In the industrialised countries nutraceuticals gained a leading role in the healthcare. Three are the key players: consumers more and more attentive and proactive towards health and well-being, the medical community and the scientific research in recognising the role of nutraceuticals in maintaining people healthy (with a concept of health that goes beyond the non-disease and includes the complete physical and mental well-being), and the industry with its investments in R&D. The industry outlook is good although there is a lot of work to do especially in terms of the reputation of the industry, recognition of its role in the field of healthcare for the individual well-being and also in terms of collective welfare and savings for the NHS. Some of the main problems to be overcome are: the identification and recognition of the quality standard and the safety profiles of the products put into the market, including specific GMP standards and shared criteria to define the health claims to support appropriate communication to the consumer.
1 of 30
Download to read offline
More Related Content
The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical industry
1. LISSONE 03 FEBBRAIO 2017
IL PERCORSO VERSO UNA QUALIT? RICONOSCIBILE E RICONOSCIUTA
DEL SETTORE NUTRACEUTICO
MARCO FIORANI
INAUGURAZIONE NUOVO CENTRO DI RICERCA E SVILUPPO GIELLEPI
?INNOVAZIONE E SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NUTRACEUTICA?
2. AZIENDE ASSOCIATE 170
PRODOTTI A MARCHIO
PRODUZIONE CONTO TERZI
MATERIE PRIME
64%
21%
15%
FATTURATO DI FILIERA (R.I.) 1.080 MIO
ADDETTI TOTALI > 9.000
ADDETTI MEDI PER AZIENDA 47
FederSalus
Associazione Nazionale Produttori e Distributori Prodotti Salutistici
Fonte: Centro Studi FederSalus, 2016
IN ITALIA E IN EUROPA
4. Eurisko per Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015, Base individui adulti / NewLine Ricerche di Mercato AMT 02/2016
Innovazione e sperimentazione clinica in nutraceutica
Il percorso verso una qualit riconosciuta e riconoscibile del settore nutraceutico
? Ruolo della nutraceutica in ambito Healthcare nei paesi industrializzati
? Principali dinamiche del mercato globale ed italiano
? Affermazione di nuove categorie di prodotto (trattamento e prevenzione)
? Ruolo del medico
? Importanza della ricerca, innovazione, sperimentazione
? Evoluzione delle aziende del settore verso la qualit
5. KPMG, Euromonitor International, 2016
LA NUTRACEUTICA ? ALLA BASE DI UN ENORME MERCATO IN FORTE CRESCITA
? 2015 (C) US$ 347 bn (+25% vs 2010)
? 2016 (E) US$ 371 bn (+34%)
? 2020 (E) US$ 505 bn (+82%)
6. Attenzione allaspetto fisico e al benessere fisico
e mentale
Invecchiamento / aspettativa di vita in salute
Aumento disturbi metabolici e patologie
croniche
Maggiore cultura e informazione sulla salute e
attenzione alla prevenzione
IN RISPOSTA AI FENOMENI EMERGENTI NELLA POPOLAZIONE DEI PAESI INDUSTRIALIZZATI
7. ? New sector with lower R&D costs
? New revenue source
? Most purchased are by consumers
? Less onerous regulatory requirements
Declining return on R&D investiment
Patent cliff
Pressure on health budget
Regulatory oversight
E RAPPRESENTA UNA STIMOLANTE OPPORTUNIT? DI DIVERSIFICAZIONE PER
PLAYERS DEL SETTORE FARMACEUTICO E ALIMENTARE
KPMG Nutraceuticals. The future of Intelligent Food, 2015
CHALLENGES RELEVANCE OF NUTRACEUTICALS
Slow growing
Retailer-owned brands
Retailer power
Internet marketing
? Fast growing
? Source of differentiation & higher margins
? Innovative products increases bargaining power
? Accetpted channel for new products
8. Elaborazione da A.T. Kearney estimates
TARGET / PRODOTTO
MERCATO
NICCHIA
MASS MARKET
PATOLOGIA ASPIRATIVOBORDERLINE
8
FMCG
COMPANIES
PHARMA
COMPANIES
IN UN MERCATO A MET? STRADA TRA PHARMA E FOOD
Si indirizzano bisogni simili (es
riduzione colestrolo) facendo
leva sulle rispettive capabilities
CONSUMER HEALTHCARE
ARENA
(FARMACI C INTEGRATORI- ALIMENTI
FUNZIONALI)
PRE-DISEASE HUMAN NEEDS
9. 20%
11%
9%
7%
10%
43%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
2009 2015
Rest of EU +3,2%
Russia +8,8%
France +3,3%
UK +3,2%
Germany -3,9%
Italy +5,4%
Top 5 =
Estimated constant retail
value total (, RSP)
% CAGR 2009/15
10,8 12,7
Fonte: Elaborazione da Euromonitor, 2016
bn
LITALIA ? IL PRINCIPALE MERCATO EUROPEO E REGISTRA LE MIGLIORI PERFORMANCE
EUROPE - VITAMINS & DIETARY SUPPLEMENTS
14,4% Global V&DS Market
10. ELABORATO DA: NIELSEN SCANTRACK TOTALE FARMACIA, PARAF., GDO C NEWLINE RICERCHE DI MERCATO, IRi 2015 - 2016 10
LA DINAMICA DEL MERCATO ITALIANO
1.315
1.576
1.664
1.892 1.938
2.066
2.254
2.567
2.734
97 116 123 139 142 160 172 185 195
2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
./mln
VALORE CONFEZIONI
VALORE: 10,0%
UNIT?: 9,6%
11. 65%
76%
80%
2012 2013 2015
TREND CONSUMO
IN ITALIA LA NUTRACEUTICA RAPPRESENTA OGGI UN CONSUMO DI MASSA
11
USERS 80%
NON USERS 20%
CONSUMI ULTIMO ANNO
Eurisko per Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2016, Base individui adulti / NewLine Ricerche di Mercato AMT 11/2016
+ 15 p.ti vs 2012
195 mln confezioni vendute
In media hanno utilizzato 4,3
confezioni
12. 16%
14%
8%
5%
Disturbi da raffreddamento (gola e vie respiratorie)
Disturbi intestinali (gonfiore, stipsi, diarrea, ...)
Disturbi gastrici (digestione, acidit, ...)
Regolazione del sonno
TRATTAMENTO 43%
...CHE RISPONDE A SPECIFICHE ESIGENZE DI SALUTE, BENESSERE E PREVENZIONE
Elaborato da: Eurisko per Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
MOTIVAZIONI DUSO DI INTEGRATORI ALIMENTARI
12%
8%
6%
6%
5%
4%
4%
3%
2%
2%
Prevenzione cardiovascolare
Prevenzione problemi alle ossa
Capelli/anticaduta dei capelli
Disturbi degli occhi
Donna (ciclo, fertilit, gravidanza e allattamento, menopausa)
Disturbi dell'apparato urinario-genitale
Dimagranti/ controllo del peso
Depurazione (eliminazione delle tossine e funzionalit del fegato)
Rallentamento dell'invecchiamento cellulare
Microcircolo e gli inestetismi della cellulite
PREVENZIONE 52%
23%
12%
8%
Deperimento / affaticamento fisico
Rinforzo delle difese immunitarie
Recupero/rinforzo del tono/energia/vitalit
TONO E RINFORZO 43%
13. 42%
58%
7%
16%
18%
20%
11%
28%
Maschi
Femmine
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
Oltre 64 anni
Users Integratori
46%
54%
6%
14%
20%
20%
11%
29%
CURA
28%
72%
1%
8%
15%
22%
12%
42%
PREVENZIONE
45%
55%
7%
20%
19%
23%
10%
21%
TONO E RINFORZO
51 anniEt media 48 anni
Eurisko per Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2015
58 anni52 anni
ANCHE CORRELATE AD ET? E SESSO
13
14. CON NUOVE CATEGORIE DI PRODOTTO IN RISPOSTA A BISOGNI SPECIFICI
Elaborazioni da NewLine Ricerche di Mercato per FederSalus, 2016
6,6
3,3
5,6
45,2
5,6
8,8
22,1
7,7
72,3
104,0
1,5
46,6
3,8
55,3
15,5
11,8
41,9
50,3
ANTINAUSEA
TIROIDE
CEFALEA
ANTIACIDI
PRODOTTI PER LE OSSA
TONO DELL'UMORE
NEUROPATIE PERIFERICHE
BENESSERE VIE RESPIRATORIE
PRODOTTI TOSSE
IPOCOLESTEROLEMIZZANTI
METABOLISMO GLICOLICO
COADIUVANTI PROSTATA
ANTIDIARROICI
VIE URINARIE
DIGESTIVI
DEPURATIVI E DETOSSINANTI
PRODOTTI PER LA GOLA
MEMORIA E FUNZIONI COGNITIVE
Valore
83,1%
31,6%
25,2%
25,2%
23,2%
18,5%
18,0%
16,9%
16,0%
15,7%
13,6%
13,5%
12,9%
12,3%
12,2%
11,8%
10,5%
8,2%
Cagr 2014-16
QUOTA MERCATO: 30%
CAGR : +15,2%
I migliori trend ultimi 3 anni
15. D: PER CURARE UN DISTURBO, LEI .. TREND VAR
..USA ESCLUSIVAMENTE FARMACI 72,6 65,5 - 7,1
..USA PRINCIPALMENTE RIMEDI NON FARMACEUTICI 5,7 10,8 + 5,1
..FA USO DI ENTRAMBI PI? MENO ALLA STESSA MANIERA 21,7 23,7 + 2,0
Icon per Anifa Lo scenario dellautocura in Italia
E CHE SI ACCOMPAGNA ALLA RIDUZIONE DELLUSO DI FARMACI
16. FARMACO RX
60,7%
INTEGRATORI 9,4%
FARMACO OTC/SOP
8,8%
IGIENE & COSMESI 8,0%
SANITARI 7,2%
ALTRO 6,0%
VALORE CANALE FARMACIA: 25,3 MLD
LA NUTRACEUTICA ASSUME IN ITALIA UN RUOLO DA PROTAGONISTA NELL HEALTHCARE
ELABORAZIONI DA NEWLINE RICERCHE DI MERCATO PER FEDERSALUS, 2016
-0,8%
7,6%
0,3%
2,1%
-1,1%
2,0%
TREND (+0,4%)
~40% VALORE SU
PRESCRIZIONE MEDICA
? Dislipidemie
? Menopausa
? Urologia
? Performance cognitiva
anziano
? Neuropatie periferiche
? Benessere articolare
? Oftalmologia
?
17. MEDICO E FARMACIA SONO I RIFERIMENTI PRINCIPALI PER LACQUISTO
CHI LE HA CONSIGLIATO DI UTILIZZARE ...
33
12
27
9
14
13
MEDICO DI FAMIGLIA
MEDICO SPECIALISTA
FARMACISTA
ESPOSIZIONE IN
FARMACIA
PASSAPAROLA
PUBBLICIT?
BASE: USERS INTEGRATORI (80%)
Elaborato da: Eurisko per Federsalus - Gli orientamenti degli italiani verso gli integratori e il ruolo degli influenti, 2016
45%
36%
18. LA NUTRACEUTICA RIENTRA OGGI NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA
DEL MMG E SPECIALISTA
Il 65% dei MMG e 41% degli specialisti consigliano abitualmente integratori
Pensando alla sua pratica
clinica, le capita di
consigliare / prescrivere un
integratore alimentare?
SEMPRE 7% SEMPRE 7%
SPESSO 58%
SPESSO 34%
A VOLTE 33%
A VOLTE 46%
MAI / QUASI MAI
2%
MAI / QUASI MAI
13%
MMG SPECIALISTI
2015=33%
2015=52%
Elaborato da: Eurisko per FederSalus C Gli integratori alimentari: il ruolo del medico, 2016
Campione: 217 MMG e 456 Specialisti. Oncologo (24%), pneumologo (14%), Ematologo 13%), Internista (10%), Reumatologo(10%), Nefrologo (9%), Infettivologo (8%), Gastroenterologo (6%), Neurologo (6%), Altro (2%).
PEDIATRA
25%
ORTOPEDICO;
22%
GINECOLOGO
20%
UROLOGO 8%
ALTRI
25%
19. SULLA BASE DEL RAZIONALE SCIENTIFICO E UTILIT? CLINICA
RICONOSCIUTA AI PRODOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Estremamente
Scala di accordo:
Per niente
MMG SPECIALISTI
7,0
7,3
PUR NON ESSENDO FARMACI SONO
PRODOTTI CHE IN ALCUNE AREE HANNO UN
VALIDO RAZIONALE SCIENTIFICO
SONO PRODOTTI CHE OFFRONO UN
VALIDO AIUTO NELLA GESTIONE DI PICCOLI
DISTURBI/PICCOLI PROBLEMI
6,6
6,7
Consiglio un integratore
prevalentemente perch
Elaborato da: Eurisko per FederSalus C Gli integratori alimentari: il ruolo del medico e la comunicazione digitale, marzo 2016
20. SOSTANZE CON IMPATTO RICONOSCIUTO SULLE CONDIZIONI MEDICHE E FISIOLOGICHE DEGLI INDIVIDUI
CONDIZIONE BISOGNO SOSTANZE (ESEMPI)
SINDROME METABOLICA
CONTROLLO FATTORI DI RISCHIO METABOLICO
CONTROLLO DELLAPPETITO.
FITOSTEROLI, STANOLI, DAIRY PEPTIDES, AVENA
E BETAGLUCANI, SOYA, PUFA
EQUILIBRIO INTESTINALE E DIFESE
IMMUNITARIE
PROTEZIONE INFEZIONI, BENESSERE, EQUILIBRIO,
ANTIAGING, ..
PRE-PROBIOTICI, ANTIOSSIDANTI, VITAMINE,
ESTRATTI VEGETALI
CAPACIT? COGNITIVE, ENERGIA,
UMORE, ANSIA (BIMBI E ADULTI)
DECLINO COGNITIVO E DELLA VISTA, DIFFICOLT? DELL
APPRENDIMENTO, IPERATTIVIT? (PEDIATRIA), ECC.
PUFA, ZINCO, VIT B, COQ10, GINGKO,
LECITHIN, ESTRATTI NATURALI, GABA,
DISTURBI CRONICI OSTEO -ARTICOLARI
E NEUROPATIE
DOLORE NEUROPATICO, TESSUTO OSTEO-ARTICOLARE, ..
ALA, CALCIO, GLUCOSAMINA, CONDROITINA, VIT
D, ..
GINECOLOGIA/UROLOGIA
PERIMENOPAUSA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO,
IPOFERREMIA, CISTITI. IPERTROFIA PROSTATICA, ECC
PUFA, ESTRATTI VEGETALI, LATTOFERRINA,
LA RICERCA SCIENTIFICA ACCREDITA IL RUOLO DELLA NUTRACEUTICA NEL
MANTENIMENTO DELLA SALUTE E RIDUZIONE RISCHIO DI MALATTIE
Elaborazione da: PubMed / MedLine
23. FLASH / FAST RELEASE
NORMAL RELEASE
SLOW RELEASE
STUDY ON ACTIVE COMPOUNDS, THEIR BIO-AVAILABILITY AND DELIVERY ON PRODUCT
PERFORMANCE AND CONSUMER COMPLIANCE
STANDARDISED ACTIVE COMPOUNDS
CARRIER METHODS TO ENHANCE BIO AVAILABILITY
INNOVATIVE FORMS TO EFFICACY OPTIMIZATION / USERS COMPLIANCE
LE SFIDE PER IL SETTORE: R&S, QUALIT?, COMPLIANCE. QUALI CRITERI E REGOLE PER
EFFICACIA E SICUREZZA ?
HOW TO CLAIM EFFICACY AND SAFETY OF A NUTRACEUTICAL PRODUCT?
24. LA FILIERA INDUSTRIALE ? ORIENTATA A INNOVAZIONE, QUALIT? E TECNOLOGIA
Fonte: Centro Studi FederSalus, Indagine di Settore, dicembre 2015
0% 20% 40% 60% 80%
INNOVAZIONI DI PRODOTTO
ASSICURAZIONE QUALIT?
IMPIANTI E NUOVI MACHINARI
FORMAZIONE DEL PERSONALE
INNOVAZIONI DI PROCESSO
INTERNAZIONALIZZAZIONE ED EXPORT
TECNOLOGIE DIGITALI
E-COMMERCE
IMPIEGO DI TECNOLOGIE VERDI
Rispetto ad un anno fa gli investimenti sono aumentati:
DESTINAZIONE E DINAMICA DEGLI INVESTIMENTI
25. IL 70% DELLE AZIENDE ITALIANE HA UN FATTURATO PROVENIENTE DA EXPORT E
ALTRE ATTIVIT? ALLESTERO
Fonte: Centro Studi FederSalus, Indagine di Settore, dicembre 2016
70%
16%
14%
Ho un fatturato estero derivante da export e altre attivit *
Non ho ancora un fatturato estero ma sto valutando si
approcciare i mercati internazionali
Non ho un fatturato estero
* Il 30% del cluster ?ho un fatturato estero? realizza oltre 25% del fatturato allestero; il 14% oltre il 50%
69% 27% 5%
Rispetto ad un anno fa le attivit estere sono:
Aumentate Stabili Diminuite
26. I TEMI CHIAVE DEL SETTORE
? LA NUTRACEUTICA GIOCA UN RUOLO DA
PROTAGONISTA IN AMBITO HEALTHCARE,
RICONOSCIUTO DA CONSUMATORI, MEDICI E
FARMACISTI
? IL MERCATO ED IL MODELLO INDUSTRIALE ITALIANO
? LEADER IN EUROPA PER DIMENSIONI, CRESCITA E
ARTICOLAZIONE
? LINDUSTRIA ITALIANA AFFRONTA LA SFIDA SUI
MERCATI INTERNAZIONALI INVESTENDO IN QUALIT? E
INNOVAZIONE DI PRODOTTO E PROCESSO
? ARMONIZZAZIONE SOLO PARZIALE DELLA NORMATIVA UE
IN MATERIA
? COMUNICAZIONE AL CONSUMATORE, AL MEDICO ED AL
FARMACISTA
? REGOLAMENTO CLAIMS: QUADRO ANCORA NON DEFINITO
? INADEGUATA APPLICAZIONE DEL MUTUO RICONOSCIMENTO
TRA PAESI UE
? PRESENZA SUL MERCATO DI PRODOTTI DI QUALIT?
INADEGUATA
27. UNA FILIERA DI
QUALIT?
IL PERCORSO DEL SETTORE: ACCREDITARE LA NUTRACEUTICA IN AMBITO HEALTHCARE ATTRAVERSO UNA
QUALIT? RICONOSCIBILE E RICONOSCIUTA DEI PRODOTTI
LA QUALIT? COME STRUMENTO DI
DIFFERENZIAZIONE E ACCREDITAMENTO
ISTITUZIONALE
&PROGETTO ?SESTANTE?
COINVOLGIMENTO DI: CENTRI RICERCA,
SOCIET? SCIENTIFICHE, MEDICI, FARMACISTI,
MEDIA, ..
RICONOSCIMENTO ISTITUZIONALE DEL
RUOLO DEGLI INTEGRATORI PER LA
SALUTE E IMPATTO SUI RISPARMI SSN
Adozione di Buone Pratiche di:
? Formulazione
? Produzione
? Studi efficacia
? Distribuzione
? Comunicazione
28. Un alleato per le aziende,
una garanzia per il consumatore
29. Monitoraggio e rilevazione continuativa degli indicatori economici e strutturali della filiera per:
Realizzare e sostenere una solida reputazione dellintegratore alimentare
Facilitare relazioni utili allo sviluppo del settore e del mercato
Offrire alle aziende uno strumento di confronto e di autodiagnosi
CENTRO STUDI
INDAGINI DI SETTORE E MERCATO
Informazioni
quantitative e
qualitative con
questionario online
30. MASS MARKET FARMACIA OSPEDALE
FOOD NUTRACEUTICALS PHARMA
CONVENTIONAL
FOOD
FUNCTIONAL
FOOD
FOOD
SUPPLEMENTS & MD
MEDICAL
FOOD
DRUGS
Rif: Dir 46/2002 CE (DL 169/04), Reg CE 1924/06, Reg 2006/1925/EC, Reg UE 609/203, ed altri
Lambito della salute si esteso nel tempo e i confini tra le aree
merceologiche dei prodotti sono sempre pi sfumati.
Si introduce quindi il concetto di nutraceutica che copre pi categorie
merceologiche, regolatorie e diversi canali distributivi