際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America - 1
Universit degli Studi di Napoli
Federico II
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di Laurea Triennale in
Culture digitali e della comunicazione
Corso di
Sociologia
Una lettura di John Madge de Il contadino polacco in Europa e
in America
Anno Accademico 2013/2014
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -2
John Madge
束Talvolta si afferma che limportanza di un libro pu嘆 essere giudicata dal numero di copie
vendute. Ci嘆 non 竪 certamente vero per The Polish Peasant in Europe and America di
William I. Thomas e Florian Znaniecki. La prima edizione di 1500 copie fu pubblicata in 5
volumi dalla Gorham Press di Boston fra il 1918 e il 1920. Una seconda edizione
parzialmente rimaneggiata fu pubblicata da Knopf nel 1927, e anche di questa furono
stampate 1500 copie. La situazione 竪 cambiata soltanto ora, cinquantanni dopo la prima
edizione, con la pubblicazione di una edizione economica, ma fino a non molto tempo fa
soltanto 3000 copie di questopera importantissima furono stampate in tutto il mondo損
(Madge 1962, trad. it. 1966: 89)
Largomento scelto dagli autori rifletteva un pressante problema sociale del tempo: durante
i primi anni del Novecento si ebbe un vasto movimento migratorio dalla Polonia. Nel 1913,
negli Stati Uniti, cerano 1300 immigrati polacchi, mentre altri 800.000, formalmente
residenti in Polonia, emigravano stagionalmente in Germania in cerca di lavoro. Quello
descritto fu, dunque, un movimento di grandi proporzioni e fu collegato ai rapidi
mutamenti economici e sociali che ebbero luogo in Polonia in quegli anni.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -3
W.I. Thomas si era interessato al problema dellemigrazione gi in precedenza. Nel 1896,
infatti, dopo aver ottenuto il doctorate presso lUniversit di Chicago, Thomas ritorn嘆 in
Europa e, durante i suoi viaggi, fu affascinato dalle differenze culturali fra i vari paesi che
progressivamente visitava e dalle nuove forze che si agitavano nella vita tradizionale delle
societ contadine. Di conseguenza, quando in seguito entr嘆 a far parte della facolt di
Sociologia dellUniversit di Chicago, gli interessi di Thomas erano orientati verso il
problema degli immigrati provenienti dallEuropa, nonch辿 verso la trasformazione e della
societ contadina e degli atteggiamenti sociali dei contadini.
Essendosi reso conto del fatto che del problema dellimmigrazione si conoscesse ben poco,
Thomas decise di colmare questa lacuna. Nel 1908, egli trov嘆 un mecenate nella persona di
Miss Helen Culver, erede del fondatore della Hull House di Chicago, che gli offr狸 50.000
dollari per intraprendere uno studio sul problema dellimmigrazione. Thomas decide quindi
di studiare a fondo gli emigrati polacchi, prendendo in esame la vita dei contadini in
Polonia, le forme di disorganizzazione e di riorganizzazione sociale che essi stavano
sperimentando in patria, il loro arrivo negli Stati Uniti, i loro progressi e le loro difficolt
nel processo di assimilazione alla cultura americana.
John Madge
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -4
Fonti di documentazione
Thomas e Znaniecki attinsero a un gran numero di fonti, la pi湛 importante delle quali era
costituita da una raccolta di 754 lettere che occupano circa 800 pagine a stampa. Dirette o
provenienti da immigrati polacchi negli Stati Uniti, Thomas le aveva ottenute attraverso
uninserzione sul Dzienmik Zwiazkowy, giornale degli immigrati polacchi in America, nel
novembre del 1914, offrendo da dieci a venti centesimi di dollaro per ogni lettera
proveniente dalla Polonia e diretta a un immigrato negli Stati Uniti. In realt, gli autori
non dissero mai nulla sul modo in cui si procurarono il loro materiale, e nellopera non vi
竪 alcun accenno alle fonti di queste lettere e del rimanente materiale da essi utilizzato.
Il fatto che vi fosse stata uninserzione sul giornale degli immigrati polacchi fu appreso
soltanto nel 1938 durante un convegno nellambito del quale venne discusso The Polish
Peasant. Ci嘆 era stato rivelato casualmente anche nelle lettere stesse, a causa
dellinclusione fra di esse di una lettera scritta da un contadino che era arrivato in America
nel novembre del 1914, il quale chiedeva a Thomas se era vero che gli avrebbe offerto da
dieci a venti centesimi per ogni lettera e se le lettere sarebbero state rese: 束La prego di
mandarmi una garanzia, perch辿 se dovessi perdere queste lettere, preferirei non avere
questa ricompensa a venti centesimi ognuna損 (Thomas e Znaniecki 1918-20; trad. it. 1968:
vol. 1 - 319).
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -5
Fonti di documentazione
 probabile che le lettere siano genuine: gli immigrati polacchi non
avevano n辿 il desiderio n辿 lastuzia di falsificarle. Naturalmente, le
copie originali erano in polacco e Znaniecki le tradusse in inglese.
Uno degli aspetti pi湛 interessanti di questa serie di lettere 竪 che esse
provengono da una vasta gamma di ceti sociali. Nonostante il titolo,
lopera comprende una gamma di classi sociali che va dalla piccola
nobilt agraria ai contadini che lavorano nelle grandi propriet
terriere e la cui condizione sociale era di poco superiore a quella dei
servi della gleba. La raccolta include altres狸 lettere provenienti dal
proletariato contadino, cio竪 dai braccianti che eseguivano lavori
stagionali presso le varie propriet agricole.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -6
Contesto e struttura
Allinizio del Novecento, la Polonia stava attraversando la prima fase del
processo di industrializzazione, con il conseguente trasferimento dei contadini
nelle citt. Gli autori affermano di aver disposto i vari gruppi di lettere in
relazione a due criteri fondamentali:
 la situazione dominante in cui si trovavano i membri del gruppo (la classe
sociale di appartenenza);
 la disgregazione progressiva del gruppo familiare (il processo di
disorganizzazione e riorganizzazione connesso allemigrazione e
allassimilazione al sistema di vita americano).
Questo abbondante materiale 竪 diviso in cinquanta gruppi di lettere ognuno dei
quali si riferisce a una famiglia. Allinizio di ogni gruppo c竪 unintroduzione,
talvolta di parecchie pagine, in cui gli autori illustrano lambiente in cui vive la
famiglia ed espongono alcuni argomenti teorici per inquadrare la situazione.
Inoltre, il testo 竪 corredato di note che spiegano il significato di alcuni passi
particolari.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -7
Altre fonti di documentazione
Archivi del giornale polacco Gazeta Zwiazkowy, acquistato da Thomas durante una visita
in Polonia nel 1909, per un totale di 8000 documenti esaminati.
Documenti pubblicati; copie di giornali; Umschau in Polenlager, pubblicazione tedesca
che raccoglieva dai periodici polacchi tutte le notizie riguardanti il movimento nazionale
polacco, soprattutto per gli anni 1908, 1909 e 1913.
Una serie di documenti, circa un terzo dellintero materiale polacco, che and嘆 perduta:
Thomas era riuscito a convincere alcuni politici polacchi a consegnargli un certo numero
di documenti che egli avrebbe dovuto ritirare in Polonia; essendo impossibilitato ad andare
di persona, Thomas invi嘆 un suo assistente, Kulikowski, la cui visita coincise per嘆 con
linizio della Prima Guerra Mondiale. Kulikowski raccolse un ampio materiale e fece
copie di un gran numero di documenti, ma fu costretto ad abbandonare tutto durante la sua
fuga dalla Polonia.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -8
Altri tre gruppi di documenti riguardano i Polacchi che erano gi arrivati in America. Una
serie di questi documenti concerne la storia di un certo numero di parrocchie. Unaltra
serie riguarda un insieme di associazioni polacche definite dagli autori organizzazioni
superterritoriali (Polish National Alliance). Unultima serie di documenti 竪 costituita da
estratti provenienti da vari istituti di Chicago e riguardanti i vari effetti esercitati sugli
immigrati polacchi dalla disorganizzazione sociale, definita dagli autori col termine
generico di demoralizzazione [United Charities (assistenza economica agli adulti in
condizioni disagiate); Legal Aid Society (relazioni coniugali come conseguenza
dellabbandono della morale tradizionale polacca)].
Unaltra parte del materiale riguardava coloro che desideravano emigrare dalla Polonia ed
era stata raccolta personalmente da Znaniecki durante gli anni 1911-14 quando era
direttore dellassociazione per la protezione degli emigranti: lautore utilizza alcune lettere
indirizzate allassociazione stessa al fine di illustrare le preoccupazioni, le speranze e i
timori di quei Polacchi che intendevano emigrare in America.
Altre fonti di documentazione
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -9
Unultima serie di documenti proviene dalla Juvenile Court of Cook County e
riguardano la demoralizzazione dei bambini, il vagabondaggio, la delinquenza dei
giovani e limmoralit sessuale delle ragazze.
Ultimo e pi湛 famoso di tutti 竪 un lungo e colorito resoconto autobiografico di un
giovane polacco, Wladek Wisznienski, il quale descrive le proprie esperienze
relative soprattutto agli anni precedenti la sua venuta in America. Wladek fu
convinto a scrivere la propria storia in seguito a unofferta di denaro da parte di
Thomas e si entusiasm嘆 talmente a questo lavoro che nel giro di tre mesi riusc狸 a
scrivere una prolissa e ben costruita storia della propria vita.
Altre fonti di documentazione
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -10
Spunti analitici
Occorre precisare che i vari documenti presentati non sono impiegati come una
collezione di fonti da essere utilizzate in tutti i cinque volumi, ma sono usati
successivamente nelle varie sezioni dellopera rispettivamente dedicate
allanalisi di diversi aspetti peculiari in questordine affrontati:
 i modi della vita tradizionale polacca e i primi mutamenti sociali, esaminati
attraverso le cinquanta serie di lettere;
 le forze che determinano la disorganizzazione e la riorganizzazione della vita
sociale in Polonia, analizzate a partire dal materiale proveniente dagli archivi,
dai giornali e dalle altre fonti elencate;
 il processo di disorganizzazione e riorganizzazione in America, descritto
mediante la disamina degli album parrocchiali, dei dati riguardanti le varie
associazioni degli immigrati polacchi, dei documenti provenienti dai tribunali,
dalla Legal Aid Society e dalle altre associazioni;
 il resoconto di Wladek, infine, non tanto per illustrare il contenuto delle
sezioni precedenti, quanto per esaminare altri aspetti delle loro premesse
teoriche.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -11
Metodologia
Il contributo metodologico degli autori costituisce forse laspetto pi湛 famoso e
discusso dellintera opera. Esso consiste in una esauriente trattazione di ottanta o
novanta pagine e si presenta come un lavoro imponente. Tuttavia, anche ad una
lettura affrettata esso appare poco connesso alla ricerca empirica che gli autori
presentano nellopera, e quando al convegno del 1938 fu fatta questa obiezione,
Thomas ne ammise la validit.
Il punto di partenza delle loro teorie metodologiche 竪 collocabile nellassunto
secondo il quale lo studio della realt sociale implica un attento esame dei
mutamenti sociali. Fin dallinizio essi affermano che qualsiasi schema concettuale
che riguardi soltanto le condizioni statiche della societ in un determinato periodo
non avr praticamente nessun valore. La necessit di un consapevole controllo
sociale 竪 in gran parte il prodotto dellattuale rapidit dellevoluzione sociale, cos狸
che qualsiasi approccio che non tenga conto della dinamica del mutamento sociale
竪 sostanzialmente incompleto.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -12
Gli autori fanno quindi osservare quanto sia scoraggiante constatare in
che modo la societ controlla i mutamenti sociali, come siano
inefficaci i controlli sociali della famiglia fondati sulla rozza tecnica
degli 束ordini e proibizioni損, come la chiamano gli autori, che non 竪 pi湛
n辿 meno efficace delle tecniche magiche che si usavano un tempo per
tentare di controllare la natura e che non tiene conto della
comprensione delle motivazioni umane o sociali.
Lalternativa alla 束legislazione ordinaria損  quale esercizio del potere
per imporre la scomparsa di ci嘆 che 竪 indesiderabile e lapparizione di
ci嘆 che 竪 desiderabile  竪 ci嘆 che gli autori definiscono sociologia
pratica, quale si ha nel campo degli affari, nella diplomazia, nella
filantropia e in genere nelle relazioni interpersonali. Questa sociologia
pratica 竪 basata su certe supposizioni riguardanti il funzionamento
della societ e tenta di spiegare i fenomeni sociali in termini di causa-
effetto e di controllarli cercando di agire sulle cause stesse.
Metodologia
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -13
Come fanno notare gli autori, questo tentativo nasce dallerronea convinzione che, poich辿
noi viviamo nella societ, siamo per ci嘆 stesso in grado di comprenderla. In verit, la
comprensione dellindividuo 竪 ovviamente limitata innanzitutto dal fatto che la sua
esperienza comprende soltanto una piccola parte dellintero complesso dei fatti sociali, e,
in secondo luogo, dal fatto che vi 竪 qualcosa che gli impedisce di vedere le cose che egli
non desidera vedere.
Il secondo errore della sociologia pratica 竪 fra quelli cui gli autori attribuiscono grande
importanza. Esso consiste nel fatto che le indagini promosse nel nome della sociologia
pratica sono concepite a fini troppo utilitaristici e immediati: con questo non si vuole
affermare che lo scienziato sociale dovrebbe trascurare i problemi di reale importanza
pratica. Il fatto che gli autori pongano laccento sulla necessit di condurre le ricerche su
solide basi teoriche non significa che essi vogliano scegliere solo settori di ricerca che non
abbiano rilevanze sociali immediate.
Il terzo errore consiste nella diffusa convinzione che un qualsiasi gruppo di fatti sociali
possa essere isolato, praticamente o teoricamente, dal resto della vita di una determinata
societ.
Metodologia
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -14
Tesi centrale
A questo punto, gli autori cominciano a lavorare alla loro tesi
centrale secondo la quale sia le tendenze (atteggiamenti sociali) che
le condizioni (ambiente sociale) debbono essere cambiate se si
vuole che il controllo sociale sia efficiente. Secondo gli autori,
quando non 竪 possibile effettuare un mutamento simultaneo delle
tendenze e delle condizioni 竪 preferibile concentrarsi sulla
modificazione delle tendenze, poich辿 un mutamento degli
atteggiamenti sociali condurr a delle modificazioni dellambiente,
mentre le conseguenze di un mutamento dellambiente sono
imprevedibili. In ogni problema preso in esame si possono
individuare due fattori: la dipendenza dellindividuo dalla cultura e
dallorganizzazione sociale, e la dipendenza della cultura e
dellorganizzazione sociale dallindividuo. Pertanto, occorre
sempre tener presenti due aspetti che gli autori chiamano valori
sociali e atteggiamenti.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -15
Un valore sociale 竪 un qualsiasi oggetto che ha un significato per il
componente di un gruppo sociale per il quale pu嘆 divenire oggetto di attivit:
uno strumento perch辿 pu嘆 essere usato, una moneta perch辿 pu嘆 essere spesa,
e cos狸 via.
Con atteggiamento gli autori indicano un processo della coscienza
individuale che determina lattivit reale o possibile dellindividuo nel
mondo sociale: 竪 perci嘆 un atteggiamento la fame che spinge lindividuo al
consumo di cibo, e cos狸 via.
Thomas e Znaniecki affermano che la causa di un fenomeno sociale o
individuale non 竪 mai un altro fenomeno sociale o individuale, ma 竪 sempre
una combinazione di un fenomeno sociale e di uno individuale.
Tesi centrale
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -16
Altri punti della Nota
metodologica
Alcuni altri punti discussi nella Nota metodologica, bench辿 non
assolutamente essenziali da un punto di vista generale, hanno tuttavia una
notevole importanza. Il primo riguarda la sperimentazione di laboratorio,
senza la quale nessun risultato pu嘆 essere verificato pienamente. Secondo
gli autori, qualsiasi esperimento sociale, anche il pi湛 limitato, non
dovrebbe essere permesso se vi sono possibilit di effetti dannosi sui
partecipanti.  per嘆 vero che non si pu嘆 avere nessun mutamento sociale
senza innovazioni, e quindi un sociologo 竪 ingiustificato come qualsiasi
altro sperimentatore se corre alcuni rischi una volta che sia convinto che
vi siano maggiori probabilit di beneficio che di danno per coloro che
partecipano allesperimento. Gli autori auspicano un tipo di tecnologia
sociale che abbia solide basi teoriche e che applichi alle situazioni
pratiche le cognizioni acquisite dal sociologo.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -17
Controllo di una situazione
sociale
Thomas e Znaniecki forniscono anche alcuni dettagli su
quello che a loro parere dovrebbe essere il modo di
controllare una situazione sociale. Esso dovrebbe
presupporre il possesso di tre tipi di dati:
 le emozioni obiettive in cui lindividuo, o la societ, deve
agire (i valori sociali);
 gli atteggiamenti preesistenti che influenzeranno il suo
comportamento (gli atteggiamenti);
 la definizione della situazione.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -18
Teoria dei quattro desideri
Nellultima parte delle note metodologiche, si trova la prima
formulazione della famosa tipologia dei quattro desideri:
 desiderio di nuove esperienze (di nuovi stimoli);
 desiderio di accettazione (di corrispondenza sessuale e di
apprezzamento sociale;
 desiderio di dominio (di tirannia familiare e di dispotismo politico;
 desiderio di sicurezza (basato sullistinto della paura).
Secondo Thomas, gli esseri umani sono dotati di impulsi soggettivi
che vengono canalizzati, repressi o bloccati dalle pressioni sociali.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -19
Tecniche di indagine
In nessuna parte dei cinque volumi dellopera si trova ci嘆 che si
potrebbe considerare una descrizione sufficientemente accurata dei
metodi impiegati. Il miglior modo di rendere giustizia alle intenzioni
degli autori per quanto riguarda il metodo 竪 citare dalla loro
esposizione: 束In questopera usiamo il metodo induttivo in una forma
che lascia il minor spazio possibile per qualsiasi asserzione arbitraria.
La base del lavoro sta nel materiale concreto, e soltanto nella selezione
di questo materiale 竪 stata usata qualche discriminazione necessaria損
(Thomas e Znaniecki 1918-20; trad. it. 1968). Al tempo in cui lopera
era in preparazione, il procedimento ortodosso in sociologia era ancora
il metodo comparativo, consistente nel confronto delle istituzioni
sociali esistenti nelle diverse societ. Bench辿 gli autori fossero in grado
di giovarsi delluso del metodo comparativo 竪 chiaro che essi
cercarono di elaborare un metodo che desse unimmagine pi湛 integrale
della vita del gruppo sociale.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -20
Teoria della personalit
Le teorie sociali di Thomas e Znaniecki sono per la maggior parte concentrate
nellintroduzione al resoconto autobiografico di Wladek. Uno degli argomenti pi湛
interessanti 竪 costituito dalla loro teoria della personalit. Essi partono dal
postulato secondo il quale lindividuo alla nascita 竪 gi in possesso di un gruppo
fondamentale di atteggiamenti originali che essi chiamano atteggiamenti del
temperamento. Successivamente, essi vengono modificati da fattori sociali esterni
e divengono atteggiamenti del carattere: questi sono costituiti da una serie fissa e
organizzata di atteggiamenti con cui lindividuo affronta la vita. Il processo
attraverso il quale gli atteggiamenti del temperamento divengono atteggiamenti
del carattere 竪 chiamato organizzazione di vita dellindividuo. Il modo in cui gli
impulsi individuali si adeguano ai valori sociali 竪 discusso di nuovo in riferimento
alla teoria dei quattro desideri, con uninteressante distinzione: il desiderio di
nuove esperienze 竪 lunico che implichi una rottura con la tradizione, un
allontanamento dellindividuo dagli obblighi sociali, mentre gli altri tre desideri
(di sicurezza, di corrispondenza e di apprezzamento) implicano laccettazione
delle norme sociali e familiari nellaspirazione a una ricompensa da parte di uno o
pi湛 membri del gruppo.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -21
Classificazione della popolazione
Gli autori elaborano una classificazione della popolazione in filistei, boh辿miens e
individui creativi. Il filisteo 竪 colui che possiede un apparato di convincimenti e di
valori cos狸 rigido da essere incapace di scoprire nuovi atteggiamenti; basa la sua
condotta su poche rigide regole di comportamento che fungono da guida nella
vita; non mette mai in dubbio nulla e il suo modo di pensare 竪 rigido e ristretto,
pur sapendosi adattare ad ogni situazione da lui riconoscibile.
Il boh辿mien, al contrario, 竪 una persona il cui carattere non 竪 mai stato
completamente formato e i suoi atteggiamenti del carattere non sono mai divenuti
un sistema coerente; lorganizzazione della sua vita 竪 quindi costituita di un certo
numero di capitoli incoerenti che non sono uniti da una chiara linea di sviluppo.
Lindividuo creativo, infine, ha in se stesso la possibilit di uno sviluppo
sistematico e si giova di questa possibilit per perseguire degli scopi ben definiti;
la costanza dei suoi propositi gli consente di accumulare esperienze, e la sua
capacit di adattarsi alle situazioni lo aiuta ad avere successo nella vita.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -22
Processo di disorganizzazione e
riorganizzazione sociale
Gli autori danno una definizione semioperativa del processo di
disorganizzazione sociale che essi descrivono come il diminuire
dellinfluenza delle regole sociali di comportamento sui singoli membri
del gruppo. Da tale definizione, gli autori traggono lipotesi secondo
cui in un paese si verifica la disorganizzazione sociale quando sorgono
nuovi atteggiamenti causati sia dallinfluenza di altri paesi sia dai
mutamenti interni delle strutture economiche e sociali; quando i nuovi
atteggiamenti vengono applicati alle vecchie regole, queste ultime
vengono invalidate. Quando ci嘆 accade, la situazione non sar
ristabilita finch辿 i nuovi atteggiamenti non avranno generato nuovi
valori pi湛 adeguati alla nuova realt economica e sociale.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -23
Per quanto riguarda la Polonia, Thomas e Znaniecki distinguono quattro
nuovi atteggiamenti che stavano minando le regole tradizionali della
societ contadina polacca:
 individualismo, cio竪 il distacco dal sistema familiare che aveva fino
ad allora dominato nelle campagne polacche e la scelta di un sistema in
cui ogni individuo pensa ai propri interessi personali, a fare carriera e
ad essere pagato per quello che fa;
 edonismo, cio竪 la convinzione che 竪 giusto fare ci嘆 che fa piacere e
che 竪 legittimo usare il denaro per fini edonistici;
 ricerca del successo, collegata al prevalere delletica puritana;
 trasformazione di tutti i valori da qualitativi a quantitativi, dunque
non si considera pi湛 se un oggetto 竪 ben fatto ma se si vender bene sul
mercato.
Processo di disorganizzazione e
riorganizzazione sociale
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -24
Nel caso dei contadini rimasti in Polonia, gli autori attribuiscono
questi mutamenti degli atteggiamenti alla crescente
industrializzazione, al fatto che i piccoli paesi non sono pi湛
isolati, ma sono visitati da commercianti e venditori ambulanti
che vi apportano i valori urbani, e al miglioramento delle
comunicazioni con un conseguente aumento delle visite in citt
da parte di coloro che abitano nelle campagne. Nel caso degli
emigrati, invece, le ragioni dei mutamenti sono molto pi湛
chiare: essi portano con s辿 i loro vecchi valori e cercano di
applicarli nel nuovo ambiente dominato da regole diverse,
quelle della maggior parte della societ americana. Anche in
questo caso, il conflitto tra gli atteggiamenti e i valori conduce
alla disorganizzazione sociale e soltanto lo sviluppo di nuovi
atteggiamenti render possibile una nuova fase di
riorganizzazione.
Processo di disorganizzazione e
riorganizzazione sociale
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -25
Thomas e Znaniecki dividono la materia in sette capitoli: La famiglia contadina, Il
matrimonio, Le classi nella societ polacca, Lambiente sociale, La vita economica,
Atteggiamenti magici e religiosi, Interessi teorici ed estetici. Per i contadini polacchi, la
famiglia costituiva listituzione dominante, e quasi tutte le altre funzioni erano centrate
attorno alla famiglia e non gi allindividuo nella famiglia. Il matrimonio era un dovere
destinato a rafforzare e a perpetuare la solidariet familiare e non presentava alcun
collegamento con lamore romantico; lappartenenza ad una classe sociale era determinata
dallappartenenza ad una data famiglia e non poteva essere il frutto di una conquista
individuale; leducazione era una funzione che spettava pi湛 alla famiglia che alla comunit;
la vita economica era centrata sulla famiglia ed era basata su di una rete di obblighi e di
diritti.
Materiale descrittivo
Gran parte dellanalisi contenuta nellopera aveva lo scopo di dimostrare come questo
modello tradizionale stava per essere obliterato dal dilagante individualismo di una societ
dedita al guadagno. La disintegrazione della vita familiare era accompagnata dallaffievolirsi
delle pretese della famiglia nelle questioni di matrimonio. Analogamente, la mobilit sociale
veniva resa possibile dallimpiego delle leve universali dellistruzione, dello sviluppo
economico, dellintelligenza e di quelle qualit che assicurano non tanto linfluenza su di un
determinato ambiente sociale, quanto la capacit di adattarsi a un nuovo ambiente sociale.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -26
Unottima valutazione generale de Il contadino polacco in Europa e in America come
contributo alle scienze sociali 竪 contenuta nel saggio che Blumer prepar嘆 per il convegno del
1938. Blumer inizia con la definizione di quelli che, a suo parere, erano gli scopi degli autori:
 elaborare uno schema concettuale adeguato alla complessit delle societ in via di
trasformazione;
 sviluppare unanalisi che tenesse conto dellesistenza della interazione umana e delle sue
conseguenze;
 captare il fattore soggettivo;
 costruire uno schema teorico adeguato.
Valutazione
Nella valutazione complessiva dellopera, Blumer giunge a quattro conclusioni:
 il materiale impiegato non fornisce una prova decisiva a sostegno delle interpretazioni
teoriche;
 i documenti umani non potranno forse mai convalidare nessuna teoria;
 i documenti umani, bench辿 inutili come strumenti di convalida, possono essere una fonte
preziosissima di idee, intuizioni, nuove prospettive e nuove interpretazioni;
 la validit di uninterpretazione dipende dallesperienza, dallintelligenza e dallabilit del
ricercatore.
SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -27
William, I.T., Znaniecki, F. (1918-20), The Polish Peasant in Europe and
America, Boston: Gorham Press, trad. it. (1968), Il contadino polacco in Europa
e in America, 2 voll., Milano: Comunit.
Riferimenti bibliografici
Madge, J. (1966), Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia,
Bologna: Il Mulino.

More Related Content

Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"

  • 1. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America - 1 Universit degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Triennale in Culture digitali e della comunicazione Corso di Sociologia Una lettura di John Madge de Il contadino polacco in Europa e in America Anno Accademico 2013/2014
  • 2. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -2 John Madge 束Talvolta si afferma che limportanza di un libro pu嘆 essere giudicata dal numero di copie vendute. Ci嘆 non 竪 certamente vero per The Polish Peasant in Europe and America di William I. Thomas e Florian Znaniecki. La prima edizione di 1500 copie fu pubblicata in 5 volumi dalla Gorham Press di Boston fra il 1918 e il 1920. Una seconda edizione parzialmente rimaneggiata fu pubblicata da Knopf nel 1927, e anche di questa furono stampate 1500 copie. La situazione 竪 cambiata soltanto ora, cinquantanni dopo la prima edizione, con la pubblicazione di una edizione economica, ma fino a non molto tempo fa soltanto 3000 copie di questopera importantissima furono stampate in tutto il mondo損 (Madge 1962, trad. it. 1966: 89) Largomento scelto dagli autori rifletteva un pressante problema sociale del tempo: durante i primi anni del Novecento si ebbe un vasto movimento migratorio dalla Polonia. Nel 1913, negli Stati Uniti, cerano 1300 immigrati polacchi, mentre altri 800.000, formalmente residenti in Polonia, emigravano stagionalmente in Germania in cerca di lavoro. Quello descritto fu, dunque, un movimento di grandi proporzioni e fu collegato ai rapidi mutamenti economici e sociali che ebbero luogo in Polonia in quegli anni.
  • 3. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -3 W.I. Thomas si era interessato al problema dellemigrazione gi in precedenza. Nel 1896, infatti, dopo aver ottenuto il doctorate presso lUniversit di Chicago, Thomas ritorn嘆 in Europa e, durante i suoi viaggi, fu affascinato dalle differenze culturali fra i vari paesi che progressivamente visitava e dalle nuove forze che si agitavano nella vita tradizionale delle societ contadine. Di conseguenza, quando in seguito entr嘆 a far parte della facolt di Sociologia dellUniversit di Chicago, gli interessi di Thomas erano orientati verso il problema degli immigrati provenienti dallEuropa, nonch辿 verso la trasformazione e della societ contadina e degli atteggiamenti sociali dei contadini. Essendosi reso conto del fatto che del problema dellimmigrazione si conoscesse ben poco, Thomas decise di colmare questa lacuna. Nel 1908, egli trov嘆 un mecenate nella persona di Miss Helen Culver, erede del fondatore della Hull House di Chicago, che gli offr狸 50.000 dollari per intraprendere uno studio sul problema dellimmigrazione. Thomas decide quindi di studiare a fondo gli emigrati polacchi, prendendo in esame la vita dei contadini in Polonia, le forme di disorganizzazione e di riorganizzazione sociale che essi stavano sperimentando in patria, il loro arrivo negli Stati Uniti, i loro progressi e le loro difficolt nel processo di assimilazione alla cultura americana. John Madge
  • 4. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -4 Fonti di documentazione Thomas e Znaniecki attinsero a un gran numero di fonti, la pi湛 importante delle quali era costituita da una raccolta di 754 lettere che occupano circa 800 pagine a stampa. Dirette o provenienti da immigrati polacchi negli Stati Uniti, Thomas le aveva ottenute attraverso uninserzione sul Dzienmik Zwiazkowy, giornale degli immigrati polacchi in America, nel novembre del 1914, offrendo da dieci a venti centesimi di dollaro per ogni lettera proveniente dalla Polonia e diretta a un immigrato negli Stati Uniti. In realt, gli autori non dissero mai nulla sul modo in cui si procurarono il loro materiale, e nellopera non vi 竪 alcun accenno alle fonti di queste lettere e del rimanente materiale da essi utilizzato. Il fatto che vi fosse stata uninserzione sul giornale degli immigrati polacchi fu appreso soltanto nel 1938 durante un convegno nellambito del quale venne discusso The Polish Peasant. Ci嘆 era stato rivelato casualmente anche nelle lettere stesse, a causa dellinclusione fra di esse di una lettera scritta da un contadino che era arrivato in America nel novembre del 1914, il quale chiedeva a Thomas se era vero che gli avrebbe offerto da dieci a venti centesimi per ogni lettera e se le lettere sarebbero state rese: 束La prego di mandarmi una garanzia, perch辿 se dovessi perdere queste lettere, preferirei non avere questa ricompensa a venti centesimi ognuna損 (Thomas e Znaniecki 1918-20; trad. it. 1968: vol. 1 - 319).
  • 5. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -5 Fonti di documentazione probabile che le lettere siano genuine: gli immigrati polacchi non avevano n辿 il desiderio n辿 lastuzia di falsificarle. Naturalmente, le copie originali erano in polacco e Znaniecki le tradusse in inglese. Uno degli aspetti pi湛 interessanti di questa serie di lettere 竪 che esse provengono da una vasta gamma di ceti sociali. Nonostante il titolo, lopera comprende una gamma di classi sociali che va dalla piccola nobilt agraria ai contadini che lavorano nelle grandi propriet terriere e la cui condizione sociale era di poco superiore a quella dei servi della gleba. La raccolta include altres狸 lettere provenienti dal proletariato contadino, cio竪 dai braccianti che eseguivano lavori stagionali presso le varie propriet agricole.
  • 6. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -6 Contesto e struttura Allinizio del Novecento, la Polonia stava attraversando la prima fase del processo di industrializzazione, con il conseguente trasferimento dei contadini nelle citt. Gli autori affermano di aver disposto i vari gruppi di lettere in relazione a due criteri fondamentali: la situazione dominante in cui si trovavano i membri del gruppo (la classe sociale di appartenenza); la disgregazione progressiva del gruppo familiare (il processo di disorganizzazione e riorganizzazione connesso allemigrazione e allassimilazione al sistema di vita americano). Questo abbondante materiale 竪 diviso in cinquanta gruppi di lettere ognuno dei quali si riferisce a una famiglia. Allinizio di ogni gruppo c竪 unintroduzione, talvolta di parecchie pagine, in cui gli autori illustrano lambiente in cui vive la famiglia ed espongono alcuni argomenti teorici per inquadrare la situazione. Inoltre, il testo 竪 corredato di note che spiegano il significato di alcuni passi particolari.
  • 7. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -7 Altre fonti di documentazione Archivi del giornale polacco Gazeta Zwiazkowy, acquistato da Thomas durante una visita in Polonia nel 1909, per un totale di 8000 documenti esaminati. Documenti pubblicati; copie di giornali; Umschau in Polenlager, pubblicazione tedesca che raccoglieva dai periodici polacchi tutte le notizie riguardanti il movimento nazionale polacco, soprattutto per gli anni 1908, 1909 e 1913. Una serie di documenti, circa un terzo dellintero materiale polacco, che and嘆 perduta: Thomas era riuscito a convincere alcuni politici polacchi a consegnargli un certo numero di documenti che egli avrebbe dovuto ritirare in Polonia; essendo impossibilitato ad andare di persona, Thomas invi嘆 un suo assistente, Kulikowski, la cui visita coincise per嘆 con linizio della Prima Guerra Mondiale. Kulikowski raccolse un ampio materiale e fece copie di un gran numero di documenti, ma fu costretto ad abbandonare tutto durante la sua fuga dalla Polonia.
  • 8. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -8 Altri tre gruppi di documenti riguardano i Polacchi che erano gi arrivati in America. Una serie di questi documenti concerne la storia di un certo numero di parrocchie. Unaltra serie riguarda un insieme di associazioni polacche definite dagli autori organizzazioni superterritoriali (Polish National Alliance). Unultima serie di documenti 竪 costituita da estratti provenienti da vari istituti di Chicago e riguardanti i vari effetti esercitati sugli immigrati polacchi dalla disorganizzazione sociale, definita dagli autori col termine generico di demoralizzazione [United Charities (assistenza economica agli adulti in condizioni disagiate); Legal Aid Society (relazioni coniugali come conseguenza dellabbandono della morale tradizionale polacca)]. Unaltra parte del materiale riguardava coloro che desideravano emigrare dalla Polonia ed era stata raccolta personalmente da Znaniecki durante gli anni 1911-14 quando era direttore dellassociazione per la protezione degli emigranti: lautore utilizza alcune lettere indirizzate allassociazione stessa al fine di illustrare le preoccupazioni, le speranze e i timori di quei Polacchi che intendevano emigrare in America. Altre fonti di documentazione
  • 9. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -9 Unultima serie di documenti proviene dalla Juvenile Court of Cook County e riguardano la demoralizzazione dei bambini, il vagabondaggio, la delinquenza dei giovani e limmoralit sessuale delle ragazze. Ultimo e pi湛 famoso di tutti 竪 un lungo e colorito resoconto autobiografico di un giovane polacco, Wladek Wisznienski, il quale descrive le proprie esperienze relative soprattutto agli anni precedenti la sua venuta in America. Wladek fu convinto a scrivere la propria storia in seguito a unofferta di denaro da parte di Thomas e si entusiasm嘆 talmente a questo lavoro che nel giro di tre mesi riusc狸 a scrivere una prolissa e ben costruita storia della propria vita. Altre fonti di documentazione
  • 10. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -10 Spunti analitici Occorre precisare che i vari documenti presentati non sono impiegati come una collezione di fonti da essere utilizzate in tutti i cinque volumi, ma sono usati successivamente nelle varie sezioni dellopera rispettivamente dedicate allanalisi di diversi aspetti peculiari in questordine affrontati: i modi della vita tradizionale polacca e i primi mutamenti sociali, esaminati attraverso le cinquanta serie di lettere; le forze che determinano la disorganizzazione e la riorganizzazione della vita sociale in Polonia, analizzate a partire dal materiale proveniente dagli archivi, dai giornali e dalle altre fonti elencate; il processo di disorganizzazione e riorganizzazione in America, descritto mediante la disamina degli album parrocchiali, dei dati riguardanti le varie associazioni degli immigrati polacchi, dei documenti provenienti dai tribunali, dalla Legal Aid Society e dalle altre associazioni; il resoconto di Wladek, infine, non tanto per illustrare il contenuto delle sezioni precedenti, quanto per esaminare altri aspetti delle loro premesse teoriche.
  • 11. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -11 Metodologia Il contributo metodologico degli autori costituisce forse laspetto pi湛 famoso e discusso dellintera opera. Esso consiste in una esauriente trattazione di ottanta o novanta pagine e si presenta come un lavoro imponente. Tuttavia, anche ad una lettura affrettata esso appare poco connesso alla ricerca empirica che gli autori presentano nellopera, e quando al convegno del 1938 fu fatta questa obiezione, Thomas ne ammise la validit. Il punto di partenza delle loro teorie metodologiche 竪 collocabile nellassunto secondo il quale lo studio della realt sociale implica un attento esame dei mutamenti sociali. Fin dallinizio essi affermano che qualsiasi schema concettuale che riguardi soltanto le condizioni statiche della societ in un determinato periodo non avr praticamente nessun valore. La necessit di un consapevole controllo sociale 竪 in gran parte il prodotto dellattuale rapidit dellevoluzione sociale, cos狸 che qualsiasi approccio che non tenga conto della dinamica del mutamento sociale 竪 sostanzialmente incompleto.
  • 12. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -12 Gli autori fanno quindi osservare quanto sia scoraggiante constatare in che modo la societ controlla i mutamenti sociali, come siano inefficaci i controlli sociali della famiglia fondati sulla rozza tecnica degli 束ordini e proibizioni損, come la chiamano gli autori, che non 竪 pi湛 n辿 meno efficace delle tecniche magiche che si usavano un tempo per tentare di controllare la natura e che non tiene conto della comprensione delle motivazioni umane o sociali. Lalternativa alla 束legislazione ordinaria損 quale esercizio del potere per imporre la scomparsa di ci嘆 che 竪 indesiderabile e lapparizione di ci嘆 che 竪 desiderabile 竪 ci嘆 che gli autori definiscono sociologia pratica, quale si ha nel campo degli affari, nella diplomazia, nella filantropia e in genere nelle relazioni interpersonali. Questa sociologia pratica 竪 basata su certe supposizioni riguardanti il funzionamento della societ e tenta di spiegare i fenomeni sociali in termini di causa- effetto e di controllarli cercando di agire sulle cause stesse. Metodologia
  • 13. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -13 Come fanno notare gli autori, questo tentativo nasce dallerronea convinzione che, poich辿 noi viviamo nella societ, siamo per ci嘆 stesso in grado di comprenderla. In verit, la comprensione dellindividuo 竪 ovviamente limitata innanzitutto dal fatto che la sua esperienza comprende soltanto una piccola parte dellintero complesso dei fatti sociali, e, in secondo luogo, dal fatto che vi 竪 qualcosa che gli impedisce di vedere le cose che egli non desidera vedere. Il secondo errore della sociologia pratica 竪 fra quelli cui gli autori attribuiscono grande importanza. Esso consiste nel fatto che le indagini promosse nel nome della sociologia pratica sono concepite a fini troppo utilitaristici e immediati: con questo non si vuole affermare che lo scienziato sociale dovrebbe trascurare i problemi di reale importanza pratica. Il fatto che gli autori pongano laccento sulla necessit di condurre le ricerche su solide basi teoriche non significa che essi vogliano scegliere solo settori di ricerca che non abbiano rilevanze sociali immediate. Il terzo errore consiste nella diffusa convinzione che un qualsiasi gruppo di fatti sociali possa essere isolato, praticamente o teoricamente, dal resto della vita di una determinata societ. Metodologia
  • 14. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -14 Tesi centrale A questo punto, gli autori cominciano a lavorare alla loro tesi centrale secondo la quale sia le tendenze (atteggiamenti sociali) che le condizioni (ambiente sociale) debbono essere cambiate se si vuole che il controllo sociale sia efficiente. Secondo gli autori, quando non 竪 possibile effettuare un mutamento simultaneo delle tendenze e delle condizioni 竪 preferibile concentrarsi sulla modificazione delle tendenze, poich辿 un mutamento degli atteggiamenti sociali condurr a delle modificazioni dellambiente, mentre le conseguenze di un mutamento dellambiente sono imprevedibili. In ogni problema preso in esame si possono individuare due fattori: la dipendenza dellindividuo dalla cultura e dallorganizzazione sociale, e la dipendenza della cultura e dellorganizzazione sociale dallindividuo. Pertanto, occorre sempre tener presenti due aspetti che gli autori chiamano valori sociali e atteggiamenti.
  • 15. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -15 Un valore sociale 竪 un qualsiasi oggetto che ha un significato per il componente di un gruppo sociale per il quale pu嘆 divenire oggetto di attivit: uno strumento perch辿 pu嘆 essere usato, una moneta perch辿 pu嘆 essere spesa, e cos狸 via. Con atteggiamento gli autori indicano un processo della coscienza individuale che determina lattivit reale o possibile dellindividuo nel mondo sociale: 竪 perci嘆 un atteggiamento la fame che spinge lindividuo al consumo di cibo, e cos狸 via. Thomas e Znaniecki affermano che la causa di un fenomeno sociale o individuale non 竪 mai un altro fenomeno sociale o individuale, ma 竪 sempre una combinazione di un fenomeno sociale e di uno individuale. Tesi centrale
  • 16. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -16 Altri punti della Nota metodologica Alcuni altri punti discussi nella Nota metodologica, bench辿 non assolutamente essenziali da un punto di vista generale, hanno tuttavia una notevole importanza. Il primo riguarda la sperimentazione di laboratorio, senza la quale nessun risultato pu嘆 essere verificato pienamente. Secondo gli autori, qualsiasi esperimento sociale, anche il pi湛 limitato, non dovrebbe essere permesso se vi sono possibilit di effetti dannosi sui partecipanti. per嘆 vero che non si pu嘆 avere nessun mutamento sociale senza innovazioni, e quindi un sociologo 竪 ingiustificato come qualsiasi altro sperimentatore se corre alcuni rischi una volta che sia convinto che vi siano maggiori probabilit di beneficio che di danno per coloro che partecipano allesperimento. Gli autori auspicano un tipo di tecnologia sociale che abbia solide basi teoriche e che applichi alle situazioni pratiche le cognizioni acquisite dal sociologo.
  • 17. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -17 Controllo di una situazione sociale Thomas e Znaniecki forniscono anche alcuni dettagli su quello che a loro parere dovrebbe essere il modo di controllare una situazione sociale. Esso dovrebbe presupporre il possesso di tre tipi di dati: le emozioni obiettive in cui lindividuo, o la societ, deve agire (i valori sociali); gli atteggiamenti preesistenti che influenzeranno il suo comportamento (gli atteggiamenti); la definizione della situazione.
  • 18. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -18 Teoria dei quattro desideri Nellultima parte delle note metodologiche, si trova la prima formulazione della famosa tipologia dei quattro desideri: desiderio di nuove esperienze (di nuovi stimoli); desiderio di accettazione (di corrispondenza sessuale e di apprezzamento sociale; desiderio di dominio (di tirannia familiare e di dispotismo politico; desiderio di sicurezza (basato sullistinto della paura). Secondo Thomas, gli esseri umani sono dotati di impulsi soggettivi che vengono canalizzati, repressi o bloccati dalle pressioni sociali.
  • 19. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -19 Tecniche di indagine In nessuna parte dei cinque volumi dellopera si trova ci嘆 che si potrebbe considerare una descrizione sufficientemente accurata dei metodi impiegati. Il miglior modo di rendere giustizia alle intenzioni degli autori per quanto riguarda il metodo 竪 citare dalla loro esposizione: 束In questopera usiamo il metodo induttivo in una forma che lascia il minor spazio possibile per qualsiasi asserzione arbitraria. La base del lavoro sta nel materiale concreto, e soltanto nella selezione di questo materiale 竪 stata usata qualche discriminazione necessaria損 (Thomas e Znaniecki 1918-20; trad. it. 1968). Al tempo in cui lopera era in preparazione, il procedimento ortodosso in sociologia era ancora il metodo comparativo, consistente nel confronto delle istituzioni sociali esistenti nelle diverse societ. Bench辿 gli autori fossero in grado di giovarsi delluso del metodo comparativo 竪 chiaro che essi cercarono di elaborare un metodo che desse unimmagine pi湛 integrale della vita del gruppo sociale.
  • 20. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -20 Teoria della personalit Le teorie sociali di Thomas e Znaniecki sono per la maggior parte concentrate nellintroduzione al resoconto autobiografico di Wladek. Uno degli argomenti pi湛 interessanti 竪 costituito dalla loro teoria della personalit. Essi partono dal postulato secondo il quale lindividuo alla nascita 竪 gi in possesso di un gruppo fondamentale di atteggiamenti originali che essi chiamano atteggiamenti del temperamento. Successivamente, essi vengono modificati da fattori sociali esterni e divengono atteggiamenti del carattere: questi sono costituiti da una serie fissa e organizzata di atteggiamenti con cui lindividuo affronta la vita. Il processo attraverso il quale gli atteggiamenti del temperamento divengono atteggiamenti del carattere 竪 chiamato organizzazione di vita dellindividuo. Il modo in cui gli impulsi individuali si adeguano ai valori sociali 竪 discusso di nuovo in riferimento alla teoria dei quattro desideri, con uninteressante distinzione: il desiderio di nuove esperienze 竪 lunico che implichi una rottura con la tradizione, un allontanamento dellindividuo dagli obblighi sociali, mentre gli altri tre desideri (di sicurezza, di corrispondenza e di apprezzamento) implicano laccettazione delle norme sociali e familiari nellaspirazione a una ricompensa da parte di uno o pi湛 membri del gruppo.
  • 21. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -21 Classificazione della popolazione Gli autori elaborano una classificazione della popolazione in filistei, boh辿miens e individui creativi. Il filisteo 竪 colui che possiede un apparato di convincimenti e di valori cos狸 rigido da essere incapace di scoprire nuovi atteggiamenti; basa la sua condotta su poche rigide regole di comportamento che fungono da guida nella vita; non mette mai in dubbio nulla e il suo modo di pensare 竪 rigido e ristretto, pur sapendosi adattare ad ogni situazione da lui riconoscibile. Il boh辿mien, al contrario, 竪 una persona il cui carattere non 竪 mai stato completamente formato e i suoi atteggiamenti del carattere non sono mai divenuti un sistema coerente; lorganizzazione della sua vita 竪 quindi costituita di un certo numero di capitoli incoerenti che non sono uniti da una chiara linea di sviluppo. Lindividuo creativo, infine, ha in se stesso la possibilit di uno sviluppo sistematico e si giova di questa possibilit per perseguire degli scopi ben definiti; la costanza dei suoi propositi gli consente di accumulare esperienze, e la sua capacit di adattarsi alle situazioni lo aiuta ad avere successo nella vita.
  • 22. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -22 Processo di disorganizzazione e riorganizzazione sociale Gli autori danno una definizione semioperativa del processo di disorganizzazione sociale che essi descrivono come il diminuire dellinfluenza delle regole sociali di comportamento sui singoli membri del gruppo. Da tale definizione, gli autori traggono lipotesi secondo cui in un paese si verifica la disorganizzazione sociale quando sorgono nuovi atteggiamenti causati sia dallinfluenza di altri paesi sia dai mutamenti interni delle strutture economiche e sociali; quando i nuovi atteggiamenti vengono applicati alle vecchie regole, queste ultime vengono invalidate. Quando ci嘆 accade, la situazione non sar ristabilita finch辿 i nuovi atteggiamenti non avranno generato nuovi valori pi湛 adeguati alla nuova realt economica e sociale.
  • 23. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -23 Per quanto riguarda la Polonia, Thomas e Znaniecki distinguono quattro nuovi atteggiamenti che stavano minando le regole tradizionali della societ contadina polacca: individualismo, cio竪 il distacco dal sistema familiare che aveva fino ad allora dominato nelle campagne polacche e la scelta di un sistema in cui ogni individuo pensa ai propri interessi personali, a fare carriera e ad essere pagato per quello che fa; edonismo, cio竪 la convinzione che 竪 giusto fare ci嘆 che fa piacere e che 竪 legittimo usare il denaro per fini edonistici; ricerca del successo, collegata al prevalere delletica puritana; trasformazione di tutti i valori da qualitativi a quantitativi, dunque non si considera pi湛 se un oggetto 竪 ben fatto ma se si vender bene sul mercato. Processo di disorganizzazione e riorganizzazione sociale
  • 24. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -24 Nel caso dei contadini rimasti in Polonia, gli autori attribuiscono questi mutamenti degli atteggiamenti alla crescente industrializzazione, al fatto che i piccoli paesi non sono pi湛 isolati, ma sono visitati da commercianti e venditori ambulanti che vi apportano i valori urbani, e al miglioramento delle comunicazioni con un conseguente aumento delle visite in citt da parte di coloro che abitano nelle campagne. Nel caso degli emigrati, invece, le ragioni dei mutamenti sono molto pi湛 chiare: essi portano con s辿 i loro vecchi valori e cercano di applicarli nel nuovo ambiente dominato da regole diverse, quelle della maggior parte della societ americana. Anche in questo caso, il conflitto tra gli atteggiamenti e i valori conduce alla disorganizzazione sociale e soltanto lo sviluppo di nuovi atteggiamenti render possibile una nuova fase di riorganizzazione. Processo di disorganizzazione e riorganizzazione sociale
  • 25. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -25 Thomas e Znaniecki dividono la materia in sette capitoli: La famiglia contadina, Il matrimonio, Le classi nella societ polacca, Lambiente sociale, La vita economica, Atteggiamenti magici e religiosi, Interessi teorici ed estetici. Per i contadini polacchi, la famiglia costituiva listituzione dominante, e quasi tutte le altre funzioni erano centrate attorno alla famiglia e non gi allindividuo nella famiglia. Il matrimonio era un dovere destinato a rafforzare e a perpetuare la solidariet familiare e non presentava alcun collegamento con lamore romantico; lappartenenza ad una classe sociale era determinata dallappartenenza ad una data famiglia e non poteva essere il frutto di una conquista individuale; leducazione era una funzione che spettava pi湛 alla famiglia che alla comunit; la vita economica era centrata sulla famiglia ed era basata su di una rete di obblighi e di diritti. Materiale descrittivo Gran parte dellanalisi contenuta nellopera aveva lo scopo di dimostrare come questo modello tradizionale stava per essere obliterato dal dilagante individualismo di una societ dedita al guadagno. La disintegrazione della vita familiare era accompagnata dallaffievolirsi delle pretese della famiglia nelle questioni di matrimonio. Analogamente, la mobilit sociale veniva resa possibile dallimpiego delle leve universali dellistruzione, dello sviluppo economico, dellintelligenza e di quelle qualit che assicurano non tanto linfluenza su di un determinato ambiente sociale, quanto la capacit di adattarsi a un nuovo ambiente sociale.
  • 26. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -26 Unottima valutazione generale de Il contadino polacco in Europa e in America come contributo alle scienze sociali 竪 contenuta nel saggio che Blumer prepar嘆 per il convegno del 1938. Blumer inizia con la definizione di quelli che, a suo parere, erano gli scopi degli autori: elaborare uno schema concettuale adeguato alla complessit delle societ in via di trasformazione; sviluppare unanalisi che tenesse conto dellesistenza della interazione umana e delle sue conseguenze; captare il fattore soggettivo; costruire uno schema teorico adeguato. Valutazione Nella valutazione complessiva dellopera, Blumer giunge a quattro conclusioni: il materiale impiegato non fornisce una prova decisiva a sostegno delle interpretazioni teoriche; i documenti umani non potranno forse mai convalidare nessuna teoria; i documenti umani, bench辿 inutili come strumenti di convalida, possono essere una fonte preziosissima di idee, intuizioni, nuove prospettive e nuove interpretazioni; la validit di uninterpretazione dipende dallesperienza, dallintelligenza e dallabilit del ricercatore.
  • 27. SOC - Il contadino polacco in Europa e in America -27 William, I.T., Znaniecki, F. (1918-20), The Polish Peasant in Europe and America, Boston: Gorham Press, trad. it. (1968), Il contadino polacco in Europa e in America, 2 voll., Milano: Comunit. Riferimenti bibliografici Madge, J. (1966), Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia, Bologna: Il Mulino.

Editor's Notes

  • #4: Thomas e Znaniecki cercavano di servirsi di tutte le informazioni di carattere soggettivo che riunivano a raccogliere: trattandosi essenzialmente di un problema di persone umane, essi volevano avvicinarsi a queste persone al fine di trarne il maggior numero di informazioni.
  • #5: Florian Znaniecki si associ嘆 nella ricerca solo quando ne erano gi state stabilite le linee fondamentali. Znaniecki era stato un giovane e brillante professore di filosofia, e i suoi interessi erano molto simili a quelli di Thomas: egli si occupava in particolare delle forme di organizzazione e di disorganizzazione sociale.
  • #10: Anche in questo caso ci si trova di fronte a notevoli difficolt nello stabilire la veridicit del racconto in questione: lunica conferma diretta 竪 costituita da un gruppo di lettere che il protagonista afferm嘆 essergli state inviate dai suoi familiari e che a parere degli autori confermano lautenticit della storia. In particolare, quando lopera fu pubblicata, R.E. Park ne fece una recensione e afferm嘆 che gli autori avevano avuto a disposizione un gran numero di resoconti autobiografici, ma che si erano limitati a pubblicare soltanto questo. Thomas e Znaniecki fanno largo uso del resoconto autobiografico allo scopo di illustrare le loro teorie sociopsicologiche.
  • #11: Questopera monumentale, pubblicata ad intervalli durante un periodo di tre anni, appare dunque come una serie di studi pressoch辿 indipendenti ai quali la logica dellordine in cui lanalisi viene presentata conferisce una notevole unit. Si registra una certa consequenziale nellidea del crollo delle istituzioni in Polonia (malgrado lesistenza di forze che favoriscono la riorganizzazione), della demoralizzazione del contadino immigrato in America e del tentativo di ricercare un sistema efficiente di associazioni polacche nella nuova patria.