2. QUESTO ANTICO CENTRO DELLA VALLE CAUDINA (M 276) SITUATO ALLE PENDICI SUD-
OCCIDENTALI DEL MASSICCIO DEL TABURNO. ANTICAMENTE IL SITO ERA INDICATO CON IL NOME
DI GUCCIANO O CUCCIANO, NOMI FORSE LEGATI ALLA PRESENZA NELLA ZONA DELLA VILLA DI
COCCEIO, CITATA DA ORAZIO (SATIRE, LIBRO I, V, 50/51). DERIVA FORSE DA
BUCIUS O BOCIUS, IN RIFERIMENTO AD UN PROBABILE PROPRIETARIO DEI TERRENI. I PRIMI
INSEDIAMENTI ABITATIVI SONO SORTI NELLA ZONA INTORNO AL SEC. XI.
STATO CASALE DI AIROLA FINO AL 1817: INFATTI, PER MOLTO TEMPO ASSUNSE LA
DENOMINAZIONE BUCCIANO-AIROLA. FU FEUDO DI RAINULFO I, CHE EBBE COME SUCCESSORE IL
CONTE DI AIROLA, ROBERTO. IN SEGUITO PASS SOTTO IL DOMINIO DELLA FAMIGLIE DELLA
LEONESSA, CARAFA E CARACCIOLO. NEL 1792, ALLA MORTE DI BARTOLOMEO III DI CAPUA, ULTIMO
DUCA DI AIROLA, BUCCIANO FU ANNESSO, INSIEME AD AIROLA, AL REGNO DI NAPOLI. INFINE, NEL
1861, ENTR A FAR PARTE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO.
TRA GLI EDIFICI RELIGIOSI SONO DA RICORDARE LA PICCOLA CHIESA DELLA MADONNA DEL
SANTISSIMO ROSARIO, CAPPELLA GENTILIZIA DEI PRIMI DECENNI DEL SETTECENTO, E LA
PARROCCHIALE DI SAN GIOVANNI, EDIFICATA SULLE STRUTTURE DI UNA PRIMITIVA CHIESETTA.
NEL TERRITORIO DI BUCCIANO SORGONO LA CHIESA E IL MONASTERO DELLA MADONNA DEL
TABURNO (M 544), FATTI EDIFICARE DAL CONTE CARLO CARAFA NEL 1498, IN RICORDO DI UN
3. EVENTO PRODIGIOSO ACCADUTO IL 7 FEBBRAIO 1401; POCO TEMPO DOPO FU ERETTA LA PRIMA
CHIESA, DI CUI RIMANGONO OGGI LE MURA PERIMETRALI.
NEL TERRITORIO DI BUCCIANO SI TROVANO ALCUNE GROTTE RUPESTRI: LA PI INTERESSANTE
LA GROTTA DI SAN SIMEONE, DECORATA DI AFFRESCHI E FRAMMENTI EPIGRAFICI. A 1 KM CIRCA
DI DISTANZA, SULLA STRADA CHE PORTA A MONTESARCHIO, SGORGA LA SORGENTE DEL FIZZO, LA
PI IMPORTANTE E ANCHE LA PI LONTANA TRA QUELLE CAPTATE PER ALIMENTARE
O.