1. Unità 5. Buon Viaggio!
Chi troppo vuole nulla stringe …
elisabettaitaliana@gmail.com
GRAMMATICA
1.Imperfetto indicativo
2.Passato prossimo
3.L’uso modale dell’imperfetto
indicativo (per esprimere
cortesemente una richiesta)
4.L’uso dell’indefinito “nessuno”
come aggettivo
5.Il verbo volerci
2. Raccontare e descrivere
avvenimenti al passato, chiedere
un favore, mostrare apertura
verso chi parla, esprimere
sorpresa.
Lessico nuovo:
1. Volevo chiederti/Le … un favore
2. Ho saputo che …. Davvero?
3. Non lo sapevo!
4. Eh, magari! Ma non mi dire!
5. Ma dai! Roba da matti!
6. Dici sul serio?
7. Che disastro!
8. Che peccato!
9. Che guaio!
10. Che fortuna!
11.Come si raggiunge?
12.Quanto tempo ci vuole?
13.Ci vuole un’ora / ci vogliono sei ore.
3. Le vacanze
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ; Il Vacatest SPAZIO NUOVO
Pagina 54. Lezione 5 VOCABOLARIO:
Raccontare e descrivere Nomi:
• questionario/i (m)
avvenimenti al passato, • sistemazione/i (m)
• disavventura/e (f)
raccontare una • avvenimento /i (m)
disavventura. Verbi:
• sistemarsi
• bastare
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
4. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
SPAZIO ATTIVITÁ; Non lo sapevo! Nomi:
• Villaggio turistico
Lezione 5, pagina 55, esercizio 2. (m)
Verbi:
• Sapere [venire a
Esprimere cortesemente una conoscenza (azione)
richiesta, mostrare sorpresa, / essere a
conoscenza (stato)]
mostrare apertura verso colui • Conoscere
• Volere
che parla.
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
SPAZIO ATTIVITÁ; Non lo sapevo! Nomi:
Lezione 5, pagina 55, esercizio 2. • Villaggio turistico
(m)
• Carlo è stato in Calabria in un villaggio turistico. Verbi:
• Enzo vuole sapere come si è trovato Carlo, • Sapere [venire a
perché lui vorrebbe andare in vacanza in un conoscenza (azione)
/ essere a
villaggio turistico. Con sua moglie ed i bambini.
conoscenza (stato)]
• Carlo dice che si è trovato benissimo anche • Conoscere
perché conosceva già il villaggio; inoltre per • Volere
una famiglia con bambini il villaggio turistico è
l’ideale. BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
5. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
SPAZIO ATTIVITÁ; Non lo sapevo! Nomi:
• Villaggio turistico
Lezione 5, pagina 56, esercizio 2. (m)
• Volevo chiederti una cosa Verbi:
• Sapere [venire a
• Dimmi pure
conoscenza (azione)
• Davvero?
/ essere a
• Non lo sapevo! conoscenza (stato)]
• Eh, magari! • Conoscere
• Volere
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
SPAZIO ATTIVITÁ; Non lo sapevo! Nomi:
• Villaggio turistico
Lezione 5, pagina 56, esercizio 2. (m)
• Ho saputo
Verbi:
• Sapere [venire a
• Sapevo conoscenza (azione)
• Ho conosciuto / essere a
• Conoscevo conoscenza (stato)]
• Conoscere
• Volere
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
6. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ; Volevo … SPAZIO NUOVO
Lezione 5, pagina 57, esercizio 3. VOCABOLARIO:
Nomi:
• Ti volevo fare una proposta • Proposta /e (f)
• Le volevo chiedere un’informazione. Verbi:
• Ti/le volevo chiedere scusa per l’altro ieri. • Coraggiare
• Ti volevo chiedere un piacere • Scoraggiare
• Ti volevo chiedere un consiglio • Stai zitto!
• Godersi
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
SPAZIO ATTIVITÁ; • Azienda agrituristica
Esercizio 4. Pagina 57. Roleplay (f)
• Agriturismo/i (m)
• Adeguata ai disabili
• Qualcuno è mai stato in un’azienda • Disabile/i (inv.)
agrituristica? • Pubblicizzare
• Ciliegia/e (f)
Verbi:
• Quali sono le caratteristiche • Alloggiarsi
dell’agriturismo? • Raccontare
• In che cosa si differenza dagli altri BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
tipi di vacanza? Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
7. L'azienda agricola
"Fior di Bosco" in
Valfloriana, le
minoranze etniche
alpine a Trento
Esempio:
Vendita ortaggi di
stagione e frutta.
L'azienda produce e vende
solo prodotti biologici.
Attività ricreative
Possibilità di attività
ricreative e culturali, quali
cicloturismo ed escursioni
guidate nella laguna di
Venezia, e corsi
sull'agricoltura
biologica. Cucina
casereccia, pane
casereccio, ecc…
8. Tipi di Azienda Crociera Villaggio
vacanza Agrituristica turistico
Definizione Una forma di turismo Viaggio di Spazio creato per
che consiste nel piacere riposarsi e ricrearsi, un
soggiornare presso compiuto su periodo di tempo in
un'azienda agricola una nave campagna, al mare o
dietro pagamento o con seguendo un in montagna.
l'impegno di tragitto.
collaborare alle attività
stagionali.
Vantaggi L'azienda produce e Serve per rilassarsi
vende solo prodotti senza pensare a una
biologici. serie di aspetti
organizzativi
Svantaggi Si può soffrire
mal di mare.
Andrea De Carlo
Nasce a Milano nel 1952. Trascorre
un periodo negli Stati Uniti.
Al suo ritorno conclude gli studi
universitari laureandosi in Storia
Contemporanea.
Segue un secondo soggiorno
all’estero (Australia e Los Angeles).
Nel 1981 Calvino fa pubblicare da
Einaudi il suo primo romanzo
“Treno di panna”. Un anno dopo
esce “Uccelli da gabbia e da
voliera”. A Roma, poi, lavora
insieme a Fellini come assistente alla
regia. Dirige un film ispirato
vagamente al suo primo romanzo.
Nel 1989 esce “Due di due”, scritto
a più riprese. Seguono “Tecniche di
seduzione”, “Arcodamore”, “Di
noi tre”.
9. Andrea De Carlo,
il sito ufficiale
http://www.andreadecarlo.com/www.andreadecarlo.com/Andrea_De_Carlo.html
Andrea De Carlo, Due di due,
Milano, Bompiani, 2008.
ISBN 978-88-452-3442-2
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
• Tenda/e (f) canadese:
SPAZIO ATTIVITÁ; la più semplice delle
tende da campeggio,
Esercizio 5. Pagina 58. con tetto a due
Fuori dall’Italia •
spioventi.
Sacco a pelo
• Grammatica: uso dell’imperfetto e • Sole a picco
del passato prossimo, nessuno • Affatto: interamente
• Custodia/e (f)
come aggettivo indefinito. • Branco: (spreg.)
gruppo di...
• Di solo ponte: senza
posti prenotati
Verbi:
• Riempire di
agitazione
• Eccitarsi
10. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
• Custodia/e (f)
SPAZIO ATTIVITÁ; • Branco/branchi (m)
Esercizio 5. Pagina 58. (Gruppo numeroso di
quadrupedi della
Uso dell’imperfetto e del passato stessa specie)
prossimo • Affatto: interamente
Soluzione: Verbi:
a. No • Farsi largo=
b. No allontanarsi
c. No
d. No
e. Sì BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
f. No Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
g. Sì
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ;
Esercizio 6. Pagina 59.
Riflettiamo
Rileggi il testo. Che tempo si usa per:
• Esprimere un’azione del passato che si è
conclusa. Passato prossimo.
• Esprimere un sentimento o un’intenzione
del passato. Imperfetto.
• Descrivere persone, cose e situazioni del
passato. Imperfetto + passato prossimo BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
11. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
• Avvenimento/i (m)
SPAZIO ATTIVITÁ;
Esercizio 7. Pagina 59. Verbi:
• Riflettere da soli
Diario di Viaggio • Rileggere
Uso dell’imperfetto e del passato prossimo • Sottolineare
• Sollecitare
• Verificare
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ; Esercizio 7. Pagina 59.
Uso dell’imperfetto e del passato prossimo
Soluzione:
Alle 10.00 di mattina siamo arrivati all’aeroporto, abbiamo aspettato per
quasi un’ora i nostri bagagli, poi siamo usciti e abbiamo preso un taxi. La città
era brutta, c’era tantissimo traffico e faceva un caldo terribile. Ci siamo fermati
davanti a un albergo, indecisi se entrare o no, ma poi abbiamo deciso di
noleggiare una macchina e di proseguire per un’altra città. Verso le 15.00
abbiamo fatto una pausa, abbiamo mangiato un panino e poi siamo ripartiti
verso nord. Abbiamo guidato per altre tre ore e siamo arrivati in un piccolo
paesino. Il mio compagno di viaggio ha detto: “Qui è molto più bello!” Abbiamo
lasciato la macchina e siamo andati a vedere. Il paesino era molto tranquillo,
c’erano fiori, negozietti che vendevano frutta fresca e spezie e alcuni caffè. Nel
paese c’erano solo due pensioni. Siamo andati a vederne una. Era molto
carina, semplice, ma pulita. Abbiamo deciso di restare lì per qualche giorno
anche perché eravamo stanchi di viaggiare.
BIBLIOGRAFIA: Balí, M. e Rizzo, G., Espresso 2. Corso di italiano. Alma
Edizioni.
12. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ;
Esercizio 8. Pagina 60.
Ti racconto del mio viaggio
Attività di produzione scritta
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio! SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
• Viaggio organizzato
SPAZIO ATTIVITÁ; Verbi:
Esercizio 9. Pagina 60. Ma davvero? • Abbronzarsi /
• Ciao Miriam prendere il sole
• Ciao Anna. Bentornata! • Giurare
• Grazie, grazie…
• Scusa, è successo qualcosa? Hai una faccia!
• Eh, sì …
• Ma non sei stata in vacanza?
• Sì, sì, certo che ci sono stata!
• Ah! Non sei tanto abbronzata però!
• Guarda, lasciamo stare le mie vacanze che è
meglio.
• Perché? Non ti sei divertita? BIBLIOGRAFIA:
• No, per niente. Giuro che è l’ultima volta che Balí, M. e Rizzo, G.,
faccio un viaggio organizzato! Espresso 2. Corso di
• Perché scusa? Che è successo? italiano. Alma Edizioni.
13. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
SPAZIO ATTIVITÁ; • Il minimo di quanto
si può fare
Esercizio 9. Pagina 60. Ma davvero? • il massimo della
• Beh, tanto per cominciare l’albergo che avevamo
vita
scelto era chiuso.
• Come chiuso?
• Sì. Chiuso per lavori di ristrutturazione. Verbi:
• Ma davvero? E scusa, l’agenzia non lo sapeva? • Cancellare
• Hanno detto che si sono dimenticati di • Ristrutturare
cancellarlo dal catalogo. • Arrabbiarsi
• Roba da matti! E che avete fatto?
• Beh, prima di tutto abbiamo chiamato in agenzia
e ci siamo arrabbiati.
• Beh, è il minimo. BIBLIOGRAFIA:
• Niente , loro ci hanno dato un paio di indirizzi, Balí, M. e Rizzo, G.,
però gli alberghi erano tutti al completo. Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ; SPAZIO NUOVO
Esercizio 9. Pagina 60. Ma davvero? VOCABOLARIO:
• E allora? Nomi:
• E allora abbiamo continuato a cercare e alla fine • Il minimo di quanto
ne abbiamo trovato un altro.
si può fare
• Ah, meno male!
• Sì, però era a 10 chilometri dal centro, totalmente • il massimo della
isolato, senza bagno in camera e per di più un vita
po’ sporco.
• Che sfortuna! Ma il posto per lo meno era bello? Verbi:
• Insomma, superturistico, pieno di negozi di • Cancellare
souvenir e carissimo! • Ristrutturare
• Ma dai! Che peccato! • Arrabbiarsi
• In più il tempo è stato bruttissimo, è piovuto
quasi sempre e in spiaggia siamo andati una
volta sola!
• Che sfortuna! Mi dispiace! Va be’, non te la
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
prendere, dai, vieni che ti offro un caffè! Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
14. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
• Il minimo di quanto
SPAZIO ATTIVITÁ; si può fare
Esercizio 9. Pagina 60. Ma davvero? • il massimo della
vita
Soluzione primo compito: • Disagio/i
Albergo chiuso
Camera senza bagno
Posto carissimo
Verbi:
• Cancellare
Albergo sporco
• Ristrutturare
Tempo bruttissimo • Arrabbiarsi
Posto molto turistico
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
Nomi:
SPAZIO ATTIVITÁ; • Il minimo di quanto
Esercizio 9. Pagina 60. Ma davvero? si può fare
Soluzione secondo compito: • il massimo della
Ma davvero? vita
Ma dai!
Roba da matti! Verbi:
Che peccato! • Cancellare
Mi dispiace! • Ristrutturare
Che sfortuna! • Arrabbiarsi
BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
15. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO NUOVO
VOCABOLARIO:
SPAZIO ATTIVITÁ; Espressioni di
Esercizio 10. Pagina 60. Che sfortuna! sorpresa o dispiacere
Ma davvero?
Ma dai!
Immaginate di essere stati Roba da matti!
Che peccato!
in vacanza e di aver avuto Mi dispiace!
sfortuna. In coppia fate un Che sfortuna!
dialogo in cui raccontate
quello che vi è successo.
L’altro deve esprimere BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
sorpresa o dispiacere. Espresso 2. Corso di
italiano. Alma Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
SPAZIO ATTIVITÁ;
Esercizio 1. Pagina 61. E inoltre…
inoltre…
Vorrei qualche informazione:
Obiettivo: chiedere un’informazione,
Obiettivo:
chiedere come si raggiunge una località,
informarsi sulla durata di un viaggio,
SPAZIO NUOVO
chiedere e indicare un prezzo VOCABOLARIO:
approssimativo. Espressioni :
• Volevo (imperfetto
Domande: cortesia)
• Avere + paura +
• In che città si svolge il
qualcosa/qualcuno
dialogo? • Volere + ci: volerci
• Con chi vuole partire l’uomo?
• Quale mezzo di trasporto
preferisce e perché?
• Quanto costa una poltrona?
16. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
La Maddalena: gruppo
insulare del Mar
Tirreno, presso la costa
SPAZIO ATTIVITÁ; nordorientale della
Esercizio 1. Pagina 61. E inoltre…
inoltre… Sardegna, separato dalla
Cerca nel dialogo le espressioni usate Corsica tramite le
per …
Bocche di Bonifacio.
• Informarsi Comprende le isole di
• Chiedere come si arriva in Maddalena, Caprera,
Santo Stefano, Spargi,
un posto
Budelli, Santa Maria e
• Chiedere la durata del Razzoli, alcuni isolotti
viaggio minori e numerosi scogli.
Nel 1993 è stato istituito
• Chiedere il prezzo
parco nazionale.
17. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio! VOCABOLARIO:
Uso di volere all’imperfetto.
SPAZIO ATTIVITÁ; Il verbo volere ll’imperfetto si
Esercizio 1. Pagina 61. E inoltre…
inoltre… usa per:
• Chiedere qualcosa in modo
-Volevo
gentile: -Volevo chiederLe un
Cerca nel dialogo le espressioni usate per: favore.
favore.
• Informarsi • Esprimere un’intenazione o
un desiderio: -Volevamo
-Volevamo
Vorrei qualche informazione. passare una settimana al
mare.
• Chiedere come si arriva in un VOLERCI:
posto • Per andare in centro da
Come si raggiunge? qui ci vuole un’ora.
un’ ora.
un’ora.
• Quante uova ci vogliono
per fare il tiramisù?
tiramisù
tiramisù?
• Chiedere la durata del viaggio
Quanto tempo ci vuole?
BIBLIOGRAFIA:
• Chiedere il prezzo Balí, M. e Rizzo, G.,
Espresso 2. Corso di italiano.
Quanto costa (più o meno)? Alma Edizioni.
18. Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
Pagina 124 A. Il villaggio mi piace
Il villaggio mi piace.
Leggi la seguente lettera.
Fino a due anni fa appartenevo anch’io alla schiera di
chi inorridiva al pensiero di trascorrere una vacanza
in un villaggio, finché dopo la separazione da mio
marito, mi sono trovata a dover organizzare una
vacanza per me e mia figlia di otto anni. Volevo
qualcosa di divertente, soprattutto per lei, e nello
stesso tempo rilassarmi senza pensare a una serie di
aspetti organizzativi che mi avrebbero pesato. Vista la
mia situazione, il villaggio mi è sembrato la soluzione
ideale: il posto era bello, la bambina era impegnata in
mille attività in compagnia di tanti amichetti. BIBLIOGRAFIA:
Insomma, era proprio quello che ci voleva. Siamo Balí, M. e Rizzo, G.,
state così bene che abbiamo fatto il bis l’anno dopo. Espresso 2. Corso di italiano. Alma
Paola, Bari. Edizioni.
Unità 5. Buon viaggio!
Unità 5. Buon viaggio!
Interazione:
Quale tipo di alloggio prenotare
per le vacanze?
Villaggio turistico pro & contro
•Perché Paola ha cambiato idea sui
villaggi turistici?
•Con chi è andata in vacanza?
•Quali sono, secondo lei, i vantaggi di
una vacanza in un villaggio?
•Che cosa pensate dei villaggi BIBLIOGRAFIA:
Balí, M. e Rizzo, G.,
turistici? Ci siete mai stati? Quali Espresso 2. Corso di italiano. Alma
sono, secondo voi, i vantaggi e gli Edizioni.
svantaggi di un villaggio turistico?
19. Grammatica: forma impersonale dei verbi
Volere (infinito) + ci = volerci (Impersonale)
Lui/lei vuole (3 singolare, presente) = ci vuole un po’ di sale
Loro vogliono (3 plurale, presente) = ci vogliono 4 melanzane
Essere (infinito) + ci = esserci (Impersonale)
Lui/lei è (3 singolare, presente) = c’è una lavagna – C’è un
ragazzo
Loro sono (3 plurale, presente) = ci sono 10 studenti in aula
Ci vuole un fiore,
Sergio Endrigo
Le cose di ogni giorno raccontano segreti
a chi le sa guardare ed ascoltare.
Per fare un tavolo ci vuole il legno
per fare il legno ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il seme
per fare il seme ci vuole il frutto
per fare il frutto ci vuole un fiore
ci vuole un fiore, ci vuole un fiore,
per fare un tavolo ci vuole un fio-o-re.
20. Per fare un fiore ci vuole un ramo
per fare il ramo ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il bosco
per fare il bosco ci vuole il monte
per fare il monte ci vuol la terra
per far la terra ci vuole un fiore
per fare tutto ci vuole un fio-r-e
Per fare un tavolo ci vuole il legno
per fare il legno ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il seme
per fare il seme ci vuole il frutto
per fare il frutto ci vuole il fiore
ci vuole il fiore, ci vuole il fiore,
per fare tutto ci vuole un fio-o-re.
Che giornata!
La storia finale dovrebbe essere la seguente:
Ieri Carlo si è alzato quando è suonata la sveglia.
Voleva fare la doccia ma non c’era acqua
Ha bevuto due caffè perché era stanco
Si è vestito ed è uscito
Voleva andare a piedi, ma pioveva
La macchina era rotta, così ha preso l’autobus
E’ arrivato in ritardo perché c’era traffico
Non ha pranzato perché aveva molto lavoro
Ha mangiato un panino e ha bevuto un caffè
E’ uscito dall’ufficio alle 8 e aveva molta fame
21. Che giornata!
La storia finale dovrebbe essere la seguente:
Voleva fare la spesa ma i negozi erano chiusi
Ha preso un taxi e è andato a casa
Il frigo era vuoto e così ha ordinato una pizza
La pizza era cara ma non era buona
Ha messo in ordine la cucina e poi ha telefonato a un suo
amico
Ha saputo che si sposa e era contento
E’ andato a letto perché erano le 11
Voleva leggere un libro, ma si è addormentato
Buonanotte e sogni d’oro!
Grammatica
Sapere (indicativo presente)
Io so
Tu sai
Lui/lei sa
Noi sappiamo
Voi sapete
Loro sanno
22. Stereotipi:
In psicologia, qualsiasi opinione rigidamente
precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla
base di un'esperienza diretta e che prescinde dalla
valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi
sociali.
Gli italiani sono …
23. Luogo comune - luoghi comuni
Sincero / bugiardo
Allegro/triste
Simpatico/antipatico
Divertente/noioso
Ordinato/disordinato
Attivo/pigro
Elegante/trasandato
Socievole/chiuso
Barzelletta 1.
Qual è la vostra opinione in
proposito?
Il paradiso è un posto dove i poliziotti sono
inglesi, gli ingegneri tedeschi, gli amanti italiani,
gli organizzatori svizzeri e i cuochi francesi.
L’inferno è un posto dove i poliziotti sono
tedeschi,
i cuochi inglesi, gli ingegneri francesi, gli
organizzatori italiani e gli amanti svizzeri.
The Bulletin (Australia)).
24. Barzelletta 2
Alle cascate: Dieci italiani visitano le
cascate del Niagara. A un certo punto
la guida dice:
“E adesso, se fate un po’ di silenzio,
potete anche sentire il rumore!”
Barzelletta 3
Questo è il dialogo tra Kurt, tedesco, e Mario,
italiano.
“Ciao Mario, come stai?”
“Male, Kurt. Molto male.”
“Perché? Hai problemi con la tua ragazza?”
“No, ho problemi con il lavoro. Tutte le mattine mi
devo alzare alle cinque, prendere l’autobus,
arrivare in ufficio, rispondere al telefono e
scrivere con il computer per otto ore al giorno”.
“E da quanto tempo fai questa vita?”.
“Da lunedì prossimo”.