Sponsorizzazioni negli enti locali - Regolamento Comune Bologna
1. Sponsorizzazioni
negli enti locali
Il regolamento delle sponsorizzazioni
nel Comune di Bologna
2. Nel 2007 il Comune di Bologna decide di rendere pi湛 accessibile,
tramite regolamento comunale, lutilizzo della sponsorizzazione,
che viene vista come strumento nuovo e funzionale
ad alleggerire lonere finanziario delle attivit dellamministrazione.
Questo regolamento fa ordine e chiarezza
riguardo le modalit operative sulla ricerca,
lacquisizione e lutilizzo di tale strumento,
ancora poco conosciuto (se non addirittura
temuto) dai vari settori, uffici, dirigenti e
operatori dellamministrazione pubblica.
L'Amministrazione ha inserito,
all'interno dello stesso regolamento,
l'indicazione e lo sprono ad utilizzare
e agevolare l'intervento degli sponsor.
Le disposizioni presenti vanno interpretate ed
applicate ne nel significato pi湛 favorevole alla
possibilit di un stringere accordi di questo tipo.
Silvia Porretta
3. La sponsorizzazione 竪 vista come un mezzo per raggiungere miglioramenti apprezzabili
a livello economico che lAmministrazione pu嘆 utilizzare:
- rispetto la qualit dei servizi erogati
- come supporto alla realizzazione di opere ed infrastrutture
- a sostegno allo sviluppo di progettualit ed iniziative innovative
- per lottimizzazione della spesa
Le iniziative di sponsorizzazione sono finalizzate in particolare:
al miglioramento della qualit del vivere urbano
alla valorizzazione e alla tutela
del patrimonio artistico e culturale
alla realizzazione di progetti e allerogazione di servizi
anche a carattere innovativo-sperimentale.
Silvia Porretta
4. PRINCIPI GENERALI
a) la sponsorizzazione deve perseguire interessi pubblici
b) non devono esistere conflitti d'interesse tra attivit pubblica e attivit privata
c) la sponsorizzazione deve portare ad una ottimizzazione della spesa
sia attraverso sia attraverso la
la realizzazione di economie realizzazione di progetti, interventi o opere
sulle poste iscritte che non trovano copertura finanziaria ordinaria
nel bilancio comunale (ossia immettendo risorse nei budget di progetti,
(ossia risparmiando denaro interventi o opere che si trovano nella condizione
che sarebbe dovuto uscire di essere troppo onerose per le sole casse
dalle casse dell'amministrazione) pubbliche e che altrimenti non sarebbero
potute essere portate a compimento)
Silvia Porretta
5. DEFINIZIONI ALL'INTERNO DEL REGOLAMENTO
CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE: 竪 un contratto, a prestazioni corrispettive, mediante il
quale lAmministrazione comunale offre, nellambito di proprie iniziative ed attivit ad un terzo,
denominato sponsor, la possibilit di pubblicizzare, in appositi e predeterminati spazi, il nome, il
marchio, l'immagine, l'attivit, i prodotti, i servizi e simili, ovvero di distribuire prodotti o servizi a
titolo promozionale, nei modi previsti dal contratto.
Lo sponsor si obbliga, a titolo di controprestazione, a pagare un corrispettivo in denaro,
ad eseguire lavori, a fornire beni o a prestare servizi
SPONSOR: 竪 il soggetto privato (persona fisica o giuridica), o il soggetto pubblico
che intenda stipulare un contratto di sponsorizzazione con il Comune
Il Comune, in questo caso 竪 lo sponsee, ossia il soggetto che riceve la sponsorizzazione
SPAZIO PUBBLICITARIO: 竪 lo spazio utilizzato per veicolare le attivit pubblicitarie e promozionali
dello sponsor (pu嘆 essere fisico, digitale o di qualsiasi altra tipologia di supporto)
Il regolamento rimarca che non costituisce sponsorizzazione lOFFERTA, a titolo di liberalit,
a favore dellAmministrazione (somme di danaro, beni o servizi accessori in occasione dello
svolgimento di iniziative e rassegne o dellallestimento di spazi espositivi)
Silvia Porretta
6. I Quartieri cittadini hanno piena facolt di reperire sponsor per interventi ed eventi di carattere locale
(pur con l'obbligo di mantenere e seguire le indicazioni del Regolamento comunale)
Silvia Porretta
7. Anche le Istituzioni costituite dal Comune di Bologna, in quanto forme a gestione autonoma,
possono ricercare sponsorizzazioni in modo indipendente, ma si devono comunque attenere
a quanto previsto dalla disciplina che le regola (il proprio Statuto) ed alle disposizioni del regolamento
Silvia Porretta
8. Secondo il regolamento, l'Amministrazione
竪 libera di affidare l'incarico di reperimento
sponsorizzazioni a soggetti esterni,
ma solo se questo risulta pi湛 conveniente
sotto il profilo organizzativo, economico e
funzionale.
Il regolamento, per嘆, specifica che questi
soggetti esterni devono essere
soggetti operanti nel campo pubblicitario
La formulazione di questo articolo evidenzia come in Italia l'ambito de reperimento fondi
si stia evolvendo velocemente, rendendo presto superate concezioni anche recenti.
Di fatto attualmente questo articolo escluderebbe, seppur in modo ingenuo,
tutti i soggetti che nascono e operano esclusivamente nel campo della comunicazione,
dell'organizzazione eventi e del fundraising.
Buon senso invece vuole che proprio queste tipologie di soggetti possano risultare
le pi湛 adeguate a tale incarico.
Chi si occupa di fundraising, specialmente, ha come proprio core business
l'intermediazione e la veicolazione di finanziamenti a progetti specifici:
ragionevolmente il soggetto pi湛 adatto a tale scopo
Silvia Porretta
9. Come si individuano le iniziative che possono essere sponsorizzate ?
- lAmministrazione individua le iniziative da offrire ai potenziali sponsor
- oppure pu嘆 accoglie le proposte formulate dai soggetti interessati
In particolare, le iniziative sono:
a) inserite nei programmi di spesa ordinari con finanziamento a carico del bilancio comunale
in questo caso il risultato della sponsorizzazione si concretizza nella realizzazione di minor spesa
di bilancio, totale o parziale, rispetto alla previsione iniziale (quindi ad un risparmio rispetto a
quanto preventivato)
b) inserite in appositi elenchi allegati al bilancio comunale ma non finanziati,
la cui realizzazione 竪 vincolata allattivazione di contratti di sponsorizzazione
o alla disponibilit delle economie di bilancio (ossia della disponibilit di qualche risparmio
dellAmministrazione da reinvestire allinterno delle sue attivit)
c) conseguenti a proposte definite in corso danno dalla Giunta o dai Consigli di Quartiere,
anche in adesione a offerte spontanee provenienti da soggetti terzi e giudicate di interesse
pubblico
Silvia Porretta
10. Lindentificazione dello sponsor deve avvenire nel rispetto dei princ狸pi di:
- ECONOMICIT
- EFFICACIA
- IMPARZIALIT Sono gli stessi princ狸pi guida che regolano
i procedimenti amministrativi e la stipulazione
- PARIT DI TRATTAMENTO dei contratti con la pubblica amministrazione
- TRASPARENZA
- PROPORZIONALIT
* Per garantireutilizzandoditutti gli strumenti comunicativi e deve dare massima comunicazione
e pubblicit
il rispetto tali princ狸pi, lAmministrazione
relazionali che, in relazione alloggetto
della sponsorizzazione, alle specificit e allambito in cui 竪 proposta, risultano pi湛 adatti
a stimolare linteresse e leventuale confronto tra i potenziali sponsor
Il regolamento, sottolineando questo aspetto, sottintende la volont di perseguire anche
il principio di PUBBLICIT
Silvia Porretta
11. * AllAmministrazione 竪attivare,compito diconto delleilcaratteristiche e delle potenzialit del progetto,
che ha intenzione di
dato il
tenendo
definire valore di riferimento delle sponsorizzazioni
delliniziativa o dellintervento.
viene incassato dal Comune che
successivamente pagher i fornitori
DENARO
non transita nelle casse comunali,
Il corrispettivo ma lo sponsor salder direttamente le fatture
pu嘆 essere (totalmente o in parte) dei fornitori utilizzati
erogato in
SERVIZI, LAVORI e FORNITURE
che devono comunque rispettare tutti i requisiti
specifici necessari per contrattare con le P.A.
In questo caso lindividuazione dello sponsor 竪 preceduta da invito ad
almeno 5 soggetti interessati (se compatibile con loggetto del contratto)
oppure, se si ritiene che liniziativa possa attrarre molteplici ed eterogenei
interlocutori, tramite avviso promozionale al quale viene data idonea
pubblicit (con pubblicazione all'Albo Pretorio, sul sito Internet del
Comune e reso disponibile presso gli uffici di relazione con il pubblico)
Silvia Porretta
12. Sia linvito che lavviso devono contenere:
lelenco degli interventi sui quali lAmministrazione intende aprire una stipula di contratto di
sponsorizzazione
con lindicazione degli elementi essenziali per la formulazione delle proposte, tra i quali:
a) le principali caratteristiche dellattivit, progetto o iniziativa
b) lindividuazione dello spazio pubblicitario e la durata del periodo di suo utilizzo da parte
dello sponsor (che devono essere, quando necessario, preventivamente concordati con la
competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, anche solo con
unintesa di massima tra questa e il Comune)
c) leventuale diritto di esclusiva (che pu嘆 essere assoluta, per settore economico, ecc...)
Se non viene specificata questa opzione, in caso di proposte concorrenti,
lAmministrazione ha la facolt di valutare e favorire co-sponsorizzazioni
d) limporto minimo eventualmente richiesto quale corrispettivo della sponsorizzazione
e) i criteri per la valutazione delle proposte
Silvia Porretta
13. ELENCO SPONSOR ACCREDITATI:
(non 竪 una graduatoria, ma un semplice elenco)
lAmministrazione, tramite procedura aperta, pu嘆 selezionare candidati a cui proporre, per un arco
temporale non superiore a 3 anni, le occasioni di sponsorizzazione che presentino le caratteristiche
di massima prefissate.
Questa procedura pu嘆 essere attivata anche da pi湛 Settori e Quartieri congiuntamente.
Le singole sponsorizzazioni
vengono dapprima proposte
agli iscritti in elenco
Nessuno manifesta Manifestazione dinteresse
interesse
Ci sono pi湛 interessati C'竪 un solo interessato
Invito o avviso pubblico Confronto competitivo
promozionale fra gli interessati
Scelta dello sponsor
Stipulazione contratto
sponsorizzazione
Silvia Porretta
14. LAmministrazione pu嘆 recepire offerte spontanee formulate da soggetti interessati a sponsorizzare
la realizzazione di interventi o di attivit di interesse pubblico
Se il corrispettivo della sponsorizzazione consiste in una somma di
denaro il dirigente competente, prima di sottoscrivere il contratto,
valuta la congruit della proposta in relazione ai valori di mercato
Se la proposta originaria non 竪 adeguata ai valori di mercato,
lAmministrazione pu嘆 formulare e sottoporre al soggetto promotore
una controproposta che ritiene pi湛 confacente
Se il soggetto promotore accetta ladeguamento, si aggiudica
automaticamente la sponsorizzazione senza ulteriori passaggi
Se il corrispettivo della sponsorizzazione proposta consiste in servizi,
lavori e forniture (acquisiti o realizzati a cura e a spese dello sponsor)
si devono comunque avviare le procedure competitive presenti nel
regolamento per lindividuazione dello sponsor, ossia linvito ad
almeno 5 soggetti o lavviso promozionale pubblico
Nel caso in cui la tempistica che scandisce la proposta non consenta
il materiale esperimento delle procedure competitive,
si pu嘆 effettuare direttamente lassegnazione al soggetto promotore.
Tale procedura deve essere adeguatamente motivata
e la proposta deve risultare ragionevolmente congrua
ed economicamente sostenibile
Silvia Porretta
15. Il contratto di sponsorizzazione deve contenere:
1) il contenuto, la durata temporale e le modalit di esercizio del diritto dello sponsor alla
utilizzazione dello spazio pubblicitario
2) le specifiche condizioni relative alleventuale organizzazione di ulteriori attivit promozionali
3) gli obblighi assunti a carico dello sponsor (compresa la prestazione di adeguate garanzie circa la
corretta esecuzione del contratto), nonch辿 limpegno ad assumere tutte le responsabilit e gli
adempimenti inerenti e conseguenti allesposizione e alla veicolazione del messaggio pubblicitario
4) la definizione degli aspetti economici della sponsorizzazione, con particolare riguardo
alla forma del corrispettivo
5) la disciplina dettagliata delluso del logo, marchio o segni distintivi da parte dello sponsor,
nonch辿 dellattivit promozionale dei prodotti, servizi e simili dallo stesso esercitabile
6) l'eventuale diritto di esclusiva concesso allo sponsor
7) l'onere delle spese contrattuali
8) le clausole di tutela rispetto alle eventuali inadempienze
Silvia Porretta
16. Adempimenti contabili e fiscali
Che interessano lo sponsor:
per il calcolo dellimposta
sul valore aggiunto (IVA),
il valore della sponsorizzazione
corrisponde esclusivamente allimporto
della somma versata dallo sponsor
o al valore in denaro dei lavori, servizi
o forniture dallo stesso eseguiti o prestati
Che interessano il Comune:
nella stesura del Bilancio
e del Piano Esecutivo di Gestione (PEG),
si devono evidenziare le entrate tempo per
tempo acquisite, anche ove non siano
espresse da un materiale flusso di denaro
Silvia Porretta
17. Agevolazioni tributarie a vantaggio dello sponsor in relazione alle sponsorizzazioni attivate
Non 竪 dovuto il pagamento:
- del canone di occupazione del suolo pubblico
- del canone di concessione per gli impianti pubblicitari privati installati su spazi o aree comunali
dovuta nella misura ridotta del 50%:
- limposta sulla pubblicit
Limporto massimo complessivo dei benefici tributari concessi dal Comune,
deve essere necessariamente inferiore al corrispettivo offerto per la sponsorizzazione
Riduzioni ed esenzioni particolari
* Nelaree verdi pubblichedi sponsorizzazione per lalovalorizzazione e manutenzione
di
caso di un contratto
nel Comune di Bologna, sponsor 竪 esentato dal pagare
limposta sulla pubblicit per gli impianti pubblicitari che realizza sulle aree in oggetto
* I soggetti che hanno stipulato un contratto di sponsorizzazione di lavori pubblici
per interventi di restauro e manutenzione, hanno la riduzione del 90% dellimposta
sulla pubblicit installata a ridosso di beni sottoposti a tutela della Soprintendenza
per i Beni Architettonici e per il Paesaggio. Questa agevolazione 竪 valevole per il tempo
massimo di durata degli interventi e non pu嘆 essere superiore al corrispettivo
(al netto degli oneri fiscali) della sponsorizzazione.
Al fine di usufruire della suddetta riduzione, lo sponsor deve presentare al Settore
Lavori Pubblici lidonea documentazione in cui risulti la tipologia e il costo degli interventi
Silvia Porretta
18. A garanzia del corretto rapporto fra le parti, nello stendere il regolamento,
l'Amministrazione ha prudentemente inserito delle clausole di salvaguardia
Queste clausole servono a tutelarsi da circostanze che possano ledere l'integrit
o creare una cattiva immagine dell'Amministrazione o della citt
L'Amministrazione, infatti, si riserva di rifiutare qualsiasi proposta di sponsorizzazione
o di recedere da un contratto gi sottoscritto se:
- ritene che dall'accordo possa derivare una situazione
di conflitto di interesse tra lattivit pubblica e quella privata
- ravvisa che nel messaggio pubblicitario ci sia un possibile
pregiudizio o un possibile danno alla sua immagine
o alle proprie iniziative
- reputa che la sponsorizzazione sia inaccettabile
per motivi dopportunit generale
Silvia Porretta
19. Sono in ogni caso escluse le sponsorizzazioni riguardanti:
a) pubblicit diretta o collegata alla produzione o distribuzione
di armi, tabacco, prodotti alcolici e materiale pornografico
b) messaggi offensivi, incluse le espressioni di discriminazione,
fanatismo, razzismo, odio o minaccia
c) la veicolazione pubblicitaria di un marchio, un logo
o un messaggio con contenuti non conformi a quanto
previsto dalle normali regole e dagli usi consolidati in materia
di disciplina pubblicitaria (es: deve essere chiaramente
riconoscibile come messaggio pubblicitario; non deve indurre
a comportamenti pregiudizievoli per la salute, la sicurezza e
l'ambiente; non deve essere ingannevole; ecc...)
Silvia Porretta
20. Il contratto di sponsorizzazione deve comunque sottostare all'osservanza
della disciplina in materia di protezione dei dati personali
Ci嘆 comporta che l'Amministrazione non pu嘆
1) comunicare allo sponsor i dati personali dei destinatari delle informazioni
o delle comunicazioni istituzionali dell'ente
2) inserire messaggi pubblicitari all'interno di documenti recanti comunicazioni istituzionali
(neanche come allegati)
3) utilizzare i dati personali per differenziare i messaggi pubblicitari
in relazione alle caratteristiche dei destinatari delle comunicazioni istituzionali.
Non pu嘆 dunque manipolare i dati personali in proprio possesso in modo da segmentare
la popolazione (dividere in target) allo scopo di agevolare la comunicazione dello sponsor
pu嘆 invece
inserire il nome, la ditta, il logo o il marchio dello sponsor all'interno
di documenti recanti comunicazioni istituzionali, ma sempre in conformit alle disposizioni vigenti
Silvia Porretta
21. Odg. n. 204
Pg. n.: 132958/2007
Data Seduta: 19/11/2007
Data inizio vigore: 19/11/2007
Regolamento per la disciplina delle sponsorizzazioni
Silvia Porretta
22. Art. 1 Oggetto, finalit e principi generali
1. Il presente Regolamento, in armonia con le vigenti disposizioni di legge, disciplina le condizioni e le modalit operative per favorire il ricorso
da parte dellAmministrazione comunale alla sponsorizzazione come opportunit innovativa di finanziamento delle proprie attivit.
2. LAmministrazione ricorre alla sponsorizzazione al fine di ottenere miglioramenti economicamente
apprezzabili della qualit dei servizi erogati, supporto alla realizzazione di opere ed infrastrutture, sostegno allo sviluppo di progettualit ed
iniziative innovative, nonch辿 per lottimizzazione della spesa.
3. Le iniziative di sponsorizzazione sono finalizzate in particolare al miglioramento della qualit del vivere urbano, alla valorizzazione e alla
tutela del patrimonio artistico e culturale, nonch辿 alla realizzazione di progetti e allerogazione di servizi anche a carattere innovativo-
sperimentale.
4. Il ricorso alla sponsorizzazione si conforma ai seguenti principi generali:
a) il perseguimento di interessi pubblici;
b) lesclusione di qualsiasi conflitto di interesse tra attivit pubblica e attivit privata;
c) lottimizzazione della spesa, sia attraverso la realizzazione di economie sulle poste iscritte nel bilancio comunale, sia attraverso la
realizzazione di progetti, interventi o opere che non trovano copertura finanziaria ordinaria.
5. Allo scopo di agevolare lintervento degli sponsor nel finanziamento delle attivit dellEnte, le disposizioni del presente regolamento vanno
interpretate ed applicate nel significato pi湛 favorevole alla possibilit di addivenire alla sponsorizzazione.
Art. 2 Definizioni ed ambito di applicazione
1. Ai fini del presente regolamento si intende:
a) per contratto di sponsorizzazione il contratto, a prestazioni corrispettive, mediante il quale lAmministrazione comunale offre, nellambito di
proprie iniziative ed attivit ad un terzo, denominato sponsor, la possibilit di pubblicizzare, in appositi e predeterminati spazi, il nome, il
marchio, l'immagine, l'attivit, i prodotti, i servizi e simili, ovvero di distribuire prodotti o servizi a titolo promozionale, nei modi previsti dal
contratto. Lo sponsor si obbliga, a titolo di controprestazione, a pagare un corrispettivo in denaro, ad eseguire lavori, a fornire beni o a
prestare servizi;
b) per sponsor: il soggetto privato (persona fisica o giuridica), o il soggetto pubblico che intenda stipulare un contratto di sponsorizzazione
con il Comune;
c) per spazio pubblicitario: lo spazio fisico o digitale, e ogni altro supporto utilizzato per veicolare le attivit pubblicitarie e promozionali dello
sponsor.
2. Ai fini del presente Regolamento, non costituisce sponsorizzazione lofferta, a titolo di liberalit, a favore dellAmministrazione di somme di
danaro, di beni o di servizi accessori in occasione dello svolgimento di iniziative e rassegne o dellallestimento di spazi espositivi.
3. I Quartieri cittadini hanno facolt di reperire sponsor, secondo quanto previsto dalle norme di legge e dal presente Regolamento, in
relazione ad interventi ed eventi di carattere locale.
4. Alle Istituzioni costituite dal Comune di Bologna si applicano le disposizioni del presente regolamento compatibilmente con quanto previsto
dalla disciplina che le regola.
5. LAmministrazione, qualora lo ritenga pi湛 conveniente sotto il profilo organizzativo, economico e funzionale, pu嘆 affidare incarico
professionale di reperimento delle sponsorizzazioni a soggetti operanti nel campo pubblicitario.
Silvia Porretta
23. Art. 3 Individuazione delle iniziative di sponsorizzazione
1. Al fine di ampliare le potenzialit promozionali della sponsorizzazione, lAmministrazione individua le iniziative da offrire ai potenziali sponsor
ovvero accoglie le proposte formulate dai soggetti interessati. In particolare le iniziative sono:
a) inserite nei programmi di spesa ordinari con finanziamento a carico del bilancio comunale; in questo caso il risultato della sponsorizzazione
si concretizza nella realizzazione di minor spesa di bilancio, totale o parziale, rispetto alla previsione iniziale;
b) inserite in appositi elenchi allegati al bilancio comunale ma non finanziati, la cui realizzazione 竪 vincolata allattivazione di contratti di
sponsorizzazione o alla disponibilit delle economie di cui alla precedente lett. a;
c) conseguenti a proposte definite in corso danno dalla Giunta o dai Consigli di Quartiere, anche in adesione a offerte spontanee provenienti
da soggetti terzi e giudicate di interesse pubblico.
2. LAmministrazione definisce di regola il valore di riferimento delle sponsorizzazioni che intende attivare, in considerazione delle
caratteristiche e delle potenzialit del progetto, delliniziativa o dellintervento.
Art. 4 Corrispettivo della sponsorizzazione
1. Il corrispettivo offerto per la sponsorizzazione pu嘆 consistere:
a) in una somma di danaro: in questo caso la realizzazione dell'iniziativa, compresa l'individuazione
dell'esecutore materiale delle prestazioni, sar effettuata dall'Amministrazione secondo le ordinarie procedure; al pagamento degli esecutori
potr provvedere anche direttamente lo sponsor";
b) in servizi, lavori e forniture acquisiti o realizzati a cura e a spese dello sponsor: gli esecutori materiali delle prestazioni individuati dallo
sponsor devono essere in possesso di tutti i requisiti specifici necessari per contrattare con le amministrazioni pubbliche.
Art. 5 Scelta dello sponsor
1. Lindividuazione dello sponsor avviene nel rispetto dei principi di economicit, efficacia, imparzialit, parit di trattamento, trasparenza e
proporzionalit.
2. Lamministrazione si avvale di tutti gli strumenti comunicativi e relazionali, anche di quelli non espressamente disciplinati dal presente
regolamento, che, in relazione alloggetto della sponsorizzazione e alle specificit dellambito in cui 竪 proposta, appaiano pi湛 idonei a stimolare
linteresse e leventuale confronto tra i potenziali sponsor.
3. Quando la sponsorizzazione ha ad oggetto servizi, lavori e forniture acquisiti o realizzati a cura e a spese dello sponsor Lindividuazione
dello sponsor 竪 preceduta da invito ad almeno cinque soggetti interessati se compatibile con loggetto del contratto.
4. lAmministrazione, qualora lo ritenga pi湛 vantaggioso in relazione alle potenzialit attrattive delliniziativa, in alternativa allinvito di cui al
precedente comma 3 predispone avviso promozionale al quale viene data idonea pubblicit. L'avviso 竪 comunque pubblicato all'Albo Pretorio,
sul sito Internet del Comune e reso disponibile presso gli uffici di relazione con il pubblico.
5. Linvito e lavviso di cui ai precedenti commi 3 e 4 contengono lelenco degli interventi in relazione ai quali lAmministrazione intende
pervenire alla stipula del contratto di sponsorizzazione, con lindicazione degli elementi essenziali per la formulazione delle proposte, tra i quali:
a) le principali caratteristiche dellattivit, progetto o iniziativa;
b) lindividuazione dello spazio pubblicitario e la durata del periodo di suo utilizzo da parte dello sponsor, previa intesa di massima con la
competente Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, quando necessaria;
c) leventuale diritto di esclusiva;
d) limporto minimo eventualmente richiesto quale corrispettivo della sponsorizzazione;
e) i criteri per la valutazione delle proposte.
6. Nel caso di proposte concorrenti, lAmministrazione valuta lopportunit di favorire co-sponsorizzazioni.
Silvia Porretta
24. Art. 6 Sponsor accreditati
1. LAmministrazione ha facolt di selezionare, con procedura aperta, candidati a cui proporre, per un arco temporale non superiore ad un
triennio, le occasioni di sponsorizzazione che presentino le caratteristiche di massima prefissate.
2. La procedura di cui al precedente comma 1 竪 attivabile anche congiuntamente da parte di pi湛 Settori e Quartieri.
3. Le singole sponsorizzazioni vengono prioritariamente proposte agli iscritti allelenco che abbiano manifestato il loro interesse ed assegnate
a seguito di confronto competitivo fra gli stessi.
4. Qualora non vi siano soggetti interessati alla sponsorizzazione la stessa sar affidata ai sensi del precedente art. 5.
Art. 7 Recepimento di offerte spontanee
1. LAmministrazione pu嘆 recepire offerte spontanee formulate da soggetti interessati a sponsorizzare la realizzazione di interventi o di attivit
che risultino rispondenti allinteresse pubblico.
2. Se il corrispettivo della sponsorizzazione consiste in una somma di denaro il dirigente competente, prima di sottoscrivere il contratto, valuta
la congruit della proposta in relazione ai valori di mercato.
3. Se il corrispettivo della sponsorizzazione proposta consiste in servizi, lavori e forniture acquisiti o realizzati a cura e a spese dello sponsor si
applicano i commi 3 e 4 del precedente art. 5 tranne nei casi, adeguatamente motivati, in cui la tempistica che scandisce la proposta non
consenta il materiale esperimento delle procedure competitive e la proposta stessa appaia comunque congrua ed economicamente
sostenibile.
4. Il soggetto promotore ha facolt di adeguare la propria proposta originaria a quella eventualmente selezionata dallAmministrazione a
seguito delle procedure di cui al comma 3 del presente articolo, aggiudicandosi in tal modo la sponsorizzazione.
Art. 8 Contratto di sponsorizzazione
1. Il rapporto di sponsorizzazione viene regolato mediante sottoscrizione di un apposito contratto nel quale sono, in particolare, stabiliti:
a) il contenuto, la durata temporale e le modalit di esercizio del diritto dello sponsor alla utilizzazione dello spazio pubblicitario e le specifiche
condizioni relative alleventuale organizzazione di ulteriori attivit promozionali;
b) gli obblighi assunti a carico dello sponsor ivi compresa la prestazione di adeguate garanzie circa la corretta esecuzione del contratto,
nonch辿 limpegno ad assumere tutte le responsabilit e gli adempimenti inerenti e conseguenti allesposizione e alla veicolazione del
messaggio pubblicitario.
c) la definizione degli aspetti economici della sponsorizzazione, con particolare riguardo alla forma del corrispettivo;
d) la disciplina dettagliata delluso del logo, marchio o segni distintivi da parte dello sponsor nonch辿 dellattivit promozionale dei prodotti,
servizi e simili dallo stesso esercitabile.
e) l'eventuale diritto di esclusiva concesso allo sponsor;
f) l'onere delle spese contrattuali;
g) le clausole di tutela rispetto alle eventuali inadempienze.
Silvia Porretta
25. Art. 9 Sponsorizzazione di interventi di restauro e manutenzione su beni sottoposti a tutela artistica, architettonica e culturale
1. Ai contratti di sponsorizzazione aventi ad oggetto interventi di restauro e manutenzione di beni immobili, mobili e delle superfici decorate di
beni architettonici sottoposti a tutela della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, si applicano i principi per la scelta dello
sponsor, come elencati al precedente art. 5, comma 1, nonch辿 le disposizioni in materia di requisiti soggettivi dei progettisti e degli esecutori
del contratto.
2. Nel caso in cui lindividuazione dell'esecutore dei lavori sia rimessa allo sponsor, il soggetto indicato dovr risultare qualificato relativamente
alla tipologia dell'intervento.
3. Qualora le imprese edili e le imprese da esse collegate o controllate rivestano la qualit di sponsor dellamministrazione attraverso la
realizzazione diretta di interventi di restauro e manutenzione, non potranno in nessun caso cedere ad altri soggetti il diritto di utilizzare lo
spazio pubblicitario oggetto del contratto.
4. LAmministrazione impartisce le prescrizioni opportune in ordine alla progettazione, alla direzione ed allesecuzione dei lavori ed esercita i
poteri di alta sorveglianza procedurale al fine di garantire il rispetto della normativa di settore.
5. I contratti di sponsorizzazione inerenti beni culturali sono preventivamente sottoposti alla Soprintendenza competente in relazione alla
tipologia dellintervento, al fine di ottenere i nulla osta o gli atti di assenso normativamente richiesti e alla soprintendenza per i Beni
Architettonici e per il Paesaggio al fine di assicurare che lesposizione pubblicitaria sia effettuata in forme compatibili con il carattere artistico o
storico, l'aspetto e il decoro del bene.
Art. 10 Adempimenti contabili e fiscali
1. Ai fini dellapplicazione dellimposta sul valore aggiunto il valore della sponsorizzazione corrisponde allimporto della somma versata dallo
sponsor o al valore in denaro dei lavori, servizi o forniture dallo stesso eseguiti o prestati.
2. Il Bilancio ed il Piano Esecutivo di Gestione evidenziano le entrate tempo per tempo acquisite, anche ove non siano espresse da un
materiale flusso di denaro.
Art. 11 Agevolazioni tributarie
1. In relazione alle sponsorizzazioni attivate ai sensi del presente regolamento non 竪 dovuto il pagamento del canone di occupazione del suolo
pubblico e del canone di concessione per gli impianti pubblicitari privati installati su spazi o aree comunali. Limposta di pubblicit 竪 dovuta
nella misura ridotta del 50%.
2. Limporto massimo complessivo dei benefici tributari concessi ai sensi del precedente comma 1 del presente articolo deve essere inferiore
al corrispettivo offerto per la sponsorizzazione.
3. Restano salvi gli ulteriori benefici previsti ai commi 4 bis e 4 ter dellart. 29 del vigente Regolamento per l'applicazione dell'imposta sulla
pubblicit e per l'effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni, O.d.G. n. 207 del 27.06.1994.
Regolamento per l'applicazione dell'imposta sulla pubblicit e per l'effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni
Art. 29 Riduzioni ed esenzioni []
4 bis. E' esentata dal pagamento dell'imposta la pubblicit realizzata dal soggetto che abbia stipulato un contratto di sponsorizzazione per la
valorizzazione e manutenzione di aree verdi pubbliche nel Comune di Bologna all'interno di tali aree.
4 ter. L'imposta per la pubblicit installata a ridosso di beni sottoposti a tutela della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio 竪 ridotta
sino ad un massimo del 90% a favore dei soggetti che abbiano stipulato un contratto di sponsorizzazione di lavori pubblici per interventi di restauro e
manutenzione, per il tempo massimo di durata degli interventi e a condizione che il costo degli interventi (al netto degli oneri fiscali), a carico dello sponsor,
sia superiore allo stesso risparmio di imposta e di altre agevolazioni comunali; a tal fine lo sponsor dovr presentare idonea documentazione al Settore
Lavori Pubblici, da cui risulti la tipologia ed il costo degli interventi.
Silvia Porretta
26. Art. 12 Clausole di salvaguardia
1. LAmministrazione comunale si riserva di rifiutare qualsiasi sponsorizzazione proposta o di recedere dal contratto sottoscritto qualora:
a) ritenga che possa derivarne una situazione di conflitto di interesse tra lattivit pubblica e quella privata;
b) ravvisi nel messaggio pubblicitario un possibile pregiudizio o danno alla sua immagine o alle proprie iniziative;
c) la reputi inaccettabile per motivi dopportunit generale.
2. Sono in ogni caso escluse le sponsorizzazioni riguardanti:
a) pubblicit diretta o collegata alla produzione o distribuzione di armi, tabacco, prodotti alcolici e materiale pornografico;
b) messaggi offensivi, incluse le espressioni di discriminazione, fanatismo, razzismo, odio o minaccia;
c) la veicolazione pubblicitaria di un marchio, un logo o un messaggio con contenuti non conformi a quanto previsto dalle normali regole e
dagli usi consolidati in materia di disciplina pubblicitaria.
Art. 13 Protezione dei dati personali
1. Lesecuzione dei contratti di sponsorizzazione avviene nellosservanza della disciplina in materia di protezione dei dati personali.
2. Fatta salva la facolt, in conformit alle disposizioni vigenti, anche in materia di protezione dei dati personali, di inserire il nome, la ditta, il
logo o il marchio dello sponsor all'interno di documenti recanti comunicazioni istituzionali, lAmministrazione si astiene:
a) dal comunicare allo sponsor dati personali dei destinatari delle informazioni o comunicazioni istituzionali dell'ente;
b) dall'inserire messaggi pubblicitari all'interno di documenti recanti comunicazioni istituzionali;
c) dall'utilizzare dati personali per differenziare i messaggi pubblicitari in relazione a caratteristiche dei destinatari delle comunicazioni
istituzionali.
Art. 14 Entrata in vigore
1. Il presente Regolamento entra in vigore ad intervenuta esecutivit della deliberazione approvativa.
Silvia Porretta