Presentazione per il seminario su Leadership, prevenzione dei conflitti e comunicazione interculturale - Colle Val d'Elsa (SI) - 29 novembre 2011
1 of 15
More Related Content
Stefano cera icls 20111129
1. SEMINARIO INTERCULTURALE
Ruolo della leadership nella
prevenzione, risoluzione dei
conflitti e comunicazione
interculturale
Stefano Cera
Colle Val dElsa (SI)
29 novembre 2011
2. Quale visione di leadership?
Visione bellica della
leadership
Sun Tzu (LArte della
guerra)
2
3. Quale visione di leadership?
Missioni di peacekeeping
Negoziazione fondamentale
Relazioni interne multinazionalit
e multiculturalit (es. UNPROFOR,
44 paesi; UNAMID, 47 paesi)
Relazioni sul campo
ambivalenza del soldato di pace
3
4. Tipologie di leader
Sidney Hook
Leader spinti dagli eventi e leader
creatori di eventi
Spinti dagli eventi (eventful)
Influenza gli sviluppi successivi, ma
non crea nulla Impatto direzionale
Creatori di eventi (event-making)
Crea la strada, non la percorre Impatto
trasformativo
4
5. Tipologie di leader
Leader spinti dagli eventi e leader creatori di
eventi
Esempi
Giuliani Capacit di interpretare gli eventi e
essere un riferimento per la popolazione
Reagan e Gorbacev
Sadat Viaggio a Gerusalemme fine 1977
Yitzhak Rabin e gli accordi di Oslo (1993)
Nixon e la decisione di favorire le relazioni con
la Cina
5
6. Leader trasformativi
Molto pi湛 che carisma
Stimolazione intellettuale (consapevolezza) e
attenzione personalizzata (crescita) (Bernard Bass)
Soft power carica ispiratrice
Mobilitano energie per il
cambiamento
Fanno appello a grandi ideali
Danno valori morali
6
7. Leader trasformativi
Esempi
Segretario generale ONU
Dag Hammarskjold Crisi di Suez (1956) Forze
di pace ONU
Kofi Annan Genocidio in Ruanda
Concetto del responsibility to protect
Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela
7
8. Attivit del leader nelle situazioni di crisi
Nye
Soft power
Intelligenza emotiva - Consapevolezza (di s辿/degli altri)
- Gestione (di s辿/degli altri)
Comunicazione - Ascoltare per capire
- Parlare per farsi capire
Vision - Ispirazione dei follower
- Equilibrio tra idealismo e pragmaticit
Hard power
Abilit organizzative - Gestione informazioni
- Gruppi di lavoro
Abilit politiche - Negoziazione
- Creare e mantenere gruppi di lavoro
Smart power
Intelligenza - Comprendere il cambiamento
contestuale - Adeguare lo stile alla situazione specifica
8
9. Leadership al femminile
Risoluzione ONU 1325/2000
Ruolo importante delle donne
nella prevenzione e nella
risoluzione dei conflitti
Prospettiva di genere inserita
negli accordi di pace
Risoluzione rimasta sulla carta
28 ottobre 2011 Dichiarazioni di
Ban Ki-Moon
Bassa percentuale donne nei ruoli
ufficiali e tra gli osservatori
Ruolo decisivo nella costruzione
della pace
Sempre pi湛 donne nella mediazione e
nella prevenzione dei conflitti
9
10. Premio Nobel per la pace 2010
Tre donne
Riconoscimento del rafforzamento del ruolo delle
donne, in particolare nei paesi in via di sviluppo
Presidente liberiana Ellen Johson Sirleaf
Prima presidente donna di uno stato africano
Leymah Gbowee (Liberia)
Militante pacifista non-violenta
Autobiografia titolo: La forza dei nostri poteri: come le comunit di
donne, la preghiera e il sesso hanno cambiato una nazione in guerra
Tawakkol Karman (Yemen)
Leader della protesta femminile contro il regime yemenita
Fondatrice Associazione Giornaliste senza catene
10
11. La pace 竪 donna (Birgit Brock-Utne, 1989)
"Analizzando i movimenti per la pace iniziati e diretti da
donne, mi sono chiesta:
che cosa caratterizza la lotta delle donne per la pace?
Ho trovato tre caratteristiche:
竪 collegata al loro prendersi cura degli esseri umani,
soprattutto dei bambini, ma anche di se stesse e delle altre
donne
utilizza una svariata serie di tecniche, azioni, strategie
nonviolente
va al di l degli obiettivi politici, in senso stretto, e dei
confini nazionali; 竪 diretta a raggiungere le altre donne,
anche del campo opposto
11
12. L approccio interculturale alla comunicazione
La comunicazione
interculturale
Aiuto allo sviluppo Questione aperta Linguaggio
riconosciuto come chiave per lo sviluppo linguistica
dello sviluppo
Il problema 竪 particolarmente grave in Africa, dove si
parlano i 2/3 delle lingue parlate nel mondo
Esempio di fraintendimento Kurt Waldheim e la crisi di
Teheran (1980)
12
13. Gli individui non controllano le onde, ma possono cavalcarle;
non possono controllare gli eventi o gli assetti che vengono a
crearsi,
ma possono anticiparli e cercare di piegarli in una certa
misura a proprio vantaggio
(William Kingdon)
Stefano Cera
Formamediazione.blogspot.com
Grazie!
13