Una rapida carrellata di informazioni su alcuni degli scienziati di riferimento della storia dellacustica in Italia ed in Europa.
1 of 26
More Related Content
Storia dell'acustica
1. LACUSTICA NELLA
STORIA
Breve excursus nella storia della fisica acustica dalle prime testimonianze scritte ai
primi del 1900
Fosca Fimiania.s. 2013/2014
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
2. Prefazione
La prima testimonianza scritta relativamente allacustica pu嘆 essere trovata nel vecchio
testamento, Esodo XXVI 7/8:
Farai pure dei teli di pelo di capra che serviranno da tenda per coprire il tabernacolo: di
questi teli ne farai undici. La lunghezza di ogni telo sar di trenta cubiti e la larghezza di
ogni telo di quattro cubitiβ segue poi una minuziosa descrizione di come posizionare
questi teli sopra il tabernacolo e delle dimensioni degli stessi, molto probabilmente con la
funzione di assorbire il suono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
3. Pitagora e i Pitagorici (570-497 a.C.)
La scienza del suono ha le sue origini nello studio
della musica e delle corde vibranti effettuato da
Pitagora durante il sesto secolo a.C.
Il contributo pi湛 duraturo che i pitagorici hanno dato
alla teoria acustica fu stabilire la proporzionalit
inversa tra laltezza e la lunghezza di una corda
vibrante.
Linfluenza della ricerca pitagorica nellacustica 竪
principalmente presente in concetti relativi
allastronomia, cio竪 i pitagorici cercavano di
associare unarmonia musicale allorganizzazione
dei corpi celesti.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
5. 束 Alcuni pensatori suppongono損, scrisse con chiaro riferimento ai
pitagorici, 束Che il moto dei corpi di questa grandezza deve produrre un
rumore, fintanto che sulla nostra terra il moto dei corpi molto inferiori in
grandezza e in velocit di movimento ha quest'effetto. Anche, quando il
sole e la luna, dicono, e le stelle, cos狸 tante, si muovono con si rapido
movimento, come possono non produrre un suono immensamente
grande? Incominciando da questo argomento e dall'osservazione delle
velocit, come misurate dalle loro distanze, sono nello stesso rapporto
degli intervalli musicali, asseriscono che il suono dato dal movimento
circolare delle stelle 竪 un'armonia.損
Aristotele, De Caelo, Book II.9.
Aristotele (384-322 a.C.) diede una spiegazione di questa teoria stravagante:
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
6. Aristotele (384 322 a.C.)
Filosofo Greco e fondatore del liceo di Atene,
scrisse molto su diversi temi scientifici.
I principali riferimenti allacustica fatti da
Aristotele, si trovano nel suo trattato: il De
Anima e nel trattato: De Audibilibus. Questi
trattati mostrano che Aristotele collegava il
suono al moto dellaria ma non 竪 certo fosse
arrivato al concetto donda. Capiva la natura
delleco.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
7. Tutti i suoni, che siano articolati o inarticolati, sono
prodotti dallo scontrarsi di corpi con altri corpi o dellaria
con i corpi, non perch辿 laria assuma certe forme, come
alcuni pensano, ma perch辿 竪 messa in movimento nello
stesso modo in cui lo sono messi i corpi: per contrazione,
espansione e compressione, perch辿 si scontrano con il
fiato o con le corde di uno strumento musicale.
De Audibilibus
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
8. Ingegnere romano e architetto. Scrisse un
trattato in 10 libri: De Architectura
sopravvissuto fino ad oggi. Era interessato
soprattutto allacustica dei teatri classici. In
questo trattato Vitruvius incluse un'analisi
alquanto accurata dell'acustica dei teatri.
Ovviamente Vitruvius quando scrisse il trattato
non aveva le stesse conoscenze che abbiamo
oggi in riferimento alla interferenza e alla
decadenza del suolo riverberato ma Vitruvius
va comunque considerato come profeta
acustico per la loro identificazione.
Marcus Pollio Vitruvius 25 a.C.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
9. 束1. Cum haec omnia summa cura sollertiaque explicata sunt, tunc etiam diligentius est
animadvertendum uti sit electus locus, in quo leniter adplicet se vox neque repulsa
resiliens incertas auribus referat significationes. sunt enim nonnulli qui graece dicuntur
虜留侶凌僚竜, circumsonantes qui apud eos nominantur 竜旅侶凌畤ξ熟竜, item resonantes
qui dicuntur 畆僚侶凌畤ξ熟竜, consonantesque quos appellant 僚侶凌僚竜. dissonantes
sunt in quibus vox prima cum est elata in altitudinem, offensa superioribus solidis
corporibus repulsaque residens in imo opprimit insequentis vocis elationem,
2. circumsonantes autem in quibus circumvagando coacta exsolvens in medio, sine
extremis casibus sonans ibi extinguatur incerta verborum significatione, resonantes vero
in quibus cum in solido tactu percussa resiliat, imagines exprimendo novissimos casus
duplices faciat auditu. item consonantes sunt in quibus ab imis auxiliata cum incremento
scandens egrediatur ad aures diserta verborum claritate. ita si in locorum electione fuerit
diligens animadversio, emendatus erit prudentia ad utilitatem in theatris vocis
effectus. formarum autem descriptiones inter se discriminibus his erunt notatae uti quae
ex quadratis designentur, Graecorum habeant usus, latina e paribus lateribus
trigonorum. ita his praescriptionibus qui voluerit uti, emendatas efficiet theatrorum
perfectiones.損
Vitruvius, De Architectura, libro 5, cap. 8
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
10. 1.Et cum siano tute queste cose con summa cura et solertia explicate, pur anchora pi湛
diligentemente 竪 da animadvertire chel sia electo il loco in lo quale placevolmente se applica
la voce, n辿 anche repercossa resaliendo referisca a le aurechie le incerte significatione, per
che sono aluni loci naturalmente impedienti li moti de la voce, s狸 co-
mo li dissonanti, quali da Graeci sono dicti 虜留侶凌僚竜. Li circumsonanti quali appresso di epsi
Graeci son nominati 竜侶凌僚竜. Item li resonanti quali sono dicti 留僚侶凌僚竜. Et li
consonanti quali appellano 僚侶凌僚竜. Li dissonanti loci sono epsi, in li quali la voce prima
quando 竪 elevata in altitudine offensa et repulsa da li corpi solidi superiori, questa retornando
al basso opprime la elevatione de la insequente voce.
2. Ma li circumsonanti sono epsi, in li quali la constricta voce va circumvagando, disolvendosi
in lo medio sonando senza extremi casi, ivi se extingue con incerta signifi-
catione de le parole. Ma li resonanti, in li quali quando in lo solido dal tacto 竪
percossa, resalisseno le imagine de la voce, exprimendo li novissimi casi de epsa voce duplici
fano al audito. Item li consonanti sono epsi, in li quali la voce auxiliata da li bassi loci
ascendendo con augumento intra a le aurechie con discernuta clarit de le parole. Cos狸 in la
electione de li loci ser diligente animadversione, ser con prudentia emendato lo effecto de
la voce in li theatri ad utilitate. Ma la descriptione de le forme serano intra epse con queste
differentie notate, per che quelle che de quadrati se designano
habiano lo uso de li graeci. Ma le latine con li pari lati de li trigoni sono facte, et cos狸 quello
che queste perscriptione haver voluto usare efficer le emendate perfectione de li theatri.
(traduzione di Cesariano, Cesare, allievo di Bramante)
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
11. Galileo Galilei (1564 1642)
Filosofo italiano fondatore della fisica
moderna, il suo maggior contributo
alla scienza fu probabilmente legato al
campo della meccanica ed anche le
sue scoperte legate allastronomia
sono molto conosciute.
Galileo era molto affascinato dal
fenomeno del suono. Nel suo libro
Discorsi e dimostrazioni matematiche
intorno a due nuove scienze (1638)
alla fine delle discussioni del primo
giorno, introduce le sue idee
sullacustica con particolare interesse
allimportanza del concetto di
frequenza.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
12. Le ultime pagine del primo giorno nel 束Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove
scienze損, trattano principalmente dacustica. (Salviati parla)
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
13. Marin Marsenne (15881648)
Un filosofo francese naturalista e frate
francescano, 竪 considerato come il padre
dellacustica moderna. Nel suo trattato
Harmonie universelle, pubblicato nel 1636,
egli descrisse per la prima volta in termini
scientifici un suono udibile (84 Hz), e dimostr嘆
che il rapporto assoluto della frequenza di due
corde vibranti, di cui una riproduceva lottava
superiore dellaltra, era dato da 1:2.
Il paragone con le onde in un fluido era
scontato: fu quindi definito che il moto in aria
generato da dei suoni musicali 竪 di tipo
oscillatorio, e fu osservato che il suono
viaggiava a velocit finita.
Mersenne misur嘆 la velocit del suono
contando il numero di battiti del cuore durante
lintervallo fra il lampo e la percezione del tuono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
15. Isaac Newton (1642 1727)
Uno dei giganti della filosofia naturale , 竪 conosciuto
principalmente per i suoi lavori sulla gravitazione,
cosmologia, luce e matematica. Nel suo famoso libro
Principia Mathematica nel secondo libro, relativamente
alle sue investigazioni del moto ondoso nei fluidi, fece ci嘆
che si pu嘆 considerare il primo passo verso una
derivazione teorica della velocit del suono in un fluido
come laria. Lavoro che fu criticato da uomini come
Eulero e Lagrange.
Il valore trovato da Newton era di poco lontano da quello
veritiero (questa discrepanza sar messa in evidenza da
Laplace nel suo lavoro del 1816).
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
17. Piccoli spot prima di arrivare alla seconda
met del 700
Joseph Sauver (1653 1713) sugger狸 il termine acustica (dalla parola
Greca 畆虜凌竜旅僚, "udire") per identificare la scienza del suono
Il conte Giovanni Battista Lodovico Bianoni (1717 1781) di
Bologna assieme al francese Charles Marie de la Condamine
(1701 1773), in esperimenti fra loro indipendenti, scoprirono che
la temperatura influenzava la velocit del suono.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
18. Ernst F. F. Chladni (17561827)
Chladni nacque a Wittemberg, Germania,
la sua famiglia era originaria della
Kremnica, una citt che ora si trova in
Slovacchia, allora era parte del regno di
Ungaria.
E lautore dellacclamato Die Akustik gli
竪 spesso stato accreditato il merito di
stabilire il campo della acustica
sperimentale moderna attraverso la
scoperta delle vibrazioni torsionali e
misure della velocit del suono con laiuto
di aste vibranti e canne risonanti.
Una delle scoperte pi湛 conosciute di
Chladni fu inventare una tecnica per far
vedere I vari modi di vibrazione di una
superficie rigida.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
19. Curiosit
Negli anni Cinquanta Carleen Maley Hutchins, oltreoceano, inizia e porta
avanti interessanti ricerche partendo dalle teorie del Savart il quale affermava
che i migliori violini presentano una tavola armonica che se percossa, emette
una nota di un semitono pi湛 alta del fondo. Lausilio di strumentazioni
elettroniche rivoluzionarie per lepoca ed i suggerimenti nonch辿 le collaborazioni
con liutai, chimici e ricercatori (Karl a. Berger, alvin S. Hopping, fernando
Sacconi) la portano a scoprire ed applicare alla liuteria le figure di Ernst
Chladni. - posted in estratti dal libro, il violinista Antonio Bonacchi
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
21. Giusto per sapere
Il barone S.B.J. Fourier nel 1822 pubblic嘆 il suo libro sulla 束teoria analitica del
calore損 dove dimostr嘆 che un moto finito e periodico continuo pu嘆 essere
sempre decomposto in una serie di moti semplici armonici di giusta fase ed
ampiezza.
Lanalisi Fourier 竪 sempre presente in acustica ed 竪 lo studio del modo in cui
funzioni generali possono essere rappresentate o approssimate dalla somma
di semplici funzioni trigonometriche (somme di seni e coseni).
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
22. Michael Faraday (1791 1867)
Considerato da molti essere il pi湛 grande fra i filosofi naturali, spese tutta la
sua vita professionale al Royal Institution in Inghilterra. famoso per le sue
ricerche sullelettromagnetismo e la scoperta dellinduzione elettromagnetica.
Era comunque interessato a tutti gli aspetti relativi ai fenomeni naturali: tra cui
il suono. Intono al 1830 (articolo On a peculiar class of Acoustical Figures;
and on certain Forms assumed by groups of particles upon vibrating elastic
Surfaces) comp狸 diversi esperimenti relativi alle superfici vibranti dove fu
portato a collegare la radiazione acustica risultante con la propagazione
delleffetto elettromagnetico, anticipando, in un certo senso, il lavoro di
Maxwell sulle onde elettromagnetiche.
Faraday lavorando sugli esperimenti di Chladni, osserv嘆 il comportamento
della sabbia su dei piatti vibranti e scopr狸 che le particelle si accumulavano
sulle linee nodali. Successivamente scopr狸 che quando utilizzava sabbia
veramente fine, queste non ricadevano sulle linee nodali ma venivano
rimbalzate in aria, e tornavano allo stato di riposo, quando il suono cessava,
negli spazi intermedi delle linee nodali, in vicinanza degli antinodi. La ragione
di questo comportamento particolare fu scoperta proprio da Faraday, che la
descrisse cos狸 nel suo paper:
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
23. When a plate is made to vibrate, currents are established in
the air lying upon the surface of the plate, which pass from the
quiescent lines towards the centres or lines of vibration and
then proceeding outwards from the plate to a greater or
smaller distance, return towards the quiescent lines.
Faraday not嘆 che la velocit del moto di queste correnti, e laltezza alla quale erano sollevate
rispetto al piatto, dipendeva dallintensit della radiazione, la natura del mezzo e altre
circostanze.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
24. Simon Ohm (1789 1854)
Avanz嘆 lipotesi che lorecchio percepiva solo una singola vibrazione sinusoidale pura e che
ciascun suono complesso era diviso dallorecchio nella sua frequenza fondamentale e nelle
sue armoniche.
Hermann F.L. von Helmholtz (1821 1894)
Senza alcun dubbio a lui va il merito di aver posto le basi dellanalisi spettrale nel suo
classico 束Lehre von den Tonempfindungen損 (Sulla sensazione del Suono), qui lui mostr嘆
come lorecchio pu嘆 separare le varie componenti di un suono composto.
Lord Rayleigh (1845 1919)
Pose le basi teoriche dellacustica. Stabil狸 come misurare lintensit sonora ed
inoltre defin狸 la propagazione delle onde Rayleigh (da lui il loro nome) sulla
superficie piana di un solido elastico.
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia
26. Bibliografia e sitografia
Lindsay - Acoustic;
J.W.S. Rayleigh - The theory of sound;
R.T.Beyer - Sounds of our times;
Daniel R. Raichel - 束The science and applications of acoustics損;
D. Merejkowski - 束The Romance of Leonardo Da Vinci損;
Thomas D. Rossing (Editore) - 束Handbook of acoustics損;
M. R. Cohen e I.E. Drabkin - A source book of greek science ;
G. Galilei - 束Discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze損
www.laparola.net/testo.php?riferimento=Esodo+26;
www.wikipedia.org;
Fosca Fimiani a.s. 20013/20014 Lacustica nella storia