際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
La sfida bioetica, tra dignit della persona e cultura dominante
Lincremento del fattore etico nelle bioscienze TRASFORMAZIONI  CULTURALI  E  NUOVE TECNOLOGIE la medicalizzazione delle fasi della vita le possibilit diagnostiche vs. terapeutiche le risorse limitate per la sanit L'ATTENZIONE AI  SOGGETTI  PI  VULNERABILI "il piccolo" (embrione-feto...),  "il povero" (straniero, emarginato...), "l'inutile" (il malato cronico-terminale...) IL CONTESTO PLURALISTICO  La diversit di visioni morali Il coinvolgimento di diverse discipline in biomedicina Lesigenza di maggiore consistenza argomentativa
I prodromi remoti della bioetica Il Corpus Hippocraticum e il Giuramento La beneficialit e il paternalismo Fondare la medicina su criteri non soggettivi Il Cristianesimo  Fondazione del concetto di persona Significato teologico dellassistenza (Christus medicus et patiens)  La nascita della Deontologia professionale   UK, 1803: Sir Th. Percival (Medical Ethics) USA, 1847: primo Codice deontologico dellAMA
I prodromi prossimi della bioetica - 1 Codice di Norimberga  (1947): condanna di ogni sperimentazione con luomo senza consenso Swedish Hospital , Seattle (USA) , 1962: primo comitato etico per decidere le procedure di accesso alla dialisi World Medical Association ,  Dichiarazione di Helsinki  sulla sperimentazione clinica (1964-2000)
I prodromi prossimi della bioetica - 2 Allarme suscitato da talune sperimentazioni negli USA: Tuskegee,  Alabama: studio di confronto farmaco antilue vs placebo su popolazione di colore senza consenso (anni 30-40) Jewish Chronic Hospital , New York, 1965 (virus epatite B in bambini orfani istituzionalizzati) Willowbrook Hospital,   New York, 1964 (cellule tumorali su anziani istituzionalizzati dementi e soli)
Le prime istituzioni di bioetica  e la nascita del termine   1968: Fondazione dell Hastings Center  (Hastings on Hudson, USA) ad opera di D. Callahan e W. Gaylin 1969: Fondazione del  Kennedy Institute of Ethics  presso la Georgetown University (Washington DC) ad opera di A. Hellegers (W.T. Reich, R. Veatch, R. McCormick) 1970: Il conio del termine bio-etica ad opera delloncologo V.R. Potter (1970:  Bioethics, science of the survival ; e 1971:  Bioethics: bridge to the future
Van Rensselaer Potter:  cosa si intende per bioetica?  Lumanit ha urgentemente bisogno di una nuova saggezza che dia  la conoscenza di come usare la conoscenza  per la sopravvivenza delluomo e per il miglioramento della qualit della vita [e che] potrebbe essere chiamata  scienza della sopravvivenza.  [Questa] deve essere pi湛 che una sola scienza, ed io pertanto  propongo il termine  bioetica   per enfatizzare i due elementi pi湛 importanti per conquistare la nuova saggezza, di cui abbiamo tanto disperato bisogno: la conoscenza biologica ed i valori umani   (V.R. Potter,  Bioethics. Bridge to the Future , 1971)
 Poich辿  la tecnica  竪 entrata oggigiorno a far parte di quasi tutto ci嘆 che riguarda luomo... poich辿 竪  diventata un problema centrale e pressante per lintera esistenza delluomo  sulla terra, essa  concerne anche la filosofia  e deve esistere perci嘆 una sorta di  filosofia della tecnologia  H. Jonas,  Tecnica, medicina ed etica , 1985
 Non tutto ci嘆 che 竪 tecnicamente possibile 竪 eticamente ammissibile D. Callahan,  Scopi e limiti della medicina,  2000
LE ORIGINI DELLA BIOETICA  1 Il filone bioecologista (catastrofista). V.R. Potter: una bio-etica per sopravvivere H. Jonas: il  principio-responsabilit Il filone umanistico-sociale: A. Hellegers: laccento sui problemi sociali a rilevanza bioetica (p. es.: il controllo delle nascite) D. Callahan: il metodo interdisciplinare in bioetica
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 2 La componente filosofia morale (anni 70-80): reazione alle teorie di meta-etica Rivendicazione delletica normativa Modelli desunti dallesperienza e centrati sulloperatore, metodo dei casi, etica della cura, etica delle virt湛 (A. Mc Intyre) Reazione alletica dei principi: non maleficienza, beneficialit, autonomia, giustizia Rivendicazione delletica pratica e delletica sociale
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 3 Il contributo dei teologi Atteggiamento profetico (A. McIntyre, D. Thomasma) Atteggiamento neutrale(D. Callahan)  Politeismo etico (H.T. Engelhardt) Legge naturale e flessibilit applicativa (R. McCormick)
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 4 Il problema della definizione - 1  Studio sistematico della condotta umana nel campo delle scienze della vita e della salute, condotta esaminata alla luce di valori e di principi morali (W.T. Reich (ed.),  Encyclopedia of Bioethics, 1st ed.,  1978)
AMBITI DELLA BIOETICA Biomedicina Ricerche sulluomo  (anche non terapeutiche) Politiche sanitarie, medicina occupazionale, politiche demografiche Ambiente Biodiritto Bioetica ed educazione (W.T. Reich (ed.),  Encyclopedia of Bioethics, 1st ed.,  1978)
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 2  Studio sistematico delle dimensioni morali - comprendenti la visione morale, le decisioni, i comportamenti e le politiche - delle scienze della vita e della salute, impiegando una variet di metodologie etiche e con una struttura interdisciplinare ( W.T. Reich (ed.),  Encyclopedia of Bioethics , 2nd ed., 1995 )
LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 3  Disciplina che, sul presupposto di una riflessione razionale sul significato e il valore della vita e della salute delluomo, si propone di stabilire i criteri essenziali affinch辿 gli interventi sulla vita umana siano sempre a misura delluomo stesso  ( I. Carrasco de Paula, 2003 )
Analisi della definizione Presupposto antropologico: quale significato? Metodo: riflessione o coscienza critica Principio assiologico: l humanum  o lessere proprio della persona umana
LE ORIGINI DELLA BIOETICA  6 Il filone europeo: il retaggio delletica medica la cultura dei diritti delluomo e del diritto la fondazione etica (metaetica) Il contributo delle confessioni religiose  (p. es. la Chiesa cattolica)
 Lordine morale rappresenta, nellesercizio della autonomia e della responsabilit dello scienziato, non gi una prigionia o una coartazione, ma un ampliamento di ottica e unulteriore valutazione del significato globale della ricerca scientifica (Sgreccia E.,  Autonomia e responsabilit della scienza , in Spagnolo A.G., Sgreccia E. (a cura di),  Lineamenti di etica della sperimentazione clinica , Milano: Vita e Pensiero, 1994: 39-49)
油

More Related Content

What's hot (10)

I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
csermeg
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
Elisa2088
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1SSDS - Modulo 1, capitolo 1
SSDS - Modulo 1, capitolo 1
USI Unione Spiritica Italiana
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
Elisa2088
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
imartini
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi) I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
I determinanti della salute prime definizioni (Giovanni Cataldi)
csermeg
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristianaR. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
R. Villano - Etica ippocratica e morale cristiana
Raimondo Villano
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benesserel modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere
universitaeuropeadiroma
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
Elisa2088
5 Personalismo
5 Personalismo5 Personalismo
5 Personalismo
Ale
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5.  il_positivismo_sociale__comte__mill__15.  il_positivismo_sociale__comte__mill__1
5. il_positivismo_sociale__comte__mill__1
Elisa2088
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
imartini

Viewers also liked (6)

ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia SanchiniBioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Bioetica e Deliberazione - Virginia Sanchini
Fondazione Giannino Bassetti
Brain research and art education
Brain research and art educationBrain research and art education
Brain research and art education
dandeliondandelion23
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
Etica e informatica
Etica e informaticaEtica e informatica
Etica e informatica
Council of Europe
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
Brain research and art education
Brain research and art educationBrain research and art education
Brain research and art education
dandeliondandelion23
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde

Similar to Valori Bioetica (20)

Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione sociale
USAC Program
Bioetica 1...........................ppt
Bioetica 1...........................pptBioetica 1...........................ppt
Bioetica 1...........................ppt
manuela368499
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
marco malagoli
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezione
guestb15fcf
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
giuliadesanctis3
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
Raimondo Villano
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
Raimondo Villano
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08
cmid
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
Raimondo Villano
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Associazione Salute Attiva Onlus
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
Matteo Pennacchia
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
sepulvi
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
Raimondo Villano
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della saluteLatto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Martino Trapani
Psicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione socialePsicologia e comunicazione sociale
Psicologia e comunicazione sociale
USAC Program
Bioetica 1...........................ppt
Bioetica 1...........................pptBioetica 1...........................ppt
Bioetica 1...........................ppt
manuela368499
Quale etica ambientale ?
Quale  etica ambientale ?Quale  etica ambientale ?
Quale etica ambientale ?
marco malagoli
Ostetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a LezioneOstetrica 5a Lezione
Ostetrica 5a Lezione
guestb15fcf
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
Raimondo Villano
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
Raimondo Villano
Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08Master Cassone 27.9.08
Master Cassone 27.9.08
cmid
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
Raimondo Villano
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Associazione Salute Attiva Onlus
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Innovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitarioInnovazioni tecnologiche   in  ambito  sanitario
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Giuseppe Trapani
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
T.P.A.L.L. in un'azienda agroalimentare
Matteo Pennacchia
Salute e scuola
Salute e scuolaSalute e scuola
Salute e scuola
sepulvi
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...R. Villano - libro  Uomo - Malattia - Cura: storia,  analisi  e  profili  evo...
R. Villano - libro Uomo - Malattia - Cura: storia, analisi e profili evo...
Raimondo Villano
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della saluteLatto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Latto medico tra il paradigma della malattia e il paradigma della salute
Martino Trapani

Valori Bioetica

  • 1. La sfida bioetica, tra dignit della persona e cultura dominante
  • 2. Lincremento del fattore etico nelle bioscienze TRASFORMAZIONI CULTURALI E NUOVE TECNOLOGIE la medicalizzazione delle fasi della vita le possibilit diagnostiche vs. terapeutiche le risorse limitate per la sanit L'ATTENZIONE AI SOGGETTI PI VULNERABILI "il piccolo" (embrione-feto...), "il povero" (straniero, emarginato...), "l'inutile" (il malato cronico-terminale...) IL CONTESTO PLURALISTICO La diversit di visioni morali Il coinvolgimento di diverse discipline in biomedicina Lesigenza di maggiore consistenza argomentativa
  • 3. I prodromi remoti della bioetica Il Corpus Hippocraticum e il Giuramento La beneficialit e il paternalismo Fondare la medicina su criteri non soggettivi Il Cristianesimo Fondazione del concetto di persona Significato teologico dellassistenza (Christus medicus et patiens) La nascita della Deontologia professionale UK, 1803: Sir Th. Percival (Medical Ethics) USA, 1847: primo Codice deontologico dellAMA
  • 4. I prodromi prossimi della bioetica - 1 Codice di Norimberga (1947): condanna di ogni sperimentazione con luomo senza consenso Swedish Hospital , Seattle (USA) , 1962: primo comitato etico per decidere le procedure di accesso alla dialisi World Medical Association , Dichiarazione di Helsinki sulla sperimentazione clinica (1964-2000)
  • 5. I prodromi prossimi della bioetica - 2 Allarme suscitato da talune sperimentazioni negli USA: Tuskegee, Alabama: studio di confronto farmaco antilue vs placebo su popolazione di colore senza consenso (anni 30-40) Jewish Chronic Hospital , New York, 1965 (virus epatite B in bambini orfani istituzionalizzati) Willowbrook Hospital, New York, 1964 (cellule tumorali su anziani istituzionalizzati dementi e soli)
  • 6. Le prime istituzioni di bioetica e la nascita del termine 1968: Fondazione dell Hastings Center (Hastings on Hudson, USA) ad opera di D. Callahan e W. Gaylin 1969: Fondazione del Kennedy Institute of Ethics presso la Georgetown University (Washington DC) ad opera di A. Hellegers (W.T. Reich, R. Veatch, R. McCormick) 1970: Il conio del termine bio-etica ad opera delloncologo V.R. Potter (1970: Bioethics, science of the survival ; e 1971: Bioethics: bridge to the future
  • 7. Van Rensselaer Potter: cosa si intende per bioetica? Lumanit ha urgentemente bisogno di una nuova saggezza che dia la conoscenza di come usare la conoscenza per la sopravvivenza delluomo e per il miglioramento della qualit della vita [e che] potrebbe essere chiamata scienza della sopravvivenza. [Questa] deve essere pi湛 che una sola scienza, ed io pertanto propongo il termine bioetica per enfatizzare i due elementi pi湛 importanti per conquistare la nuova saggezza, di cui abbiamo tanto disperato bisogno: la conoscenza biologica ed i valori umani (V.R. Potter, Bioethics. Bridge to the Future , 1971)
  • 8. Poich辿 la tecnica 竪 entrata oggigiorno a far parte di quasi tutto ci嘆 che riguarda luomo... poich辿 竪 diventata un problema centrale e pressante per lintera esistenza delluomo sulla terra, essa concerne anche la filosofia e deve esistere perci嘆 una sorta di filosofia della tecnologia H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica , 1985
  • 9. Non tutto ci嘆 che 竪 tecnicamente possibile 竪 eticamente ammissibile D. Callahan, Scopi e limiti della medicina, 2000
  • 10. LE ORIGINI DELLA BIOETICA 1 Il filone bioecologista (catastrofista). V.R. Potter: una bio-etica per sopravvivere H. Jonas: il principio-responsabilit Il filone umanistico-sociale: A. Hellegers: laccento sui problemi sociali a rilevanza bioetica (p. es.: il controllo delle nascite) D. Callahan: il metodo interdisciplinare in bioetica
  • 11. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 2 La componente filosofia morale (anni 70-80): reazione alle teorie di meta-etica Rivendicazione delletica normativa Modelli desunti dallesperienza e centrati sulloperatore, metodo dei casi, etica della cura, etica delle virt湛 (A. Mc Intyre) Reazione alletica dei principi: non maleficienza, beneficialit, autonomia, giustizia Rivendicazione delletica pratica e delletica sociale
  • 12. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 3 Il contributo dei teologi Atteggiamento profetico (A. McIntyre, D. Thomasma) Atteggiamento neutrale(D. Callahan) Politeismo etico (H.T. Engelhardt) Legge naturale e flessibilit applicativa (R. McCormick)
  • 13. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 4 Il problema della definizione - 1 Studio sistematico della condotta umana nel campo delle scienze della vita e della salute, condotta esaminata alla luce di valori e di principi morali (W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics, 1st ed., 1978)
  • 14. AMBITI DELLA BIOETICA Biomedicina Ricerche sulluomo (anche non terapeutiche) Politiche sanitarie, medicina occupazionale, politiche demografiche Ambiente Biodiritto Bioetica ed educazione (W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics, 1st ed., 1978)
  • 15. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 2 Studio sistematico delle dimensioni morali - comprendenti la visione morale, le decisioni, i comportamenti e le politiche - delle scienze della vita e della salute, impiegando una variet di metodologie etiche e con una struttura interdisciplinare ( W.T. Reich (ed.), Encyclopedia of Bioethics , 2nd ed., 1995 )
  • 16. LE ORIGINI DELLA BIOETICA - 5 Il problema della definizione - 3 Disciplina che, sul presupposto di una riflessione razionale sul significato e il valore della vita e della salute delluomo, si propone di stabilire i criteri essenziali affinch辿 gli interventi sulla vita umana siano sempre a misura delluomo stesso ( I. Carrasco de Paula, 2003 )
  • 17. Analisi della definizione Presupposto antropologico: quale significato? Metodo: riflessione o coscienza critica Principio assiologico: l humanum o lessere proprio della persona umana
  • 18. LE ORIGINI DELLA BIOETICA 6 Il filone europeo: il retaggio delletica medica la cultura dei diritti delluomo e del diritto la fondazione etica (metaetica) Il contributo delle confessioni religiose (p. es. la Chiesa cattolica)
  • 19. Lordine morale rappresenta, nellesercizio della autonomia e della responsabilit dello scienziato, non gi una prigionia o una coartazione, ma un ampliamento di ottica e unulteriore valutazione del significato globale della ricerca scientifica (Sgreccia E., Autonomia e responsabilit della scienza , in Spagnolo A.G., Sgreccia E. (a cura di), Lineamenti di etica della sperimentazione clinica , Milano: Vita e Pensiero, 1994: 39-49)
  • 20.