I siti di social network da fenomeni di costume per adolescenti stanno acquisendo sempre maggiore rilievo economico. Quali sono i motivi del loro successo e come il mondo del business e la pubblica amministrazione possono trarre giovamento dalle possibilit che essi offrono?
1 of 40
Downloaded 37 times
More Related Content
Social Network
1. SOCIAL NETWORK CAPACITA DI INNOVAZIONE E PARTECIPAZIONE L'innovazione tecnologica e metodologica al servizio del mondo del lavoro Primo Seminario CIT-CSA
2. Abstract I siti di social network da fenomeni di costume per adolescenti stanno acquisendo sempre maggiore rilievo economico. Quali sono i motivi del loro successo e come il mondo del business e la pubblica amministrazione possono trarre giovamento dalle possibilit che essi offrono?
3. Argomenti Analisi sul livello di diffusione dei siti di social network e sul loro valore I motivi di un successo Che cos竪 un social network e quali sono le caratteristiche del social software I social network come strumenti per il governo di una organizzazione
4. Lunione fa la forza http://it.nielsen.com/news/LunionefalaforzaONLINE6feb09.shtml New Entry 11.052 Research Tools (Wikipedia, Yahoo! Answers, ) 10 New Entry 11.067 Mass Merchandiser (eBay, Pixmania, ) 9 11.072 Current Events & Global News 8 New Entry 11.654 Internet Tools Web Services 7 11.859 Videos Movies (YouTube, ) 6 = 12.025 Software Manufactures 5 14.475 E-mail 4 16.018 Member Communities (Facebook, MySpace, ) 3 = 18.219 General Interest Portals & Communities 2 = 18.880 Search (Google, ) 1 Dic 2007 Utenti unici (000) Tipologia di utilizzo di Internet in Italia Dic 2008
5. Lunione fa la forza http://it.nielsen.com/news/LunionefalaforzaONLINE6feb09.shtml Member Communities e Video-Movies sono le uniche categorie che guadagnano posizioni nel ranking di dicembre 2008 I Research Tools crescono di importanza La supremazia dei motori di ricerca tra i siti maggiormente visitati su Internet comincia a essere messa in discussione dalle nuove abitudini di utilizzo della rete Il fenomeno del 2008 si chiama Facebook
6. Lunione fa la forza http://it.nielsen.com/news/LunionefalaforzaONLINE6feb09.shtml
7. Social media ed economia Quanto valgono? MySpace 125 milioni di visitatori unici Acquistato nel 2005 da Rupert Murdoch per 580 milioni di dollari Facebook 220 milioni di visitatori unici L1,6% 竪 costato a Microsoft, nel 2007, 240 milioni di dollari
8. Social media ed economia http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=PRUS21540708 Quanto rendono? La loro capacit di monetizzazione deriva oggi principalmente dalla pubblicit. Il frequentatore di Facebook e MySpace clicca pochissimo sui banner il 79% degli utenti web-generalisti clicca almeno su di un annuncio in un anno La percentuale scende al 57% per i frequentatori delle reti sociali Le imprese in maggioranza non utilizzano questi strumenti come veicoli pubblicitari.
9. Social media ed economia Sar ancora la pubblicit in futuro a garantire guadagni ai proprietari di questi media? Presidiare il network con il proprio marchio 竪 ormai una necessit Tuttavia, lesistenza in Facebook di un Director of Monetization lascia intendere che 竪 necessario cercare nuove strade.
11. Social media ed economia Quali nuove strade? Economia indotta Allultimo Mobile World Congress di Barcellona Palm e Nokia hanno annunciato accordi con MySpace per produrre telefonini capaci di caricare video e foto sul social network premendo un solo pulsante. Ascoltare piuttosto che indurre comportamenti Retail: conoscere opinioni sul valore di un brand PA: favorire la partecipazione Sentiment engine: strumenti software per misurare fenomeni
13. Social media ed economia Il Comune di Genova Vuole favorire la costruzione di una community di informazione, incontro, scambio e partecipazione Oggi parliamo di notizie pi湛 istituzionali Cosa succede eventi di vario tipo Focus articoli su tutto quello che si pu嘆 fare in citt Mangiare e bere, musica e notte, cinema e teatro, sport Le cose che ci piacciono proposte segnalate e selezionate a cura della redazione Sui social network si muove la parte pi湛 creativa della citt, secondo il Comune di Genova
14. Social media ed economia Il Comune di Genova E una bacheca delle iniziative del Comune Ma vuole anche essere una bacheca delle iniziative dei cittadini Hai delle iniziative da proporre, organizzi degli eventi, hai un'associazione, sei da solo e non sai come muoverti o semplicemente hai bisogno di un supporto? Raccontaci quello che organizzi o di eventi di cui sei a conoscenza e fai passaparola! L'Hub di Genova oltre ad informarti, vuole valorizzare le attivit e gli eventi dove tu puoi essere protagonista attivo.
15. Social media ed economia Il Direttore Generale del Comune di Reggio Emilia Allinterno dei dibattiti sulle politiche pubbliche si discute se il Comune 竪 il focus, cio竪 lente erogatore di servizi, o se il focus lo collochiamo sulla citt e quindi il Comune diventa soggetto regolatore del funzionamento di una comunit. Ora, noi sposiamo questa seconda tesi, cio竪 il Comune certamente produce servizi, ma il Comune ha anche una funzione di governance, quindi di valorizzare le attivit che allinterno di una citt ci sono. Se quindi si esce dalla logica di che cosa produce il Comune e si entra in una logica di che cosa la citt 竪 in grado di mettere a disposizione come opportunit per il cittadino noi facciamo un salto di scala e ragioniamo di sussidiariet orizzontale, che significa riconoscere ai cittadini la capacit di svolgere funzioni di interesse generali fondamentali per la vita sociale.
16. Argomenti Analisi sul livello di diffusione dei siti di social network e sul loro valore I motivi di un successo Che cos竪 un social network e quali sono le caratteristiche del social software I social network come strumenti per il governo di una organizzazione
18. I motivi di un successo Strumenti per creare relazioni tra persone. Ci si presenta al network descrivendo se stessi (interessi, gusti, pensieri, valori e anche stati danimo) e si va in cerca di amici Tra le milioni di persone profilate ci sono anche persone famose ed 竪 possibile conversare con loro Come pu嘆 una cosa del genere attirare milioni di persone?
19. I motivi di un successo Riescono a soddisfare bisogni altrimenti insoddisfatti La natura sociale della persona 竪 fondata sul bisogno di chiedere cose che non si hanno (o che non si conoscono) a chi le possiede di dare per avere una misura oggettiva del valore di ci嘆 che si possiede o di ci嘆 che si 竪 Ogni persona 竪 in cerca di luoghi in cui i suoi bisogni, di dare e di ricevere, siano soddisfatti
20. Why Youth Heart MySpace Dana Boyd - http://www.danah.org/papers/AAAS2006.html Gli adolescenti sono impegnati a comprendere se stessi e anche il modo con il quale essi vengono percepiti dagli altri Reazioni esplicite alla loro presenza online offrono ritorni importanti per i loro scopi: essere alla moda e ricevere consenso dai coetanei Gli adulti si muovono in spazi privati (a casa), controllati (a lavoro) e pubblici Tecnologie digitali consentono loro di (ri)creare spazi privati (IM) e pubblici (MySpace) mentre fisicamente si trovano in spazi controllati.
21. I motivi di un successo Ogni persona tende a ribellarsi ad autorit che non servono a nulla e lautorit del network 竪 percepita come utile La relazione che lega chi ha un bisogno a chi ha la capacit di soddisfarlo 竪 una relazione di autorit. Lautorit 竪 quindi un servizio mirato al soddisfacimento di bisogni Non 竪 vero lassunto che le persone non amino lautorit anzi 竪 vero lopposto: tutti siamo alla ricerca di persone che siano realmente in grado di soddisfare i nostri bisogni. Non si vive bene l dove lautorit diventa potere fine a se stesso
22. Groups vs Networks Stephen Downes - http://www.downes.ca/post/42521 Nelle comunit che si formano su Internet non c竪 libert perch辿 non c竪 responsabilit e non c竪 autenticit ma soltanto caos e anarchia di massa. E vero? E vero che lassenza di una autorit di governo di un gruppo generi necessariamente anarchia?
23. Groups vs Networks Stephen Downes - http://www.downes.ca/post/42521 Nelle comunit che si formano su Internet non c竪 libert perch辿 non c竪 responsabilit e non c竪 autenticit ma soltanto caos e anarchia di massa. E vero? E vero che lassenza di una autorit di governo di un gruppo generi necessariamente anarchia?
24. Groups vs Networks Stephen Downes - http://www.downes.ca/post/42521 Gli strumenti di comunicazione pre-Internet (tv, radio, giornali, libri) hanno come oggetto le masse, sono strumenti uno a molti. Anche il web pu嘆 essere uno strumento di questo tipo in cui lautorit 竪 posseduta dal titolare dellinformazione che la distribuisce per raccogliere consenso Le nuove tecnologie consentono la creazione di ecosistemi in cui lindividuo 竪 incoraggiato a dire piuttosto che ad acconsentire
25. Groups vs Networks Stephen Downes - http://www.downes.ca/post/42521 La trasmissione della conoscenza non ha pi湛 un centro di distribuzione pu嘆 nascere ovunque per poi propagarsi secondo le logiche del passaparola che la tecnologia non fa altro che amplificare In questi ecosistemi lautorit esiste anche senza che ci siano definite regole di gruppo o di centri di distribuzione dellinformazione 竪 una autorit che trova il suo fondamento nei reciproci bisogni che soddisfa tra i membri del network Il caos del network 竪 soltanto apparente
26. Argomenti Analisi sul livello di diffusione dei siti di social network e sul loro valore I motivi di un successo Che cos竪 un social network e quali sono le caratteristiche del social software I social network come strumenti per il governo di una organizzazione
27. What Il Social Network, inteso come piattaforma informatica, 竪 uno strumento a supporto delle relazioni sociali in tutti gli ambiti (lavorativi, affettivi, personali ...) La sfida dei social network 竪 quella di provare a mantenere la vitalit delle piccole community su larga scala per generare (almeno dal punto di vista di chi realizza il social network) opportunit di business
28. What http://nform.ca/publications/social-software-building-block Identit: un modo per identificare univocamente le persone Presenza: un modo per conoscere la disponibilit della persona (on line, non al computer, ) Relazioni: un modo per descrivere come due persone siano correlate Conversazioni: un modo per colloquiare con altre persone Gruppi: un modo per formare comunit di interesse Reputazione: un modo per conoscere la reputazione di altre persone Condivisione: un modo per condividere cose Identit Relazioni Reputazione Condivisione Conversazioni Presenza Gruppi
29. What http://nform.ca/publications/social-software-building-block Twitter - http://twitter.com/ Inviare messaggi di testo (max 140 car) via SMS, IM, e-mail per informare sul proprio status ovvero come ci si sente oppure cosa si sta facendo in quel momento. Digg - http://digg.com/ Le notizie ed i collegamenti sono proposte dagli utenti, e sono poi promosse in prima pagina in base ad un sistema di graduatoria non gerarchico e basato sulla valutazione degli altri utenti della comunit. Flickr - http://www.flickr.com/ Condividere fotografie personali. Il sito permette di controllare chi ha il diritto di vedere le foto, rendendo le proprie foto pubbliche o private. Relazioni Presenza Condiv. Identit Reputaz. Gruppi Convers. Relazioni Presenza Condiv. Identit Reputaz. Gruppi Convers. Relazioni Presenza Condiv. Identit Reputaz. Gruppi Convers.
30. What http://nform.ca/publications/social-software-building-block Elementi critici Definizione degli obiettivi del network e delle persone che faranno parte del network Pianificazione degli incentivi: perch辿 le persone dovrebbero iniziare e continuare a farne parte ? Gestione della moderazione: come gestire la comunit ?
31. Argomenti Analisi sul livello di diffusione dei siti di social network e sul loro valore I motivi di un successo Che cos竪 un social network e quali sono le caratteristiche del social software I social network come strumenti per il governo di una organizzazione
32. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google Ci嘆 che rende competitiva Google non 竪 tanto il modello di business incentrato sul web quanto piuttosto un modello di management molto vicino al caos Gerarchia ultrapiatta Un denso network di comunicazione laterale Super remunerazione delle idee ad alto valore aggiunto Centinaia di piccoli team per lo sviluppo dei prodotti (pi湛 team significa pi湛 probabilit di incappare nella grande idea)
33. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google Le conversazioni informali dei talentuosi dipendenti influenzano e disegnano la strategia di Google I dipendenti sono incoraggiati a dire quello che pensano e a coltivare le loro passioni. Sono sotto il giudizio dei colleghi pi湛 che del management Mettere in discussione lautorit 竪 limperativo per linnovazione Non fare qualcosa solo perch辿 qualcun altro ha detto di farlo
34. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google Il Ceo gestisce lazienda come un luogo di dialogo continuato. Spinge affinch竪 si decida ma non 竪 lui solitamente a decidere Non si affida a burocrati di livello intermedio ma al feedback che si danno vicendevolmente i dipendenti Il controllo 竪 laterale pi湛 che verticale Le persone non sono assegnate ai progetti dufficio Per stimolare la creativit, vige la regola del 70 20 10
35. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google Il management 竪 un moltiplicatore delle capacit umane Ha reso pi湛 semplice ci嘆 che le persone amano fare cio竪 chiacchierare, vantarsi, esprimere le proprie opinioni, scambiarsi idee, creare, ridere, imparare, L'originale consiste nel ritornare all'origine Questa 竪 stata la risposta di Gaud狸 a chi gli diceva che era originale.
36. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google Strumenti per il controllo laterale MiscList: Tabellone elettronico che raccoglie idee e commenti su qualunque argomento (dal menu della mensa alla strategia adottata da Google in Cina) MOMA (Message Oriented Middelware Application): Sito web che contiene conversazioni guidate su tutti i progetti di sviluppo Snippets: Sito web dove vengono pubblicate sintesi settimanali dei lavori in corso e dei risultati ottenuti TGIF: Assemblea settimanale in cui si presentano i neo assunti, si illustrano i fatti salienti della settimana e si avvia una sessione informale di domande e risposte
37. Il futuro del management La capacit di innovazione di Google risiede nel fatto che i suoi dipendenti siano talentuosi e nel fatto che il management dia modo al talento di esprimersi Si pu嘆 dire che Google sia nata come rete sociale Ma se una azienda non 竪 nata cos狸 - ossia ha la sua gerarchia, le sue logiche di management, i suoi dipendenti pi湛 o meno talentuosi - si pu嘆 trasformare in una azienda a controllo laterale? Deve farlo? E come?
38. Il futuro del management di Gary Hamel La cultura bottom-up: il caso Google
39. Conclusioni Il modello Facebook sar vincente o se i social network del futuro saranno diversi? Se 竪 vero che il fondamento della nuova economia 竪 la capacit di innovazione diventa sempre pi湛 evidente che favorire la partecipazione 竪 la principale leva per il cambiamento. Favorire la partecipazione non ha lo scopo di indebolire lautorit quanto piuttosto di delineare meglio i bisogni affinch辿 il servizio reso ad essi dallautorit sia utile.
40. GRAZIE PER LATTENZIONE Ing. Antonio Tommaso INAIL - Consulenza per linnovazione tecnologica Direzione Regionale Calabria [email_address] Tel. 0965/363268