3. host
Strumenti disponibili gratuitamente su Web
• blog: www.blogger.com
• wiki: www.pbwiki.com
• slidecast: www.slideshare.net
• documenti condivisi: www.docs.google.it
• social network: www.ning.com
• tutti gli strumenti citati sono configurabili in modo
da renderne possibile l’accesso e la visibilità solo
attraverso invito e password
4. Mappa del processo:
co-progettazione [1/6]
Chi
1. Incontro in presenza • Project leader
Cosa
• incontro in presenza per il lancio
dell’iniziativa e gannt di progetto
• illustra brevemente le modalità d’uso
degli strumenti disponibili (blog, wiki,
doc online, slidecast)
Come
• riunione classica con presentazione e
discussione
5. Mappa del processo:
co-progettazione [2/6]
2a. Blog 2b. Blog
Chi Chi
• Project leader • Project leader
Cosa Cosa
• inserisce nel blog la slidecast in cui illustra di • allestisce (senza ancora
nuovo l’idea e gli obiettivi alla base del progetto condividere) l’ambiente WIKI con la
• inserisce le risorse connesse (bibliografia di bozza del progetto elaborato da lui
riferimento, link a video, risorse varie, articoli, (comprensivo di tutte le parti finora
ecc.) sviluppate)
• da istruzione al gruppo di discutere l’idea per
un tempo definito
• si rende disponibile ai membri del gruppo per
dare un supporto all’uso degli strumenti (per chi
ha poca dimestichezza); aiuta i membri a
dotarsi degli strumenti necessari (ad es.
account e feed reader)
6. Mappa del processo:
co-progettazione [3/6]
3. Blog 4. Wiki
Chi Chi
• Project leader • Project leader e membri
Cosa Cosa
• aggiorna l’idea con le proposte e le • discutono puntualmente le
modifiche richieste e pubblica nel blog un proposte del project leader e
nuovo post con l’aggiornamento della propongono integrazioni e
presentazione precedente modifiche
• lancia la fase successiva: istruzioni
puntuali sul lavoro da fare sul wiki e sul
tempo disponibile (ad esempio lavorare
sull’indice del documento)
• dà istruzioni sulle modalità di
partecipazione
7. Mappa del processo:
co-progettazione [4/6]
5. Blog 6. Wiki
Chi Chi
• Project leader • Project leader e membri
Cosa Cosa
• fa un bilancio di questa prima fase • discutono puntualmente le
e chiede feedback sul processo proposte del project leader e
• aggiorna il gannt propongono integrazioni e modifiche
• lancia la fase successiva: istruzioni
puntuali sul lavoro da fare sul wiki e
tempo disponibile per concluderlo
• in questa seconda fase si lavorerà
allo sviluppo dei singoli paragrafi del
documento
8. Mappa del processo:
co-progettazione [5/6]
7. Doc online 8. Blog
Chi Chi
• Project leader • Project leader
Cosa Cosa
• una volta chiusi i lavori si redige il • pubblica una nuova slidecast
documento finale online, stabilendo con la presentazione dei risultati
i permessi degli utenti (sola lettura, • pubblica un post con i credits del
scrittura commenti, possibilità di progetto: membri che hanno
modifiche, ecc.) collaborato di più, in che forma,
contributi particolarmente
importanti, ecc.
9. Mappa del processo:
co-progettazione [6/6]
9. Blog
Chi
• Project leader e membri
Cosa
• discussione guidata con post mirati:
debriefing sull’esperienza, debriefing
sul progetto, proposte di miglioramento
del processo, ecc.
10. Alcune note personali
A fronte dell’esperienza acquisita come formatore, penso che esista un
patto implicito tra committenti, formatori e destinatari che li porta spesso a
confondere l’apprendimento con la comprensione di concetti. E’ meno
faticoso, ma soprattutto più economico...
In Italia Lavoro mi occupo di formazione e di comunità online. Ho
conseguito un Master in Knowledge Management con la Facoltà di Scienze
della Comunicazione della Sapienza. Come consulente realizzo social
network e gestisco comunità online per organizzazioni private.
Fabrizio Quintili
Fabrizio Quintili – fabrizio.quintili@gmail.com