ºÝºÝߣ

ºÝºÝߣShare a Scribd company logo
DIM (Diamond Injection Moulding) Un nuovo concetto per utensili diamantati Verona, 7 Ottobre 2006
Sistemi di fabbricazione Pressatura a caldo:  vantaggi e svantaggi Deposizione elettrolitica:  vantaggi e svantaggi Sinterizzazione libera: vantaggi e svantaggi HIP:  vantaggi e svantaggi Il metodo La produttività Abbattimento dei costi Aumento delle prestazioni C onclusioni
Metodi tradizionali Sinterizzatrice tradizionale Pressa isostatica a caldo
Metodi tradizionali Punta di fresa elettrodeposta Batteria di forni per sinterizzazione
Nuovo metodo  Polvere Legante Mixer
Nuovo metodo: le polveri
Nuovo metodo: stampaggio
Nuovo metodo: deceraggio  Polvere metallica Legante principale Legante residuo
Nuovo metodo: sinterizzazione
Sinterizzazione libera
Ìý
Possibilità di geometrie ³¦´Ç³¾±è±ô¾±³¦²¹³Ù±ð…â¶Ä¦
… .anche negli utensili diamantati
… .anche negli utensili diamantati
Omogeneità della struttura
Buona ritenzione del diamante
Ìý
Il modo più semplice per esprimere la performance di un utensile è  quello di dividere la resa in m 2 /mm, per il costo/mm. In questo modo si calcolano i m 2  tagliati per unità di costo. Una analisi più approfondita porta alla seguente formula per il calcolo del costo di una determinata lavorazione: Considerazioni economiche
Si determina un risparmio del 17% usando la perlina 9AS.v2 9AS.v2

More Related Content

Verona 2006