E. Nannicini: L'innovazione si fa impresaCamera di Commercio di Pisaݺߣ proiettate a Pisa il 28 novembre 2016 per presentare i bandi della Regione Toscana per il sostegno all'innovazione. Bando innovazione, che prevede l’erogazione di finanziamenti agevolati per imprese innovative, il Bando A destinato a sostenere le micro-innovazione attraverso voucher per l’acquisizione di servizi qualificati ed il Bando B per incentivare progetti innovativi di carattere strategico o sperimentale sempre utilizzando il sistema dei voucher.
Voucher Startup - Il bando di Sardegna Ricerche su incentivi per la competiti...Sardegna RicercheGiuseppe Serra, responsabile del Settore Promozione e Sviluppo del Parco scientifico e tecnologico di Sardegna Ricerche, presenta "Voucher Startup", il nuovo bando che offre incentivi alle startup sarde per favorirne la competitività. Oltre a spiegare modalità di partecipazione e criteri di valutazione della domande, le slide descrivono anche i servizi dello Sportello Startup, il nuovo servizio di Sardegna Ricerche dedicato alle imprese innovative.
Smau Padova 2016 - Informetica ConsultingSMAULa Gestione digitale del sistema Qualità - come sfruttare la nuova normativa qualità ISO 9001: 2015 anziché subirla!
Smau 2015 Email design: strumenti e best practice per creare campagne di succ...MailUpl workshop di MailUp ti spiega come creare email belle e di impatto, perfettamente ottimizzate per visualizzazioni su mobile. Perché l’email rimane il miglior canale per costruire la relazione con i clienti, acquisiti e potenziali. Alcuni dati relativi al mondo ecommerce*: nel 2014 gli acquisti tramite smartphone sono cresciuti del 78% e nel 2015 stanno registrando un’ulteriore crescita del 68%, con un valore triplicato in due anni. Dalla progettazione grafica alla call to action: il nostro workshop approfondisce tutti gli ingredienti per l’email design di successo, grazie a strumenti, best practice e a una panoramica dei casi di email marketing più significativi.
*Osservatorio eCommerce B2C 2015 di Netcomm - Politecnico di Milano
Laboratorio Marketing Multicanale Smau 2012Personalive srlAtti del workshop "Laboratorio di Marketing Multicanale" condotto da Andrea Boaretto, School of Management Politecnico di Milano, a Smau 2012.
Indicazioni metodologiche su come strutturare strategie di marketing multicanale. Maggiori dettagli su www.marketingreloaded.com
Smau Milano 2016 - Barbara BonaventuraSMAUSe non vendi è un hobby - Come costruire traction per conquistare il mercato con tecniche di lean e agile management
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniRoberto PolilloDiscorso tenuto all'incontro Code@Business, università di Brindisi, 3 dicembre 2014 - prof. Roberto Polillo
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSMAUIl Data protection officer, compiti, responsabilità buone prassi nelle imprese e pubbliche amministrazioni
Smau milano 2013 aism fabrizio bellavistaSMAU"Da Gutenberg a Facebook". La cultura orale di ritorno, W.Ong e il cliente al centro: istruzioni per l'uso
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASMAUContratti & Web criticità e best practice: Tutela della privacy & redazione dei Termini e Condizioni & Codice del Consumo
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaAlberto ArdizzoneLa presentazione di pasw2015, il nuovo modello di sito scolastico Porte aperte sul web con WordPress.
Milano, Smau 2014, con Marco Milesi, Renata Durighello, Ignazio Scimone e Alberto Ardizzone
Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia | SMAU MILA...SMAUIl venture building rappresenta una delle frontiere più avanzate e innovative per la creazione di innovazione, specialmente in un contesto come quello italiano, ricco di talento e creatività ma spesso limitato da barriere strutturali e culturali. Questo workshop, intitolato ""Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia"", esplora questo modello come un potente strumento per trasformare idee innovative in realtà concrete, scalabili e di successo, specialmente in settori strategici come l'AI.
Il venture building non solo facilita la nascita di startup strategiche, ma lo fa attraverso metodologie, tecnologie e risorse non facilmente accessibili, accelerando il tasso di successo fino a tre volte rispetto ai modelli tradizionali. Grazie a un approccio sistematico e strategico, è possibile integrare competenze diverse, risorse e know-how, riducendo i rischi e aumentando le possibilità di successo.
Durante questo workshop, analizzeremo come il venture building possa diventare il motore dell’innovazione in Italia, promuovendo una sinergia tra università, ricerca e imprenditoria. Esploreremo casi di successo, metodologie e strumenti pratici per applicare questo modello, con l'obiettivo di offrire una visione chiara e operativa a chiunque voglia contribuire all’ecosistema dell’innovazione italiana. Siamo convinti che il venture building possa rappresentare una svolta per il nostro Paese, aiutando a valorizzare le nostre eccellenze e a competere su scala globale facilitando il percorso di internazionalizzazione.
Come attrarre l'attenzione degli investitori con le PR: buone pratiche e casi...SMAUIl workshop vuole far conoscere lo strumento e le strategie delle pubbliche relazioni (PR) come mezzo per acquisire l'attenzione di investitori interessati alle startup. L'obiettivo è far capire i vari passi da fare e da replicare per rendere attrattiva l'azienda, attraverso la condivisione delle sue performance e per migliorare lo standing di chi l'ha fondata. Nel workshop verranno spiegati tutti gli step della strategia e menzionati dei casi studio su cui è stata applicata la strategia. L'obiettivo è capire come le pubbliche relazioni possano essere un elemento strategico in vista dell'apertura di un round di investimento, di una campagna di crowdfunding o anche solo per migliorare il posizionamento dell'azienda sul mercato in cui opera.
Smau 2015 Email design: strumenti e best practice per creare campagne di succ...MailUpl workshop di MailUp ti spiega come creare email belle e di impatto, perfettamente ottimizzate per visualizzazioni su mobile. Perché l’email rimane il miglior canale per costruire la relazione con i clienti, acquisiti e potenziali. Alcuni dati relativi al mondo ecommerce*: nel 2014 gli acquisti tramite smartphone sono cresciuti del 78% e nel 2015 stanno registrando un’ulteriore crescita del 68%, con un valore triplicato in due anni. Dalla progettazione grafica alla call to action: il nostro workshop approfondisce tutti gli ingredienti per l’email design di successo, grazie a strumenti, best practice e a una panoramica dei casi di email marketing più significativi.
*Osservatorio eCommerce B2C 2015 di Netcomm - Politecnico di Milano
Laboratorio Marketing Multicanale Smau 2012Personalive srlAtti del workshop "Laboratorio di Marketing Multicanale" condotto da Andrea Boaretto, School of Management Politecnico di Milano, a Smau 2012.
Indicazioni metodologiche su come strutturare strategie di marketing multicanale. Maggiori dettagli su www.marketingreloaded.com
Smau Milano 2016 - Barbara BonaventuraSMAUSe non vendi è un hobby - Come costruire traction per conquistare il mercato con tecniche di lean e agile management
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniRoberto PolilloDiscorso tenuto all'incontro Code@Business, università di Brindisi, 3 dicembre 2014 - prof. Roberto Polillo
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSMAUIl Data protection officer, compiti, responsabilità buone prassi nelle imprese e pubbliche amministrazioni
Smau milano 2013 aism fabrizio bellavistaSMAU"Da Gutenberg a Facebook". La cultura orale di ritorno, W.Ong e il cliente al centro: istruzioni per l'uso
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASMAUContratti & Web criticità e best practice: Tutela della privacy & redazione dei Termini e Condizioni & Codice del Consumo
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaAlberto ArdizzoneLa presentazione di pasw2015, il nuovo modello di sito scolastico Porte aperte sul web con WordPress.
Milano, Smau 2014, con Marco Milesi, Renata Durighello, Ignazio Scimone e Alberto Ardizzone
Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia | SMAU MILA...SMAUIl venture building rappresenta una delle frontiere più avanzate e innovative per la creazione di innovazione, specialmente in un contesto come quello italiano, ricco di talento e creatività ma spesso limitato da barriere strutturali e culturali. Questo workshop, intitolato ""Il Venture Building come modello per creare innovazione in Italia"", esplora questo modello come un potente strumento per trasformare idee innovative in realtà concrete, scalabili e di successo, specialmente in settori strategici come l'AI.
Il venture building non solo facilita la nascita di startup strategiche, ma lo fa attraverso metodologie, tecnologie e risorse non facilmente accessibili, accelerando il tasso di successo fino a tre volte rispetto ai modelli tradizionali. Grazie a un approccio sistematico e strategico, è possibile integrare competenze diverse, risorse e know-how, riducendo i rischi e aumentando le possibilità di successo.
Durante questo workshop, analizzeremo come il venture building possa diventare il motore dell’innovazione in Italia, promuovendo una sinergia tra università, ricerca e imprenditoria. Esploreremo casi di successo, metodologie e strumenti pratici per applicare questo modello, con l'obiettivo di offrire una visione chiara e operativa a chiunque voglia contribuire all’ecosistema dell’innovazione italiana. Siamo convinti che il venture building possa rappresentare una svolta per il nostro Paese, aiutando a valorizzare le nostre eccellenze e a competere su scala globale facilitando il percorso di internazionalizzazione.
Come attrarre l'attenzione degli investitori con le PR: buone pratiche e casi...SMAUIl workshop vuole far conoscere lo strumento e le strategie delle pubbliche relazioni (PR) come mezzo per acquisire l'attenzione di investitori interessati alle startup. L'obiettivo è far capire i vari passi da fare e da replicare per rendere attrattiva l'azienda, attraverso la condivisione delle sue performance e per migliorare lo standing di chi l'ha fondata. Nel workshop verranno spiegati tutti gli step della strategia e menzionati dei casi studio su cui è stata applicata la strategia. L'obiettivo è capire come le pubbliche relazioni possano essere un elemento strategico in vista dell'apertura di un round di investimento, di una campagna di crowdfunding o anche solo per migliorare il posizionamento dell'azienda sul mercato in cui opera.
Intrapreneurship con Team autonomi e Leadership diffusa | SMAU MILANO 2024SMAUI modelli di lavoro che utilizziamo stanno mostrando i loro limiti di fronte a nuove modalità di lavoro (lavoro remoto e simili) e di fronte ad una incessante velocità del mercato che richiede risposte rapide ai cambiamenti e capacità di adattamento.
Molte organizzazioni in Italia e all’estero hanno adottato modelli di governance aziendale innovativa basati su una leadership diffusa e team autonomi. Un insieme di micro-aziende che spinge l’organizzazione del suo complesso al successo grazie alla generazione di intrapreneurship e motivazione.
Leadership Trasformativa e Cultura Inclusiva per la creazione di relazioni di...SMAUIn un contesto lavorativo in continua trasformazione, le organizzazioni devono reinventarsi per accogliere e anticipare i cambiamenti che ridefiniscono il mondo del lavoro. Nuovi valori e pratiche lavorative, il lavoro flessibile e collaborativo, organizzazioni liquide, benessere, empatia, upskilling e reskilling sono solo alcuni dei titoli che tracciano il cambiamento in atto all'interno delle organizzazioni.
In questo scenario, una sfida che emerge per le organizzazioni del domani può essere così sintetizzata:
Come possiamo ridisegnare le nostre organizzazioni in strutture flessibili e dinamiche capaci di anticipare e abbracciare i cambiamenti per rimanere sempre rilevanti in un contesto lavorativo in continua evoluzione?
Nello scenario descritto, i leader aziendali sono tra i principali architetti del cambiamento. Con il loro stile di leadership, possono ispirare nuovi comportamenti e pratiche lavorative nelle comunità aziendali, favorendo la trasformazione culturale che è il cuore del cambiamento organizzativo.
Durante questo workshop, esploreremo il potenziale della leadership come motore di cambiamento nelle organizzazioni, introducendo il design partecipativo come approccio democratico alla progettazione (sociale e tecnologica) di sistemi che coinvolgono il lavoro umano. Questo metodo si basa sul dialogo con gli stakeholder e sull'idea che gli utenti finali (i dipendenti), essendo esperti del proprio contesto di riferimento, debbano essere coinvolti nella riprogettazione delle organizzazioni.
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...SMAUIl workshop ""Leader 4.0"" esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla leadership e la gestione dei team. Strutturato in cinque moduli, affronta temi cruciali per i leader del futuro.
Si parte analizzando come l'AI sta rivoluzionando la gestione dei team, presentando strumenti innovativi e casi di studio. Si esaminano poi le nuove competenze richieste ai leader, combinando abilità tecniche, umane e strategiche.
Il terzo modulo approfondisce modelli di leadership adatti all'era dell'AI, come quello trasformazionale e situazionale, e il management inclusivo. Si discute come l'AI può supportare i processi decisionali. La quarta sezione si concentra sull'implementazione pratica, affrontando la pianificazione strategica, la gestione del cambiamento culturale e la definizione di metriche per valutare i risultati.
Il workshop si conclude con una sessione interattiva dedicata alla creazione di piani d'azione personalizzati e a domande e risposte.
Questo percorso formativo offre ai partecipanti gli strumenti per navigare con successo la trasformazione digitale, bilanciando tecnologia e fattore umano per una leadership efficace nell'era dell'AI.
Sostenibilità e AI, come l'Intelligenza Artificiale potenzia la sostenibilità...SMAUIn un mondo in cui la sostenibilità è una delle sfide più urgenti, l'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come uno strumento potente per affrontare i problemi ambientali, economici e sociali. Questo workshop esplora come la tecnologia AI può contribuire a creare soluzioni innovative per la sostenibilità della tua azienda.
AI in azienda e rischi legali: pensarci oggi per non pentirsene domani | SMAU...SMAUTra i temi legali più discussi in materia di AI vi sono quelli legati all'uso etico e responsabile, alla violazione di diritti di terzi e alla titolarità dei contenuti creati con l'AI.
Ma si tratta davvero (o solo) di questo?
L'AI sta rivoluzionando il mondo del lavoro ed è per questo che bisogna avere contezza in anticipo dei rischi e veicolare al meglio le opportunità cercando di limitare la propria responsabilità.
Nel workshop si offrirà una panoramica dei principali rischi legali legati all'uso dell'AI. I rischi sono di diverso tipo, a seconda delle tre principali fasi di creazione e sfruttamento dei tool di AI: training, input e output.
Inoltre, si chiarirà perché determinate azioni interne, se attuate per tempo, aiutano a prevenire o mitigare i rischi – di diversa natura – legati all'uso di tool AI.
Tool per la comunicazione online: dalla produzione all'ascolto | SMAU MILANO ...SMAUOggi freelance, startup, imprenditori che vogliono avere una qualsiasi strategia di content, devono presidiare numerosi canali online: dai social al web, dalle newsletter alle piattaforme di Instant messaging. Come se tutto questo non bastasse a riempire il poco tempo che hanno, ogni contenuto deve essere creato, adattato e perfezionato per ciascun canale. Come possiamo ottimizzare il nostro tempo senza rinunciare alla qualità e anzi migliorare la resa della nostra attività di comunicazione? Grazie alle migliaia di software che ogni giorno il mercato ci propone. Nello speech indicheremo le strategie più efficienti per essere autonomi nella selezione dei software più adatti e analizzeremo ogni fase del processo di comunicazione suggerendo i tool più moderni, attuali, efficaci. I partecipanti porteranno a casa un framework per la selezione autonoma dei software e un set di tool (molti gratuiti) pronti all'uso immediato. Grazie all'integrazione con l'intelligenza artificiale generativa faremo chiarezza sugli strumenti più efficaci per gestire, testi, audio e video.
Come individuare nuove opportunità di mercato con l'Intelligenza Artificiale ...SMAUIn questa sessione condividerò trend di mercato e statistiche utili a comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i mercati e le aziende. Mostrero’ esempi pratici di applicazioni dell’intelligenza artificiale a vari casi d’uso, esterni ed interni alle realta’ aziendali. Parleremo anche di metodologie di innovazione e framework utili per individuare opportunita’ di mercato dove l’intelligenza artificiale puo’ essere la tecnologia vincente per rivoluzionare il proprio modello di business e rimanere rilevanti in un mondo in continua evoluzione.
Social SEO Ecommerce, per rendere umano ciò che è sempre più artificiale | SM...SMAUCome avere la fiducia del consumatore e la sua fidelizzazione? Dobbiamo essere vicini alle persone. Dobbiamo pensare a costruirci una community fatta di carne e ossa, in cui chi vive il nostro Ecommerce è sigillo di umanità. Siamo in mezzo alle Intelligenze Artificiali che ci supportano nella gestione delle nostre property online ma che, di certo, ora non sanno ancora avvicinarsi alle persone come solo chi è umano sa fare.
Le persone vogliono sapere dalle persone se comprare o meno un prodotto o servizio, prima di acquistare si chiede sempre a chi ha già provato ""come ti sei trovata?"", è tempo di inserire nel nostro piano di comunicazione la presenza costante di umanità. Non basta avere un brand forte: serve avere persone forti che parlano del nostro Brand. Devono nascere i Social SEO Ecommerce.
Fare Innovazione Strategica 10x nella PMI con l’AI Generativa | SMAU MILANO 2024SMAUVelocità, Metodo e Frugalità. Perché le PMI riescano a fare sistematicamente innovazione, quindi a differenziarsi, costruire il proprio vantaggio competitivo e a crescere, devono dotarsi di un framework di innovazione sviluppato nativamente con queste caratteristiche. Innovazione Strategica 10x è un framework abilitante pensato appositamente per le PMI che vogliono Fare innovazione per Crescere per avere Impatto significativo.
Il workshop ha lo scopo di fornire un inquadramento generale del framework e molti suggerimenti pratici per sfruttare - praticamente - l'AI generativa.
Dal Funnel Marketing al Messy Middle: come sta evolvendo il comportamento d'a...SMAUIl Workshop ha lo scopo di spiegare come le strategie di digital marketing stanno evolvendo. Costi di advertsing sempre più elevati, tracciamenti sempre più complessi, l'avvento dell'AI e la concorrenza sempre più elevata stanno rendendo sempre più difficile attuare strategie che convertano. Ma perdiamo sempre di vista un punto fondamentale: l'utente. Il Workshop vuole quindi spiegare, passo passo, come attuare una strategia corretta e come gestire il nostro sito web e tutti i nostri canali digitali affinché l'utente si senta a suo agio e possa compiere un corretto percorso d'acquisto al fine di soddisfare gli obiettivi di progetto stabiliti a monte.
Market Validation per Startup: come ottenere i primi clienti | SMAU MILANO 2024SMAUAcquisire gli early adopters del proprio prodotto / servizio in poche settimane è possibile? Sì, se sai come farlo.
Il 42% delle startup fallisce perché non c'è ""market need"" (fonte: CB Insights): spesso neo-imprenditori investono infatti decine o centinaia di migliaia di euro in soluzioni o piattaforme che non sono quanto richiede il pubblico. Fondamentale è invece confrontarsi in maniera rapida ed efficace con il proprio target di riferimento per poter ottenere feedback, idee, obiezioni utili a sviluppare con successo la propria soluzione ed individuare il product-market-fit migliore.
Nel workshop si parlerà quindi, tramite alcune case histories, di metodologie (Smoke Test, Lead Acquisition, ecc.) utili a validare in maniera efficace ed efficiente il mercato nella fase di Go To Market.
Video marketing tra strumenti AI e piattaforme social | SMAU MILANO 2024SMAUIl video ha le potenzialità di modificare la percezione della tua azienda sul web. È immediato, empatico e - soprattutto - mostra i prodotti e illustra le loro caratteristiche come nessun altro mezzo riesce ancora a fare.
Conoscere piattaforme e strumenti per promuoversi in rete attraverso il video, in tutte le sue declinazioni, aiuta a fare un salto di qualità. Occorre infatti aggiornare il linguaggio, perché formati e stili sono lontani dai modelli patinati, spesso ancora in uso. Cambiare registro è la chiave per mettere in relazione le aziende con il loro pubblico.
AI e Intelligenza Emotiva: Strategie per un Marketing Personalizzato e Relazi...SMAUScopri come combinare il potere dell'intelligenza artificiale con la sensibilità dell'intelligenza emotiva per creare campagne di marketing che non solo catturino l'attenzione, ma costruiscano anche relazioni durature con i clienti.
La generazione di Lead, di opportunità commerciali, non può prescindere da un approccio ""umano"", ma senza dubbio l'Intelligenza Artificiale nel Marketing aiuta l'Inbound Marketing e la personalizzazione dei contenuti.
Impara a velocizzare il tuo lavoro, a personalizzare le interazioni e a trasformare ogni contatto in un'opportunità commerciale. Non perdere l'occasione di innovare il tuo approccio al marketing!
Strategie, tattiche e strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI | SMAU...SMAUPer le PMI che vogliono crescere sui mercati internazionali spesso i programmi e le buone intenzioni svaniscono di fronte a mille problemi quotidiani: imprevisti, urgenze, mancanza di tempo, risorse scarse. Per superare questi problemi è fondamentale che le aziende abbiano sempre chiaro cosa fare e come farlo, in ogni fase e in ogni mercato del loro progetto di internazionalizzazione.
La strategia di cui si parlerà fornisce una guida passo per passo per elaborare e mettere in pratica una strategia di internazionalizzazione vincente.
Durante il workshop verranno forniti ai partecipanti indicazioni e strumenti per:
• individuare e raccogliere le informazioni importanti sui vari mercati internazionali
• valutare in modo obiettivo i mercati e scegliere le priorità
• definire un posizionamento preciso e dettagliato rispetto ai competitors
• scegliere quale modalità di entrata in un nuovo mercato è più opportuna
• formulare una strategia di internazionalizzazione e declinarla in un piano operativo
• Interagire efficacemente con filiali, distributori e clienti per sviluppare le vendite
Il taglio del workshop è operativo e non teorico, e ai partecipanti verranno mostrati gli strumenti e i software da utilizzare nelle varie fasi del processo di internazionalizzazione.
La Self-Leadership per trasformare il mondo a partire da se stessi | SMAU MIL...SMAUOgnuno di noi ha dentro di sé un interruttore per accendere la propria leadership. Quando ci abilitiamo a premere quell’interruttore acquisiamo la libertà di compiere le nostre scelte, ci diamo il permesso di prendere decisioni efficaci, di essere un esempio, di guidare noi stessi verso la nostra personale realizzazione.
Non servono titoli o job-title per definire un leader; ciò che conta è l’approccio e l’attitudine che il leader esprime attraverso le sue azioni.
L'obiettivo del workshop è di ispirare i partecipanti verso la comprensione che tutti abbiamo la possibilità di sviluppare ed esercitare la nostra leadership per lavorare con maggiore appagamento e soddisfazione e contribuire positivamente al mondo di cui siamo parte.
Attraverso la conoscenza di sè, l'auto-consapevolezza e la ricerca interiore possiamo diventare una guida per noi stessi e per le persone intorno a noi. In questo modo abbiamo un impatto positivo sul nostro modo di lavorare, sul team, l'azienda e la comunità.
Il workshop è interattivo con parti di teoria e pratica per permettere alle persone di acquisire risorse e strumenti per lo sviluppo della propria self leadership.
Leader 4.0: Competenze e Strategie per l'Era dell'Intelligenza Artificiale | ...SMAUIl workshop ""Leader 4.0"" esplora l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla leadership e la gestione dei team. Strutturato in cinque moduli, affronta temi cruciali per i leader del futuro.
Si parte analizzando come l'AI sta rivoluzionando la gestione dei team, presentando strumenti innovativi e casi di studio. Si esaminano poi le nuove competenze richieste ai leader, combinando abilità tecniche, umane e strategiche.
Il terzo modulo approfondisce modelli di leadership adatti all'era dell'AI, come quello trasformazionale e situazionale, e il management inclusivo. Si discute come l'AI può supportare i processi decisionali. La quarta sezione si concentra sull'implementazione pratica, affrontando la pianificazione strategica, la gestione del cambiamento culturale e la definizione di metriche per valutare i risultati.
Il workshop si conclude con una sessione interattiva dedicata alla creazione di piani d'azione personalizzati e a domande e risposte.
Questo percorso formativo offre ai partecipanti gli strumenti per navigare con successo la trasformazione digitale, bilanciando tecnologia e fattore umano per una leadership efficace nell'era dell'AI.
Corporate innovation war stories | SMAU MILANO 2024SMAUOpportunità di crescita in nuovi mercati e segmenti, rinnovamento dei modelli di business, efficientamento ed aumento della produttività, sviluppo e mantenimento del vantaggio competitivo: questi sono solo alcuni dei benefici che una gestione attiva e non reattiva dell'innovazione può portare alle imprese strutturate.
Tuttavia in molti casi la corporate innovation rischia di non portare impatti reali, a causa del rischio intrinseco nel tentare qualcosa di nuovo, combinato con l'innata resistenza al cambiamento delle grandi organizzazioni, tipicamente votate all'efficienza e ottimizzate per sfruttare al meglio il core business. Quale è dunque il compito di chi fa innovazione in questi contesti?
In questo workshop voglio condividere la mia esperienza più che decennale su temi pratici di corporate innovation: dall'identificazione delle opportunità e scouting, all'ingaggio degli stakeholder interni, all'attivazione di reti ed ecosistemi esterni; dalla prototipazione e validazione, alla gestione del rischio e delle aspettative, alla preparazione alla scalabilità.
Il tutto attingendo da best practice di mercato ed esempi concreti, vissuti in prima persona dall'interno di multinazionali leader nella smart home e nel finance.
Tech & Talenti: Un trekking alla scoperta dell’Employer Branding | SMAU MILAN...SMAUIn questo workshop esploreremo il mondo dell'Employer Branding come se fosse un emozionante trekking in montagna. Insieme raggiungeremo alcune vette come l’EVP, o Employer Value Proposition. Lo faremo attraverso sentieri che ti aiuteranno a riconoscere la cultura aziendale, i valori, il luogo di lavoro che sei e che vuoi essere. Nello zaino troveremo la tecnologia che più ci aiuta ad attrarre persone di valore. Consapevoli che sono la relazione e la fiducia i veri scopi di qualsiasi strategia di employer branding. In questo workshop interattivo utilizzeremo la metafora del trekking e del cammino per rendere il viaggio nell'Employer Branding stimolante e coinvolgente. Le tappe che ci aspettano sono:
La salita: Che luogo di lavoro vuoi essere
Valori e cultura aziendale: creare una cornice di senso condiviso e comunicarla
Il valore della tecnologia come leva di attrazione per le persone
La vetta:
EVP: come mettere a punto un’employer value proposition convincente e autentica
La discesa (che non è necessariamente la parte più facile)
Persone e parole: l’importanza del linguaggio e della comunicazione consapevole
Employer branding e tecnologia: come far camminare insieme autenticità e tech
2. I CONCEPT DEL PROGRAMMA
CULTURA
DEL FARE
IMPRESA
Sostenere chi crede nella possibilità di fare impresa: le
start up di nuova creazione, ma anche le imprese esistenti
che intendono avviare un piano di rilancio delle attività.
INGEGNO
Sostenere la realizzazione di progetti e idee imprenditoriali
innovative.
LIBERTA’ DI
SCELTA
Offrire l’opportunità, sulla base dei propri bisogni, di
selezionare da una rete di fornitori un servizio
personalizzato di affiancamento.
FIDUCIA
Finanziare direttamente senza ricorso agli Istituti di
credito.
2
3. SINTESI MISURE PRECEDENTI START UP: ALCUNI DATI
64% imprese con titolarità femminile, 32% giovanile, 4% soggetti disoccupati.
Settori di attività prevalenti commercio e ristorazione (50%). Ammesse 48%
(386)
Domande per settore
Domande per tipologia beneficiario
100% = 810 domande
presentate
100% = 810 domande
presentate
Altro
31%
Svantaggiati
4%
Commercio
26%
Giovani
32%
Servizi
18%
Donne
64%
Ristorazione
25%
Il 91% delle domande è stato
presentato da micro imprese
3
4. LE NOVITA’ DEL PROGRAMMA
CREAZIONE E RILANCIO
sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese lombarde
(Start-up), ma anche le imprese che vogliono avviare un piano di
rilancio delle attività (Re-start).
SELEZIONE
delle imprese sulla base dell’idea imprenditoriale innovativa e della
sua sostenibilità economico-finanziaria.
SEMPLIFICAZIONE
delle procedure e dei tempi di istruttoria mediante anche la creazione
di un sito dedicato re-start.regione.lombardia.it.
ATTENZIONE AL BISOGNO DI IMPRENDITORIALITA’
mediante il supporto di una rete di professionalità selezionate.
4
5. MISURE DI INTERVENTO
1
Selezione di una rete di
soggetti fornitori di
servizi di affiancamento
• Apertura sportello on
line: dal 23/10/2013
ore 10
• Istruttoria: 30 gg
• Pubblicazione su sito:
primo elenco prevista
per 02/12/2013
2
2a
Selezione
imprese
beneficiare
mediante
valutazione
Business
Plan
Valutazione progetti
d’investimento per
finanziamenti
2b
Valutazione richiesta
servizi di
affiancamento presso
la rete di fornitori
•
Istruttoria: 30 gg
• Apertura sportello on
line: 24/10/2013 ore 12
• Avvio 31/03/2014:
(fino ad esaurimento
(finanziamenti e servizi
risorse)
affiancamento max 24
mila €)
• Istruttoria: 30 gg
• 28/02/2014:
approvazione BP e
(concessione 5mila €
impresa)
•
Termine 01/04/2016
(investimento 24 mesi);
1/04/2017(servizi
affiancamento 36 mesi)
5
6. LE RISORSE FINANZIARIE
30 milioni di euro
Contributi per
Business Plan
2 mln di euro
(7%)
Contributi per
servizi di
affiancamento
7 mln di euro
(23%)
Finanziamenti
agevolati
23 mln di euro
(77%)
6
7. LE RISORSE
30 MILIONI DI EURO
23 milioni di euro per finanziamenti diretti a rimborso.
7 milioni di euro per contributi a fondo perduto.
Gli interventi previsti:
Contributo a fondo perduto per spese generali di avvio (a seguito di
valutazione positiva del Business Plan): 5.000 euro ad impresa.
Finanziamento diretto a medio termine per un programma di
investimento: da 15.000 fino ad un massimo di 100.000 euro ad impresa.
Contributo a fondo perduto per servizi di affiancamento: fino ad un
massimo di 24.000 euro ad impresa.
7
8. BANDO SOGGETTI FORNITORI SERVIZI DI AFFIANCAMENTO AVVIO/RILANCIO
SOGGETTI AMMISSIBILI
• Incubatori certificati (L. 221/12 art. 25)
• Incubatori pubblici e privati in qualsiasi forma costituiti
INCUBATORI e
ACCELERATORI
D'IMPRESA
LIBERI
PROFESSIONISTI,
DIRIGENTI e
IMPRENDITORI
• Società/ Enti di accelerazione d’impresa (comprese le Aziende Speciali di
CCIAA e le società di servizi in qualsiasi forma costituiti, allo scopo di
sostenere l’avvio e il rilancio d’impresa con sede operativa sul territorio
lombardo e attivi e ove previsto, iscritte a CCIAA
• Liberi professionisti, singoli o associati, che offrono servizi di natura
gestionale, amministrativa e organizzativa allo scopo di sostenere la nascita
e rilancio di impresa
• Dirigente d’azienda titolari di Partita Iva
• Imprenditori: titolari o legali rappresentanti di una MPMI da almeno 10
anni (prestando gratuitamente i servizi)
8
9. BANDO SOGGETTI FORNITORI SERVIZI DI AFFIANCAMENTO AVVIO/RILANCIO
SOGGETTI AMMISSIBILI
INCUBATORI e
ACCELERATORI
D'IMPRESA
CRITERI DI SELEZIONE
• Management/ competenze/ esperienze
professionali
• Strutture, fisiche ed immobiliari, adeguate
ad accogliere imprese (solo se incubatori)
• Relazioni sociali (università, centri di
ricerca, banche, ecc..)
Istruttoria Nucleo di Valutazione: 30 gg
LIBERI
PROFESSIONISTI,
DIRIGENTI e
IMPRENDITORI
• Management/ competenze/ esperienze
professionali
• Relazioni sociali (università, centri di
ricerca, banche, ecc..)
9
10. BANDO: LINEA 8 FRIM START UP – RE START
SOGGETTI AMMISSIBILI
• Aspiranti imprenditori che completano l'iscrizione al registro delle imprese
entro 90 gg dal decreto di approvazione dei Business Plan ammessi
START UP
• Start up innovative iscritte all'apposito registro
• MPMI costituite da non più di 24 mesi alla data di presentazione della domanda
• MPMI costituite da non più di 24 mesi derivanti da imprese preesistenti
(Newco o Spin off)
• Cooperative costituite da meno di 24 mesi da lavoratori espulsi dal mondo del
lavoro e imprese sociali costituite da non più di 24 mesi
RE START
• PMI che, da non più di 24 mesi dalla data di invio della domanda, hanno
attivato o attiveranno un rapporto di collaborazione con un manager/ dirigente
esterno che ha realizzato o realizzerà un investimento diretto nel capitale
sociale superiore a 50.000 euro
• PMI con un piano di rilancio ammesso ai sensi del bando Por Fesr Piano
Rilanci Aziendali (d. 7623)
10
11. BANDO: LINEA 8 FRIM STRT UP – RE START - FASE A: BUSINESS PLAN
SOGGETTI AMMISSIBILI
CRITERI DI SELEZIONE (max 100 punti)
I Business Plan verranno valutati in termini di:
• Innovazione (max 75 punti)
START UP
• Sostenibilità economico – finanziaria:
modalità credit scoring (max 25 punti)
Punteggio minimo complessivo 60
Istruttoria
NdV
RE START
I Piani di rilancio presentati verranno valutati in
termini di:
• Innovazione (max 75 punti):
• Sostenibilità economico – finanziaria:
modalità credit scoring (max 25 punti)
Punteggio minimo complessivo 60
11
12. BANDO: LINEA 8 FRIM START UP – RE START
FASE B: PROGRAMMI D’INVESTIMENTO
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
Forma e
misura
• Finanziamento diretto a medio termine (durata: 7 anni di cui 1 di
ammortamento) a tasso agevolato 0,5%;
• Entità : da 15.000 a 100.000 € (fino al 100% delle spese ammissibili)
Durata ed
erogazione
Spese
ammissibili
• I programmi d'investimento devono essere conclusi entro 24 mesi
dalla data di concessione del finanziamento
• Il finanziamento potrà essere erogato fino ad un massimo di 3 tranche
(anticipo con fideiussione)
• Investimenti per l'avvio e il rilancio dell'attività d'impresa
(impiantistica, acquisto di beni strumentali, spese di comunicazione,
spese di personale, acquisto di automezzi, marchi, brevetti, licenze,
software)
12
13. BANDO: LINEA 8 FRIM START UP – RE START
FASE C: SERVIZI AFFIANCAMENTO
SERVIZI DI AFFIANCAMENTO
Forma e misura
• Il contributo avrà un valore massimo di 24 mila euro
ad impresa per uno o più tipologie e fornitori
• 36 mesi dalla data di approvazione del programma di
investimento
Durata ed
erogazione
Spese
ammissibili
• L'erogazione avverrà in una o più tranche, a
rendiconto delle spese
• E’ prevista una premialità a termine del programma
d'investimento fino ad un massimo di 6mila €
• Spese per consulenza e logistica
13
14. IMPATTI ATTESI
Supportare ed affiancare circa 400 imprese per 3 anni:
300 nuove imprese (con un impatto stimato su oltre 2.000 unità di
personale)
100 in fase di rilancio (con un impatto minimo stimato su oltre 1.000 unità di
personale)
Incremento del tasso di sopravvivenza delle nuove imprese.
Aumento della competitività delle start up e delle
dell'innovazione nel tessuto imprenditoriale lombardo.
re
start
e
Sostegno all'occupazione grazie al supporto nel superamento delle
criticità legate all'avvio e al rilancio d'impresa.
14
15. COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA?
Attraverso il sistema informativo al seguente indirizzo: www.gefo.servizirl.it/re-startup
BANDO «FORNITORI»
BANDO «IMPRESE»
23/10/2013 ore 10,00
24/10/2013 ore 12,00
I fornitori possono accedere al sito
www.re-startup.regione.lombardia.it/fornitori
Le imprese beneficiarie possono accedere al sito
www.re-startup.regione.lombardia.it
Le informazioni sui due bandi potranno essere richieste sul sito www.restartup.regione.lombardia mediante il quale, lasciando l’email si potranno ricevere,
dal 25/10/2013 le guide di supporto alla procedura sul portale Finanziamenti Online
INFORMAZIONI: re-startup@regione.lombardia.it - 800318318
15
17. … Any time is a good time to start a company: Oggi è un buongiorno per fare
un’impresa
Le pagine web
www.re-startup.regione.lombardia.it
www.re-startup.regione.lombardia.it/fornitori
hanno lo scopo di:
rispondere alle esigenze informative instaurando un dialogo coi potenziali beneficiari
intercettare i target d’interesse
semplificare le procedure per l’accesso al procedimento di candidatura on line
www.re-startup.regione.lombardia.it
www.re-startup.regione.lombardia.it/fornitori
Oggi è un buon giorno per aiutare un’impresa
Oggi è un buon giorno per fare un’impresa
Lo è perché le aziende possono avere il
sostegno di Regione Lombardia
Entrare in una rete di consulenti e fornitori
selezionati
Attraverso i suoi finanziamenti
Contribuire a rilanciare le idee imprenditoriali
valide
Attraverso la rete di consulenti connessi al
Programma)
Rientrare in quella categoria di partner di
valore attenti alla qualità e all’innovazione
17