Le brand community come mezzo principale di engagement online dei propri stakeholder: come crearle, come gestirle e perché.
1 of 49
Downloaded 16 times
More Related Content
Social Media Week Torino 2012: Cos'è e a cosa serve una Brand Community?
1. #SMWBRANDCOMMUNITY
Cos’è e a cosa serve
una brand community?
Giovanni Pola
Direttore Generale Connexia
twitter: @giovannipola
2. Back to the basics...
Macro-trend 2013: sempre più brand
3. Back to the basics...
Organizations and their leaders
have seized on collaboration and
selforganization
as powerful new levers
to cut costs,
innovate faster,
cocreate with customers
and partners,
and to usher their organizations
into the twenty-first century
business environment
Macro-trend 2013: sempre più brand
4. Cos’è una brand community?
Per chi partecipa:
un luogo di
aggregazione
di individui che
interagiscono attorno ad
un interesse condiviso
e dove le interazioni
sono supportate dalla
tecnologia
Macro-trend 2013: sempre più brand
5. Cos’è una brand community?
Per le aziende:
uno strumento per
conoscere e coinvolgere,
attraverso una propria rete
di relazioni, i propri
stakeholder:
clienti,
dipendenti,
investitori...
Macro-trend 2013: sempre più brand
6. Progettiamo la nostra
comunità online
1) Consciousness of a kind
2) Shared rituality
3) “Together as one”
Macro-trend 2013: sempre più brand
7. 1/3 Consciousness of a kind
Cosa unisce gli appartenenti alla nostra
community fin dalla sua origine?
legame
emotivo
Valori (ecologia, giustizia, ...)
Passione (bricolage, automobismo, ...)
Stato personale (mamma, avvocato, ...)
Necessità (lavori casalinghi, bellezza, ..)
Prodotto (caffé, mobili, ...)
interesse
concreto
Macro-trend 2013: sempre più brand
9. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
Macro-trend 2013: sempre più brand
10. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
Macro-trend 2013: sempre più brand
11. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
Macro-trend 2013: sempre più brand
12. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
Macro-trend 2013: sempre più brand
13. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
Macro-trend 2013: sempre più brand
14. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
Macro-trend 2013: sempre più brand
15. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
• vantaggi concreti (sconti!)
Macro-trend 2013: sempre più brand
16. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
• vantaggi concreti (sconti!)
• riconoscimenti simbolici (applausi)
Macro-trend 2013: sempre più brand
17. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
• vantaggi concreti (sconti!)
• riconoscimenti simbolici (applausi)
3.Gamification
Macro-trend 2013: sempre più brand
18. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
• vantaggi concreti (sconti!)
• riconoscimenti simbolici (applausi)
3.Gamification
• difficoltà incrementali
Macro-trend 2013: sempre più brand
19. 2/3 Shared rituality
Cosa tiene insieme la community durante la sua
esistenza? Rituali condivisi e distintivi basati su:
1.Usability
• carico cognitivo basso
• condivisione frictionless
2.Pointification
• riconoscimento del contributo
• vantaggi concreti (sconti!)
• riconoscimenti simbolici (applausi)
3.Gamification
• difficoltà incrementali
• spezzare la routine
Macro-trend 2013: sempre più brand
20. 3/3 “Together as one”
La community di successo dovrà sviluppare una
Macro-trend 2013: sempre più brand
21. 3/3 “Together as one”
La community di successo dovrà sviluppare una
Il community manager
dovrà puntare a:
Macro-trend 2013: sempre più brand
22. 3/3 “Together as one”
La community di successo dovrà sviluppare una
Il community manager
dovrà puntare a:
• sviluppare dinamiche
collaborative
Macro-trend 2013: sempre più brand
23. 3/3 “Together as one”
La community di successo dovrà sviluppare una
Il community manager
dovrà puntare a:
• sviluppare dinamiche
collaborative
• fornire obiettivi di
gruppo
Macro-trend 2013: sempre più brand
24. 3/3 “Together as one”
La community di successo dovrà sviluppare una
Il community manager
dovrà puntare a:
• sviluppare dinamiche
collaborative
• fornire obiettivi di
gruppo
• fornire riconoscimenti
(concreti e simbolici) di
Macro-trend 2013: sempre più brand
26. Le attese degli utenti
O:enere*scon-/promozioni*
Partecipare*a*ricerche/sondaggi*
Trovare*contenu-*in*linea*con*le*mie*passioni/interessi*
Leggere*i*post/i*contenu-*pubblica-*dalla*marca/azienda*
Commentare*i*post/i*contenu-*pubblica-*dalla*marca/azienda*
Entrare*in*relazione*con*altri*uten-*fan*della*marca*o*del*prodo:o*
Pubblicare*materiali*crea-*da*me*(foto/tes-/video)*
0" 20" 40" 60" 80" 100" 120"
Non*può*mancare* Mi*piacerebbe* Mi*lascia*indifferente* Non*vorrei*ci*fosse*
Fonte: Italia2.0 di Duepuntozero Research – settembre 2012
Base totale iscritti e frequentatori settimanali di almeno 1 brand community
Macro-trend 2013: sempre più brand
27. 3 modalità di engagement
profondità
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
28. 3 modalità di engagement
profondità
conversation
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
29. 3 modalità di engagement
profondità
conversation
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
30. 3 modalità di engagement
profondità
conversation
contribution
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
31. 3 modalità di engagement
profondità
conversation
contribution
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
32. 3 modalità di engagement
profondità
conversation
contribution
cocreation
ampiezza
Macro-trend 2013: sempre più brand
33. 1/3 Conversation
Obiettivo: attivare una
relazione basata
sull’interesse
aggregante (prodotto,
brand o passione)
• Importanza del piano
editoriale
• Creazione di buzz
(like, sharing,...)
• Tools: fanpage, blog,
forum, sondaggi, ...
Macro-trend 2013: sempre più brand
34. 2/3 Contribution
Obiettivo: creazione di
progetti condivisi
fra brand e utenti
• Possibilità di
implementare database
utenti, clusterizzazione
e CRM
• Tools: user generated
content, facebook app,
ideas management, e-
loyalty, ...
Macro-trend 2013: sempre più brand
35. 3/3 Cocreation
Obiettivo:
innovare
l’azienda
insieme e
concretamente
(comunicazione,
prodotti, servizi,
organizzazione...
)
• Necessità di competenze di ricerca di mercato
• Tools: community di ricerca, crowdsourcing, ...
Macro-trend 2013: sempre più brand
37. Community e innovazione
External - market
Miglioramento servizi/ Innovazione di prodotto/
prodotti servizio
Apertura nuovi mercati
Social CRM
Acquisizione nuovi
Comunicazione bidirezionale clienti
Disruptive
nei confronti degli stakeholder
Adaptive
Retail experience
Migliore comprensione
delle necessità del mercato Identificazione
di riferimento talenti
Change management
Miglioramento coesione e
cooperazione tra le divisioni
Ottimizzazione
condivisione delle info
Internal - company
40. La piattaforma di
community integrata
CRM user identity management
cocreation contribution conversation
Macro-trend 2013: sempre più brand
41. La piattaforma di
community integrata
CRM user identity management
social
integration
forum
pools
blog
cocreation contribution conversation
Macro-trend 2013: sempre più brand
42. La piattaforma di
community integrata
CRM user identity management
social
integration
pointification & e-loyalty forum
user generated content pools
ideas management blog
gamification
cocreation contribution conversation
Macro-trend 2013: sempre più brand
43. La piattaforma di
community integrata
CRM user identity management
social
integration
pointification & e-loyalty forum
user generated content pools
ideas management blog
consumer insights gamification
crowdsourcing
cocreation contribution conversation
Macro-trend 2013: sempre più brand
44. Su facebook sono tutti
“friends” ma chi sono i
“BestFriends”?
Macro-trend 2013: sempre più brand
45. Una fanpage può essere una
brand community?
Sì,
per attività di
conversation
ma
è utile implementare
un sistema integrato
per
conoscere i fan e
ingaggiarli in modo
selettivo
Macro-trend 2013: sempre più brand
46. Una brand community perchè...
...permette la gestione
dell’indentità dell’utente
Macro-trend 2013: sempre più brand
47. Una brand community perchè...
...crea un
legame più forte
fra brand e
stakeholder,
clienti più
fedeli e risultati
misurabili
Macro-trend 2013: sempre più brand
48. Una brand community perchè...
...abilita, in modo condiviso e
modulare, un percorso di
innovazione a 360°
Macro-trend 2013: sempre più brand