際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Materiale rilasciato sotto licenza creative commons, attribuzione
allautore, condividi allo stesso modo




                      Twitter per la scuola

          140 caratteri a supporto del sito web



    Federica Scarrione, Liceo Galilei , Voghera, federica.scarrione@gmail.com
                                                                                1 di 11
Presentiamo Twitter
                                                     Definizione
                                                     di
 Twitter 竪 un servizio gratuito di rete             wikipedia
  sociale e microblogging che fornisce agli
  utenti una pagina personale aggiornabile
  tramite messaggi di testo con una lunghezza
  massima di 140 caratteri. Twitter 竪 costruito
  totalmente su architettura Open Source [1].
  Gli aggiornamenti possono essere effettuati
  tramite il sito stesso, via SMS, con programmi
  di messaggistica istantanea, posta elettronica,
  oppure tramite varie applicazioni basate
  sulle API di Twitter. Twitter 竪 stato creato nel
  marzo2006
                                                            2 di 11
Le parole di Twitter
 Tweet: 竪 un messaggio di al massimo140 caratteri
 Following: le persone che seguiamo, delle quali leggiamo i
 tweet
 Follower: le persone che ci seguono e che leggono i nostri
 tweet
 Hashtag: sono parole chiave precedute dal simbolo # (in
 inglese hash). Compiaono nei risutati di ricerca e consentono
 di aggregare tweet sullo stesso argomento. Utili per seguire
 eventi (esempio: #giornatatrasparenza12), creare discussioni e
 introdurre questioni emergenti e temporanee.
 @ (Mentions  Replies): anteposti al nome di un utente,
 consentono di menzionarlo
 Retweet (RT): funzione che permette di inoltrare il tweet di un
 altro utente
                                                              3 di 11
Il carattere di Twitter
            Sintetico: 140 caratteri
            Tempestivo: sempre in
             tempo reale
            Generoso: allinsegna di
             condivisione e
             ricondivisione
            Iperattivo: labbondanza
             di tweet pu嘆 disorientare
                                        4 di 11
Pu嘆 servire per...
 Diffondere informazioni
 Creare, far crescere, gestire comunit
 Stabilire un rapporto costante con persone
  che frequentano uno stesso ambiente
 Segnalare e raccontare eventi
 Distribuire segnalazioni di materiali utili

                                                5 di 11
Cosa richiede ai nostri utenti

 Ruolo attivo
 Attenzione in tempo reale
 Desiderio di informarsi




                                     6 di 11
Cosa offre ai nostri utenti


 Un messaggio sintetico che pu嘆 aiutarli ad
  individuare subito notizie di loro interesse sul
  nostro sito
 Uno stimolo a restare in contatto con noi



                                                7 di 11
account dellUfficio Scolastico Territoriale di Mantova
        https://twitter.com/#!/USTMantova


              Hashtag davvio
            dellUST di Mantova
 #bandoGenWebMn per discutere sul progetto
  Generazione Web Lombardia
 #didatticaLIMMn per raccogliere idee, spunti,
  esempi (anche da filmare e pubblicare sul sito
  UST) per una didattica con la LIM
                                                      8 di 11
Attenzione: possibili criticit!

 Contesto e decontestualizzazione

 Circolazione non controllabile




                                       9 di 11
Twitter,
pubblica amministrazione e didattica

Altre risorse web
 Possibili usi di Twitter da parte della Pubblica
  Amministrazione Locale
 Enti locali su Twitter (Google Map)
 Imparare con Twitter
 Abitare il social network: istruzioni per un uso
  responsabile e consapevole della rete


                                                     10 di 11
E se ne facessimo anche un uso didattico?



 Unidea da sperimentare:
 http://socialinclusivo.wordpress.com/2012/05
  /09/una-proposta-di-uso-didatticovalutativo-
  di-twitter/




                                           11 di 11
Crediti
 Marco Massarotto, Social network, Costruire e
  comunicare identit in rete, Apogeo, 2011
 Le icone di Twitter in stile disegno a mano
  libera sono scaricabili gratuitamente dal sito
  http://www.vecteezy.com/vector-icons/659-
  free-twitter-icons



                                             12 di 11

More Related Content

Twitter scuole

  • 1. Materiale rilasciato sotto licenza creative commons, attribuzione allautore, condividi allo stesso modo Twitter per la scuola 140 caratteri a supporto del sito web Federica Scarrione, Liceo Galilei , Voghera, federica.scarrione@gmail.com 1 di 11
  • 2. Presentiamo Twitter Definizione di Twitter 竪 un servizio gratuito di rete wikipedia sociale e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Twitter 竪 costruito totalmente su architettura Open Source [1]. Gli aggiornamenti possono essere effettuati tramite il sito stesso, via SMS, con programmi di messaggistica istantanea, posta elettronica, oppure tramite varie applicazioni basate sulle API di Twitter. Twitter 竪 stato creato nel marzo2006 2 di 11
  • 3. Le parole di Twitter Tweet: 竪 un messaggio di al massimo140 caratteri Following: le persone che seguiamo, delle quali leggiamo i tweet Follower: le persone che ci seguono e che leggono i nostri tweet Hashtag: sono parole chiave precedute dal simbolo # (in inglese hash). Compiaono nei risutati di ricerca e consentono di aggregare tweet sullo stesso argomento. Utili per seguire eventi (esempio: #giornatatrasparenza12), creare discussioni e introdurre questioni emergenti e temporanee. @ (Mentions Replies): anteposti al nome di un utente, consentono di menzionarlo Retweet (RT): funzione che permette di inoltrare il tweet di un altro utente 3 di 11
  • 4. Il carattere di Twitter Sintetico: 140 caratteri Tempestivo: sempre in tempo reale Generoso: allinsegna di condivisione e ricondivisione Iperattivo: labbondanza di tweet pu嘆 disorientare 4 di 11
  • 5. Pu嘆 servire per... Diffondere informazioni Creare, far crescere, gestire comunit Stabilire un rapporto costante con persone che frequentano uno stesso ambiente Segnalare e raccontare eventi Distribuire segnalazioni di materiali utili 5 di 11
  • 6. Cosa richiede ai nostri utenti Ruolo attivo Attenzione in tempo reale Desiderio di informarsi 6 di 11
  • 7. Cosa offre ai nostri utenti Un messaggio sintetico che pu嘆 aiutarli ad individuare subito notizie di loro interesse sul nostro sito Uno stimolo a restare in contatto con noi 7 di 11
  • 8. account dellUfficio Scolastico Territoriale di Mantova https://twitter.com/#!/USTMantova Hashtag davvio dellUST di Mantova #bandoGenWebMn per discutere sul progetto Generazione Web Lombardia #didatticaLIMMn per raccogliere idee, spunti, esempi (anche da filmare e pubblicare sul sito UST) per una didattica con la LIM 8 di 11
  • 9. Attenzione: possibili criticit! Contesto e decontestualizzazione Circolazione non controllabile 9 di 11
  • 10. Twitter, pubblica amministrazione e didattica Altre risorse web Possibili usi di Twitter da parte della Pubblica Amministrazione Locale Enti locali su Twitter (Google Map) Imparare con Twitter Abitare il social network: istruzioni per un uso responsabile e consapevole della rete 10 di 11
  • 11. E se ne facessimo anche un uso didattico? Unidea da sperimentare: http://socialinclusivo.wordpress.com/2012/05 /09/una-proposta-di-uso-didatticovalutativo- di-twitter/ 11 di 11
  • 12. Crediti Marco Massarotto, Social network, Costruire e comunicare identit in rete, Apogeo, 2011 Le icone di Twitter in stile disegno a mano libera sono scaricabili gratuitamente dal sito http://www.vecteezy.com/vector-icons/659- free-twitter-icons 12 di 11