際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Nuovi orientamenti nel trattamento
psicologico degli adolescenti autori di reato
Alfio Maggiolini
Il programma
Mattina
≒ Nuovi orientamenti nel trattamento psicologico degli adolescenti
antisociali, Alfio Maggiolini
≒ Il senso del comportamento. Obiettivi, metodi e strumenti di valutazione,
Mauro Di Lorenzo
≒ Messa alla prova. Forme dellintervento psicosociale con gli adolescenti
sottoposti a procedimenti penali, Virginia Suigo
≒ Ascolto psicoanalitico e ascolto giuridico. Potenzialit trasformative
dellintervento penale, Cristina Saottini
Pomeriggio
≒ Elaborare le proiezioni. Lintervento integrato con i genitori, Cristina Colli
≒ Trasgressione come sintomo di speranza, Eliana De Ferrari
≒ Valere, prevalere. Identit maschile e agire deviante , Elisabetta Colombo
≒ Questioni di genere. Trasgressivit e violenza femminile, Micol Trezzi
La bibliografia
I progetti
≒ 1987: Progetti di prevenzione territoriale
≒ 1992: Servizi della giustizia minorile della Lombardia
≒ 2002: Non imputabilit e responsabilit, Comune di Milano
≒ 2004: Minori soli, Fondazione Cariplo
≒ 2006: Adolescenza e giustizia, Comune di Milano
≒ 2007: Progetto comunit, Fondazione Vodafone
≒ 2008: International network for assessment and treatment of young
offenders, Commissione europea
≒ 2012-13: Valutazione e sostegno ai minori, ASL di Milano e
Brescia
Le attivit cliniche e di ricerca
≒ Il Centro di consultazione e psicoterapia
Equipe di valutazione e trattamento dei problemi di
comportamento trasgressivi e antisociali
≒ Il Centro di ricerca
La psicopatologia dei minori sottoposti a procedimenti
penali
Il rischio di recidiva
Le motivazioni alla base dei reati
I problemi dei minori in comunit.
Psicopatologia evolutiva
≒ Relazione tra disturbi e compiti evolutivi.
≒ Importanza del contesto.
≒ Patologia come disfunzione nel modo di realizzare
i compiti (rapporto tra intenzioni/motivazioni e
esiti).
≒ Importanza dei processi di simbolizzazione
affettiva di S辿, delle relazioni e dei compiti.
≒ Sintomi/personalit vs regolazione dei bisogni
evolutivi.
Psicoterapia evolutiva
≒ Prospettiva del ciclo di vita.
≒ Non cura di malattia, ma aiuto alla ripresa
evolutiva (passato vs futuro).
≒ Non cambiare le persone, ma aiutarle ad affrontare
i loro problemi.
≒ Dinamica narrativa: problema, tentativi, esito,
verifica.
≒ Sfruttamento clinico dei fatti della vita.
≒ Comprensione, esperienza, decisione.
Psicoterapia evolutiva
Una terapia che rivolge una particolare attenzione
ai modi disfunzionali di realizzare i compiti
evolutivi, attraverso linterpretazione della
simbolizzazione affettiva di S辿, dellaltro e del
compito (nellambito di uno o pi湛 ruoli affettivi),
e la sua trasformazione narrativa.
Psicoterapia evolutiva
≒ Psicoterapia psicoanalitica: Quale modello
relazionale sperimentato nellinfanzia tende a ripersi
nella vita del paziente e nella relazione terapeutica?
Quale esperienza positiva nel rapporto con il
terapeuta pu嘆 modificare questo schema? In che
modo la capacit dello psicoterapeuta di sintonizzarsi
con il paziente e di rispecchiarlo, pu嘆 aiutarlo a
mentalizzare il suo mondo interno?.
≒ Psicoterapia evolutiva: Qual 竪 il compito evolutivo
di fronte al quale il paziente si sente bloccato? Qual 竪
il circolo vizioso disfunzionale che ripetendosi
impedisce al soggetto di realizzarlo? Qual 竪 il sistema
di valori, lideale, la cui mancanza impedisce al
soggetto di prendere le giuste decisioni?.
Adolescenza e reati (Farrington, 1986; Loeber, Farrington, 2012)
Trasgressivit e antisocialit
≒ Trasgressivit: fisiologica
≒ Sociopatia: non antisociale, ma conforme a norme
sociali.
≒ Antisocialit: disturbo della personalit e del
comportamento, caratterizzato da impulsivit e
grandiosit.
≒ Psicopatia: forma grave di antisocialit, caratterizzata
da freddezza e insensibilit, oltre che da impulsivit e
irresponsabilit (Checkley, 1941; Hare, 2009).
Psicopatia (Hare, 2009)
≒ Freddezza/insensibilit (callosit emotiva)
≒ Impulsivit (componente antisociale della psicopatia)
1. Caratteristiche relazionali / interpersonali 3. Stile di vita
Fascino superficiale Ricerca di sensazioni e di stimoli
Freddezza, tratti manipolatori Impulsivit
Tendenza a mentire Irresponsabilit
S辿 grandioso, egocentrismo Stile di vita parassitario
Mancanza di obiettivi futuri realistici
2. Caratteristiche affettive 4. Comportamenti antisociali
Mancanza di rimorso, senso di colpa Scarso controllo degli impulsi
Freddezza, mancanza di empatia Precoci problemi di comportamento
Affettivit ridotta, coartata Agiti delinquenziali in et evolutiva
Incapacit di creare standard morali interni Fallimento di misure alternative alla detenzione
Versatilit criminale
Distinzioni
≒ Infanzia o adolescenza (Moffitt, 2003).
≒ In gruppo o isolati.
≒ Manifesto o nascosto (Loeber, Schmalling, 1985).
≒ Non distruttivo o violento.
≒ Premeditato o impulsivo.
≒ Diverse aggressivit (Tremblay, Hartup, Archer,
2005).
Cause
Biologiche: fragilit genetica, emotivit
negativa, disregolazione degli impulsi.
Relazionali: contesto evolutivo (relazioni
primarie, stile di attaccamento, stili
educativi).
Sociali: scuola, cultura del gruppo dei pari,
contesto socioculturale.
Fattori di rischio (Loeber, Farrington, 2012)
≒ Famiglie multiproblematiche (madre giovane)
≒ Relazioni conflittuali tra i genitori
≒ Psicopatologia dei genitori
≒ Stili educativi disfunzionali (disciplina
incoerente, controllo, rinforzi negativi)
≒ Deprivazione materna e antipatia paterna
≒ Difficolt a scuola e nel lavoro
≒ Uso di sostanze
≒ Adesione a valori o gruppi delinquenziali
Persona e ambiente
Persona e ambiente
≒ QE: Quoziente di Empatia (Baron-Cohen):
basi biologiche della psicopatia come deficit
di empatia affettiva.
≒ Teorie situazioniste (Zimbardo, 2007):
determinismo delle circostanze.
Neolombrosiani (Raine, 2013)
Disconnessione tra corteccia frontale e amigdala, funzioni di
controllo e di elaborazione degli stimoli emotivi (Blair, 2007;
Boccardi et al., 2010)
Lo sviluppo del cervello (Giedd et al., 1999)
Omicidi e dieta (Hibbeln, 2001)
Lambiente
Bad kids. How to create a criminal
WR Crime Prevention Council
https://www.youtube.com/watchv=g7ZO7afg158
Epigenetica e prevenzione (Tremblay, 2010)
Importanza dei meccanismi epigenetici in gravidanza e
nellinfanzia.
≒ Aggressione, opposizione-provocazione, trasgressione, furti
e vandalismo sono frutto di interazioni complesse fra geni e
ambiente (meccanismi epigenetici).
≒ Importanza di un sostegno preventivo precoce, intensivo e
lungo termine per genitori e bambini.
Home Visiting  Olds (Finzi, Imbimbo, Kaneklin, 2013)
Follow up a 15 anni
≒ - 56% di incidenti, nei primi 2 anni.
≒ - 48% di abusi e abbandono.
≒ - 69% di arresti a 15 anni.
Gruppi per genitori: Parent Management Training (Kazdin, 2005)
Logica delle cause
≒ Cause sociali, circostanze o fattori scatenanti.
≒ Cause interne, predisposizioni, impulsi.
≒ Intenzioni (Athens, 1992; Ceretti, Natali, 2009).
Struttura dellazione:
≒ Elemento scatenante o movente (gelosia o
provocazione).
≒ Livello di consapevolezza (accecato dallira,
impulsivamente, freddamente).
≒ Intenzione (voglio punirlo, voglio rispetto, non voglio
subire).
Intenzioni e bisogni evolutivi
≒ Lintenzione 竪 agire in relazione agli scopi dellorganismo,
unazione conforme allo sviluppo (Freeman, 1999).
≒ Fantasia di recupero maturativo (Novelletto, 1986)
≒ Criminogenic need (Andrews, Bonta, 1998; Ward, Stewart,
2003)
≒ Maschi: antagonismo, dominanza ostile, competizione
(dominanza/sottomissione): farsi valere, rispetto, non
dipendere, essere duri.
≒ Femmine: dominare, controllare laltro per evitare
labbandono, per mantenere la relazione.
≒ Dominio e durezza come padronanza (cfr. disturbi
alimentari)
Disturbo antisociale in maschi e femmine
Disturbo antisociale (Nock, Kazdin, Hiripi et al., 2006)
≒ Prevalenza 12% per i maschi, 7.1% per le femmine
Preadolescenza (Fergusson, Lynskey, Horwood, 2010).
≒ Disturbo della condotta (13.7% M, 7.4% F).
≒ Disturbi di attenzione (8.9% M, 6.2% F).
≒ Disturbo oppositivo provocatorio (15.1% M, 15% F)
Differenze qualitative:
≒ Dominanza maschile, aggressivit fisica
≒ Aggressivit indiretta nelle femmine
≒ Maltrattamenti violenze e abusi nelle femmine
≒ Declinazione enfatizzata dei valori di genere.
Reati (Siegel, Welsh, Senna, 2006; AIHW, 2008): 4-5 a 1 tra maschi
e femmine.
Linterpretazione del bisogno
≒ Importanza di una lettura simbolica del
comportamento.
≒ Le intenzioni per definizione sono positive in
quanto in accordo con i bisogni evolutivi.
≒ Le modalit possono essere negative.
≒ Linterpretazione del bisogno 竪 la base
dellalleanza di lavoro, in alternativa alla
consapevolezza del disturbo e alla formulazione
della domanda.
Questioni etiche
≒ Lintenzione come bisogno evolutivo pu嘆 essere
una giustificazione?
≒ Le circostanze possono essere una giustificazione?
≒ Un basso QE pu嘆 essere una giustificazione come
un basso QI?
≒ Psicopatologia e etica (Deigh, 2010).
≒ Etiche locali (pluralit dei sistemi di valore).
≒ Psicopatologia come assolutizzazione dei valori e
disfunzione nella relazione tra mezzi e fini.
Il trattamento
≒ Psichiatria: diagnosi di disturbo antisociale di
personalit per escludere lintervento (Nice, 2011).
≒ Psicoanalisi: capire non basta (Gabbard, 2009).
≒ Psicoterapia: mancanza di presupposti, non c竪
domanda e capacit riflessiva.
≒ Sistema penale: rischi iatrogeni (Gatti, Tremblay,
Vitaro, 2009).
≒ Comunit: contagio di gruppo (Dodge, Dishion,
Lansford, 2006).
Linee guida (Nice, 2011)
- Accesso ai servizi.
- Valutazione dei problemi.
- Autonomia e libert di
scelta.
- Sviluppo di una relazione
di fiducia, che promuova
lottimismo.
- Alleanza di lavoro e
motivazione.
- Coinvolgimento di familiari
Psicoterapia psicoanalitica
≒ Terapiafondata sulla mentalizzazione (MBT,
mentally-based treatment; Bateman e Fonagy,
2004, 2006).
≒ Terapia multimodale per i disturbi impulsivi di
personalit (Bleiberg, 1999).
≒ Obiettivo: sviluppo delle capacit riflessive.
≒ Fermati e pensa.
Psicoterapia evolutiva
≒ Individuazione del bisogno evolutivo.
≒ Circolo disfunzionale.
≒ Riattivazione dei processi decisionali che accompagnino
la ripresa evolutiva.
≒ Progetto di sviluppo della responsabilit. Attivare la
capacit di agire in modo responsabile per realizzare i
compiti evolutivi
≒ Soggetto pragmatico-decisionale: la coscienza 竪 capacit
attiva di regolazione, il cervello 竪 un organo che valuta e
prende decisioni (Gazzaniga, 2009; Sander, 2007).
≒ Fai la cosa giusta
Cambiamento e sviluppo
≒ Relazione tra adolescenza e tratti antisociali: impulsivit,
freddezza, grandiosit, menzogna, irresponsabilit.
≒ Fattori terapeutici naturali:
≒ Processi di maturazione cerebrale
≒ Acquisizione di un ruolo sociale: lavoro o relazione
sentimentale (nuovo S辿).
≒ Costruzione dellidentit a antisocialit.
≒ Risimbolizzazione o analisi delle credenze patogene (es.
dipendenza=sottomissione).
≒ Importanza del rispecchiamento simbolico del contesto.
Trasformazione del senso e decisione
≒ Come avviene la trasformazione?
≒ Non solo sviluppo di competenze riflessive, n辿 esperienza
positiva correttiva (educativa o relazionale).
≒ Come 竪 possibile sviluppare la responsabilit (controllo,
attenzione alle conseguenze, empatia, riparazione)?
≒ La capacit di rispondere 竪 basata sul riconoscimento
sociale di s辿 come soggetto e sulla percezione di s辿 come
agente.
≒ Essere agente 竪 capire la relazione tra intenzioni e risultati,
come si 竪 causa del proprio destino.
Linee di intervento
≒ Multisistemico: adolescente, famiglia e societ.
≒ Integrato: lavoro psicologico, sociale, educativo.
≒ Individualizzato: rapporto tra comportamento e bisogni o
intenzioni soggettive.
≒ Simbolico: interpretazione del comportamento.
≒ Tempestivo: precoce, attenzione ai tempi evolutivi.
≒ Progettuale, per rispondere ai bisogni evolutivi del minore.
≒ Responsabilizzante (agency vs acting).
≒ Territoriale, per quanto possibile senza sradicare
ladolescente dal suo contesto.
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Il senso del comportamento. Obiettivi,
metodi e strumenti di valutazione
Mauro Di Lorenzo
Il significato del comportamento
≒ Definizione delle caratteristiche di personalit vs ricerca del
significato del comportamento
≒ Con significati o intenzioni ci si riferisce a domande come: che
cosa vuole raggiungere questo ragazzo comportandosi in questo
modo? Qual 竪 il suo obiettivo implicito nellaffrontare una
situazione in questa maniera? E soprattutto che cosa ottiene?
≒ Differenza epistemica tra una descrizione di sintomi, tratti, o
capacit psicologiche (seppur accurate) e la comprensione della
funzionalit ( = a cosa serve) un dato comportamento nella
relazione tra quelladolescente inteso come organismo vivente
(Sander, 2007) ed il suo contesto.
≒ Tale senso va ricercato nellarea dei bisogni evolutivi attuali
Alla ricerca del significato
≒ Dario, 14enne italiano fisicamente ancora preadolescente.
≒ Ruba gli occhiali ad un coetaneo dopo uno scontro fisico con lui e li porta poi nel gruppo
dei pari come trofeo.
≒ Racconta di essersi sentito costretto a tale confronto fisico perch辿 aveva sentito dire in giro
che il ragazzo aveva insultato sua mamma.
≒ Incontra per strada la vittima dopo lesame orale di terza media, gli chiede spiegazioni e alla
conferma delloffesa (lui me lo ha confermato, pure in faccia!) Dario agisce.
≒ Dopo la rapina, scappa sul proprio motorino rischiando di investire un passante.
≒ Sintomi o tratti: Dario 竪 impulsivo, irritabile e non si preoccupa della propria sicurezza
(criteri DSM-5).
≒ Senso del comportamento: dopo aver completato una tappa evolutiva importante (esame di
terza media) per Dario 竪 necessario sancire ulteriormente il suo essere diventato grande: lo
fa ribaltando lessere il piccolino, quindi il ragazzo poco strumentato, togliendo allaltro i
suoi strumenti (occhiali), presentandogli agli amici per sancire il proprio valore sociale e
infine proteggendo la mamma anzich辿 essere da lei accudito.
≒ Il tentativo 竪 disfunzionale: termina con la mamma di Dario che lo porta a restituire gli
occhiali e a chiedere scusa, trattandolo come un bambino.
Obiettivi e metodologie diagnostiche
≒ A possibili focus, corrispondono altrettanto specifici obiettivi diagnostici
 Sintomi (durata e gravit) e tratti di personalit  diagnosi nosografica
(DSM-5)
 Funzioni e capacit mentali di base  diagnosi funzionale (Westen et al., 2014;
PDM Task Force, 2006)
 Rappresentazione di s辿 in funzione dei compiti evolutivi, nel quadro dei ruoli
affettivi familiari  valutazione evolutiva (Maggiolini, 2009)
≒ Metodi e strumenti: colloquio, osservazione, test, interviste
≒ Qualsiasi sia il focus adottato o la metodologia prescelta, la diagnosi va
orientata al trattamento e assuma senso proprio perch辿 finalizzata ad essa:
una diagnosi 竪 una buona diagnosi se aiuta il clinico ad impostare un
progetto trattamentale.
 A seconda dellobiettivo del trattamento, deriva una ricaduta su quale
prospettiva il clinico assume nel corso della valutazione diagnostica.
Diagnosi categoriale (DSM)
Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5; APA,
2013; tr.it. 2014).
 Disturbi del neurosviluppo
 Disturbi dirompenti, legati al controllo degli impulsi e della
condotta
 Disturbi collegati alluso di sostanze e disturbi da dipendenza
≒ Frances (2014): La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5
≒ Suggerimenti per una diagnosi categoriale ragionata:
 Attenzione allinflazione diagnostica e alla differenza tra normalit e
patologia (Frances, 2014)
 Scarsa omogeneit e specificit, alta comorbidit
 So what?
 Il maggior limite del DSM 竪 il fatto che descrizioni della personalit
basate sullosservazione esterna, senza considerazione della
intenzionalit soggettiva
Diagnosi strutturale e funzionale (PDM)
≒ Tradizione psicoanalitica e Formulazione del caso clinico (Westen et al., 2014)
≒ Diagnosi funzionale: costanti funzionali nel modo di percepire la realt,
regolare gli affetti, articolare i pensieri o relazionarsi agli altri (Lingiardi et al.,
2009)
≒ LAsse del Funzionamento Mentale (M - Axis) del Manuale Diagnostico
Psicodinamico:
1. Capacit di regolazione, attenzione e apprendimento;
2. Capacit di relazioni e intimit;
3. Qualit dellesperienza interna;
4. Esperienza, espressione, comunicazione degli affetti;
5. Pattern e capacit difensive;
6. Capacit di formare rappresentazioni interne;
7. Capacit di differenziazione e integrazione;
8. Capacit di auto-osservazione;
9. Capacit di costruire o ricorrere a standard morali e ideali interni.
La valutazione in una prospettiva evolutiva
≒ Valutazione in relazione ai compiti di sviluppo.
≒ La valutazione evolutiva 竪 orientata da quesiti diagnostici in parte simili in
parte dissimili da quelli di altri approcci.
 Che cosa vuole questo adolescente? Perch辿 per lui 竪 cos狸 importante ci嘆 che vuole?
 Qual 竪 il rapporto tra ci嘆 che vuole e quello che ottiene?
 Che rapporto hanno i problemi descritti con la fase del ciclo di vita attraversata? C竪 un compito
di sviluppo su cui 竪 particolarmente bloccato? A che punto 竪 un adolescente con il processo di
autonomia? Come gestisce la propria sessualit? Ha un senso del proprio valore?  inserito
socialmente?
 Cosa ci rivela un dato comportamento di quel particolare adolescente?
≒ Valutazione evolutiva vs rilevazione del Livello di Funzionamento Mentale
(PDM, 2006): non identificare deficit di competenze, bens狸 capire il rapporto tra
intenzioni delladolescente, i mezzi che ha a disposizione e i risultati che ottiene.
≒ Individuazione dei circoli viziosi disfunzionali (contextual cyclical psychodynamic;
Wachtel, 2011, 2012): il risultato del comportamento 竪 la paradossale conseguenza
dello sforzo di evitarlo.
≒ Imprescindibile la valutazione del contesto
Per chiarire
≒ Matteo viene trovato a nascondere in camera un quantitativo non indifferente di
cannabinoidi
≒ Profilo del funzionamento mentale di bambini e adolescenti del PDM: Capacit di
attenzione, regolazione e apprendimento):
 Matteo da un lato 竪 il ragazzo bocciato due volte in prima superiore e una volta in
seconda, completamente bloccato sul versante dello studio e ancor di pi湛 di fronte al
cosiddetto foglio bianco; dallaltro 竪 lo stesso ragazzo in grado di gestire la
compravendita di cannabinoidi allinterno della sua compagnia di circa 20 persone, di
calcolare prezzi, spese e guadagni, il tutto ovviamente senza che nessuno membro della
sua famiglia fosse a conoscenza di tali doti.
 Chi 竪 quindi Matteo?  il ragazzo che a scuola solo se 竪 molto interessato, motivato o
attratto da qualcosa, pu嘆 impegnarsi, restare calmo e apprendere per brevi periodi di
tempo (30-60 s) e in misura limitata (PDM, 2008; p. 200) o 竪 il ragazzo che nel gestire il
proprio spaccio 竪 concentrato, organizzato e tendenzialmente capace di apprendere,
anche sotto stress (Ibidem)?
≒ Capacit, risorse e strumenti di Matteo sono aspetti contestuali, costantemente
soggette allinfluenza della dinamica tra scopi soggettivi, ruoli affettivi messi in
campo per raggiungerli, e condizioni ambientali.
Una possibile griglia
Lo scopo centrale dellesplorazione di queste aree 竪 di individuare il
comportamento problematico e di cercarne il senso a partire da un
inquadramento della relazione delladolescente con il suo contesto di
vita, in primo luogo la rete delle relazioni famigliari.
1. Esplicitazione delle ragioni del
colloquio
2. Comportamento trasgressivo o
delinquenziale.
3. Reazioni allintervento degli adulti.
4. Tratti di personalit.
5. Rapporti con i genitori.
6. Percorso scolastico o lavorativo.
7. Interessi extrascolastici, tempo
libero.
8. Relazioni con i pari.
9. Relazioni con laltro sesso.
10. Rapporto con il corpo.
11. Comportamenti a rischio.
12. Uso di sostanze.
13. Traumi.
14. Futuro.
15. Disponibilit al trattamento.
Le ragioni delluso dei test
≒ Funzione di specchio che con i ragazzi trasgressivi ed antisociali
pu嘆 essere difficile nel colloquio semplice
≒ Raccolta pi湛 rapida di informazioni
≒ Maggiore confrontabilit
≒ Test come momento del processo diagnostico
≒ Necessaria unalleanza di lavoro
≒ Verificare la presenza di domande delladolescente su di s辿
≒ Esplicitazione degli obiettivi, delle procedure e delluso del
materiale emerso
≒ Ragionamento clinico, non lettura automatica dei risultati
Gli aspetti relazionali nella situazione
psicodiagnostica
≒ Tentativi pi湛 o meno deliberati di manipolazione
≒ Alternanza ostilit  diffidenza vs curiosit  piacere
≒ Provocazioni, sfide, tentativi di controllo
 Test Observation Form (TOF): consente di raccogliere in modo oggettivo gli
indicatori comportamentali presenti nel corso della somministrazione
 Interpersonal Measure of Psychopathy (IM-P): Interrompe spesso; Non
tollera le pause; Ignora i confini professionali e personali; Mette alla prova;
Tende ad essere vago; Si innervosisce ed evita alcuni argomenti; Superiorit o
grandiosit; Alleanza disfunzionale; Sembra intrattenere il pubblico.
 Therapist Response Questionnaire (TRQ). Il concetto di controtransfert e la
sua utilit diagnostica
Strumenti di valutazione delle capacit
cognitive
≒ Capacit cognitive, intelligenza, funzioni esecutive, capacit di
elaborare le informazioni
≒ Deficit cognitivi negli early onset (Moffitt. 2003)
≒ Fattore di rischio vs fattore di protezione
≒ Le scale Wechsler: profilo cognitivo delladolescente antisociale
o QIT ai limiti inferiori del range
o Differenza di 6-9 punti tra QIV e QIP a favore di questultimo
o Maggiore compromissione dei punteggi nei subtest Verbali, che sembra
aumentare nel corso degli anni, dallinfanzia alladolescenza
o Punteggi pi湛 bassi nei subtest Vocabolario e Informazioni e pi湛 alti nei
subtest Completamento di Figure e Ricostruzione di Oggetti.
o Punteggi superiori in ogni subtest di Performance, ad eccezione
dellAssociazione Simboli a Numeri, rispetto al migliore tra i subtest Verbali
≒ Standard Progressive Matrices (Raven)
MMPI-A
≒ Strumento Self Report pi湛 utilizzato al mondo
≒ Scale di validit;
≒ Scale cliniche di base (10) in particolare le Excitatory
Scales (Deviazione psicopatica (Pd); Schizofrenia (Sc);
Ipomania (Ma));
≒ Scale di contenuto (15) ;
≒ Scale supplementari (6)
≒ Restructured Clinical Scale
≒ Limiti:
o Lunghezza
o Interpretazione intuitiva fuorviante
o Validit culturale parziale
Shedler Westen Assessment Procedure for
Adolescents
≒ Valutazione della personalit e dei suoi disturbi
≒ Q-Sort composto da 200 affermazioni
≒ Empirically Based Prototype Diagnostic System
≒ Utilizzo con gli adolescenti antisociali: 5 tipologie
o Tratti psicopatici (Psychopaty Like
o Ritirati (Withdrawal  Isolated)
o Impulsivi (Impulsive  Histrionic)
o Disregolati (Emotionally Disregulated)
o Distratti (Attentionally Disregulated)
Achenbach System of Empirically Based
Assessment
≒ Nasce con lintento di favorire la raccolta di informazioni su soggetti in et
evolutiva da pi湛 punti di vista (confronti cross-informant), mediante forme parallele
del medesimo questionario che possono essere somministrate non solo
alladolescente (Youth Self Report; YSR) , ma anche ai suoi genitori (Child Behavior
Checklist; CBCL) o a insegnanti, psicologi ed altre figure educative di riferimento
(Teacher Form Report; TRF)
≒ Youth Self Report
端錫Ansia  Depressione
端錫Ritiro  Depressione
端錫Lamentele somatiche
端錫Problemi sociali
端錫Problemi di pensiero
端錫Problemi di attenzione
端錫Comportamento trasgressivo
端錫Comportamento aggressivo
端錫Indicatori riassuntivi
(Problematiche: internalizzanti,
esternalizzanti, totali)
端錫Scale DSM  Oriented
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
Dal comportamento alle motivazioni
≒ Il pregio (ma anche il limite) dellASEBA 竪 rappresentato dallutilizzo di item molto
comportamentali
≒ Pu嘆 essere affiancato da due strumenti di simile utilizzo che completano lobiettivo
della valutazione evolutiva: raccogliere la rappresentazione di s辿 in funzione dei
propri obiettivi e del contesto di vita.
 Affective Neuroscience Personality Scale (Davies et al., 2003), che valuta i
sistemi motivazionali neurobiologici teorizzati da Panksepp (Playfulness,
Seeking, Caring, Anger, Fear, Sadness)
 Il Questionario sulle Credenze Patogene (adattato da Lingiardi, Gazzillo,
2007) che valuta le credenze disfunzionali relative a s辿 stessi e agli altri
≒ In questo modo si ottiene una descrizione, dal punto di vista soggettivo, dei
problemi di comportamento che ladolescente si attribuisce, delle motivazioni
principali sottostanti a tali comportamenti nonch辿 della dinamica centrale su cui
appare costruirsi il suo ruolo affettivo adolescenziale.
Rorschach Inkblot Method
≒ Il Rorschach ha una lunga e importante tradizione allinterno della
valutazione della personalit antisociale
≒  uno dei pochi strumenti che mostra quello che il paziente fa e non
quello che dice di essere o fare.
≒ Il compito proposto nel Rorschach consiste fondamentalmente nel
trovare una soluzione a una situazione decisionale.
≒ Valuta le caratteristiche psicologiche al di fuori della consapevolezza
del soggetto, della disponibilit e capacit di riferirle
≒ Lipotesi forte su cui si basa il Rorschach Inkblot Method (Weiner,
2003) 竪 la sovrapposizione tra latteggiamento che una persona
mostra nei confronti delle tavole e quello che presenta nei confronti
di qualsiasi altro stimolo
Linterpretazione del Rorschach
≒ Comprehensive System (cs) (Exner, Erdberg, 2005). Dati:
1. strutturali (i meccanismi psicologici sottostanti alle risposte)
≒ Lettura dei dati: profili psicopatici, antisociali impulsivi etc
≒ Banality Profile.
2. tematici (il contenuto delle risposte)
≒ Extended Rorschach Aggression Score
≒ Traumatic Content Index
3. comportamentali (latteggiamento e le azioni con cui si affronta il compito)
≒ Misto di curiosit e diffidenza
≒ Frequenti riferimenti allautore del test o allesaminatore
≒ Cruciale il passaggio alla fase di inchiesta
≒ Modalit di manipolare le tavole (oppositional turning)
≒ Commenti o sottolineature personali che accompagnano le risposte
4. dinamici (la sequenza delle risposte).
≒ Integrando tali fonti di informazioni, lo psicologo 竪 in grado di evidenziare i punti
di forza e di debolezza delladolescente, tenendo conto del contesto culturale di
provenienza.
Conclusioni
≒ Alla ricerca del significato del comportamento
  importante ricollocare la funzionalit ed il significato di un comportamento nella
relazione tra quelladolescente ed il suo contesto
≒ Valutazione evolutiva
 Continuit e discontinuit con altri approcci di valutazione psicologica
 Importanza dellindividuazione del modo disfunzionale di rispondere ad un bisogno per
formulare un progetto di trattamento
≒ Obiettivi
 Rappresentazione di s辿 in funzione dei propri obiettivi (compiti) soggettivi
 Significato (a che bisogno si rivolge) del comportamento trasgressivo e antisociale
≒ Strumenti
 Non si prevede lutilizzo di tutti gli strumenti proposti per tutti gli adolescenti
 Una base utile Youth Self Report e Standard Matrices
 Ulteriori strumenti possono essere scelti in base alle caratteristiche specifiche
delladolescente e/o in base a criteri legati al contesto della valutazione, a chi 竪 rivolta
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Messa alla prova. Forme dellintervento
psicosociale con gli adolescenti sottoposti a
procedimenti penali
Virginia Suigo
≒ Inasprimento pene, abbassamento et imputabile, aumento dei
giovani giudicati negli US dalla corte per adulti
≒ Effetto iatrogeno (anche della colpa)
-30 -20 -10 0 +10 +20 +30 +40
Lavoro
Multimodale
Comportamentale
Acquisizione abilit
Comunit residenziale
Rilascio (pr/l.c.)
Presa in carico(pr/l.c.)
Risarcimento(pr./l.c.)
Counseling individuale
Counseling di gruppo
Counseling familiare
Counseling attitudinale
Deterrenza (detenzione)
Efficacia degli interventi (Mc Guire,1995)
Reprimere, controllare, sanzionare
I reati sono in aumento? Dal generale
≒ Crime trend mondiale: diminuzione
generale dei reati violenti e di
stampo appropriativo
≒ Reati di spaccio in aumento, ma
principalmente perch辿 in aumento le
denunce legate al consumo, non al
traffico di droga
≒ 束Where have all the burglars gone?損
≒ Cybercrime (non denunciato alle
autorit nell80% dei casi)
Fonte: International Centre for the Prevention of Crime, 4属 Report, 2014
 al particolare
≒ Tassi in diminuzione, particolarmente bassi in Italia rispetto
allEuropa.
≒ Soprattutto delinquenti cronici (3-6%)
≒ Acme posticipata (lettura evolutiva)
≒ Cause diverse dalla diffusione dei comportamenti antisociali: es.
disponibilit di armi in US
Ma funziona?
≒ Martinson 1974: 束nothing works損
≒ Loesel 2010
≒ Effetto contagio, tra pari e con gli adulti (Gatti, Tremblay e Vitaro,
2009)
≒ Risparmio di circa sette volte tanto per ogni euro investito (Losel,
2010; Koehler, Humphreys, Losel, 2011).
≒ Le misure alternative conducono ad un tasso di recidiva
significativamente pi湛 basso di quello riscontrabile a seguito di
condanne/pene detentive (20% vs 68%)
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
Superare la logica punitiva
≒ Il ricorso al carcere 竪 residuale
≒ Orientamenti diversi (giustizia riparativa, de-
giurisdizionalizzazione)
≒ Attenzione: 竪 innanzitutto una mentalit (il caso di Paolo)
Un secondo livello:
si cambia quello che non va
≒ Individuazione dei fattori di rischio (personali,
familiari, contestuali) e degli stili di funzionamento.
 Stile di vita disimpegnato
 Uso sostanze
 Gruppi antisociali
 Impulsivit
 Deficit di coping
 Scarsa empatia
 No capacit previsionali
Un secondo livello:
si cambia quello che non va
≒ E gestione / apprendimento
 Stile di vita disimpegnato strutturato
 Uso sostanze programma di astensione
 Gruppi antisociali nuove socializzazioni
 Impulsivit training di gestione della rabbia
 Deficit di coping capacit di adattamento
 Scarsa empatia riattivazione di capacit empatiche
 No capacit previsionali valutare le conseguenze
Ma lalleanza?
≒ Modello del Risk-Need-Response: a lungo il gold
standard del trattamento (Andrews, Bonta, Hoge,
1990)
≒ La Terapia Multi-Sistemica (MST)
≒ Ma lalleanza?
Un terzo livello: responsabilit, padronanza
≒ Good Lives Model of Forensic Mental Health (Ward e Waruna,
2007) ; Tidal Model (Barker, 2000): punti di forza, benessere
psicologico, tentativo di ridefinire i criminogenic needs
≒ Orientamento evolutivo: reato come spinta a crescere messa in atto
in modo disfunzionale
≒ Motivazioni soggettive, analisi delle intenzioni (vignetta clinica
di Igor)
≒ Interpretazione del sistema motivazionale della competizione, che
regola le relazioni di dominanza/sottomissione e di gerarchia (Liotti,
Farina, 2011): esasperazione del ruolo maschile nella dominanza
ostile: bisogno di farsi valere, di non dipendere, di essere sopra e
non sotto, di non avere piet
≒ Dimensione narcisistica: bisogno di riconoscimento
intersoggettivo (rispetto).
Un terzo livello: responsabilit, padronanza
≒ Logica trasformativa, e non gestionale
≒ Chiave di lettura che orienta un progetto
terapeutico integrato
≒ I bisogni sono legittimi
≒ Antonio
La messa alla prova come terapia della
responsabilit
≒ Lo Stato rinuncia ad esprimere un giudizio, ladolescente si
assume la responsabilit di un impegno con il Tribunale
≒ Obiettivi
 Riorientare la propria crescita
≒ Non commettere altri reati
≒ Accettare limpegno in ambiti formativi / lavorativi
≒ Disponibilit ad impegnarsi in attivit
 Aprirsi ad una dimensione di solidariet sociale con funzione
riparativa
 Accettare come interlocutore unautorit extra-familiare
≒ Padronanza, riconoscimento sociale, capacit di decidere tra
diverse alternative. Non fermare, intimorire o controllare,
ma aiutare a prendere decisioni in modo responsabile.
La messa alla prova come terapia della
responsabilit
≒ Efficace: l81.9% esito positivo (Mordeglia, Piras, 2011), dato stabile,
con un lieve aumento nella tendenza storica delle pronunce
favorevoli (+1.2%; Bartolini, 2011)
≒ Studio longitudinale sulla recidiva post MAP, uffici giudiziari
minorili di Bari (Colamussi, Mestiz, 2012). Il gruppo MAP con
minori tassi di recidiva nellet adulta, rispetto sia al gruppo trattato
con misure detentive, sia al gruppo che ha ricevuto un perdono.: 85%
dei ragazzi post MAP non mostra una recidiva a distanza di 7 anni,
indipendentemente dalla gravit del reato.
≒ MAP per giovani adulti?
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Ascolto psicoanalitico e ascolto giuridico.
Potenzialit trasformative dellintervento penale
Cristina Saottini
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Elaborare le proiezioni.
Il lavoro integrato con i genitori
Cristina Colli
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Trasgressione come sintomo di
speranza
Eliana De Ferrari
Problemi di comportamento
≒ Cosa accade prima dellAdolescenza?
≒ Infanzia e Preadolescenza: fasi critiche
Nellinfanzia
≒ I problemi della condotta sono la ragione pi湛
comune di invio dei bambini ai servizi di salute
mentale, rappresentando in Inghilterra il 30% delle
richieste di consultazione. (Fonagy)
Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito
in preadolescenza
≒ Caratteristiche fase specifiche come fattori di
rischio:
Sviluppo puberale
Sviluppo cerebrale
Pensiero concreto
Insoddisfazione verso le regole
Bisogno di separazione
DSM-5
≒ Disturbi del neurosviluppo
 Il disturbo da disattenzione e iperattivit (ADHD), caratterizzato da difficolt
di concentrazione e impulsivit a livelli che interferiscono in particolare con il
funzionamento scolastico;
≒ Disturbi dirompenti, legati al controllo degli impulsi e della
condotta
 Il disturbo oppositivo  provocatorio (ODD), caratterizzato da un
comportamento negativistico, ostile, vendicativo, spesso associato a un
persistente umore irritabile e anche a scoppi di rabbia;
 Il disturbo della condotta (CD), caratterizzato da comportamenti spesso
aggressivi, che violano in modo stabile le principali norme o regole appropriate
per let, nel profondo disinteresse per i diritti fondamentali degli altri.
Fattori di rischio e di protezione
≒ Multifattorialit
Fattori di rischio  Fattori protettivi
Individuo Ambiente
Relazione individuo /ambiente
Interazione geni - ambiente
Propensione genetica e temperamentale
Ambiente non sufficientemente buono
Qualit della relazione
Nellinfanzia
Responsivit materna:
≒ Tronick, dalla capacit di sintonizzazione
materna dipende la possibilit di riparare stati
di non coordinazione;
≒ Fonagy, ladeguato rispecchiamento materno
favorisce la capacit di mentalizzazione del
bambino
in preadolescenza
≒ Importanza della qualit delle relazioni
familiari attuali
≒ Dinamica disfunzionale
Dario
≒ 10 anni.
束 non ci parliamo, ci mordiamo損
束 cosa diventer in adolescenza?損
disturbo di costruzione del legame
Winnicott
束 i comportamenti delinquenziali non sono necessariamente
sintomo di una psicopatologia ma possono rappresentare una
sorta di sos lanciato per ricercare persone forti e rassicuranti 損
delinquenza come sintomo di speranza
Oltre a Winnicott
Latto antisociale collegato ad una deprivazione infantile;
esprimerebbe la speranza di poter ripristinare quello
stato di benessere perduto.
Secondo la nostra prospettiva il senso dei
comportamenti trasgressivi e antisociali ha a che fare
con intenzioni inconsce attuali collegate a bisogni del
presente.
Winnicott
Aggressivit
束 Laggressione sarebbe sempre collegata al tentativo di stabilire
una chiara distinzione tra s辿 e non s辿. 損
Benedetta
≒ 12 anni
bugiarda, oppositiva, incattivita.
Laggressione verso la madre 竪 in realt
unaggressione ad un legame percepito come troppo
soffocante e non rispettoso dei confini.
Trattamento
Dati Centro di Consultazione e Psicoterapia della
Fondazione Minotauro (anno 2014):
≒ Et 0 - 13
22 casi su 99 (22%),
17 maschi (77%)  5 femmine (22%)
17 scuola media (77%), 3 elementari (13%), 2 scuola
dellinfanzia (9%).
Intervento
≒ presa in carico integrata: genitori  figlio
≒ potenzialit trasformative di comportamenti
distruttivi.
≒ unico strumento a disposizione per cambiare una
situazione di malessere e sofferenza.
Speranza
束Alcuni episodi delinquenziali nella vita del vostro soggetto  ed
escludo con questa affermazione solo i casi gravissimi  sono
benedizioni. Senza di essi come fareste a sapere che la formula ha
bisogno di essere cambiata? Perci嘆 ricordate: la scoperta che qualcosa
sta andando male  per quanto al momento sia sconvolgente 
probabilmente 竪 la cosa pi湛 fortunata che vi possa capitare損
(Redl, 1966, p.41)
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Valere, prevalere.
Identit maschile e agire deviante
Elisabetta Colombo
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
Questioni di genere.
Trasgressivit e violenza femminile
Micol Trezzi
Ragazze pi湛 trasgressive o leggi pi湛 severe?
≒ Messaggi mediatici allarmanti rispetto allaumento della
trasgressivit femminile
≒ Cambiamento nei comportamenti o nelle scelte legislative?
 Tra il 1980 e il 2005 i reati violenti a carico delle ragazze sono
aumentati del 87%, le rapine aggravate del 143% e le rapine del 375%
 Bahavior Change Hypothesis: maggiore indipendente dalle ragazze,
pi湛 opportunit e motivazioni per esprimere violenza
 Policy Change Hypothesis: maggiore severit che rende pi湛 evidenti
alcuni comportamenti dirompenti
≒ Raccolta di dati tra le vittime e gli autori di reati
 Gap stabile tra mschi e femmine
 Cambiamento pi湛 nelle norme che nei comportamenti
≒ Tendenza a perseguire forme di illecito meno gravi + maggiore
richiesta di intervento da parte del contesto adulto
I dati del Centro di Prima Accoglienza (IPM
Beccaria)
≒ 2013: 299 ingressi, di questi il 17.3% ragazze.
≒ 2014: 207 ingressi, 14.9% ragazze.
0%	
 
10%	
 
20%	
 
30%	
 
40%	
 
50%	
 
60%	
 
70%	
 
80%	
 
90%	
 
100%	
 
2013	
  2014	
 
Altro	
 
Art.	
 73	
 
Contro	
 la	
 persona	
 
Contro	
 il	
 patrimonio	
 
Reati commessi
0%	
 
10%	
 
20%	
 
30%	
 
40%	
 
50%	
 
60%	
 
70%	
 
80%	
 
90%	
 
100%	
 
2013	
  2014	
 
Prescrizioni	
 
Permanenza	
 a	
 casa	
 
Comunit	
 
Custodia	
 Cautelare	
 
DML	
 
Esito del GIP
Ragazze trasgressive
≒ Gruppo eterogeneo
≒ Da violenza conflittualit familiare (in particolare
con le madri) a non rispetto delle regole scolastiche,
a gesti che esitano in procedimenti penali
≒ Senso del comportamento trasgressivo nella trama
di relazioni tra ragazze e contesto
 Lequivalenza Mad  Sad  Bad va contestualizzata o
rischia di divenire una rappresentazione stereotipata
(Miller et al., 2011)
Fattori di Rischio
4 aree di particolare sensibilit (Miller et al., 2011)
1. Famiglia
2. Trauma
3. Psicopatologia
4. Scuola
Limportanza delle relazioni
≒ La psicopatologia evolutiva sottolinea le differenze di genere nel processo di
socializzazione
≒ Le femmine crescono pi湛 sensibili e consapevoli dal punto di vista relazionale
 I genitori hanno aspettative pi湛 elevate rispetto alle competenze relazionali
≒ Impatto sul comportamento tra pari, nei compiti socio-cognitivi e nelle
capacit di gestire gli stress
≒ Definizione dellidentit nei termini dei loro legami pi湛 profondi
≒ La devianza femminile viene associata a rotture nelle relazioni interpersonali
 Amicizie maschili
 Lamica del cuore
 Le altre ragazze
 la rivalit
≒ Fattori di rischio importanti: Maltrattamenti infantili e ripetuti collocamenti
esterni alla famiglia
Lo sviluppo corporeo
≒ Gee et al. (2009)
≒ Puberty  Initiated Mediaton Hypothesis
Brooks-Gunn (1991)
Stattin e Magnusson (1990)
≒ Contextual Amplification Hypothesis
La rappresentazione del concetto di maturit
≒ Fantasia di recupero maturativo
≒ Il concetto di Maturity Gap di Moffitt (1993)
 Ragazzi pseudo-maturi: ritengono di acquisre una maggiore
maturit attraverso comportamenti accettati e desiderati dal
mondo adulti
≒ Privilegi delladultit senza assumersi i corrispettivi di responsabilit
 Adolescenti con differenti rappresentazioni di maturit:
≒ Si sentono pi湛 grandi di quanto desiderino e vengono trattati pi湛 da
grandi di quanto si sentano.
≒ Discrepanza tra maturit percepita e sperimentata derivante dallaver
vissuto esperienze per le quali non ci si sentiva davvero pronti.
Il lavoro terapeutico
≒ Definizione e la ricerca del senso degli agiti
≒ Alleanza di lavoro
≒ Dimensione dello sguardo
≒ Dimensione del corpo
!
Valutazione e trattamento degli
adolescenti antisociali
24 Gennaio 2015

More Related Content

Valutazione trattamentoadolescentiantisocialisito

  • 1. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Nuovi orientamenti nel trattamento psicologico degli adolescenti autori di reato Alfio Maggiolini
  • 2. Il programma Mattina ≒ Nuovi orientamenti nel trattamento psicologico degli adolescenti antisociali, Alfio Maggiolini ≒ Il senso del comportamento. Obiettivi, metodi e strumenti di valutazione, Mauro Di Lorenzo ≒ Messa alla prova. Forme dellintervento psicosociale con gli adolescenti sottoposti a procedimenti penali, Virginia Suigo ≒ Ascolto psicoanalitico e ascolto giuridico. Potenzialit trasformative dellintervento penale, Cristina Saottini Pomeriggio ≒ Elaborare le proiezioni. Lintervento integrato con i genitori, Cristina Colli ≒ Trasgressione come sintomo di speranza, Eliana De Ferrari ≒ Valere, prevalere. Identit maschile e agire deviante , Elisabetta Colombo ≒ Questioni di genere. Trasgressivit e violenza femminile, Micol Trezzi
  • 4. I progetti ≒ 1987: Progetti di prevenzione territoriale ≒ 1992: Servizi della giustizia minorile della Lombardia ≒ 2002: Non imputabilit e responsabilit, Comune di Milano ≒ 2004: Minori soli, Fondazione Cariplo ≒ 2006: Adolescenza e giustizia, Comune di Milano ≒ 2007: Progetto comunit, Fondazione Vodafone ≒ 2008: International network for assessment and treatment of young offenders, Commissione europea ≒ 2012-13: Valutazione e sostegno ai minori, ASL di Milano e Brescia
  • 5. Le attivit cliniche e di ricerca ≒ Il Centro di consultazione e psicoterapia Equipe di valutazione e trattamento dei problemi di comportamento trasgressivi e antisociali ≒ Il Centro di ricerca La psicopatologia dei minori sottoposti a procedimenti penali Il rischio di recidiva Le motivazioni alla base dei reati I problemi dei minori in comunit.
  • 6. Psicopatologia evolutiva ≒ Relazione tra disturbi e compiti evolutivi. ≒ Importanza del contesto. ≒ Patologia come disfunzione nel modo di realizzare i compiti (rapporto tra intenzioni/motivazioni e esiti). ≒ Importanza dei processi di simbolizzazione affettiva di S辿, delle relazioni e dei compiti. ≒ Sintomi/personalit vs regolazione dei bisogni evolutivi.
  • 7. Psicoterapia evolutiva ≒ Prospettiva del ciclo di vita. ≒ Non cura di malattia, ma aiuto alla ripresa evolutiva (passato vs futuro). ≒ Non cambiare le persone, ma aiutarle ad affrontare i loro problemi. ≒ Dinamica narrativa: problema, tentativi, esito, verifica. ≒ Sfruttamento clinico dei fatti della vita. ≒ Comprensione, esperienza, decisione.
  • 8. Psicoterapia evolutiva Una terapia che rivolge una particolare attenzione ai modi disfunzionali di realizzare i compiti evolutivi, attraverso linterpretazione della simbolizzazione affettiva di S辿, dellaltro e del compito (nellambito di uno o pi湛 ruoli affettivi), e la sua trasformazione narrativa.
  • 9. Psicoterapia evolutiva ≒ Psicoterapia psicoanalitica: Quale modello relazionale sperimentato nellinfanzia tende a ripersi nella vita del paziente e nella relazione terapeutica? Quale esperienza positiva nel rapporto con il terapeuta pu嘆 modificare questo schema? In che modo la capacit dello psicoterapeuta di sintonizzarsi con il paziente e di rispecchiarlo, pu嘆 aiutarlo a mentalizzare il suo mondo interno?. ≒ Psicoterapia evolutiva: Qual 竪 il compito evolutivo di fronte al quale il paziente si sente bloccato? Qual 竪 il circolo vizioso disfunzionale che ripetendosi impedisce al soggetto di realizzarlo? Qual 竪 il sistema di valori, lideale, la cui mancanza impedisce al soggetto di prendere le giuste decisioni?.
  • 10. Adolescenza e reati (Farrington, 1986; Loeber, Farrington, 2012)
  • 11. Trasgressivit e antisocialit ≒ Trasgressivit: fisiologica ≒ Sociopatia: non antisociale, ma conforme a norme sociali. ≒ Antisocialit: disturbo della personalit e del comportamento, caratterizzato da impulsivit e grandiosit. ≒ Psicopatia: forma grave di antisocialit, caratterizzata da freddezza e insensibilit, oltre che da impulsivit e irresponsabilit (Checkley, 1941; Hare, 2009).
  • 12. Psicopatia (Hare, 2009) ≒ Freddezza/insensibilit (callosit emotiva) ≒ Impulsivit (componente antisociale della psicopatia) 1. Caratteristiche relazionali / interpersonali 3. Stile di vita Fascino superficiale Ricerca di sensazioni e di stimoli Freddezza, tratti manipolatori Impulsivit Tendenza a mentire Irresponsabilit S辿 grandioso, egocentrismo Stile di vita parassitario Mancanza di obiettivi futuri realistici 2. Caratteristiche affettive 4. Comportamenti antisociali Mancanza di rimorso, senso di colpa Scarso controllo degli impulsi Freddezza, mancanza di empatia Precoci problemi di comportamento Affettivit ridotta, coartata Agiti delinquenziali in et evolutiva Incapacit di creare standard morali interni Fallimento di misure alternative alla detenzione Versatilit criminale
  • 13. Distinzioni ≒ Infanzia o adolescenza (Moffitt, 2003). ≒ In gruppo o isolati. ≒ Manifesto o nascosto (Loeber, Schmalling, 1985). ≒ Non distruttivo o violento. ≒ Premeditato o impulsivo. ≒ Diverse aggressivit (Tremblay, Hartup, Archer, 2005).
  • 14. Cause Biologiche: fragilit genetica, emotivit negativa, disregolazione degli impulsi. Relazionali: contesto evolutivo (relazioni primarie, stile di attaccamento, stili educativi). Sociali: scuola, cultura del gruppo dei pari, contesto socioculturale.
  • 15. Fattori di rischio (Loeber, Farrington, 2012) ≒ Famiglie multiproblematiche (madre giovane) ≒ Relazioni conflittuali tra i genitori ≒ Psicopatologia dei genitori ≒ Stili educativi disfunzionali (disciplina incoerente, controllo, rinforzi negativi) ≒ Deprivazione materna e antipatia paterna ≒ Difficolt a scuola e nel lavoro ≒ Uso di sostanze ≒ Adesione a valori o gruppi delinquenziali
  • 17. Persona e ambiente ≒ QE: Quoziente di Empatia (Baron-Cohen): basi biologiche della psicopatia come deficit di empatia affettiva. ≒ Teorie situazioniste (Zimbardo, 2007): determinismo delle circostanze.
  • 18. Neolombrosiani (Raine, 2013) Disconnessione tra corteccia frontale e amigdala, funzioni di controllo e di elaborazione degli stimoli emotivi (Blair, 2007; Boccardi et al., 2010)
  • 19. Lo sviluppo del cervello (Giedd et al., 1999)
  • 20. Omicidi e dieta (Hibbeln, 2001)
  • 21. Lambiente Bad kids. How to create a criminal WR Crime Prevention Council https://www.youtube.com/watchv=g7ZO7afg158
  • 22. Epigenetica e prevenzione (Tremblay, 2010) Importanza dei meccanismi epigenetici in gravidanza e nellinfanzia. ≒ Aggressione, opposizione-provocazione, trasgressione, furti e vandalismo sono frutto di interazioni complesse fra geni e ambiente (meccanismi epigenetici). ≒ Importanza di un sostegno preventivo precoce, intensivo e lungo termine per genitori e bambini. Home Visiting Olds (Finzi, Imbimbo, Kaneklin, 2013) Follow up a 15 anni ≒ - 56% di incidenti, nei primi 2 anni. ≒ - 48% di abusi e abbandono. ≒ - 69% di arresti a 15 anni. Gruppi per genitori: Parent Management Training (Kazdin, 2005)
  • 23. Logica delle cause ≒ Cause sociali, circostanze o fattori scatenanti. ≒ Cause interne, predisposizioni, impulsi. ≒ Intenzioni (Athens, 1992; Ceretti, Natali, 2009). Struttura dellazione: ≒ Elemento scatenante o movente (gelosia o provocazione). ≒ Livello di consapevolezza (accecato dallira, impulsivamente, freddamente). ≒ Intenzione (voglio punirlo, voglio rispetto, non voglio subire).
  • 24. Intenzioni e bisogni evolutivi ≒ Lintenzione 竪 agire in relazione agli scopi dellorganismo, unazione conforme allo sviluppo (Freeman, 1999). ≒ Fantasia di recupero maturativo (Novelletto, 1986) ≒ Criminogenic need (Andrews, Bonta, 1998; Ward, Stewart, 2003) ≒ Maschi: antagonismo, dominanza ostile, competizione (dominanza/sottomissione): farsi valere, rispetto, non dipendere, essere duri. ≒ Femmine: dominare, controllare laltro per evitare labbandono, per mantenere la relazione. ≒ Dominio e durezza come padronanza (cfr. disturbi alimentari)
  • 25. Disturbo antisociale in maschi e femmine Disturbo antisociale (Nock, Kazdin, Hiripi et al., 2006) ≒ Prevalenza 12% per i maschi, 7.1% per le femmine Preadolescenza (Fergusson, Lynskey, Horwood, 2010). ≒ Disturbo della condotta (13.7% M, 7.4% F). ≒ Disturbi di attenzione (8.9% M, 6.2% F). ≒ Disturbo oppositivo provocatorio (15.1% M, 15% F) Differenze qualitative: ≒ Dominanza maschile, aggressivit fisica ≒ Aggressivit indiretta nelle femmine ≒ Maltrattamenti violenze e abusi nelle femmine ≒ Declinazione enfatizzata dei valori di genere. Reati (Siegel, Welsh, Senna, 2006; AIHW, 2008): 4-5 a 1 tra maschi e femmine.
  • 26. Linterpretazione del bisogno ≒ Importanza di una lettura simbolica del comportamento. ≒ Le intenzioni per definizione sono positive in quanto in accordo con i bisogni evolutivi. ≒ Le modalit possono essere negative. ≒ Linterpretazione del bisogno 竪 la base dellalleanza di lavoro, in alternativa alla consapevolezza del disturbo e alla formulazione della domanda.
  • 27. Questioni etiche ≒ Lintenzione come bisogno evolutivo pu嘆 essere una giustificazione? ≒ Le circostanze possono essere una giustificazione? ≒ Un basso QE pu嘆 essere una giustificazione come un basso QI? ≒ Psicopatologia e etica (Deigh, 2010). ≒ Etiche locali (pluralit dei sistemi di valore). ≒ Psicopatologia come assolutizzazione dei valori e disfunzione nella relazione tra mezzi e fini.
  • 28. Il trattamento ≒ Psichiatria: diagnosi di disturbo antisociale di personalit per escludere lintervento (Nice, 2011). ≒ Psicoanalisi: capire non basta (Gabbard, 2009). ≒ Psicoterapia: mancanza di presupposti, non c竪 domanda e capacit riflessiva. ≒ Sistema penale: rischi iatrogeni (Gatti, Tremblay, Vitaro, 2009). ≒ Comunit: contagio di gruppo (Dodge, Dishion, Lansford, 2006).
  • 29. Linee guida (Nice, 2011) - Accesso ai servizi. - Valutazione dei problemi. - Autonomia e libert di scelta. - Sviluppo di una relazione di fiducia, che promuova lottimismo. - Alleanza di lavoro e motivazione. - Coinvolgimento di familiari
  • 30. Psicoterapia psicoanalitica ≒ Terapiafondata sulla mentalizzazione (MBT, mentally-based treatment; Bateman e Fonagy, 2004, 2006). ≒ Terapia multimodale per i disturbi impulsivi di personalit (Bleiberg, 1999). ≒ Obiettivo: sviluppo delle capacit riflessive. ≒ Fermati e pensa.
  • 31. Psicoterapia evolutiva ≒ Individuazione del bisogno evolutivo. ≒ Circolo disfunzionale. ≒ Riattivazione dei processi decisionali che accompagnino la ripresa evolutiva. ≒ Progetto di sviluppo della responsabilit. Attivare la capacit di agire in modo responsabile per realizzare i compiti evolutivi ≒ Soggetto pragmatico-decisionale: la coscienza 竪 capacit attiva di regolazione, il cervello 竪 un organo che valuta e prende decisioni (Gazzaniga, 2009; Sander, 2007). ≒ Fai la cosa giusta
  • 32. Cambiamento e sviluppo ≒ Relazione tra adolescenza e tratti antisociali: impulsivit, freddezza, grandiosit, menzogna, irresponsabilit. ≒ Fattori terapeutici naturali: ≒ Processi di maturazione cerebrale ≒ Acquisizione di un ruolo sociale: lavoro o relazione sentimentale (nuovo S辿). ≒ Costruzione dellidentit a antisocialit. ≒ Risimbolizzazione o analisi delle credenze patogene (es. dipendenza=sottomissione). ≒ Importanza del rispecchiamento simbolico del contesto.
  • 33. Trasformazione del senso e decisione ≒ Come avviene la trasformazione? ≒ Non solo sviluppo di competenze riflessive, n辿 esperienza positiva correttiva (educativa o relazionale). ≒ Come 竪 possibile sviluppare la responsabilit (controllo, attenzione alle conseguenze, empatia, riparazione)? ≒ La capacit di rispondere 竪 basata sul riconoscimento sociale di s辿 come soggetto e sulla percezione di s辿 come agente. ≒ Essere agente 竪 capire la relazione tra intenzioni e risultati, come si 竪 causa del proprio destino.
  • 34. Linee di intervento ≒ Multisistemico: adolescente, famiglia e societ. ≒ Integrato: lavoro psicologico, sociale, educativo. ≒ Individualizzato: rapporto tra comportamento e bisogni o intenzioni soggettive. ≒ Simbolico: interpretazione del comportamento. ≒ Tempestivo: precoce, attenzione ai tempi evolutivi. ≒ Progettuale, per rispondere ai bisogni evolutivi del minore. ≒ Responsabilizzante (agency vs acting). ≒ Territoriale, per quanto possibile senza sradicare ladolescente dal suo contesto.
  • 35. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Il senso del comportamento. Obiettivi, metodi e strumenti di valutazione Mauro Di Lorenzo
  • 36. Il significato del comportamento ≒ Definizione delle caratteristiche di personalit vs ricerca del significato del comportamento ≒ Con significati o intenzioni ci si riferisce a domande come: che cosa vuole raggiungere questo ragazzo comportandosi in questo modo? Qual 竪 il suo obiettivo implicito nellaffrontare una situazione in questa maniera? E soprattutto che cosa ottiene? ≒ Differenza epistemica tra una descrizione di sintomi, tratti, o capacit psicologiche (seppur accurate) e la comprensione della funzionalit ( = a cosa serve) un dato comportamento nella relazione tra quelladolescente inteso come organismo vivente (Sander, 2007) ed il suo contesto. ≒ Tale senso va ricercato nellarea dei bisogni evolutivi attuali
  • 37. Alla ricerca del significato ≒ Dario, 14enne italiano fisicamente ancora preadolescente. ≒ Ruba gli occhiali ad un coetaneo dopo uno scontro fisico con lui e li porta poi nel gruppo dei pari come trofeo. ≒ Racconta di essersi sentito costretto a tale confronto fisico perch辿 aveva sentito dire in giro che il ragazzo aveva insultato sua mamma. ≒ Incontra per strada la vittima dopo lesame orale di terza media, gli chiede spiegazioni e alla conferma delloffesa (lui me lo ha confermato, pure in faccia!) Dario agisce. ≒ Dopo la rapina, scappa sul proprio motorino rischiando di investire un passante. ≒ Sintomi o tratti: Dario 竪 impulsivo, irritabile e non si preoccupa della propria sicurezza (criteri DSM-5). ≒ Senso del comportamento: dopo aver completato una tappa evolutiva importante (esame di terza media) per Dario 竪 necessario sancire ulteriormente il suo essere diventato grande: lo fa ribaltando lessere il piccolino, quindi il ragazzo poco strumentato, togliendo allaltro i suoi strumenti (occhiali), presentandogli agli amici per sancire il proprio valore sociale e infine proteggendo la mamma anzich辿 essere da lei accudito. ≒ Il tentativo 竪 disfunzionale: termina con la mamma di Dario che lo porta a restituire gli occhiali e a chiedere scusa, trattandolo come un bambino.
  • 38. Obiettivi e metodologie diagnostiche ≒ A possibili focus, corrispondono altrettanto specifici obiettivi diagnostici Sintomi (durata e gravit) e tratti di personalit diagnosi nosografica (DSM-5) Funzioni e capacit mentali di base diagnosi funzionale (Westen et al., 2014; PDM Task Force, 2006) Rappresentazione di s辿 in funzione dei compiti evolutivi, nel quadro dei ruoli affettivi familiari valutazione evolutiva (Maggiolini, 2009) ≒ Metodi e strumenti: colloquio, osservazione, test, interviste ≒ Qualsiasi sia il focus adottato o la metodologia prescelta, la diagnosi va orientata al trattamento e assuma senso proprio perch辿 finalizzata ad essa: una diagnosi 竪 una buona diagnosi se aiuta il clinico ad impostare un progetto trattamentale. A seconda dellobiettivo del trattamento, deriva una ricaduta su quale prospettiva il clinico assume nel corso della valutazione diagnostica.
  • 39. Diagnosi categoriale (DSM) Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-5; APA, 2013; tr.it. 2014). Disturbi del neurosviluppo Disturbi dirompenti, legati al controllo degli impulsi e della condotta Disturbi collegati alluso di sostanze e disturbi da dipendenza ≒ Frances (2014): La diagnosi in psichiatria. Ripensare il DSM-5 ≒ Suggerimenti per una diagnosi categoriale ragionata: Attenzione allinflazione diagnostica e alla differenza tra normalit e patologia (Frances, 2014) Scarsa omogeneit e specificit, alta comorbidit So what? Il maggior limite del DSM 竪 il fatto che descrizioni della personalit basate sullosservazione esterna, senza considerazione della intenzionalit soggettiva
  • 40. Diagnosi strutturale e funzionale (PDM) ≒ Tradizione psicoanalitica e Formulazione del caso clinico (Westen et al., 2014) ≒ Diagnosi funzionale: costanti funzionali nel modo di percepire la realt, regolare gli affetti, articolare i pensieri o relazionarsi agli altri (Lingiardi et al., 2009) ≒ LAsse del Funzionamento Mentale (M - Axis) del Manuale Diagnostico Psicodinamico: 1. Capacit di regolazione, attenzione e apprendimento; 2. Capacit di relazioni e intimit; 3. Qualit dellesperienza interna; 4. Esperienza, espressione, comunicazione degli affetti; 5. Pattern e capacit difensive; 6. Capacit di formare rappresentazioni interne; 7. Capacit di differenziazione e integrazione; 8. Capacit di auto-osservazione; 9. Capacit di costruire o ricorrere a standard morali e ideali interni.
  • 41. La valutazione in una prospettiva evolutiva ≒ Valutazione in relazione ai compiti di sviluppo. ≒ La valutazione evolutiva 竪 orientata da quesiti diagnostici in parte simili in parte dissimili da quelli di altri approcci. Che cosa vuole questo adolescente? Perch辿 per lui 竪 cos狸 importante ci嘆 che vuole? Qual 竪 il rapporto tra ci嘆 che vuole e quello che ottiene? Che rapporto hanno i problemi descritti con la fase del ciclo di vita attraversata? C竪 un compito di sviluppo su cui 竪 particolarmente bloccato? A che punto 竪 un adolescente con il processo di autonomia? Come gestisce la propria sessualit? Ha un senso del proprio valore? inserito socialmente? Cosa ci rivela un dato comportamento di quel particolare adolescente? ≒ Valutazione evolutiva vs rilevazione del Livello di Funzionamento Mentale (PDM, 2006): non identificare deficit di competenze, bens狸 capire il rapporto tra intenzioni delladolescente, i mezzi che ha a disposizione e i risultati che ottiene. ≒ Individuazione dei circoli viziosi disfunzionali (contextual cyclical psychodynamic; Wachtel, 2011, 2012): il risultato del comportamento 竪 la paradossale conseguenza dello sforzo di evitarlo. ≒ Imprescindibile la valutazione del contesto
  • 42. Per chiarire ≒ Matteo viene trovato a nascondere in camera un quantitativo non indifferente di cannabinoidi ≒ Profilo del funzionamento mentale di bambini e adolescenti del PDM: Capacit di attenzione, regolazione e apprendimento): Matteo da un lato 竪 il ragazzo bocciato due volte in prima superiore e una volta in seconda, completamente bloccato sul versante dello studio e ancor di pi湛 di fronte al cosiddetto foglio bianco; dallaltro 竪 lo stesso ragazzo in grado di gestire la compravendita di cannabinoidi allinterno della sua compagnia di circa 20 persone, di calcolare prezzi, spese e guadagni, il tutto ovviamente senza che nessuno membro della sua famiglia fosse a conoscenza di tali doti. Chi 竪 quindi Matteo? il ragazzo che a scuola solo se 竪 molto interessato, motivato o attratto da qualcosa, pu嘆 impegnarsi, restare calmo e apprendere per brevi periodi di tempo (30-60 s) e in misura limitata (PDM, 2008; p. 200) o 竪 il ragazzo che nel gestire il proprio spaccio 竪 concentrato, organizzato e tendenzialmente capace di apprendere, anche sotto stress (Ibidem)? ≒ Capacit, risorse e strumenti di Matteo sono aspetti contestuali, costantemente soggette allinfluenza della dinamica tra scopi soggettivi, ruoli affettivi messi in campo per raggiungerli, e condizioni ambientali.
  • 43. Una possibile griglia Lo scopo centrale dellesplorazione di queste aree 竪 di individuare il comportamento problematico e di cercarne il senso a partire da un inquadramento della relazione delladolescente con il suo contesto di vita, in primo luogo la rete delle relazioni famigliari. 1. Esplicitazione delle ragioni del colloquio 2. Comportamento trasgressivo o delinquenziale. 3. Reazioni allintervento degli adulti. 4. Tratti di personalit. 5. Rapporti con i genitori. 6. Percorso scolastico o lavorativo. 7. Interessi extrascolastici, tempo libero. 8. Relazioni con i pari. 9. Relazioni con laltro sesso. 10. Rapporto con il corpo. 11. Comportamenti a rischio. 12. Uso di sostanze. 13. Traumi. 14. Futuro. 15. Disponibilit al trattamento.
  • 44. Le ragioni delluso dei test ≒ Funzione di specchio che con i ragazzi trasgressivi ed antisociali pu嘆 essere difficile nel colloquio semplice ≒ Raccolta pi湛 rapida di informazioni ≒ Maggiore confrontabilit ≒ Test come momento del processo diagnostico ≒ Necessaria unalleanza di lavoro ≒ Verificare la presenza di domande delladolescente su di s辿 ≒ Esplicitazione degli obiettivi, delle procedure e delluso del materiale emerso ≒ Ragionamento clinico, non lettura automatica dei risultati
  • 45. Gli aspetti relazionali nella situazione psicodiagnostica ≒ Tentativi pi湛 o meno deliberati di manipolazione ≒ Alternanza ostilit diffidenza vs curiosit piacere ≒ Provocazioni, sfide, tentativi di controllo Test Observation Form (TOF): consente di raccogliere in modo oggettivo gli indicatori comportamentali presenti nel corso della somministrazione Interpersonal Measure of Psychopathy (IM-P): Interrompe spesso; Non tollera le pause; Ignora i confini professionali e personali; Mette alla prova; Tende ad essere vago; Si innervosisce ed evita alcuni argomenti; Superiorit o grandiosit; Alleanza disfunzionale; Sembra intrattenere il pubblico. Therapist Response Questionnaire (TRQ). Il concetto di controtransfert e la sua utilit diagnostica
  • 46. Strumenti di valutazione delle capacit cognitive ≒ Capacit cognitive, intelligenza, funzioni esecutive, capacit di elaborare le informazioni ≒ Deficit cognitivi negli early onset (Moffitt. 2003) ≒ Fattore di rischio vs fattore di protezione ≒ Le scale Wechsler: profilo cognitivo delladolescente antisociale o QIT ai limiti inferiori del range o Differenza di 6-9 punti tra QIV e QIP a favore di questultimo o Maggiore compromissione dei punteggi nei subtest Verbali, che sembra aumentare nel corso degli anni, dallinfanzia alladolescenza o Punteggi pi湛 bassi nei subtest Vocabolario e Informazioni e pi湛 alti nei subtest Completamento di Figure e Ricostruzione di Oggetti. o Punteggi superiori in ogni subtest di Performance, ad eccezione dellAssociazione Simboli a Numeri, rispetto al migliore tra i subtest Verbali ≒ Standard Progressive Matrices (Raven)
  • 47. MMPI-A ≒ Strumento Self Report pi湛 utilizzato al mondo ≒ Scale di validit; ≒ Scale cliniche di base (10) in particolare le Excitatory Scales (Deviazione psicopatica (Pd); Schizofrenia (Sc); Ipomania (Ma)); ≒ Scale di contenuto (15) ; ≒ Scale supplementari (6) ≒ Restructured Clinical Scale ≒ Limiti: o Lunghezza o Interpretazione intuitiva fuorviante o Validit culturale parziale
  • 48. Shedler Westen Assessment Procedure for Adolescents ≒ Valutazione della personalit e dei suoi disturbi ≒ Q-Sort composto da 200 affermazioni ≒ Empirically Based Prototype Diagnostic System ≒ Utilizzo con gli adolescenti antisociali: 5 tipologie o Tratti psicopatici (Psychopaty Like o Ritirati (Withdrawal Isolated) o Impulsivi (Impulsive Histrionic) o Disregolati (Emotionally Disregulated) o Distratti (Attentionally Disregulated)
  • 49. Achenbach System of Empirically Based Assessment ≒ Nasce con lintento di favorire la raccolta di informazioni su soggetti in et evolutiva da pi湛 punti di vista (confronti cross-informant), mediante forme parallele del medesimo questionario che possono essere somministrate non solo alladolescente (Youth Self Report; YSR) , ma anche ai suoi genitori (Child Behavior Checklist; CBCL) o a insegnanti, psicologi ed altre figure educative di riferimento (Teacher Form Report; TRF) ≒ Youth Self Report 端錫Ansia Depressione 端錫Ritiro Depressione 端錫Lamentele somatiche 端錫Problemi sociali 端錫Problemi di pensiero 端錫Problemi di attenzione 端錫Comportamento trasgressivo 端錫Comportamento aggressivo 端錫Indicatori riassuntivi (Problematiche: internalizzanti, esternalizzanti, totali) 端錫Scale DSM Oriented
  • 52. Dal comportamento alle motivazioni ≒ Il pregio (ma anche il limite) dellASEBA 竪 rappresentato dallutilizzo di item molto comportamentali ≒ Pu嘆 essere affiancato da due strumenti di simile utilizzo che completano lobiettivo della valutazione evolutiva: raccogliere la rappresentazione di s辿 in funzione dei propri obiettivi e del contesto di vita. Affective Neuroscience Personality Scale (Davies et al., 2003), che valuta i sistemi motivazionali neurobiologici teorizzati da Panksepp (Playfulness, Seeking, Caring, Anger, Fear, Sadness) Il Questionario sulle Credenze Patogene (adattato da Lingiardi, Gazzillo, 2007) che valuta le credenze disfunzionali relative a s辿 stessi e agli altri ≒ In questo modo si ottiene una descrizione, dal punto di vista soggettivo, dei problemi di comportamento che ladolescente si attribuisce, delle motivazioni principali sottostanti a tali comportamenti nonch辿 della dinamica centrale su cui appare costruirsi il suo ruolo affettivo adolescenziale.
  • 53. Rorschach Inkblot Method ≒ Il Rorschach ha una lunga e importante tradizione allinterno della valutazione della personalit antisociale ≒ uno dei pochi strumenti che mostra quello che il paziente fa e non quello che dice di essere o fare. ≒ Il compito proposto nel Rorschach consiste fondamentalmente nel trovare una soluzione a una situazione decisionale. ≒ Valuta le caratteristiche psicologiche al di fuori della consapevolezza del soggetto, della disponibilit e capacit di riferirle ≒ Lipotesi forte su cui si basa il Rorschach Inkblot Method (Weiner, 2003) 竪 la sovrapposizione tra latteggiamento che una persona mostra nei confronti delle tavole e quello che presenta nei confronti di qualsiasi altro stimolo
  • 54. Linterpretazione del Rorschach ≒ Comprehensive System (cs) (Exner, Erdberg, 2005). Dati: 1. strutturali (i meccanismi psicologici sottostanti alle risposte) ≒ Lettura dei dati: profili psicopatici, antisociali impulsivi etc ≒ Banality Profile. 2. tematici (il contenuto delle risposte) ≒ Extended Rorschach Aggression Score ≒ Traumatic Content Index 3. comportamentali (latteggiamento e le azioni con cui si affronta il compito) ≒ Misto di curiosit e diffidenza ≒ Frequenti riferimenti allautore del test o allesaminatore ≒ Cruciale il passaggio alla fase di inchiesta ≒ Modalit di manipolare le tavole (oppositional turning) ≒ Commenti o sottolineature personali che accompagnano le risposte 4. dinamici (la sequenza delle risposte). ≒ Integrando tali fonti di informazioni, lo psicologo 竪 in grado di evidenziare i punti di forza e di debolezza delladolescente, tenendo conto del contesto culturale di provenienza.
  • 55. Conclusioni ≒ Alla ricerca del significato del comportamento importante ricollocare la funzionalit ed il significato di un comportamento nella relazione tra quelladolescente ed il suo contesto ≒ Valutazione evolutiva Continuit e discontinuit con altri approcci di valutazione psicologica Importanza dellindividuazione del modo disfunzionale di rispondere ad un bisogno per formulare un progetto di trattamento ≒ Obiettivi Rappresentazione di s辿 in funzione dei propri obiettivi (compiti) soggettivi Significato (a che bisogno si rivolge) del comportamento trasgressivo e antisociale ≒ Strumenti Non si prevede lutilizzo di tutti gli strumenti proposti per tutti gli adolescenti Una base utile Youth Self Report e Standard Matrices Ulteriori strumenti possono essere scelti in base alle caratteristiche specifiche delladolescente e/o in base a criteri legati al contesto della valutazione, a chi 竪 rivolta
  • 56. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Messa alla prova. Forme dellintervento psicosociale con gli adolescenti sottoposti a procedimenti penali Virginia Suigo
  • 57. ≒ Inasprimento pene, abbassamento et imputabile, aumento dei giovani giudicati negli US dalla corte per adulti ≒ Effetto iatrogeno (anche della colpa) -30 -20 -10 0 +10 +20 +30 +40 Lavoro Multimodale Comportamentale Acquisizione abilit Comunit residenziale Rilascio (pr/l.c.) Presa in carico(pr/l.c.) Risarcimento(pr./l.c.) Counseling individuale Counseling di gruppo Counseling familiare Counseling attitudinale Deterrenza (detenzione) Efficacia degli interventi (Mc Guire,1995) Reprimere, controllare, sanzionare
  • 58. I reati sono in aumento? Dal generale ≒ Crime trend mondiale: diminuzione generale dei reati violenti e di stampo appropriativo ≒ Reati di spaccio in aumento, ma principalmente perch辿 in aumento le denunce legate al consumo, non al traffico di droga ≒ 束Where have all the burglars gone?損 ≒ Cybercrime (non denunciato alle autorit nell80% dei casi) Fonte: International Centre for the Prevention of Crime, 4属 Report, 2014
  • 59. al particolare ≒ Tassi in diminuzione, particolarmente bassi in Italia rispetto allEuropa. ≒ Soprattutto delinquenti cronici (3-6%) ≒ Acme posticipata (lettura evolutiva) ≒ Cause diverse dalla diffusione dei comportamenti antisociali: es. disponibilit di armi in US
  • 60. Ma funziona? ≒ Martinson 1974: 束nothing works損 ≒ Loesel 2010 ≒ Effetto contagio, tra pari e con gli adulti (Gatti, Tremblay e Vitaro, 2009) ≒ Risparmio di circa sette volte tanto per ogni euro investito (Losel, 2010; Koehler, Humphreys, Losel, 2011). ≒ Le misure alternative conducono ad un tasso di recidiva significativamente pi湛 basso di quello riscontrabile a seguito di condanne/pene detentive (20% vs 68%)
  • 62. Superare la logica punitiva ≒ Il ricorso al carcere 竪 residuale ≒ Orientamenti diversi (giustizia riparativa, de- giurisdizionalizzazione) ≒ Attenzione: 竪 innanzitutto una mentalit (il caso di Paolo)
  • 63. Un secondo livello: si cambia quello che non va ≒ Individuazione dei fattori di rischio (personali, familiari, contestuali) e degli stili di funzionamento. Stile di vita disimpegnato Uso sostanze Gruppi antisociali Impulsivit Deficit di coping Scarsa empatia No capacit previsionali
  • 64. Un secondo livello: si cambia quello che non va ≒ E gestione / apprendimento Stile di vita disimpegnato strutturato Uso sostanze programma di astensione Gruppi antisociali nuove socializzazioni Impulsivit training di gestione della rabbia Deficit di coping capacit di adattamento Scarsa empatia riattivazione di capacit empatiche No capacit previsionali valutare le conseguenze
  • 65. Ma lalleanza? ≒ Modello del Risk-Need-Response: a lungo il gold standard del trattamento (Andrews, Bonta, Hoge, 1990) ≒ La Terapia Multi-Sistemica (MST) ≒ Ma lalleanza?
  • 66. Un terzo livello: responsabilit, padronanza ≒ Good Lives Model of Forensic Mental Health (Ward e Waruna, 2007) ; Tidal Model (Barker, 2000): punti di forza, benessere psicologico, tentativo di ridefinire i criminogenic needs ≒ Orientamento evolutivo: reato come spinta a crescere messa in atto in modo disfunzionale ≒ Motivazioni soggettive, analisi delle intenzioni (vignetta clinica di Igor) ≒ Interpretazione del sistema motivazionale della competizione, che regola le relazioni di dominanza/sottomissione e di gerarchia (Liotti, Farina, 2011): esasperazione del ruolo maschile nella dominanza ostile: bisogno di farsi valere, di non dipendere, di essere sopra e non sotto, di non avere piet ≒ Dimensione narcisistica: bisogno di riconoscimento intersoggettivo (rispetto).
  • 67. Un terzo livello: responsabilit, padronanza ≒ Logica trasformativa, e non gestionale ≒ Chiave di lettura che orienta un progetto terapeutico integrato ≒ I bisogni sono legittimi ≒ Antonio
  • 68. La messa alla prova come terapia della responsabilit ≒ Lo Stato rinuncia ad esprimere un giudizio, ladolescente si assume la responsabilit di un impegno con il Tribunale ≒ Obiettivi Riorientare la propria crescita ≒ Non commettere altri reati ≒ Accettare limpegno in ambiti formativi / lavorativi ≒ Disponibilit ad impegnarsi in attivit Aprirsi ad una dimensione di solidariet sociale con funzione riparativa Accettare come interlocutore unautorit extra-familiare ≒ Padronanza, riconoscimento sociale, capacit di decidere tra diverse alternative. Non fermare, intimorire o controllare, ma aiutare a prendere decisioni in modo responsabile.
  • 69. La messa alla prova come terapia della responsabilit ≒ Efficace: l81.9% esito positivo (Mordeglia, Piras, 2011), dato stabile, con un lieve aumento nella tendenza storica delle pronunce favorevoli (+1.2%; Bartolini, 2011) ≒ Studio longitudinale sulla recidiva post MAP, uffici giudiziari minorili di Bari (Colamussi, Mestiz, 2012). Il gruppo MAP con minori tassi di recidiva nellet adulta, rispetto sia al gruppo trattato con misure detentive, sia al gruppo che ha ricevuto un perdono.: 85% dei ragazzi post MAP non mostra una recidiva a distanza di 7 anni, indipendentemente dalla gravit del reato. ≒ MAP per giovani adulti?
  • 70. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Ascolto psicoanalitico e ascolto giuridico. Potenzialit trasformative dellintervento penale Cristina Saottini
  • 71. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Elaborare le proiezioni. Il lavoro integrato con i genitori Cristina Colli
  • 72. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Trasgressione come sintomo di speranza Eliana De Ferrari
  • 73. Problemi di comportamento ≒ Cosa accade prima dellAdolescenza? ≒ Infanzia e Preadolescenza: fasi critiche
  • 74. Nellinfanzia ≒ I problemi della condotta sono la ragione pi湛 comune di invio dei bambini ai servizi di salute mentale, rappresentando in Inghilterra il 30% delle richieste di consultazione. (Fonagy)
  • 76. in preadolescenza ≒ Caratteristiche fase specifiche come fattori di rischio: Sviluppo puberale Sviluppo cerebrale Pensiero concreto Insoddisfazione verso le regole Bisogno di separazione
  • 77. DSM-5 ≒ Disturbi del neurosviluppo Il disturbo da disattenzione e iperattivit (ADHD), caratterizzato da difficolt di concentrazione e impulsivit a livelli che interferiscono in particolare con il funzionamento scolastico; ≒ Disturbi dirompenti, legati al controllo degli impulsi e della condotta Il disturbo oppositivo provocatorio (ODD), caratterizzato da un comportamento negativistico, ostile, vendicativo, spesso associato a un persistente umore irritabile e anche a scoppi di rabbia; Il disturbo della condotta (CD), caratterizzato da comportamenti spesso aggressivi, che violano in modo stabile le principali norme o regole appropriate per let, nel profondo disinteresse per i diritti fondamentali degli altri.
  • 78. Fattori di rischio e di protezione ≒ Multifattorialit Fattori di rischio Fattori protettivi Individuo Ambiente Relazione individuo /ambiente
  • 79. Interazione geni - ambiente Propensione genetica e temperamentale Ambiente non sufficientemente buono Qualit della relazione
  • 80. Nellinfanzia Responsivit materna: ≒ Tronick, dalla capacit di sintonizzazione materna dipende la possibilit di riparare stati di non coordinazione; ≒ Fonagy, ladeguato rispecchiamento materno favorisce la capacit di mentalizzazione del bambino
  • 81. in preadolescenza ≒ Importanza della qualit delle relazioni familiari attuali ≒ Dinamica disfunzionale
  • 82. Dario ≒ 10 anni. 束 non ci parliamo, ci mordiamo損 束 cosa diventer in adolescenza?損 disturbo di costruzione del legame
  • 83. Winnicott 束 i comportamenti delinquenziali non sono necessariamente sintomo di una psicopatologia ma possono rappresentare una sorta di sos lanciato per ricercare persone forti e rassicuranti 損 delinquenza come sintomo di speranza
  • 84. Oltre a Winnicott Latto antisociale collegato ad una deprivazione infantile; esprimerebbe la speranza di poter ripristinare quello stato di benessere perduto. Secondo la nostra prospettiva il senso dei comportamenti trasgressivi e antisociali ha a che fare con intenzioni inconsce attuali collegate a bisogni del presente.
  • 85. Winnicott Aggressivit 束 Laggressione sarebbe sempre collegata al tentativo di stabilire una chiara distinzione tra s辿 e non s辿. 損
  • 86. Benedetta ≒ 12 anni bugiarda, oppositiva, incattivita. Laggressione verso la madre 竪 in realt unaggressione ad un legame percepito come troppo soffocante e non rispettoso dei confini.
  • 87. Trattamento Dati Centro di Consultazione e Psicoterapia della Fondazione Minotauro (anno 2014): ≒ Et 0 - 13 22 casi su 99 (22%), 17 maschi (77%) 5 femmine (22%) 17 scuola media (77%), 3 elementari (13%), 2 scuola dellinfanzia (9%).
  • 88. Intervento ≒ presa in carico integrata: genitori figlio ≒ potenzialit trasformative di comportamenti distruttivi. ≒ unico strumento a disposizione per cambiare una situazione di malessere e sofferenza.
  • 89. Speranza 束Alcuni episodi delinquenziali nella vita del vostro soggetto ed escludo con questa affermazione solo i casi gravissimi sono benedizioni. Senza di essi come fareste a sapere che la formula ha bisogno di essere cambiata? Perci嘆 ricordate: la scoperta che qualcosa sta andando male per quanto al momento sia sconvolgente probabilmente 竪 la cosa pi湛 fortunata che vi possa capitare損 (Redl, 1966, p.41)
  • 90. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Valere, prevalere. Identit maschile e agire deviante Elisabetta Colombo
  • 91. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali Questioni di genere. Trasgressivit e violenza femminile Micol Trezzi
  • 92. Ragazze pi湛 trasgressive o leggi pi湛 severe? ≒ Messaggi mediatici allarmanti rispetto allaumento della trasgressivit femminile ≒ Cambiamento nei comportamenti o nelle scelte legislative? Tra il 1980 e il 2005 i reati violenti a carico delle ragazze sono aumentati del 87%, le rapine aggravate del 143% e le rapine del 375% Bahavior Change Hypothesis: maggiore indipendente dalle ragazze, pi湛 opportunit e motivazioni per esprimere violenza Policy Change Hypothesis: maggiore severit che rende pi湛 evidenti alcuni comportamenti dirompenti ≒ Raccolta di dati tra le vittime e gli autori di reati Gap stabile tra mschi e femmine Cambiamento pi湛 nelle norme che nei comportamenti ≒ Tendenza a perseguire forme di illecito meno gravi + maggiore richiesta di intervento da parte del contesto adulto
  • 93. I dati del Centro di Prima Accoglienza (IPM Beccaria) ≒ 2013: 299 ingressi, di questi il 17.3% ragazze. ≒ 2014: 207 ingressi, 14.9% ragazze. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2013 2014 Altro Art. 73 Contro la persona Contro il patrimonio Reati commessi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 2013 2014 Prescrizioni Permanenza a casa Comunit Custodia Cautelare DML Esito del GIP
  • 94. Ragazze trasgressive ≒ Gruppo eterogeneo ≒ Da violenza conflittualit familiare (in particolare con le madri) a non rispetto delle regole scolastiche, a gesti che esitano in procedimenti penali ≒ Senso del comportamento trasgressivo nella trama di relazioni tra ragazze e contesto Lequivalenza Mad Sad Bad va contestualizzata o rischia di divenire una rappresentazione stereotipata (Miller et al., 2011)
  • 95. Fattori di Rischio 4 aree di particolare sensibilit (Miller et al., 2011) 1. Famiglia 2. Trauma 3. Psicopatologia 4. Scuola
  • 96. Limportanza delle relazioni ≒ La psicopatologia evolutiva sottolinea le differenze di genere nel processo di socializzazione ≒ Le femmine crescono pi湛 sensibili e consapevoli dal punto di vista relazionale I genitori hanno aspettative pi湛 elevate rispetto alle competenze relazionali ≒ Impatto sul comportamento tra pari, nei compiti socio-cognitivi e nelle capacit di gestire gli stress ≒ Definizione dellidentit nei termini dei loro legami pi湛 profondi ≒ La devianza femminile viene associata a rotture nelle relazioni interpersonali Amicizie maschili Lamica del cuore Le altre ragazze la rivalit ≒ Fattori di rischio importanti: Maltrattamenti infantili e ripetuti collocamenti esterni alla famiglia
  • 97. Lo sviluppo corporeo ≒ Gee et al. (2009) ≒ Puberty Initiated Mediaton Hypothesis Brooks-Gunn (1991) Stattin e Magnusson (1990) ≒ Contextual Amplification Hypothesis
  • 98. La rappresentazione del concetto di maturit ≒ Fantasia di recupero maturativo ≒ Il concetto di Maturity Gap di Moffitt (1993) Ragazzi pseudo-maturi: ritengono di acquisre una maggiore maturit attraverso comportamenti accettati e desiderati dal mondo adulti ≒ Privilegi delladultit senza assumersi i corrispettivi di responsabilit Adolescenti con differenti rappresentazioni di maturit: ≒ Si sentono pi湛 grandi di quanto desiderino e vengono trattati pi湛 da grandi di quanto si sentano. ≒ Discrepanza tra maturit percepita e sperimentata derivante dallaver vissuto esperienze per le quali non ci si sentiva davvero pronti.
  • 99. Il lavoro terapeutico ≒ Definizione e la ricerca del senso degli agiti ≒ Alleanza di lavoro ≒ Dimensione dello sguardo ≒ Dimensione del corpo
  • 100. ! Valutazione e trattamento degli adolescenti antisociali 24 Gennaio 2015