3. La genesi di una LDD 竪 un evento multifattoriale e come tale richiede un approccio multidisciplinare. La LDD 竪 l'espressione cutanea delle condizioni generali del pzt. Per curare una LDD bisogna curare tutto il pzt; in caso contrario nessun trattamento locale sar in grado di attivare la guarigione.
4. ETA' STATO NUTRIZIONALE FARMACI TRAUMI ACUTI MALATTIE DI BASE STATO IMMUNITARIO COMPLICAZIONI POSTOPERATORIE SITUAZIONE PSICO-SOCIALE Gestione della ferita Eta' della ferita Sede della ferita Condizioni operatorie Germi, sporcizia, infezione Condizioni letto della ferita Entit del danno Condizioni dei margini della ferita IMPORTANTI INFLUSSI SISTEMICI E LOCALI SULLA GUARIGIONE DELLA FERITA
5. Protocollo: Il Trattamento Comprende: Debridment Detersione Uso della medicazione DEBRIDMENT Le tecniche possibili sono: Debridment chirurgico Debridment meccanico Debridment enzimatico Debridment autolitico 1
6. Non metter nella ferita ci嘆 che non mettereste nel vostro occhio. Mettete quello che volete sulla piaga da decubito, ma non metteteci l'ammalato. Robert Villain
7. La medicazione 竪 un materiale che viene posto a diretto contatto con una lesione (m. primaria)che pu嘆 necessitare di un supporto di fissaggio (m. Secondaria). L'obiettivo della medicazione 竪 di creare l'ambiente ottimale per il processo di guarigione . Fin tanto che la ferita non sar guarita completamente ed il difetto cutaneo non si sar richiuso, la medicazione assume provvisoriamente i compiti fondamentali della cute intatta.
9. ASPETTI FUNZIONALI La medicazione ideale Ambiente umido (MOIST WOUND HEALING) scambi gassosi Isolamento termico impermeabile microrganismi comoda e non dolorosa Alta assorbenza Protezione meccanica(pressione, urti, sfregamenti), dallo sporco atraumatica alla rimozione anallergica e sicura non aderente 1
10. ASPETTI FUNZIONALI La medicazione ideale MONITORAGGIO COSTANTE STERILE CONFORMABILE alle superfici irregolari, FLESSIBILE e adattabile a qualsiasi contorno anatomico COSTI/BENEFICI LUNGHI INTERVALLI DI CAMBIO (<rischio di infezione, < di tempo al personale, < dei cali di T属, gestione a domicilio) 1
11. ASSORBIMENTO DI LIQUIDI SINO ALLESSICAMENTO DELLA FERITA (la disidratazione rallenta il processo di guarigione) EMOSTASI PROTEZIONE DALLE INFEZIONI OCCULTAMENTO DELLA FERITA Medicazioni tradizionali
12. MANTENERE UN MICROAMBIENTE UMIDO RIMOZIONE ESSUDATI E MATERIALE NECROTICO MANTENERE UNA TEMPERATURA COSTANTE PERMEABILITA ALLOSSIGENO PROTEZIONE DA INFEZIONI ESOGENE MANEGGEVOLEZZA ATRAUMATICHE ALLA RIMOZIONE BASSO COSTO MEDICAZIONI AVANZATE
13. Pellicole trasparenti di poliuretano, adesive. Sono semipermeabili (permeabili all'ossigeno esogeno ed al vapore acqueo, impermeabili all'acqua e ai contaminanti esterni) AZIONE: Effetto barriera(proteggono la cute dall'aggressione di agenti esterni quali feci, urine, ecc). Mantenimento dell'ambiente umido (prevengono la disidratazione). Favoriscono l'autolisi del tex necrotico. INDICAZIONI: lesioni I属 stadio , lesioni con escara (med. Primaria) fissaggio di medicazioni primarie non adesive (med. secondaria) prevenzione delle LdD; NON USARE: su cute macerata; su LDD con moderato/abbondante essudato su lesioni infette; su cute fragile. Possono essere di difficile applicazione. FILM SEMIPERMEABILI
15. Medicazioni occludenti o semioccludenti costituite da sostenze come gelatina, pectina, CMT. Formati: adesivi, paste, polveri. AZIONE: a contatto con la ferita assorbe in maniera lenta e controllata lessudato formando un soffice gel; INDICAZIONI : Nella prevenzione e 1 stadio. Nelle lesioni superficiali poco o moderatamente secernenti, con fondo fibrinoso e/o deterso; ulcere distrofiche agli arti inferiori;ulcere diabetiche; Come medicazioni secondarie nelle lesioni avanzate NON USARE: su ferite molto essudanti; ferite infette; cute fragile perilesionale attenzione alle dimensioni. IDROCOLLOIDI
17. Sono enzimi deputati alla lisi del materiale proteico o nucleare (debridment enzimatico). INDICAZIONI lesioni con fondo necrotico e/o fibrinoso e umido, superficiali e/o profonde; richiedono una medicazione secondaria; ATTENZIONE: Possono essere lesivi dei tessuti sani; Attenzione a fenomeni di sensibilizzazione e/o irritativi Alcuni preparati richiedono pi湛 applicazioni al giorno; Alcuni preparati si inattivano in presenza di antisettici a base di Iodio e dai Metalli Pesanti; Si tratta di farmaci: impiegare solo su prescrizione medica PROTEOLITICI
19. Gel trasparenti a base di acqua (contenuto >50% fino al 70%). Possono contenere alginati. Specifici per lesioni cutanee che necessitano di idratazione e/o detersione. La capacit assorbente 竪 in genere limitata. AZIONE: rimozione del tessuto necrotico reidratandolo e promuovendo cos狸 il processo autolitico naturale; detersione efficace sulla fibrina e sulla necrosi sierosa proteggendo il tessuto di granulazione; INDICAZIONI: lesioni infette; lesioni necrotiche, con escara; nelle lesioni profonde, come riempitivi di cavit (garze imbevute) ATTENZIONE alla cute perilesionale se macerata; controindicati con lesioni con intensa essudazione; usare una medicazione secondaria impermebile per controllarne l'evaporazione. IDROGELI
21. Medicazioni sterili in TNT composte da soffici fibre di di idrocolloidi (CMC). Combinano lazione degli idrogeli e degli alginati, evitano il rischi di macerazione. A contatto con lessudato diventano un gel. AZIONE: assorbono discrete quantit di essudato verticalmente; riducono la macerazione; INDICAZIONI: lesioni a spessore parziale e totale; essudazione media-intensa; lesioni cavitarie; ATTENZIONE alla rimozione se si presenta troppo asciutta bagnare con soluzione fisiologica; IDROFIBRE
22. Medicazione primaria, assorbenti, sterili, composta da sali di Ca e Na oppure solo Ca dellacido alginico estratto dallalga bruna. AZIONE: assorbono grandi quantit di essudato in tempi brevi formando un soffice gel; riducono la macerazione; la presenza di ioni Ca favorisce lemostasi; INDICAZIONI: lesioni superficiali e/o profonde ad essudato abbondante e con fondo fibrinoso e/o deterso; lesioni sanguinanti superficiali o profonde (effetto di emostasi) possono essere usati su ferite infette; riempitivo di cavit essudanti ATTENZIONE: non utilizzarli su lesioni asciutte, in presenza di escara o tessuto necrotico e quindi non essudanti; ALGINATI
23. Medicazione primaria o secondaria, sterile, composta da schiuma poliuretanica assorbente e un film di copertura in poliuretano che assicura l'isolamento. Antiaderenti. AZIONE: assorbono e trattengono grandi quantit di essudato agendo in modo controllato; riducono la macerazione; non hanno attivit autolitica; INDICAZIONI: lesioni granuleggianti ad essudato medio/abbondante; mantengono un buon assorbimento anche sotto compressione; ATTENZIONE : controindicata su lesioni non essudanti, con fondo secco; se si impregnano possono macerare la cute perilesionale SCHIUME
25. AZIONE: Medicazioni che promuovono la formazione ed organizzazione di nuove fibre collagene. INDICAZIONI: essudazione minima-media; lesioni contaminate; lesioni che necessitano di emostasi; ATTENZIONE: pu嘆 essere presente una sensibilit al prodotto; su lesioni secche 竪 necessario idratare il fondo con sol. Fisiologica; COLLAGENE
27. Sono medicazioni tradizionali per definizione (non isolano e tendono ad essiccare) in forma semplice hanno valore come medicazione secondaria; possono essere impregnate con paraffina, vaselina o silicone per evitare laderenza o trattate con antisettici o proteolitici; richiedono cambi frequenti; tra gli assorbenti possiamo includere le medicazioni al carbone attivo per lesioni maleodoranti e i gel disodorizzanti; MEDICAZIONI ASSORBENTI
28. Non tutto ci嘆 che viene dopo 竪 progresso. Alessandro Manzoni
29. Medicazioni avanzate Medicazioni che, interagendo con lesioni cutanee, creano e mantengono un ambiente umido ottimale, idoneo ad accelerare il processo riparativo fisiologico. Pellicole trasparenti Idrocolloidi Idrogeli Alginati Schiume Altre
33. Presupposti della medicazione tradizionale Assorbimento dei liquidi sino allessiccamento Emostasi Antisepsi Protezione dalle infezioni Occultamento della ferita
34. Presupposti delle medicazioni avanzate Mantenere un microambiente umido Rimozione essudati e materiale necrotico Mantenere una temperatura costante Permeabilit allossigeno Protezione da infezioni esogene Maneggevoli Atraumatiche alla rimozione