際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Fulvio Julita e Federico Di Leva


    TI HO VISTO SU
FACEBOOK
Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale
   con il social network pi湛 grande del mondo




        Contiene IL METODO DEI CINQUE VASI速
        per scrivere post che si facciano ricordare
                                                             IN A
                                                           G IM
                                                               E
                                                         PA PR
                                                      15 NTE
                                                       A
TI HO VISTO SU FACEBOOK
息 2012 - Fulvio Julita e Federico Di Leva

Progetto grafico di Julita | Atelier di comunicazione visiva
Le illustrazioni del libro sono di Tineke Everaarts
In copertina: Planet Earth, illustrazione digitale di Nino Satria

Questopera 竪 protetta dalla Legge sul diritto dautore.
Nessuna parte di questo libro pu嘆 essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza lautorizzazione scritta
dei proprietari dei diritti.

IL METODO DEI CINQUE VASI速
竪 propriet intellettuale esclusiva di Fulvio Julita e Federico Di Leva.
Il nome e la sequenza di fasi che ne compongono il processo sono coperte da copyright
e pertanto la divulgazione, in particolare per fini commerciali,
deve essere formalmente autorizzata dagli autori.

FACEBOOK 竪 un marchio di Facebook Inc. - Tra gli autori e Facebook Inc. non esiste
alcun rapporto di affiliazione, sponsorizzazione o supporto.
Tutti i marchi citati nel libro sono propriet dei rispettivi detentori dei diritti.


                                        2
Sapevate che grazie a Facebook le aziende possono facilmente
guadagnare popolarit e reputazione? E che esiste un modo per
creare valore attorno al loro marchio coltivando una buona strate-
gia, seminando buoni contenuti e raccogliendo buone relazioni?
 necessario avere le idee chiare su cosa bisogna fare.

Con Ti ho visto su Facebook conoscerete il Metodo dei Cinque Vasi,
per gestire la vostra Pagina aziendale. Imparerete ad organizzare
il vostro piano dazione, a comunicare cose interessanti e facili da
ricordare, a evitare le insidie che si celano nelluso non consape-
vole dei social media. Il tutto attraverso il perfezionamento delle
vostre abilit di scrittura, per fare delle parole uno strumento ca-
pace di suscitare emozioni e coinvolgimento.

Le tecniche che apprenderete sono quelle che gli autori applicano
ogni giorno con le aziende con le quali collaborano. Le stesse tec-
niche che potrete utilizzare per raggiungere risultati di successo
e allargare i vostri orizzonti verso i nuovi confini del marketing.




                                 3
Ambientarsi | Scoprire che cosa 竪 cambiato                                               7
Ecco cosa fare per sbarazzarsi delle vecchie abitudini
e cogliere, prima di tutti, le opportunit offerte dai social media.
Quando il mondo cambia, serve cambiare il modo di guardare
il mondo.

Riconoscersi | Scoprire di avere qualcosa in comune                                     13
Nel quale si parla delle opportunit che si aprono nellentrare in
sintonia con il lettore, del posizionamento del brand e, in generale,
del buon comunicare nel social media marketing.

Capirsi | Lantica arte del fare salotto                                                19
Quali prospettive apre Facebook a chi fa marketing?
Quanto peso ha il coinvolgimento del pubblico attorno al brand?
Il terzo capitolo 竪 quello dove troverete le risposte.

Orientarsi | Saper toccare i tasti giusti                                               25
Come sfruttare le funzioni della Pagina Facebook per fare
comunicazione accattivante, intelligente e dimpatto.
Con gli strumenti giusti e con la loro corretta interpretazione.

Immagine di copertina / Immagine del profilo / Il post / I tipi di Mi piace
e le funzioni di interazione / Messaggi / Informazioni / Le tab Visualizzazioni
e Applicazioni / Post fissati, notizie pi湛 grandi e in evidenza, traguardi personali,
crea evento / Attivit degli amici / Strumenti di gestione

Organizzarsi | Il buono del fare con metodo                                             39
Cinque contenitori per farvi arrivare l dove vi spingono le vostre
ambizioni: il nostro esclusivo Metodo dei Cinque Vasi per pensare
e gestire le strategie di social media marketing su Facebook.

Obiettivi / Fattori condizionanti / Generare contenuti con il Metodo
dei Cinque Vasi / Pianificazione




                                          4
Scriversi | Le parole e il loro magnetismo                                           59
Le caratteristiche di un post che lascia il segno, le tecniche usate dai
professionisti della comunicazione, le regole di chi esercita lantica
arte dello scrivere: tutto racchiuso in questo capitolo.

Chi scrive? / Chi legge? / Lo zoo delle figure retoriche / La casetta degli
attrezzi / Ai vostri lettori, parlate come mangiano / Pensare senza frontiere /
Focalizzare lattenzione / Raffinare le parole / I benefici del dubbio

Distinguersi | Il fascino di una personalit unica                                   75
Il Galateo del social media writer: nel frastuono del web,
latteggiamento, la disposizione mentale e le parole adatte a far
emergere il suono della vostra voce.

Facebook 竪 una piazza, ma non 竪 la piazza del mercato / Punti di vista /
Effetti collaterali / Andate alla fonte / Facebook non morde. Basta un po
di sale in zucca / Con le buone si ottiene tutto / Tre consigli per stimolare
il dialogo / Rapidi e incisivi / Farsi capire / Sorridere / Spingere allazione /
Capire ed evitare i Non mi piace pi湛 / I link e la multimedialit / Avere la
coscienza a posto / Dite al popolo di Facebook che siete su Facebook / Dite
al mondo (fuori da Facebook) che siete su Facebook

Specchiarsi | Controllare che sia tutto in ordine                                    99
Questo capitolo 竪 una check-list per verificare di aver fatto tutto
per bene; quellultimo sguardo, un attimo prima che un pensiero
solo vostro diventi patrimonio di tutti.

Ispirarsi | Continuare ad imparare                                                  103
Fonti per guardare pi湛 da vicino i tanti mondi che vi abbiamo descritto,
affinch辿 il nostro punto di arrivo diventi il vostro punto di partenza.




                                              5
6
Molte aziende si stanno chiedendo se i social media siano utili al loro mondo.
      I social media, nel frattempo, il mondo lhanno gi cambiato.




                                      7
8
1 | Ambientarsi
   Scoprire che cosa 竪 cambiato




    9
1 | AMBIENTARSI




Si ritrov嘆 catapultato in un luogo che non gli apparteneva, tra gente che
non parlava la sua lingua. Il comandante Stern sentiva che per uscire da
quella situazione cera un solo modo: cercare di capire ed adeguarsi.
Brand狸 tutto lo spirito di adattamento di cui era capace e si butt嘆 nella
mischia.

Abbiamo scelto le parole di Richard Stulter (dal romanzo
Il libro dei volti blu) per introdurre una grande verit: il mondo del-
la comunicazione 竪 irreversibilmente cambiato. E lha fatto quasi
senza che ce ne accorgessimo. Sono cambiati il modo e i mezzi
attraverso cui le persone comunicano e, di conseguenza, le vie at-
traverso le quali 竪 opportuno che le imprese si rapportino con il
mercato.
A differenza del comandante Stern, per嘆, spesso le imprese non
hanno ancora acquisito la consapevolezza di che cosa stia succe-
dendo attorno a loro.
In questo libro vi spiegheremo il cambiamento. E non solo, cer-
cheremo di dare alle imprese un metodo facile per cavalcarlo at-
traverso Facebook.

Facebook 竪 il social network pi湛 diffuso al mondo, una piattafor-
ma internet attraverso cui le persone possono rimanere in con-
tatto con gli amici, allargare le proprie relazioni ad altre persone
e stabilire contatti con aziende, marchi, prodotti, attivit com-
merciali.
Il nome del sito si riferisce agli annuari con le foto di ogni singolo
membro che alcune scuole statunitensi, allinizio dellanno acca-
demico, distribuiscono ai nuovi studenti per far conoscere loro le
persone del campus.
Come un annuario scolastico, infatti, Facebook offre alla gente la
possibilit di affacciarsi sulla vita di altre persone, in particolare
quelle pi湛 o meno connesse alla rete di conoscenze che hanno

                                    10
1 | AMBIENTARSI




nella vita reale. In che modo? Scambiando messaggi pubblici o
privati, foto e filmati.
Ma torniamo alla rivoluzione avvenuta nel mondo della comuni-
cazione e cerchiamo di capire assieme che ruolo ha avuto Facebo-
ok in tutto questo.
Fare comunicazione 竪 sempre stato qualcosa di piuttosto line-
are, intuitivo. Cerano un mittente e un generico destinatario:
un giornale e un lettore, una radio e un ascoltatore, unazienda che
pubblicava un annuncio su un giornale e un lettore che leggeva.
Una volta giunta a destinazione, linformazione aveva completa-
to il proprio percorso.




Oggi non 竪 pi湛 cos狸. O meglio, non lo 竪 pi湛 da quando sono arri-
vati Facebook e tutti gli altri social media, quella galassia di piat-
taforme internet tanto differenti tra loro ma con una caratteristi-
ca comune: offrire agli utenti, solitamente gratis, la possibilit di
aggregare e condividere contenuti, siano essi pensieri, commenti,
immagini, riflessioni, ma anche file digitali di varia natura tra cui
fotografie, filmati, suoni.

Forse, oltre a Facebook, conoscete Twitter, LinkedIn e Google+,
piattaforme dalle caratteristiche analoghe tra loro, definite social
network in quanto servizi di gestione delle reti sociali.
I social network sono solo alcuni dei social media, pi湛 am-
pia categoria di mezzi di divulgazione che include altri nomi

                                  11
1 | AMBIENTARSI




ormai noti come YouTube (per la condivisione di filmati),
Wikipedia (lenciclopedia scritta dai lettori), Flickr (foto),
Amazon (vendita online di libri e aggregatore di recensioni),
TripAdvisor (recensioni turistiche), Blogger, eBay, e migliaia di
altri. Insomma ovunque sul web sia data allutente la facolt di
avere un ruolo attivo nel creare informazione, anche solo condi-
videndo e rielaborando i contenuti di altri, l狸 siamo in presenza
di un social media.

Ecco quindi la grande rivoluzione di cui vi raccontavamo. Con
lavvento dei social media, linformazione non si esaurisce una
volta arrivata al destinatario, ma ha la facolt di essere rimbal-
zata verso unaltra meta e poi unaltra ancora, prendendo via via
forme diverse. Lutente non 竪 pi湛 il capolinea del messaggio.




E le imprese? Come possono le imprese inserirsi con efficacia in
un meccanismo dove ognuno - anche il loro cliente potenziale -
竪 al contempo destinatario e vettore del messaggio? E soprattut-
to perch辿 farlo?
A questultima domanda risponderemo nei prossimi capitoli, ma
un concetto vogliamo anticiparvelo: il vecchio modello di comu-
nicazione non funziona pi湛.

                                 12
1 | AMBIENTARSI




Vi dovrebbe bastare qualche numero per capire lentit del feno-
meno: tra gli utenti attivi nella fascia tra i 14 e i 19 anni - i clienti
di domani, in pratica - lutilizzo medio di internet 竪 di 16 ore alla
settimana e il 94% di loro 竪 iscritto ad un social network.
Ma non 竪 tutto. La stessa ricerca firmata da Universal McCann
nel 2008 diceva che ogni persona 竪 mediamente esposta a 3000
messaggi al giorno e che solo il 14% della popolazione dice di aver
fiducia nella pubblicit.
Ben differente 竪 la percentuale - 78% - delle persone che invece
dicono di fidarsi dei consigli di altri consumatori. E che cos竪 il
navigare tra i contenuti presenti nelle piattaforme social se non
un esporsi ai consigli di altri utenti?

Capite allora che guardare con interesse alle nuove forme del co-
municare diventa inevitabile per chi si occupi di marketing.
S狸, ma come? Anche in questo caso la risposta 竪 tuttaltro che ov-
via: imparando a comunicare meglio e aprendosi ad un rapporto
pi湛 trasparente con il pubblico.

E non abbiate timore di bagnarvi i piedi. Perch辿 竪 certo che suc-
ceder!
Lasciateci spiegare meglio. Uno dei titoli che avevamo immagi-
nato per questo libro era Non entrate in acqua se non volete ba-
gnarvi i piedi, a sottolineare un fondamento della nuova era di
internet: per immergersi nel mare dei social media e raccogliere
risultati ci si deve bagnare. Occorre mettersi in gioco, abituarsi al
dialogo e confrontarsi. Insomma, per essere social serve assu-
mere una mentalit social.
Perch辿 questa confidenza? Per introdurvi le ragioni di questo libro.
Vi insegneremo lumile arte di arrivare al cuore di potenzia-
li clienti imparando a dare valore a ci嘆 che avete da dire e, cosa
pi湛 importante, da dare, costruendo giorno per giorno rapporti

                                   13
1 | AMBIENTARSI




genuini e sinceri. Cercheremo di fornirvi qualche dritta che possa
svelare il meglio che c竪 nel marchio che rappresentate, che faccia
capire al mercato in che cosa siete diversi dai vostri concorrenti.

Questo libro si concentra su Facebook e sul generare relazioni,
usando la parola quale materia prima per costruire un clima di
fiducia e dintesa tra marchio e pubblico.
Vi offriremo unanalisi di quanto sta succedendo e occorre fare
per emergere nel mare dei social; vi aiuteremo ad affinare il pro-
cesso di avvicinamento; e vi parleremo dello scrivere bene ed in
modo evocativo come strumento di relazione. Non solo, vi in-
segneremo il nostro metodo - il Metodo dei Cinque Vasi, cos狸 lab-
biamo chiamato - utile e facile, pensato per fare le cose per bene.

Fare marketing, lo sapete, 竪 studiare il mercato al fine di indivi-
duare punti di contatto tra chi offre e chi vende. Ecco perch辿 竪
anche di una teoria degli intrecci ci嘆 di cui vi parleremo, descri-
vendovi le tecniche per generare incontri appaganti.
Ora voltate pagina. Lasciatevi alle spalle questo capitolo e il vec-
chio modo di comunicare. Scoprite quanto potr esservi utile
lesserci incrociati in questo libro.

Buona lettura.




                                 14
Questo capitolo 竪 un assaggio del libro

            TI HO VISTO SU FACEBOOK
   Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale
      con il social network pi湛 grande del mondo

       Questo libro ti insegner, capitolo dopo capitolo,
come guadagnare visibilit e reputazione aziendale su Facebook.
          Imparerai a generare contenuti interessanti
     con il Metodo dei Cinque Vasi速 e scoprirai le strategie
         che gli autori Federico Di Leva e Fulvio Julita
   adoperano quotidianamente nel loro lavoro di consulenti.

  Cercalo, anche in versione digitale, nei principali bookstore.
                          Oppure qui:
                     www.cinquevasi.com

More Related Content

TI HO VISTO SU FACEBOOK / anteprima gratis

  • 1. Fulvio Julita e Federico Di Leva TI HO VISTO SU FACEBOOK Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale con il social network pi湛 grande del mondo Contiene IL METODO DEI CINQUE VASI速 per scrivere post che si facciano ricordare IN A G IM E PA PR 15 NTE A
  • 2. TI HO VISTO SU FACEBOOK 息 2012 - Fulvio Julita e Federico Di Leva Progetto grafico di Julita | Atelier di comunicazione visiva Le illustrazioni del libro sono di Tineke Everaarts In copertina: Planet Earth, illustrazione digitale di Nino Satria Questopera 竪 protetta dalla Legge sul diritto dautore. Nessuna parte di questo libro pu嘆 essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza lautorizzazione scritta dei proprietari dei diritti. IL METODO DEI CINQUE VASI速 竪 propriet intellettuale esclusiva di Fulvio Julita e Federico Di Leva. Il nome e la sequenza di fasi che ne compongono il processo sono coperte da copyright e pertanto la divulgazione, in particolare per fini commerciali, deve essere formalmente autorizzata dagli autori. FACEBOOK 竪 un marchio di Facebook Inc. - Tra gli autori e Facebook Inc. non esiste alcun rapporto di affiliazione, sponsorizzazione o supporto. Tutti i marchi citati nel libro sono propriet dei rispettivi detentori dei diritti. 2
  • 3. Sapevate che grazie a Facebook le aziende possono facilmente guadagnare popolarit e reputazione? E che esiste un modo per creare valore attorno al loro marchio coltivando una buona strate- gia, seminando buoni contenuti e raccogliendo buone relazioni? necessario avere le idee chiare su cosa bisogna fare. Con Ti ho visto su Facebook conoscerete il Metodo dei Cinque Vasi, per gestire la vostra Pagina aziendale. Imparerete ad organizzare il vostro piano dazione, a comunicare cose interessanti e facili da ricordare, a evitare le insidie che si celano nelluso non consape- vole dei social media. Il tutto attraverso il perfezionamento delle vostre abilit di scrittura, per fare delle parole uno strumento ca- pace di suscitare emozioni e coinvolgimento. Le tecniche che apprenderete sono quelle che gli autori applicano ogni giorno con le aziende con le quali collaborano. Le stesse tec- niche che potrete utilizzare per raggiungere risultati di successo e allargare i vostri orizzonti verso i nuovi confini del marketing. 3
  • 4. Ambientarsi | Scoprire che cosa 竪 cambiato 7 Ecco cosa fare per sbarazzarsi delle vecchie abitudini e cogliere, prima di tutti, le opportunit offerte dai social media. Quando il mondo cambia, serve cambiare il modo di guardare il mondo. Riconoscersi | Scoprire di avere qualcosa in comune 13 Nel quale si parla delle opportunit che si aprono nellentrare in sintonia con il lettore, del posizionamento del brand e, in generale, del buon comunicare nel social media marketing. Capirsi | Lantica arte del fare salotto 19 Quali prospettive apre Facebook a chi fa marketing? Quanto peso ha il coinvolgimento del pubblico attorno al brand? Il terzo capitolo 竪 quello dove troverete le risposte. Orientarsi | Saper toccare i tasti giusti 25 Come sfruttare le funzioni della Pagina Facebook per fare comunicazione accattivante, intelligente e dimpatto. Con gli strumenti giusti e con la loro corretta interpretazione. Immagine di copertina / Immagine del profilo / Il post / I tipi di Mi piace e le funzioni di interazione / Messaggi / Informazioni / Le tab Visualizzazioni e Applicazioni / Post fissati, notizie pi湛 grandi e in evidenza, traguardi personali, crea evento / Attivit degli amici / Strumenti di gestione Organizzarsi | Il buono del fare con metodo 39 Cinque contenitori per farvi arrivare l dove vi spingono le vostre ambizioni: il nostro esclusivo Metodo dei Cinque Vasi per pensare e gestire le strategie di social media marketing su Facebook. Obiettivi / Fattori condizionanti / Generare contenuti con il Metodo dei Cinque Vasi / Pianificazione 4
  • 5. Scriversi | Le parole e il loro magnetismo 59 Le caratteristiche di un post che lascia il segno, le tecniche usate dai professionisti della comunicazione, le regole di chi esercita lantica arte dello scrivere: tutto racchiuso in questo capitolo. Chi scrive? / Chi legge? / Lo zoo delle figure retoriche / La casetta degli attrezzi / Ai vostri lettori, parlate come mangiano / Pensare senza frontiere / Focalizzare lattenzione / Raffinare le parole / I benefici del dubbio Distinguersi | Il fascino di una personalit unica 75 Il Galateo del social media writer: nel frastuono del web, latteggiamento, la disposizione mentale e le parole adatte a far emergere il suono della vostra voce. Facebook 竪 una piazza, ma non 竪 la piazza del mercato / Punti di vista / Effetti collaterali / Andate alla fonte / Facebook non morde. Basta un po di sale in zucca / Con le buone si ottiene tutto / Tre consigli per stimolare il dialogo / Rapidi e incisivi / Farsi capire / Sorridere / Spingere allazione / Capire ed evitare i Non mi piace pi湛 / I link e la multimedialit / Avere la coscienza a posto / Dite al popolo di Facebook che siete su Facebook / Dite al mondo (fuori da Facebook) che siete su Facebook Specchiarsi | Controllare che sia tutto in ordine 99 Questo capitolo 竪 una check-list per verificare di aver fatto tutto per bene; quellultimo sguardo, un attimo prima che un pensiero solo vostro diventi patrimonio di tutti. Ispirarsi | Continuare ad imparare 103 Fonti per guardare pi湛 da vicino i tanti mondi che vi abbiamo descritto, affinch辿 il nostro punto di arrivo diventi il vostro punto di partenza. 5
  • 6. 6
  • 7. Molte aziende si stanno chiedendo se i social media siano utili al loro mondo. I social media, nel frattempo, il mondo lhanno gi cambiato. 7
  • 8. 8
  • 9. 1 | Ambientarsi Scoprire che cosa 竪 cambiato 9
  • 10. 1 | AMBIENTARSI Si ritrov嘆 catapultato in un luogo che non gli apparteneva, tra gente che non parlava la sua lingua. Il comandante Stern sentiva che per uscire da quella situazione cera un solo modo: cercare di capire ed adeguarsi. Brand狸 tutto lo spirito di adattamento di cui era capace e si butt嘆 nella mischia. Abbiamo scelto le parole di Richard Stulter (dal romanzo Il libro dei volti blu) per introdurre una grande verit: il mondo del- la comunicazione 竪 irreversibilmente cambiato. E lha fatto quasi senza che ce ne accorgessimo. Sono cambiati il modo e i mezzi attraverso cui le persone comunicano e, di conseguenza, le vie at- traverso le quali 竪 opportuno che le imprese si rapportino con il mercato. A differenza del comandante Stern, per嘆, spesso le imprese non hanno ancora acquisito la consapevolezza di che cosa stia succe- dendo attorno a loro. In questo libro vi spiegheremo il cambiamento. E non solo, cer- cheremo di dare alle imprese un metodo facile per cavalcarlo at- traverso Facebook. Facebook 竪 il social network pi湛 diffuso al mondo, una piattafor- ma internet attraverso cui le persone possono rimanere in con- tatto con gli amici, allargare le proprie relazioni ad altre persone e stabilire contatti con aziende, marchi, prodotti, attivit com- merciali. Il nome del sito si riferisce agli annuari con le foto di ogni singolo membro che alcune scuole statunitensi, allinizio dellanno acca- demico, distribuiscono ai nuovi studenti per far conoscere loro le persone del campus. Come un annuario scolastico, infatti, Facebook offre alla gente la possibilit di affacciarsi sulla vita di altre persone, in particolare quelle pi湛 o meno connesse alla rete di conoscenze che hanno 10
  • 11. 1 | AMBIENTARSI nella vita reale. In che modo? Scambiando messaggi pubblici o privati, foto e filmati. Ma torniamo alla rivoluzione avvenuta nel mondo della comuni- cazione e cerchiamo di capire assieme che ruolo ha avuto Facebo- ok in tutto questo. Fare comunicazione 竪 sempre stato qualcosa di piuttosto line- are, intuitivo. Cerano un mittente e un generico destinatario: un giornale e un lettore, una radio e un ascoltatore, unazienda che pubblicava un annuncio su un giornale e un lettore che leggeva. Una volta giunta a destinazione, linformazione aveva completa- to il proprio percorso. Oggi non 竪 pi湛 cos狸. O meglio, non lo 竪 pi湛 da quando sono arri- vati Facebook e tutti gli altri social media, quella galassia di piat- taforme internet tanto differenti tra loro ma con una caratteristi- ca comune: offrire agli utenti, solitamente gratis, la possibilit di aggregare e condividere contenuti, siano essi pensieri, commenti, immagini, riflessioni, ma anche file digitali di varia natura tra cui fotografie, filmati, suoni. Forse, oltre a Facebook, conoscete Twitter, LinkedIn e Google+, piattaforme dalle caratteristiche analoghe tra loro, definite social network in quanto servizi di gestione delle reti sociali. I social network sono solo alcuni dei social media, pi湛 am- pia categoria di mezzi di divulgazione che include altri nomi 11
  • 12. 1 | AMBIENTARSI ormai noti come YouTube (per la condivisione di filmati), Wikipedia (lenciclopedia scritta dai lettori), Flickr (foto), Amazon (vendita online di libri e aggregatore di recensioni), TripAdvisor (recensioni turistiche), Blogger, eBay, e migliaia di altri. Insomma ovunque sul web sia data allutente la facolt di avere un ruolo attivo nel creare informazione, anche solo condi- videndo e rielaborando i contenuti di altri, l狸 siamo in presenza di un social media. Ecco quindi la grande rivoluzione di cui vi raccontavamo. Con lavvento dei social media, linformazione non si esaurisce una volta arrivata al destinatario, ma ha la facolt di essere rimbal- zata verso unaltra meta e poi unaltra ancora, prendendo via via forme diverse. Lutente non 竪 pi湛 il capolinea del messaggio. E le imprese? Come possono le imprese inserirsi con efficacia in un meccanismo dove ognuno - anche il loro cliente potenziale - 竪 al contempo destinatario e vettore del messaggio? E soprattut- to perch辿 farlo? A questultima domanda risponderemo nei prossimi capitoli, ma un concetto vogliamo anticiparvelo: il vecchio modello di comu- nicazione non funziona pi湛. 12
  • 13. 1 | AMBIENTARSI Vi dovrebbe bastare qualche numero per capire lentit del feno- meno: tra gli utenti attivi nella fascia tra i 14 e i 19 anni - i clienti di domani, in pratica - lutilizzo medio di internet 竪 di 16 ore alla settimana e il 94% di loro 竪 iscritto ad un social network. Ma non 竪 tutto. La stessa ricerca firmata da Universal McCann nel 2008 diceva che ogni persona 竪 mediamente esposta a 3000 messaggi al giorno e che solo il 14% della popolazione dice di aver fiducia nella pubblicit. Ben differente 竪 la percentuale - 78% - delle persone che invece dicono di fidarsi dei consigli di altri consumatori. E che cos竪 il navigare tra i contenuti presenti nelle piattaforme social se non un esporsi ai consigli di altri utenti? Capite allora che guardare con interesse alle nuove forme del co- municare diventa inevitabile per chi si occupi di marketing. S狸, ma come? Anche in questo caso la risposta 竪 tuttaltro che ov- via: imparando a comunicare meglio e aprendosi ad un rapporto pi湛 trasparente con il pubblico. E non abbiate timore di bagnarvi i piedi. Perch辿 竪 certo che suc- ceder! Lasciateci spiegare meglio. Uno dei titoli che avevamo immagi- nato per questo libro era Non entrate in acqua se non volete ba- gnarvi i piedi, a sottolineare un fondamento della nuova era di internet: per immergersi nel mare dei social media e raccogliere risultati ci si deve bagnare. Occorre mettersi in gioco, abituarsi al dialogo e confrontarsi. Insomma, per essere social serve assu- mere una mentalit social. Perch辿 questa confidenza? Per introdurvi le ragioni di questo libro. Vi insegneremo lumile arte di arrivare al cuore di potenzia- li clienti imparando a dare valore a ci嘆 che avete da dire e, cosa pi湛 importante, da dare, costruendo giorno per giorno rapporti 13
  • 14. 1 | AMBIENTARSI genuini e sinceri. Cercheremo di fornirvi qualche dritta che possa svelare il meglio che c竪 nel marchio che rappresentate, che faccia capire al mercato in che cosa siete diversi dai vostri concorrenti. Questo libro si concentra su Facebook e sul generare relazioni, usando la parola quale materia prima per costruire un clima di fiducia e dintesa tra marchio e pubblico. Vi offriremo unanalisi di quanto sta succedendo e occorre fare per emergere nel mare dei social; vi aiuteremo ad affinare il pro- cesso di avvicinamento; e vi parleremo dello scrivere bene ed in modo evocativo come strumento di relazione. Non solo, vi in- segneremo il nostro metodo - il Metodo dei Cinque Vasi, cos狸 lab- biamo chiamato - utile e facile, pensato per fare le cose per bene. Fare marketing, lo sapete, 竪 studiare il mercato al fine di indivi- duare punti di contatto tra chi offre e chi vende. Ecco perch辿 竪 anche di una teoria degli intrecci ci嘆 di cui vi parleremo, descri- vendovi le tecniche per generare incontri appaganti. Ora voltate pagina. Lasciatevi alle spalle questo capitolo e il vec- chio modo di comunicare. Scoprite quanto potr esservi utile lesserci incrociati in questo libro. Buona lettura. 14
  • 15. Questo capitolo 竪 un assaggio del libro TI HO VISTO SU FACEBOOK Come guadagnare visibilit e reputazione aziendale con il social network pi湛 grande del mondo Questo libro ti insegner, capitolo dopo capitolo, come guadagnare visibilit e reputazione aziendale su Facebook. Imparerai a generare contenuti interessanti con il Metodo dei Cinque Vasi速 e scoprirai le strategie che gli autori Federico Di Leva e Fulvio Julita adoperano quotidianamente nel loro lavoro di consulenti. Cercalo, anche in versione digitale, nei principali bookstore. Oppure qui: www.cinquevasi.com