1. CONDIZIONAMENTO CLASSICO ( I. PAVLOV)
Il condizionamento classico consente di apprendere a produrre risposte, gi presenti
nel repertorio comportamentale del soggetto, a stimoli nuovi.
(campanello)
SN SO (postura)
(dopo n. prove)
SC
SIC RIC RC
(carne) (salivazione)
Legenda: SN=Stimolo neutro; SO=Stimolo orientamento; SC= Stimolo condizionato
(stimolo neutro che per lapprendimento cambia funzione); SIC=Stimolo
incondizionato (stimolo presente in natura in grado di elicitare una risposta);
RIC=Risposta condizionata (normale reazione a stimolazione); RC=Risposta
condizionata (uguale alla RIC ma diversa quantitativamente).
CONDIZIONAMENTO OPERANTE (B. F. SKINNER)
IL rinforzo 竪 qualsiasi evento che aumenta la possibilit di comparsa di un
comportamento precedente. 2 Tipi di rinforzo: Positivo e negativo. IL R. negativo,
allo stesso modo del R. positivo, aumenta la possibilit di comparsa del comportamento
precedente ma coincide con la cessazione di un disturbo che avviene grazie
allemissione di una risposta appropriata.
Sd R Sr+ Sd R Sr-
Legenda: Sd=Stimolo discriminativo; R=Risposta (comportamento); Sr+= Stimolo
Rinforzo; Sr- Stimolo rinforzo negativo.
Tassonomia dei rinforzatori
Segno Origine Contenuti
Positivo Primari Tangibili
Negativo Secondari Sociali
Dinamici
Simbolici
Proporzionale alla
Immediata prestazione
Piacevole per chi la riceve Coerente
La ricompensa
efficace dovrebbe
essere Molto frequente
Rivolta a prestazioni attive
Allinizio continua Rivolta a prestazioni
in seguito intermittente concrete
2. REGOLE DUTILIZZAZIONE DEI RINFORZATORI.
1. Tempestivit nellerogazione del rinforzo.
2. Passaggio graduale da rinforzatori concreti ed artificiosi a quelli sociali o
pi湛 ampiamente naturali.
3. Passaggio dal rinforzamento continuo a quello intermittente per tre
ragioni: a) i rinforzamenti intermittenti sono quelli che usualmente si
verificano nella vita quotidiana; b) i comportamenti rinforzati in modo
intermittente durano pi湛 a lungo; c) i rinforzatori intermittenti sono un
percorso quasi obbligatorio per giungere alla fase in cui non si eroga pi湛
alcun rinforzo.
A seconda del soggetto si dovranno usare differenti modalit da
adottarsi allo scopo didentificare i rinforzatori cui lo stesso soggetto 竪
sensibile. (osservazione, self report, presentazione di elenchi.)
Tale tecnica 竪 impiegabile l dove i comportamenti gi esistono e si
desidera incrementarne la frequenza di comparsa.
Esempio: comportamento del soggetto rinforzo in futuro
aumento di frequenza del comportamento.
Esempio di rinforzamento negativo e positivo contemporanei:
La B. impara a piangere per La B. rinforzata dalla
avere la madre vicino presenza della madre non
piange pi湛
La bambina La madre accorre
piange
La madre viene
rinforzata dal fatto
La madre apprende a
che la figlia cessa di
correre dalla figlia
piangere
quando piange
3. Il Modellamento (A. Bandura)
Con modellamento si intende sia un processo attraverso cui vengono appresi nuovi
comportamenti che una tecnica impiegata nei confronti di numerosi disturbi del
comportamento. Il M. 竪 ogni e qualsiasi forma dapprendimento che ha luogo mediante
losservazione del comportamento di un soggetto che funge da modello. Il modello pu嘆
essere presente in carne ed ossa oppure essere presentato attraverso un film, nastro
registrato, ecc. nel primo caso si parler di M. in vivo; nel secondo di M. simbolico.
Nellimpiego della tecnica si pu嘆 ricorrere ad un modello mastery oppure ad uno
coping: il primo, messo a contatto con la situazione ansiogena, mostra sin dallinizio un
comportamento privo di paura; il secondo, invece, agli inizi mostra di temere
fortemente la situazione ansiogena , poi gradualmente mostrerebbe crescente
confidenza giungendo a giocare o a dimostrare di sentirsi a suo agio, pienamente
padrone della situazione.
E' evidente che tra i due diversi tipi di modellamento, 竪 il secondo a produrre
risultati pi湛 rapidi e duraturi nel tempo, con buon margine di certezza, a causa
dellidentificazione.
E il classico e frequente apprendimento per imitazione (v. Bandura A.). esso 竪 alla
base del processo di socializzazione e di apprendimento del linguaggio, dei valori e degli
atteggiamenti.
Dipende da tre fattori pi湛 importanti: 1) caratteristiche del modello; 2) caratteristiche
dellosservatore; 3) conseguenze derivanti dallemissione del comportamento del
modello.
Esempio: si presentano al soggetto modelli che fronteggiano la paura, dei cani, del
dentista, ecc.; modelli di comunicazione adeguata ed efficace, ecc..