際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Il Testo unico
dei doveri
del giornalista
Pisa, 4 marzo 2019
1
La Costituzione. Articolo 21 (primo comma)
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio
pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di
diffusione.
La stampa non pu嘆 essere soggetta ad autorizzazione o
censura.
2
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 1. Libert dinformazione e di critica
 diritto insopprimibile dei giornalisti la libert
d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle
norme di legge dettate a tutela della personalit altrui ed 竪
loro obbligo inderogabile il rispetto della verit sostanziale
dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealt e
dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che
risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori.
Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto
professionale sulla fonte delle notizie, quando ci嘆 sia
richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo
spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra
giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori.
3
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 2. Fondamenti deontologici (comma a)
Il giornalista difende il diritto allinformazione e la libert di
opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie,
elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile
ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verit
sostanziale dei fatti;
4
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Premessa
Il 束Testo unico dei doveri del giornalista損 nasce
dallesigenza di armonizzare i precedenti documenti
deontologici al fine di consentire una maggiore chiarezza di
interpretazione e facilitare lapplicazione di tutte le norme,
la cui inosservanza pu嘆 determinare la responsabilit
disciplinare delliscritto allOrdine.Recepisce i contenuti dei
seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta
dei doveri del giornalista degli Uffici stampa; Carta dei
doveri dellinformazione economica; Carta di Firenze; Carta
di Milano; Carta di Perugia; Carta di Roma; Carta di Treviso;
Carta informazione e pubblicit; Carta informazione e
sondaggi; Codice di deontologia relativo alle attivit
giornalistiche; Codice in materia di rappresentazione delle
vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive;
Decalogo del giornalismo sportivo.
5
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
I codici integrati
1) il Codice di deontologia relativo al trattamento
dei dati personali nellesercizio dellattivit
giornalistica
2) la Carta di Treviso per la tutela dei minori
3) il Glossario della Carta di Roma
4) la Carta dei doveri dellinformazione economica
5) la Carta di Firenze
6
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
I 5 Capitoli
Titolo I I princ樽pi e i doveri (art. 1 e 2)
Titolo II I doveri nei confronti delle persone (art. 3,4,5,6,7)
Titolo III I doveri in tema di informazione (art. 8,9,10,11,12)
Titolo IV Il lavoro giornalistico (art. 13 e 14)
Titolo V Le sanzioni (art. 15 e 16)
7
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 1. Libert dinformazione e di critica
 diritto insopprimibile dei giornalisti la libert
d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle
norme di legge dettate a tutela della personalit altrui ed 竪
loro obbligo inderogabile il rispetto della verit sostanziale
dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealt e
dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che
risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori.
Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto
professionale sulla fonte delle notizie, quando ci嘆 sia
richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo
spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra
giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori.
8
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 2. I fondamenti deontologici (prima parte)
Il giornalista:
a) difende il diritto allinformazione e la libert di opinione di
ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e
diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o
notizia di pubblico interesse secondo la verit sostanziale dei
fatti;
b) rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le
norme di legge poste a loro salvaguardia;
c) tutela la dignit del lavoro giornalistico e promuove la
solidariet fra colleghi attivandosi affinch辿 la prestazione di
ogni iscritto sia equamente retribuita;
d) accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie
redazionali, purch辿 le disposizioni non siano contrarie alla
legge professionale, al Contratto nazionale di lavoro e alla
deontologia professionale;
9
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 2. I fondamenti deontologici (seconda parte)
e) non aderisce ad associazioni segrete o comunque
in contrasto con larticolo 18 della Costituzione n辿
accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi
forma (pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali,
vacanze e viaggi gratuiti) che possano condizionare la
sua autonomia e la sua credibilit;
f) rispetta il prestigio e il decoro dellOrdine e delle sue
istituzioni e osserva le norme contenute nel Testo
unico;
g) applica i principi deontologici nelluso di tutti gli
strumenti di comunicazione, compresi i social network;
h) cura laggiornamento professionale secondo gli obblighi
della formazione continua.
10
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Lobbligo della formazione: i numeri delle violazioni
 In Toscana circa 5.000 giornalisti iscritti
 Obbligo non rispettato nel triennio 2014-2016 da
756 giornalisti di cui:
345 non hanno conseguito alcun credito
411 hanno conseguito crediti insufficienti
Sanzionati con la Censura e in casi di parziale
giustificazione con lAvvertimento
11
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 3. Identit personale e diritto alloblio (1属 pt)
Il giornalista:
a) rispetta il diritto allidentit personale ed evita di far riferimento a
particolari relativi al passato, salvo quando essi risultino essenziali per la
completezza dellinformazione;
b) nel diffondere a distanza di tempo dati identificativi del condannato
valuta anche lincidenza della pubblicazione sul percorso di reinserimento
sociale dellinteressato e sulla famiglia, specialmente se congiunto (padre,
madre, fratello) di persone di minore et;
c) considera che il reinserimento sociale 竪 un passaggio complesso, che pu嘆
avvenire a fine pena oppure gradualmente, e usa termini appropriati in
tutti i casi in cui un detenuto usufruisce di misure alternative al carcere o
di benefici penitenziari;
d) tutela il condannato che sceglie di esporsi ai media, evitando di
identificarlo solo con il reato commesso e valorizzando il percorso di
reinserimento che sta compiendo;
12
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 3. Identit personale e diritto alloblio (2属 pt)
Il giornalista:
e) non pubblica i nomi di chi ha subito violenze sessuali n辿 fornisce
particolari che possano condurre alla loro identificazione a meno
che ci嘆 sia richiesto dalle stesse vittime;
f) non pubblica i nomi dei congiunti di persone coinvolte in casi di
cronaca, a meno che ci嘆 sia indispensabile alla comprensione dei
fatti, e comunque non li rende noti nel caso in cui si metta a rischio
la loro incolumit;
g) non diffonde altri elementi che ne rendano possibile
lidentificazione o lindividuazione della residenza;presta cautela
nel diffondere ogni elemento che possa condurre
allidentificazione dei collaboratori dellautorit giudiziaria o di
pubblica sicurezza, soprattutto quando ci嘆 possa mettere a rischio
lincolumit loro e delle famiglie.
13
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 4. Il codice di deontologia relativo al
trattamento dei dati personali nellesercizio
sellattivit giornalistica
Nei confronti delle persone il giornalista applica il
束Codice di deontologia relativo al trattamento dei
dati personali nellesercizio dellattivit
giornalistica損, previsto dal dlgs 196/2003 sulla
protezione dei dati personali, che fa parte
integrante del Testo unico, al quale viene allegato.
14
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Allegato 1 - Il codice di deontologia
Articolo 8 Tutela della dignit delle persone
1. Salva l卒essenzialit dell卒informazione, il giornalista non
fornisce notizie o pubblica immagini o fotografie di soggetti
coinvolti in fatti di cronaca lesive della dignit della persona,
n辿 si sofferma su dettagli di violenza, a meno che ravvisi la
rilevanza sociale della notizia o dell卒immagine.
2. Salvo rilevanti motivi di interesse pubblico o comprovati fini
di giustizia e di polizia, il giornalista non riprende n辿 produce
immagini e foto di persone in stato di detenzione senza il
consenso dell卒interessato.
3. Le persone non possono essere presentate con ferri o
manette ai polsi, salvo che ci嘆 sia necessario per segnalare
abusi.
15
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Manette e leggi
l'art. 114, comma 6-bis, del codice di procedura
penale vieta "la pubblicazione dell'immagine di
persona privata della libert personale ripresa mentre
la stessa si trova sottoposta all'uso di manette ai polsi
ovvero ad altro mezzo di coercizione fisica, salvo che la
persona vi consenta
la legge 26 luglio 1975, n. 354, la quale, all'art. 42-
bis, comma 4, prevede: "Nelle traduzioni sono
adottate le opportune cautele per proteggere i soggetti
tradotti dalla curiosit del pubblico e da ogni specie di
pubblicit, nonch辿 per evitare ad essi inutili disagi.
L'inosservanza della presente disposizione costituisce
comportamento valutabile ai fini disciplinari";
16
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 5. Doveri nei confronti dei minori
Nei confronti delle persone minorenni il giornalista
applica la 束Carta di Treviso損 che fa parte integrante
del Testo unico, al quale viene allegata.
17
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 6 Doveri nei confronti dei soggetti deboli
Il giornalista:
a) rispetta i diritti e la dignit delle persone malate o con
disabilit siano esse portatrici di menomazioni fisiche,
mentali, intellettive o sensoriali, in analogia con quanto
gi sancito per i minori dalla 束Carta di Treviso損;
b) evita nella pubblicazione di notizie su argomenti
scientifici un sensazionalismo che potrebbe far sorgere
timori o speranze infondate;
c) notizie sanitarie solo se verificate con autorevoli fonti
scientifiche;
d) non cita il nome commerciale di farmaci e di prodotti in
un contesto che possa favorirne il consumo e fornisce
tempestivamente notizie su quelli ritirati o sospesi
perch辿 nocivi alla salute.
18
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 7. Doveri nei confronti degli stranieri
Il giornalista:
a) nei confronti delle persone straniere adotta termini
giuridicamente appropriati seguendo le indicazioni del
束Glossario損, allegato al presente documento, evitando
la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o
distorte riguardo a richiedenti asilo, rifugiati, vittime
della tratta e migranti;
b) tutela lidentit e limmagine, non consentendo
lidentificazione della persona, dei richiedenti asilo, dei
rifugiati, delle vittime della tratta e dei migranti che
accettano di esporsi ai media.
19
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 7. Doveri nei confronti degli stranieri
Il Glossario della Carta di Roma
Richiedente asilo
Rifugiato
Beneficiario di protezione
Vittima della tratta
Migrante/Immigrato
Migrante irregolare
20
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 8. Cronaca giudiziaria e processi in tv (1属 pt)
Il giornalista:
a) rispetta sempre e comunque il diritto alla presunzione
di non colpevolezza. In caso di assoluzione o
proscioglimento, ne d notizia sempre con appropriato
rilievo e aggiorna quanto pubblicato precedentemente,
in special modo per quanto riguarda le testate online;
b) osserva la massima cautela nel diffondere nomi e
immagini di persone incriminate per reati minori o
condannate a pene lievissime, salvo i casi di particolare
rilevanza sociale;
c) evita, nel riportare il contenuto di qualunque atto
processuale o dindagine, di citare persone il cui ruolo
non sia essenziale per la comprensione dei fatti;
21
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 8. Cronaca giudiziaria e processi in tv (2属 pt)
d) nelle trasmissioni televisive rispetta il principio
contraddittorio delle tesi, assicurando la presenza e la
pari opportunit nel confronto dialettico tra i soggetti
che le sostengono  comunque diversi dalle parti che si
confrontano nel processo  garantendo il principio di
buona fede e continenza nella corretta ricostruzione
degli avvenimenti;
e) cura che risultino chiare le differenze tra
documentazione e rappresentazione, fra cronaca e
commento, fra indagato, imputato e condannato, fra
pubblico ministero e giudice, fra accusa e difesa, fra
carattere non definitivo e definitivo dei provvedimenti e
delle decisioni nellevoluzione delle fasi e dei gradi dei
provvedimenti e dei giudizi.
22
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 9.
Doveri in tema di rettifica e rispetto delle fonti (1属 pt.)
Il giornalista:
a) rettifica, anche in assenza di specifica richiesta, con
tempestivit e appropriato rilievo, le informazioni che dopo
la loro diffusione si siano rivelate inesatte o errate;
b) non d notizia di accuse che possano danneggiare la
reputazione e la dignit di una persona senza garantire
opportunit di replica. Nel caso in cui ci嘆 si riveli impossibile,
ne informa il pubblico;
c) verifica, prima di pubblicare la notizia di un avviso di
garanzia che ne sia a conoscenza linteressato. Se non fosse
possibile ne informa il pubblico;
d) controlla le informazioni ottenute per accertarne
lattendibilit;
23
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 9.
Doveri in tema di rettifica e rispetto delle fonti (2属 p.)
e) rispetta il segreto professionale e d notizia di tale
circostanza nel caso in cui le fonti chiedano di
rimanere riservate; in tutti gli altri casi le cita sempre
e tale obbligo persiste anche quando si usino
materiali  testi, immagini, sonoro  delle agenzie, di
altri mezzi dinformazione o dei social network;
f) non accetta condizionamenti per la pubblicazione
o la soppressione di uninformazione;
g) non omette fatti, dichiarazioni o dettagli essenziali
alla completa ricostruzione di un avvenimento.
24
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 10.
Doveri in tema di pubblicit e sondaggi (1属 pt.)
1 - Il giornalista:
a) assicura ai cittadini il diritto di ricevere
uninformazione corretta, sempre distinta dal
messaggio pubblicitario attraverso chiare
indicazioni;
b) non presta il nome, la voce, limmagine per
iniziative pubblicitarie. Sono consentite, a titolo
gratuito e previa comunicazione scritta
allOrdine di appartenenza, analoghe prestazioni
per iniziative pubblicitarie volte a fini
sociali, umanitari, culturali, religiosi, artistici,
sindacali.
25
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 10. Doveri in tema di pubblicit e sondaggi (2属pt.)
2 - Il giornalista simpegna affinch辿 la pubblicazione di
sondaggi attraverso i media contenga sempre:
a) soggetto che ha realizzato il sondaggio e, se
realizzato con altri, le collaborazioni di cui si 竪
avvalso;
b) criteri seguiti per l'individuazione del campione;
c) metodo di raccolta delle informazioni e di
elaborazione dei dati;
d) numero delle persone interpellate e universo di
riferimento;
e) il numero delle domande rivolte;
f) percentuale delle persone che hanno risposto a
ciascuna domanda;
g) date in cui 竪 stato realizzato il sondaggio.
26
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 11.
Doveri in tema di informazione economica
Il giornalista applica la Carta dei doveri dellinformazione
economica che costituisce parte integrante del Testo
unico, al quale 竪 allegata (Allegato 4)
27
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 11.
Carta dei doveri di informazione economica
comma 5:
Il giornalista rifiuta pagamenti, rimborsi spese, elargizioni,
vacanze gratuite, regali, facilitazioni o prebende da privati o
enti pubblici che possano condizionare il suo lavoro e la sua
autonomia o ledere la sua credibilit e dignit
professionale.
28
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 12.
Doveri in tema di informazione sportiva
Il giornalista:
a) non utilizza immagini ed espressioni violente o
aggressive. Se ci嘆 non fosse possibile, fa presente che
le sequenze che saranno diffuse non sono adatte al
pubblico dei minori;
b) evita di favorire atteggiamenti che possano provocare
incidenti, atti di violenza o violazioni di leggi e
regolamenti da parte del pubblico o dei tifosi
c) se conduce un programma in diretta si dissocia
immediatamente da atteggiamenti minacciosi,
scorretti, razzistici di ospiti, colleghi, protagonisti
interessati allavvenimento, interlocutori telefonici, via
internet o via sms.
29
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 13. Solidariet ed equa retribuzione
In tema di lavoro il giornalista rispetta la 束Carta di Firenze損
che fa parte integrante del Testo unico, al quale viene
allegata.
30
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Articolo 14. Uffici stampa
Il giornalista che opera negli uffici stampa:
a) separa il proprio compito da quello di altri soggetti che
operano nel campo della comunicazione;
b) non assume collaborazioni che determinino conflitti
dinteresse con il suo incarico;
c) garantisce nelle istituzioni di natura assembleare il
pieno rispetto della dialettica e del pluralismo delle
posizioni politiche.
31
Il Testo Unico dei doveri del giornalista
Le sanzioni
a) LAVVERTIMENTO;
b) LA CENSURA;
c) LA SOSPENSIONE DALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
PER UN PERIODO NON INFERIORE A DUE MESI E NON
SUPERIORE AD UN ANNO;
d) LA RADIAZIONE DALLALBO.
32

More Related Content

Testo unico dei doveri del giornalista

  • 1. Il Testo unico dei doveri del giornalista Pisa, 4 marzo 2019 1
  • 2. La Costituzione. Articolo 21 (primo comma) Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non pu嘆 essere soggetta ad autorizzazione o censura. 2
  • 3. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 1. Libert dinformazione e di critica diritto insopprimibile dei giornalisti la libert d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalit altrui ed 竪 loro obbligo inderogabile il rispetto della verit sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealt e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ci嘆 sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori. 3
  • 4. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 2. Fondamenti deontologici (comma a) Il giornalista difende il diritto allinformazione e la libert di opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verit sostanziale dei fatti; 4
  • 5. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Premessa Il 束Testo unico dei doveri del giornalista損 nasce dallesigenza di armonizzare i precedenti documenti deontologici al fine di consentire una maggiore chiarezza di interpretazione e facilitare lapplicazione di tutte le norme, la cui inosservanza pu嘆 determinare la responsabilit disciplinare delliscritto allOrdine.Recepisce i contenuti dei seguenti documenti: Carta dei doveri del giornalista; Carta dei doveri del giornalista degli Uffici stampa; Carta dei doveri dellinformazione economica; Carta di Firenze; Carta di Milano; Carta di Perugia; Carta di Roma; Carta di Treviso; Carta informazione e pubblicit; Carta informazione e sondaggi; Codice di deontologia relativo alle attivit giornalistiche; Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive; Decalogo del giornalismo sportivo. 5
  • 6. Il Testo Unico dei doveri del giornalista I codici integrati 1) il Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nellesercizio dellattivit giornalistica 2) la Carta di Treviso per la tutela dei minori 3) il Glossario della Carta di Roma 4) la Carta dei doveri dellinformazione economica 5) la Carta di Firenze 6
  • 7. Il Testo Unico dei doveri del giornalista I 5 Capitoli Titolo I I princ樽pi e i doveri (art. 1 e 2) Titolo II I doveri nei confronti delle persone (art. 3,4,5,6,7) Titolo III I doveri in tema di informazione (art. 8,9,10,11,12) Titolo IV Il lavoro giornalistico (art. 13 e 14) Titolo V Le sanzioni (art. 15 e 16) 7
  • 8. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 1. Libert dinformazione e di critica diritto insopprimibile dei giornalisti la libert d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalit altrui ed 竪 loro obbligo inderogabile il rispetto della verit sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealt e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori. Giornalisti e editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ci嘆 sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra giornalisti e editori, e la fiducia tra la stampa e i lettori. 8
  • 9. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 2. I fondamenti deontologici (prima parte) Il giornalista: a) difende il diritto allinformazione e la libert di opinione di ogni persona; per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verit sostanziale dei fatti; b) rispetta i diritti fondamentali delle persone e osserva le norme di legge poste a loro salvaguardia; c) tutela la dignit del lavoro giornalistico e promuove la solidariet fra colleghi attivandosi affinch辿 la prestazione di ogni iscritto sia equamente retribuita; d) accetta indicazioni e direttive soltanto dalle gerarchie redazionali, purch辿 le disposizioni non siano contrarie alla legge professionale, al Contratto nazionale di lavoro e alla deontologia professionale; 9
  • 10. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 2. I fondamenti deontologici (seconda parte) e) non aderisce ad associazioni segrete o comunque in contrasto con larticolo 18 della Costituzione n辿 accetta privilegi, favori, incarichi, premi sotto qualsiasi forma (pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, regali, vacanze e viaggi gratuiti) che possano condizionare la sua autonomia e la sua credibilit; f) rispetta il prestigio e il decoro dellOrdine e delle sue istituzioni e osserva le norme contenute nel Testo unico; g) applica i principi deontologici nelluso di tutti gli strumenti di comunicazione, compresi i social network; h) cura laggiornamento professionale secondo gli obblighi della formazione continua. 10
  • 11. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Lobbligo della formazione: i numeri delle violazioni In Toscana circa 5.000 giornalisti iscritti Obbligo non rispettato nel triennio 2014-2016 da 756 giornalisti di cui: 345 non hanno conseguito alcun credito 411 hanno conseguito crediti insufficienti Sanzionati con la Censura e in casi di parziale giustificazione con lAvvertimento 11
  • 12. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 3. Identit personale e diritto alloblio (1属 pt) Il giornalista: a) rispetta il diritto allidentit personale ed evita di far riferimento a particolari relativi al passato, salvo quando essi risultino essenziali per la completezza dellinformazione; b) nel diffondere a distanza di tempo dati identificativi del condannato valuta anche lincidenza della pubblicazione sul percorso di reinserimento sociale dellinteressato e sulla famiglia, specialmente se congiunto (padre, madre, fratello) di persone di minore et; c) considera che il reinserimento sociale 竪 un passaggio complesso, che pu嘆 avvenire a fine pena oppure gradualmente, e usa termini appropriati in tutti i casi in cui un detenuto usufruisce di misure alternative al carcere o di benefici penitenziari; d) tutela il condannato che sceglie di esporsi ai media, evitando di identificarlo solo con il reato commesso e valorizzando il percorso di reinserimento che sta compiendo; 12
  • 13. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 3. Identit personale e diritto alloblio (2属 pt) Il giornalista: e) non pubblica i nomi di chi ha subito violenze sessuali n辿 fornisce particolari che possano condurre alla loro identificazione a meno che ci嘆 sia richiesto dalle stesse vittime; f) non pubblica i nomi dei congiunti di persone coinvolte in casi di cronaca, a meno che ci嘆 sia indispensabile alla comprensione dei fatti, e comunque non li rende noti nel caso in cui si metta a rischio la loro incolumit; g) non diffonde altri elementi che ne rendano possibile lidentificazione o lindividuazione della residenza;presta cautela nel diffondere ogni elemento che possa condurre allidentificazione dei collaboratori dellautorit giudiziaria o di pubblica sicurezza, soprattutto quando ci嘆 possa mettere a rischio lincolumit loro e delle famiglie. 13
  • 14. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 4. Il codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nellesercizio sellattivit giornalistica Nei confronti delle persone il giornalista applica il 束Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nellesercizio dellattivit giornalistica損, previsto dal dlgs 196/2003 sulla protezione dei dati personali, che fa parte integrante del Testo unico, al quale viene allegato. 14
  • 15. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Allegato 1 - Il codice di deontologia Articolo 8 Tutela della dignit delle persone 1. Salva l卒essenzialit dell卒informazione, il giornalista non fornisce notizie o pubblica immagini o fotografie di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesive della dignit della persona, n辿 si sofferma su dettagli di violenza, a meno che ravvisi la rilevanza sociale della notizia o dell卒immagine. 2. Salvo rilevanti motivi di interesse pubblico o comprovati fini di giustizia e di polizia, il giornalista non riprende n辿 produce immagini e foto di persone in stato di detenzione senza il consenso dell卒interessato. 3. Le persone non possono essere presentate con ferri o manette ai polsi, salvo che ci嘆 sia necessario per segnalare abusi. 15
  • 16. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Manette e leggi l'art. 114, comma 6-bis, del codice di procedura penale vieta "la pubblicazione dell'immagine di persona privata della libert personale ripresa mentre la stessa si trova sottoposta all'uso di manette ai polsi ovvero ad altro mezzo di coercizione fisica, salvo che la persona vi consenta la legge 26 luglio 1975, n. 354, la quale, all'art. 42- bis, comma 4, prevede: "Nelle traduzioni sono adottate le opportune cautele per proteggere i soggetti tradotti dalla curiosit del pubblico e da ogni specie di pubblicit, nonch辿 per evitare ad essi inutili disagi. L'inosservanza della presente disposizione costituisce comportamento valutabile ai fini disciplinari"; 16
  • 17. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 5. Doveri nei confronti dei minori Nei confronti delle persone minorenni il giornalista applica la 束Carta di Treviso損 che fa parte integrante del Testo unico, al quale viene allegata. 17
  • 18. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 6 Doveri nei confronti dei soggetti deboli Il giornalista: a) rispetta i diritti e la dignit delle persone malate o con disabilit siano esse portatrici di menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali, in analogia con quanto gi sancito per i minori dalla 束Carta di Treviso損; b) evita nella pubblicazione di notizie su argomenti scientifici un sensazionalismo che potrebbe far sorgere timori o speranze infondate; c) notizie sanitarie solo se verificate con autorevoli fonti scientifiche; d) non cita il nome commerciale di farmaci e di prodotti in un contesto che possa favorirne il consumo e fornisce tempestivamente notizie su quelli ritirati o sospesi perch辿 nocivi alla salute. 18
  • 19. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 7. Doveri nei confronti degli stranieri Il giornalista: a) nei confronti delle persone straniere adotta termini giuridicamente appropriati seguendo le indicazioni del 束Glossario損, allegato al presente documento, evitando la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte riguardo a richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti; b) tutela lidentit e limmagine, non consentendo lidentificazione della persona, dei richiedenti asilo, dei rifugiati, delle vittime della tratta e dei migranti che accettano di esporsi ai media. 19
  • 20. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 7. Doveri nei confronti degli stranieri Il Glossario della Carta di Roma Richiedente asilo Rifugiato Beneficiario di protezione Vittima della tratta Migrante/Immigrato Migrante irregolare 20
  • 21. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 8. Cronaca giudiziaria e processi in tv (1属 pt) Il giornalista: a) rispetta sempre e comunque il diritto alla presunzione di non colpevolezza. In caso di assoluzione o proscioglimento, ne d notizia sempre con appropriato rilievo e aggiorna quanto pubblicato precedentemente, in special modo per quanto riguarda le testate online; b) osserva la massima cautela nel diffondere nomi e immagini di persone incriminate per reati minori o condannate a pene lievissime, salvo i casi di particolare rilevanza sociale; c) evita, nel riportare il contenuto di qualunque atto processuale o dindagine, di citare persone il cui ruolo non sia essenziale per la comprensione dei fatti; 21
  • 22. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 8. Cronaca giudiziaria e processi in tv (2属 pt) d) nelle trasmissioni televisive rispetta il principio contraddittorio delle tesi, assicurando la presenza e la pari opportunit nel confronto dialettico tra i soggetti che le sostengono comunque diversi dalle parti che si confrontano nel processo garantendo il principio di buona fede e continenza nella corretta ricostruzione degli avvenimenti; e) cura che risultino chiare le differenze tra documentazione e rappresentazione, fra cronaca e commento, fra indagato, imputato e condannato, fra pubblico ministero e giudice, fra accusa e difesa, fra carattere non definitivo e definitivo dei provvedimenti e delle decisioni nellevoluzione delle fasi e dei gradi dei provvedimenti e dei giudizi. 22
  • 23. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 9. Doveri in tema di rettifica e rispetto delle fonti (1属 pt.) Il giornalista: a) rettifica, anche in assenza di specifica richiesta, con tempestivit e appropriato rilievo, le informazioni che dopo la loro diffusione si siano rivelate inesatte o errate; b) non d notizia di accuse che possano danneggiare la reputazione e la dignit di una persona senza garantire opportunit di replica. Nel caso in cui ci嘆 si riveli impossibile, ne informa il pubblico; c) verifica, prima di pubblicare la notizia di un avviso di garanzia che ne sia a conoscenza linteressato. Se non fosse possibile ne informa il pubblico; d) controlla le informazioni ottenute per accertarne lattendibilit; 23
  • 24. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 9. Doveri in tema di rettifica e rispetto delle fonti (2属 p.) e) rispetta il segreto professionale e d notizia di tale circostanza nel caso in cui le fonti chiedano di rimanere riservate; in tutti gli altri casi le cita sempre e tale obbligo persiste anche quando si usino materiali testi, immagini, sonoro delle agenzie, di altri mezzi dinformazione o dei social network; f) non accetta condizionamenti per la pubblicazione o la soppressione di uninformazione; g) non omette fatti, dichiarazioni o dettagli essenziali alla completa ricostruzione di un avvenimento. 24
  • 25. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 10. Doveri in tema di pubblicit e sondaggi (1属 pt.) 1 - Il giornalista: a) assicura ai cittadini il diritto di ricevere uninformazione corretta, sempre distinta dal messaggio pubblicitario attraverso chiare indicazioni; b) non presta il nome, la voce, limmagine per iniziative pubblicitarie. Sono consentite, a titolo gratuito e previa comunicazione scritta allOrdine di appartenenza, analoghe prestazioni per iniziative pubblicitarie volte a fini sociali, umanitari, culturali, religiosi, artistici, sindacali. 25
  • 26. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 10. Doveri in tema di pubblicit e sondaggi (2属pt.) 2 - Il giornalista simpegna affinch辿 la pubblicazione di sondaggi attraverso i media contenga sempre: a) soggetto che ha realizzato il sondaggio e, se realizzato con altri, le collaborazioni di cui si 竪 avvalso; b) criteri seguiti per l'individuazione del campione; c) metodo di raccolta delle informazioni e di elaborazione dei dati; d) numero delle persone interpellate e universo di riferimento; e) il numero delle domande rivolte; f) percentuale delle persone che hanno risposto a ciascuna domanda; g) date in cui 竪 stato realizzato il sondaggio. 26
  • 27. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 11. Doveri in tema di informazione economica Il giornalista applica la Carta dei doveri dellinformazione economica che costituisce parte integrante del Testo unico, al quale 竪 allegata (Allegato 4) 27
  • 28. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 11. Carta dei doveri di informazione economica comma 5: Il giornalista rifiuta pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, vacanze gratuite, regali, facilitazioni o prebende da privati o enti pubblici che possano condizionare il suo lavoro e la sua autonomia o ledere la sua credibilit e dignit professionale. 28
  • 29. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 12. Doveri in tema di informazione sportiva Il giornalista: a) non utilizza immagini ed espressioni violente o aggressive. Se ci嘆 non fosse possibile, fa presente che le sequenze che saranno diffuse non sono adatte al pubblico dei minori; b) evita di favorire atteggiamenti che possano provocare incidenti, atti di violenza o violazioni di leggi e regolamenti da parte del pubblico o dei tifosi c) se conduce un programma in diretta si dissocia immediatamente da atteggiamenti minacciosi, scorretti, razzistici di ospiti, colleghi, protagonisti interessati allavvenimento, interlocutori telefonici, via internet o via sms. 29
  • 30. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 13. Solidariet ed equa retribuzione In tema di lavoro il giornalista rispetta la 束Carta di Firenze損 che fa parte integrante del Testo unico, al quale viene allegata. 30
  • 31. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Articolo 14. Uffici stampa Il giornalista che opera negli uffici stampa: a) separa il proprio compito da quello di altri soggetti che operano nel campo della comunicazione; b) non assume collaborazioni che determinino conflitti dinteresse con il suo incarico; c) garantisce nelle istituzioni di natura assembleare il pieno rispetto della dialettica e del pluralismo delle posizioni politiche. 31
  • 32. Il Testo Unico dei doveri del giornalista Le sanzioni a) LAVVERTIMENTO; b) LA CENSURA; c) LA SOSPENSIONE DALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE PER UN PERIODO NON INFERIORE A DUE MESI E NON SUPERIORE AD UN ANNO; d) LA RADIAZIONE DALLALBO. 32