際際滷

際際滷Share a Scribd company logo
Vedere dati
Infografica e datavisualization
nellepoca dei social media
Davide Bennato
Universit di Catania
dbennato@unict.it
La tradizione della
visualizzazione dei dati
Prima del computer
(1880-1970)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Emile Durkheim
La statistica e le scienze sociali
Lo studio sociologico del Suicidio
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 William Foote Whyte
Street corner society (1955)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Vladimir Propp
Morfologia della fiaba (1928)
Le 31 funzioni/narratemi che sintetizzano tutte le fiabe russe
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Il gruppo OULIPO (officina di letteratura potenziale)
Raymond Quenau, Georges Perec, Italo Calvino (1960)
Fondere la matematica con la letteratura
Perec: la vita: istruzioni per luso
La tradizione della
visualizzazione dei dati
Dopo il computer
(1980-Oggi)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 La business Intelligence (1958)
Strumenti per la gestione di processi aziendali (Oracle, SAP,
IBM)
Il concetto di dashboard
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Datamining
Analisi di informazioni (pattern) da parte di enormi quantit di
dati (oggi evolutosi in Big Data)
La nascita della visual analytics
DAVIDE BENNATO
VEDEREDATI
I numi tutelari della data visualization
Le origini del nuovo approccio
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Edward Tufte
Information design: limportanza del minimalismo
The visual display of quantitative information (1983)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Tufte: la critica a powerpoint
Tabelle e grafici inutili e semplicistici dovuti alla bassa risoluzione dello
schermo;
Poco spazio per riflessione e presentazione di dati;
Spazio sprecato per loghi, immagini, firme etc;
Gerarchie molto forti nella presentazione delle informazioni;
Rapida successione di frammenti di informazione invece di un'analisi
articolata;
I titoli delle singole pagine non corrispondono ai contenuti;
I numi tutelari della data visualization
La scuola contemporanea
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Fernanda Viegas e Martin Wattenberg
Democratizzare la data visualization: il progetto Many Eyes (IBM)
Uso sistematico dellinterattivit: lanalisi dei testi
History Flow (2003)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Fernada Viegas e Martin Vattenberg
Web seer (2009)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Martin Wattenberg
The shape of song (2001)
Name voyager (2005)
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Moritz Stefaner
Visualizzazioni fra arte e cognitismo
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Alberto Cairo
Il concetto di arte funzionale: la forma segue la funzione
Le professioni emergenti
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Data scientist
Un approccio diverso allanalisi dei dati
Hal Varian: Il lavoro pi湛 sexy nei prossimi 10 anni sar lo
statistico
DAVIDE BENNATO
VEDEREDATI
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Data artist
La crescita di importanza della dimensione estetica
Jer Thorp: abbiamo bisogno di includere in questo dialogo
artisti, poeti, scrittori, persone che possono portare un elemento
umano. Perch辿 io credo che questo mondo di dati diventer
una trasformazione importante
I settori emergenti
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Giornalismo: data journalism
Giornalisti in grado di raccontare storie attraverso i dati e le
rappresentazioni grafiche
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
http://daily.wired.it/mappa_migliori_ospedali
DAVIDE BENNATO
VEDEREDATI
http://peoplemov.in/
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Scienze Umane: digital humanities
Studiosi di scienze umane (archeologia, storia, letteratura,
filosofia, lingue antiche) che si avvalgono di esperti per la
rappresentazione dei dati
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
http://republicofletters.stanford.edu/
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Scienze sociali: social media monitoring
Esperti in grado di raccolgiere e visualizzare informazioni
ottenute raccogliendo le conversazioni che avvengono nei social
network
DAVIDE BENNATO
VEDEREDATI
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
http://jess3.com/social-media-brandsphere/
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
http://www.google.com/googlebooks/chrome/
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
http://www.flickr.com/photos/stefanomaggi/2990827185/in/set-72157623388709833
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Davide Bennato
Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
 Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
attraverso luso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
wiki, social network sono  soprattutto  strumenti di relazione
sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della
comunicazione.
 Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
sociali delluso delle nuove tecnologie.
 Il libro su internet
Sito
http://www.sociologiadeimediadigitali.it
Facebook
http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali
Twitter
http://twitter.com/mediadigitali
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
 Davide Bennato insegna Sociologia dei processiSociologia dei processiSociologia dei processiSociologia dei processi
culturali e comunicativiculturali e comunicativiculturali e comunicativiculturali e comunicativi e Sociologia dei mediaSociologia dei mediaSociologia dei mediaSociologia dei media
digitalidigitalidigitalidigitali presso la Facolt di Lettere e Filosofia
dellUniversit di Catania.
  stato docente per diverse universitdiverse universitdiverse universitdiverse universit italianeitalianeitalianeitaliane:
Roma La Sapienza, LUISS, Universit di Siena,
Universit del Molise.
  socio fondatore difondatore difondatore difondatore di STSSTSSTSSTS----ItaliaItaliaItaliaItalia Societ Italiana di
Studi su Scienza e Tecnologia di cui 竪 stato
vicepresidente (2005-08) e socio fondatore difondatore difondatore difondatore di
StartupCTStartupCTStartupCTStartupCT, associazione culturale per la
promozione della cultura delle startup
tecnologhce
 Si occupa in particolare di culture tecnologiche,
del consumo di contenuti online, della
socializzazione tramite media digitali.
 Su questi temi svolge inoltre attivit di ricerca
presso la Fondazione Luigi Einaudi di RomaFondazione Luigi Einaudi di RomaFondazione Luigi Einaudi di RomaFondazione Luigi Einaudi di Roma.
  autore dei volumivolumivolumivolumi Le metafore del computer.
La costruzione sociale dellinformatica (Meltemi,
2002) e Sociologia dei media digitali (Laterza,
2011).
 Fra i suoi contributi picontributi picontributi picontributi pi湛湛湛湛 recentirecentirecentirecenti: (2010) voce La
circolazione delle tecnologie, in XXI Secolo,
Istituto dellEnciclopedia Italiana Giovanni
Treccani, (2011) Strategie di relazione sociale
nelle piattaforme di social network, (2012) Etica
dei social network. Valori e comportamenti
sociali in Facebook
  redattoreredattoreredattoreredattore del Dizionario di informatica, dellICT
e dei media digitali dellEnciclopedia Treccani
(2013).
DAVIDEBENNATO
VEDEREDATI
Socialmedia
http://twitter.com/tecnoetica
http://friendfeed.com/davidebennato
http://www.facebook.com/davide.bennato
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
http://www.youtube.com/tecnoetica
http://pinterest.com/davidebennato/
Skype
davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.processiculturali.it
www.sociologiadeimediadigitali.it

More Related Content

Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media