Partendo da una verifica delle strategie di comunicazione riferite all'attuale contesto VUCA, si arrivano a toccare temi che riguardano l'intero e delicato microcosmo d'impresa visto in un ottica non di Patrimonio privato dell'imprenditore ma di Patrimonio sociale.
1 of 23
Downloaded 17 times
More Related Content
Strategia di Comunicazione
1. Strategia di
Comunicazione
Sintesi della teoria di Simon Sinek
The Golden Circle
Criteri generali di comunicazione e ulteriori considerazioni su:
- Contesto VUCA - Socializzazione dellImpresa - Capitale di Reputazionale
1
2. 2
COMUNICAZIONE
Dietro ogni singolo segno, gesto o parola c竪 un mondo; la
chiave di accesso a questi mondi 竪 cultura.
Chiave intangibile e fluida come il tempo che possiamo solo
concettualizzare ma che non sar mai nella disponibilit di
alcuno.
3. 3
In un contesto di mercato, non pi湛 ispirato dalla necessit di beni
ma dalla emozione che gli stessi inducono, i canoni della
comunicazione vanno quantomeno rivisti facendo leva sul contesto
V.U.C.A., venutosi a creare in questo passaggio.
Starting from Why, Partire dal Perch辿, 竪 un libro di Simon Sinek
che si basa su un concetto semplice e condivisibile:
le persone non comprano ci嘆 che fai, comprano il perch辿 lo fai
questo, in sintesi, il postulato di Simon Sinek,
ideatore del concetto The Golden Circle.
PREMESSA
4. 4
Lidea sviluppata da Sinek 竪 semplice quanto fondata:
- la maggior parte delle imprese mettono al centro
della propria comunicazione Cosa fanno, WHAT
- lo fa seguire da Come lo fanno, HOW
- talvolta, non sempre, dichiara il Perch辿 lo fa. WHY
Non dichiarato equivale ad affermare
per far soldi
THE GOLDEN CIRCLE
5. THE GOLDEN CIRCLE
Come affermato, la maggior parte
delle aziende opera partendo da una
prospettiva di Prodotto, WHAT,
facendo affidamento su ci嘆 che offre
come mezzo e scopo per operare, con
la ferma convinzione che questo sia la
sua ragione dessere in affari.
Tutte le organizzazioni nel mondo si
presume sanno Cosa fanno.
WHAT - rappresenta i prodotti o i
servizi che unazienda propone al
mercato.
5
6. THE GOLDEN CIRCLE
Nel Golden Circle, Come facciamo ci嘆
che facciamo, HOW, non cambia di
posizione, indipendentemente dalla
direzione in cui si operi la strategia di
comunicazione; il suo significato 竪
comunque meglio profilato quando si
vaglia il Perch辿, WHY.
Alcune organizzazioni sanno Come
fanno ci嘆 che fanno.
HOW - rappresenta quegli elementi
speciali e distintivi rispetto lofferta dei
concorrenti.
6
7. THE GOLDEN CIRCLE
Introducendo e focalizzandoci sul
Perch辿, WHY, diamo senso allo scopo
e alla passione che determinano le
azioni che intraprendiamo.
Per sua natura, questo 竪 ci嘆 che d
significato dessere ad un azienda.
Pochissime organizzazioni sanno il
Perch辿 fanno quello che fanno; far
soldi 竪 solo mera conseguenza.
WHY - 竪 scopo, causa, visione. La
naturale essenza di unorganizzazione.
7
WHY - 竪 come il mercato ci percepisce
8. THE GOLDEN CIRCLE
In sintesi, la maggior parte delle
organizzazioni commercializza e
comunica, con questa sequenza:
WHAT: Ecco il nostro prodotto
HOW: Abbiamo i macchinari pi湛
avanzati del settore
hai visto la nostra lista clienti?
WHY Finalit:
ci sono tutte ragioni per fare affari
con noi !
8
9. THE GOLDEN CIRCLE
Partire dal prodotto, ovvero presumere che il nostro prodotto e processo,
WHAT/HOW, siano migliori di altri o siano ragioni sufficienti ad ispirare una
azione di cambiamento nellinterlocutore e un errore alquanto comune.
Fatti e cifre hanno si senso razionale, ma le decisioni delle persone sono
sempre meno esclusivamente basate su tali elementi, comunque essenziali,
soprattutto se trattasi di aziende e prodotti presenti sui mercati da diverse
stagioni.
Questa sequenza comunicativa assume senso se si trattano materie prime o
di prima necessit e, comunque, la concorrenza amplifica leffetto depressivo
sui prezzi; la globalizzazione, infatti, genera sovrabbondanza dofferta di beni
e servizi in concorrenza, terreno fertile per politiche orientate al prezzo.
Indagare il WHY 竪 quanto interessa sempre pi湛 alle aziende leader di mercato
e a dirigenti ispirati.
Da sempre simili vanno con propri simili
9
10. THE GOLDEN CIRCLE
Per un maggior impatto sullaudience,
Sinek sugge invertire la sequenza del
processo di comunicazione partendo
dal centro:
WHY - Crediamo nella sostenibilit
ambientale e nella stabilit
occupazionale per meglio servire i
bisogni dei nostri clienti a che possano
concentrarsi sul loro Core Business
HOW - Coltiviamo una trasparente
collaborazione tra persone allinterno
e allesterno dell organizzazione il che
ci permette di collaborare con le
migliori organizzazioni mondiali.
10
WHAT - potete verificare di persona
11. THE GOLDEN CIRCLE
Alla base dellapproccio sviluppato da Sinek vi 竪 lidea che una persona o
unorganizzazione non acquisti ci嘆 che una azienda fa ma bens狸 acquisti il
Motivo per cui fa, il che determina Come fa quella determinata cosa, vera
base di trust; contemperando in questo modo il Rischio suo e di filiera.
A sostegno di questa teoria, Sinek non fa riferimento a chiss quali risvolti
psicologici, ma semplicemente alla biologia del cervello umano.
In sostanza, afferma che: se noi usiamo la sequenza Why - How- What ,
non facciamo altro che assecondare il nostro cervello nel suo
normale principio di funzionamento,
le nostre ragioni verranno recepite molto pi湛 facilmente e rapidamente
rispetto alluso della sequenza classica What - How Why .
11
12. THE GOLDEN CIRCLE
Il cervello 竪 diviso in tre componenti principali, che collimano perfettamente
con il Golden Circle:
il neocortex, che corrisponde al livello What, 竪 responsabile di tutti i nostri
pensieri razionali, analitici e del nostro linguaggio;
le altre due sezioni formano il sistema limbico, che 竪 responsabile dei
nostri sentimenti, nonch辿 del nostro Comportamento e delle nostre
Decisioni.
Questo significa che quando comunichiamo nel modo Prodotto-Centrico
tradizionale, la gente pu嘆 capire si una vasta serie dinformazioni, anche
complesse: caratteristiche, benefici, fatti, numeri, ecc., ma questa
comunicazione non ha la forza di ispirare cambiamenti nella fiducia e nel
comportamento di chi ci ascolta.
12
13. THE GOLDEN CIRCLE
Se, allinverso, impostiamo la nostra
comunicazione dallinterno verso
lesterno, Starting from Why ,
parliamo direttamente a quella parte
del cervello che determina il
comportamento e il rilascio di fiducia
dei soggetti nostri interlocutori.
Mettiamo, quindi, tali persone nella
condizione di meglio razionalizzare le
cose tangibili che diciamo e facciamo,
Ispirando la loro decisione e fiducia.
13
14. THE GOLDEN CIRCLE
Questo spiega, ad esempio, la ragione per cui, alcune aziende non riescono a
svincolarsi dal prodotto/settore in cui operano.
DELL, ad esempio, 竪 rimasta ancorata ai PC nonostante vari tentativi di
ampliamento di gamma.
APPLE, al contrario, nata come produttrice di computer, 竪 riuscita a creare:
- il lettore mp3, prodotto di riferimento per il mercato,
- ha acquisito una quota significativa del mercato della telefonia mobile
- ha aperto il mercato dei tablet.
14
15. THE GOLDEN CIRCLE
DELL, come la maggior parte delle imprese, si rivolge al mercato con un
approccio comunicativo classico:
- Facciamo computer fantastici What
- Sono ben progettati, semplici da usare e intuitivi How
- Hanno prezzi concorrenziali. Ne volete acquistare uno? Why
APPLE, che viene dallo stesso mercato, utilizza, al contrario,
una sequenza comunicativa inversa:
- In tutto ci嘆 che facciamo crediamo nella sfida dello status quo; Why
crediamo in un modo diverso di pensare, We think different
- In particolare puntiamo sulla semplicit e lintuitivit di utilizzo How
- quindi facciamo computer fantastici ed anche esteticamente belli. What
15
16. THE GOLDEN CIRCLE
Le persone che si riconoscono nella sfida allo status quo sono stimolate a
dare attenzione ad APPLE, indifferentemente dal prodotto proposto:
Inoltre APPLE, in modo Smart*, soddisfa il desiderio di distinguersi delle
persone, dando pari dignit al piano Tecnologico, che al piano Estetico.
La persone non comprano il Cosa, ma comprano il Perch辿 una cosa 竪 fatta
in un certo modo e lEstetica conta.
Nokia non lha capito .
* SMART : Specific, Measurable, Achievable, Relevant and Time-bound.
16
17. THE GOLDEN CIRCLE
La comunicazione Prodotto-centrica,
possiamo concludere, non 竪 allineata
al contesto attuale.
Pu嘆 dar sfogo ad un ingegneristico
istintivo show up, ma mette in
ombra la essenza del microcosmo
aziendale, costituitosi negli anni.
Anni fa comunicavamo:
A value to pass on
e non
A Product to pass on
17
Ricordo le innumerevoli
riconversioni dal 1953
ad oggi, rappresentate
ora dalle varie Aziende
e BU di INMAN .
18. SOCIALIZZAZIONE DELLIMPRESA
Caratteri di Contesto
- Volatilit della domanda
- U, Incertezza nelle decisioni a
medio/lungo termine
- Complessit delle soluzioni
- Ambiguit nelle risposte
18
Il contesto attuale in economia, viene classificato con lacronimo V.U.C.A.
Risposte a contrasto
Scelta di campo : Medicale x CBa
Certezza: di unorganizzazione
efficiente
Complessit finalizzata Smart*
Organizzazione e Gestione
stringente delle risorse
*SMART : Specific, Measurable, Achievable, Relevant and Time-bound.
19. SOCIALIZZAZIONE DELLIMPRESA
La stessa evoluzione, per altro, 竪 riscontrabile nei Sistemi Qualit che, dalla
mera qualit Ingegneristica del Prodotto, What, migrati poi al Processo, How,
ora volgono a indagare la QUALITA dellIMPIANTO ORGANIZZATIVO di un
Azienda che 竪 diretta conseguenza dei valori della stessa, WHY; indicizzando il
rischio che la stessa porta nel momento in cui si inserisce in una filiera.
Parimenti le Valutazioni Finanziarie si emancipano dalle tradizionali analisi di
bilancio, arricchendosi di Benchmark Settoriali e di Rating di Rischiosit in una
scala articolata in indici nellarco BOB-WOW *, volto a determinare la capacit
dellorganizzazione, WHY, di adattarsi allattuale contesto VUCA. Percorso
necessario dato il drastico calo della prospettiva di vita media delle Imprese,
passata, nellarco di pochi decenni, dai 67 ai 15 anni.
* BOB : Best of Best ----average ---- WOW : Worst Of Worst
19
20. SOCIALIZZAZIONE DELLIMPRESA
Perch辿 竪 accelerare il processo, in atto, di Socializzazione dell impresa?
Il Sistema valoriale individuale dellimprenditore, che tradizionalmente ha
retto le imprese minori (PMI = 98,02 % del comparto industriale europeo),
non 竪 pi湛 soddisfacente o, meglio, compatibile con la complessit del
contesto economico VUCA , anzi descritto.
Il Sistema Valoriale alla base delle organizzazioni aziendali, 竪 il gene che
produce la maggiore o minore rischiosit della stessa; la capacit, quindi, di
perpetuarsi nel tempo.
A mio sindacabilissimo giudizio, deve essere frutto di regola collettivamente
condivisa, emancipata da fideismo individualista e nepotismo di casta.
Comunicazione, Qualit e Finanza, come abbiamo visto, muovono nella stessa
direzione per meglio indagare quegli aspetti essenziali a che sussista ragione
dImpresa, originando una pi湛 stringente politica di Risk-management.
20
21. Capitale di Reputazione
21
Definizione
Il Capitale di Reputazione, per un organizzazione d impresa, 竪 la
somma del valore di tutti gli asset intangibili della Societ:
Organizazzione & Processi
Marchi & Brevetti
Qualit & Sicurezza,
Reputazione per Etica e
Integrit
Sostenibilita & Affidabilit
Resilienza
Soddisfare le aspettative, funzionali e sociali, di ciascuno degli
stakeholder dell organizzazione, gestendo la costruzione di una
forte identit aziendale, genera fiducia, utile a creare quella
struttura informale anima dellorganizzazione, WHY .
22. Capitale di Reputazione
WHY, una volta acclarato, fornisce un ritorno in collaborazione a
tutti i livelli di stakeholder, producendo Capitale di Reputazione, cos狸
che si possa affermare:
22
Pi湛 alto il Capitale di Reputazione
Minori i Costi per Supervisione ed Esercizio di Controllo
Favorita unOperativit Regolare dell'organizzazione.
Una positiva reputazione assicurer alla societ un vantaggio
competitivo di lungo termine e la ragione dessere in affari.
23. Capitale di Reputazione
Al Capitale di Reputazione concorre anche la dote che porta ogni
atto e ogni singolo all'organizzazione.
23
Legittimazione di una
posizione di Autorevolezza e
Riconoscimento Sociale
Fiducia
Quota-Valore, ex premium
price, per i prodotti ed i
servizzi offerti
una volont pi湛 forte tra
azionisti a detenere le
azioni in tempi di crisi.
una maggiore disponibilit
ad investire a supporto:
- di progetti (stakeholder)
- nel capitale della societ.
(sistema finanziario)
Il Capitale di Reputazione 竪 un asset strategico, da gestire con
estrema cura ed attenzione, specialmente in un ambiente VUCA
di mercato, va accumulato e scambiato per: