Security Summit Milano 2013 - Seminario a cura dell'Associazione Informatici Professionisti (AIP) - Social Media Security - Andrea Zapparoli Manzoni
1 of 17
Downloaded 20 times
More Related Content
Social Media Security 2013 - Andrea Zapparoli Manzoni
1. Presentazioni
Andrea Zapparoli Manzoni
Founder, General Manager, Security Brokers
Founder, CEO, iDIALOGHI
Membro Osservatorio Sicurezza Nazionale (OSN)
CD Assintel
CD e Docente Clusit (SCADA, Social Media Sec,
Antifrode, DLP)
Co-autore Rapporto Clusit 2012 e 2013
Social Media Security
2. OK ma cosa sono davvero i Social Media?
I Social Media sono un insieme di piattaforme Web 2.0 tramite le quali gli utenti
interagiscono direttamente, producendo e condividendo contenuti propri e/o
elaborando contenuti altrui, in tempo reale.
Questo 竪 certamente vero, per嘆
Perch辿 sono per lo pi湛 gratuiti?
Di chi sono? Chi li controlla?
Come sono regolati contrattualmente?
Cosa ci fanno con i social graph di tutti?
E con i dati immessi dagli utenti?
E con le foto?
Sono filtrati?
Sono neutrali?
Sono liberi
Sono sicuri?
Social Media Security
3. I Social Media sono Armi
Nel corso degli ultimi 3-4 anni i Social Media sono diventati
armi a tutti gli effetti, e fanno ormai parte dellarsenale di
strumenti cyber a disposizione di eserciti, servizi segreti,
polizie, terroristi, mercenari, gruppi antagonisti e
corporations.
Alcuni fatti (noti) tra i pi湛 eclatanti:
Utilizzati attivamente da Anonymous (e gruppi simili)
Utilizzati attivamente dai Governi (Iran, Siria, Cina, USA etc)
per PsyOps, OSInt ed acquisizione bersagli
Utilizzati dai ribelli delle primavere arabe come C4ISR1 ed
in Libia dalle Forze Speciali, a supporto di operazioni NATO
Utilizzati da Aziende contro concorrenti ed attivisti
1 Command, Control, Computers, Communications, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance
Social Media Security
4. I Social Media sono un Bersaglio
Essendo diventati a tutti gli effetti unarma ed un campo di battaglia, i Social
Media sono inevitabilmente anche diventati un obiettivo.
Questo significa che in qualsiasi momento potrebbero essere attaccati, bloccati e
resi irraggiungibili, oppure pi湛 semplicemente inutilizzabili.
In effetti 竪 gi successo, a causa di:
rivolte, insurrezioni e guerre civili
attacchi cyber di vario genere e scopo
azioni di sabotaggio e di protesta
censura di Stato
(Meglio non darli troppo per scontati).
Social Media Security
5. I Social Media sono il paradiso del Cybercrime
Oggi i Social Media sono diventati una dei principali terreni di caccia
per il cybercrime organizzato trans-nazionale, che ha raggiunto un
fatturato nel 2012 (stimato) di 15 miliardi di dollari, in crescita del
250% sullanno precedente.
Nel 2011 74 milioni di persone sono stati vittime di cybercrime negli
USA, (2/3 tramite i Social Media, 10 al secondo) per 32 Md $ di
perdite dirette. Nel mondo la stima 2011 竪 di oltre 110 Md $.
Il costo totale worldwide (perdite dirette, costi & tempo dedicati a
rimediare agli attacchi) nel 2012 竪 stato stimato in 388 Md $. E pi湛 del
PIL del Vietnam, dellUcraina e della Romania sommati!
Se il trend continua, nel 2013questi costi saranno pari a met del PIL
italiano.
(Fonti: Symantec, Kaspersky, DHS, KPMG, Hackmageddon.com, Infosec Island, iDialoghi)
Social Media Security
6. I Social Media sono un Rischio per il Business
I Social Media sono una importante fonte di rischio dimpresa anche per le
Aziende che non li utilizzano! Attacchi informatici, frodi, furti di dati e di denaro,
di propriet intellettuale, concorrenza sleale, danni a terze parti e di immagine
Social Media Security
7. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Un solo esempio per tutti.
Ne potremmo fare alcune
migliaia, ogni giorno ce ne
sono di nuovi
Sfruttando la notizia della morte di Bin Laden, decine
di migliaia di utenti Facebook sono stati infettati da
un trojan (non rilevato dagli antivirus) che ruba dati
personali e trasforma i PC delle vittime in zombie, al
servizio dei cybercriminali
Per la natura dei Social Media, i criminali informatici
hanno la possibilit di infettare e compromettere
milioni di sistemi nel giro di poche ore
Social Media Security
8. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Hacking dellaccount Twitter di BBC Weather
Social Media Security
9. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Phishing via Facebook
Social Media Security
10. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Spear Phishing con mittente Facebook
Social Media Security
11. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Spear Phishing su LinkedIn
Social Media Security
12. I Social Media sono un Rischio per gli Utenti
Spear Phishing con mittente Badoo
Social Media Security
13. Quali contromisure ?
Dal momento che subire un incidente 竪 solo questione di tempo, 竪 di fondamentale
importanza implementare un insieme di processi di gestione del rischio, armonizzati
e coordinati allinterno di un piano complessivo di Social Media Management:
Definizione di policies e responsabilit
Moderazione della conversazione in real time
Prevenzione delle minacce tramite Cyber Intelligence
Analisi dei Rischi e suo aggiornamento continuo
Tutela legale (proattiva e reattiva)
Gestione degli incidenti e degli attacchi informatici
Questo sia per ottimizzare il ROI del Social Business, sia per evitare
danni economici o dimmagine (anche importanti e complessi
da sanare), sia per impedire la perdita di dati sensibili o per
rimediare ove gli incidenti si siano gi verificati.
Social Media Security
14. Formazione ed Awareness
La conoscenza 竪 potere. In contesto tanto nuovo e complesso, 竪 necessario
impostare dei processi di formazione continua per il management, gli utenti ed
i partner.
Fare formazione ed aggiornamento a tutti i livelli (i VIP sono
pericolosi!)
Definire regole chiare e condivise specifiche per lutilizzo dei
Social Media
Controllare e misurare il loro livello di adozione e la loro
efficacia nel tempo rispetto allevoluzione delle minacce
Responsabilizzare gli utenti e le strutture aziendali coinvolte,
a qualsiasi titolo, dalluso dei Social Media.
NB diciamolo una volta per tutte: i SM non sono un problema
(solo) dellIT ne un ambito di pertinenza esclusiva del
Marketing!
Social Media Security
15. Organizzazione e Processi
La potenza 竪 nulla senza controllo. Il Web 2.0 ed il Social Business in particolare non
sono un evoluzione del Web, sono una rivoluzione epocale, un nuovo mondo.
Le aziende devono modificarsi ed organizzarsi di conseguenza (NB Darwin docet!)
Stimolare il necessario commitment a livello di Direzione e di
Stakeholders, sostenendolo con argomentazioni scientifiche (ROI, KPI,
KSI. NB basta chiacchiere!)
Creare una struttura multidisciplinare per la gestione della Social
Business Strategy, che includa ed integri competenze di Marketing,
Legali, di HR e di Information Security Management
Nominare un unico responsabile per la Social Business Strategy che abbia
una visione globale dei problemi e delle opportunit
Scegliere i consulenti giusti ?
Social Media Security
16. Monitoraggio, Prevenzione e Contrasto
Sul fronte interno (NB non c竪 pi湛 il perimetro!)
Strong Authentication + Network Access Control + Next Generation Firewall
Endpoint protection / Application control / Device control (anche mobile!)
Data Loss & Leakage prevention / DRM / Encryption end to end
Sul fronte esterno (il resto del mondo)
Cloud based antimalware / Reputation based monitoring
Reputation Management / Brand Management
OSInt / Analisi e correlazione dei contenuti a livello semantico (testi e immagini)
Tutto questo in unottica di Risk Management, Governance & Compliance!
Senza queste contromisure combinate, i Social Media sono eccessivamente pericolosi.
Social Media Security
17. Grazie!
Andrea Zapparoli Manzoni
a.zmanzoni@idialoghi.com
Social Media Security