際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Ing. Andrea Bacchetti
Universit di Brescia - Centro di ricerca SCSM
Community Inf-Os
LA TERZA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE: IL DIGITAL
MANUFACTURING
Stato dellarte e scenari a
tendere.
AGENDA
DIGITAL
REVOLUTION
ADDITIVE
MANUFACTURING
CHI SIAMO
LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La prima avvenne con la sostituzione della fatica delluomo
attraverso luso di macchine (Inghilterra, fine XVIII secolo)
la seconda con lavvento della produzione di
massa (USA, inizio XX secolo)..
la terza 竪 quella della
MANIFATTURA DIGITALE
DOVE  CERTAMENTE GI IN CORSO
La rivoluzione digitale ha gi radicalmente trasformato interi settori di
business:
FINANZA MEDIA IMAGING
IN AMBITO FINANZARIO
Sportello
Bancomat
Home
Banking
1. Operazioni self-service
2. Ottimizzazione dei tempi
3. Riduzione dei costi delle
transazioni
4. Disponibilit immediata
5. Sistema paper-less
Il 40% degli italiani utilizza il
canale Internet per gestire le
proprie operazioni bancarie,
perch辿 ritenuto pi湛 comodo
(81%), pi湛 veloce (26%) e pi湛
vantaggioso economicamente
(12%)
(RAPPORTO ABI-GFK EURISKO 2012)
Il 50% delle PMI in Europa 竪
registrato come utente per
lInternet Banking
Tv digitale +5%
PC +15%
Mobile +5%
Tablet +110%
Stampa -5%
Tv tradizionale -8%
Radio -5%
NEL MONDO DEI MEDIA
 TREND MERCATO MEDIA IN ITALIA: (pubblicit e ricavi pay)
INTERATTIVIT MODULARITA
FILTRO E
SELEZIONE
AUTOMAZIONE
RAPPORTO 2012 OSSERVATORIO NEW MEDIA & NEW INTERNET
NEL SETTORE DELLIMAGING
ANALOGICA(1980)
 Macchina fotografica
analogica
 Impressione su
pellicola
 Capacit limitata
 Sviluppo e stampa
 Nessuna possibilit di
modifica
DIGITALE(1990)
 Macchina fotografica
digitale
 Conversione analogico
 digitale
 Capacit quasi
illimitata
 Trasferimento su PC e
modifiche successive
 Visione delle foto
immediata
 Chiunque 竪 in grado di
fare fotografie
INTEGRATA(2000)
 Fotocamera integrata
(mobile)
 Rivoluzione del
modello di business
 Possibilit di fare
fotografie in qualsiasi
momento, senza
necessit di utilizzare
una macchina
fotografica
 Comodit e fruibilit in
qualsiasi momento
KODAK dopo 131 anni di attivit, a gennaio 2012 deve dichiarare la bancarotta, per lassenza di liquidit ed incapacit a vendere i propri
brevetti. La mancata ristrutturazione (inizio anni 2000) verso il formato digitale ha condotto lazienda a subire il nuovo mercato, invece
che essere un protagonista nel nuovo settore.
QUINDI,  LECITO CHIEDERSI
La rivoluzione digitale ha gi radicalmente trasformato interi settori di
business:
E IN CORSO ANCHE LA RIVOLUZIONE DEL
MANIFATTURIERO
E FORSE NON CE NE STIAMO ACCORGENDO?
FINANZA MEDIA IMAGING
LO SPAZIO DEL DIGITAL MANUFACTURING
1. AREA AZIENDALE IMPATTATA
3.TECNOLOGIADIGITALE
Additive
manufacturi
ng
Augmented
reality
Virtual
reality
Robotics
Nanotechno
logies
Internet of
things
Man-
machine
interface
Mechatronic
s
1. AREE AZIENDALI IMPATTATE
Research and Development
Marketing and Communication
Processidi
supporto
ServiceProduction Distribution Sales
Planning
Procurement
Processo
primario
ELEVATO impatto
MEDIO impatto
 Cambiare il modo attraverso cui
si fanno le cose, per farle in
modo pi湛 efficiente, efficace,
trasparente, collaborativo, 
b. PROCESSO
 Cambiare le cose che si fanno,
per aggiungere funzionalit prima
non esistenti, o conferire loro
propriet in precedenza
impossibili.
a. PRODOTTO
 Cambiare il modo di costruire
valore interagendo
differentemente con i clienti.
c. MODELLO DI
BUSINESS
2. TIPI DI INNOVAZIONE GENERATI
INNOVAZIONI DELLASSETTO TECNOLOGICO - ORGANIZZATIVO
INNOVAZIONENELLOUTPUT
3. TECNOLOGIE DIGITALI
Additive
manufacturing
Augmented
reality
Virtual reality
Robotics
Nanotechnologies
Internet of
things
Man-machine
interface
Mechatronics
Process
Virtualization
ES. DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO
Situazione di partenza
Il focus dellazienda 竪 larma, intesa come prodotto materiale
Il prodotto 竪 valutato in relazione al soddisfacimento delle funzionalit di precisione di
fuoco, inceppamenti, ...
Strumento / tecnologia digitale
Internet of things
Situazione di arrivo
Da prodotto a soluzione di sistema: iGun
Un sistema di monitoraggio completo, in grado di gestire informazioni: localizzazione,
parametri fisiologici e vitali, stato dellarma, 
Connessione con una centrale operativa di controllo, per fornire indicazioni e soluzioni in
real time
ES. DI INNOVAZIONE DI PROCESSO
Situazione di partenza
Le informazioni sono frammentate e difficilmente reperibili
L80% del know-how in R&S 竪 archiviato in modalit non strutturata (spesso anche
solo nellesperienza dei progettisti)
Strumento / tecnologia digitale
Process virtualization
Situazione di arrivo
Virtualizzazione di tutte le informazioni tramite un sistema di PLM: R&D, Qualit,
Acquisti, Service, Produzione, Marketing
Gestione integrata ed omogenea dei dati tecnici prodotti dai vari strumenti in uso
Standardizzazione del processo di progettazione dei componenti, tramite il
riconoscimento automatico di componenti simili gi gestiti dallazienda
ES. DI INNOVAZIONE DI MODELLO DI BUSINESS
Situazione di partenza
Azienda focalizzata su prodotti e settori di business consolidati
La volont di realizzare prodotti sempre pi湛 tecnologici che possano diventare veri e
propri sistemi di protezione della vita umana
Strumento / tecnologia digitale
Internet of things
Situazione di arrivo
Passaggio da tuta protettiva a sistemi di protezione della persona
Un dispositivo di protezione intelligente, in grado di rilevare quando 竪 necessario attivarsi
in seguito ad un evento imprevisto
Migliore posizionamento competitivo sul mercato
Apertura di nuovi business in settori diverso da quello storico
 DI FATTO UNA VERA RIVOLUZIONE!?
1990 - 2000
1. Produzione in serie
2. Alta incidenza del costo del lavoro
sul costo totale
3. Necessit di ridurre limpatto di
questa voce di costo
2012
 Progressiva saturazione del mercato
 Focus sui servizi associati ai prodotti
 Aumento del costo di trasporto
 Aumento del costo del lavoro nei
paesi in via di sviluppo
 Nuove tecnologie disponibili
2020 (??)
1. Supply chain flessibili e reattive
2. Vicinanza con i centri di R&S
3. Mantenimento delle competenze
core
4. Protezione della propriet
intellettuale
 Tempo di sviluppo e di
prototipazione ridotti
 Maggiore automazione dei
processi
AGENDA
DIGITAL
REVOLUTION
ADDITIVE
MANUFACTURING
CHI SIAMO
DI COSA STIAMO PARLANDO
3D PRINTING
ADDITIVE
MANUFACTURING
ADDITIVE
FABRICATION
Definizione
Tecnologia brevettata nel 1980 da Chuck Hull, presidente
di 3D Systems, maggiore produttore di questi dispositivi.
Processo di unione di materiale per realizzare oggetti
partendo da modelli virtuali 3D, solitamente
depositando strati di materiale luno sullaltro. Processo
opposto ai metodi di produzione sottrattivi.
Wohlers Associates
FREEFORM
FABRICATION
Making things with a 3D printer changes the rules
of Manufacturing
The Economist
PROTOTIPAZIONE
PRE-SERIE
Applicazioni
REVERSE
ENGINEERING
COMPONENTI /
PARTI DI RICAMBIO
ADDITIVE VS SUBTRACTIVE MANUFACTURING
- Aggiunta di strati di materiale
- Qualsiasi tipo di profilo e
angolazione realizzabile
- Assenza di materiale di scarto
- Finitura del prodotto
direttamente in fase di stampa
- Lavorazioni per asportazione
- Stadi intermedi di lavorazione e
di finitura del prodotto
- Profili e angolazioni difficili da
realizzare
- Scarti difficilmente riutilizzabili
immediatamente
MANIFATTURA CLASSICA MANIFATTURA DIGITALE
MODALIT DI STAMPA & MATERIALI
Fused Deposition Modeling (FDP)
Materiale termoplastico fuso, layer by layer
Digital Light Processing (DLP)
Polimero liquido indurito attraverso lesposizione a fasci di luce DLP
Stampa a getto dinchiostro
Polvere (di gesso o resina) tramite un getto di legante
Consente stampe a colori ed 竪 molto veloce
Selective Laser Sintering (SLS)  Electron Beam Mealting (EBM)
Fusione selettiva di un mezzo stampato granulare (termoplastica, sabbia, vetro,
metalli) sintetizzato/fuso tramite laser
STATO DELLARTE DEL MERCATO
Numero di dispositivi professionali* venduti
*attrezzature con prezzo di vendita
superiore a 5.000 $.
2011: +5% di vendite rispetto al 2010
Trend palesemente positivo, ma su
numeri (ad oggi) limitati
Installazioni nel mondo
- 40% delle installazioni totali 竪 negli
USA
- In Europa si trova il 25% delle
applicazioni industriali
- LItalia 竪 tra i paesi europei pi湛
attivi su questo fronte
Fonte: Wohlers Report 2012
IMPATTO (POTENZIALE) SULLINDUSTRIA
MANIFATTURIERA
% di componenti di prodotto finito realizzabili con la
tecnologia delladditive manufacturing
La quota parte di
prodotto finito
realizzabile tramite
Additive Manufacturing
竪 passata dal 19.6% del
2010 al 24% nel 2011
PREVISIONI
2016: la quota parte di
componenti realizzabili
con stampanti 3D sar
del 50%
2020: la quota parte
crescer fino all80%
Fonte: Wohlers Report 2012
CICLO DI VITA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
Gartner propone un andamento tipico delle aspettative
riposte in una certa tecnologia, in funzione del tempo.
Tendenzialmente si osservano almeno 3 macro fasi:
sovra-entusiasmo, disillusione, realismo.
DOVE STA ORA LADDITIVE MANUFACTURING?
Fonte: Gartner Inc.'s 2012 Hype Cycle for
Emerging Technologies
CICLO DI VITA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
Posizionamento delladditive manufacturing
 LAdditive Manufacturing si trova
ora sul picco del ciclo di
evoluzione delle tecnologie
emergenti
 Argomento di moda, con ampi
spazi sui mass media
 Le aspettative sono molto
rilevanti e potenzialmente
dirompenti, ma limpatto sar
ridimensionato nei prossimi anni
(disillusione)
 La tecnologia sar matura nel
medio-lungo periodo: 5-10 anni
Fonte: Gartner Inc.'s 2012 Hype Cycle for
Emerging Technologies
QUALI BENEFICI QUANDO?
 Business Model Innovation  Additive
Manufacturing
 Business Process Management
 Managementless Organization
 Sustainability Management
 Talent Science
 BPO
 Location Intelligence
 Product Cost and Life Cycle
Management
 Supply Chain Management
 Business Analytics
 Cloud Business
 Mass Collaboration
 M-Commerce
 Micrometered Revenue Models
 Risk Management/GRC
 Traceability and Provenance
 Customer Experience
Management
 Data Science Management
 Design Thinking
 E-Discovery
 Exploiting Sensor Grids
 Neurobusiness
 Robostaffing
 Innovation Management  Augmented-Human Staffing
 Mass Customization
Tra 2-5 anni Tra 5-10 anni >10 anni
Trasformativi
Elevati
Moderati
* Matrice delle Priorit delle Tecnologie Emergenti, adattato da Gartner's 2012 Hype Cycle for Emerging Technologies
MATURIT
BENEFICI
ALTRI ESEMPI
GENERALELECTRICS
 GE dal 2012 ha acquisito
una azienda di precisione
che ha investito nella
tecnologia delladditive
manufacturing
 Sviluppo di nuove turbine
, facilmente modificabili
e progettabili
 Turbine pi湛 leggere e
resistenti di quelle
prodotte con metodi
tradizionali
CYBAMANTECHNOLOGIES
 Realizzazione di un
prototipo: The Replicator
 Scansione digitale di un
qualsiasi oggetto di
medio-piccole dimensioni
posto al suo interno
 Trasmissione della
scansione a dispostivi di
stampa 3D in qualsiasi
location, in grado di
riprodurre lesatta forma
delloggetto
RICERCA
 Wake Forest Institute ha
realizzato un rene con
una soluzione di cellule
cresciute in laboratorio,
in grado di essere
trapiantato nelluomo
 Cornell University ha
realizzato tessuti umani,
come pelle e muscoli, in
grado di replicare (non
oggi ancora) completi
organi del corpo umano
 E stata in grado di
produrre torte
(commestibili!) tramite
stampa
PRIMA VI HO PARLATO DI BERETTA
MATERIALI
Limitate possibilit di utilizzare differenti materiali nello stesso processo di stampaggio
STABILIT & FINITURA
Mancata adesione del materiale negli strati inferiori (instabilit) e ridotta finitura
superficiale (anche gli errori sono additivi)
DISMISSIONE & DISASSEMBLAGGIO
Impossibilit di disassemblare i componenti stampati, in quanto realizzati come un tuttuno
DIMENSIONE
Limite dimensionale dei pezzi da realizzare in funzione della dimensione della stampante
TUTTO BELLO MA QUALI SONO GLI ATTUALI LIMITI
DELLA TECNOLOGIA?
IN OGNI CASO ATTENZIONE!!
I forni a microonde saranno il futuro
della cucina. Sostituiranno del tutto i
sistemi di cottura tradizionali.
Le stampanti 3D arriveranno nel
2020 a realizzare pi湛 dell80% di tutti i
componenti dei prodotti in
commercio.
Ad oggi i forni a microonde non
hanno avuto limpatto rivoluzionario
atteso nel 1950. Non sono uno
strumento sostitutivo dei sistemi di
cottura, bens狸 sono complementari.
AGENDA
DIGITAL
REVOLUTION
ADDITIVE
MANUFACTURING
CHI SIAMO
ISTITUZIONI
ATTIVITA
Centro di ricerca in supply chain & service
management
Centro di competenza nellinnovazione dei
processi gestionali
Insegnamento Didattica universitaria
Formazione aziendale post
lauream & post experience
Ricerca Ricerca fondamentale Ricerca empirica
Progetti Progetti di ricerca finanziata Progetti dinnovazione in azienda
Pubblicazioni Riviste scientifiche internazionali
Riviste tecnico-divulgative
nazionali
Conferenze
Conferenze scientifiche
internazionali
Convegni nazionali
COMPETENZE
LEVE DI CONFIGURAZIONE
Scelte di medio-lungo perio-
do, in ottica strategica
Es. dimensionamento della
capacit produttiva
LEVE DI GESTIONE
Scelte e attivit di medio-
breve periodo in ottica
tattica
Es. pianificazione della pro-
duzione
STRUMENTI A SUPPORTO
Definizione dei requisiti e
implementazione di sistemi
di supporto ai processi
Es. sistema informativo ERP
Processi chiave:
Prospettive:
Processo primario
Controllo di gestione
Sviluppo del nuovo prodotto

Apparecchi domestici
Machinery
Meccanica in generale
Metal
Agro-alimentare
Industries:
COMMUNITY
ASAP SMF
Promuovere la cultura e leccellenza nella gestione delle attivit di servizio e nei processi di
servitizzazione delle imprese manifatturiere
INF-OS
Migliorare lefficienza e lefficacia dei processi gestionali attraverso
linnovazione a base informativa
ITMETAL
Promuovere linnovazione dei processi di business allinterno delle filiere del metallo.
LINFA
Stimolare la competitivit delle filiere agro-alimentari promuovendone linnovazione
LA NOSTRA RICERCA SUL DIGITAL MANUFACTURING
Conoscere ed utilizzare al meglio la leva
delle tecnologie digitali 竪 strategico per
recuperare il gap competitivo accumulato
dalle nostre imprese manifatturiere
rispetto ai principali competitor europei
 i provider tecnologici che sapranno
offrire prodotti e servizi di questa
natura riusciranno a rimanere
proficuamente sul mercato, creando
nuove opportunit di business
A QUALI DOMANDE VOGLIAMO RISPONDERE
Imprese manifatturiere
1. Quali conoscenze hanno di questi temi?
2. Quante e quali di esse si stanno muovendo, e
come?
3. Quali sono i fattori abilitanti e quali quelli
inibenti?
4. Che ricadute si possono osservare sui first
movers, e quali svantaggi potr subire chi resta
indietro?
Provider tecnologici
1. Qual 竪 lofferta di prodotti e servizi rispetto al
panorama internazionale?
2. Che interesse commerciale c竪 a sviluppare
lofferta verso le imprese manifatturiere?
3. Quali opportunit di business sono gi state
realizzate? E quali saranno realizzabili nel
futuro?
MODALIT DI COLLABORAZIONE
Aziende
manifatturiere
Media
Universit &
Centri di
ricerca
Provider IT
Cosa
proponiamo
In cambio di
Cosa
proponiamo
In cambio di
Cosa
proponiamo
In cambio di
Cosa
proponiamo
In cambio di
CONTATTI
Ing. Andrea Bacchetti
Universit di Brescia
Via Branze, 38  25123 Brescia
(030) 6595.213
andrea.bacchetti@ing.unibs.it
Ing. Massimo Zanardini
Universit di Brescia
Via Branze, 38  25123 Brescia
(030) 6595.217
massimo.zanardini@ing.unibs.it

More Related Content

Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile

  • 1. Ing. Andrea Bacchetti Universit di Brescia - Centro di ricerca SCSM Community Inf-Os LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: IL DIGITAL MANUFACTURING Stato dellarte e scenari a tendere.
  • 3. LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La prima avvenne con la sostituzione della fatica delluomo attraverso luso di macchine (Inghilterra, fine XVIII secolo) la seconda con lavvento della produzione di massa (USA, inizio XX secolo).. la terza 竪 quella della MANIFATTURA DIGITALE
  • 4. DOVE CERTAMENTE GI IN CORSO La rivoluzione digitale ha gi radicalmente trasformato interi settori di business: FINANZA MEDIA IMAGING
  • 5. IN AMBITO FINANZARIO Sportello Bancomat Home Banking 1. Operazioni self-service 2. Ottimizzazione dei tempi 3. Riduzione dei costi delle transazioni 4. Disponibilit immediata 5. Sistema paper-less Il 40% degli italiani utilizza il canale Internet per gestire le proprie operazioni bancarie, perch辿 ritenuto pi湛 comodo (81%), pi湛 veloce (26%) e pi湛 vantaggioso economicamente (12%) (RAPPORTO ABI-GFK EURISKO 2012) Il 50% delle PMI in Europa 竪 registrato come utente per lInternet Banking
  • 6. Tv digitale +5% PC +15% Mobile +5% Tablet +110% Stampa -5% Tv tradizionale -8% Radio -5% NEL MONDO DEI MEDIA TREND MERCATO MEDIA IN ITALIA: (pubblicit e ricavi pay) INTERATTIVIT MODULARITA FILTRO E SELEZIONE AUTOMAZIONE RAPPORTO 2012 OSSERVATORIO NEW MEDIA & NEW INTERNET
  • 7. NEL SETTORE DELLIMAGING ANALOGICA(1980) Macchina fotografica analogica Impressione su pellicola Capacit limitata Sviluppo e stampa Nessuna possibilit di modifica DIGITALE(1990) Macchina fotografica digitale Conversione analogico digitale Capacit quasi illimitata Trasferimento su PC e modifiche successive Visione delle foto immediata Chiunque 竪 in grado di fare fotografie INTEGRATA(2000) Fotocamera integrata (mobile) Rivoluzione del modello di business Possibilit di fare fotografie in qualsiasi momento, senza necessit di utilizzare una macchina fotografica Comodit e fruibilit in qualsiasi momento KODAK dopo 131 anni di attivit, a gennaio 2012 deve dichiarare la bancarotta, per lassenza di liquidit ed incapacit a vendere i propri brevetti. La mancata ristrutturazione (inizio anni 2000) verso il formato digitale ha condotto lazienda a subire il nuovo mercato, invece che essere un protagonista nel nuovo settore.
  • 8. QUINDI, LECITO CHIEDERSI La rivoluzione digitale ha gi radicalmente trasformato interi settori di business: E IN CORSO ANCHE LA RIVOLUZIONE DEL MANIFATTURIERO E FORSE NON CE NE STIAMO ACCORGENDO? FINANZA MEDIA IMAGING
  • 9. LO SPAZIO DEL DIGITAL MANUFACTURING 1. AREA AZIENDALE IMPATTATA 3.TECNOLOGIADIGITALE Additive manufacturi ng Augmented reality Virtual reality Robotics Nanotechno logies Internet of things Man- machine interface Mechatronic s
  • 10. 1. AREE AZIENDALI IMPATTATE Research and Development Marketing and Communication Processidi supporto ServiceProduction Distribution Sales Planning Procurement Processo primario ELEVATO impatto MEDIO impatto
  • 11. Cambiare il modo attraverso cui si fanno le cose, per farle in modo pi湛 efficiente, efficace, trasparente, collaborativo, b. PROCESSO Cambiare le cose che si fanno, per aggiungere funzionalit prima non esistenti, o conferire loro propriet in precedenza impossibili. a. PRODOTTO Cambiare il modo di costruire valore interagendo differentemente con i clienti. c. MODELLO DI BUSINESS 2. TIPI DI INNOVAZIONE GENERATI INNOVAZIONI DELLASSETTO TECNOLOGICO - ORGANIZZATIVO INNOVAZIONENELLOUTPUT
  • 12. 3. TECNOLOGIE DIGITALI Additive manufacturing Augmented reality Virtual reality Robotics Nanotechnologies Internet of things Man-machine interface Mechatronics Process Virtualization
  • 13. ES. DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO Situazione di partenza Il focus dellazienda 竪 larma, intesa come prodotto materiale Il prodotto 竪 valutato in relazione al soddisfacimento delle funzionalit di precisione di fuoco, inceppamenti, ... Strumento / tecnologia digitale Internet of things Situazione di arrivo Da prodotto a soluzione di sistema: iGun Un sistema di monitoraggio completo, in grado di gestire informazioni: localizzazione, parametri fisiologici e vitali, stato dellarma, Connessione con una centrale operativa di controllo, per fornire indicazioni e soluzioni in real time
  • 14. ES. DI INNOVAZIONE DI PROCESSO Situazione di partenza Le informazioni sono frammentate e difficilmente reperibili L80% del know-how in R&S 竪 archiviato in modalit non strutturata (spesso anche solo nellesperienza dei progettisti) Strumento / tecnologia digitale Process virtualization Situazione di arrivo Virtualizzazione di tutte le informazioni tramite un sistema di PLM: R&D, Qualit, Acquisti, Service, Produzione, Marketing Gestione integrata ed omogenea dei dati tecnici prodotti dai vari strumenti in uso Standardizzazione del processo di progettazione dei componenti, tramite il riconoscimento automatico di componenti simili gi gestiti dallazienda
  • 15. ES. DI INNOVAZIONE DI MODELLO DI BUSINESS Situazione di partenza Azienda focalizzata su prodotti e settori di business consolidati La volont di realizzare prodotti sempre pi湛 tecnologici che possano diventare veri e propri sistemi di protezione della vita umana Strumento / tecnologia digitale Internet of things Situazione di arrivo Passaggio da tuta protettiva a sistemi di protezione della persona Un dispositivo di protezione intelligente, in grado di rilevare quando 竪 necessario attivarsi in seguito ad un evento imprevisto Migliore posizionamento competitivo sul mercato Apertura di nuovi business in settori diverso da quello storico
  • 16. DI FATTO UNA VERA RIVOLUZIONE!? 1990 - 2000 1. Produzione in serie 2. Alta incidenza del costo del lavoro sul costo totale 3. Necessit di ridurre limpatto di questa voce di costo 2012 Progressiva saturazione del mercato Focus sui servizi associati ai prodotti Aumento del costo di trasporto Aumento del costo del lavoro nei paesi in via di sviluppo Nuove tecnologie disponibili 2020 (??) 1. Supply chain flessibili e reattive 2. Vicinanza con i centri di R&S 3. Mantenimento delle competenze core 4. Protezione della propriet intellettuale Tempo di sviluppo e di prototipazione ridotti Maggiore automazione dei processi
  • 18. DI COSA STIAMO PARLANDO 3D PRINTING ADDITIVE MANUFACTURING ADDITIVE FABRICATION Definizione Tecnologia brevettata nel 1980 da Chuck Hull, presidente di 3D Systems, maggiore produttore di questi dispositivi. Processo di unione di materiale per realizzare oggetti partendo da modelli virtuali 3D, solitamente depositando strati di materiale luno sullaltro. Processo opposto ai metodi di produzione sottrattivi. Wohlers Associates FREEFORM FABRICATION Making things with a 3D printer changes the rules of Manufacturing The Economist PROTOTIPAZIONE PRE-SERIE Applicazioni REVERSE ENGINEERING COMPONENTI / PARTI DI RICAMBIO
  • 19. ADDITIVE VS SUBTRACTIVE MANUFACTURING - Aggiunta di strati di materiale - Qualsiasi tipo di profilo e angolazione realizzabile - Assenza di materiale di scarto - Finitura del prodotto direttamente in fase di stampa - Lavorazioni per asportazione - Stadi intermedi di lavorazione e di finitura del prodotto - Profili e angolazioni difficili da realizzare - Scarti difficilmente riutilizzabili immediatamente MANIFATTURA CLASSICA MANIFATTURA DIGITALE
  • 20. MODALIT DI STAMPA & MATERIALI Fused Deposition Modeling (FDP) Materiale termoplastico fuso, layer by layer Digital Light Processing (DLP) Polimero liquido indurito attraverso lesposizione a fasci di luce DLP Stampa a getto dinchiostro Polvere (di gesso o resina) tramite un getto di legante Consente stampe a colori ed 竪 molto veloce Selective Laser Sintering (SLS) Electron Beam Mealting (EBM) Fusione selettiva di un mezzo stampato granulare (termoplastica, sabbia, vetro, metalli) sintetizzato/fuso tramite laser
  • 21. STATO DELLARTE DEL MERCATO Numero di dispositivi professionali* venduti *attrezzature con prezzo di vendita superiore a 5.000 $. 2011: +5% di vendite rispetto al 2010 Trend palesemente positivo, ma su numeri (ad oggi) limitati Installazioni nel mondo - 40% delle installazioni totali 竪 negli USA - In Europa si trova il 25% delle applicazioni industriali - LItalia 竪 tra i paesi europei pi湛 attivi su questo fronte Fonte: Wohlers Report 2012
  • 22. IMPATTO (POTENZIALE) SULLINDUSTRIA MANIFATTURIERA % di componenti di prodotto finito realizzabili con la tecnologia delladditive manufacturing La quota parte di prodotto finito realizzabile tramite Additive Manufacturing 竪 passata dal 19.6% del 2010 al 24% nel 2011 PREVISIONI 2016: la quota parte di componenti realizzabili con stampanti 3D sar del 50% 2020: la quota parte crescer fino all80% Fonte: Wohlers Report 2012
  • 23. CICLO DI VITA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI Gartner propone un andamento tipico delle aspettative riposte in una certa tecnologia, in funzione del tempo. Tendenzialmente si osservano almeno 3 macro fasi: sovra-entusiasmo, disillusione, realismo. DOVE STA ORA LADDITIVE MANUFACTURING? Fonte: Gartner Inc.'s 2012 Hype Cycle for Emerging Technologies
  • 24. CICLO DI VITA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI Posizionamento delladditive manufacturing LAdditive Manufacturing si trova ora sul picco del ciclo di evoluzione delle tecnologie emergenti Argomento di moda, con ampi spazi sui mass media Le aspettative sono molto rilevanti e potenzialmente dirompenti, ma limpatto sar ridimensionato nei prossimi anni (disillusione) La tecnologia sar matura nel medio-lungo periodo: 5-10 anni Fonte: Gartner Inc.'s 2012 Hype Cycle for Emerging Technologies
  • 25. QUALI BENEFICI QUANDO? Business Model Innovation Additive Manufacturing Business Process Management Managementless Organization Sustainability Management Talent Science BPO Location Intelligence Product Cost and Life Cycle Management Supply Chain Management Business Analytics Cloud Business Mass Collaboration M-Commerce Micrometered Revenue Models Risk Management/GRC Traceability and Provenance Customer Experience Management Data Science Management Design Thinking E-Discovery Exploiting Sensor Grids Neurobusiness Robostaffing Innovation Management Augmented-Human Staffing Mass Customization Tra 2-5 anni Tra 5-10 anni >10 anni Trasformativi Elevati Moderati * Matrice delle Priorit delle Tecnologie Emergenti, adattato da Gartner's 2012 Hype Cycle for Emerging Technologies MATURIT BENEFICI
  • 26. ALTRI ESEMPI GENERALELECTRICS GE dal 2012 ha acquisito una azienda di precisione che ha investito nella tecnologia delladditive manufacturing Sviluppo di nuove turbine , facilmente modificabili e progettabili Turbine pi湛 leggere e resistenti di quelle prodotte con metodi tradizionali CYBAMANTECHNOLOGIES Realizzazione di un prototipo: The Replicator Scansione digitale di un qualsiasi oggetto di medio-piccole dimensioni posto al suo interno Trasmissione della scansione a dispostivi di stampa 3D in qualsiasi location, in grado di riprodurre lesatta forma delloggetto RICERCA Wake Forest Institute ha realizzato un rene con una soluzione di cellule cresciute in laboratorio, in grado di essere trapiantato nelluomo Cornell University ha realizzato tessuti umani, come pelle e muscoli, in grado di replicare (non oggi ancora) completi organi del corpo umano E stata in grado di produrre torte (commestibili!) tramite stampa
  • 27. PRIMA VI HO PARLATO DI BERETTA
  • 28. MATERIALI Limitate possibilit di utilizzare differenti materiali nello stesso processo di stampaggio STABILIT & FINITURA Mancata adesione del materiale negli strati inferiori (instabilit) e ridotta finitura superficiale (anche gli errori sono additivi) DISMISSIONE & DISASSEMBLAGGIO Impossibilit di disassemblare i componenti stampati, in quanto realizzati come un tuttuno DIMENSIONE Limite dimensionale dei pezzi da realizzare in funzione della dimensione della stampante TUTTO BELLO MA QUALI SONO GLI ATTUALI LIMITI DELLA TECNOLOGIA?
  • 29. IN OGNI CASO ATTENZIONE!! I forni a microonde saranno il futuro della cucina. Sostituiranno del tutto i sistemi di cottura tradizionali. Le stampanti 3D arriveranno nel 2020 a realizzare pi湛 dell80% di tutti i componenti dei prodotti in commercio. Ad oggi i forni a microonde non hanno avuto limpatto rivoluzionario atteso nel 1950. Non sono uno strumento sostitutivo dei sistemi di cottura, bens狸 sono complementari.
  • 31. ISTITUZIONI ATTIVITA Centro di ricerca in supply chain & service management Centro di competenza nellinnovazione dei processi gestionali Insegnamento Didattica universitaria Formazione aziendale post lauream & post experience Ricerca Ricerca fondamentale Ricerca empirica Progetti Progetti di ricerca finanziata Progetti dinnovazione in azienda Pubblicazioni Riviste scientifiche internazionali Riviste tecnico-divulgative nazionali Conferenze Conferenze scientifiche internazionali Convegni nazionali
  • 32. COMPETENZE LEVE DI CONFIGURAZIONE Scelte di medio-lungo perio- do, in ottica strategica Es. dimensionamento della capacit produttiva LEVE DI GESTIONE Scelte e attivit di medio- breve periodo in ottica tattica Es. pianificazione della pro- duzione STRUMENTI A SUPPORTO Definizione dei requisiti e implementazione di sistemi di supporto ai processi Es. sistema informativo ERP Processi chiave: Prospettive: Processo primario Controllo di gestione Sviluppo del nuovo prodotto Apparecchi domestici Machinery Meccanica in generale Metal Agro-alimentare Industries:
  • 33. COMMUNITY ASAP SMF Promuovere la cultura e leccellenza nella gestione delle attivit di servizio e nei processi di servitizzazione delle imprese manifatturiere INF-OS Migliorare lefficienza e lefficacia dei processi gestionali attraverso linnovazione a base informativa ITMETAL Promuovere linnovazione dei processi di business allinterno delle filiere del metallo. LINFA Stimolare la competitivit delle filiere agro-alimentari promuovendone linnovazione
  • 34. LA NOSTRA RICERCA SUL DIGITAL MANUFACTURING Conoscere ed utilizzare al meglio la leva delle tecnologie digitali 竪 strategico per recuperare il gap competitivo accumulato dalle nostre imprese manifatturiere rispetto ai principali competitor europei i provider tecnologici che sapranno offrire prodotti e servizi di questa natura riusciranno a rimanere proficuamente sul mercato, creando nuove opportunit di business
  • 35. A QUALI DOMANDE VOGLIAMO RISPONDERE Imprese manifatturiere 1. Quali conoscenze hanno di questi temi? 2. Quante e quali di esse si stanno muovendo, e come? 3. Quali sono i fattori abilitanti e quali quelli inibenti? 4. Che ricadute si possono osservare sui first movers, e quali svantaggi potr subire chi resta indietro? Provider tecnologici 1. Qual 竪 lofferta di prodotti e servizi rispetto al panorama internazionale? 2. Che interesse commerciale c竪 a sviluppare lofferta verso le imprese manifatturiere? 3. Quali opportunit di business sono gi state realizzate? E quali saranno realizzabili nel futuro?
  • 36. MODALIT DI COLLABORAZIONE Aziende manifatturiere Media Universit & Centri di ricerca Provider IT Cosa proponiamo In cambio di Cosa proponiamo In cambio di Cosa proponiamo In cambio di Cosa proponiamo In cambio di
  • 37. CONTATTI Ing. Andrea Bacchetti Universit di Brescia Via Branze, 38 25123 Brescia (030) 6595.213 andrea.bacchetti@ing.unibs.it Ing. Massimo Zanardini Universit di Brescia Via Branze, 38 25123 Brescia (030) 6595.217 massimo.zanardini@ing.unibs.it