1. Seminario
Credit management e credit scoring:
canali informativi e modelli applicativi
Obiettivi del Corso
Lobiettivo del corso 竪 di fornire agli studenti frequentanti una panoramica generale del
settore del credit management e del credit scoring. In particolore verranno affrontate le
principali tematiche e difficolt riguardanti il ruolo del credit manager e dellanalisi di credit
scoring di unazienda.
Struttura del Corso
Il corso 竪 strutturato in sette lezioni da 3 ore ciascuna; si terr di venerd狸 dalle ore 16 alle ore
19 a partire dall1 aprile al 13 maggio 2016 compresi. Le lezioni saranno suddivise in quattro
principali macro-tematiche:
- prima lezione: presentazione del seminario e introduzione su tematica del settore del
credit management e del credit scoring
- dalla seconda alla quinta lezione: inquadramento economico del credit management
(Selezione della clientela, XBRL e IAS: dalla teoria alla pratica, Come interpretare gli
strumenti di credit scoring, Mondo bancario e breve approccio sui dati andamentali)
- sesta lezione: principali tematiche legali correlate al credit management
- ultima lezione: coclusioni del corso e sguardo al futuro del settore
Syllabus:
1. Introduzione: significato di credit information e credit valuation
a. evoluzioni del ruolo/storia
b. distinzione tra visione bancaria e visione imprenditoriale del ruolo della credit
information
c. situazione italiana e internazionale
d. perch辿 竪 importante lutilizzo e dove questo non sia necessario
e. politica del credito, interazioni con la politica commerciale e procedure tipiche
2. f. gestione del credito commerciale (fido, modalit di pagamento, termini di
pagamento, scaduto)
2. Selezione della clientela
a. concetto di solvibilit
i. descrizione del processo di selezione
ii. le informazioni iniziali
iii. step di controllo per la valutazione preliminare
b. sistemi di credit scoring
i. cos竪 un credit scoring e come deve essere utilizzato in azienda
ii. correlazione e regressione
iii. metodo pratico per la costruzione di un sistema di credit scoring
iv. cenni sul Z score di Altman classico e quello nuovo su PMI
c. concessione e gestione del fido
i. concetto di fido
ii. fido e politica creditizia
iii. difficolt di calcolo del fido
iv. tipologie di fido
v. procedure di affidamento
vi. monitoraggio del fido e attivit di autorizzazione degli ordini
3. XBRL e IAS: dalla teoria alla pratica
a. Bilancio xbrl
i. tipologie e differenze
ii. rappresentazione grafica di un bilancio xbrl
1. formato xbrl
2. formato excel consegnato alle aziende da compilare
iii. presentazione di un bilancio IAS
1. principali differenze con il codice civile
2. criteri di valutazione delle principali poste secondo IAS/IFRS
iv. problematiche con la reperibilit dei dati tramite IAS e forte differenza nella
valutazione delle due tipologie di bilancio
v. problema della trasparenza tra bilancio XBRL e IAS/IFRS
4. Come interpretare gli strumenti di credit scoring
a. esempi vari di riclassificazione e indici
i. qualche nozione e definizione di riclassificazione e indici
ii. analisi degli equilibri dellimpresa
3. 1. equilibrio patrimoniale
2. equilibrio finanziario
3. equilibrio economico
b. rendiconto finanziario
i. breve definizione del rendiconto finanziario OIC 10
ii. problematiche tra compilazione interna ed esterna del rendiconto di
unazienda
iii. esempi di compilazione di rendiconti xbrl civilistico/abbreviato e difficolt
causa mancanza di alcune informazioni, quindi le assunzioni
c. analisi di network
i. analisi delle informazioni disponibili sulle persone
ii. collegamenti tra persone e aziende
iii. esempio di report persona
iv. collegamenti tra imprese/imprese e imprese/persone
5. Mondo bancario e breve approccio sui dati andamentali
a. limportanza dei dati andamentali
i. esempio di report completo di analisi dati bilancio e andamentali
b. chi utilizza i dati andamentali
i. chi li pu嘆 ottenere (persone fisiche, aziende autorizzate allanalisi, societ
finanziarie tramite autorizzazione cliente, banche)
ii. diverse versioni sulla base di chi fa la richiesta
iii. esempi di esposizione bancaria soggetto richiedente
iv. esempio di report della banca centrale
c. complessit nellanalisi dei dati banca centrale
i. legenda
ii. breve esempio di interpretazione di una posizione della banca centrale
6. Garanzie, altre forme di assicurazione e la gestione delle insolvenze
a. Garanzie
i. Garanzie reali (pegno, ipoteca, patto di riservato dominio)
ii. Garanzie personali (fideiussione, avallo, accettazione bancaria)
iii. Garanzie improprie (lettera di patronage, assicurazione del credito)
b. Principali fonti di finanziamento
i. Anticipo fatture e il salvo buon fine
ii. Utilizzo di societ finanziarie
iii. Factoring
4. iv. Leasing
v. Lease back
vi. Locazione finanziaria in convenzione
vii. Locazione operativa o noleggio
viii. Locazione finanziaria operativa
ix. Credito al consumo
x. Cartolarizzazione
c. Gestione delle insolvenze
i. cause di insolvenza
ii. gestione dello scaduto e recupero crediti
iii. fase giudiziale
iv. svalutazione dei crediti e iscrizione delle perdite nel bilancio
v. privacy (principi di liceit, correttezza, pertinenza)
vi. la disciplina contro il ritardo nei pagamenti (normativa europea, ambito di
applicazione, risarcimento dei costi di recupero, ruolo associazioni di
categoria, modifiche alla procedura per decreto ingiuntivo, riserva di
propriet)
7. Sguardo al futuro / casi pratici
a. il problema della storicit dei dati e la sua applicazione nelle previsioni
b. mancanza di informazioni in particolare per societ non quotate in borsa e ancor
meno per societ che non redigono il bilancio
c. approccio differente rispetto al passato e nuovi sistemi di innovazione che lo
consentono
d. possibili soluzioni: opencreditmap / r rating
Il Corso prevede lacquisizione di 3 CFU.
Sede del corso
Scuola di Management e Economia, C.so Unione Sovietica 218bis Torino - Aula 7.
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Destinatari
Studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennali.
5. Docenti
Avv. Sergio Pasi
Dott. Edoardo Paolo Scalafiotti
Dott. Gianluca May
Modalit di verifica dell'apprendimento
Alla fine dello svolgimento del Corso, verr rilasciata una certificazione attestante le conoscenze
acquisite durante il Corso stesso.
Costi
Il Corso potr essere inserito nei crediti previsti nel proprio Corso di Laurea quindi non comporter
costi aggiuntivi
Bibliografia di Riferimento
1. Il credit manager strategico. Levoluzione dei contesti, degli strumenti e della professione
in unottica strategica:
a. Autori: Federica Silvestri, Roberto Giancarlo Daverio
b. Anno di pubblicazione: 2010
c. Prima edizione
d. Casa editrice: IPSOA (Gruppo Wolters Kluwer)
e. Accreditato da A.C.M.I. (Associazione Credit Managers Italia)
2. Professione Credit Manager. Metodi e supporti per la gestione del credito commerciale:
a. Autori: Club SolviNet
b. Anno di pubblicazione: 2006
c. Seconda edizione
d. Casa editrice: IPSOA (Gruppo Wolters Kluwer Italia S.r.l.)
3. G. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Contabilit e bilancio d'esercizio, Milano,
Giuffr竪 Ed., 2004.
4. Ferrero, Dezzani, Pisoni, Puddu, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffr竪, Milano,
2006.
5. Organismo Italiano di Contabilit, Principi contabili: Rendiconto finanziario, OIC 10, Agosto
2014
6. CALENDARIO E ORARIO Aula 7
1/4 h. 16/19
8/4 h. 16/19
15/4 h. 16/19
22/4 h. 16/19
29/4 h. 16/19
6/5 h. 16/19
13/5 h. 16/19