2. www.studiolegalestefanelli.it
ART. 18 LAVORO AGILE - Modalit di esecuzione del rapporto di lavoro
subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di
organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di
luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo
svolgimento dellattivit lavorativa. La prestazione lavorativa viene
eseguita, in parte allinterno di locali aziendali e in parte allesterno, senza una
postazione fissa, entro i soli limiti di durata massima dellorario di lavoro
giornaliero e settimanale, derivanti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.
Il datore di lavoro 竪 responsabile della sicurezza e del buon
funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore
per lo svolgimento dellattivit lavorativa.
3. www.studiolegalestefanelli.it
DUE ORDINI DI PROBLEMI
1) ADEGUATA TUTELA DEI DATI TRATTATI DAL LAVORATORE IN QUALITA DI
束AUTORIZZATO損
2) ADEGUATA TUTELA DEI DATI PERSONALI DEL LAVORATORE
4. www.studiolegalestefanelli.it
LAVORATORE AGILE AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO
IL DATORE DI LAVORO IN QUANTO 束TITOLARE DEL TRATTAMENTO損 DEVE
ADOTTARE LE MISURE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE IDONEE A
GARANTIRE LA LICEITA E LA SICUREZZA DEL TRATTAMENTO DEI DATI
LA MODALITA DI LAVORO AGILE POTREBBE AUMENTARE IL
RISCHIO DEL TRATTAMENTO DEI DATI
IL DATORE DI LAVORO DEVE COMPIERE UNA VALUTAZIONE DEL
RISCHIO TENENDO CONTO DELLA TIPOLOGIA DI DATI (PERSONALI O
PARTICOLARI) TRATTATI DAL LAVORATORE AGILE E DETERMINARE DI
CONSEGUENZA LE MISURE DA ADOTTARE E GLI STRUMENTI TECNOLOGICI
DI CUI DOTARE IL DIPENDENTE
5. www.studiolegalestefanelli.it
LAVORATORE AGILE AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO
IL DATORE DI LAVORO DOVRA STABILIRE LE MODALITA DI TRATTAMENTO
ED IMPARTIRE IDONEE ISTRUZIONI AL LAVORATORE AGILE
SE IL DATORE DI LAVORO DECIDE DI PERMETTERE AI LAVORATORI DI
UTILIZZARE I PROPRI DISPOSITIVI DOVRA ESSERE ADOTTATA UNA
CORRETTA POLICY 束BYOD損 - IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DOVRA
SEMPRE GARANTIRE LA CONFORMITA DEI TRATTAMENTI
ADEGUATA FORMAZIONE
6. www.studiolegalestefanelli.it
LAVORATORE AGILE INTERESSATO DEL TRATTAMENTO
Il datore di lavoro tratta tradizionalmente
tre tipologie di dati del lavoratore
1. Dati personali necessari per linstaurazione
e la gestione del rapporto di lavoro
2. Dati particolari
3. Dati giudiziari
BASI GIURIDICHE
Esecuzione del contratto, obbligo di legge, interesse pubblico,
consenso
7. www.studiolegalestefanelli.it
LAVORATORE AGILE AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO
LO SMART WORKING E LUTILIZZO DELLE NUOVE
TECNOLOGIE INTRODUCONO UNA
NUOVA CATEGORIA DI DATI, CHE POTREMMO DEFINIRE
束STRETTAMENTE PERSONALI損
NON RICONDUCIBILI ALLA SFERA DEI DATI PERSONALI O
PARTICOLARI DEL LAVORATORE, IN QUANTO RIVELANO
INFORMAZIONI STRETTAMENTE ATTINENTI ALLA SUA SFERA
PERSONALE PIU INTIMA
10. www.studiolegalestefanelli.it
ART. 4 COMMA 1
Gli IMPIANTI AUDIOVISIVI e gli altri strumenti dai quali derivi la possibilit di controllo a distanza dei
lavoratori POSSONO ESSERE IMPIEGATI ESCLUSIVAMENTE
per esigenze organizzative e produttive
per la sicurezza sul lavoro
per la tutela del patrimonio aziendale
Possono essere installati previo accordo sindacale o autorizzazione amministrativa
ART. 4 COMMA 2
STRUMENTI UTILIZZATI DAL LAVORATORE PER RENDERE LA PRESTAZIONE LAVORATIVA E STRUMENTI DI
REGISTAZIONE DEGLI ACCESSI E DELLE PRESENZE
Non sono necessari autorizzazione o accordo
ART. 4 COMMA 3
Sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata
informazione sulle modalit duso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto del Codice
della Privacy
ART 8 Divieto di indagini sulle opinioni
fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell'assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di
effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonch辿 su fatti
non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale del lavoratore.
11. www.studiolegalestefanelli.it
Considerando 155 GDPR
Il diritto degli Stati membri o i contratti collettivi, ivi compresi gli accordi aziendali, possono prevedere norme specifiche per il
trattamento dei dati personali dei dipendenti nellambito dei rapporti di lavoro, in particolare per quanto riguarda le condizioni alle
quali i dati personali nei rapporti di lavoro possono essere trattati sulla base del consenso del dipendente, per finalit di
assunzione, esecuzione del contratto di lavoro, compreso ladempimento degli obblighi stabiliti dalla legge o da contratti collettivi,
di gestione, pianificazione e organizzazione del lavoro, parit e diversit sul posto di lavoro, salute e sicurezza sul lavoro e ai fini
dellesercizio e del godimento, individuale o collettivo, dei diritti e dei vantaggi connessi al lavoro, nonch辿 per finalit di
cessazione del rapporto di lavoro.
Articolo 88 GDPR
Trattamento dei dati nell'ambito dei rapporti di lavoro
1. Gli Stati membri possono prevedere, con legge o tramite contratti collettivi, norme pi湛 specifiche per assicurare la protezione
dei diritti e delle libert con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell'ambito dei rapporti di lavoro, in particolare
per finalit di assunzione, esecuzione del contratto di lavoro, compreso ladempimento degli obblighi stabiliti dalla legge o dai
contratti collettivi, di gestione, organizzazione e pianificazione del rapporto di lavoro, parit e diversit sul posto di lavoro, salute e
sicurezza sul lavoro, protezione della propriet del datore di lavoro o del cliente e ai fini dell'esercizio e del godimento, individuale
o collettivo, dei diritti e dei vantaggi connessi al lavoro, nonch辿 per finalit di cessazione del rapporto di lavoro.
2. Tali norme includono misure appropriate e specifiche a salvaguardia della dignit umana, degli interessi legittimi e dei
diritti fondamentali degli interessati, in particolare per quanto riguarda la trasparenza del trattamento, il trasferimento di dati
personali nell'ambito di un gruppo imprenditoriale o di un gruppo di imprese che svolge un'attivit economica comune e i sistemi
di monitoraggio sul posto di lavoro.
Art. 111 Codice privacy emendato adozione di regole deontologiche per il trattamento di dati personali nellambito del
rapporto di lavoro.
12. www.studiolegalestefanelli.it
TRATTAMENTO DEI DATI DEL LAVORATORE AUTORIZZATO PER LE FINALITA
ELENCATE ALLART. 88 TRA CUI ESIGENZE DI ORGANIZZAZIONE E
PIANIFICAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
BILANCIATO
DALLA TUTELA DELLA DIGNITA, DEGLI INTERESSI LEGITTIMI E DEI DIRITTI
FONDAMENTALI DEL LAVORATORE
13. www.studiolegalestefanelli.it
FONDAMENTALE DISTINZIONE TRA
- STRUMENTI UTILIZZATI PER IL CONTROLLO A DISTANZA
- STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DEL LAVORATORE PER RENDERE LA
PRESTAZIONE LAVORATIVA INTERPRETAZIONE RESTRITTIVA
DISTINZIONE RESA SFUMATA DALLUSO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
CHE POSSONO IN VARIO MODO PERMETTERE
IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI
NONCHE
LA RACCOLTA DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DI DATI
束STRETTAMENTE PERSONALI損
14. www.studiolegalestefanelli.it
IL PC AZIENDALE FORNITO AL LAVORATORE AGILE
E UNO STRUMENTO NECESSARIO A RENDERE LA PRESTAZIONE LAVORATIVA
LO E ANCHE IL SOFTWARE DI MONITORAGGIO
DEGLI ACCESSI INSTALLATO SUL PC?
17. www.studiolegalestefanelli.it
ACCOUNTABILITY (art. 24 GDPR)
Tenuto conto della natura, dell'ambito di applicazione,
del contesto e delle finalit del trattamento, nonch辿 dei
rischi aventi probabilit e gravit diverse per i diritti e le
libert delle persone fisiche, il titolare del
trattamento mette in atto misure tecniche
e organizzative adeguate per garantire,
ed essere in grado di dimostrare, che il
trattamento 竪 effettuato conformemente
al presente regolamento. Dette misure sono
riesaminate e aggiornate qualora necessario.
18. www.studiolegalestefanelli.it
IL DATORE DI LAVORO DOVRA CHIEDERSI SE IL TRATTAMENTO DI
DETERMINATI DATI
- E NECESSARIO
- E PROPORZIONATO RISPETTO AGLI SCOPI PERSEGUITI
- E CORRETTO
- E LECITO E INDIVIDUARE DI CONSEGUENZA LA BASE GIURIDICA
- E TRASPARENTE
19. www.studiolegalestefanelli.it
IL TRATTAMENTO DEI DATI DEI LAVORATORI DEVE ESSERE PROPORZIONATO
ALLE NECESSITA ORGANIZZATIVE
NELLIMPLEMENTARE LUTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE IL DATORE DI
LAVORO DEVE TRATTARE LA MINOR QUANTITA DI DATI POSSIBILE E PER UN
PERIODO DI TEMPO LIMITATO E PREDETERMINATO
AL LAVORATORE DEVE ESSERE DATA UNINFORMATIVA CHIARA E COMPLETA
(PRINCIPIO DI TRASPARENZA Linee guida WP29 11/4/2018)
20. www.studiolegalestefanelli.it
E NECESSARIO EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DIMPATTO?
Quando un trattamento comporta un rischio elevato per i diritti e le libert
delle persone interessate (per il monitoraggio sistematico dei loro
comportamenti) il Titolare del trattamento 竪 tenuto a svolgere una valutazione
di impatto prima di darvi inizio
PROVVEDIMENTO N. 467 DEL 11/10/2018 DEL GARANTE -
TRATTAMENTI DA SOTTOPORRE OBBLIGATORIAMENTE A DPIA
21. www.studiolegalestefanelli.it
E NECESSARIO NOMINARE UN DATA PROTECTION OFFICER?
IN IPOTESI DI TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI
SU LARGA SCALA E OBBLIGATORIO
IN ALCUNI CASI PUO ESSERE UNA MISURA ORGANIZZATIVA CONSIGLIABILE
23. www.studiolegalestefanelli.it
ALCUNI SPUNTI ULTERIORI
LINEE GUIDA WP29 8/6/2017 ON DATA PROCESSING AT WORK
SUL LAVORO REMOTO IL WP29
- NON RITIENE IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLATTIVITA DEL LAVORATORE
UNA MISURA PROPORZIONATA
- NON RITIENE NEPPURE CHE IL LEGITTIMO INTERESSE DEL DATORE DI LAVORO
A TUTELARE LINTEGRITA DEI DATI DI CUI E TITOLARE O LA PROPRIA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SIANO UN BASE GIURIDICA ADEGUATA, IDONEA
A RENDERE LECITO IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLATTIVITA DEL
LAVORATORE
- RITIENE IL CONSENSO DEL LAVORATORE UNA BASE GIURIDICA ADEGUATA
SOLO IN CIRCOSTANZE ECCEZIONALI, OVVERO QUANDO DAL SUO RIFIUTO
NON DERIVI ALCUNA CONSEGUENZA PER IL LAVORATORE