Il documento discute il programma di trade-in della Barbie tnt introdotto nel 1967, evidenziando come la figura di Barbie si sia evoluta nel tempo mantenendo la sua essenza. Viene analizzato il meccanismo del programma, in cui le vecchie Barbie possono essere sostituite con una nuova pagando un supplemento, e si confrontano le strategie di comunicazione dell'epoca senza internet. Infine, si esplorano le differenze culturali e di percezione tra gli anni '60 e 2000 riguardo ai giocattoli e alla nostalgia.