ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
LO SVILUPPO DELLA PRENSIONE
Nel corso del primo anno e mezzo di vita il bambino comincia a sviluppare la
prensione vera e propria: si tende verso un oggetto che attira la sua attenzione
e lo afferra, più tardi è in grado di manipolarlo e di lasciarlo andare.
Nell’evoluzione di questa capacità si possono individuare alcune fasi che
riguardano sia il movimento del braccio verso l’oggetto (avvicinamento) sia il
gesto della prensione vera e propria.
Si distinguono tre tipi di avvicinamento, che corrispondono a alla progressiva
utilizzazione delle tre articolazioni interessate: spalle, gomito e polso.
- All’inizio interviene soltanto l’articolazione della spalla, mentre la mano rimane
fissa, su un piano verticale, rispetto all’avambraccio (5-6 mesi). Il bambino
sembra “spezzare” o “rastrellare” l’oggetto.
- Nella fase successiva l’articolazione del gomito consente lo spostamento
dell’avambraccio e della mano avanti e indietro (7-8 mesi).
- La terza e ultima fase è caratterizzata da un avvicinamento diretto: tutte e tre
le articolazioni (spalle, gomito e polso) intervengono ben coordinate tra di loro,
permettendo così alla mano di arrivare direttamente all’oggetto (da 8 mesi in
poi).
Dopo che ha imparato non soltanto ad afferrare, ma anche a trattenere in mano
l’oggetto per guardarlo, manipolarlo o portarlo alla bocca, il bambino deve
imparare a lasciarlo andare. Già tra i 6 e gli 8 mesi, il bambino impara a lasciar
andare l’oggetto volontariamente.
Soprattutto nel primo semestre di vita, durante il quale il bambino è ancora
incapace di muoversi in modo autonomo, la prensione e la manipolazione
rappresentano la principale modalità per entrare attivamente in contatto con
l’ambiente circostante.
Lo sviluppo della prensione. Dopo i primi incerti tentativi (a quattro e cinque
mesi) la presa diventa via via più precisa ed efficiente (otto- nove mesi) fino a
rendere possibili a 12 mesi le manipolazioni più fini.

More Related Content

Viewers also liked (7)

PPT
Che cos’e’ la pedagogia speciale
valematilalli
PDF
cibinel
imartini
PPTX
Bes
annapicca1
PPT
Pedagogia speciale
SaraGiada
PPT
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
PPT
Mappe concettuali
Francesco Mario Pio Damiani
PPT
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit
Che cos’e’ la pedagogia speciale
valematilalli
cibinel
imartini
Pedagogia speciale
SaraGiada
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
classicoscadutoit

Similar to Sviluppo prensione (18)

PDF
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
iva martini
PDF
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
PDF
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
PDF
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
PDF
Disegno motorio importany
imartini
PDF
Grafismo c
imartini
PDF
Componenti motorie del grafismo
iva martini
PDF
Componenti motorie del grafismo
imartini
PDF
Componenti motorie del grafismo
imartini
PPT
Neonato
imartini
PDF
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
iva martini
PDF
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
PDF
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
PDF
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
DOC
Valutazione generale 1
imartini
PDF
Piaget c
imartini
PDF
Piaget z
imartini
PDF
Piaget
imartini
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
iva martini
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
imartini
Disegno motorio importany
imartini
Grafismo c
imartini
Componenti motorie del grafismo
iva martini
Componenti motorie del grafismo
imartini
Componenti motorie del grafismo
imartini
Neonato
imartini
Dentamaro%20 davide%20 %20tassonomia%20da%200%20a%2012%20anni
iva martini
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
Tassonomia da 0 a 12 anni
imartini
Valutazione generale 1
imartini
Piaget c
imartini
Piaget z
imartini
Piaget
imartini
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
PDF
Scheda bambino
imartini
PDF
Subitizing
imartini
PDF
intelligenza emotiva
imartini
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
PDF
comunicazione_non_verbale
imartini
PDF
Adhd u
imartini
PDF
DSA
imartini
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
PDF
Prerequisiti
imartini
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
PDF
scrittura
imartini
PPT
Dispensa dsa
imartini
PPT
Dentro ai dsa n
imartini
PDF
dislessia
imartini
PPT
stili di apprendimento
imartini
PPT
DSA
imartini
PPT
Dsa fasce eta
imartini
PPT
Sviluppo percettivomotorio
imartini
PDF
prerequisiti della scrittura
imartini
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
Scheda bambino
imartini
Subitizing
imartini
intelligenza emotiva
imartini
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
comunicazione_non_verbale
imartini
Adhd u
imartini
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
Prerequisiti
imartini
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
scrittura
imartini
Dispensa dsa
imartini
Dentro ai dsa n
imartini
dislessia
imartini
stili di apprendimento
imartini
Dsa fasce eta
imartini
Sviluppo percettivomotorio
imartini
prerequisiti della scrittura
imartini
Ad

Sviluppo prensione

  • 1. LO SVILUPPO DELLA PRENSIONE Nel corso del primo anno e mezzo di vita il bambino comincia a sviluppare la prensione vera e propria: si tende verso un oggetto che attira la sua attenzione e lo afferra, più tardi è in grado di manipolarlo e di lasciarlo andare. Nell’evoluzione di questa capacità si possono individuare alcune fasi che riguardano sia il movimento del braccio verso l’oggetto (avvicinamento) sia il gesto della prensione vera e propria. Si distinguono tre tipi di avvicinamento, che corrispondono a alla progressiva utilizzazione delle tre articolazioni interessate: spalle, gomito e polso. - All’inizio interviene soltanto l’articolazione della spalla, mentre la mano rimane fissa, su un piano verticale, rispetto all’avambraccio (5-6 mesi). Il bambino sembra “spezzare” o “rastrellare” l’oggetto. - Nella fase successiva l’articolazione del gomito consente lo spostamento dell’avambraccio e della mano avanti e indietro (7-8 mesi). - La terza e ultima fase è caratterizzata da un avvicinamento diretto: tutte e tre le articolazioni (spalle, gomito e polso) intervengono ben coordinate tra di loro, permettendo così alla mano di arrivare direttamente all’oggetto (da 8 mesi in poi). Dopo che ha imparato non soltanto ad afferrare, ma anche a trattenere in mano l’oggetto per guardarlo, manipolarlo o portarlo alla bocca, il bambino deve imparare a lasciarlo andare. Già tra i 6 e gli 8 mesi, il bambino impara a lasciar andare l’oggetto volontariamente. Soprattutto nel primo semestre di vita, durante il quale il bambino è ancora incapace di muoversi in modo autonomo, la prensione e la manipolazione rappresentano la principale modalità per entrare attivamente in contatto con l’ambiente circostante. Lo sviluppo della prensione. Dopo i primi incerti tentativi (a quattro e cinque mesi) la presa diventa via via più precisa ed efficiente (otto- nove mesi) fino a rendere possibili a 12 mesi le manipolazioni più fini.