2. 遺庄岳岳 che indica il luogo dorigine e di riferimento di una comunit che oggi conta altri Comuni, altre citt. La Rete 竪 una comunit di Insegnanti nata per aggregazione spontanea tra Docenti interessati ad una didattica della storia efficace, motivante che riconoscono alla disciplina storia valenza per la formazione dellindividuo e del cittadino che condividono buone pratiche di insegnamento: la ricerca storica attraverso lanalisi delle fonti, lapprendimento cooperativo, apprendimento per laboratori Rete della 遺庄岳岳 di Treviso per la Storia
3. Competenze cruciali per tutti 1. Comunicare in madrelingua: contributo alla competenza attraverso le varie tipologie testuali dalla rappresentazione, alla narrazione ma anche allelaborazione di informazioni 2. Comunicare in lingua straniera : esperienze di CLIL, laboratori si storia in lingua inglese che veicolano esperienze e conoscenze per il progetto europeo accanto allattenzione per le lingue e le culture minoritarie 3. Competenze matematiche: (parziali: fonti statistiche) e scientifico tecnologiche ( storia della tecnologia 竪 spesso una tematica sfondo dei percorsi di ricerca) 4. Competenze digitali : (esercitate in modo forte. La Rete 竪 in rete. La comunicazione e la documentazione utilizzano le tecnologie e i linguaggi multimediali: sito, blog, e-mail, utilizzo di software per la presentazione dei lavori) 5 . Imparare ad imparare : 竪 la competenza forte dei laboratori della Rete: esercizi di metodo, di riflessione metacognitiva sui percorsi consapevolezza dei propri processi e bisogni
4. 6. Competenze sociali e civiche : riflessione sulle storie delle societ. La storia 竪 una disciplina capace di veicolare e di far riflettere su questioni fondamentali come i diritti umani , il dialogo interculturale , la democrazia , le Carte Costituzionali . Le conoscenze indispensabili alla conquista progressiva delle competenze sono veicolate dai laboratori. Sono agite dal metodo di lavoro: mediare, negoziare, fare insieme sono azioni vissute dai docenti e dagli alunni. 7. Senso di iniziativa e di imprenditorialit: Nelle scuole, nelle classi, sono agiti attraverso la partecipazione responsabile, attiva e creativa ai progetti della Rete. 8. Consapevolezza ed espressioni culturali: La conoscenza,la comprensione della propria cultura e la possibilit di metterla in relazione ed in dialogo con le diversit culturali sono obiettivi di molti laboratori della Rete. Competenze cruciali per tutti Questo 竪 il contributo dei laboratori e dei gruppi di ricerca della Rete per la formazione di competenze chiave
5. 2. Preparare allapprendimento permanente Nella rete le attivit di ricerca, di laboratorio, di comunicazione hanno in comune il modello dellinsegnante in apprendimento permanente , che costruisce conoscenze e nuovi modalit di comunicazione insieme con gli alunni. Gli alunni imparano quello che noi siamo piuttosto che quello che insegniamo La Rete promuove il long life learning perch辿 nei gruppi di laboratorio si impara: a progettare e a riflettere sul concetto di competenza ad allargare orizzonti e a scoprire nodi e connessioni perch辿 si privilegiano temi che richiedano un contributo multidisciplinare e promuovano competenze trasversali ad acquisire un metodo di lavoro ad appassionarsi per le nuove conoscenze e alla ricerca
6. 3. Crescita economica sostenibile: un orizzonte di senso possibile? Per preparare gli alunni ad adeguarsi ai contesti che cambiano: Si promuovono competenze sociali Si apprende in modo cooperativo Si impara fin dalle prime classi a comunicare , a progettare , a riflettere sul lavoro. Si promuove la conoscenza culturale La Rete 竪 una palestra per queste buone pratiche
7. 4. Rispondere alle sfide della nostra societ Si progetta un ambiente di apprendimento per tutti dove stranieri, diversamente abili, ragazzi in difficolt possano trovare spazi di partecipazione qualificata (di qualit e di incidenza) Una scuola per tutti utilizza e valuta una pluralit di linguaggi : tutti gli alunni sono com-presi e trovano nei laboratori il proprio ambito di realizzazione, e gli insegnanti rispettano ed incoraggiano i diversi stili di apprendimento. La Rete 竪 una palestra per lintegrazione e su questo si misura con la diversit di vedute dei partner del progetto europeo
8. 5. Scuola per tutti Cerchiamo di attuare il cambiamento attraverso alcune modalit che promuoviamo nei nostri gruppi di insegnamento e, dove 竪 possibile, nelle nostre scuole : La costruzione di un curricolo verticale condiviso , articolando temi e problemi per ogni ordine di scuola. Flessibilit dorario Flessibilit dei ruoli tra insegnanti di diverse discipline Percorsi interdisciplinari CLIL La Rete 竪 in grado di attuare o di promuovere queste modalit per la realizzazione di un effettivo cambiamento delle pratiche scolastiche e lo dissemina nei Collegi di appartenenza
9. 6. Cittadini dEuropa responsabili e portatori di valori Il ruolo della Storia la Storia nella Rete La categoria della complessit nella storia e nella societ attuale La Storia 竪 strumento di conoscenza per capire e comprendere le diversit culturali La Storia 竪 disciplina che invita alla riflessione sulle storie dimenticate o mai scritte . La riflessione aiuta a comprendere la complessit del presente La Storia 竪 disciplina eletta per la riflessione sulla cultura dei diritti umani La Storia 竪 disciplina per il dialogo interculturale ed anche attraverso il metodo : l apprendimento cooperativo, costruzione di conoscenze attraverso problem-solving, laccoglienza di opinioni diverse
10. 7. Insegnanti protagonisti del cambiamento Nella comunit educante della rete trova spazio la formazione sia preliminare che in itinere attraverso la pratica della ricerca azione come metodologia privilegiata di lavoro Durante le attivit laboratoriale gli insegnanti ricevono un sostegno nella progettazione, nella conduzione, nella verifica , nella comunicazione degli esiti Il confronto con le linee di indirizzo ministeriali ed europee permette una visione allargata delle tematiche educative e formative , grazie al rapporto con lUfficio Scolastico Regionale Gli insegnanti che da pi湛 anni sono coinvolti nelle attivit, si riconoscono nella comunit dei docenti della Rete, si prendono cura della loro professione, sono costantemente nella ricerca, si pongono domande sulle prospettive anche a lungo termine delle loro azioni e della scuola del futuro.
11. 8. Aiutare le comunit scolastiche ad evolvere Equilibrio tra programmi e risultati attesi a livello nazionale, ispirati a linee guida condivise a livello europeo e P.O.F. delle scuole. Scuole che guardano allEuropa Figura giuridica europea per i Docenti. (un orizzonte di senso) Autonomia ma non isolamento o posizione autoreferenziale delle scuole attraverso reti di scuole per temi e problemi che sostengano il cambiamento con gruppi di docenti che disseminino nei Collegi. Coinvolgimento e cooperazione con le Istituzioni ed altre agenzie del territorio in progetti condivisi, attraverso convenzioni e protocolli dintesa. Nelle attivit della Rete c竪 attenzione verso il curricolo per competenze e la dimensione europea adesione al territorio quale banco di prova per promuovere conoscenza storica, educazione ai beni culturali e alla cittadinanza e lavorare con altre Istituzioni.
12. Oggi con uno sguardo al territorio vicino, insieme alle Istituzioni ed alle Agenzie culturali lavoriamo per Conclusioni Rispetto alle sfide che la scuola oggi 竪 chiamata ad affrontare, queste sono le posizioni della comunit di insegnanti che si riconosce nella Rete di Storia. Biennale di Storia (una settimana di eventi , nel mese di maggio degli anni dispari) Sono gli esiti di due anni di laboratori di storie della 遺庄岳岳 e del territorio: convegni, rassegne ed altro nei Musei, negli Archivi, nei Palazzi di Treviso e dintorni. Contemporaneamente, da un punto di vista pi湛 alto, ci interroghiamo sullEuropa Progetti del Consiglio dEuropa: XX centurys key dates of European history mettendo in relazione le diverse dimensioni . Perch辿 la storia a scala locale pu嘆 avere delle fuorvianti interpretazioni
13. Rete della 遺庄岳岳 di Treviso per la Storia Istituti Scolastici in Rete: 27 tra Circoli Didattici, I.C., Scuole Medie e ed Istituti Superiori, statali o paritari. ISTRESCO , Istituto Storia della Resistenza e della Societ Contemporanea. Archivio di Stato di Treviso Insegnanti iscritti alla Rete, anno scolastico 2008-2009: 110 Comuni coinvolti: Treviso, Villorba, Ponzano, San Biagio di Callalta, Breda di Piave, Mogliano Veneto, Roncade, Zenzon di Piave, Silea in provincia di Treviso e Portogruaro (VE) Scuola capofila della Rete : 3属 Circolo Didattico di Treviso Presidente: Giuseppe Ceccon, Dirigente del 3属 Circolo Coordinatrice: Emilia Peatini Staff di Rete: Antonella Lorenzoni, Storia contemporanea, Antonella Moretti, progetti internazionali, Raffaella Citeroni, Medievista, Silvia Pascale, archeologa e storia antica, Webmaster: Nicoletta Scattolin