際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
PERCORSO FONOLOGICO
    PER LIVELLO DI
 ACQUISIZIONE DELLA
      SCRITTURA


   Relatore: Berton Maria Angela
Teoria linguistica del bambino
 Teoria linguistica:
  linsieme delle idee che si costruisce il
   bambino, attraverso esperienze spontanee e
   occasioni educative, sul funzionamento del
   sistema scrittura prima dellingresso nella
   scuola primaria.

 Pu嘆 essere scoperta attraverso i suoi atti di
  scrittura spontanea e delle sue ipotesi di
  lettura o nelle attivit dove 竪 richiesto luso
  della lingua.
                          (G. Stella, A. Biancardi)
Al bambino sono stati presentati due cartoni di latte in modo da
    far sorgere il conflitto
 M: Conosci questa scatola?
 B: E il latte
 M: Secondo te c竪 scritto da qualche parte
 B: Si qui c竪 scritto latte, vedi che c竪 il bimbo che beve?
    (indica la scritta Granarolo)
Rigirando la scritta tra le mani ritrova la scritta Granarolo
B: Anche qui c竪 scritto latte
Linsegnante prende laltra scatola di latte e la mostra al
    bambino
M: Anche questa 竪 una scatola di latte, non ti pare? Dove c竪
    scritto latte?
Il bambino osserva la scatola e indica la scritta ALA ;
Linsegnante mette a confronto le due scatole
M: Ma quanti modi per scrivere latte! Come mai si dice alla
   stesso modo ma qui c竪 una parola pi湛 lunga e qui pi湛 corta?
B: Si ma qui c竪 scritto latte di mucca (indicando la scritta
   Granarolo)
M: Ma come fai a dirlo
B: Io lo so che sono le mucche che fanno il latte e poi si compra
   al supermarket!
M: Ma come fai a trovarlo nello scaffale in mezzo a tutti gli altri
   prodotti?
B: Lo prende sempre la mamma
M: Proviamo a cercare se in queste due scatole c竪 una parolina
   uguale, potrebbe essere proprio la parola LATTE:
B: Si io so leggere e pago i soldi!
-Cosa ci sar stato dentro a queste scatole?
-Se cera la FARINA ci sar scritto FARINA da qualche parte?
    Dove?
-C竪 un altro cibo che comincia come FARINA?
( I BAMBINI FANNO IPOTESI DI LETTURA DIVERSE TRA LORO,
    VANNO SEMPRE RIPORTATI DOVE SIAMO SICURI CHE SIA
    SCRITTO CORRETTAMENTE. RISOLVONO ASSIEME I
    CONFLITTI..)
MODELLO DI APPRENDIMENTO
    LETTURA E SCRITTURA
          (U. Frith)


STADIO LOGOGRAFICO

STADIO ALFABETICO

STADIO ORTOGRAFICO

STADIO LESSICALE
STADIO LOGOGRAFICO
 Avviene una comparazione tra disegno e
  scrittura senza nessuna considerazione per
  la veste grafica.
 Il bambinodisegna le parole come se
  fossero un logo che sta al posto delloggetto
  rappresentato
 Impara a riconoscere un piccolo insieme
  di parole basandosi su indici visi
 E come se riconoscesse una figura - non
  c竪 corrispondenza lettera/suono.
STADIO LOGOGRAFICO
  Nella scrittura possono essere
  individuate varie sottofasi che
  corrispondono a diversi livelli di
  concettualizzazione della scrittura:
 Imitazione del gesto di scrivere
 Comparsa di lettere o di pseudolettere
 La scrittura preconvenzionale standard
STADIO ALFABETICO
Comincia a costruire il meccanismo di
conversione lettera  suono.
Comprende che le parole uguali si
scrivono sempre allo stesso modo.
 E in grado di scrivere parole come
 PANE (il numero delle lettere
corrisponde al numero dei suoni).
STABILIZZARE LA CORRISPONDENZA
          GRAFEMA - FONEMA
STADIO ORTOGRAFICO
 Padroneggia le corrispondenze non univoche
  quindi 竪 in grado di scrivere parole che
  contengono digrammi e trigrammi. Distingue
                   GIRO / GHIRO
                   BACI / BACHI
 FONDAMENTALE PER RAGGIUNGERE BUONI
     LIVELLI DI CORRETTEZZA E RAPIDITA
FASE ORTOGRAFICA
 NUMERO DI SUONI NON COINCIDENTI
  CON IL NUMERO DI SEGNI .
 Es : giro-ghiro/doppie/ecc...
STADIO LESSICALE
Lanalisi fonetico-fonologica non 竪 pi湛
 sufficiente per riprodurre la lingua parlata
 (omofone, non omografe).
Da lettore esperto riconosce parole intere.
 E necessario raggiungere questa fase per
 scrivere correttamente
                 LUNA / LUNA
                 HANNO / ANNO
                DORSO / DORSO
SCRITTURA SPONTANEA
 Strumento di conoscenza del livello di
  concettualizzazione della scrittura
 Sfrutta il conflitto cognitivo (comincia
  come)
 E accompagnamento dellattivit
  metafonologica orale
Disegno e scrittura spontanea


 Permette di valutare nel tempo i
  cambiamenti delle teorie dei bambini
  riguardo al linguaggio scritto
 Le ipotesi di lettura di ogni bambino
 La stabilit nella scrittura
IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA
           SCRITTURA

Livello preconvenzionale


  Livello convenzionale - sillabico

   Livello convenzionale sillabico -
   alfabetico
    Livello convenzionale - alfabetico
PRECONVENZIONALE
 Il segmento scritto diventa un
  particolare disegno della realt.
 Lo sforzo cognitivo che caratterizza
  questa fase 竪 quello della
  differenziazione.
 I significati che intende rappresentare
  corrispondono ad una configurazione
  diversa.
 Non c竪 valore sonoro convenzionale, il
  bambino usa i grafemi a caso.
Il bambino utilizza
grafemi a caso


(la parola SOLE
non 竪 stata dettata)
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
SILLABICO
 Ci嘆 che viene rappresentato con la
  scrittura non 竪 pi湛 loggetto ma la parola.
 Lo sforzo cognitivo che pu嘆 portare a
  questa fase 竪 la ricerca della stabilit.
 I bambini scoprono il rapporto tra suono e
  segno.
 Tracciano un segno per ciascuna delle
  sillabe della parola.
Il bambino utilizza
un grafema per
ogni sillaba
SILLABICO-ALFABETICO
 E una fase transitoria.
 E una scrittura che contiene gi delle
  ipotesi adulte.
 I bambini scrivono alcune sillabe con due
  segni, pur continuando a scriverne altre
  con uno, utilizzando diversi livelli di
  convenzionalit.
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
SILLABICO-
ALFABETICA
ALFABETICO
 In questa fase i bambini sono impegnati
  a completare la loro conoscenza delle
  regole di trascrizione.
 I bambini scrivono tutte le sillabe (CV)
  con due segni.
 Hanno ancora difficolt nellanalizzare i
  dittonghi, i gruppi consonantici, i nessi
  VC.
 Possono fare errori di conversione
  fonema-grafema, inversioni, omissioni
Si evidenziano
errori di suono
e
riduzioni di gruppo
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
IMPORTANTE
 Nel processo evolutivo di acquisizione della
  lettura 竪 fondamentale la fase alfabetica
  durante la quale, attraverso una analisi visiva
  delle singole lettere (unit grafemiche), il
  bambino opera una conversione
  (trasformazione) fonema- grafema/grafema-
  fonema.
 E chiaro che qualsiasi debolezza nel sistema
  di rappresentazione fonologica render pi湛
  difficile lapprendimento della lettura.
PER CHI?
 Per tutti i bambini della sezione
 Sono attivit che fanno parte della
  didattica quotidiana.
 Non sono in pi湛
 Favoriscono la consapevolezza
  fonologica
 Contribuiscono allevoluzione di una
  didattica rispettosa delle specificit e del
  livello di maturazione di ogni bambino
SILLABA
 Sintesi
 Analisi
 Riconoscimento della sillaba nelle diverse
  posizioni
 Composizione di parole
 Lettura - scrittura
FONEMA
 Riconoscimento del fonema nelle diverse
  posizioni
 Analisi
 Sintesi
 Composizione di parole
GRADUALITA DELLO
           STIMOLO
 Lunghezza : bisillabe, trisillabe, plurisillabe
 Complessit : piane, complesse
 Familiarit : alta, media, bassa frequanza
  duso
Tbvbs berton 4febbraio2013
LIVELLO DI INTERVENTO
   Orale con supporto di materiale figurato
   Solo orale
   Grafico con supporto di materiale figurato
   Solo grafico
Tbvbs berton 4febbraio2013
LIVELLO PRECONVENZIONALE

  OBIETTIVO:
 Scoprire il valore sonoro convenzionale delle
  lettere
 Scoprire che sillabe uguali sono pronunciate in
  modo uguale in parole diverse
   ATTIVITA:
 Lavorare con le sillabe orali con il supporto di
  immagini
 Introdurre le sillabe scritte in stampato maiuscolo
  utilizzando ancora materiale figurato
 Composizione di parole associate ad immagini,
  utilizzando sillabe scritte
   MATERIALE:
Figure, cartoncini con le sillabe scritte.
ESEMPI DI ATTIVITA
   Analisi sillabica
   Sintesi sillabica
   E arrivato un bastimento carico di.
   Rime, conte, filastrocche
   Catene di parole (MELA-LANA-NAVE)
   Indicazione su figure (prima, ultima, intermedia)
   Raggruppare figure che cominciano, finiscono,
    contengono la stessa sillaba
   Rubamazzo
   Memory, domino, tombola, associazioni con
    immagini e sillabe
   Composizioni di parole usando sillabe scritte
   Paroliamo con sillabe
 Prima sillaba: suoni lunghi e corti
  (MMMMMA, PA, SSSSSA, TA,
  LLLLLLA, VA)
 Ultima sillaba: trovare parole, creare
  filastrocche, frasi in rima dove lultima
  sillaba sia significativa, si possa
  enfatizzare e anche accompagnare con
  i movimenti del corpo
La donnina che semina il lino                 Alla fiera di Mastro Andr竪
La donnina che semina il lino                 (sulla musica della canzone omonima)
     volta la pagina e vedi il bambino,
                                              Alla fiera di Mastro Andr竪
il bambino che gioca per terra
     volta la pagina e vedi la guerra ,       Oggi ho comprato una palla
la guerra con tanti soldati                   Pa pa una palla
     volta la pagina e vedi i malati,         Alla mir竪 alla mir竪 alla fiera di Mastro
i malati con tanto dolore                         Andr竪
     volta la pagina e vedi il dottore,
                                              Alla fiera di Mastro Andr竪
il dottore che passa tra i letti
     volta la pagina e vedi i confetti,       Oggi ho comprato delle bolle
i confetti che son tanto buoni                Bo bo delle bolle
     volta la pagina e vedi i mattoni,        Pa pa una palla
i mattoni ammucchiati per via                 Alla mir竪 alla mir竪 alla fiera di Mastro
     volta la pagina e vedi Lucia,
                                                  Andr竪
la Lucia con la veste di lino
     volta la pagina e vedi Arlecchino,
Arlecchino che fa lo sgambetto
     Volta la pagina e vedi il galletto,         Lo sceriffo fo
il galletto che canta pi湛 forte                  Lelefante te
     volta la pagina e vedi le porte,
dalle porte ci passa la gente
     volta la pagina e non vedi pi湛 niente.
HO VISTO UN CALZINO

VICINO AL CAMINO

DI CHI SARA'?

NON E' DI AGOSTINO

NE DI PIERINO

E NEPPURE DI TINO

FORSE E' DEGLI ORSI

CHE SI SONO PERSI

E HANNO PERSO UN CALZINO

VICINO AL CAMINO
EVA         EMILIANO     LUCA        ELISABETTA EMMA




Con i nomi possiamo formare dei gruppi (nomi lunghi-nomi
corti); possiamo costruire dei memory scoperti e poi coperti
giocando con nome e foto dei bambini; possiamo utilizzare i
nomi per giocare con leco ecc.
Tbvbs berton 4febbraio2013
SEGMENTAZIONE IN
          SILLABE DI PAROLE
 il bambino davanti ad oggetti o figure dice RO-SA BA-LE-NA il
  compagno o la maestra consegna la figura richiesta.
 Battere tanti colpi quante sono le sillabe delle parole
 Dividere figurine in due/tre scatole a seconda della lunghezza (parole
  bisillabiche piane, trisillabiche piane, quadrisillabiche piane)
  (BANCA)
FUSIONE SILLABICA
 Gioco del ROBOT: linsegnante dice una
  parola a pezzettini e i bambini devono
  indovinare la parola detta
Es. se dico TA-VO-LO che parola ho detto?
          TA-VO-
            LO
                                TAVOLO
RICONOSCIMENTO IN PAROLE
     DIVERSE DI SILLABA INIZIALE
              UGUALE
 Quale di queste parole comincia come MANO ?
Si pu嘆 fare anche linverso

 Quali di queste parole non cominciano
  come MANO
RICONOSCIMENTO IN
PAROLE DIVERSE DI SILLABA
     FINALE UGUALE
 Con davanti oggetti e/o figure dammi la figurina che
  finisce perCO




Si useranno prima parole molto diverse tra loro
ELISIONE DI SILLABA
            INIZIALE
 Nella parola FIORE se tolgo FI che parola
  rimane? (Dimmi FIORE senza FI)
 ORE

 CAMICIA se tolgo CA cosa rimane? (Dimmi
  CAMICIA senza CA)
 MICIA
 E arrivato un bastimento carico di paroline che
  cominciano con.PA, ecc
 ritagliare le figure che cominciano per MA, PO,
  ecc. metterle poi nelle scatoline cos狸 avremo tante
  parole che cominciano allo stesso modo (si lavora
  anche sul versante di ampliamento del lessico)
  (BANCA DELLE PAROLE)
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
LIVELLO CONVENZIONALE SILLABICO

OBIETTIVO
  Scoprire le unit costitutive della sillaba: i
  fonemi.
ATTIVITA: utilizzando ancora materiale figurato
 Lavorare con i fonemi oralmente e con il
  supporto di immagini
 Introdurre i fonemi scritti utilizzando ancora
  materiale figurato da associare
 Composizione di parole usando grafemi
MATERIALE:
 Figure, cartoncini con grafemi.
ESEMPI DI ATTIVITA
 Riconoscimento del fonema iniziale (fonemi continui,
  vocali), finale, intermedio
 Analisi fonemica
 Sintesi o fusione fonemica
 Giochi fonologici orali
 Raggruppamento di immagini il cui nome comincia o
  finisce allo stesso modo
 Domino, memory, tombola
 Analisi numerico-sequenziale della parola
 Composizione di parole con grafemi con e senza
  supporto dellimmagine
 Completamento di parola
 E arrivato un bastimento carico di
 Identificazione delle coppie minime
RICONOSCIMENTO DI
 SUONO INIZIALE UGUALE
 Quali di queste parole cominciano come OCA
e poi ancora:
. prendi le figurine che finiscono nello stesso modo




 catene di parole MELA  LANA  NASO.
 Gioco del memory
PRODUZIONE DI PAROLE CHE
  COMINCIANO CON UN DETERMINATO
             FONEMA
 proviamo a dire tutte le parole che ci vengono in
  mente che cominciano con /S/ (allinizio
  dellattivit usare suoni continui e sonori /m/-/l/-
  /r/.)
 Riconoscimento del fonema iniziale con il
  supporto dellimmagine (quale comincia con
  /S/..)
COMINCIA CON
SEGMENTAZIONE (O ANALISI)
                 FONEMICA
        analoga al processo di scrittura
 Ladulto pronuncia una parola e il bambino deve
  dire tutti i suoni che la compongono

MELA                                 M-E-L-A

Prima si comincia con le parole piane ad alta
  frequenza duso e man mano si procede con la
  parole pi湛 difficili
Importante il rinforzo visivo
SINTESI (O FUSIONE) FONEMICA
       analoga al processo si lettura


 Denominare la parola analizzata dalladulto



             M-A-R-                      MAR
                                          E
               E
ELISIONE FONEMICA
 se dico la parola more e tolgo il primo suono,
  che parola rimane? (dimmi MORE senza /M/)




   m    o    r    e
                                   o    r    e




Anche in questo caso 竪 importante la gradualit
  della richiesta e il supporto visivo
Identificazione fonema iniziale

 Scegliere tra 2/3 parole quella che inizia
  come il target dato dallinsegnante

 Trovare lintruso cio竪 quella che non comincia
  con..

 Raggruppare parole che iniziano con lo
  stesso fonema

 Domino su fonema iniziale
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
LIVELLO ALFABETICO
  OBIETTIVO
 Padroneggiare la segmentazione e la fusione
  fonemica, controllare lordine sequenziale dei fonemi
  in parole che contengono dittonghi, gruppi
  consonantici, nessi VC
 ATTIVITA:
 Lavorare con parole contenenti gruppi consonantici,
  con il supporto di materiale figurato
 Lavorare con grafemi e con il materiale figurato
 Consolidare la consapevolezza fonologica raffinata
  mediante lettura e scrittura
 Composizione, trasformazioni, lettura di parole
   MATERIALE:
 Figure, cartellini con grafemi, parole scritte, cartoncini
  bianchi, fogli bianchi.
ESEMPI DI ATTIVITA
   Analisi e sintesi di parole (gettoni)
   Completamento di parole
   Cambiare una lettera ( TOPO, TIPO, TIPA, TIRA )
   Lavorare con le griglie partendo da parole
    monosillabiche
   Trovare la combinazione e formare delle combinazioni
    di grafemi (es: cerca TRAM, scrivi CRAC.)
   Parole crociate
   Cercare una parola allinterno di unaltra
   Anagrammi, paroliamo
   Scegliere tra coppie di parole quella corretta (TUMO-
    FUMO.)
   Canti, filastrocche, scioglilingua per aumentare la
    fluidit verbale
   Topo - dopo
   Cane - pane
   Mela - mela
   Gallo - ballo
   Pino - tino
   Batte - batte
   Mare - male
   Fino - fino
   Banda - panda
   Vaso - naso
   Ponte - monte
   Faro - faro
   Panca - panca
   Pelo - telo
   Botto - botto
Tbvbs berton 4febbraio2013
Esempi di materiali
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
Tbvbs berton 4febbraio2013
IMPORTANTE
 Ogni attivit proposta deve tendere al
  raggiungimento dellobiettivo
  appartenente al livello successivo

 Le attivit non passano al livello
  successivo se prima il bambino non ha
  consolidato il livello precedente (es:non
  lavorare sulle strutture complesse se
  prima il bambino non ha una buona
  rappresentazione fonema-grafema)
COME FAVORIRE LATTIVITA METAFONOLOGICA
  NEL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA
 DISCRIMINAZIONE DELLA SILLABA NELLE DIVERSE
  POSIZIONI
 ANALISI E SINTESI SILLABICA
 RICONOSCIMENTO DEL FONEMA NELLE DIVERSE
  POSIZIONI
 ANALISI E SINTESI FONOLOGICA
 CONFRONTO SONORO TRA PAROLE VALUTANDONE LA
  LUNGHEZZA
 ATTIVITA DI TRASFORMAZIONE DI PAROLE
 RICONOSCIMENTO DI PEZZI UGUALI IN PAROLE DIVERSE
 RICERCA DI PAROLE CHE FANNO RIMA
 PAROLE CROCIATE
 COSTRUZIONE DI FRASI IN RIMA
 LETTURA DI FILASTROCCHE
 USO DELLE CONTE
 TOMBOLE, MEMORY, DOMINO
TEMPI DI LETTURA DELLE PAROLE




               5,0

               4,5

               4,0

               3,5

               3,0
    SILL/SEC




               2,5

               2,0

               1,5
                                                                                              DISL TOT (n=30)
               1,0
                                                                                              NORM
               0,5

               0,0
                     2^ elem   3^ elem   4^ elem   5^ elem   I media   II media   III media

                                               CLASSE

More Related Content

Tbvbs berton 4febbraio2013

  • 1. PERCORSO FONOLOGICO PER LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA Relatore: Berton Maria Angela
  • 2. Teoria linguistica del bambino Teoria linguistica: linsieme delle idee che si costruisce il bambino, attraverso esperienze spontanee e occasioni educative, sul funzionamento del sistema scrittura prima dellingresso nella scuola primaria. Pu嘆 essere scoperta attraverso i suoi atti di scrittura spontanea e delle sue ipotesi di lettura o nelle attivit dove 竪 richiesto luso della lingua. (G. Stella, A. Biancardi)
  • 3. Al bambino sono stati presentati due cartoni di latte in modo da far sorgere il conflitto M: Conosci questa scatola? B: E il latte M: Secondo te c竪 scritto da qualche parte B: Si qui c竪 scritto latte, vedi che c竪 il bimbo che beve? (indica la scritta Granarolo) Rigirando la scritta tra le mani ritrova la scritta Granarolo B: Anche qui c竪 scritto latte Linsegnante prende laltra scatola di latte e la mostra al bambino M: Anche questa 竪 una scatola di latte, non ti pare? Dove c竪 scritto latte? Il bambino osserva la scatola e indica la scritta ALA ;
  • 4. Linsegnante mette a confronto le due scatole M: Ma quanti modi per scrivere latte! Come mai si dice alla stesso modo ma qui c竪 una parola pi湛 lunga e qui pi湛 corta? B: Si ma qui c竪 scritto latte di mucca (indicando la scritta Granarolo) M: Ma come fai a dirlo B: Io lo so che sono le mucche che fanno il latte e poi si compra al supermarket! M: Ma come fai a trovarlo nello scaffale in mezzo a tutti gli altri prodotti? B: Lo prende sempre la mamma M: Proviamo a cercare se in queste due scatole c竪 una parolina uguale, potrebbe essere proprio la parola LATTE: B: Si io so leggere e pago i soldi!
  • 5. -Cosa ci sar stato dentro a queste scatole? -Se cera la FARINA ci sar scritto FARINA da qualche parte? Dove? -C竪 un altro cibo che comincia come FARINA? ( I BAMBINI FANNO IPOTESI DI LETTURA DIVERSE TRA LORO, VANNO SEMPRE RIPORTATI DOVE SIAMO SICURI CHE SIA SCRITTO CORRETTAMENTE. RISOLVONO ASSIEME I CONFLITTI..)
  • 6. MODELLO DI APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA (U. Frith) STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE
  • 7. STADIO LOGOGRAFICO Avviene una comparazione tra disegno e scrittura senza nessuna considerazione per la veste grafica. Il bambinodisegna le parole come se fossero un logo che sta al posto delloggetto rappresentato Impara a riconoscere un piccolo insieme di parole basandosi su indici visi E come se riconoscesse una figura - non c竪 corrispondenza lettera/suono.
  • 8. STADIO LOGOGRAFICO Nella scrittura possono essere individuate varie sottofasi che corrispondono a diversi livelli di concettualizzazione della scrittura: Imitazione del gesto di scrivere Comparsa di lettere o di pseudolettere La scrittura preconvenzionale standard
  • 9. STADIO ALFABETICO Comincia a costruire il meccanismo di conversione lettera suono. Comprende che le parole uguali si scrivono sempre allo stesso modo. E in grado di scrivere parole come PANE (il numero delle lettere corrisponde al numero dei suoni). STABILIZZARE LA CORRISPONDENZA GRAFEMA - FONEMA
  • 10. STADIO ORTOGRAFICO Padroneggia le corrispondenze non univoche quindi 竪 in grado di scrivere parole che contengono digrammi e trigrammi. Distingue GIRO / GHIRO BACI / BACHI FONDAMENTALE PER RAGGIUNGERE BUONI LIVELLI DI CORRETTEZZA E RAPIDITA
  • 11. FASE ORTOGRAFICA NUMERO DI SUONI NON COINCIDENTI CON IL NUMERO DI SEGNI . Es : giro-ghiro/doppie/ecc...
  • 12. STADIO LESSICALE Lanalisi fonetico-fonologica non 竪 pi湛 sufficiente per riprodurre la lingua parlata (omofone, non omografe). Da lettore esperto riconosce parole intere. E necessario raggiungere questa fase per scrivere correttamente LUNA / LUNA HANNO / ANNO DORSO / DORSO
  • 13. SCRITTURA SPONTANEA Strumento di conoscenza del livello di concettualizzazione della scrittura Sfrutta il conflitto cognitivo (comincia come) E accompagnamento dellattivit metafonologica orale
  • 14. Disegno e scrittura spontanea Permette di valutare nel tempo i cambiamenti delle teorie dei bambini riguardo al linguaggio scritto Le ipotesi di lettura di ogni bambino La stabilit nella scrittura
  • 15. IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA Livello preconvenzionale Livello convenzionale - sillabico Livello convenzionale sillabico - alfabetico Livello convenzionale - alfabetico
  • 16. PRECONVENZIONALE Il segmento scritto diventa un particolare disegno della realt. Lo sforzo cognitivo che caratterizza questa fase 竪 quello della differenziazione. I significati che intende rappresentare corrispondono ad una configurazione diversa. Non c竪 valore sonoro convenzionale, il bambino usa i grafemi a caso.
  • 17. Il bambino utilizza grafemi a caso (la parola SOLE non 竪 stata dettata)
  • 22. SILLABICO Ci嘆 che viene rappresentato con la scrittura non 竪 pi湛 loggetto ma la parola. Lo sforzo cognitivo che pu嘆 portare a questa fase 竪 la ricerca della stabilit. I bambini scoprono il rapporto tra suono e segno. Tracciano un segno per ciascuna delle sillabe della parola.
  • 23. Il bambino utilizza un grafema per ogni sillaba
  • 24. SILLABICO-ALFABETICO E una fase transitoria. E una scrittura che contiene gi delle ipotesi adulte. I bambini scrivono alcune sillabe con due segni, pur continuando a scriverne altre con uno, utilizzando diversi livelli di convenzionalit.
  • 28. ALFABETICO In questa fase i bambini sono impegnati a completare la loro conoscenza delle regole di trascrizione. I bambini scrivono tutte le sillabe (CV) con due segni. Hanno ancora difficolt nellanalizzare i dittonghi, i gruppi consonantici, i nessi VC. Possono fare errori di conversione fonema-grafema, inversioni, omissioni
  • 29. Si evidenziano errori di suono e riduzioni di gruppo
  • 32. IMPORTANTE Nel processo evolutivo di acquisizione della lettura 竪 fondamentale la fase alfabetica durante la quale, attraverso una analisi visiva delle singole lettere (unit grafemiche), il bambino opera una conversione (trasformazione) fonema- grafema/grafema- fonema. E chiaro che qualsiasi debolezza nel sistema di rappresentazione fonologica render pi湛 difficile lapprendimento della lettura.
  • 33. PER CHI? Per tutti i bambini della sezione Sono attivit che fanno parte della didattica quotidiana. Non sono in pi湛 Favoriscono la consapevolezza fonologica Contribuiscono allevoluzione di una didattica rispettosa delle specificit e del livello di maturazione di ogni bambino
  • 34. SILLABA Sintesi Analisi Riconoscimento della sillaba nelle diverse posizioni Composizione di parole Lettura - scrittura
  • 35. FONEMA Riconoscimento del fonema nelle diverse posizioni Analisi Sintesi Composizione di parole
  • 36. GRADUALITA DELLO STIMOLO Lunghezza : bisillabe, trisillabe, plurisillabe Complessit : piane, complesse Familiarit : alta, media, bassa frequanza duso
  • 38. LIVELLO DI INTERVENTO Orale con supporto di materiale figurato Solo orale Grafico con supporto di materiale figurato Solo grafico
  • 40. LIVELLO PRECONVENZIONALE OBIETTIVO: Scoprire il valore sonoro convenzionale delle lettere Scoprire che sillabe uguali sono pronunciate in modo uguale in parole diverse ATTIVITA: Lavorare con le sillabe orali con il supporto di immagini Introdurre le sillabe scritte in stampato maiuscolo utilizzando ancora materiale figurato Composizione di parole associate ad immagini, utilizzando sillabe scritte MATERIALE: Figure, cartoncini con le sillabe scritte.
  • 41. ESEMPI DI ATTIVITA Analisi sillabica Sintesi sillabica E arrivato un bastimento carico di. Rime, conte, filastrocche Catene di parole (MELA-LANA-NAVE) Indicazione su figure (prima, ultima, intermedia) Raggruppare figure che cominciano, finiscono, contengono la stessa sillaba Rubamazzo Memory, domino, tombola, associazioni con immagini e sillabe Composizioni di parole usando sillabe scritte Paroliamo con sillabe
  • 42. Prima sillaba: suoni lunghi e corti (MMMMMA, PA, SSSSSA, TA, LLLLLLA, VA) Ultima sillaba: trovare parole, creare filastrocche, frasi in rima dove lultima sillaba sia significativa, si possa enfatizzare e anche accompagnare con i movimenti del corpo
  • 43. La donnina che semina il lino Alla fiera di Mastro Andr竪 La donnina che semina il lino (sulla musica della canzone omonima) volta la pagina e vedi il bambino, Alla fiera di Mastro Andr竪 il bambino che gioca per terra volta la pagina e vedi la guerra , Oggi ho comprato una palla la guerra con tanti soldati Pa pa una palla volta la pagina e vedi i malati, Alla mir竪 alla mir竪 alla fiera di Mastro i malati con tanto dolore Andr竪 volta la pagina e vedi il dottore, Alla fiera di Mastro Andr竪 il dottore che passa tra i letti volta la pagina e vedi i confetti, Oggi ho comprato delle bolle i confetti che son tanto buoni Bo bo delle bolle volta la pagina e vedi i mattoni, Pa pa una palla i mattoni ammucchiati per via Alla mir竪 alla mir竪 alla fiera di Mastro volta la pagina e vedi Lucia, Andr竪 la Lucia con la veste di lino volta la pagina e vedi Arlecchino, Arlecchino che fa lo sgambetto Volta la pagina e vedi il galletto, Lo sceriffo fo il galletto che canta pi湛 forte Lelefante te volta la pagina e vedi le porte, dalle porte ci passa la gente volta la pagina e non vedi pi湛 niente.
  • 44. HO VISTO UN CALZINO VICINO AL CAMINO DI CHI SARA'? NON E' DI AGOSTINO NE DI PIERINO E NEPPURE DI TINO FORSE E' DEGLI ORSI CHE SI SONO PERSI E HANNO PERSO UN CALZINO VICINO AL CAMINO
  • 45. EVA EMILIANO LUCA ELISABETTA EMMA Con i nomi possiamo formare dei gruppi (nomi lunghi-nomi corti); possiamo costruire dei memory scoperti e poi coperti giocando con nome e foto dei bambini; possiamo utilizzare i nomi per giocare con leco ecc.
  • 47. SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE il bambino davanti ad oggetti o figure dice RO-SA BA-LE-NA il compagno o la maestra consegna la figura richiesta. Battere tanti colpi quante sono le sillabe delle parole Dividere figurine in due/tre scatole a seconda della lunghezza (parole bisillabiche piane, trisillabiche piane, quadrisillabiche piane) (BANCA)
  • 48. FUSIONE SILLABICA Gioco del ROBOT: linsegnante dice una parola a pezzettini e i bambini devono indovinare la parola detta Es. se dico TA-VO-LO che parola ho detto? TA-VO- LO TAVOLO
  • 49. RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE Quale di queste parole comincia come MANO ?
  • 50. Si pu嘆 fare anche linverso Quali di queste parole non cominciano come MANO
  • 51. RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA FINALE UGUALE Con davanti oggetti e/o figure dammi la figurina che finisce perCO Si useranno prima parole molto diverse tra loro
  • 52. ELISIONE DI SILLABA INIZIALE Nella parola FIORE se tolgo FI che parola rimane? (Dimmi FIORE senza FI) ORE CAMICIA se tolgo CA cosa rimane? (Dimmi CAMICIA senza CA) MICIA
  • 53. E arrivato un bastimento carico di paroline che cominciano con.PA, ecc ritagliare le figure che cominciano per MA, PO, ecc. metterle poi nelle scatoline cos狸 avremo tante parole che cominciano allo stesso modo (si lavora anche sul versante di ampliamento del lessico) (BANCA DELLE PAROLE)
  • 58. LIVELLO CONVENZIONALE SILLABICO OBIETTIVO Scoprire le unit costitutive della sillaba: i fonemi. ATTIVITA: utilizzando ancora materiale figurato Lavorare con i fonemi oralmente e con il supporto di immagini Introdurre i fonemi scritti utilizzando ancora materiale figurato da associare Composizione di parole usando grafemi MATERIALE: Figure, cartoncini con grafemi.
  • 59. ESEMPI DI ATTIVITA Riconoscimento del fonema iniziale (fonemi continui, vocali), finale, intermedio Analisi fonemica Sintesi o fusione fonemica Giochi fonologici orali Raggruppamento di immagini il cui nome comincia o finisce allo stesso modo Domino, memory, tombola Analisi numerico-sequenziale della parola Composizione di parole con grafemi con e senza supporto dellimmagine Completamento di parola E arrivato un bastimento carico di Identificazione delle coppie minime
  • 60. RICONOSCIMENTO DI SUONO INIZIALE UGUALE Quali di queste parole cominciano come OCA
  • 61. e poi ancora: . prendi le figurine che finiscono nello stesso modo catene di parole MELA LANA NASO.
  • 62. Gioco del memory
  • 63. PRODUZIONE DI PAROLE CHE COMINCIANO CON UN DETERMINATO FONEMA proviamo a dire tutte le parole che ci vengono in mente che cominciano con /S/ (allinizio dellattivit usare suoni continui e sonori /m/-/l/- /r/.) Riconoscimento del fonema iniziale con il supporto dellimmagine (quale comincia con /S/..)
  • 65. SEGMENTAZIONE (O ANALISI) FONEMICA analoga al processo di scrittura Ladulto pronuncia una parola e il bambino deve dire tutti i suoni che la compongono MELA M-E-L-A Prima si comincia con le parole piane ad alta frequenza duso e man mano si procede con la parole pi湛 difficili Importante il rinforzo visivo
  • 66. SINTESI (O FUSIONE) FONEMICA analoga al processo si lettura Denominare la parola analizzata dalladulto M-A-R- MAR E E
  • 67. ELISIONE FONEMICA se dico la parola more e tolgo il primo suono, che parola rimane? (dimmi MORE senza /M/) m o r e o r e Anche in questo caso 竪 importante la gradualit della richiesta e il supporto visivo
  • 68. Identificazione fonema iniziale Scegliere tra 2/3 parole quella che inizia come il target dato dallinsegnante Trovare lintruso cio竪 quella che non comincia con.. Raggruppare parole che iniziano con lo stesso fonema Domino su fonema iniziale
  • 72. LIVELLO ALFABETICO OBIETTIVO Padroneggiare la segmentazione e la fusione fonemica, controllare lordine sequenziale dei fonemi in parole che contengono dittonghi, gruppi consonantici, nessi VC ATTIVITA: Lavorare con parole contenenti gruppi consonantici, con il supporto di materiale figurato Lavorare con grafemi e con il materiale figurato Consolidare la consapevolezza fonologica raffinata mediante lettura e scrittura Composizione, trasformazioni, lettura di parole MATERIALE: Figure, cartellini con grafemi, parole scritte, cartoncini bianchi, fogli bianchi.
  • 73. ESEMPI DI ATTIVITA Analisi e sintesi di parole (gettoni) Completamento di parole Cambiare una lettera ( TOPO, TIPO, TIPA, TIRA ) Lavorare con le griglie partendo da parole monosillabiche Trovare la combinazione e formare delle combinazioni di grafemi (es: cerca TRAM, scrivi CRAC.) Parole crociate Cercare una parola allinterno di unaltra Anagrammi, paroliamo Scegliere tra coppie di parole quella corretta (TUMO- FUMO.) Canti, filastrocche, scioglilingua per aumentare la fluidit verbale
  • 74. Topo - dopo Cane - pane Mela - mela Gallo - ballo Pino - tino Batte - batte Mare - male Fino - fino Banda - panda Vaso - naso Ponte - monte Faro - faro Panca - panca Pelo - telo Botto - botto
  • 80. IMPORTANTE Ogni attivit proposta deve tendere al raggiungimento dellobiettivo appartenente al livello successivo Le attivit non passano al livello successivo se prima il bambino non ha consolidato il livello precedente (es:non lavorare sulle strutture complesse se prima il bambino non ha una buona rappresentazione fonema-grafema)
  • 81. COME FAVORIRE LATTIVITA METAFONOLOGICA NEL PRIMO CICLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCRIMINAZIONE DELLA SILLABA NELLE DIVERSE POSIZIONI ANALISI E SINTESI SILLABICA RICONOSCIMENTO DEL FONEMA NELLE DIVERSE POSIZIONI ANALISI E SINTESI FONOLOGICA CONFRONTO SONORO TRA PAROLE VALUTANDONE LA LUNGHEZZA ATTIVITA DI TRASFORMAZIONE DI PAROLE RICONOSCIMENTO DI PEZZI UGUALI IN PAROLE DIVERSE RICERCA DI PAROLE CHE FANNO RIMA PAROLE CROCIATE COSTRUZIONE DI FRASI IN RIMA LETTURA DI FILASTROCCHE USO DELLE CONTE TOMBOLE, MEMORY, DOMINO
  • 82. TEMPI DI LETTURA DELLE PAROLE 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 SILL/SEC 2,5 2,0 1,5 DISL TOT (n=30) 1,0 NORM 0,5 0,0 2^ elem 3^ elem 4^ elem 5^ elem I media II media III media CLASSE