1. Escursioni nel futuro presente accompagnati da
Giordano Cuoghi
gioved狸 21 giugno 2012
2. gioved狸 21 giugno 2012
?
"Il futuro mi interessa. l狸 che passer坦 il resto della mia vita" (Groucho Marx)
01
3. Liniziativa fa parte del progetto con cui GEORGIA e
LUCIO hanno vinto il bando indetto dal Comune di
Castelnuovo Rangone per la gestione del KIOSKO
per i prossimi 6+6 anni
02
gioved狸 21 giugno 2012
4. Il progetto prevede linstallazione di pannelli
fotovoltaici sul tetto del Kiosko,
la realizzazione di un InfoPoint dedicato al
Patto dei Sindaci ed una serie di incontri sui
temi della Green Economy, dei Cambiamenti
Climatici, dellAgenda Digitale e delle Smart
Cities, tutti argomenti con i quali avremo a che
fare nei prossimi anni...
Per cui abbiamo pensato di metterci avanti!
03
gioved狸 21 giugno 2012
5. Istruzioni per luso
Questi incontri vogliono essere una palestra
per i futuri/attuali SMART PEOPLE
che non si limitano ad ascoltare ma
vogliono PARTECIPARE.
Sulle vostre sedie trovate dei segnalibri
con un QRcode che vi d la possibilit
di collegarvi direttamente ad un indirizzo
TWITTER (#smartown01)
Se ci mandate le vostre domande
noi vi rispondiamo subito
04
gioved狸 21 giugno 2012
7. Castelnuovo Rangone (Mo)
20 giugno 2012
Kiosko Parco Rio Gamberi
RIO+20
un summit mondiale
PARTECIPANO
ALESSANDRA FILIPPI (Presidente circolo Legambiente di Modena)
GIUSEPPE NERILLI (Ricercatore universitario)
06
gioved狸 21 giugno 2012
9. Obiettivi
La conferenza rappresenta una s鍖da importante che
permetter, attraverso uno sforzo congiunto da parte dei
governi e della intera societ civile, di raggiungere obiettivi
comuni e tutelare gli equilibri del pianeta, verso un nuovo
assetto per lo sviluppo sostenibile globale e per lumanit.
Obiettivo 鍖nale 竪 rafforzare limpegno politico per lo
sviluppo sostenibile con lidenti鍖cazione di un nuovo
paradigma di crescita economica, socialmente equa e
ambientalmente sostenibile.
08
07
gioved狸 21 giugno 2012
10. Obiettivi
Dal 1972 a oggi i governi di tutto il mondo hanno
sottoscritto nel corso delle precedenti conferenze delle
Nazioni Unite alcune importanti dichiarazioni sullo sviluppo
sostenibile:
la Dichiarazione di Stoccolma (1972),
la Dichiarazione di Rio sullambiente e lo sviluppo (1992),
la Dichiarazione di Johannesburg (2002),
e hanno adottato alcuni importanti documenti
programmatici:
lAgenda 21 di Rio de Janeiro (1992) e
Il Piano dazione di Johannesburg (2002).
09
gioved狸 21 giugno 2012
11. Obiettivi
La Conferenza si concentrer su due temi principali:
1. "A Green Economy in the context of sustainable development and pover ty
eradication" (uneconomia verde nel contesto dello sviluppo sostenibile e
riduzione della povert): da intendersi come transizione verso uneconomia verde
(adattata al contesto nazionale), che non sia solo un miglioramento ambientale, ma un
nuovo paradigma che cerchi di alleviare minacce globali come il cambiamento
climatico, la perdita di biodiversit, la deserti鍖cazione, lesaurimento delle
risorse naturali e al tempo stesso promuovere un benessere sociale ed economico.
2. "Institutional framework for sustainable development" (quadro istituzionale per lo
sviluppo sostenibile): da intendersi come riferimento al sistema di governance globale
per lo sviluppo sostenibile, includendo le istituzioni incaricate di sviluppare, monitorare e
attuare le politiche di sviluppo sostenibile attraverso i suoi tre pilastri: sociale, ambientale
ed economico. A seguito della decisione n属 1 del 26属 Governing Council dellUNEP (Nairobi,
21-24 Febbraio 2011) il tema del quadro istituzionale per lo sviluppo sostenibile includer
anche il processo di riforma della Governance Internazionale dellambiente (IEG).
10
gioved狸 21 giugno 2012
12. La forza dei territori
Coesione sociale, green economy, conoscenza, innovazione
per uscire dalla crisi
11
gioved狸 21 giugno 2012
13. La forza dei territori
Per celebrare questo appuntamento importante per il
futuro della Terra, vi raccontiamo quanto nei territori italiani
si sta gi realizzando nel segno di una green economy
aperta, trasversale a tanti settori, che produce a basse
emissioni di CO2, fatta di coesione sociale e di identit
territoriale, di alleanza tra soggetti sociali e istituzionali, di
imprese innovative e di relazioni culturali e di ricerca, che sa
costruire una nuova dimensione di diritti e di welfare, di
benessere e di qualit della vita, radicata nei territori e che
sa stare nel mondo globalizzato.
Un'economia diversa 竪 possibile!
12
gioved狸 21 giugno 2012
14. La forza dei territori
Gianfranco Bologna (WWF) Edo Ronchi (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile)
Carlo Donolo (Fondazione Lelio Basso) Oriella Savoldi (CGIL)
Claudio Falasca (CGIL) Massimo Scalia (Universit di Roma La Sapienza)
Alessandro Giann狸 (Greenpeace) Alberto Zoratti (FAIR)
Maurizio Gubbiotti (Legambiente) Andrea Costi (UIL)
Mariagrazia Midulla (WWF)
13
gioved狸 21 giugno 2012