Sostegno al lavoro garanzia prestazioni essenziali e cooperazione pubblico privato
1. Convegno istituzionale
Verona, 22 novembre 2013
Sostenere il lavoro: la garanzia delle prestazioni
essenziali e la cooperazione tra pubblico e privato
Le prestazioni dei CPI e le competenze degli operatori nella Regione Veneto
Analisi e proposte
Luca Meneguzzo
2. I perch辿 della ricerca
Il periodo di programmazione che volge al termine, 竪 caratterizzato dal
permanere di un situazione di crisi economica che continua a richiedere
misure straordinarie con particolare riferimento alle politiche del
lavoro.
Laccordo Stato-Regioni 2009-2012 ha sancito ladozione di tali misure e
ha sollecitato da parte delle regioni ladozione di modalit organizzative
adeguate agli obiettivi delle policy.
La Riforma del Mercato del Lavoro (L. 92 del 28 giugno 2012 art. 4 commi
33, 51-61 e 64-68) configura la necessit di un nuovo modello di
governance finalizzato a garantire le prestazioni essenziali.
3. 2008
Quale era il modello di governance di riferimento?
Gestione amministrativa
Sistema Lavoro Nazionale
Comunicazioni Obbligatorie
Ispettori del Lavoro
BCNL
Nodo
INPS
Programmazione
Monitoraggio
Valutazione politiche e
interventi
INAIL
Sistema Lavoro Regionale
Osservatorio
Regionale
Sistemi regionali di
gestione e monitoraggio
interventi
SIL
Offre indicazioni per
- Formulare le politiche
- Verificare le politiche
-Schede Anagrafiche
- Comunicazioni obbligatorie
Rete dei servizi
regionali
per il lavoro
CPI
Enti
Bilaterali
Enti
Formazione
Agenzie
per
il Lavoro
Consulenti
per il
Lavoro
Soggetti/Enti Accreditati
Universit
e Scuole
Comuni
4. CPI 40
Soggetti accreditati SL 178/570 U.op
Enti Formazione 526
Consulenti del Lavoro 149
Atenei universitari 4
Istituti scolastici 229
Informagiovani 135
I soggetti
coinvolti
sono
diventati
nodi di una
RETE?
5. Verso quale modello di governance?
Per rispondere a questa domanda, si 竪 ritenuto di focalizzare lattenzione sui Servizi per
lImpiego pubblici, partendo dai seguenti quesiti:
1. In base ai target di utenza che si rivolgono ai Servizi per lImpiego, quali sono le
prestazioni essenziali che con priorit devono essere garantite a tali target?
2. Quali sono i costi da prevedere per la sostenibilit delle prestazioni che devono
essere garantite al cittadino?
3. Le competenze professionali degli operatori dei CPI soddisfano la necessit di
garantire le prestazioni essenziali delineate a partire dalla Riforma del mercato
del lavoro?
4. Le competenze chiave ritenute fondamentali per gli operatori che agiscono
nellambito dei Servizi per il lavoro sono pienamente agite e possedute o vi sono
delle criticit?
5. Quali sono e in cosa consistono le piste di lavoro su cui 竪 necessario investire?
6. 1. In base ai target di utenza che si rivolgono ai Servizi per lImpiego, quali
sono le prestazioni essenziali che con priorit devono essere garantite a tali
target?
Area
Prestazione essenziale
1.1 Fornire informazioni
1. Informazione e accesso ai
servizi
1.2 Aggiornamento del profilo socio-professionale
1.3 Stipula del Patto di Servizio
2. Orientamento al lavoro e
alla formazione
3. Misure di
accompagnamento al lavoro
2.1 Colloquio di orientamento
2.2 Azioni collettive di orientamento
3.1 Proposta di percorsi di validazione/certificazione delle
competenze
3.2 Proposta e realizzazione di attivit di formazione
3.3 Proposta di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo
4. Incontro domanda e offerta
4.1 Colloquio di attivazione
di lavoro
4.2 Promozione del profilo professionale
5. Identificazione, validazione 5.1 Identificazione delle competenze, raccolta, analisi e selezione
delle evidenze
e certificazione delle
competenze
5.2 Validazione / certificazione delle competenze
7. Le prestazioni della prima area
1.1 DID rilasciate ai CPI
Veneto
BL
PD
Area 1
Informazione
e accesso ai
servizi
Valori
assoluti
139.890
7.048
25.486
RO
TV
VE
8.291
26.045
26.533
TV
VE
1.2 PDS sottoscritti ai CPI
Veneto
BL
PD
RO
Valori
assoluti
127.363
Fonte Rapporto Veneto Lavoro 2013 su dati SILV
3.897
25.486 9.094
26.541
VR
VI
25.109 21.378
VR
VI
13.626 27.724 20.995
Le prestazioni
della prima
area
Informazione
e accesso ai
servizi sono
garantite al
100% e con
volumi di
utenza molto
sostenuti da
parte dei CPI;
8. Le prestazioni della seconda area
0%
20%
40%
2.1 Colloquio di
orientamento
60%
80%
100%
97%
3%
0%
garantita
parzialmente garantita
non garantita
2.2 Azioni di
orientamento
collettive
64%
18%
18%
2.1 Colloqui di orientamento
Veneto
n. colloqui
2.
Orientamen
to al lavoro
e alla
formazione n. incontri
n.
partecipanti
a incontri
BL
113.321
4.204
PD
RO
TV
VE
VR
VI
22.117
13.288
23.552
11.164
28.157
10.839
VE
VR
VI
nd
nd
nd
nd
nd
2.2 Azioni di orientamento collettive
Veneto
583
7.384
BL
nd
nd
PD
RO
TV
104
144
335
856
1.138
5.141
249
Le prestazioni
dellarea
Orientamento
al lavoro e alla
formazione
mostrano elevati
volumi di attivit
e un alto tasso di
garanzia
9. Le prestazioni della terza area
3.1 Proposta di percorsi di validazione / certificazione di competenze
Veneto
BL
PD
RO
TV
VE
VR
Proposte di
percorsi
3. Misure di
accompagnamento Utenti avviati
al lavoro
a corsi di
formazione
nd
nd
nd
nd
3.2 Proposta e realizzazione di attivit di formazione
Veneto
BL
PD
RO
TV
VE
VR
VI
5.143
nd
-
nd
343
nd
-
543
2.007
2.140
3.3 Proposta di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo
Veneto
BL
PD
RO
TV
VE
VR
Tirocini
VI
11.747
493
2.169
1.252 3.503
948 1.082
107
VI
2.300
Per le Misure di
accompagnamento al
lavoro, i livelli di garanzia
delle prestazioni risultano
differenziati. La garanzia
maggiore (85%) riguarda la
proposta di percorsi di
adesione ad iniziative di
inserimento lavorativo, il pi湛
delle volte riferiti a tirocini.
10. Le prestazioni della quarta area
4.1 Colloqui di attivazione
Veneto
BL
PD
Colloqui di
attivazione
nd
RO
nd
TV
nd
4.2 Promozione del profilo professionale
Veneto
BL
PD
RO
Curricula
pubblicati
4. Incrocio
domanda e
offerta
Auto
candidature
gestite
Preselezioni
nd
TV
VR
nd
VE
4.069
21.925
10.261
21.407
nd
14.998
111.471
11.319
77.766
989
1.271
8.587
75.418
4.377
7.916
1.758
24.646
12.065
TV
VI
VR
123.702
4.3 Gestione delle richieste delle imprese
Veneto
BL
PD
RO
n. imprese
rivolte ai CPI
per
personale
Vacancies
VE
VE
nd
VI
25.020 26.022
11.026
513
9.780 14.876
VR
VI
9.513
907
2.122
348
2.076
1.031
784
2.245
14.857
1.711
2.895
954
2.972
2.055
1.656
2.614
Le prestazioni di Incontro
domanda e offerta di lavoro,
risultano pienamente
garantite da tutti i CPI, ad
eccezione di quei centri che
per motivi organizzativi
delegano tali funzioni a servizi
di staff provinciali o ad altro
centro per limpiego limitrofo
11. Le prestazioni della quarta area:
Quale lavoro di mediazione?
Ma
Indicatori
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza
Veneto
Imprese Regione Veneto
che nel corso del 2012
hanno comunicato
avviamenti al lavoro
(dati CO Veneto)
5.468
22.127
6.622
19.852
22.460
24.515
19.676
120.720
imprese che si sono rivolte
ai CPI per richieste di
personale nel 2012
(dato SILV)
907
2.122
348
2.076
1.031
784
2.245
9.513
% imprese che si sono
rivolte ai CPI rispetto alle
imprese che hanno assunto
nel 2012
16,59%
9,59%
5,25%
10,45%
4,59%
3,19%
11,41%
7,88%
Indicatori
Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza
Richieste unit di
personale espresse da
imprese ai CPI nel 2012
(dato SILV)
1.711
2.895
954
Avviamenti al lavoro
flusso 2012
(dato COVeneto)
23.460
80.990
28.246
70.376 107.761 121.003 66.697
% vacancies intercettate
dai CPI 2012
7,29%
3,57%
3.37%
4,22%
Elaborazione Italia Lavoro su dati SILV e COVeneto
2.972
2.055
1,90%
1.656
1,36%
2.614
3,91%
Veneto
14.857
498.533
2,98%
tasso di attrattiva
CPI veneti verso le
imprese 竪 pari al
7,88%.
capacit di
intercettare le
vacancies 竪 pari al
2,98% ( al lordo degli
indisponibili)
Il lavoro di
mediazione
comprende anche la
gestione dei tirocini
di inserimento
lavorativo
12. Le prestazioni della quinta area
0%
5.1 Identificazione delle
competenze, raccolta, analisi e
selezione delle evidenze
10%
8%
20%
30%
36%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
56%
garantita
parzialmente garantita
non garantita
Larea di prestazione Identificazione, validazione e certificazione delle
competenze prevede due prestazioni essenziali; di queste ne 竪 stata indagata
solo una, ovvero lIdentificazione delle competenze, raccolta, analisi e
selezione delle evidenze, la quale risulta garantita solo dall8% dei Centri per
lImpiego e non garantita dal 56%. Ne consegue che, come prevedibile,
questarea di prestazione 竪 la pi湛 critica tra le cinque individuate;
13. 1. In base ai target di utenza che si rivolgono ai Servizi per lImpiego, quali
sono le prestazioni essenziali che con priorit devono essere garantite a tali
target?
Linea degli esiti
Linea delle opportunit
Linea della prestazione
Esito atteso
2.1 Colloquio di
Orientamento
2.2 Azioni collettive
di orientamento
5.1 Accertamento
competenze
5.2 Validazione /
certificazione
3.1 P.I.I. Percorsi
competenze
1.1 informazioni
op. occupazionali
Concessione
A.S.
3.2 P.I.I. Percorso
di formazione
1.2 Profilo socio
professionale
3.3 P.I.I. Iniziative
inserimento lavor.
1.3 Patto di
servizio
Percorso di
formazione
Altro percorso,
anche integrato
(Tirocini, corsi)
4.1 Colloquio di
attivazione
Proposta di lavoro
4.2 Promozione
profilo professional
Monitoraggio delle prestazioni e aggiornamento sulla dorsale informativa
Aree di prestazione
Area 1 Informazione
accesso ai servizi di P.A.
Area 2 - Orientamento
al lavoro e formazione
Area 3 Misure
accompagn. lavoro
Area 4 Incontro
domanda e offerta
Area 5 Validazione e
certificazione compet.
14. 1. In base ai target di utenza che si rivolgono ai Servizi per lImpiego, quali sono
le prestazioni essenziali che con priorit devono essere garantite a tali target?
Componibilit delle prestazioni
Target
Giovani
1.1
1.2
1.3
2.1
Descrizione
In via ipotetica la componibilit delle prestazioni per un giovane, richiede oltre alle tre
prestazioni dellArea 1 Informazione e accesso ai servizi e al colloquio di
orientamento, comprende la definizione di un Piano individuale in raccordo con i
servizi del territorio, finalizzato alla partecipazione a un corso di formazione, oppure a
iniziative di inserimento lavorativo cui 竪 necessario che segua la promozione del suo
profilo professionale (Area 4 Incontro domanda e offerta).
4.1
3.3
4.2
La composizione delle prestazioni 竪 pi湛 articolata.
Disoccupati
3.1
1.1
Disoccupati
percettori di
AA.SS
1.3
1.2
2.1
3.3
3.1
1.1
1.2
2.1
1.3
2.2
4.1
4.2
5.1
4.1
3.2
4.2
3.3
Sospesi
5.1
2.2
1.1
1.2
1.3
3.2
Ad esempio, potrebbe capitare che il cittadino presenti un profilo socio-professionale
immediatamente spendibile per una posizione lavorativa e questo porterebbe
direttamente allIncontro domanda offerta. Oppure potrebbe essere necessario che il
cittadino acceda alle prestazioni relative allarea orientamento (individuali e anche
collettive). La definizione del PAI pu嘆 prevedere la costruzione del dossier delle
evidenze e la proposta di iniziative di inserimento lavorativo.
Trattasi di cittadini disoccupati da pi湛 di sei mesi. Accedono alle prestazioni relative
allarea orientamento individuale e collettivo. La definizione del PAI pu嘆 prevedere la
costruzione del dossier delle evidenze, la proposta di attivazione di iniziative di
inserimento lavorativo (tirocini) e la partecipazione ad un corso di formazione
(almeno 2 settimane).
Rispetto a questo target, il colloquio di orientamento va fatto entro 3 mesi dallinizio
dello stato di disoccupazione, mentre tra i 3 e i 6 mesi va garantita almeno una
sessione di orientamento collettivo e dopo il sesto mese, deve essere garantito lavvio
di percorsi formativi. La promozione del profilo e lincontro tra domanda e offerta di
lavoro va garantito nellintero arco temporale coperto dallammortizzatore sociale (12
mesi).
Secondo la L.92/2012, i lavoratori sospesi percettori di AA.SS. sono tenuti a
frequentare un corso di formazione della durata minima di due settimane qualora la
sospensione superi i 6 mesi.
La ratio della disposizione 竪 quella per cui anche il lavoratore sospeso 竪 tenuto ad
attivarsi per aggiornare le proprie competenze in vista o di un rientro effettivo al
lavoro o nella prospettiva della ricollocazione.
15. 2. Quali sono i costi da prevedere per la sostenibilit delle prestazioni
che devono essere garantite al cittadino?
16. 3. Le competenze professionali degli operatori dei CPI soddisfano la necessit di garantire
le prestazioni essenziali delineate a partire dalla Riforma del mercato del lavoro?
AREA DI
PRESTAZIONE
COMPETENZE CORRELATE
1 Informazione e
accesso ai servizi
competenza 1 Gestire colloqui di prima accoglienza per soddisfare esigenze informative di cittadini
interessati a modificare la propria situazione lavorativa
2 Orientamento al
lavoro e alla
formazione
competenza 2 Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del cittadino,
utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro
competenza 5 Accompagnare lutente del servizio nel percorso di inserimento e/o reinserimento
lavorativo
competenza 2 Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del cittadino,
utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro
competenza 3 Elaborare con il cittadino un piano professionale verificandone la fattibilit
competenza 4 Gestire lincrocio domanda offerta di lavoro
competenza 5 Accompagnare lutente del servizio nel percorso di inserimento e/o reinserimento
lavorativo
competenza 6 Monitorare landamento delle azioni poste in essere a favore degli utenti del servizio,
intervenendo con eventuali azioni correttive
competenza 2 Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del cittadino,
utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro
competenza 4 Gestire lincrocio domanda offerta di lavoro
competenza 6 Monitorare landamento delle azioni poste in essere a favore degli utenti del servizio,
intervenendo con eventuali azioni correttive
3 Misure di
accompagnamento al
lavoro
4 Incontro domanda e
offerta di lavoro
5 Identificazione,
validazione e
certificazione delle
competenza 2 Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del cittadino,
utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro
competenza 3 Elaborare con il cittadino un piano professionale verificandone la fattibilit
17. 4. Le competenze chiave ritenute fondamentali per gli operatori che
agiscono nellambito dei Servizi per il lavoro sono pienamente agite e
possedute o vi sono delle criticit?
AUTOVALUTAZIONE - competenze
0%
10%
Gestire colloqui di prima accoglienza per soddisfare esigenze
informative di cittadini interessati a modificare la propria situazione 11
lavorativa
20%
30%
40%
50%
8
80%
90% 100%
43
31
Elaborare con il cittadino un piano professionale verificandone la
fattibilit
70%
50
24
Gestire colloqui per individuare le risorse personali e professionali del
11
cittadino, utente del servizio, spendibili nel mercato del lavoro
60%
13
23
32
per nulla
poco
abbastanza
Gestire lincrocio domanda offerta di lavoro
4
11
Accompagnare lutente del servizio nel percorso di inserimento e/o
reinserimento lavorativo
6
Monitorare landamento delle azioni poste in essere a favore degli utenti
del servizio, intervenendo con eventuali azioni correttive
7
18
14
molto
38
23
33
39
19
16
18. 5. Quali sono le piste di lavoro su cui 竪 necessario investire?
individuare modalit organizzative che rendano possibile lerogazione delle
prestazioni afferenti a tutte le aree previste anche con lobiettivo di evitare il
depauperamento delle competenze degli operatori;
introdurre una pi湛 chiara definizione delle prestazioni che devono essere
garantite da parte dei CPI, indicando tempi congrui in relazione al tipo di
prestazione da erogare, definendo in modo pi湛 stringente il rapporto tra status di
disoccupazione e rispetto del patto di servizio anche nel caso di beneficiari di
ammortizzatori sociali e agendo sulla definizione della congruit dellofferta di
lavoro e formativa;
promuovere la qualit delle prestazioni erogate attraverso azioni formative di
sistema dedicate agli operatori dei Servizi competenti, per rafforzarne e arricchirne
le competenze professionali;
raccordare i servizi per il lavoro privati accreditati con i servizi per il lavoro
pubblici, al fine di costruire un sistema unitario delle prestazioni consentendo di
offrire prestazioni qualitativamente omogenee;
avviare un sistema di monitoraggio e valutazione, finalizzato a valutare quanto e
come le prestazioni siano erogate, al fine di allocare in modo efficiente ed efficace
le risorse.
19. Nuovo modello di governance
Nuove
prestazioni
essenziali
Qualificazione
dei
servizi/operatori
Servizi
specialistici
Servizi di
prossimit
Sistema di
monitoraggio
(premialit)
Domanda
Integrazione
Pubblico Privato