1. Saggi alla fiamma
Si tratta di una tecnica che permette
di riconoscere alcuni elementi chimici
metallici mediante lesame del colore
assunto dalla fiamma del fornello
Bunsen quando sali che li
contengono ricevono energia
termica.
2. Come funziona a livello chimico?
Il calore che raggiunge il
metallo provoca lo
spostamento su orbite,
a pi湛 alto valore
energetico, di alcuni
elettroni. Questi ultimi
tornando poi al livello
originale rilasciano tale
eccesso di energia
sotto forma di luce
colorata.
3. Le colorazioni
della luce
appaiono tanto
pi湛 evidenti
quanto pi湛
volatile 竪 il sale.
Quindi si deve
rendere il
metallo che
costituisce il sale
allo stato di gas.
4. Per fare ci嘆, poich辿 le
sostanze volatili sono i
cloruri , si introduce il filo di
niche-cromo in una
provetta contenente acido
cloridrico (HCl) e poi si fa
aderire una piccola parte di
sale. Quindi si scalda alla
fiamma ottenendo una
colorazione che cambia a
seconda del metallo
analizzato.
5. Lacido cloridrico assume importanza in questa
esperienza perch辿 i composti (Sali) che
contengono gli elementi da analizzare (metalli)
riescono a farlo se sono allo stato gassoso.
Ad esempio il Carbonato di calcio, non volatile e che
quindi non darebbe colorazione, reagisce alla fiamma
dopo essere stato trasformato in cloruro (gas)
Secondo la seguente reazione:
CaCO3 + 2 HCl 2 ---- Ca Cl2 + H2O + CO2