ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
GESTIONE DEL PAZIENTEGESTIONE DEL PAZIENTE
CON IBDCON IBD
IN TERAPIA BIOLOGICAIN TERAPIA BIOLOGICA
INFERMIERA LUCIA SOFFICIINFERMIERA LUCIA SOFFICI
DIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICO-CHIRURGICHEDIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICO-CHIRURGICHE
SOD GASTROENTEROLOGIA 1-2SOD GASTROENTEROLOGIA 1-2
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGIAZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI
FIRENZEFIRENZE
PERCORSO ASSISTENZIALEPERCORSO ASSISTENZIALE
 GESTIONE DEL PAZIENTE AMBULATORIALE
• Counseling infermieristico
• Helpline
 GESTIONE DEL PAZIENTE IN DH
• Percorso diagnostico
• Percorso terapeutico
GESTIONE DEL PAZIENTE IN DHGESTIONE DEL PAZIENTE IN DH
PERCORSO DIAGNOSTICO
 Accettazione amministrativa
 Compilazione cartella infermieristica
 Prelievi ematici
 Programmazione esami strumentali
 Recupero dei referti
 Programmazione successivi accessi in DH
GESTIONE DEL PAZIENTE IN DHGESTIONE DEL PAZIENTE IN DH
PERCORSO TERAPEUTICO
 Terapia infusionale
 Terapia biologica
PERCORSO TERAPEUTICOPERCORSO TERAPEUTICO
TERAPIA INFUSIONALE
 Terapia steroidea e/o di supporto
nutrizionale
 Terapia marziale e/o integrazione
elettrolitica
• Posizionamento PICC
• Gestione del catetere venoso
PERCORSO TERAPEUTICOPERCORSO TERAPEUTICO
TERAPIA BIOLOGICA
 Gestione del paziente nello screening
pre-trattamento
 Gestione del paziente durante
l’infusione della terapia biologica
TERAPIA BIOLOGICATERAPIA BIOLOGICA
SCREENING PRE-TRATTAMENTO
 Esami ematici
• Completamento esami di routine
• Markers Virali
• Autoanticorpi
• Quantiferon
 ECG
 Rx torace
TERAPIA BIOLOGICATERAPIA BIOLOGICA
GESTIONE DEL PAZIENTE
DURANTE LA TERAPIA
 Infliximab
• Proteina chimerica
• Somministrazione e.v.
 Adalimumab
• Anticorpo monoclonale
• Somministrazione s.c.
TERAPIA INFLIXIMAB
 Personale sanitarioPersonale sanitario
 Ambiente ospedalieroAmbiente ospedaliero
 Conservato tra 2°c – 8°cConservato tra 2°c – 8°c
 Una volta ricostituito deve essereUna volta ricostituito deve essere
somministrato entro 3 oresomministrato entro 3 ore
CONSERVAZIONE DEL FARMACO
TERAPIA INFLIXIMAB
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
 Digiuno
 Posizionamento di 2 accessi venosi
 Parametri vitali
 Controllo prescrizione e dosaggio
 Ricostituzione del farmaco
TERAPIA INFLIXIMAB
RICOSTITUZIONE DEL FARMACO
 Condizioni asettiche
 Non usare il flacone se non è sottovuoto
 Ricostituire con 10 ml di acqua per preparazioni
iniettabili
 Usare ago 21 G, garza e alcol al 70%
TERAPIA INFLIXIMAB
RICOSTITUZIONE DEL FARMACO
 Dirigere il flusso di acqua per preparazioni
iniettabile verso la parete del flaconcino
 Non agitare e /o scuotere
 Se compare la formazione di schiuma lasciare
riposare per 5 minuti
 Valutare le caratteristiche della soluzione
TERAPIA INFLIXIMAB
DILUIZIONE DEL FARMACO
 Il volume totale della soluzione ricostituita deve
essere 250 ml utilizzando S.F. 0.9%
 Dirigere il flusso del farmaco verso la parete del
flacone o sacca
 Usare set per infusione con filtro in linea a bassa
capacità legante, sterile e con regolatore di flusso
TERAPIA INFLIXIMAB
PREMEDICAZIONE
 Idrocortisone 200 mg e.v.
 Anti-istaminici e.v. o i.m.
trenta minuti prima
NON USARE ALCUN FARMACO NELLA STESSA
VIA DI SOMMINISTRAZIONE
DELL’INFLIXIMAB
TERAPIA INFLIXIMAB
TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE
 Durata complessiva non meno di 2h, non più di 3h
 Velocità di infusione:
• Nei primi 15’ 20/30 ml/h
• Nei successivi 30’ 40/50 ml/h
• Fino al termine 100 ml/h
TERAPIA INFLIXIMAB
EFFETTI INDESIDERATI
 Lievi
 Moderati
Severi
TERAPIA INFLIXIMAB
EFFETTI INDESIDERATI LIEVI
RIDURRE LA VELOCITA’ DI INFUSIONE:
10 ml/h per 15’
20 ml/h per 15’
40 ml/h per 15’
100 ml/h fino al termine
Nausea, mal di testa, prurito e febbricola
TERAPIA INFLIXIMAB
EFFETTI INDESIDERATI MODERATI
SOSPENDERE INFUSIONE
CHIAMARE IL MEDICO
Orticaria, dispnea, dolore toracico,
ipo/ipertensione e febbre
TERAPIA INFLIXIMAB
EFFETTI INDESIDERATI GRAVI
SOSPENDERE INFUSIONE
CHIAMARE IL MEDICO
OSSIGENO TERAPIA
FARMACI D’URGENZA
MANOVRE DI RIANIMAZIONE
Dispnea grave, ipo/ipertensione, edema della
glottide, iperpiressia, shock anafilattico
TERAPIA INFLIXIMAB
EVENTI AVVERSI
LA SEGNALAZIONE DELLE REAZIONI
AVVERSE E’ UN OBBLIGO DI LEGGE
FARMACO SOTTOPOSTO A
MONITORAGGIO INTENSIVO
TERAPIA INFLIXIMAB
PROGRAMMAZIONE TRATTAMENTI
SUCCESSIVI
 1° trattamento: settimana 0
 2° trattamento: dopo 2 settimane dal 1° trattamento
 3° trattamento: dopo 6 settimane dal 1° trattamento
 Ulteriori trattamenti: ogni 8 settimane in base al
decorso clinico
TERAPIA ADALIMUMAB
 Somministrazione s.c. con siringhe o penne
pre-riempite
 Dosaggio 40 mg
 Conservazione in frigo tra 2°C - 8°C
TERAPIA ADALIMUMAB
 Parte superiore della coscia
 Addome superiore
 Evitare la zona periombelicale
ZONE DI SOMMINISTRAZIONE
TERAPIA ADALIMUMAB
EDUCAZIONE ALL’AUTOSOMMINISTRAZIONE
DELLA TERAPIA BIOLOGICA S.C
OBIETTIVO
IL PAZIENTE DEVE ACQUISIRE LA COMPLETA
AUTONOMIA
NELL’AUTOSOMMINISTRAZIONE DEL
FARMACO S.C
TERAPIA ADALIMUMAB
AUTONOMIA DEL PAZIENTE
 Anamnesi infermieristica
 Valutare potenziali difficoltà del paziente
 Dare risposte chiare e rassicuranti alle
domande poste
 Migliorare la qualità e lo stile di vita
MODALITA’ SOMMINISTRAZIONE
ADALIMUMAB
 I° somministrazione tempo 0 160 mg
 II° somministrazione dopo due settimane 80 mg
 La terapia prosegue in regime domiciliare con
40 mg di norma ogni due settimane
 Il medico consegna il piano terapeutico per il
ritiro del farmaco
 L’infermiere programma follow-up ambulatoriale
TERAPIA ADALIMUMAB
EFFETTI INDESIDERATI
Lievi e moderati
Anche fino a quattro mesi dall’ultima
somministrazione
Reazioni cutanee nella sede dell’iniezione o eczema
cutaneo
Gravi
Psoriasi anche “de novo”, più spesso atipiche
(palmo-plantari)
Richiedono un trattamento specifico
GRAZIE PER LA VOSTRAGRAZIE PER LA VOSTRA
ATTENZIONEATTENZIONE
… E UNA FELICE SERATA A TUTTI

More Related Content

Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare

  • 1. GESTIONE DEL PAZIENTEGESTIONE DEL PAZIENTE CON IBDCON IBD IN TERAPIA BIOLOGICAIN TERAPIA BIOLOGICA INFERMIERA LUCIA SOFFICIINFERMIERA LUCIA SOFFICI DIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICO-CHIRURGICHEDIPARTIMENTO SPECIALITA’ MEDICO-CHIRURGICHE SOD GASTROENTEROLOGIA 1-2SOD GASTROENTEROLOGIA 1-2 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGIAZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI FIRENZEFIRENZE
  • 2. PERCORSO ASSISTENZIALEPERCORSO ASSISTENZIALE  GESTIONE DEL PAZIENTE AMBULATORIALE • Counseling infermieristico • Helpline  GESTIONE DEL PAZIENTE IN DH • Percorso diagnostico • Percorso terapeutico
  • 3. GESTIONE DEL PAZIENTE IN DHGESTIONE DEL PAZIENTE IN DH PERCORSO DIAGNOSTICO  Accettazione amministrativa  Compilazione cartella infermieristica  Prelievi ematici  Programmazione esami strumentali  Recupero dei referti  Programmazione successivi accessi in DH
  • 4. GESTIONE DEL PAZIENTE IN DHGESTIONE DEL PAZIENTE IN DH PERCORSO TERAPEUTICO  Terapia infusionale  Terapia biologica
  • 5. PERCORSO TERAPEUTICOPERCORSO TERAPEUTICO TERAPIA INFUSIONALE  Terapia steroidea e/o di supporto nutrizionale  Terapia marziale e/o integrazione elettrolitica • Posizionamento PICC • Gestione del catetere venoso
  • 6. PERCORSO TERAPEUTICOPERCORSO TERAPEUTICO TERAPIA BIOLOGICA  Gestione del paziente nello screening pre-trattamento  Gestione del paziente durante l’infusione della terapia biologica
  • 7. TERAPIA BIOLOGICATERAPIA BIOLOGICA SCREENING PRE-TRATTAMENTO  Esami ematici • Completamento esami di routine • Markers Virali • Autoanticorpi • Quantiferon  ECG  Rx torace
  • 8. TERAPIA BIOLOGICATERAPIA BIOLOGICA GESTIONE DEL PAZIENTE DURANTE LA TERAPIA  Infliximab • Proteina chimerica • Somministrazione e.v.  Adalimumab • Anticorpo monoclonale • Somministrazione s.c.
  • 9. TERAPIA INFLIXIMAB  Personale sanitarioPersonale sanitario  Ambiente ospedalieroAmbiente ospedaliero  Conservato tra 2°c – 8°cConservato tra 2°c – 8°c  Una volta ricostituito deve essereUna volta ricostituito deve essere somministrato entro 3 oresomministrato entro 3 ore CONSERVAZIONE DEL FARMACO
  • 10. TERAPIA INFLIXIMAB PREPARAZIONE DEL PAZIENTE  Digiuno  Posizionamento di 2 accessi venosi  Parametri vitali  Controllo prescrizione e dosaggio  Ricostituzione del farmaco
  • 11. TERAPIA INFLIXIMAB RICOSTITUZIONE DEL FARMACO  Condizioni asettiche  Non usare il flacone se non è sottovuoto  Ricostituire con 10 ml di acqua per preparazioni iniettabili  Usare ago 21 G, garza e alcol al 70%
  • 12. TERAPIA INFLIXIMAB RICOSTITUZIONE DEL FARMACO  Dirigere il flusso di acqua per preparazioni iniettabile verso la parete del flaconcino  Non agitare e /o scuotere  Se compare la formazione di schiuma lasciare riposare per 5 minuti  Valutare le caratteristiche della soluzione
  • 13. TERAPIA INFLIXIMAB DILUIZIONE DEL FARMACO  Il volume totale della soluzione ricostituita deve essere 250 ml utilizzando S.F. 0.9%  Dirigere il flusso del farmaco verso la parete del flacone o sacca  Usare set per infusione con filtro in linea a bassa capacità legante, sterile e con regolatore di flusso
  • 14. TERAPIA INFLIXIMAB PREMEDICAZIONE  Idrocortisone 200 mg e.v.  Anti-istaminici e.v. o i.m. trenta minuti prima NON USARE ALCUN FARMACO NELLA STESSA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DELL’INFLIXIMAB
  • 15. TERAPIA INFLIXIMAB TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE  Durata complessiva non meno di 2h, non più di 3h  Velocità di infusione: • Nei primi 15’ 20/30 ml/h • Nei successivi 30’ 40/50 ml/h • Fino al termine 100 ml/h
  • 16. TERAPIA INFLIXIMAB EFFETTI INDESIDERATI  Lievi  Moderati Severi
  • 17. TERAPIA INFLIXIMAB EFFETTI INDESIDERATI LIEVI RIDURRE LA VELOCITA’ DI INFUSIONE: 10 ml/h per 15’ 20 ml/h per 15’ 40 ml/h per 15’ 100 ml/h fino al termine Nausea, mal di testa, prurito e febbricola
  • 18. TERAPIA INFLIXIMAB EFFETTI INDESIDERATI MODERATI SOSPENDERE INFUSIONE CHIAMARE IL MEDICO Orticaria, dispnea, dolore toracico, ipo/ipertensione e febbre
  • 19. TERAPIA INFLIXIMAB EFFETTI INDESIDERATI GRAVI SOSPENDERE INFUSIONE CHIAMARE IL MEDICO OSSIGENO TERAPIA FARMACI D’URGENZA MANOVRE DI RIANIMAZIONE Dispnea grave, ipo/ipertensione, edema della glottide, iperpiressia, shock anafilattico
  • 20. TERAPIA INFLIXIMAB EVENTI AVVERSI LA SEGNALAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE E’ UN OBBLIGO DI LEGGE FARMACO SOTTOPOSTO A MONITORAGGIO INTENSIVO
  • 21. TERAPIA INFLIXIMAB PROGRAMMAZIONE TRATTAMENTI SUCCESSIVI  1° trattamento: settimana 0  2° trattamento: dopo 2 settimane dal 1° trattamento  3° trattamento: dopo 6 settimane dal 1° trattamento  Ulteriori trattamenti: ogni 8 settimane in base al decorso clinico
  • 22. TERAPIA ADALIMUMAB  Somministrazione s.c. con siringhe o penne pre-riempite  Dosaggio 40 mg  Conservazione in frigo tra 2°C - 8°C
  • 23. TERAPIA ADALIMUMAB  Parte superiore della coscia  Addome superiore  Evitare la zona periombelicale ZONE DI SOMMINISTRAZIONE
  • 24. TERAPIA ADALIMUMAB EDUCAZIONE ALL’AUTOSOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA BIOLOGICA S.C OBIETTIVO IL PAZIENTE DEVE ACQUISIRE LA COMPLETA AUTONOMIA NELL’AUTOSOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO S.C
  • 25. TERAPIA ADALIMUMAB AUTONOMIA DEL PAZIENTE  Anamnesi infermieristica  Valutare potenziali difficoltà del paziente  Dare risposte chiare e rassicuranti alle domande poste  Migliorare la qualità e lo stile di vita
  • 26. MODALITA’ SOMMINISTRAZIONE ADALIMUMAB  I° somministrazione tempo 0 160 mg  II° somministrazione dopo due settimane 80 mg  La terapia prosegue in regime domiciliare con 40 mg di norma ogni due settimane  Il medico consegna il piano terapeutico per il ritiro del farmaco  L’infermiere programma follow-up ambulatoriale
  • 27. TERAPIA ADALIMUMAB EFFETTI INDESIDERATI Lievi e moderati Anche fino a quattro mesi dall’ultima somministrazione Reazioni cutanee nella sede dell’iniezione o eczema cutaneo Gravi Psoriasi anche “de novo”, più spesso atipiche (palmo-plantari) Richiedono un trattamento specifico
  • 28. GRAZIE PER LA VOSTRAGRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONEATTENZIONE … E UNA FELICE SERATA A TUTTI

Editor's Notes

  • #5: In base ai referti dei vari esami detti in precedenza viene deciso il percorso terapeutico
  • #6: Può essere caratterizzata dalla necessità della somm.ne di terapia steroidea albumina e reidratante nel caso sia necessaria la somm.ne di terapia marziale o di supporto ip deve richiedere il posizionamento di picc o se infermiere impiantatore posizionarlo in seguito programmazione della gestione