I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) csermeg
油
XVIII Congresso CSeRMEG 21-22 ottobre 2005 DETERMINANTI DELLA SALUTE, DISUGUAGLIANZA, DISCRIMINAZIONE lo sguardo della Medicina Generale - www.csermeg.it
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
油
58. R. Villano Trattato di Storia della Farmacia. Strutturalismo e ontologia - uomini ed opere - aspetti tecnici, artistici e culturali - virt湛, etica ed estetica (con Patrocinio di: gi Pontificia Accademia Tiberina; Accademia di Storia dellArte Sanitaria; Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis; Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali) - Chiron Hystart, ISBN, LCC R 131-687, CDD 615 VIL tra 2012 v1- 4, 4 volumi, pp. 1635, in fase di correzione;
際際滷 dell'intervento della Prof.ssa Anna Contardi durante la Giornata di Studio "La Psicologia positiva nella clinica, nella scuola e nell'azienda", tenuta il 12 ottobre 2012 all'Universit Europea di Roma.
World Bioethics Day 2016 - Milano 19 ottobre 2016
Universit La Statale di Milano, sala Napoleonica
際際滷 di Virginia Sanchini
Video e report: http://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2016/10/world_bioethics_day_2016.html
The document discusses research on how the brain processes visual information and the implications for art education. It describes split brain research by Roger Sperry showing that the left and right hemispheres can function independently. The left hemisphere is described as logical while the right is more creative. Further research with EEGs and fMRI showed both hemispheres are involved in tasks like reading. The document concludes by outlining five implications of brain research for art education, such as incorporating emotion, all senses, self-direction, interaction, and pattern recognition.
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
油
Libro vincitore della LXV edizione del Premio nazionale Fondazione Elide Stramezzi dellA.S.A.S.-Mi.B.A.C., conferito in quanto contributo per lassunzione di consapevolezza di una elevata cultura di vita per portare avanti con coraggio una professione tesa ai pi湛 alti valori umani e cristiani (Roma, 22 nov 2007); patrocinato da: Accademia di Storia dellArte Sanitaria e Chiron Foundation; presentazione del MD, PhD Giulio Tarro (Chiron, Ed. MBE, ISBN, pp. 398, giu 2009.
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) csermeg
油
XVIII Congresso CSeRMEG 21-22 ottobre 2005 DETERMINANTI DELLA SALUTE, DISUGUAGLIANZA, DISCRIMINAZIONE lo sguardo della Medicina Generale - www.csermeg.it
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaRaimondo Villano
油
58. R. Villano Trattato di Storia della Farmacia. Strutturalismo e ontologia - uomini ed opere - aspetti tecnici, artistici e culturali - virt湛, etica ed estetica (con Patrocinio di: gi Pontificia Accademia Tiberina; Accademia di Storia dellArte Sanitaria; Nobile Collegio Chimico Farmaceutico Universitas Aromatariorum Urbis; Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali) - Chiron Hystart, ISBN, LCC R 131-687, CDD 615 VIL tra 2012 v1- 4, 4 volumi, pp. 1635, in fase di correzione;
際際滷 dell'intervento della Prof.ssa Anna Contardi durante la Giornata di Studio "La Psicologia positiva nella clinica, nella scuola e nell'azienda", tenuta il 12 ottobre 2012 all'Universit Europea di Roma.
World Bioethics Day 2016 - Milano 19 ottobre 2016
Universit La Statale di Milano, sala Napoleonica
際際滷 di Virginia Sanchini
Video e report: http://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2016/10/world_bioethics_day_2016.html
The document discusses research on how the brain processes visual information and the implications for art education. It describes split brain research by Roger Sperry showing that the left and right hemispheres can function independently. The left hemisphere is described as logical while the right is more creative. Further research with EEGs and fMRI showed both hemispheres are involved in tasks like reading. The document concludes by outlining five implications of brain research for art education, such as incorporating emotion, all senses, self-direction, interaction, and pattern recognition.
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) Raimondo Villano
油
Libro vincitore della LXV edizione del Premio nazionale Fondazione Elide Stramezzi dellA.S.A.S.-Mi.B.A.C., conferito in quanto contributo per lassunzione di consapevolezza di una elevata cultura di vita per portare avanti con coraggio una professione tesa ai pi湛 alti valori umani e cristiani (Roma, 22 nov 2007); patrocinato da: Accademia di Storia dellArte Sanitaria e Chiron Foundation; presentazione del MD, PhD Giulio Tarro (Chiron, Ed. MBE, ISBN, pp. 398, giu 2009.
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)Raimondo Villano
油
R. Villano La cruna dellago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica; vincitore LXV ed. Premio naz.le Fondazione Stramezzi ASAS-MiBAC, conferito in quanto contributo per lassunzione di consapevolezza di una elevata cultura di vita per portare avanti con coraggio una professione tesa ai pi湛 alti valori umani e cristiani (Roma, 2007); patrocini: Accad. Storia Arte Sanitaria e Chiron Foundation. Dalla presentazione: Lopera viene a riempire un vuoto nella trattazione italiana in un campo sempre pi湛 seguito e, senza dubbio, di grandi prospettive. LAutore, gi foriero di contributi originali, fornisce agli studiosi di scienze farmaceutiche una serie di preziose informazioni e riflessioni. altamente meritoria lopera di sviscerare i diversi problemi del farmaco. Questo tema 竪 inquadrato nella giusta fisionomia ed 竪 pieno di prospettive. I capitoli del libro sono pieni di filosofia e la notevole cultura ed umanit dellAutore emergono qua e l con citazioni classiche mentre la Sua profonda conoscenza dellargomento gli permette di passare con la stessa propriet di linguaggio dalla etiopatogenesi alla sociologia. Lauspicio dello Scienziato Tarro 竪 che questottimo libro non solo rechi ausilio allanalisi ed allo studio della farmacogenesi ma favorisca anche la sensibilizzazione dellopinione pubblica, troppo spesso ignara e indifesa di fronte ai problemi della salute. Il Presidente dei Farmacisti italiani Leopardi, dal canto suo, attraversando metaforicamente lopera, vi trova riflessioni, considerazioni e materiali che illuminano di senso e prospettive altre e alte la professione farmaceutica. Che, una volta di pi湛, 竪 riconoscente allAutore per il Suo sforzo continuo e concreto finalizzato ad accrescerne contenuti e profondit, in una visione che - correttamente - si preoccupa di andare ben oltre quegli aspetti commerciali purtroppo pi湛 immediatamente e banalmente percepibili. Il Presidente Farmacisti italiani On. G. LEOPARDI afferma: ho metaforicamente attraversato la cruna del Tuo ago, trovando riflessioni, considerazioni e materiali che hanno illuminato di senso e prospettive altre e alte la professione farmaceutica. Che, una volta di pi湛, Ti 竪 riconoscente per il Tuo sforzo continuo e concreto finalizzato ad accrescerne contenuti e profondit, in una visione che - correttamente - si preoccupa di andare ben oltre quegli aspetti commerciali purtroppo pi湛 immediatamente e banalmente percepibili. (Effegibi, pp. 365, 2007; 2^ ed. presentazione MD, PhD Giulio Tarro, Chairman of Committe on Biotechnologies and VirusSphere World Academy BioTech Wabt Unesco-Parigi e gi allievo di Albert B. Sabin e membro C.ne Naz.le Bioetica (Chiron Foundation, ISBN 978-88-904235-09, LCC BJ 1725, CDD 177 VIL cru 2008, pp. 393, set2008); 3^ ediz. presentazione del MD, PhD Tarro (Chiron, Ed. MBE, ISBN, pp. 398, giu 2009);
intervento di Giulio Cesare Senatore (Presidente dell'Associazione Salute Attiva Onlus)
La partecipazione diretta dei cittadini (in stretta collaborazione con medici, ricercatori e decisori pubblici) 竪 il miglior antidoto contro i conflitti d'interesse che attraversano il mondo della sanit e, allo stesso tempo, costituisce il modo pi湛 efficace per costruire una medicina a misura d'uomo, realmente al servizio dei pazienti.
Il coinvolgimento nelle scelte sulle problematiche relative alla salute 竪 un diritto oltre che un dovere del cittadino e porta una visione nuova e diversa dei problemi, spesso trascurata da operatori sanitari e decisori politici.
E' necessario che cittadini e pazienti non sottovalutino la complessit e l'incertezza che caratterizzano l'attivit medico-sanitaria, preparandosi adeguatamente al coinvolgimento che intendono promuovere o al quale sono chiamati.
Cosa impedisce ostacola questo processo di partecipazione?
- Il contesto sociale e culturale in cui viviamo che non favorisce l'autodeterminazione e l'assunzione di responsabilit dell'individuo in merito alla propria salute
- Scienza come sistema dogmatico di credenze, guidata da una visione esclusivamente materialistica, al servizio del potere e degli interessi economici
- Concezione materialistica della medicina che ha ridotto la malattia e la guarigione al solo aspetto meccanicistico, funzionale ad un intervento terapeutico tecnologico-brevettabile
- Conseguente disumanizzazione del rapporto medico-paziente e della "rimozione" della connessione mente-corpo nei processi di malattia/guarigione
- Medicalizzazione dell'intera esistenza: fin dal concepimento l'uomo non 竪 altro che un futuro malato e la salute 竪 un equilibrio instabile pronto a cedere da un momento all'altro alla malattia.
- Mancanza di trasparenza della sperimentazione clinica sui farmaci
- I conflitti d'interesse nell'ambito della salute, estesi a tal punto da influenzare tutti i livelli: aziende farmaceutiche, accademie ed enti di ricerca, mass-media, riviste medico-scientifiche, decisori pubblici, medici, associazioni di volontari e quelle dei pazienti
- Scarso coinvolgimento del cittadino/paziente nelle scelte in Sanit e basso livello di educazione sanitaria (Health Literacy)
Che cosa favorirebbe il coinvolgimento dei cittadini? La CRITICAL HEALTH LITERACY
- Pretendere di essere messi a conoscenza dell'evidenza scientifica a sostegno di qualsiasi trattamento medico venga proposto
- Porsi in maniera critica rispetto a qualsiasi proposta di diagnosi, screening, trattamento, ecc.
- Mantenere un salutare scetticismo sui temi riguardanti la salute, proposti dai mass media, dagli esperti, dalle istituzioni.
- Fare domande al medico, per avere una quadro il pi湛 possibile chiaro e completo della propria situazione clinica, sui possibili trattamenti, sui pro e i contro, sulle alternative.
Presentazione dell'intervento presso il seminario ADE sul "Valore ecologico, psichico e sociale dei luoghi montani" tenutosi il 13 novembre 2018 presso il Corso di T.P.A.L.L. dell'Universit La Sapienza di Roma - sede di Frosinone
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...Raimondo Villano
油
Il rapporto tra malattia e organi viventi ha come fulcro la cura e il farmaco (e, in tempi recenti, la tutela e la prevenzione); la relazione uomo-malattia-cura (e/o tutela-prevenzione) 竪 una relazione tra uomini e civilt, sintesi di osmosi e baricentrici equilibri di competenze e prospettive tecniche, scientifiche, professionali, politiche, sociali, economiche, culturali e religiose. Chiron Dpt Ph@rma. LCC RA418-418.5, CDD 303 VIL uom 2020 it ed 1c. Prima edizione: 303 VIL uom 2020 it, LCC RA418-418.5, pp. 1.116, maggio 2020; Seconda edizione: 303 VIL uom 2020 it, LCC RA418-418.5, ISBN 978-88-97303-33-6, pp. 1.116, agosto 2020.
2. Lincremento del fattore etico nelle bioscienze TRASFORMAZIONI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE la medicalizzazione delle fasi della vita le possibilit diagnostiche vs. terapeutiche le risorse limitate per la sanit L'ATTENZIONE AI SOGGETTI PI VULNERABILI "il piccolo" (embrione-feto...), "il povero" (straniero, emarginato...), "l'inutile" (il malato cronico-terminale...) IL CONTESTO PLURALISTICO La diversit di visioni morali Il coinvolgimento di diverse discipline in biomedicina Lesigenza di maggiore consistenza argomentativa
3. I prodromi remoti della bioetica Il Corpus Hippocraticum e il Giuramento La beneficialit e il paternalismo Fondare la medicina su criteri non soggettivi Il Cristianesimo Fondazione del concetto di persona Significato teologico dellassistenza (Christus medicus et patiens) La nascita della Deontologia professionale UK, 1803: Sir Th. Percival (Medical Ethics) USA, 1847: primo Codice deontologico dellAMA
4. I prodromi prossimi della bioetica - 1 Codice di Norimberga (1947): condanna di ogni sperimentazione con luomo senza consenso Swedish Hospital , Seattle (USA) , 1962: primo comitato etico per decidere le procedure di accesso alla dialisi World Medical Association , Dichiarazione di Helsinki sulla sperimentazione clinica (1964-2000)
5. I prodromi prossimi della bioetica - 2 Allarme suscitato da talune sperimentazioni negli USA: Tuskegee, Alabama: studio di confronto farmaco antilue vs placebo su popolazione di colore senza consenso (anni 30-40) Jewish Chronic Hospital , New York, 1965 (virus epatite B in bambini orfani istituzionalizzati) Willowbrook Hospital, New York, 1964 (cellule tumorali su anziani istituzionalizzati dementi e soli)
6. Le prime istituzioni di bioetica e la nascita del termine 1968: Fondazione dell Hastings Center (Hastings on Hudson, USA) ad opera di D. Callahan e W. Gaylin 1969: Fondazione del Kennedy Institute of Ethics presso la Georgetown University (Washington DC) ad opera di A. Hellegers (W.T. Reich, R. Veatch, R. McCormick) 1970: Il conio del termine bio-etica ad opera delloncologo V.R. Potter (1970: Bioethics, science of the survival ; e 1971: Bioethics: bridge to the future
7. Van Rensselaer Potter: cosa si intende per bioetica? Lumanit ha urgentemente bisogno di una nuova saggezza che dia la conoscenza di come usare la conoscenza per la sopravvivenza delluomo e per il miglioramento della qualit della vita [e che] potrebbe essere chiamata scienza della sopravvivenza. [Questa] deve essere pi湛 che una sola scienza, ed io pertanto propongo il termine bioetica per enfatizzare i due elementi pi湛 importanti per conquistare la nuova saggezza, di cui abbiamo tanto disperato bisogno: la conoscenza biologica ed i valori umani (V.R. Potter, Bioethics. Bridge to the Future , 1971)
8. Poich辿 la tecnica 竪 entrata oggigiorno a far parte di quasi tutto ci嘆 che riguarda luomo... poich辿 竪 diventata un problema centrale e pressante per lintera esistenza delluomo sulla terra, essa concerne anche la filosofia e deve esistere perci嘆 una sorta di filosofia della tecnologia H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica , 1985
9. Non tutto ci嘆 che 竪 tecnicamente possibile 竪 eticamente ammissibile D. Callahan, Scopi e limiti della medicina, 2000
10. LE ORIGINI DELLA BIOETICA 1 Il filone bioecologista (catastrofista). V.R. Potter: una bio-etica per sopravvivere H. Jonas: il principio-responsabilit Il filone umanistico-sociale: A. Hellegers: laccento sui problemi sociali a rilevanza bioetica (p. es.: il controllo delle nascite) D. Callahan: il metodo interdisciplinare in bioetica
11. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 2 La componente filosofia morale (anni 70-80): reazione alle teorie di meta-etica Rivendicazione delletica normativa Modelli desunti dallesperienza e centrati sulloperatore, metodo dei casi, etica della cura, etica delle virt湛 (A. Mc Intyre) Reazione alletica dei principi: non maleficienza, beneficialit, autonomia, giustizia Rivendicazione delletica pratica e delletica sociale
12. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 3 Il contributo dei teologi Atteggiamento profetico (A. McIntyre, D. Thomasma) Atteggiamento neutrale(D. Callahan) Politeismo etico (H.T. Engelhardt) Legge naturale e flessibilit applicativa (R. McCormick)
13. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 4 Il problema della definizione - 1 Studio sistematico della condotta umana nel campo delle scienze della vita e della salute, condotta esaminata alla luce di valori e di principi morali (W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics, 1st ed., 1978)
14. AMBITI DELLA BIOETICA Biomedicina Ricerche sulluomo (anche non terapeutiche) Politiche sanitarie, medicina occupazionale, politiche demografiche Ambiente Biodiritto Bioetica ed educazione (W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics, 1st ed., 1978)
15. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 2 Studio sistematico delle dimensioni morali - comprendenti la visione morale, le decisioni, i comportamenti e le politiche - delle scienze della vita e della salute, impiegando una variet di metodologie etiche e con una struttura interdisciplinare ( W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics , 2nd ed., 1995 )
16. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 3 Disciplina che, sul presupposto di una riflessione razionale sul significato e il valore della vita e della salute delluomo, si propone di stabilire i criteri essenziali affinch辿 gli interventi sulla vita umana siano sempre a misura delluomo stesso ( I. Carrasco de Paula, 2003 )
17. Analisi della definizione Presupposto antropologico: quale significato? Metodo: riflessione o coscienza critica Principio assiologico: l humanum o lessere proprio della persona umana
18. LE ORIGINI DELLA BIOETICA 6 Il filone europeo: il retaggio delletica medica la cultura dei diritti delluomo e del diritto la fondazione etica (metaetica) Il contributo delle confessioni religiose (p. es. la Chiesa cattolica)
19. Lordine morale rappresenta, nellesercizio della autonomia e della responsabilit dello scienziato, non gi una prigionia o una coartazione, ma un ampliamento di ottica e unulteriore valutazione del significato globale della ricerca scientifica (Sgreccia E., Autonomia e responsabilit della scienza , in Spagnolo A.G., Sgreccia E. (a cura di), Lineamenti di etica della sperimentazione clinica , Milano: Vita e Pensiero, 1994: 39-49)