Comunicazione, Educazione alla sostenibilit, strumenti di partecipazione Guida metodologica per la gestione di processi di partecipazione integrati Una visione di insieme
  • 2. PartecipazionePartecipazione Fornire alle Strutture dellamministrazione regionale una guida metodologica ed operativa step by step per: ideare progettare, attuare e valutare i processi partecipativi. Obiettivo
  • 3. PartecipazionePartecipazione La Regione Emilia-Romagna 竪 impegnata da anni nel promuovere forme di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini e dei loro rappresentanti alle politiche regionali, secondo un approccio quanto pi湛 possibile inclusivo ed integrato tra dimensione online e offline, teso al raggiungimento di decisioni migliori e condivise. Il punto di partenza
  • 4. PartecipazionePartecipazione Un patrimonio di esperienze, progetti e buone pratiche sul tema della partecipazione che la Regione Emilia-Romagna ha costruito nel tempo e che ha prodotto alcuni strumenti tra i quali: il Corso (e-learning) per operatori della partecipazione, il volume Partecipare e decidere. Insieme 竪 meglio' le Linee guida per la progettazione del Tecnico di Garanzia per la partecipazione realizzati, per嘆, in momenti - e con obiettivi - diversi. Il punto di partenza
  • 5. PartecipazionePartecipazione nuove normative (a partire dal livello europeo fino a quello regionale, con la legge 3/2010) trasformazioni della societ, della politica, del mondo della comunicazione, ecc. hanno imposto un ripensamento di strumenti e strategie Nasce la nuova piattaforma ioPartecipo+, integrata, insieme ai siti tematici del Tecnico di Garanzia della partecipazione e dellOsservatorio della partecipazione, nel portale regionale E- R Partecipazione. Un quadro mutato
  • 6. PartecipazionePartecipazione In questo nuovo scenario la Guida ha il compito di orientare la progettazione di un processo partecipativo, tramite indicazioni metodologiche e operative che tengano conto delle esperienze passate e delle lezioni apprese, ma anche della situazione attuale. ...necessita di uno strumento aggiornato
  • 7. PartecipazionePartecipazione Tutti coloro che allinterno delle Strutture regionali si occupano o si occuperanno di processi partecipativi, ma in linea di principio si rivolge a tutti coloro che sono interessati a conoscere e approfondire il tema. Destinatari
  • 8. PartecipazionePartecipazione La guida prevede una struttura flessibile e personalizzabile in base alle esigenze del lettore. Mette in relazione, attraverso una serie di link interni, le diverse fasi della gestione del processo con le tecniche per la partecipazione e i casi studio analizzati. Struttura
  • 9. PartecipazionePartecipazione Introduzione alla Guida Capitolo 1. La partecipazione dei cittadini nella governance europea, nazionale e della Regione Emilia-Romagna 1.1 Levoluzione della partecipazione nellordinamento comunitario Box: La partecipazione in campo ambientale 1.1.1 Le consultazioni online della Commissione europea: alcuni esempi 1.2 Le politiche nazionali in materia di partecipazione e trasparenza. Dalle- government allopen government Box: Il secondo Piano dazione OGP 1.2.1 Le consultazioni pubbliche in Italia Box: LAIR e le consultazioni delle Autorit indipendenti Indice
  • 10. PartecipazionePartecipazione 1.3 La partecipazione dei cittadini nelle politiche della Regione Emilia- Romagna Box: Le esperienze di e-democracy della Regione Emilia-Romagna Box: Il percorso di co-design per la System map della piattaforma ioPartecipo+ Box: Il Gruppo di lavoro Comunicazione di Cittadinanza Box: Tre casi di consultazione interna allEnte Regione Emilia-Romagna 1.3.1 Politiche per le-government e per lopen government in Emilia- Romagna Indice
  • 11. PartecipazionePartecipazione Capitolo 2. La gestione di un processo partecipativo integrato 2.1 Premessa Box: Il conflitto 2.2 Gestire un processo partecipativo 2.2.1 Ideazione 1. Stabilire l"oggetto" sul quale avviare il processo partecipativo 2. Stabilire quando coinvolgere i partecipanti Box: La Carta di identit del processo 3. Stabilire il livello della partecipazione 4. Analizzare il contesto e le eventuali esperienze pregresse 5. Individuare gli stakeholder rilevanti per il processo 6. Cercare partnership strategiche Indice
  • 12. PartecipazionePartecipazione 2.2.2 Progettazione 7. Definire il Gruppo di lavoro 8. Stabilire obiettivi, risultati attesi e attivit, con relativi indicatori e fonti di verifica 9. Scegliere le tecniche e gli strumenti per la partecipazione 10. Stabilire la gestione delle risorse: persone, tempi, budget 11. Definire il Piano delle attivit di comunicazione a. Analizzare il contesto generale, comunicativo e relazionale b. Definire gli obiettivi c. Individuare il target d. Scegliere strategie e contenuti e. Scegliere azioni, canali, strumenti f. Misurare i risultati Indice
  • 13. PartecipazionePartecipazione 2.2.3 Attuazione 12. Coordinare il Gruppo di lavoro 13. Coinvolgere i partecipanti Box: La questione della rappresentativit 14. Realizzare il processo 15. Monitorare il processo 16. Decidere 17. Restituire i risultati ai partecipanti 2.2.4 Valutazione 18. Definire gli oggetti e le modalit della valutazione 19. Diffondere gli esiti della valutazione Indice
  • 14. PartecipazionePartecipazione Capitolo 3. Strumenti e tecniche per la partecipazione 3.1 Premessa 3.2 Tecniche codificate per la partecipazione Open Space Technology The World Caf辿 EASW Box: Tecniche per promuovere la creativit e agevolare la partecipazione 3.3 Tecniche non codificate per la partecipazione Pratiche outreach. Camminate di quartiere, sopralluoghi, visite sul campo Analisi SWOT partecipata Laboratori, workshop tematici Co-design Simulazioni Focus group Intervista Questionario (autocompilato) Sondaggio telefonico (CATI) Indice
  • 15. PartecipazionePartecipazione 3.4 Strumenti per la partecipazione online 3.4.1 Gli strumenti online di ioPartecipo+ 3.5 Una tabella per orientarsi Box: Il ruolo del facilitatore (offline e online) Capitolo 4. La realizzazione di processi partecipativi a supporto delle politiche regionali: alcuni casi studio 4.1 Premessa 4.2 SEINONDA 4.3 Programma operativo regionale Fesr 2014-2020 4.4 Processo partecipato del progetto LIFE RII 4.5 Sanit in movimento 4.6 E-R Trasparente 4.7 Contratto di Fiume Marecchia 4.8 Insieme per il Programma INFEAS 2014-2016 4.9 Community Lab 4.10 Buona mobilit Indice
  • 16. PartecipazionePartecipazione Allegati Allegato n.1 Fac-simile di liberatoria utilizzabile per la realizzazione di fotografie e riprese video nel corso di un evento/laboratorio partecipativo. Allegato n.2 Esempio di questionario ex ante Allegato n.3 Esempio di questionario ex post Allegato n.4 Esempio di questionario per evento unico Bibliografia, glossario e link utili Crediti Indice
  • 17. PartecipazionePartecipazione Disponibile online: http://url.emr.it/ns407f0d REDAZIONE: partecipazione@regione.emilia-romagna.it Facebook: io Partecipo Twitter: @ioPartecipoPlus CONTATTI Sabrina Franceschini Responsabile progetto sfranceschini@regione.emilia-romagna.it

Editor's Notes

  • #2: Note Le due slide master Titolo presentazione (sfondo colorato) e Titolo presentazione_2 (sfondo bianco) sono alternative. Il font dei caratteri utilizzato in tutta la presentazione 竪 Lucida grande. In alternativa, si consiglia luso del Trebuchet MS.