Presentazione di Giovanna Mascheroni alla Summer School Meris in Metodologia della Ricerca Online e Internet Studies - Urbino
1 of 28
Downloaded 42 times
More Related Content
Una generazione di Nativi Digitali?
1. Una generazione di nativi digitali? Digital literacy, opportunit e rischi di internet fra i ragazzi europei Giovanna Mascheroni, Universit Cattolica
2. Cresce luso domestico 87% usa internet a casa 49% dalla propria camera luso si privatizza Et e SES contano pi湛 delle differenze di genere Differenze nazionali
3. Crescita dellaccesso mobile 12% ha palmari e smart phone 33% accede da telefono cellulare o palmare Le differenze di et e SES sono significative Differenze nazionali
4. Internet 竪 radicato nella vita quotidiana gli utenti sono sempre pi湛 giovani 60% usa internet tutti i giorni o quasi 93% lo usa almeno una volta a settimana 88 minuti online in un giorno medio SES conta soprattutto in relazione alluso quotidiano: 67% SES elevato vs. 52% SES basso Anche let 竪 importante in relazione alluso quotidiano: 33% 9-10 anni vs. 80% 15-16 anni I ragazzi iniziano a usare internet a 9 anni: a 7 i ragazzi di 9-10, a 11 i 15-16enni Minuti online al giorno
5. The ability to access, analyse, evaluate and communicate messages in a variety of forms. ( US National Leadership Conference on Media Literacy , Pat Aufderheide, 1993) The ability to use, understand and create media and communications ( Ofcom ) Media literacy relates to the ability to access the media, to understand and critically evaluate different aspects of the media and media content and to create communications in a variety of contexts ( EC ) Tre misure: attivit, skills, auto-efficacia. Cos竪 la media literacy?
6. Molteplici opportunit I ragazzi europei usano internet in media per 7 attivit Le differenze di et e genere sono significative Le ragazze e i ragazzi di 9-11 anni usano internet rispettivamente per 5.5 e 5.7 attivit Le ragazze e i ragazzi di 12-16 anni per 8.1 e 9 attivit Le attivit partcipative sono meno diffuse
8. Diseguaglianze nelle competenze digitali In media, la met dei ragazzi europei possiede le competenze di gestione delle informazioni e della sicurezza online analizzate Le differenze di et (e genere) sono significative: i pi湛 piccoli non hanno competenze di base Le differenze di SES sono rilevanti: i ragazzi di SES elevato sanno fare in media 4.7 attivit ( 4.2 i ragazzi di SES medio e 3.7 i coetanei di SES basso ) Le diverse competenze sono correlate: maggiori safety skills migliorano anche le information skills e viceversa
9. So pi湛 cose di internet rispetto ai miei genitori
10. Diseguaglianze nella self- efficacy Lidea dei nativi digitali 竪 stata esagerata: solo il 36% dei ragazzi afferma di conoscere internet meglio dei propri genitori Differenze di et: la percezione di efficacia aumenta con laumentare dellet Differenze di SES: i ragazzi di SES basso affermano di conoscere internet meglio dei loro genitori (ma non ci sono differenze di status nella seconda misura di efficacia percepita online)
11. Attivit, competenze, efficacia percepita Attivit, competenze informative e strumentali, e percezione dellefficacia online sono positivamente correlate La correlazione pi湛 forte 竪 fra attivit e competenze I ragazzi progrediscono secondo una scala di opportunit (Livingstone, Helsper 2007) cui corrispondono diversi livelli di literacy e, quindi, di inclusione digitale
13. In sintesi i rischi Una o pi湛 esperienze connesse a Internet addiction: 30% Esposizione a UGC dannosi: 21% Esposizione a immagini pornografiche online: 14% Sexting: 15% Incontri offline: 9% Uso improprio di dati personali: 9% Bullismo: 6%
14. Rischi e danni con qualcosa che ti ha infastidito intendiamo qualcosa che ti ha fatto sentire a disagio, turbato e che sarebbe stato meglio che non avessi visto il 41% del campione si 竪 imbattuta in contenuti o contesti potenzialmente pericolosi Il 55% pensa che online ci siano cose che infastidiscono i ragazzi della loro et Il 12% dichiara di essere stato infastidito 8%dei genitori dice che i propri figli sono stati infastiditi I paesi con pi湛 alte percentuali di danno sono la Danimarca (28%), la Grecia (25%), la Norvegia (23%), la Svezia(23%) e la Romania (21%) Paesi con pi湛 basse percentuali: Italia (6%), Portogallo (7%), Germania (8%), Francia (9%)
16. Immagini sessuali Nellultimo anno ti 竪 capitato di vedere immagini a contenuto sessuale, con persone nude o impegnate in atti sessuali? Il 23% ha visto immagini sessuali on e/o offline Chi? Si tratta prevalentemente di ragazzi di et compresa tra i 13 e i 16 anni Dove? Il 14 % ha visto immagini sessuali online, il 12% alla televisione/film/video, il 7% in riviste, il 3% attraverso sms e mms. Nella maggioranza dei casi attraverso finestre pop up Cosa? L11% dichiara di aver visto corpi nudi, l8% atti sessuali, l8% organi genitali, il 2% scene violente
17. Immagini sessuali: la percezione dei genitori I genitori tendono a sovrastimare lesposizione a immagini sessuali dei bambini pi湛 piccoli e sottostimarla per i bambini pi湛 grandi In Portogallo, Italia, Ungheria e Spagna la maggioranza dei genitori nega che i propri figli si siano imbattuti in immagini sessuali Al contrario, in Repubblica Ceca, Estonia e Danimarca si registra un maggiore allineamento tra le esperienze dei bambini e la percezione dei genitori La percentuale di genitori che dichiara di non essere informato sulle esperienze online dei propri figli 竪 particolarmente alta in Austria, Portogallo e Lituania
18. Immagini sessuali: dal rischio al danno Negli ultimi 12 mesi ti 竪 capitato di vedere immagini che ti hanno infastidito in qualche modo? Per esempio, ti hanno fatto sentire a disagio, turbato o che sarebbe stato meglio non avessi visto? Il 14% ha visto immagini sessuali online ma solo il 4% ne 竪 rimasto infastidito ( il 36% di coloro che le hanno viste) Le ragazze e i bambini pi湛 piccoli hanno meno probabilit di vedere immagini di questo tipo ma ne sono pi湛 spesso infastiditi o turbati I ragazzi che vivono in famiglie con SES elevato hanno maggiori probabilit di esposizione e minori probabilit di danni o turbamenti Fra quanti ne sono stati turbati, 38% 竪 un po turbato, 32% abbastanza turbato, 16% molto turbato. in ogni caso, la maggior parte lha superato subito
19. Bullismo online A volte i ragazzi dicono o fanno ripetutamente cose offensive o cattive verso altre persone e questo pu 嘆 avvenire pi 湛 volte in giorni diversi in un arco di tempo. Ad esempio, prendere in giro qualcuno; picchiarlo, prenderlo a calci o costringerlo a fare qualcosa;escluderlo deliberatamente da qualcosa. Qualcuno si 竪 mai comportato con te in questo modo negli ultimi 12 mesi?/e su internet? Il 19% ha subito atti di bullismo online o offline Chi? Poche differenze di et, genere classe sociale. Le adolescenti di 13-16 anni hanno pi湛 esperienze di bullismo online 7% Come? 13% faccia a faccia, 6% online, 3% tramite SMS o chiamate da cellulare Cosa? 4% messaggi offensivi, 2% messaggi negativi che sono circolati sul loro conto, 1% di minacce online. Il 12% ha dichiarato di aver compiuto atti di bullismo, il 3% lo ha fatto online
20. Bullismo online: la percezione dei genitori Solo il 29% dei genitori di bambini che hanno subito atti di bullismo online ne 竪 consapevole il 15% dichiara di non esserne informato il 56% esclude che questo sia mai accaduto La consapevolezza aumenta tra i genitori di ragazze e di adolescenti di 11-14 anni Elevati livelli di inconsapevolezza da parte dei genitori si riscontrano a Cipro, Ungheria, Italia, Grecia e Romania I genitori pi湛 informati sono in Finlandia, Olanda, Austria.
21. Bullismo online: dal rischio al danno? Tra i bambini che hanno subito atti di bullismo online (il 6%), lultima volta che 竪 capitato: il 31% era molto turbato, il 24% abbastanza turbato, il 30% un po turbato Chi era pi湛 turbato? Gli adolescenti di 15-16 anni, le ragazze, coloro che appartengono a famiglie di SES pi湛 basso Quanto 竪 durato? la maggior parte (62%) lo ha superato rapidamente, 31% era ancora turbato qualche giorno dopo e il 6% 竪 rimasto turbato per qualche settimana
22. Invio/ricezione di messaggi sessuali Le persone fanno molte cose diverse su internet. A volte accade che inviino delle immagini o messaggi sessuali. Ad esempio messaggi i cui si parla di fare sesso o immagini di persone nude o che hanno rapporti sessuali. Hai mai visto/inviato/ricevuto/ pubblicato un messaggio sessuale (parole, immagini o video) su internet? Il 15% ha visto/ricevuto messaggi a sfondo sessuale Il 3% ha inviato messaggi a sfondo sessuale Chi? Prevalentemente i ragazzi di et compresa tra i 15-16 anni Come? Pi湛 spesso tramite IM (4%) e SNS (4%) Cosa? Il 7% ha ricevuto messaggi sessuali, il 6% ha visto messaggi sessuali pubblicati in luoghi online accessibili ad altre persone, 5% ha visto persone impegnate in atti sessuali, al 2% 竪 stato chiesto di parlare di atti sessuali online, al 2% 竪 capitato di ricevere la richiesta di foto o video personali privati
23. Invio/ricezione di messaggi sessuali: percezione dei genitori Il 21% dei genitori 竪 consapevole del fatto che i figli hanno ricevuto o inviato messaggi sessuali, il 52% 竪 convinto che questo non sia mai accaduto, il 27% dichiara di non esserne a conoscenza La consapevolezza aumenta tra i genitori di adolescenti di 11-12 anni e di medio/ basso SES I genitori pi湛 informati si trovano in Bulgaria, Repubblica Ceca, Turchia e Grecia, quelli meno informati in Ungheria, Irlanda, Germania e Olanda
24. Messaggi sessuali: dal rischio al danno? Il 15% ha visto/ricevuto messaggi sessuali online, ma solo il 4% ( 25%di quanti hanno visto messaggi sessuali ) ne sono stati infastiditi Rispetto ai maschi, le ragazze hanno meno probabilit di ricevere messaggi sessuali, ma quasi il doppio della probabilit di rimanerne infastidite/turbate Gli adolescenti di 15-16 anni hanno pi湛 probabilit di ricevere messaggi di questo tipo, ma i bambini pi湛 piccoli sono pi湛 turbati Fra quanti hanno dichiarato di essersi sentiti turbati lultima volta che hanno ricevuto un messaggio sessuale, 47% era un po turbato,30% abbastanza e 15% molto turbato. in ogni caso, la met lha superato rapidamente
25. Incontri offline Hai mai avuto contatti su internet con persone che non avevi incontrato prima personalmente? Ti 竪 mai capitato di incontrare di persona qualcuno che hai conosciuto su internet? Il 30% hanno contatti con persone conosciute online 13% dei 9-10 anni e 46% dei 15-16 anni il 9% ha incontrato offline persone conosciute in internet 2% dei 9-10 e 16% dei 15-16 anni circa la met ha incontrato 1/2 persone in questo modo, il 23% pi湛 di 5 persone nellarco di un anno, il 55% ha incontrato. Il 57% ha incontrato amici di amici o parenti; il 48% persone che non avevano alcun legame con la rete sociale offline Il primo contatto 竪 avvenuto su SNS (62%), su IM (42%), Chat room (16%)
26. Incontri offline: percezione dei genitori Solo il 28% dei genitori sa che i propri figli hanno incontrato offline persone conosciute online Si riscontra maggiore consapevolezza tra i genitori delle ragazze, degli adolescenti di 15-16 anni, e di SES pi湛 basso In Irlanda, UK, Cipro e Portogallo, la maggioranza dei genitori non 竪 a conoscenza degli incontri offline dei loro figli; maggiore consapevolezza si riscontra in Danimarca, Bulgaria, Ungheria e Austria.
27. Incontri offline: dal rischio al danno? Il 9% ha incontrato offline una persona conosciuta online ma solo 1% ne 竪 rimasto turbato ( 11% di quanti hanno incontrato offline persone conosciute online ) Chi? I ragazzi di 9-10 anni hanno maggiori probabilit di essere turbati (31% di quelli che sono andati a un incontro di questo tipo) Chi? Fra quanti sono rimasti turbati da incontri di questo tipo Il 22% ha incontrato ragazzi pi湛 grandi (al di sotto dei 20 anni) il 63% ha incontrato coetanei, l8% ha incontrato adulti (+ 20 anni) Cosa? Il 22%% ha subito offese verbali, l11% ha subito offese sessuali, il 3% ha subito un contato fisico