ݺߣ

ݺߣShare a Scribd company logo
Il TURISMO dalla prospettiva di un PROGETTISTA.

FIRENZE - 18 DICEMBRE 2013
Il Turismo dalla prospettiva di un progettista.

Processo

Spostamento

Servizi

Racconto

Comunicazione

Desiderio

Attori
Bisogno

Persone
Esperienza

Perchè i due mondi del Turismo e del Design sono complementari?
Secondo voi quali dei due colori indica il turismo?

Ho volutamente invertito la loro disposizione.
Solitamente il verde è associato al turismo e il blu al design.

DESIGN

TURISMO

Sono due mondi che si incontrano, si compenetrano
vicendevolmente.
Un’ottima formazione necessita di integrare le conoscenze di
ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE e MARKETING con il
PROGETTO.
Non esiste un’offerta turistica eccellente che alle spalle non abbia un
designer capace di pensare il territorio secondo le logiche del
progetto.

Corre la stessa differenza che c’è tra un prodotto artigianale e un
prodotto in serie.
Cosa mi ha fatto capire il 2013? Cosa c’è di nuovo? Cosa sarà il 2014?
Queti temi possono sembrare distanti.

SOCIAL MEDIA
STORYTELLING
SHARING ECONOMY
DIGITAL MARKETING
STRUMENTI DI REVENUE
REPUTAZIONE E FIDUCIA
INNOVAZIONE

Ma ognuna di queste parole/concetti è adatta sia per il TURISMO
che per il DESIGN.
Cos’è che unisce il Turismo al Design dei Servizi quindi?

LA COMUNICAZIONE.

Sono entrambi mondi complessi che mettono a dura prova i
professionisti del settore che mai come ora hanno bisogno di un continuo AGGIORNAMENTO.
La comunicazione permea il progetto di un servizio, il DESIGNER lo
sa bene.

Ma la COMUNICAZIONE è anche la condizione necessaria e
sufficiente affinchè possa esserci turismo.

Nella sua accezione di base l’operatore che vende il biglietto per il
museo COMUNICA con il VISITATORE.
E allora qual’è lo SFORZO più grande che si deve fare per poter offrire un TURISMO di ECCELLENZA?
In primis si deve accettare l’idea che un PROFESSIONISTA che ha
una formazione da DESIGNER è una figura NECESSARIA.

E poi lavorare su una COMUNICAZIONE ottima dei servizi
progettati.
È in atto la rivoluzione dei SERVIZI.

Stiamo vivendo un cambiamento epocale perchè la tecnologia ha
permesso di stravolgere in positivo la COMUNICAZIONE.
Come è cambiata la comunicazione?

VELOCE
PERSONALE
DIRETTA

Tutto ciò ha reso possibile una ESPLOSIONE dei SERVIZI.

Ciò che prima era inaccessibile per mancanza di MEZZI, RISORSE e
TEMPO ora non lo è più.
Il territorio va progettato come un servizio. Dietro una
DESTINAZIONE TURISTICA devono esserci le stesse logiche
progettuali che un desinger applica quando crea un servizio.
Un bravo designer sa QUANDO, COME e con CHI comunicare.
Deve poi utilizzare una comunicazione specifica per ogni ATTORE
DEL SISTEMA.

Attenzione al tipo di linguaggio da utilizzare.
È su questo che si GIOCA la PARTITA.
In Italia la comunicazione sul turismo è lasciata pressochè a EVENTI
CASUALI ed è fatta da soggetti che non hanno una COMPETENZA
SPECIFICA nel settore.
Possiamo paragonare la rivoluzione della COMUNICAZIONE che
offre ESPERIENZA a quella dei PRODOTTI che offrono VALORI.

Ma L’ESPERIENZA VA PROGETTATA, non può essere lasciata
al caso.
Prima di portare i TURISTI sulla LUNA portiamoli in Italia.

Ripartiamo dalle cose SEMPLICI. Impariamo a gestire la
complessità di questo mondo
ARTE

CIBO

CULTURA

NATURA
Chi sono secondo GOOGLE.
Chi è l’ITALIA secondo GOOGLE.
Chi sono secondo GOOGLE IMMAGINI.
Chi è l’ITALIA secondo GOOGLE IMMAGINI.
ADRIANO TOCCAFONDI

ICSIPSILON.IT

More Related Content

Il Turismo e il Design. Progettare il territorio e i suoi servizi. La rivoluzione dei servizi è in atto.

  • 1. Il TURISMO dalla prospettiva di un PROGETTISTA. FIRENZE - 18 DICEMBRE 2013
  • 2. Il Turismo dalla prospettiva di un progettista. Processo Spostamento Servizi Racconto Comunicazione Desiderio Attori Bisogno Persone Esperienza Perchè i due mondi del Turismo e del Design sono complementari?
  • 3. Secondo voi quali dei due colori indica il turismo? Ho volutamente invertito la loro disposizione. Solitamente il verde è associato al turismo e il blu al design. DESIGN TURISMO Sono due mondi che si incontrano, si compenetrano vicendevolmente.
  • 4. Un’ottima formazione necessita di integrare le conoscenze di ECONOMIA, ORGANIZZAZIONE e MARKETING con il PROGETTO. Non esiste un’offerta turistica eccellente che alle spalle non abbia un designer capace di pensare il territorio secondo le logiche del progetto. Corre la stessa differenza che c’è tra un prodotto artigianale e un prodotto in serie.
  • 5. Cosa mi ha fatto capire il 2013? Cosa c’è di nuovo? Cosa sarà il 2014? Queti temi possono sembrare distanti. SOCIAL MEDIA STORYTELLING SHARING ECONOMY DIGITAL MARKETING STRUMENTI DI REVENUE REPUTAZIONE E FIDUCIA INNOVAZIONE Ma ognuna di queste parole/concetti è adatta sia per il TURISMO che per il DESIGN.
  • 6. Cos’è che unisce il Turismo al Design dei Servizi quindi? LA COMUNICAZIONE. Sono entrambi mondi complessi che mettono a dura prova i professionisti del settore che mai come ora hanno bisogno di un continuo AGGIORNAMENTO.
  • 7. La comunicazione permea il progetto di un servizio, il DESIGNER lo sa bene. Ma la COMUNICAZIONE è anche la condizione necessaria e sufficiente affinchè possa esserci turismo. Nella sua accezione di base l’operatore che vende il biglietto per il museo COMUNICA con il VISITATORE.
  • 8. E allora qual’è lo SFORZO più grande che si deve fare per poter offrire un TURISMO di ECCELLENZA? In primis si deve accettare l’idea che un PROFESSIONISTA che ha una formazione da DESIGNER è una figura NECESSARIA. E poi lavorare su una COMUNICAZIONE ottima dei servizi progettati.
  • 9. È in atto la rivoluzione dei SERVIZI. Stiamo vivendo un cambiamento epocale perchè la tecnologia ha permesso di stravolgere in positivo la COMUNICAZIONE.
  • 10. Come è cambiata la comunicazione? VELOCE PERSONALE DIRETTA Tutto ciò ha reso possibile una ESPLOSIONE dei SERVIZI. Ciò che prima era inaccessibile per mancanza di MEZZI, RISORSE e TEMPO ora non lo è più.
  • 11. Il territorio va progettato come un servizio. Dietro una DESTINAZIONE TURISTICA devono esserci le stesse logiche progettuali che un desinger applica quando crea un servizio.
  • 12. Un bravo designer sa QUANDO, COME e con CHI comunicare. Deve poi utilizzare una comunicazione specifica per ogni ATTORE DEL SISTEMA. Attenzione al tipo di linguaggio da utilizzare. È su questo che si GIOCA la PARTITA.
  • 13. In Italia la comunicazione sul turismo è lasciata pressochè a EVENTI CASUALI ed è fatta da soggetti che non hanno una COMPETENZA SPECIFICA nel settore.
  • 14. Possiamo paragonare la rivoluzione della COMUNICAZIONE che offre ESPERIENZA a quella dei PRODOTTI che offrono VALORI. Ma L’ESPERIENZA VA PROGETTATA, non può essere lasciata al caso.
  • 15. Prima di portare i TURISTI sulla LUNA portiamoli in Italia. Ripartiamo dalle cose SEMPLICI. Impariamo a gestire la complessità di questo mondo
  • 17. Chi sono secondo GOOGLE.
  • 18. Chi è l’ITALIA secondo GOOGLE.
  • 19. Chi sono secondo GOOGLE IMMAGINI.
  • 20. Chi è l’ITALIA secondo GOOGLE IMMAGINI.