2. 5 MODULI
MODULO I
Web 2.0 e Evoluzione Digitale
MODULI II-III
I principali Social Network:
Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, (G+)
MODULO IV
StoryTelling e sviluppo dei contenuti
MODULO V
Ufficio Stampa 2.0
9. WEB 2.0?
LA PERSONA E’ AL CENTRO
DIETA INFORMATIVA
Ognuno è in grado di costruirsi il proprio palinsesto
EDITORI DI SE STESSI
Ognuno è in grado di creare contenuti
10. L’ERA DELLA CONDIVISIONE
ENORME MERCATO DELLE BIOGRAFIE
Ogni utente è:
CREATORE di contenuti
FRUITORE di contenuti
CONTENUTO! (foto, video, stati e preferenze)
11. SIETE HIGH-TECH?
• PC, Notebook, Tablet PC,
Smartphone
• Fotografia e videoediting
• Fax, Email, Messenger
• Registrazione audio e video
Rete Internet, Intranet, Wi-Fi
• Telefono cell. (GSM/GPRS/UMTS/SAT)
• SMS, MMS, Instant Messaging
• SAT, DTT, DVB-H, IPTV, GPS
• TV LCD, Plasma e OLED (HDTV)
14. TUTTO UGUALE?
OGGI
Agenzie di stampa
Quotidiani e periodici
Grandi network radio-tv
Siti informazione on line
Blog
Aggregatori di notizie
Web radio e tv
UTENTI
15. TUTTO UGUALE?
OGGI
i media tradizionali
non sono più
gli unici produttori di
informazione
ANZI!
16. Più strumenti nella
“cassetta degli attrezzi”
• Il Comunicato Stampa:
o da press release a news release
o contenuto destrutturato, pronto per il
riuso, ipertesti
• Stile della scrittura, per il web piuttosto
che per documenti a stampa e per tutti i
tipi di audience, non più solo per gli
esperti in materia
• Search Engine Optimization
21. PRO E CONTRO
Visibilità/indicizzazione
Multimedialità
Velocità e disponibilità
Onerosa scelta dei contenuti
Onerosa gestione quotidiana
Monitoraggio quotidiano
Staff competente
30. COMMUNITY
WHAT?
“Una
comunità
virtuale
o
comunità
online
è,
nell’accezione
comune
del
termine,
un
insieme
di
persone
interessate
ad
un
determinato
argomento,
o
con
un
approccio
comune
alla
vita
di
relazione,
che
corrispondono
tra
loro
a8raverso
una
rete
telema9ca,
oggigiorno
in
prevalenza
Internet,
e
le
re9
di
telefonia,
cos9tuendo
una
rete
sociale
con
cara8eris9che
peculiari.
Infa>
tale
aggregazione
non
è
necessariamente
vincolata
al
luogo
o
paese
di
provenienza;
essendo
infa>
questa
una
comunità
online,
chiunque
può
partecipare
ovunque
si
trovi
con
un
semplice
accesso
alle
re9,
lasciando
messaggi
su
forum
(Bulle>n
Board),
partecipando
a
gruppi
Usenet
(Newsgroups
o
gruppi
di
discussione),
o
a8raverso
le
chat
room
(Chiacchierate
in
linea)
e
programmi
diinstant
messaging
(messaggis9ca
istantanea)
come
ICQ,
ebuddy,
Pidgin,
MSN
Messenger,
Yahoo!
Messenger,
e
altri.
Una
comunità
virtuale
può
rimanere
unicamente
tale,
oppure
estendersi
nel
mondo
fisico,
perme8endo
l’incontro
dei
suoi
appartenen9”
32. COMMUNITY MANIFESTO
Stan Garfield
Le persone si uniscono per:
ü Condividere nuove idee e suggerimenti
pratici;
ü Innovare attraverso il Brainstorming;
ü Riutilizzare soluzioni già adottate da
altri utenti;
ü Collaborare attraverso discussioni
aperte;
ü Imparare cose nuove dagli altri membri
della community
33. Cosa Serve?
Ascoltare, non vendere
Presidiare, non condizionare
Intercettare, non creare
Veicolare una Vision, non un brand
Lavorare all’interno per l’esterno