際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Agile Testing
Come creare UseCase Efficaci

di Stefano Trojani
By Stefano Trojani

1
Use Case Efficaci
Fase 1:

Attori, Obiettivi e Descrizioni

2
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 1: Attori, Obiettivi e Descrizioni (parte prima)
Per iniziare 竪 bene fare una diagramma del contesto in cui andremo a lavorare
identificando gli attori e gli obiettivi (o goals).
Per far ci嘆 竪 necessario identificare:
Chi user il sistema che stiamo progettando/realizzando (Attori)
Perch辿 lo user (lo scopo del flusso)
Una volta identificati gli obiettivi 竪 possibile creare i primi Use Cases.
Nota: Ogni use case dovr avere un nome con la sintassi:
VERBO (alla terza persona singolare) + NOME
(es: Fa Login alla Webmail).
By Stefano Trojani  All rights reserved

3
Use Case Efficaci
Fase 1: Attori, Obiettivi e Descrizioni (parte seconda)
Ogni Use Case deve avere una breve descrizione.
Per evitare ridondanze 竪 possibile usare la struttura delle User Stories per descrivere
lo Use Case.

Il [nome attore] vuole [obiettivo del caso d'uso] in modo tale che [motivo per cui
vuole raggiungere tale obiettivo].
Lo use case derivato potrebbe essere:
LUtente della WebMail vuole potersi loggarsi alla piattaforma per poter leggere le
sue Mail

4

By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 2:

Definire gli Use Case per sprint

5
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 2: Definire gli Use Case per sprint
Una volta identificati gli Attori e fatti una serie di Use Case per un intero flusso si ha la
la struttura di base del progetto (che potrebbe essere un intero Package del Test Plan).
Nota: E sempre un errore entrare troppo nel dettaglio su processi ancora non
definiti: si rischia sempre di fare un doppio lavoro.
E bene decidere quale Use Case dovr essere sviluppato nel prossimo sprint e
concentrarsi su quello.

6
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 3:

Scrivere Use Case

7
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 3: Scrivere Use Case (parte prima)
Il nucleo dello Use Case 竪 lo scenario di successo (o Happy Ending, Success Scenario,
Positive End to End).
Ossia una lista indicativamente da 5 a 15 step che descrivono come un Attore si
interfaccia al sistema.
NOTA: Un Use Case 竪 ben definito quando descrive in modo conciso come il sistema
si deve comportare.
E importante imparare a scrivere descrizioni brevi.
Ogni step deve descrivere un'azione intrapresa sia dal Sistema che dallAttore.

8
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 3: Scrivere Use Case (parte seconda)
Le azioni comuni rientrano in una delle seguenti categorie
Tipo di passo

Esempio

1.Il Sistema fornisce informazioni allAttore

Sistema visualizza i risultati della ricerca.

1.Il Sistema richiede info allAttore

Sistema richiede di accettare le T&C.

1.Il Sistema funziona per conto dellAttore

Sistema invia la richiesta al sistema di
pagamento.

1.LAttore fa una scelta

Lutente accetta l'invito.

1.LAttore fornisce informazioni al Sistema

Lutente inserisce i suoi dati anagrafici
9

By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 3: Scrivere Use Case (parte terza)
Per mantenere lo scenario leggibile e mantenibile 竪 bene NON inserire informazioni
riguardanti :







}

l'interfaccia utente (UX)
content e testi
il formato dei dati passati
regole di business (Marketing)
prestazioni (e altri requisiti non funzionali)

By Stefano Trojani  All rights reserved

NO!
10
Use Case Efficaci
Fase 4:

adattare il livello di dettaglio

11
By Stefano Trojani  All rights reserved
Use Case Efficaci
Fase 4: adattare il livello di dettaglio
La scrittura dello Use Case pu嘆 essere lunga e complessa (nome, descrizione, scenario
di successo, precondizioni etc..)
A volte molti di questi step possono essere omettessi per evitare di descrivere casi
duso inutili
ESEMPIO: Conviene omettere tutti i casi di mistmatch di un login quando si deve
dettagliare un flusso pi湛 complesso.
TIP: Per iniziare si pu嘆 provare a scrivere solo il nome e la descrizione (come una user
story). Se il processo funziona non sar necessario aggiungere altro. Se servissero altri
dettagli sar sempre possibile aggiungere maggiori informazioni in futuro.

12

By Stefano Trojani  All rights reserved
Adesso Fare dei buoni Use Case

Its UP to YOU!
By Stefano Trojani  All rights reserved

13
Use Case Efficaci

Grazie!
14
By Stefano Trojani  All rights reserved

More Related Content

Agile Testing: Come Scrivere Use Case

  • 1. Agile Testing Come creare UseCase Efficaci di Stefano Trojani By Stefano Trojani 1
  • 2. Use Case Efficaci Fase 1: Attori, Obiettivi e Descrizioni 2 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 3. Use Case Efficaci Fase 1: Attori, Obiettivi e Descrizioni (parte prima) Per iniziare 竪 bene fare una diagramma del contesto in cui andremo a lavorare identificando gli attori e gli obiettivi (o goals). Per far ci嘆 竪 necessario identificare: Chi user il sistema che stiamo progettando/realizzando (Attori) Perch辿 lo user (lo scopo del flusso) Una volta identificati gli obiettivi 竪 possibile creare i primi Use Cases. Nota: Ogni use case dovr avere un nome con la sintassi: VERBO (alla terza persona singolare) + NOME (es: Fa Login alla Webmail). By Stefano Trojani All rights reserved 3
  • 4. Use Case Efficaci Fase 1: Attori, Obiettivi e Descrizioni (parte seconda) Ogni Use Case deve avere una breve descrizione. Per evitare ridondanze 竪 possibile usare la struttura delle User Stories per descrivere lo Use Case. Il [nome attore] vuole [obiettivo del caso d'uso] in modo tale che [motivo per cui vuole raggiungere tale obiettivo]. Lo use case derivato potrebbe essere: LUtente della WebMail vuole potersi loggarsi alla piattaforma per poter leggere le sue Mail 4 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 5. Use Case Efficaci Fase 2: Definire gli Use Case per sprint 5 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 6. Use Case Efficaci Fase 2: Definire gli Use Case per sprint Una volta identificati gli Attori e fatti una serie di Use Case per un intero flusso si ha la la struttura di base del progetto (che potrebbe essere un intero Package del Test Plan). Nota: E sempre un errore entrare troppo nel dettaglio su processi ancora non definiti: si rischia sempre di fare un doppio lavoro. E bene decidere quale Use Case dovr essere sviluppato nel prossimo sprint e concentrarsi su quello. 6 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 7. Use Case Efficaci Fase 3: Scrivere Use Case 7 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 8. Use Case Efficaci Fase 3: Scrivere Use Case (parte prima) Il nucleo dello Use Case 竪 lo scenario di successo (o Happy Ending, Success Scenario, Positive End to End). Ossia una lista indicativamente da 5 a 15 step che descrivono come un Attore si interfaccia al sistema. NOTA: Un Use Case 竪 ben definito quando descrive in modo conciso come il sistema si deve comportare. E importante imparare a scrivere descrizioni brevi. Ogni step deve descrivere un'azione intrapresa sia dal Sistema che dallAttore. 8 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 9. Use Case Efficaci Fase 3: Scrivere Use Case (parte seconda) Le azioni comuni rientrano in una delle seguenti categorie Tipo di passo Esempio 1.Il Sistema fornisce informazioni allAttore Sistema visualizza i risultati della ricerca. 1.Il Sistema richiede info allAttore Sistema richiede di accettare le T&C. 1.Il Sistema funziona per conto dellAttore Sistema invia la richiesta al sistema di pagamento. 1.LAttore fa una scelta Lutente accetta l'invito. 1.LAttore fornisce informazioni al Sistema Lutente inserisce i suoi dati anagrafici 9 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 10. Use Case Efficaci Fase 3: Scrivere Use Case (parte terza) Per mantenere lo scenario leggibile e mantenibile 竪 bene NON inserire informazioni riguardanti : } l'interfaccia utente (UX) content e testi il formato dei dati passati regole di business (Marketing) prestazioni (e altri requisiti non funzionali) By Stefano Trojani All rights reserved NO! 10
  • 11. Use Case Efficaci Fase 4: adattare il livello di dettaglio 11 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 12. Use Case Efficaci Fase 4: adattare il livello di dettaglio La scrittura dello Use Case pu嘆 essere lunga e complessa (nome, descrizione, scenario di successo, precondizioni etc..) A volte molti di questi step possono essere omettessi per evitare di descrivere casi duso inutili ESEMPIO: Conviene omettere tutti i casi di mistmatch di un login quando si deve dettagliare un flusso pi湛 complesso. TIP: Per iniziare si pu嘆 provare a scrivere solo il nome e la descrizione (come una user story). Se il processo funziona non sar necessario aggiungere altro. Se servissero altri dettagli sar sempre possibile aggiungere maggiori informazioni in futuro. 12 By Stefano Trojani All rights reserved
  • 13. Adesso Fare dei buoni Use Case Its UP to YOU! By Stefano Trojani All rights reserved 13
  • 14. Use Case Efficaci Grazie! 14 By Stefano Trojani All rights reserved