際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Astro鍖sica Spaziale:
i vari colori dellUniverso
        e come vederli

     Riccardo Campana, Ettore Del Monte,
 Yuri Evangelista, Sergio Fabiani, Fabio Muleri
      Gruppo di Astro鍖sica delle Alte Energie
                INAF/IASF-Roma
Il cielo secondo Van Gogh
Sommario


1. La radiazione elettromagnetica e le sue bande
2. Luniverso nelle varie bande dello spettro
   elettromagnetico
3. Fenomeni 鍖sici nelle varie bande
4. Come osservare il cielo a colori
5. LAstro鍖sica delle Alte Energie: luniverso nei raggi X e
   gamma (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri,
   nuclei galattici attivi, gamma-ray bursts)
6. Tecniche sperimentali dellAstro鍖sica delle Alte Energie
La luce 竪 unonda elettromagnetica




Unonda EM 竪 composta da un campo elettrico e da un campo magnetico
   oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione.
      La distanza tra due creste successive 竪 la lunghezza donda.
Stage2011 iasf-astrofisica spaziale
Non tutta la luce arriva a noi: latmosfera assorbe!
ALTITUDINE
La Via Lattea in luce visibile


Galassie
La Via Lattea nelle onde radio
Centro Galattico (Sgr A*)                           Radio pulsar




Nuclei Galattici Attivi

         http://www.cv.nrao.edu/course/astr534/Tour.html
La Via Lattea nellinfrarosso

Galassie




Regioni di formazione stellare



 http://www.ipac.caltech.edu/Outreach/Gallery/IRAS/allsky.html
La Via Lattea nei raggi gamma

                                          Gamma pulsar




Nuclei Galattici Attivi
           Mappa del satellite italiano AGILE
Che cosa vediamo nelle varie bande?
         Alle varie bande dello spettro
        elettromagnetico corrispondono
     fenomeni 鍖sici diversi e caratteristici.

1.   Nel radio e nelle microonde lemissione 竪
     principalmente dovuta al movimento di
     elettroni e raggi cosmici lungo le linee del
     campo magnetico galattico.

2.   Nellinfrarosso domina lemissione termica
     di polveri interstellari e delle regioni di
     formazione stellare.

3.   Nel visibile domina lemissione delle stelle
     e delle galassie.

4.   Nei raggi X e gamma vediamo luniverso
     violento: fenomeni associati alla morte delle
     stelle, allaccelerazione di particelle ad
     altissima energia, allaccrescimento di
     materia su stelle di neutroni e buchi neri.
晦a壊岳姻看韓庄壊庄界温...壊艶馨沿鉛庄韓庄界温岳温
Lastro鍖sica delle Alte Energie

 Per alte energie si intende la zona dello spettro EM
  caratterizzata da piccole lunghezze donda e quindi grandi
  frequenze ed energie: raggi X e raggi gamma

 L universo violento: lemissione X e gamma nelluniverso
  竪 associata alla morte delle stelle ed a fortissimi campi
  gravitazionali e magnetici

 Il nostro gruppo si occupa della costruzione di strumenti
  per vedere i raggi X e gamma provenienti dalluniverso

 Questi strumenti vengono posti a bordo di satelliti orbitanti
Lo zoo ad alte energie

        Tra gli oggetti celesti che emettono
        raggi X e raggi gamma, ricordiamo:
          Le nane bianche
          Le stelle di neutroni
          I buchi neri
          I Gamma Ray Bursts

         Spesso questi oggetti sono sistemi
         binari in cui vi 竪 trasferimento di
           materia da una stella allaltra,
         mediante un disco di accrescimento.
Nane bianche

             Massa: circa 1 MSole (2*1030 kg)
  Sirio      Raggio: circa 1 RTerra (6371 km)

             Progenitore: collasso gravitazionale
            del nucleo di stelle medio-piccole
            (circa 1 MSole)

             Si trovano spesso in sistemi binari con
Sirio B     stelle normali (non collassate)
             Emissione: termica (nel visibile), da
            disco di accrescimento (nei raggi X)
Stelle di neutroni

      Massa: circa 1.4 MSole (3*1030 kg)

      Raggio: circa 10 km
      Progenitore: collasso gravitazionale
     del nucleo di stelle massicce dopo
     lesplosione di Supernova
      Emissione: pulsar (radio, gamma,
     ottico), accrescimento (raggi X)
     Dotate di fortissimi campi magnetici
      Si trovano isolate o in sistemi binari

      La pulsar della Nebulosa Granchio
                     (prossimamente su questi schermi)
Buchi neri (galattici)

      Massa: da 1.4 MSole (3*1030 kg) a 10 MSole
     (2*1031 kg)
      Raggio: circa 3  30 km
      Progenitore: collasso gravitazionale del
     nucleo di stelle molto massicce dopo
     lesplosione di Supernova
      Emissione: getti (radio, gamma, ottico),
     accrescimento (raggi X)
      Sono visibili solo se si trovano in sistemi
     binari, attraverso lemissione del disco di
     accrescimento
Nuclei galattici attivi


         Massa: buchi neri da 106 MSole
        (2*1036 kg) 鍖no a 108 MSole (2*1038 kg)

         Progenitore: possibile fusione di un
        buco nero centrale con altre stelle
         Emissione: tutto lo spettro! Getti
        (radio, gamma, ottico), accrescimento
        (IR, ottico, UV, raggi X)
         Probabilmente tutte le galassie
        hanno attraversato una fase attiva.
Gamma-ray Bursts


       Scoperti negli anni 60 cercando
      test nucleari nellatmosfera
       Lampi brevi (0.1 s  100 s) e molto
      intensi di raggi X e gamma
       Circa 1  3 al giorno da tutte le
      direzioni in cielo
       Progenitore: collasso di stelle
      supermassive, fusione di sistemi
      binari (buchi neri, stelle di neutroni)
晦a界界姻艶壊界庄馨艶稼岳看
晦a界界姻艶壊界庄馨艶稼岳看
Come nasce una binaria?
Come nasce una binaria?
La Nebulosa Granchio
La Nebulosa Granchio
Come osservare luniverso nelle varie bande?

A varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono diverse
tecniche osservative, da Terra o dallo spazio.

Ciascuna banda ha le sue peculiarit e le sue dif鍖colt.

Nel radio e nelle microonde si usano antenne e radiotelescopi
Nellinfrarosso, visibile e ultravioletto si usano telescopi, rifrattori o
                                 Text
ri鍖ettori

NellX e nel gamma si usano ottiche ad incidenza radente, maschere
codi鍖cate e tracciatori di particelle.

In generale: radio, vicino infrarosso e visibile sono osservabili da terra,
per le altre bande bisogna andare nello spazio (p.e. a bordo di satelliti)
Radiotelescopi
Telescopi ottici
Ottiche ad incidenza radente per raggi X
Pensate ad una carriera in astro鍖sica?

                          Non ti preoccupare,
        Il disastro 竪    io ho una laurea e un
     cominciato quando   dottorato di ricerca...
       ho lasciato la
           scuola...
Backup slides
LUniverso emette microonde!
                                                                Satellite WMAP




  La Radiazione di Fondo Cosmico corrisponde a quella di un corpo nero ad una
temperatura T = 2.725 K (-270 gradi). Blu e rosso, nella 鍖gura, indicano variazioni
                       di 0.0002 gradi rispetto alla media.

More Related Content

Stage2011 iasf-astrofisica spaziale

  • 1. Astro鍖sica Spaziale: i vari colori dellUniverso e come vederli Riccardo Campana, Ettore Del Monte, Yuri Evangelista, Sergio Fabiani, Fabio Muleri Gruppo di Astro鍖sica delle Alte Energie INAF/IASF-Roma
  • 2. Il cielo secondo Van Gogh
  • 3. Sommario 1. La radiazione elettromagnetica e le sue bande 2. Luniverso nelle varie bande dello spettro elettromagnetico 3. Fenomeni 鍖sici nelle varie bande 4. Come osservare il cielo a colori 5. LAstro鍖sica delle Alte Energie: luniverso nei raggi X e gamma (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri, nuclei galattici attivi, gamma-ray bursts) 6. Tecniche sperimentali dellAstro鍖sica delle Alte Energie
  • 4. La luce 竪 unonda elettromagnetica Unonda EM 竪 composta da un campo elettrico e da un campo magnetico oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione. La distanza tra due creste successive 竪 la lunghezza donda.
  • 6. Non tutta la luce arriva a noi: latmosfera assorbe! ALTITUDINE
  • 7. La Via Lattea in luce visibile Galassie
  • 8. La Via Lattea nelle onde radio Centro Galattico (Sgr A*) Radio pulsar Nuclei Galattici Attivi http://www.cv.nrao.edu/course/astr534/Tour.html
  • 9. La Via Lattea nellinfrarosso Galassie Regioni di formazione stellare http://www.ipac.caltech.edu/Outreach/Gallery/IRAS/allsky.html
  • 10. La Via Lattea nei raggi gamma Gamma pulsar Nuclei Galattici Attivi Mappa del satellite italiano AGILE
  • 11. Che cosa vediamo nelle varie bande? Alle varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono fenomeni 鍖sici diversi e caratteristici. 1. Nel radio e nelle microonde lemissione 竪 principalmente dovuta al movimento di elettroni e raggi cosmici lungo le linee del campo magnetico galattico. 2. Nellinfrarosso domina lemissione termica di polveri interstellari e delle regioni di formazione stellare. 3. Nel visibile domina lemissione delle stelle e delle galassie. 4. Nei raggi X e gamma vediamo luniverso violento: fenomeni associati alla morte delle stelle, allaccelerazione di particelle ad altissima energia, allaccrescimento di materia su stelle di neutroni e buchi neri.
  • 13. Lastro鍖sica delle Alte Energie Per alte energie si intende la zona dello spettro EM caratterizzata da piccole lunghezze donda e quindi grandi frequenze ed energie: raggi X e raggi gamma L universo violento: lemissione X e gamma nelluniverso 竪 associata alla morte delle stelle ed a fortissimi campi gravitazionali e magnetici Il nostro gruppo si occupa della costruzione di strumenti per vedere i raggi X e gamma provenienti dalluniverso Questi strumenti vengono posti a bordo di satelliti orbitanti
  • 14. Lo zoo ad alte energie Tra gli oggetti celesti che emettono raggi X e raggi gamma, ricordiamo: Le nane bianche Le stelle di neutroni I buchi neri I Gamma Ray Bursts Spesso questi oggetti sono sistemi binari in cui vi 竪 trasferimento di materia da una stella allaltra, mediante un disco di accrescimento.
  • 15. Nane bianche Massa: circa 1 MSole (2*1030 kg) Sirio Raggio: circa 1 RTerra (6371 km) Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle medio-piccole (circa 1 MSole) Si trovano spesso in sistemi binari con Sirio B stelle normali (non collassate) Emissione: termica (nel visibile), da disco di accrescimento (nei raggi X)
  • 16. Stelle di neutroni Massa: circa 1.4 MSole (3*1030 kg) Raggio: circa 10 km Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle massicce dopo lesplosione di Supernova Emissione: pulsar (radio, gamma, ottico), accrescimento (raggi X) Dotate di fortissimi campi magnetici Si trovano isolate o in sistemi binari La pulsar della Nebulosa Granchio (prossimamente su questi schermi)
  • 17. Buchi neri (galattici) Massa: da 1.4 MSole (3*1030 kg) a 10 MSole (2*1031 kg) Raggio: circa 3 30 km Progenitore: collasso gravitazionale del nucleo di stelle molto massicce dopo lesplosione di Supernova Emissione: getti (radio, gamma, ottico), accrescimento (raggi X) Sono visibili solo se si trovano in sistemi binari, attraverso lemissione del disco di accrescimento
  • 18. Nuclei galattici attivi Massa: buchi neri da 106 MSole (2*1036 kg) 鍖no a 108 MSole (2*1038 kg) Progenitore: possibile fusione di un buco nero centrale con altre stelle Emissione: tutto lo spettro! Getti (radio, gamma, ottico), accrescimento (IR, ottico, UV, raggi X) Probabilmente tutte le galassie hanno attraversato una fase attiva.
  • 19. Gamma-ray Bursts Scoperti negli anni 60 cercando test nucleari nellatmosfera Lampi brevi (0.1 s 100 s) e molto intensi di raggi X e gamma Circa 1 3 al giorno da tutte le direzioni in cielo Progenitore: collasso di stelle supermassive, fusione di sistemi binari (buchi neri, stelle di neutroni)
  • 22. Come nasce una binaria?
  • 23. Come nasce una binaria?
  • 26. Come osservare luniverso nelle varie bande? A varie bande dello spettro elettromagnetico corrispondono diverse tecniche osservative, da Terra o dallo spazio. Ciascuna banda ha le sue peculiarit e le sue dif鍖colt. Nel radio e nelle microonde si usano antenne e radiotelescopi Nellinfrarosso, visibile e ultravioletto si usano telescopi, rifrattori o Text ri鍖ettori NellX e nel gamma si usano ottiche ad incidenza radente, maschere codi鍖cate e tracciatori di particelle. In generale: radio, vicino infrarosso e visibile sono osservabili da terra, per le altre bande bisogna andare nello spazio (p.e. a bordo di satelliti)
  • 29. Ottiche ad incidenza radente per raggi X
  • 30. Pensate ad una carriera in astro鍖sica? Non ti preoccupare, Il disastro 竪 io ho una laurea e un cominciato quando dottorato di ricerca... ho lasciato la scuola...
  • 32. LUniverso emette microonde! Satellite WMAP La Radiazione di Fondo Cosmico corrisponde a quella di un corpo nero ad una temperatura T = 2.725 K (-270 gradi). Blu e rosso, nella 鍖gura, indicano variazioni di 0.0002 gradi rispetto alla media.